PDA

View Full Version : cattolici “scomunicano” Halloween


Adric
26-10-2005, 18:26
Mercoledì 26 Ottobre 2005

Per il teologo Frosini è una manifestazione di neo-paganesimo.
Tra i bambini grande attesa per la notte magica

I cattolici “scomunicano” Halloween

La festa delle streghe «mina la nostra identità». Ma in Italia è ormai un rito

ROMA - Zucca «vuota», zucca «pagana», i cattolici bocciano la festa di Halloween, il macabro carnevale di novembre, americanissimo, e da sette anni circa anche italiano. E’ una festa lontana dalla nostra cultura, anzi è una minaccia alla nostra «identità», pericolosamente vicina ad altre ricorrenze, quelle di Tutti i Santi e del giorno dei Morti, «giorni della speranza», che quasi «svilisce». La condanna è del monsignor Giordano Frosini, teologo di fama e vicario della diocesi di Pistoia, che in una nota pubblicata dal Sir (il servizio di informazione religiosa promosso dalla Cei) parla della «totale vacuità» di Halloween, espressione della «supremazia culturale americana».
E così alla vigilia della notte delle streghe, che in Italia festeggiano ormai tutti, grandi e piccoli, arriva la ”scomunica”. Chi si traveste o partecipa a feste ispirate ad atmosfere macabre forse nemmeno sa che Halloween niente ha a che fare con l’America, ma ha origini pre-cristiane, nei paesi dell’antico paganesimo, spiega il teologo, «è una reviviscenza celtica». Sotto le zucche «non c’è nulla», solo «vacuità». E perché mai, anche noi, ci siamo appropriati di questa tradizione? «Abile strategia di marketing», accusa ”Vita pastorale”, rivista dei Paolini, le zucche e tutto il resto sono stati imposti sul nostro mercato come un qualsiasi altro prodotto da vendere e noi abbiamo abboccato.
Riuscirà l’accusa dei cattolici a fermare i rituali di questo divertimento noir? Non sarà facile convincere i bambini a rinunciare a questo appuntamento con scheletri, cappelli da streghe, zucche illuminate come lanterne. Ormai, da qualche anno, è una notte magica anche in Italia, quella del 31 ottobre. E’ febbre da Halloween, tutti stregati dalla zucca. Un’occasione per indossare una maschera mostruosa e partecipare a una festa. Halloween all’italiana è più che altro un carnevale, non è una festa popolare che si svolge in strada, come in America, non ci sono i bambini travestiti da spiriti che bussano alle porte delle case intimando ”trick or treat”, dolcetto o scherzetto. Halloween all’italiana è più che altro feste nelle case, per i più piccoli, party nei locali e nelle discoteche, per i più grandi. Non c’è bambino che in questi giorni non chieda una piccola zucca di stoffa o cioccolata.
Un secondo carnevale, insomma, e fin qui non ci sarebbe niente di male. Il rischio, secondo lo studioso Carlo Climati, è che «avvicini i giovani al mondo dell’occultismo, della magia e della superstizione».
M.Lo.
--------------------------
Una tradizione celtica per ringraziare i morti

La festa di Halloween non ha origini americane, bensì europee. Discende dalla celebrazione dei celti d’Irlanda del Samhain, cioè la fine dell’estate. Per quelle popolazioni che vivevano d’agricoltura, l’anno nuovo iniziava il primo novembre e nella notte del 31 ottobre si festeggiava appunto la fine dell’estate: i vivi ringraziavano i morti per i raccolti estivi. Era infatti credenza comune che nella notte di fine estate le barriere tra il mondo dei morti e quello dei vivi si assottigliassero tanto da permettere a questi di tornare sulla terra. L’etilologia del termine Halloween deriva dalla forma contratta di ”festa di tutti i Santi”, in inglese ”All Hallows Day”. La zucca rappresenta la faccia del fabbro Jack o Lantern, respinto dal paradiso e dall’inferno e condannato a vagare con la sua lanterna.

(Il Messaggero)

Fradetti
26-10-2005, 18:35
non saprei dire chi è + idiota: i bambini che con relativi genitori festeggiano Halloween o le "autorità" cristiane che scomunicano

ErbaLibera
26-10-2005, 18:57
Ma questi non hanno mai niente di meglio da fare?

Bollita
26-10-2005, 18:58
La festa di Halloween non ha origini americane, bensì europee. Discende dalla celebrazione dei celti d’Irlanda del Samhain, cioè la fine dell’estate. Per quelle popolazioni che vivevano d’agricoltura, l’anno nuovo iniziava il primo novembre e nella notte del 31 ottobre si festeggiava appunto la fine dell’estate: i vivi ringraziavano i morti per i raccolti estivi.
(Il Messaggero)
Ora non mi chiedere come mai...ma mi ricordo che la mia bisnonna e la mia nonna( contadine)mi raccontavano che festeggiavano anche loro in questa maniera la notte del 31....

cmq sia non vedo cosa ci sia di male nel festeggirlo e soprattutto cosa vuoi aspettarti dalle autorità cristiane... :D

CYRANO
26-10-2005, 19:32
bello helloween :D stamane ho comprato una specie di pelouche a forma di teschio , arancione :D :D



Ciaozzz

killerone
26-10-2005, 19:33
Ma questi non hanno mai niente di meglio da fare?


*

FastFreddy
26-10-2005, 19:34
Mi lascia indifferente...

akfhalfhadsòkadjasdasd
26-10-2005, 20:26
leggere queste notizie mi causa uno stato d'ansia e dopo mal di stomaco...
:sob:
la chiesa se le potrebbe anche risparmiare manifestazioni del genere...

FastFreddy
26-10-2005, 20:32
leggere queste notizie mi causa uno stato d'ansia e dopo mal di stomaco...
:sob:
la chiesa se le potrebbe anche risparmiare manifestazioni del genere...

Festeggiare halloween è leggittimo come lo è per la chiesa criticarlo...

Se uno vuole seguire le indicazioni ecclesiastiche le segua, se non le vuole seguire non le segua...

akfhalfhadsòkadjasdasd
26-10-2005, 20:47
Festeggiare halloween è leggittimo come lo è per la chiesa criticarlo...

Se uno vuole seguire le indicazioni ecclesiastiche le segua, se non le vuole seguire non le segua...

hai presente quando a tavola mangi del cibo che trovi gustoso e buono e un altro dice che fa schifo? :rolleyes:

FastFreddy
26-10-2005, 20:55
hai presente quando a tavola mangi del cibo che trovi gustoso e buono e un altro dice che fa schifo? :rolleyes:


Peggio per lui, non sa cosa si perde....

Nicky
26-10-2005, 21:19
Ma Hallowen non viene ancor prima da delle usanze celtiche?
Se non sbaglio era una specie di "capodanno" quindi, forse, è più vicino a noi che agli americani :fagiano:

Comunque è una festa che mi lascia indifferente, arrivare a scomunicarla mi pare troppo [tanto alla fine si sa che è la solita buffonata commerciale] ma cerco di capire un pochino le motivazioni della Chiesa.

CYRANO
26-10-2005, 22:19
perchè la chiesa non critica il carnevale?
ha origini pagane anche quello... romane mi sembra...

:O

ho messo pure una zucchina in plastica in ufficio :D :D



Ciaozzz

Baltico
26-10-2005, 22:37
Quando capiranno che la chiesa non è più la forza trainante della società?

Quando tutti smetteranno di dare l'8x1000?

marco24
26-10-2005, 22:41
Gli interventi mirati della Chiesa per riavvicinare a sè la gente. MITTTICI!!!

karplus
27-10-2005, 00:28
Quando tutti smetteranno di dare l'8x1000?

magari quando sarà possibile devolverlo alla ricerca ;)

Lucrezio
27-10-2005, 06:58
Sono davvero dei pagliacci. Prima o poi la gente si stuferà di vedere scomunicate delle feste in cui i bambini suonano alle porte per chiedere delle caramelle...

Blue Spirit
27-10-2005, 07:53
eheh mi chiedo se qualcuno qui dentro capisca un minimo di occultismo, prima di sputare addosso alla chiesa...bhe tanto è moda, ogni scusa è buona per farlo...tutti possono esprimere le loro opinioni, la chiesa non può sisisi:asd:

Fil9998
27-10-2005, 09:01
la chiesa cercò di coprire la festa del capodanno celtico.... antichissima... diffusissima anche in Italia e viva almeno fino al 1200 DC ...
"mettendoci sopra" la festa dei santi e dei morti.

così come eresse chiese sopra le fonti e le pietre sacre.


La chiesa ha usato "la magia", il fascino dei riti e luoghi pagani per secoli, non potendo annullarli li avvocò a sè.


L'antico valore simbolico del culto celta era di celebrare La vita che dopo l'estate "torna a dormire" ... cosa riscontrabile pressochè in ogni cultura agricola e pastorale.

Che i popoli antichi europei considerassero possibile contattare i defunti ... non vedo come possa essere in conflitto con l'idea cristiana del "pregare per i defunti" ???

In entrambi i casi si ammette ch l'al diqua è in comunicazione con l'al do là ....




:muro:

Harvester
27-10-2005, 09:22
non ne vedo la ragione.......

Blue Spirit
27-10-2005, 10:27
La chiesa ha usato "la magia", il fascino dei riti e luoghi pagani per secoli, non potendo annullarli li avvocò a sè.




alquanto opinabile

Nevermind
27-10-2005, 12:05
non saprei dire chi è + idiota: i bambini che con relativi genitori festeggiano Halloween o le "autorità" cristiane che scomunicano

Quoto :O

E' una dura lotta...una cosa è certa che provi qualche piccolo mostriciattolo a venire a casa mia a chiedere dolci :mad: :mad: gli faccio provare tutte le mosse speciali del wrestling in prima persona a partire dalla Tombstone :sofico:

Americanizzazione in corso....a quando la bandiera italia a stelle e strisce???

majino
27-10-2005, 12:38
avranno paura che le schiere del male guadagnino adepti con... attenzione.. le caramelle??? :D :sofico:

vabbè liberi di dire quello che gli pare... secondo me l'immagine della chiesa ne uscirebbe più integra se qualche volta, invece di parlare, stessero in silenzio...

hikari84
27-10-2005, 12:54
Oh quante storie.
Già la vita è difficile da sola, ora pure questo devono toglierci???
Halloween è una festa che non ho mai festeggiato, ma certo non la escludo.
Allora perchè non tolgono anche il Natale, visto che è Pagano??? Che c'azzecca la nascita di Gesù con migliardi di presepi, alberi di Natale e cene in famiglia??? O che c'azzecca la Pasqua con la pranzi, uova e conigli???
Suvvia...

Fil9998
27-10-2005, 13:16
allora ... anche il natale era una festività pagana ... leggetevi il culto di Mitra e vedrete che la storiella è para para...



Anche l'albero di natale è un simbolo sacro celta ... l'albero della Vita Sempreverde anche d'inverno ...carico dei doni della vita ...

Odino, figlio di Dio ...
appeso all'albero sacro E TRAFITTO CON UNA LANCIA ne ridiscese con poteri diVINI .... DICE NIENTE???


Tutte le religioni si sovrappongono nelle idee ed espressioni di base ...
mA ANCHE NELLE COSE semplici tipo il modo di festeggiare ...
ad esempio per il compleanno di Maometto (i mussulmani lo festeggiano in primavera come noi la pasqua) .... è tipico mangiare focaccia e uova sode facendo scampagnate al verde con gli amici.
Sotto ogni cielo ed in ogni secolo i cicli vitali son sempre gli stessi e producono le stesse influenze culturali.



Ragazzi....
a fine ottobre inizia l'inverno, "il buio", "la morte"

ed è l'astronomia che lo decide ...
l'uomo e le sue religioni o tradizioni si possono solo adeguare a queste "forze".

con buona pace delle scomuniche che sono altrettanto abberranti delle eventuali sedute spiritiche e roba simile .

lowenz
27-10-2005, 13:18
alquanto opinabile
Questione alquanto complessa e spinosa.....

Fil9998
27-10-2005, 13:29
leggetevi la storia di S Colomba ... santo veneratissiomo
nel mondo nord europeo.


per fondare una abbazia chiese ad uno dei monaci suoi discepoli di essere sacrificato e sepolto nelle fondamenta...

Seppellire nelle fondamenta di templi o palazzi persone lo facevano in Cina, I maya, Gli Incas, i romani, i Celti , gli Indù...

son solo spunti i miei e non son di giustificazione a nessuna di queste pratiche.
Per altro mi sovviene che il simbolo più diffuso della cristianità non sia tanto un Dio sceso e risorto dal martirio, ma un Cristo nel momento di "inchiodamento" ... questa simbologia molto particolare e IMHO macabra fece accettare i monaci cristiani che evangelizzavano gli atztechi perchè uno dei loro dèi
il dio della fertilità/pioggia/Vita/rinascita era noto come "ns signore lo scorticato vivo" !!!


Nessuno ha inventato mai nulla di nuovo.

Gattonerissimo
27-10-2005, 13:39
leggere queste notizie mi causa uno stato d'ansia e dopo mal di stomaco...
:sob:
la chiesa se le potrebbe anche risparmiare manifestazioni del genere...

la kiesa a fatto di tutto per cancellare dalla mente del popolo le festivita pagane, appropriandosene e modificandole o altro. (molte festivita cristiane corrispondono come data a precedenti festivita pagane)
cio secoli fa.
malgrado oggi qst festivita sia re-indotta dall'amerika, il veder riaffiorare feste pagane li preoccupa :D
in fondo con l'evoluzione dell'uomo,la superstizione,e di conseguenza anke le credenze religiose stanno scemando,e la kiesa perde potere.
era ora :D

Fil9998
27-10-2005, 13:40
Oh quante storie.
Già la vita è difficile da sola, ora pure questo devono toglierci???
Halloween è una festa che non ho mai festeggiato, ma certo non la escludo.
Allora perchè non tolgono anche il Natale, visto che è Pagano??? Che c'azzecca la nascita di Gesù con migliardi di presepi, alberi di Natale e cene in famiglia??? O che c'azzecca la Pasqua con la pranzi, uova e conigli???
Suvvia...




uova, conigli, agnelli, germogli di piante = fertilità/nuova vita

quando la vuoi festeggiare se non in primavera??


quando vuoi festeggiare la "fine della vita"/la morte/ il buio se non a inizio di novembre??


Teniamo sempre presente che Tutte le religioni non contrappongono mai vita e morte....


ma parlano di vita QUI, quella comunemente sperimentabile, e di vita non visibile da QUI, normalmente.

Esattamente come le foglie degli alberi in dicembre non sono "sparite" definitivamente, ma stanno solo aspettando di riapparire di nuovo in primavera .... e qui si introduce l'idea di reincaranzione....

nessuno ha mai inventato niente.

skywalker77
27-10-2005, 14:18
Ma da chi ritiene pericoloso e tediante Harry Potter che cosa ci si aspetta?

L'origine "pagana" di quasi tutte le festività cattoliche e cristiane è nota ed è anche stata riportata da altri utenti. Sulla questione in particolare halloween è una festa molto sentita nella cultura protestante in particolare in America, a mio modo di vedere oggi non è più che una festa commerciale, come il Natale del resto, o la pasqua. Il problema dell'identità è un falso problema innanzitutto perrchè qualsiasi mente lungimirante capisce che l'evoluzione sociale guida determinati processi di sovrapposizione e che nessuna scomunica può rallentare questi processi. Cosa dovrebbe fare la chiesa cattolica in queste situazioni, mah non è che mi interessi molto, ma forse la scomunica è l'unico strumento che possiede ed è anche il sintomo dell'incapacità della chiesa come struttura sociale di ageduarsi al cambiamento e indice del suo fallimento. Del resto qualsiasi struttura di culto, qualsiasi credo è caduco di fronte al progresso sociale.

Freeride
27-10-2005, 14:28
Ora non mi chiedere come mai...ma mi ricordo che la mia bisnonna e la mia nonna( contadine)mi raccontavano che festeggiavano anche loro in questa maniera la notte del 31....

cmq sia non vedo cosa ci sia di male nel festeggirlo e soprattutto cosa vuoi aspettarti dalle autorità cristiane... :D
Anche mia nonna (piemonte) mi raccontava che da bambina in questo periodo giocava con le zucche intagliate.
Adesso è più la festa delle cartolerie che così riciclano i resti di magazzino del carnevale! :D

Nevermind
27-10-2005, 14:51
Beh che la chiesa abbia sovrascritto tutte le feste pagane apposta è dato risaputo non ci vedo nulla di opinabile :D :D

Nevermind
27-10-2005, 14:53
Ora non mi chiedere come mai...ma mi ricordo che la mia bisnonna e la mia nonna( contadine)mi raccontavano che festeggiavano anche loro in questa maniera la notte del 31....

..

Si da noi esisteva una festa di questo tipo ma non c'entra nulla con l'americanata di halloween....è questo mi da ulteriore fastidio.

oscuroviandante
27-10-2005, 15:45
a me Halloween piace :)

dolcetto o scherzetto?

http://sourlime.net/uploads/halloween-pumpkin.jpg

-kurgan-
27-10-2005, 17:17
eheh mi chiedo se qualcuno qui dentro capisca un minimo di occultismo, prima di sputare addosso alla chiesa...bhe tanto è moda, ogni scusa è buona per farlo...tutti possono esprimere le loro opinioni, la chiesa non può sisisi:asd:

spiega il tuo punto di vista, se ritieni che gli altri non ne sappiano abbastanza.

-kurgan-
31-10-2005, 09:15
riporto l'intervento (molto interessante) di un mio amico su un altro forum:

>L'angolino culturale di Kornelius<

In genere ogni anno racconto la storia di Jack-O-Lantern e dell'origine della classica zucca di Halloween; quest'anno ho deciso di raffinare un po' il discorso e spiegarvi l'origine pagana della festa dei morti.


Samhain

Samhain in gaelico irlandese (p. souin) indica il mese di Novembre e il corrispondente gaelico scozzese Samhuin (sov'en o sawen) è la festività di Ognissanti. Questa ricorrenza significa letteralmente "la fine dell'estate" e rappresenta l'arrivo della parte oscura dell'anno e l'inizio stagionale dell'inverno.
I Celti, dividevano l'anno solamente in 2 stagioni: Geimredh, che iniziava a Samhain; e Samradh, che iniziava a Beltane (la festa della fertilità).
Infatti per gli antichi, l'anno iniziava con la sua parte oscura, allo stesso modo in cui il giorno iniziava con le ore notturne. Le feste celtiche iniziavano sempre al crepuscolo del giorno precedente: ancora oggi nei paesi anglosassoni si celebra Halloween, cioè All Hallow's Eve o Vigilia di Ognissanti (come è stata ribattezzata dal mondo Cristiano), così come si festeggia May Eve a Beltane.


Nella tradizione celtica, il giorno che segna la fine di un ciclo e l'inizio di un altro non appartiene a nessuno dei due (quindi nemmeno al passato nè al futuro) ma è un "tempo oltre il tempo", una scintilla dell'eternità. Anche nell'antico calendario Maya e in quello Egizio vi erano giorni fuori dal tempo, a cui venivano attribuiti significati Magico-sacrali; allo stesso modo, in molte culture antiche i luoghi si confine avevano questo significato mistico, come ad esempio la spiaggi, confine tra il mondo terrestre e quello acquatico.
Questi uoghi e questi tempi presentano contemporaneamente pericoli e opportunità di conoscenza, perchè attraverso essi si può entrare nell'Altro Mondo, così come le energie dell'Altro Mondo hanno l'opportunità di varcare la soglia ed entrare nel nostro mondo quotidiano.

Il periodo di Samhain è ancora più cruciale, perchè è all'inizio di un nuovo anno e per questo motivo più di ogni altra festa annuale è un momento critico: non appartenedno al tempo quotidiano esso costituisce un passaggio tra la realtà del nostro mondo ed altre dimensioni. In questo giorno i vivi possono visitare il mondo dei morti ed i morti possono tornare tra i vivi.
Le porte del Sidhe (l'aldila celtico) si aprivano e nè gli umani nè gli esseri fatati avevano bisogno di un lasciapassare. Nella Féile na Marbh, la "festa dei morti", si ritornava al caos primordiale. Secondo un'antica concezione pagana, si festeggiava la vita nella morte (ripresa poi dal Cristianesimo con la "resurrezione") con una celebrazione che non aveva nulla di triste, quasi a ricordare che ogni fini è un nuovo inizio ed ogni morte in questo mondo, è una nascita nell'altro mondo.

Samhain può sembrare un inizio strano per il nuovo anno, ma l'esistenza per gli antichi era una ruota, in cui la morte intesa come fenomeno naturale precedeva necessariamente qualsiasi nuova nascita.


Festa e celebrazione

Samhain, preceduto dalla notte conosciuta ancora oggi in Scozia come Nos-Galan-Geaf (Notte delle Calende d'Inverno), era una festa celebrata dagli antichi Celti in maniera solenne, con banchetti e festini che potevano durare anche una settimana intera. In tutto questo c'era una ragione pratica: in questi giorni il bestiame proveniente dai pascoli estivi veniva radunato ed in base alle scorte di foraggio, si macellavano tutti i capi in eccesso. La carne che non poteva essere conservata, veniva quindi consumata da tutti (mebri dei clan e poveri, che per l'evento venivano ospitati dai nobili e dai capi dei vari clans). Oltre al bestiame, venivano consumati tutti i frutti della terra eccedenti il raccolto (che doveva avvenire necessariamente entro il 31 ottobre). Ciò che rimaneva o non era stato possibile raccogliere in tempo, era abbandonato ai Pùca, piccoli folletti malvagi e dispettosi.

Come nelle altre feste, anche a Samhain il fuoco aveva un ruolo direi fondamentale, poichè considerato la scintilla della vita futura che sarebbe rifiorita in primavera.
Alla vigilia della festa tutti i fuochi delle case venivano spenti e la gente si raccoglieva sulle cime delle colline, dove veniva preparato un grande falò (o Fuoco Sacro). Tutti attendevano nell'oscurità, in rispettoso silenzio, che trascorresse l'ora fatale tra le stagioni e che gli spiriti si fossero allontanati. Poi il sacro fuoco veniva acceso dai druidi e la gente festeggiava con gioia. All'alba ognuno avrebbe preso una torcia dal falò ed avrebbe acceso il proprio camino.


Attualità: dolcetto o scherzetto

L'usanza di mascherarsi nell'antichità era associata agli spiriti dei defunti o alle divinità e ricorre spesso nei periodo "caotici" dell'anno, come il Carnevale odierno o i Saturnali antichi.
Nel folclore scozzese il limite tra i vivi e i morti era travolto a Samhain da giovani che impersonavano spiriti con volti mascherati, velati o anneriti.
Anche il imite tra i sessi era valicato, con ragazzi che si vestivano con abiti da donna e viceversa. Il disordine era simboleggiato in scherzi maliziosi, come gettare porte, aratri e carri negli stagni o nel portare i cavalli di qualcuno nei recinti di altre persone.
L'usanza del "dolcetto" invece si colloca nella scia della tradizione di offrire cibo ai morti per propiziarsi il loro potere; per i loro morti, le famiglie irlandesi usavano lasciare tabacco, porridge e sedie vuote attorno al focolare. Il "cibo dei morti" ricorre in molte città italiane, basti pensare alle "ossa dei morti" siciliane, il "pane dei morti" lombardo e le "fave dei morti" romagnole.
Il significato più profondo di queste usanze risiede nell'ambivalenza dei sentimenti che gli antichi provavano per i defunti: da un lato c'era il timore legato alla possibile vendetta dei trapassati e il comportamento irrispettoso dei vivi; dall'altro c'era la potenza benefica attribuita ai morti, che si tentava di propiziarsi per far crescere i semi del nuovo raccolto. Quest'ultimo motivo era di basilare importanza, poichè la sopravvivenza stessa dipendeva dai raccolti stessi; secondo l'Antica Religione infatti, il suolo non era altro che il corpo della Madre Terra (o Dea Madre) e i defunti rappresentavano i suoi semi. Il passo verso la trasposizione della credenza alla vita reale era quindi molto breve.


Bibliografia:
- J. Markale: I Celti
- R. Fattore: Feste Pagane
- D. Rouge: La Vecchia Religione
- Appunti e dispense varie (autori vari)

Fil9998
31-10-2005, 13:02
applauso.


finalmente una spiegazione decente.


bravo.

Fratello Cadfael
31-10-2005, 13:29
Ora non mi chiedere come mai...ma mi ricordo che la mia bisnonna e la mia nonna( contadine)mi raccontavano che festeggiavano anche loro in questa maniera la notte del 31....

Sono di origini toscane e anch'io mi ricordo, da piccolo, che in questo periodo si intagliavano occhi, naso e bocca alle zucche e ci si metteva dentro una candela. E di Halloween non si parlava proprio (erano i primi anni Sessanta...).
Immagino che questa, come tante altre tradizioni, sia mutata arricchendosi di simboli (o eliminandone altri) nella trasmissione da un posto all'altro, da un'epoca all'altra; un antropologo (non ricordo chi) dice che l'usanza del dolcetto sarebbe nata in Sicilia ad opera delle suore due o tre secoli fa: visto che si ricordavano i morti, per bilanciare il senso di vuoto e di tristezza dei bambini gli si davano (ai bambini) dolcetti a base di pasta di mandorle e miele sagomati come ossa...
E comunque, al di là di tutto, mi sta sulle palle l'idea di dover fare i conti con una festa che non ci appartiene affrontandola con modalità estranee alla nostra cultura.
A quando il picnic col tacchino ripieno il 4 luglio?

Freeride
31-10-2005, 13:45
A quando il picnic col tacchino ripieno il 4 luglio?
Non eri a ferragosto a fort lauderdale a lanciare i gavettoni? :D

Freeride
31-10-2005, 14:02
e le usanze celtiche e nordiche
Ciapinabot, bagna cauda e poi altro che fantasmi di halloween!
Aaaaaaaaaash :sbonk:

Fil9998
31-10-2005, 14:07
ciapinabot????

traduci ???

parax
31-10-2005, 14:12
Se solo capissero che oramai per i la maggior parte dei giovani e non solo Hallowen, Natale o Pasqua sono la stessa cosa, e cioè solo occasioni per fare festa sarebbe già un bel passo avanti.

Freeride
31-10-2005, 14:23
ciapinabot???? traduci ???
topinambur in italiano

Bollita
31-10-2005, 15:06
Menomale non sono l'unica che sapeva di sta cosa delle zucche....(stavo iniziando a pensare di avere dei matti in casa).
cmq sia ce ne sono tante di feste pagane al mondo..il carbevale, se non erro anche la festa della Befana (la mia preferita...le battute sono scontate quindi evitatele =P), la rificolona insomma è pieno di feste pagane...
Tipo il famosissimo San Valentino...we questa festa mica è nostra cosa centra con noi??? eppure vai a mangiare una piazza il 14 Febbraio perchè magari è sabato e vedi quante coppiete sono fuori a tubare come piccioncini...insomma almeno halloween è una festa divertente...quando esci vedi un casino di persone vestite in maschera che fanno morire dal ridere!!!!
e poi dai prendiamola come un doppio carnevale, che non fa male a nessuno avere un motivo in piu per fare casino=P
per il lato consumistico...beh ditemi una festa che non lo è...sta a noi decidere se consumare o no...io ad esmpio tutti gli anni per natale mi metto con la mia famiglia e facciamo dei presepi moderno( rischiamo di essere scomunicati,ma questo è un altro discorso).
oppure per carnevale...cavolo è la cosa più divertente farsi i vestiti da soli...insomma in poche parole ci fa comodo anche a noi avere gia tutto preparato perchè arriviamo e ci abbiamo tutto li e bisogna solo scegliere e sborzare i soldi.
e poi insomma queste feste sono un effetto della "golbalizzazione"...
ok ho detto anche troppe cavole ciau^^

yossarian
31-10-2005, 15:54
quante storie; per quello che vale una scomunica............... :ciapet:

Piccolo Lord
31-10-2005, 22:20
per quanto mi riguarda è una festa stupida in sé e non manderei mai i miei bambini a raccogliere caramelle da sconosciuti :mbe:


i bambini poi oggi hanno rotto le palle, dovevo entrare in casa quasi di nascosto :D (a Londra la tradizione è forte quanto in usa)

perchè la chiesa non critica il carnevale?
ha origini pagane anche quello... romane mi sembra...

:O

ho messo pure una zucchina in plastica in ufficio :D :D



Ciaozzz

:sbonk:


leggetevi la storia di S Colomba ... santo veneratissiomo
nel mondo nord europeo.


per fondare una abbazia chiese ad uno dei monaci suoi discepoli di essere sacrificato e sepolto nelle fondamenta...

Seppellire nelle fondamenta di templi o palazzi persone lo facevano in Cina, I maya, Gli Incas, i romani, i Celti , gli Indù...

son solo spunti i miei e non son di giustificazione a nessuna di queste pratiche.
Per altro mi sovviene che il simbolo più diffuso della cristianità non sia tanto un Dio sceso e risorto dal martirio, ma un Cristo nel momento di "inchiodamento" ... questa simbologia molto particolare e IMHO macabra fece accettare i monaci cristiani che evangelizzavano gli atztechi perchè uno dei loro dèi
il dio della fertilità/pioggia/Vita/rinascita era noto come "ns signore lo scorticato vivo" !!!


Nessuno ha inventato mai nulla di nuovo.

miii ma che sei uno studioso della materia? :eek: :D

CYRANO
01-11-2005, 07:15
un risottino con la zucca oggi me lo magnerei :D



Ciaozzz

massimo78
01-11-2005, 21:12
mi piace festeggiarla allo stesso modo di come festeggio il natale :)
lo faccio non perchè aspetto che si materializzi il diavolo... lo faccio perchè è un altra occasione per passare una serata bella e diversa assieme ai miei amici.