PDA

View Full Version : Mandrake: problemi con uscita TV, ambienti aggiuntivi, e chiusura


simoTDI
25-10-2005, 14:43
ciao a tutti, eccomi qua con un AMD K6-2 451 mhz (cloccato), 160 mb ram PC100, hdd 15gb

Ho messo Mandrake 10.0 xè a disposizione presso un amico ...
ora sorgono alcuni quesiti
volevo usare il pc come lettore divx... dato che con XP mi va a scatti alcuni film, spero con questo di risolvere...

1)problema principale: ho la sk video Ati 7500 64mb AGP, e nn mi riesce utilizzare l'uscita TV... :( mi visualizza malissimo, a strisce... eppure la risoluzione impostatata è 640x480 (e anche salendo nn cambia).
Altrimenti x il mio scopo sono fregato.. :doh:
AH, x i codec AC3 come devo fare? sono già compresi?

2)inoltre, siccome avevo bisogno di IceWM (in aula usiamo quello) ho messo inconsapevolmente all atto dell installazione, anche "ambienti aggiuntivi" dal setup.. ma mi son reso conto che era già incluso in mandrake. quindi ora vorrei toglierli, visto che nn so cosa farci (mi fa scegliere tra linux .. failsafe... e un altro paio).. :stordita:

3)ultima cosa, come faccio a configurarlo in rete LAN con un pc dotato di XP PRO? basta inserire gli stessi IP e netmask che ha quest ultimo o no?
La sk di rete è già stata riconosciuta correttamente...

ilsensine
25-10-2005, 16:58
Uè una cosa per volta. La parte più particolare è l'uscita TV; il driver ati.2 dovrebbe supportarla, ma non ho esperienza diretta e spero che intervenga qualcuno che l'ha usato.

Per DivX, AC3 ecc, esendo questi codec strangolati dai brevetti (v. signature), non possono essere inseriti in una distribuzione libera. Puoi scaricare qualcosa di precompilato per la Mandrake dal plf (http://plf.zarb.org/), oppure compilarti mplayer dai sorgenti e avere tutto integrato nel player. Come preferisci, entrambe le strade possono avere ostacoli.

Riguardo la rete, metti la stessa netmask ma IP diverso. E' il primo passo, poi devi specificare cosa intendi fare (accedere ai file di XP, condividere la connessione a internet ecc.)

simoTDI
28-10-2005, 17:41
quante richieste , vero? :D

i driver dove li trovo ? sono x caso quelli generici che si trovano sul cd all atto di scegliere un driver video? :eek: esperienza o no, lo provo e ti so dire ;)
Ho trovato ati sotto la voce XFree4, è quella la sezione?


aspe aspe precompilato o no ... nn me ne intendo .. il precompilato è gia un programma da avviare e basta? compilare come si fa? ho fatto qualcosa di java come compilazione ma poca roba... servono piu dettagli!
fare tutto da solo nn ce la farei mica..


IP diverso? io per XP uso questi: IP 192.168.0.10
netmask 255.255.255.0)
il pc con Mandrake devo mettere l'IP successivo? (cioè 192.168.0.11 ) ? o non basta? :rolleyes:
devo solo spostare i file che si trovano su XP in Mandrake ;)

grazie

ps. a quel link cosa trovo? in package ho cliccato ma nn vedo niente a riferimento di divx o mp3 codec.. :stordita: nn c'e gia un software che legga audio e video compresso come esiste x windows?

simoTDI
29-10-2005, 12:36
ho inserito un valore di IP finale .11 (XP è .10) e la netmask uguale..

come faccio a navigare in XP ora?? e soprattutto prendere i file da li e spostarli nel Mandrake? :eek:
ho visto che c'e Smb4k per il trasferimento dei file... ma una volta cliccato mi chiede user e password.. io inserisco quelli del pc (cioè di dati di login del profilo) ma non va.. cmq dà questi dati

Workgroup: CASA
Master: SIMONEA
Host: SIMONEA (simone)
OS: Windows 5.1
Server: Windows... Manager



ps. come seconda cosa, di secondaria importanza x il funzionamento, denoto strani errori: a volte in fase di caricamento del sistema operativo, appare (premendo "esc per dettagli" ) voci che danno output "fallito" :

Attivazione interfaccia di loopback

oppure un altra volta è apparso l/sound/oss/opl3.ko.gz : no such device
il sistema poi si carica correttamente, si è bloccato solo una volta..

forse è la scheda SCSI su slot ISA ? devo configurarla ma nn trovo la sezione giusta in "hardware" :rolleyes: non vorrei desse conflitto :help:

ilsensine
31-10-2005, 08:05
Riguardo la navigazione, presumo che vuoi usare il computer con linux come firewall/gateway. Do per scontato che da linux puoi uscire su internet.
Il modo più semplcie per fare il tutto è usare il pannello di controllo Mandrake per attivare il firewall e la condivisione della connessione. Fatto questo, dal PC con XP inserisci, tra le proprietà della scheda di rete, l'IP del PC con linux come gateway, e un IP per un dns (va bene un DNS pubblico qualsiasi).

ilsensine
31-10-2005, 08:06
oppure un altra volta è apparso l/sound/oss/opl3.ko.gz : no such device
E' un vecchio driver per una altrettanto vecchia scheda audio.

forse è la scheda SCSI su slot ISA ? devo configurarla ma nn trovo la sezione giusta in "hardware" :rolleyes: non vorrei desse conflitto :help:
Le schede ISA non vengono più ricercate automaticamente per motivi di "sicurezza" (il probing delle porte ISA non è sicuro al 100%). Se mi dici di che scheda si tratta, posso vedere di indicarti un driver.

ilsensine
31-10-2005, 08:07
ho visto che c'e Smb4k per il trasferimento dei file... ma una volta cliccato mi chiede user e password.. io inserisco quelli del pc (cioè di dati di login del profilo) ma non va.. cmq dà questi dati
Prima di passare a Samba sistemiamo la rete.

ilsensine
31-10-2005, 08:09
i driver dove li trovo ? sono x caso quelli generici che si trovano sul cd all atto di scegliere un driver video? :eek: esperienza o no, lo provo e ti so dire ;)
Ho trovato ati sotto la voce XFree4, è quella la sezione?
Qui preferirei ti aiutasse qualcuno che ha avuto esperienza con quei driver

simoTDI
31-10-2005, 16:14
E' un vecchio driver per una altrettanto vecchia scheda audio.


Le schede ISA non vengono più ricercate automaticamente per motivi di "sicurezza" (il probing delle porte ISA non è sicuro al 100%). Se mi dici di che scheda si tratta, posso vedere di indicarti un driver.
chipset adaptec credo..

driver vecchio? in effetti è una ESS Allegro su slot ISA... :p vabè tanto so che suona, lo ignoro allora!

scusa ma il firewall devo metterlo ugualmente, anche se ho nn mi interessa navigare su internet? dal pc di linux voglio solo prendere i file di XP,tutto qui. niente internet!

:doh:
la rete pare riconosciuta, ma mi chiede user e password.. dove li prendo? :(

ilsensine
31-10-2005, 16:21
driver vecchio? in effetti è una ESS Allegro su slot ISA... :p vabè tanto so che suona, lo ignoro allora!
Ah se funziona allora sta usando il driver ALSA. Puoi tranquillamente ignorare l'errore.

scusa ma il firewall devo metterlo ugualmente, anche se ho nn mi interessa navigare su internet? dal pc di linux voglio solo prendere i file di XP,tutto qui. niente internet!
Avevo capito fischi per fiaschi quando parlavi di "navigare su XP"... :muro:

Se esegui questo comando da console, riesci a vedere l'elenco delle condivisioni?

smbclient -L //nome_pc_con_windows -U nome_utente [ -W workgroup_dominio ]

La parte tra parentesi quadre è opzionale

ilsensine
31-10-2005, 16:24
chipset adaptec credo..

Chi sono parecchi driver per i chip Adaptec, non sai di quale si tratta?

Forse uno dei driver aha152x/aha1542/aha1740 è quello giusto

simoTDI
31-10-2005, 16:24
proverò... grazie x ora!
cosa dovrebbe fornirmi quella stringa? il nome della macchina dotata di XP?

ilsensine
31-10-2005, 16:29
No dovrebbe farti vedere i nomi di eventuali condivisioni presenti sulla macchina.

simoTDI
31-10-2005, 18:02
mm la consolle intendi quella sotto ambiente IceWM ? mi dice "connection to SIMONEA failed.."

ma l'altro pc dato che ha due profili ... uno serviva x collegarsi in remoto alla LAN di xp, l'altro x tutto il resto (così ho seguito da una guida)...
con quale provo? con quello normale ? o nn c'e bisogno?

ps mi da ancora quel problema sullo spengersi... nn si spenge!! centra il fatto che la sk madre è AT ? quindi nn ha autospengimento? :rolleyes:

ilsensine
02-11-2005, 07:43
mm la consolle intendi quella sotto ambiente IceWM ? mi dice "connection to SIMONEA failed.."
A scanso di equivoci, scrivi anche il comando che hai dato.
Prova anche a usare l'IP al posto del nome; ad es. smbclient -L //<indirizzo ip> ecc.

ma l'altro pc dato che ha due profili ... uno serviva x collegarsi in remoto alla LAN di xp, l'altro x tutto il resto (così ho seguito da una guida)...
con quale provo? con quello normale ? o nn c'e bisogno?
Giuro che non ho capito nulla :D

ps mi da ancora quel problema sullo spengersi... nn si spenge!! centra il fatto che la sk madre è AT ? quindi nn ha autospengimento? :rolleyes:
Non hai ancora descritto questo problema

simoTDI
02-11-2005, 12:30
il comando è : smbclient -L //SIMONEA -U Simone
simonea è il nome della macchina , Simone il nome del profilo utente..
ho provato anche simoLAN, dato che ho 2 profili

ti spiego : su una guida su internet x far la rete LAN tra due pc dotati di XP si chiedeva di creare un profilo a parte... e configurare quello per la LAN. quindi 2 profili sul muletto, 2 sulla mia macchina principale

ora il muletto xp è sparito... quindi rimane la rete con l utente "simoLAN" .. l'altro profilo nn è configurato dato che nn funzionava (avevo gia tentato) nn riuscivo neanche a vedere il muletto ... vabè, il muletto vedeva la macchina principale :O

ora provo a configurare il profilo mio e a togliere l'altro (cioè simoLAN)...

quando spengo dà :"bad EIP value" , qualcosa del genere... se vuoi ti riporto tutta la sbrodolata che descrive... :read:

ilsensine
02-11-2005, 14:05
il comando è : smbclient -L //SIMONEA -U Simone
simonea è il nome della macchina , Simone il nome del profilo utente..
ho provato anche simoLAN, dato che ho 2 profili
Al posto di //SIMONEA prova a mettere //<indirizzo ip>
Non è un buon segno cmq...

quando spengo dà :"bad EIP value" , qualcosa del genere... se vuoi ti riporto tutta la sbrodolata che descrive... :read:
Per dirla alla Alan Cox, servono "the latitude and longtitude of the bios writers current position, and a ballistic missile".
Vedrò di rintracciare la soluzione.

ilsensine
02-11-2005, 14:16
Per dirla alla Alan Cox, servono "the latitude and longtitude of the bios writers current position, and a ballistic missile".
Vedrò di rintracciare la soluzione.
Dovresti istruire il bootloader per passare questo parametro:
apm=realmode_power_off
Risolve in alcune situazioni (ma non tutte). Le board per il tuo processore hanno in molte un bug nel bios riguardo l'apm.

simoTDI
02-11-2005, 16:12
Al posto di //SIMONEA prova a mettere //<indirizzo ip>
Non è un buon segno cmq...


Per dirla alla Alan Cox, servono "the latitude and longtitude of the bios writers current position, and a ballistic missile".
Vedrò di rintracciare la soluzione.
sisi ora me lo trascrivo ;)

mmm.. siccome gia con XP il pc nn si spengeva da solo (mostrava la schermata che diceva "ora è possibile spengere il pc" ... allora pensavo magari mandrake nn avesse visto la non possibilità di farlo .. :stordita:

simoTDI
02-11-2005, 18:29
Dovresti istruire il bootloader per passare questo parametro:
apm=realmode_power_off
Risolve in alcune situazioni (ma non tutte). Le board per il tuo processore hanno in molte un bug nel bios riguardo l'apm.
cioè ? devo inserire questa stringa dove? :eek:

ho provato a inserire l ip dove mi hai detto tu... ma mi restituisce questa scritta

"Simone: not enough ' \ ' characters in service
usage: ecc ecc ecc
:rolleyes:

ps. un altro errore all avvio è "avvio dell interfaccia eth0"

ecco la schermata di chiusura.. mi è capitata 2 volte... la seconda cambia solo della riga "process halt: pid: 1640 threadinfo=c9b80000" :oink:
http://simone84.altervista.org/_altervista_ht/Mandra.jpg
quand'e che ci becchiamo in chat?

ilsensine
03-11-2005, 08:51
cioè ? devo inserire questa stringa dove? :eek:
Tra i parametri del bootloader. Se usi lilo, allega il file /etc/lilo.conf e ti dico cosa fare. Se hai grub, allega /boot/grub/menu.lst e ti dico cosa fare.

ho provato a inserire l ip dove mi hai detto tu... ma mi restituisce questa scritta

"Simone: not enough ' \ ' characters in service
usage: ecc ecc ecc
E' un errore di sintassi. Puoi riportare esattamente quello che hai scritto?

ps. un altro errore all avvio è "avvio dell interfaccia eth0"
Quale errore? La rete funziona? (i computer si pingano ad es.)?

quand'e che ci becchiamo in chat?
mai? :D

simoTDI
03-11-2005, 12:41
Tra i parametri del bootloader. Se usi lilo, allega il file /etc/lilo.conf e ti dico cosa fare. Se hai grub, allega /boot/grub/menu.lst e ti dico cosa fare. mi sono già perso.. mi servirà una guida passo passo.. :eek: come faccio a sapere quello che ho io? e poi cosa vuol dire "allegare" ?


E' un errore di sintassi. Puoi riportare esattamente quello che hai scritto?
quello che mi hai detto... ho messo il ping al posto del nome macchina (192.168.0.1 )
smbclient -L //192.168.0.1 Simone


Quale errore? La rete funziona? (i computer si pingano ad es.)? boo ?? al mio xp rileva che il cavo è collegato... poi quando spengo mi segnala "cavo di rete scollegato"..


mai? :D
perchè no? :eek: faremmo prima... dimmi che chat usi, altrimenti ti linko una sul mio forum accessibile senza programmi aggiuntivi ;)

ilsensine
03-11-2005, 12:50
mi sono già perso.. mi servirà una guida passo passo.. :eek: come faccio a sapere quello che ho io? e poi cosa vuol dire "allegare" ?
Aiuto! :D
E che ne so io che loader usi :D dovrebbe scriverlo all'inizio prima del boot del s/o :D
Nel dubbio allega entrambi questi file:
/etc/lilo.conf
/boot/grub/menu.lst

quello che mi hai detto... ho messo il ping al posto del nome macchina (192.168.0.1 )
smbclient -L //192.168.0.1 Simone
Hai scordato un -U prima di "Simone"?

boo ?? al mio xp rileva che il cavo è collegato... poi quando spengo mi segnala "cavo di rete scollegato"..
Mai sentito parlare di "ping"? Ok dal tuo quote precedente deduco che il ping funziona, quindi la rete è ok.

dimmi che chat usi
La chat vocale trasmessa tramite variazioni di pressione di una miscela gassosa composta per circa il 70% da azoto e il 30% da ossigeno :D

simoTDI
03-11-2005, 13:03
La chat vocale trasmessa tramite variazioni di pressione di una miscela gassosa composta per circa il 70% da azoto e il 30% da ossigeno :D
dai a parte gli scherzi... vieni qui http://www.freeforumzone.com/viewChat.aspx?f=63216 ti aspetto.. guarda se ti va, è in java

ho riprovato il comando.. stavolta nn ha restituito niente... :eek: è finito li, senza scritte

ilsensine
03-11-2005, 14:24
Se mi trovi un sostituto al lavoro, ben volentieri :)

Al momento sto con una mano sul codice e con una sul forum :D

ho riprovato il comando.. stavolta nn ha restituito niente...
Niente?? Non ti ha chiesto neanche la password?

simoTDI
03-11-2005, 14:53
solita procedura: acceduto all ambiente IceWM, avviato terminal e inserito la stringa smbclient.... niente! sembra che abbia caricato una dll :p

ah ok.... sarà per un altro giorno allora... :rolleyes:

ps. le chiavette usb le riconosce? posso spostare i dati su hdd? e da hdd sulla chiave (vengono letti sull hdd di XP? )

ilsensine
03-11-2005, 15:07
Se la chiave è fat32 no problem.

simoTDI
03-11-2005, 17:18
nn so , di serie le chiavette come sono? fat 16 ? :mbe:

cmq per la chisuura, che te ne pare?

ah, hoscoperto che la sk audio è "sconfigurata". nn mi va con audiocity... come faccio a riconfigurarla? nn trovo l'icona nel pannello di configurazione .. ci vuole un comando da terminal, vero? :muro:

ilsensine
04-11-2005, 08:23
nn so , di serie le chiavette come sono? fat 16 ? :mbe:
Sono in genere fat32. Qualsiasi fat va bene per linux.


cmq per la chisuura, che te ne pare?
L'unica tua speranza è che il parametro realmode_power_off funzioni. Il fatto che windows abbia disabilitato lo spegnimento automatico però non lascia presagire niente di buono. Mi puoi inviare i file che ti ho chiesto?

ah, hoscoperto che la sk audio è "sconfigurata". nn mi va con audiocity... come faccio a riconfigurarla? nn trovo l'icona nel pannello di configurazione .. ci vuole un comando da terminal, vero? :muro:
Mi servono queste informazioni:
- output di dmesg
- output di lspci -n e lspci
- il file /etc/modprobe.conf
Basta che esegui da console questi comandi:

dmesg > file.txt
lspci -n >> file.txt
lspci >> file.txt
cat /etc/modprobe.conf >> file.txt

e mi alleghi il file.txt che viene creato.

ilsensine
04-11-2005, 11:35
Comunque, per evitare che facciamo un monologo noi due (ormai mi hai messo in mezzo :p ), perché non apri più thread distinti per i vari problemi? Così forse è più facile che qualcun altro possa intervenire

simoTDI
04-11-2005, 16:04
lo faccio x la sk video,ok? quella mi sta a cuore x vedere i divx

deviando dal contesto, un mio amico ha detto che con quella distribuzione vedeva già i divx tranquillamente senza aggiungere altro... possiamo evitare di integrare tutto ;)

ok... sposto poi il file di txt sulla chiavetta, giusto? spero ci sia un menù interattivo...

simoTDI
02-12-2005, 18:50
DOVE trovare i driver per l uscita video di una Ati 7500 ??? :doh: :doh: :cry:

simoTDI
09-12-2005, 12:25
uppp