View Full Version : Web server emule e d-link g604t
BARTOLOMEO67
25-10-2005, 19:47
qualc'uno ha provato a configurare il webserver su questo router e a farlo funzionare? io nonostante ho aperto e forwardato le porte nel modo richiesto da emule e attivato un servizio dyndns non riesco ad accedere al web server. se inserisco in ie l'indirizzo pubblico che prende il router raggiungo la pagina di configurazione del router?!?
Grazie per gli eventuali suggerimenti :help:
BARTOLOMEO67
29-10-2005, 10:59
qualc'uno ha provato a configurare il webserver su questo router e a farlo funzionare? io nonostante ho aperto e forwardato le porte nel modo richiesto da emule e attivato un servizio dyndns non riesco ad accedere al web server. se inserisco in ie l'indirizzo pubblico che prende il router raggiungo la pagina di configurazione del router?!?
Grazie per gli eventuali suggerimenti :help:
Per il momento risolto con il software scaricabile da www.no-ip.com.
In attesa di installare il firmware versione 2 che supporta no-ip e dyndns.
6630power
29-10-2005, 11:08
qualc'uno ha provato a configurare il webserver su questo router e a farlo funzionare? io nonostante ho aperto e forwardato le porte nel modo richiesto da emule e attivato un servizio dyndns non riesco ad accedere al web server. se inserisco in ie l'indirizzo pubblico che prende il router raggiungo la pagina di configurazione del router?!?
Grazie per gli eventuali suggerimenti :help:
la pagina di configurazione del router la raggiungi inserendo nel browser l'ip privato.
BARTOLOMEO67
30-10-2005, 10:12
No a me non interessa raggiungere la pagina di configurazione del router, ma il web server di emule e come ho detto ho risolto il problema con il soft no-ip, perchè con il fw attuale il router non supporta questi servizi in modo nativo.
Comunque grazie per l'informazione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=987844
fai come se avessi risposto a te e non a Freeman
chiariamo una cosa, il servizi come noip o dyndns non hanno nulla a che fare con la porta su cui avviene la comunicazione...
nel momento in cui tu digiti l'indirizzo freeban.dyndns.org fai una richiesta al tuo server DNS di fornirti l'ip (il dotted quad) a cui corrisponde l'host freeban.dyndns.org (o quello che è :D)
il tuo server DNS, dopo varie peripezie, arriverà a girare la richiesta la server DNS di dyndns.org che restituirà in cambio il tuo attuale ip pubblico (che viene constantemente aggiornato tramite i meccanismi noti, vale a dire i client che girano sul router o su un pc della lan) ad esempio 80.100.100.1
durante tutta queata procedura la porta su cui avverrà la comunicazione non ha nessuna importanza, quindi che la richesta di risoluzione del DNS sia stata fatta da un client ftp, http o qualsiasi altro non fa assolutamente differenza
una volta che l'ip è stato risolto, la comunicazione avverrà sulla porta opportuna, 80.100.100.1:21, 80.100.100.1:80, 80.100.100.1:qualsiasi altra... a questo punto dyndns NON centra più nulla
la connessione vera e propria avverrà poi tra client verso l'ip del server fornito da dyndns su qualsiasi porta il client voglia, dyndns non centra più niente
riassumendo in parole molto semplici:
- tu digiti l'indirizzo freeban.dyndns.org nel browser
- il browser fa richiesta al DNS di risolvere l'ip che corrisponde a freeban.dyndns.org
- il tuo DNS non è in grado di risolvere questa richiesta e la inoltra ad un altro DNS finchè non arriva al server DNS di dyndns.org che è l'unico ad essere in grado di esaudirla
- dyndns risponde con l'ip corrispondente all'indirizzo freeban.dyndns.org, dyndns ha esaurito il suo compito. d'ora in poi non ha più nulla a che fare con la comunicazione in questione
- il client contatta direttamente il server che gira sul PC a casa di Freeman tramite l'indirizzo ip fornito da dyndns sulla porta corrispondente al servizio, se è un client http sulla 80 se è ftp sulla 21 e così via
- il server risponde e la cominicazione ha inizio
in parole semplici il compito di dyndns è quello di fornire l'ip su specifica richiesta di risoluzione di un dotted quad a partire da un indirizzo esteso, non si occupa minimamente delle porte perchè questo avviene ad un livello successivo della comunicazione, quando dyndns ha già esaurito il suo compito
ovviamente questo vale anche per gli altri servizi oltre a dyndns ;)
il problema che lamenta Freeman è presto spiegato... se tu dall'interno della lan digiti il tuo ip pubblico o l'indirizzo freeban.dyndns.org in un browser è OVVIO che venga visualizzata la pagina di configurazione del router (sulla porta 80, sulle altre non succede nulla) e adesso spiego il perchè
dall'interno della LAN NON è possibile accedere ad un server che gira all'interno della LAN stessa attraverso l'ip pubblico
nel momento in cui tu digiti il tuo IP pubblico in un browser che gira su un pc all'interno della LAN stessa è esattamente come se tu scrivessi l'ip 192.168.0.1 (o cmq l'ip privato del router)
questa cosa non è nulla di strano bensì è una limitazione del NAT, comune praticamente a tutti i router (e questo spiega anche perchè col modem questi problemi non ci sono ;))
dall'esterno della LAN invece funzionerà tutto tranquillamente digitando l'ip pubblico ovviamente
dico all'interno della LAN per semplicità, in efffetti sarebbe più corretto dire "dietro il NAT"
per verificarlo è presto fatto, se hai un server HTTP in ascolto sulla porta 80 e il router è configurato correttamente per reindirizzare la porta verso l'ip su cui gira quel server ti basta chiedere ad un tuo amico di provare a connettersi tramite il tuo ip pubblico o tramite freeban.dyndns.org con la sua connessione (che ovviamente non è dietro il tuo NAT); vedrai che lui riuscirà tranquillamente ad accedere al server HTTP mentre tu dall'interno della LAN facendo le stesse cose arriverai alla pagina di config del router ;)
spero di essermi spiegato e di non aver fatto troppo casino :p
:)
Gemstone86
19-11-2008, 10:27
ho un problema simile.....
ho attivato il servizio dyndns supportato nativamente dal mio router Belkin N1
aperto la porta 4711 del webserver emule dalla pagina virtualserver del router
da tutti i pc della mia rete lan il webserver funziona perfettamente
collegandomi al dominio abbinato al mio ip 123gas.XXXXXX.net mi compare il messaggio:
Tempo di attesa terminato
Il server 123gas.XXXXXX.net sta impiegando troppo tempo a rispondere.
inserendo 123gas.XXXXXX.net:4711
Connessione fallita
Firefox non può stabilire una connessione con il server 123gas.XXXXXX.net:4711.
ovviamente le prove le ho fatte da un'altra rete
dove sbaglio???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.