DioBrando
27-10-2005, 22:22
Salve :)
Ripropongo una questione che avevo sollevato sul Clan SuSe ma che pe motivi di dispersività, posto a parte, direttamente nella sezione...
domanda a tutti voi che credo abbiate un sistema di multiboot sul pc ( o almeno spero, per me :D)...
non è sufficiente installare il loader ( in questo caso Grub dato che è quello usato di default dalla SuSe) nel MBR dello stesso disco in cui è viene installata la partizione per far sì che poi possa essere riconosciuto e caricato all'inizio?
Lo chiedo perchè solitamente ho sempre installato linux in partizioni ad hoc ma sul medesimo disco dove c'era anche windows...a quel punto o si lascia fare in auto alla distro che assegna le porzioni di memoria oppure gli si dà lo spazio preciso dei cilindri...insomma niente di che.
Questa volta però, anche per evitare che possibili sputtanamenti del MBR mi creassero problemi ho preferito separare del tutto i due sistemi operativi e nella fase partizionamento di SuSe ho lasciato così com'erano C e D di Windows, creando una piccola partizione per il loader, una per lo swap ed una per Linux vera e propria.
In pratica:
hda è il disco utilizzato da Windows
hda 1 è la partizione Win+ programmi
hda 2 quella per i dati
hdb è il disco per Linux
hdb 1 è la partizione per il boot
hdb 2 è la partizione per lo swap
hdb 3 è la partizione per linux
tra tutte le varie scelte ho impostato come punto di montaggio, semplicemente hdb, confidando appunto che installando nel MBR del disco Grub fosse sufficiente.
Il risultato però è che all'avvio del sistema, lo schermo nero mi mostra una scrittina "Grub", il cursore che lampeggia e basta...e se n avviene un evento ( riavvio forzato), resta così.
La domanda è...cosa ho sbagliato?
E posso evitare di toccare il disco di win pur facendo rilevare evidentemente la presenza di un doppio SO sul sistema?
Thx a todos :)
Ripropongo una questione che avevo sollevato sul Clan SuSe ma che pe motivi di dispersività, posto a parte, direttamente nella sezione...
domanda a tutti voi che credo abbiate un sistema di multiboot sul pc ( o almeno spero, per me :D)...
non è sufficiente installare il loader ( in questo caso Grub dato che è quello usato di default dalla SuSe) nel MBR dello stesso disco in cui è viene installata la partizione per far sì che poi possa essere riconosciuto e caricato all'inizio?
Lo chiedo perchè solitamente ho sempre installato linux in partizioni ad hoc ma sul medesimo disco dove c'era anche windows...a quel punto o si lascia fare in auto alla distro che assegna le porzioni di memoria oppure gli si dà lo spazio preciso dei cilindri...insomma niente di che.
Questa volta però, anche per evitare che possibili sputtanamenti del MBR mi creassero problemi ho preferito separare del tutto i due sistemi operativi e nella fase partizionamento di SuSe ho lasciato così com'erano C e D di Windows, creando una piccola partizione per il loader, una per lo swap ed una per Linux vera e propria.
In pratica:
hda è il disco utilizzato da Windows
hda 1 è la partizione Win+ programmi
hda 2 quella per i dati
hdb è il disco per Linux
hdb 1 è la partizione per il boot
hdb 2 è la partizione per lo swap
hdb 3 è la partizione per linux
tra tutte le varie scelte ho impostato come punto di montaggio, semplicemente hdb, confidando appunto che installando nel MBR del disco Grub fosse sufficiente.
Il risultato però è che all'avvio del sistema, lo schermo nero mi mostra una scrittina "Grub", il cursore che lampeggia e basta...e se n avviene un evento ( riavvio forzato), resta così.
La domanda è...cosa ho sbagliato?
E posso evitare di toccare il disco di win pur facendo rilevare evidentemente la presenza di un doppio SO sul sistema?
Thx a todos :)