PDA

View Full Version : Office 12: nuovi dettagli su Excel


Redazione di Hardware Upg
24-10-2005, 15:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15646.html

Si avvicina il rilascio di Office 12 e aumentano le indiscrezioni sulle novità, Microsoft rivela qualche particolare del nuovo Excel

Click sul link per visualizzare la notizia.

paletta
24-10-2005, 15:14
Penso che ora che è uscito OpenOffice.org 2.0 non userò più MS Office...

Vince 15
24-10-2005, 15:17
Peggio per te... il nuovo Office porterà novità di tutto gusto. E non lo dico per fiducia ma perchè l'ho visto all'opera.

8310
24-10-2005, 15:18
Penso che ora che è uscito OpenOffice.org 2.0 non userò più MS Office...

molto in topic come commento... :mbe:

paletta
24-10-2005, 15:22
Porterà sicuramente novità, ma OpenOffice.org ha già un sacco di caratteristiche che coprono tutte le esigenze del mio ufficio, ed è gratis! Inoltre le prossime release aggiungeranno ulteriori nuove caratteristiche (importazione da file pdf...) e saranno sempre disponibili gratuitamente :) !

liviux
24-10-2005, 15:23
Ipotesi 1: Excel Services fornisce una condivisione dei documenti più configurabile che in passato, a livello di permessi di accesso differenziati per utenti remoti. Se ben implementato può essere molto utile (sento parlare molto bene di SharePoint, che non conosco affatto), ma non mi pare rivoluzionario.
Ipotesi 2: Excel Services si presenta come un vero e proprio "servizio" più simile ad un RDBMS che ad un sistema di condivisione di documenti. Ardito e potenzialmente molto versatile, ma verrebbe da chiedersi se Excel (uno spreadsheet, alla fin fine) sia lo strumento adatto, o se sia preferibile un RDBMS vero e proprio. Magari un Access potenziato o un SQLServer sfrondato.
Morale? Boh...

Muscy_87
24-10-2005, 15:34
io vedo che ms office sta andando sempre più verso il settore aziendale.
un utente domestico usa solo un centesimo delle capacità di ms office e potrebbe quindi usare altri software gratuiti (openoffice?) senza che sia privato delle funzioni che usa normalmente.

PFed
24-10-2005, 15:41
Veramente Office è sempre stato per il settore aziendale.

Il software che per funzionalità e prezzo centra in pieno le esigenze degli utenti domestici è Works.

MenageZero
24-10-2005, 15:42
Penso che ora che è uscito OpenOffice.org 2.0 non userò più MS Office...
Porterà sicuramente novità, ma OpenOffice.org ha già un sacco di caratteristiche che coprono tutte le esigenze del mio ufficio, ed è gratis! Inoltre le prossime release aggiungeranno ulteriori nuove caratteristiche (importazione da file pdf...) e saranno sempre disponibili gratuitamente :) !

cmq, che vantaggio hai a "cestinare" msoffice se già lo hai comprato ? :confused:

inoltre, ti possono sempre capitare documenti fatti con ms office che non vengono letti a dovre da altre app, anche se la cosa sarebbe prevista.

al limite, su eventuali nuove macchine metti openoffice anziché anche solo pensare di comprare nuove licenze, visto che copre perfettamente le tue necessità...

Elevation
24-10-2005, 15:47
Microsoft Office è sicuramente una suite molto più completa di openoffice.Quest'ultimo si può considerare una ottima alternativa light,perfetta per piccoli uffici o l'uso domestico.

Le funzionalità di lavoro in gruppo,di condivisione e sviluppo attraverso i servizi sharepoint sono un tipo di settore in cui Openoffice non può entrare.

Costerà tanto ma non esiste sul mercato una suite per ufficio paragonabile per qualità e servizi a Office 2003.

Per la casa benissimo OO ma in ambito enterprise utilizzare OO fa sorridere.....

Noia
24-10-2005, 15:59
In effetti non conosco un succedaneo di Exel che lo sostuisca degnamente

Fx
24-10-2005, 16:05
quoto Elevation: tutti l'apprezzamento e la stima possibile per il progetto OpenOffice, ma il punto di riferimento è Office

attenzione però: questo non vuol dire che OO non vada bene, vuol dire che dipende dalle esigenze e dipende anche da come ci si trova il singolo utente (parlo per esperienza personale: c'è chi non si è trovato bene pur non avendo particolari esigenze, per dire già solo il fatto che non ti salva di default in .doc - ovviamente parlo del word processor - mette in crisi l'utonto che poi deve passare il file in giro... lo so che è assurdo dal "nostro" punto di vista, ma c'è anche questa categoria di utenti)

Wonder
24-10-2005, 16:33
Il mondo usa MS Office e non ha senso, neanche per un piccolo ufficio usare OO. Prima di tutto perchè il piccolo ufficio (o il singolo professionista) il più delle volte ha esigenze talmente particolari (forse ancor più di una grande azienda) che si rende necessario l'uso del potentissimo MS Office.
In secondo luogo il formato in cui tutti si aspettano i dati è quello di MS Office, che purtroppo è chiuso e l'imitazione che cerca di farne OO funziona il più delle volte ma non sempre. Ormai lo standard si è diffuso, OO doveva svegliarsi 10 anni fa se ambiva ad imporsi come reale concorrente.
Poi a volte nelle aziende ci sono dei capi che comprendono solo qualità = costa dei soldi e da questo punto di vista OO resta sempre svantaggiato. Lo vedo solo come alternativa domestica per gli onesti. (cioè quel 1% che non si e scaricato MS Office via P2P e che tanto lo usa 1 volta a settimana)

AndreaG.
24-10-2005, 16:34
quoto Elevation: tutti l'apprezzamento e la stima possibile per il progetto OpenOffice, ma il punto di riferimento è Office

attenzione però: questo non vuol dire che OO non vada bene, vuol dire che dipende dalle esigenze e dipende anche da come ci si trova il singolo utente (parlo per esperienza personale: c'è chi non si è trovato bene pur non avendo particolari esigenze, per dire già solo il fatto che non ti salva di default in .doc - ovviamente parlo del word processor - mette in crisi l'utonto che poi deve passare il file in giro... lo so che è assurdo dal "nostro" punto di vista, ma c'è anche questa categoria di utenti)


Il mio, di openoffice, già salva automaticamente in .doc .xls ecc :Prrr: :D


A parte gli scherzi, per un utente un tantino evoluto con esigenze non specifiche, OO è moooolto più che sufficiente. Per le aziende con necessità specifiche, obbligatorio office. Ad esempio io ho problemi con i fogli di calcolo inseriti nelle presentazioni di powerpoint aprendole con OO... mi tocca semre utilizzare il pc del capo che, avendo il dinero... si è comperato ai tempi office 2000

ciop71
24-10-2005, 16:44
Acquistare MSOffice non è l'unico modo per poter aprire i file di Word, Excel e PowerPoint senza problemi. Ci sono dei viewer gratuiti per poter visualizzare correttamente i file .doc, .xls e .ppt.

magilvia
24-10-2005, 16:57
Il mondo usa MS Office e non ha senso, neanche per un piccolo ufficio usare OO. Prima di tutto perchè il piccolo ufficio (o il singolo professionista) il più delle volte ha esigenze talmente particolari (forse ancor più di una grande azienda) che si rende necessario l'uso del potentissimo MS Office.
Non sono daccordo. Le funzionalità che si trovano in office e non in OO sono così raramente utilizzate che la maggior parte delle aziende potrebbe benissimo passare ad OO. La maggior parte degli impiegati non sa neanche cosa vuol dire tenere i documenti in una cartella condivisa sul server figurarsi se conosce le potenzialità di sharepoint.
Il fatto che sembri non adatto agli uffici è colpa in massima parte della miopia dei dirigenti.

DjLode
24-10-2005, 17:00
Io a casa ho installato solo Open Office, tanto per quello che ci devo fare va più che bene. Come diceva qualcuno è più che sufficiente per il 70% degli utenti (stima ovviamente a braccio). Ci ho pure scritto la tesi perchè non avevo Office.
Sul portatile aziendale ho entrambi, ma solo perchè capitano spessissimo file Excel o Access e mi serve la compatiblità assicurata al 100% (contenendo dati che servono così come sono).
Se Office come sta emergendo integrerà nuove funzionalità, ben venga. Anche se per renderlo appetibile ai più (che non possono usufruire di particolari licenze studenti o affini) potrebbero fare una versione light a basso costo.

sahira
24-10-2005, 17:09
Microsoft Office è sicuramente una suite molto più completa di openoffice.Quest'ultimo si può considerare una ottima alternativa light,perfetta per piccoli uffici o l'uso domestico.

Le funzionalità di lavoro in gruppo,di condivisione e sviluppo attraverso i servizi sharepoint sono un tipo di settore in cui Openoffice non può entrare.

Costerà tanto ma non esiste sul mercato una suite per ufficio paragonabile per qualità e servizi a Office 2003.

Per la casa benissimo OO ma in ambito enterprise utilizzare OO fa sorridere.....

Infatti Openoffice fa talmente ridere che è già impiegato da numerosi gruppi bancari/finanziari di primaria importanza (alcuni girano ormai solo in linux) sia in Italia che in Europa.
Non parlo per sentito dire .... con tre di questi ho collaborato personalmente (non li cito per non fare pubblicità).

jappilas
24-10-2005, 17:42
Ormai lo standard si è diffuso, OO doveva svegliarsi 10 anni fa se ambiva ad imporsi come reale concorrente.
non so se ti ricordi com' era il mondo informatico di 10 anni fa ... di suite per ufficio oltre a MS Office ne esistevano poche, e tutte commerciali (su pc con windows,SmartSuite di Lotus/IBM e il Borland, poi Novell, poi Corel, Office)
alternative dal mondo open source, erano di là da venire... anzi, era di là da venire proprio l' open source come fenomeno, e quel poco di SW non prodotto da multinazionali erano i programmini shareware che al livello dei prodotti commerciali non ambivano certo di arrivare, proprio per il fatto di essere realizzati con una licenza closed da (spesso) singoli appassionati

ovvio che in un tempo in cui la posta elettronica non si era ancora diffusa massicciamente, non ci si ponesse molto la problematica dell' interoperabilità tra applicazioni concorrenti dello stesso periodo (spesso erano comunque presenti menu di importazione da applicazioni più vecchie, magari per DOS), perchè i documenti erano previsti più di oggi per "uso personale", a meno di generazione di hardcopy (che in effetti era lo scopo principale di un word processor)

sirus
24-10-2005, 18:25
semplicemente...
OOo va benissimo in ambito domestico e per le piccole realtà aziendali...
MSOffice va bene per le grandi realtà aziendali che prendono le volume licence ;)

io con OOo mi trovo abbastanza bene anche se come grafica/usabilità preferisco ancora Office :)

ps su Linux OOo gira molto ma molto meglio che su Windows :cool: (meditate gente)

DevilsAdvocate
24-10-2005, 18:46
Mah, insomma... supportera' OpenDocument ? No perche' l'implementazione
proprietaria dei file in formato Xml sara' pure carina, ma mezzo mondo si e'
finalmente accorto che i formati proprietari sono una fregatura per i dati che
si vogliano mantenere nel tempo (vedi le pubbliche amministrazioni di tutto
il mondo...... che devono mantenere i files anche per decenni.....)

Per chi volesse saperne di piu' su OpenDocument e sugli stati sovrani che
gia'lo ritengono un passaggio necessario, ecco QUA (http://linuxinitalia.spaghettilinux.org/modules/news/article.php?storyid=116)
un bel link.

DevilsAdvocate
24-10-2005, 18:49
io vedo che ms office sta andando sempre più verso il settore aziendale.
un utente domestico usa solo un centesimo delle capacità di ms office e potrebbe quindi usare altri software gratuiti (openoffice?) senza che sia privato delle funzioni che usa normalmente.

Per i 300 Euro di prezzo non e' mai stato un prodotto home, veniva "spinto"
nelle case degli utenti dalla pirateria e dalla pubblicita' molto minore riservata
a Works (che cmq e' un office mooolto ridimensionato).

Del resto il nome e' "Office": ufficio.

Fx
24-10-2005, 19:06
Ci ho pure scritto la tesi perchè non avevo Office.

ora che mi ci fai pensare ho dato una mano poco tempo fa ad un amico per la tesi, e usava proprio openoffice, contro il quale ha tirato una fila di bestemmie perchè gli è crashato dopo aver aperto un file .xls particolarmente pesante

ti dico altri due parametri:
- era a 4 giorni dalla discussione e non aveva ancora finito (e poi va stampata e rilegata, eh!)
- era 12 ore che non salvava
- OO non ha il salvataggio automatico come office (ti salva proprio sullo stesso file e comunque è disabilitato di default)

ti lascio immaginare la gioia :asd: ti dico solo che mi ha chiamato che erano le 3.30 di notte per chiedermi se c'era il modo di recuperare il lavoro :asd:

DevilsAdvocate
24-10-2005, 19:18
cmq, che vantaggio hai a "cestinare" msoffice se già lo hai comprato ? :confused:

inoltre, ti possono sempre capitare documenti fatti con ms office che non vengono letti a dovre da altre app, anche se la cosa sarebbe prevista.

al limite, su eventuali nuove macchine metti openoffice anziché anche solo pensare di comprare nuove licenze, visto che copre perfettamente le tue necessità...

Ad esempio quando non hai l'ultima versione. Metti che hai una vecchia
versione di Office, per uso "home" proprio il problema non si pone, visto
che ci sono 300 euro di risparmio e le (pochissime) funzionalita' assenti
non fanno sentire la loro mancanza (la maggior parte degli utenti home
manco s'e' mai scritta una macro-badabene Oo ha le macro,e le wordart puoi ottenere in svariati altri modi,etc.etc.).
Pure le piccole aziende o le aziende "estranee" al settore informatico
possono trovare in openoffice tutto quello di cui necessitano.

Ricordiamoci che Ooo non e' un progetto amatoriale bensi' un prodotto
sviluppato sotto la supervisione di SUN....

DevilsAdvocate
24-10-2005, 19:21
ora che mi ci fai pensare ho dato una mano poco tempo fa ad un amico per la tesi, e usava proprio openoffice, contro il quale ha tirato una fila di bestemmie perchè gli è crashato dopo aver aperto un file .xls particolarmente pesante

ti dico altri due parametri:
- era a 4 giorni dalla discussione e non aveva ancora finito (e poi va stampata e rilegata, eh!)
- era 12 ore che non salvava
- OO non ha il salvataggio automatico come office (ti salva proprio sullo stesso file e comunque è disabilitato di default)

ti lascio immaginare la gioia :asd: ti dico solo che mi ha chiamato che erano le 3.30 di notte per chiedermi se c'era il modo di recuperare il lavoro :asd:


Beh se usava una versione BETA su cui c'e' scritto developers-BETA
per dei dati cosi' importanti,e perdipiu' utilizzava il formato .xls (che non
e' quello nativo) invece di lavorare in formato nativo ed esportare in xls
come avrebbe fatto qualsiasi essere umano, penso che possa pure essere
(come puo' pure essere che ha il computer zeppo di virus, malwares e trojans....)

P.S.: Ti sembrera' strano ma pure Office XP non e' esente da bug.
Quando e' stato rilasciato ad esempio, bastava digitare la parola "zoccolo"
(anche dopo ore di digitazione) col dizionario acceso per farlo crashare,
inoltre ha piu' volte risentito del problema dei documenti "corrotti" (cioe'
che dopo salvati non si caricavano piu'....)

jappilas
24-10-2005, 19:27
- era a 4 giorni dalla discussione e non aveva ancora finito (e poi va stampata e rilegata, eh!)
- era 12 ore che non salvava

ti lascio immaginare la gioia :asd: ti dico solo che mi ha chiamato che erano le 3.30 di notte per chiedermi se c'era il modo di recuperare il lavoro :asd:
alle 3 e mezza di notte ? :eek:

... :coffee::coffee::coffee:

placido2
24-10-2005, 19:33
A me lo scherzo con la tesi l'ha fatto Word, per grazia di Dio solo dopo aver stampato la prima copia del testo definitivo (era il 1994, pero').
Mio padre, comunque, ha uno studio di progettazione con qualche collega e non ho notato decisivi cambiamenti nell'uso che fanno dei word processor da Winword 1.0 a Office XP.
Quanto a me, uso Word 97 e ho tutte le funzioni alla portata di pochi tasti mentre le volte che ho provato Office XP non trovavo piu' nulla al suo posto. Se ogni volta devo reimparare tutto da capo (menu, opzioni, scorciatoie da tastiera) tanto vale passare ad OpenOffice 2.
Certo il mondo lavora con Word, ma a questo punto non vorrei finire per parafrasare Celentano...

Leron
24-10-2005, 20:03
ci ho impaginato un libro da 200 pagine con openoffice

salvato in pdf e mandato in tipografia (da loro convertito in automatico in eps)




nessun problema (e non era una tesi da 40 pagine e neanche una letterina)

lepre84
24-10-2005, 20:19
ho provato openoffice e dopo poco tempo mi son trovato a dover scrivere la tesina per l'esame di stato. incollo un'immagine crasha. riprovo con un'altra crasha ancora. uninstall.

poi ho formattato in css e html e gg :)

checcobai
24-10-2005, 20:21
Un conto è parlare di utente singolo che usa mediamente un 5-10% delle funzione offerte dalle suite ed un conto è usare Office in un dominio gestito Microsoft dove si comunica live con exchange sharepoint sql ed Isa. Non esistono paragoni già con la versione 2003. Mi immagino con la nuova.

[A+R]MaVro
24-10-2005, 20:23
Per me Office è una scelta obbligata, giro per lavoro parecchie realtà da piccole filiali di multinazionali a grandi aziende italiane e tutti usano Msoffice. Con queste persone io ci devo comunicare e scambiare dati e non posso perdere tempo con errate importazioni o a convertire i file Ooo. Il costo della licenza di Office in questo caso è irrilevante, la compatibilità e la intercomunicabilità valgono molto di più di 500 euro di licenze

ilcugino
24-10-2005, 20:27
1200 eurii per un programma grosso unto e bisunto

Leron
24-10-2005, 20:30
Un conto è parlare di utente singolo che usa mediamente un 5-10% delle funzione offerte dalle suite ed un conto è usare Office in un dominio gestito Microsoft dove si comunica live con exchange sharepoint sql ed Isa. Non esistono paragoni già con la versione 2003. Mi immagino con la nuova.
scusa ma per te esiste solo chi usa office al 10 % delle funzionalità e chi lo usa in condivisione su un server exchange? :D

DjLode
24-10-2005, 21:32
nessun problema (e non era una tesi da 40 pagine e neanche una letterina)

La mia tesi è ben più che 40 pagine :cool:

biffuz
24-10-2005, 22:01
La Microsoft può mettere tutte le nuove features per il mondo "enterprise" finché vuole, ma sai a quanto servono finché ci sono le impiegate che dicono "Toh, che strano nome ha questa mail. Chissà che cos'è questo allegato?"...
E questo anche dopo che hai fatto la riunione e gli hai detto chiaro e tondo che non lo devono fare.

Leron
24-10-2005, 22:01
La mia tesi è ben più che 40 pagine :cool:
le tesi hanno un limite generalmente, nella mia uni stiamo a 70 max

poi non so se a voi lasciano fare poemi :D

DjLode
24-10-2005, 22:09
le tesi hanno un limite generalmente, nella mia uni stiamo a 70 max

poi non so se a voi lasciano fare poemi :D

Circa 110 con il codice :)
In genere se sono più di 150 oltre a non aprirle ci fanno carta per il camino.

Leron
24-10-2005, 22:14
Circa 110 con il codice :)
In genere se sono più di 150 oltre a non aprirle ci fanno carta per il camino.
però son tolleranti (e hanno tempo da perdere :D)

dennyv
24-10-2005, 22:29
Giusto per chi sostiene che OO non entrerà mai in azienda: l azienda ospedaliera per cui lavora mia mamma, una delle tre major della zona è migrata a OpenOffice 2.0... tutto dipende secondo me dalla volonà. Poi certo ci saranno settori per cui Office è il massimo della vita... tanto ti cappello! La cosa veramente importante è che la scelta del pacchetto come della definizione di un formato come "standard" non può, non deve e non va fatta a priori... questo no! Perchè .doc deve essere lo standard nelle aziende... se non sbaglio anche la commissione europea non è così concorde...

Fx
24-10-2005, 23:06
Beh se usava una versione BETA su cui c'e' scritto developers-BETA
per dei dati cosi' importanti,e perdipiu' utilizzava il formato .xls (che non
e' quello nativo) invece di lavorare in formato nativo ed esportare in xls
come avrebbe fatto qualsiasi essere umano, penso che possa pure essere
(come puo' pure essere che ha il computer zeppo di virus, malwares e trojans....)

P.S.: Ti sembrera' strano ma pure Office XP non e' esente da bug.
Quando e' stato rilasciato ad esempio, bastava digitare la parola "zoccolo"
(anche dopo ore di digitazione) col dizionario acceso per farlo crashare,
inoltre ha piu' volte risentito del problema dei documenti "corrotti" (cioe'
che dopo salvati non si caricavano piu'....)

ma che developers beta o computer zeppo di malware... è crashato e basta. con il file che ha tentato di aprire crashava ogni volta, per via delle dimensioni (mi sembra, se ben ricordo)... non è che gli ha insultato la madre, è crashato, capita...

non ho ancora provato la 2.0 però nella 1.x due cagate di questo tipo potevano metterle:
- salvataggio automatico della copia di backup, che viene automaticamente ripristinata in caso di crash (per di più con OO ha un senso particolare, dato che permetti di scaricare anche delle beta)
- ma quel piffero di zoom... ma si può metterlo nel menù visualizza al posto che fare un'iconcina del piffero come tutti i programmi degli ultimi 10 anni?

cmq per quanto riguarda i bachi di office... perchè, secondo te non ho mai visto crashare word o excel? anzi, m'era capitato di usare anche una versione che era instabile da far paura (se non sbaglio era proprio l'xp)... poi magari con gli aggiornamenti andava a posto, però di suo era veramente instabile... a quant'ho visto invece le versioni 2000 e 2003 - vado sempre a memoria - invece andavano bene

Wonder
24-10-2005, 23:55
Non sono daccordo. Le funzionalità che si trovano in office e non in OO sono così raramente utilizzate che la maggior parte delle aziende potrebbe benissimo passare ad OO. La maggior parte degli impiegati non sa neanche cosa vuol dire tenere i documenti in una cartella condivisa sul server figurarsi se conosce le potenzialità di sharepoint.
Il fatto che sembri non adatto agli uffici è colpa in massima parte della miopia dei dirigenti.
Questo perchè il livello di informatizzazione della mente dell'impiegato italiano o uguale a zero. Ma almeno quei pochi si meritano un MS Office. Anche per scrivere una tesi ci vuole MS Office, se la si vuole organizzare con un click...bisogna però saperle anche scrivere correttamente le cose.
La cosa che taglia fuori OO dal mondo professionale, relegandolo ad un uso prettamente domestico, è la mancanza di supporto. Chi chiami se...? Numero verde...? Dove...? Come fanno i tuoi 2000 impiegati medi che non " sa neanche cosa vuol dire tenere i documenti in una cartella" saltar fuori ad un problema? Cercano ininternet una community? No! Si trovano la soluzione da soli? No! Chiamano e parlano con un essere umano (pagato, ovvio, dipendente di una ditta che vende, e non regala, i suoi prodotti).

MenageZero
25-10-2005, 00:39
Ad esempio quando non hai l'ultima versione. Metti che hai una vecchia
versione di Office, per uso "home" proprio il problema non si pone, visto
che ci sono 300 euro di risparmio e le (pochissime) funzionalita' assenti
non fanno sentire la loro mancanza (la maggior parte degli utenti home
manco s'e' mai scritta una macro-badabene Oo ha le macro,e le wordart puoi ottenere in svariati altri modi,etc.etc.).
Pure le piccole aziende o le aziende "estranee" al settore informatico
possono trovare in openoffice tutto quello di cui necessitano.

Ricordiamoci che Ooo non e' un progetto amatoriale bensi' un prodotto
sviluppato sotto la supervisione di SUN....

beh anche io dicevo che se sai che non ti manca niente che ti serve, non c'è problema ad usare openoffice, indipendentemente dal contesto o tipo di uso;

solo non capisco che necessità o vantaggio ci sarebbe a spazzare via dagli hd msoffice (soprattutto se regolarmente pagato)

nuove versioni: specialmente nel caso di un uso "leggero" o "medio-leggero" della suite secondo me non è tanto comune avere reale necessità di mettere le nuove versioni di msoffice, dato anche che le licenze costano;

secondo me anche msoffice97 (a meno che non lo si voglia proprio "schifare" perché ormai il 97 nel nome è brutto o è meno gradevole la gui) in molti casi può benisimo essere ancora una buona suite da ufficio;

ma soprattutto non ci vedo in OO, anche il 2, superiorità in funzionalità offerte(ammesso che ci sia) tale da farti dire ad es "con oo2 miglioro talmente la produttività che mso97(o altra ver.) diventa tanto inutile da disinstallarlo ovunque"

(a parte esportazione in pdf, ma quella non c'è nemmeno nell ultime versioni ms quindi non rientra nel discorso "invece di comprare il nuovo mso metto oo")

insomma, secondo me ha poco senso paragonare il passare a oo da mso come alternativa a costo 0 all'acquisto di una nuova ver. di mso, perché nel momento che seriamente avresti bisogno di una nuovo mso, non credo che quello che ti manca lo troveresti in OO.

trapanator
25-10-2005, 06:52
Peggio per te... il nuovo Office porterà novità di tutto gusto. E non lo dico per fiducia ma perchè l'ho visto all'opera.
Lo comprerai dal tuo pirata di fiducia? :D

cdimauro
25-10-2005, 09:20
Mah, insomma... supportera' OpenDocument ? No perche' l'implementazione
proprietaria dei file in formato Xml sara' pure carina, ma mezzo mondo si e'
finalmente accorto che i formati proprietari sono una fregatura per i dati che
si vogliano mantenere nel tempo (vedi le pubbliche amministrazioni di tutto
il mondo...... che devono mantenere i files anche per decenni.....)

Per chi volesse saperne di piu' su OpenDocument e sugli stati sovrani che
gia'lo ritengono un passaggio necessario, ecco QUA (http://linuxinitalia.spaghettilinux.org/modules/news/article.php?storyid=116)
un bel link.
This page cannot be displayed due to an internal error.

If you are the administrator of this site, please visit the Xoops Troubleshooting Page for assistance.

Helpful infomation you should provide while asking for assistance:

Error [Xoops]: mysql extension not loaded in file class/database/mysqldatabase.php line 74

cdimauro
25-10-2005, 09:24
Beh se usava una versione BETA su cui c'e' scritto developers-BETA
Guarda che è quello che hanno consigliato di fare tantissimi: "usate OpenOffice 2.0, perché funziona benissimo". Anche se è in beta.
per dei dati cosi' importanti,e perdipiu' utilizzava il formato .xls (che non
e' quello nativo) invece di lavorare in formato nativo ed esportare in xls
come avrebbe fatto qualsiasi essere umano, penso che possa pure essere
(come puo' pure essere che ha il computer zeppo di virus, malwares e trojans....)
Non funziona mica così. Quando si leggono dei dati con programmi come questo (ma anche con CAD, modellatori 3D, ecc.), li si inserisce nelle strutture che il programma utilizza per manipolarli. E questo a prescindere dal formato utilizzato.
Quindi si lavora sempre con le stesse strutture.
In fase di esportazione, si prendono queste strutture e le si riversa nel formato scelto.

Non c'entra nulla il formato nativo.

liviux
25-10-2005, 09:44
Anche per scrivere una tesi ci vuole MS Office, se la si vuole organizzare con un click...bisogna però saperle anche scrivere correttamente le cose.
Mi permetto di dissentire. Per scrivere una tesi ci vuole LaTeX! (scusate se le maiuscole non sono proprio nei posti giusti).
Io l'ho fatto nel secolo scorso, usando Lyx come front-end, ed ho capito la differenza fra word processing (una specie di macchina da scrivere potenziata) e document processing. All'inizio può essere disorientante, ma una volta entrati nel meccanismo ci si rende conto di quanto tempo si buttava via in formattazioni, aggiustamenti, correzioni estetiche e di struttura che un vero sistema di typesetting ti fa risparmiare. Ed il risultato finale si presenta in modo estremamente professionale! Bisogna proprio andare a leggerlo per capire che è un mucchio di cavolate!

La cosa che taglia fuori OO dal mondo professionale, relegandolo ad un uso prettamente domestico, è la mancanza di supporto. Chi chiami se...? Numero verde...? Dove...? Come fanno i tuoi 2000 impiegati medi che non " sa neanche cosa vuol dire tenere i documenti in una cartella" saltar fuori ad un problema? Cercano ininternet una community? No! Si trovano la soluzione da soli? No! Chiamano e parlano con un essere umano (pagato, ovvio, dipendente di una ditta che vende, e non regala, i suoi prodotti).
In teoria, ti dò ragione. In pratica, i tuoi 2000 impiegati medi di Voghera non vogliono chiamare l'assistenza tecnica del produttore del software che usano. Vogliono che una persona che conoscono vada alla loro scrivania e "prema i tasti giusti", senza neanche guardare quali sono. In pratica, tipicamente è l'assistenza tecnica _interna_ che si rivolge al produttore per le questioni che non riesce a risolvere autonomamente. Questo in generale.

12pippopluto34
25-10-2005, 11:59
Mi permetto di dissentire. Per scrivere una tesi ci vuole LaTeX! (scusate se le maiuscole non sono proprio nei posti giusti).

[cut]

Parole sagge!
Le stesse che sento di continuo dal personale dell'Uni. Inf. delle mie parti.
:ave: :ave: :ave:

12pippopluto34
25-10-2005, 12:10
[cut]

cmq per quanto riguarda i bachi di office... perchè, secondo te non ho mai visto crashare word o excel?

Hai avuto :ciapet:?
:D

...o forse sono sfigato io?
:muro:


anzi, m'era capitato di usare anche una versione che era instabile da far paura (se non sbaglio era proprio l'xp)... poi magari con gli aggiornamenti andava a posto, però di suo era veramente instabile... a quant'ho visto invece le versioni 2000 e 2003 - vado sempre a memoria - invece andavano bene

:mano:

OXP = :Puke:

Ancora poi devo capire come caxxo gestisce il mail spool OLXP!
:bsod:
Problema MAI verificatosi col 2K!
:ave:

O2K devo dire che ha piu' che migliorato stabilita' ed usabilita' del predecessore, ed assai piu' interessante e' O2K3, ma forse gia' con questo si inizia a vedere come MS punti piu' a prodotti Enterprise che SOHO.

Comunque fatti una bella ricerca su msgrit32.dll e capisci cosa mi abbia fatto girare i OO enormemente in merito a Office, dal 97 sino al XP.
Oh!
Nessuna, dico NESSUNA soluzione mi e' andata been, se non quella di disabilitare il correttore!
:mad:

Sembra per fortuna che con O2K3 sia stato risolto, ma no posso testarlo in giro dato che quasi tutto l'installato che ho e' O2K, ed in Rete si trovano info su una patch necessaria al caso.
:boh: :sperem:

DjLode
25-10-2005, 12:42
Mi permetto di dissentire. Per scrivere una tesi ci vuole LaTeX! (scusate se le maiuscole non sono proprio nei posti giusti).


Se si ha del tempo da perdere, ben venga latex. Se si hanno i tempi corti prima punto a finire la stesura della tesi, poi alla forma :)
Ah, il mio lavoro non comporta la stesura di testi matematici o scientifici per cui latex è una vera manna, quindi sarebbe stato tutto tempo perso.

liviux
25-10-2005, 13:37
Se si ha del tempo da perdere, ben venga latex. Se si hanno i tempi corti prima punto a finire la stesura della tesi, poi alla forma :)
Ma il bello di Latex è proprio che alla forma non ci devi pensare affatto! Scegli il modello "Tesi di laurea" (ce ne sono librerie sterminate) e cominci a buttarci dentro i contenuti. Poi ad un certo punto schiacci "preview" e resti a bocca aperta vedendo un LIBRO che contiene proprio quello che ci hai messo tu. Con un word processor sei invogliato a "buttare giù il testo" e poi passi settimane a bestemmiare aggiustando font, tabelle e margini. A quel punto è troppo tardi per "dare struttura" al documento, al massimo gli puoi fare un lifting.
Ah, il mio lavoro non comporta la stesura di testi matematici o scientifici per cui latex è una vera manna, quindi sarebbe stato tutto tempo perso.
Non credo. Se hai voce in capitolo sulla presentazione finale dei tuoi documenti, cioè se non sei un mero produttore di testo (a prescindere da tutto il lavoro che ci può essere dietro, è ovvio), uno strumento che automatizza numerazioni, rimandi, stili, indici, e standard tipografici secondo le convenzioni dell'industria tipografica può essere estremamente utile. Più che il LaTeX puro, consiglierei a tutti di fare un giretto con LyX (un editor WYSIWYG), in modo da non dover imparare tag e sintassi. Detto ciò, io uso quotidianamente OpenOffice. Ma se un giorno decidessi di scrivere un libro sicuramente userei LyX.

Wonder
25-10-2005, 13:43
In teoria, ti dò ragione. In pratica, i tuoi 2000 impiegati medi di Voghera non vogliono chiamare l'assistenza tecnica del produttore del software che usano. Vogliono che una persona che conoscono vada alla loro scrivania e "prema i tasti giusti", senza neanche guardare quali sono. In pratica, tipicamente è l'assistenza tecnica _interna_ che si rivolge al produttore per le questioni che non riesce a risolvere autonomamente. Questo in generale.
Figura professionale che esiste con 2000 impiegati, ma che manca nelle piccole medie imprese (la maggior parte in Italia) che quindi si ritroverebbero sprovviste di alcun supporto con OO.

Latex non lo conosco. E' forse una sottospecie di Quark Xpress o di InDesign (potentissimi entrambi e non alla portata di uno studente universitario)??

trapanator
25-10-2005, 14:04
Se si ha del tempo da perdere, ben venga latex. Se si hanno i tempi corti prima punto a finire la stesura della tesi, poi alla forma :)
Ah, il mio lavoro non comporta la stesura di testi matematici o scientifici per cui latex è una vera manna, quindi sarebbe stato tutto tempo perso.

si perde più tempo con Office...

liviux
25-10-2005, 14:18
Figura professionale che esiste con 2000 impiegati, ma che manca nelle piccole medie imprese (la maggior parte in Italia) che quindi si ritroverebbero sprovviste di alcun supporto con OO.
Anche questo è vero. Ma anche senza arrivare a 2000 impiegati, spesso l'utente italiano è restìo a rivolgersi ad un'assistenza tecnica con la quale non possa parlare di persona (smanettone, cugino, collega "che se ne intende"). Per lo stesso motivo per il quale il consumatore medio italiano non crede che le garanzie valgano davvero, e che si possa anche riportare indietro un prodotto difettoso, e che i contratti a volte debbano forse addirittura essere rispettati, e che le licenze d'uso non si devono comprare "per via della Finanza".
Detto ciò, non mi sognerei di sostenere che l'assistenza tecnica sia inutile!

Latex non lo conosco. E' forse una sottospecie di Quark Xpress o di InDesign (potentissimi entrambi e non alla portata di uno studente universitario)??
Mi spiace andare Fuori Topico, ma ti rispondo brevemente: LaTeX è un sistema di impaginazione di qualità tipografica usato da forse 30 anni per produrre pubblicazioni, soprattutto in ambito accademico. L'ho tirato fuori perchè si parlava di tesi. E' basato su file di testo con tag che indicano capitoli, paragrafi, note, illustrazioni, equazioni, tabelle, rimandi, ecc. Tutto l'aspetto visuale è demandato a "modelli" (una sorta di super-template) tramite i quali si produce un file grafico DVI, che a sua volta può essere convertito in PostScript e PDF. LyX è un editor WYSIWYM (What You See Is What You Mean, mi correggo, nel senso che l'output tende a corrispondere bene al "significato" delle parti del documento) che permette di usare LaTeX senza impararne la sintassi. Entrambi sono gratuiti. Date un'occhiata qui (http://www.it.lyx.org/it/informazioni/screenshots.php3) per farvi un'idea.

Cariboou
25-10-2005, 14:28
"inoltre ha piu' volte risentito del problema dei documenti "corrotti" (cioe' che dopo salvati non si caricavano piu'....)"

beh... questo e' capitato anche a me piu' di una volta, con versione non xp... anni fa' e sinceramente avrei sperato che nel tempo avessero sistemato il BUG... ma sento che cosi' non e'...
Fortunatamente sono passato felicemente al Workperfect e mai dico mai ho avuto problemi di cui sopra.
Considerando poi che costa la meta.... vi consiglio una prova...

Ps. La versione 12 qui' in Canada costa 50$

bye bye Cariboou

DjLode
25-10-2005, 14:50
Ma il bello di Latex è proprio che alla forma non ci devi pensare affatto! Scegli il modello "Tesi di laurea" (ce ne sono librerie sterminate) e cominci a buttarci dentro i contenuti. Poi ad un certo punto schiacci "preview" e resti a bocca aperta vedendo un LIBRO che contiene proprio quello che ci hai messo tu. Con un word processor sei invogliato a "buttare giù il testo" e poi passi settimane a bestemmiare aggiustando font, tabelle e margini. A quel punto è troppo tardi per "dare struttura" al documento, al massimo gli puoi fare un lifting.


Mai usato nessun front-end grafico. Mi piace capire le cose :)


Non credo. Se hai voce in capitolo sulla presentazione finale dei tuoi documenti, cioè se non sei un mero produttore di testo (a prescindere da tutto il lavoro che ci può essere dietro, è ovvio), uno strumento che automatizza numerazioni, rimandi, stili, indici, e standard tipografici secondo le convenzioni dell'industria tipografica può essere estremamente utile. Più che il LaTeX puro, consiglierei a tutti di fare un giretto con LyX (un editor WYSIWYG), in modo da non dover imparare tag e sintassi. Detto ciò, io uso quotidianamente OpenOffice. Ma se un giorno decidessi di scrivere un libro sicuramente userei LyX.

I documenti che produco io devono avere contenuti, alla forma ci pensa chi si occupa di queste cose :)

Wonder
25-10-2005, 15:44
Molto interessante, grazie per le info.
Ho usato i .dot (di Word) che sono modelli che puoi impostare tu, ma nulla a che vedere col WYSIWYM. Fine OT

placido2
25-10-2005, 20:59
Questa storia di Word che e' stabile mi pesa sin da quando usavo Prowrite sull'Amiga per scrivere le tesine all'universita'. Prowrite alle volte saltava cosi' sono passato a Winword 1.0 e poi 2.0. Per accorgermi che anche loro, alle volte, saltavano. Da qualche parte ho ancora un file pieno di tabelle su pagine portrait e landscape alternate che caricato su Winword 2.0 e su Word di Office 97 provoca botti molto coreografici.
Quanto alla compatibilita' con le precedenti versioni, quando ho dovuto preparare le bozze del mio secondo libro per recuperare un centinaio di file excel fatti nel 1995 ho dovuto tirare fuori dalla cantina un Toshiba 1900 con Windows 3.1, altrimenti niente da fare. E il dizionario italiano di Office 2003 alle volte salta senza che gli aggiornamenti possano fare nulla per risolvere il problema.
Ah, gia', circa le tesi, ai miei tempi e nella mia facolta' si andava sulle 250-300 pagine. Questo, ovvio, per chi voleva entrare nel mondo della ricerca...

eoropall
26-10-2005, 12:51
This page cannot be displayed due to an internal error.

If you are the administrator of this site, please visit the Xoops Troubleshooting Page for assistance.

Helpful infomation you should provide while asking for assistance:

Error [Xoops]: mysql extension not loaded in file class/database/mysqldatabase.php line 74

Adesso funge ;)

Lo reincollo qui per comodità...

------------------------------------------------------------

Inviato da Alex_Palex il 24/10/2005 7:00:00 (714 letture)


OpenDocument è sicuramente tra le novità di quest'ultima release di OpenOffice.Org, questo formato però sta riscuotendo successo tra le altre suite diverse da OO.o : perchè sceglerlo? cosa offre? L'abbiamo chiesto a Marco Fioretti, rappresentante italiano della OpenDocument Fellowship.


1.Come prima cosa,mi sembra giusto chiederti di presentarti ai lettori.

Sono il rappresentante italiano della OpenDocument Fellowship (http://opendocumentfellowship.org) e faccio parte del suo comitato esecutivo. A parte questo, sono un utente Linux dal 1995, anche se piuttosto atipico. A casa utilizzo soltanto Gnu/Linux e sono abbastanza bravo nello scripting con Perl e Bash, ma non sono un programmatore e non ho mai utilizzato, se non per pochi minuti a scopo di prova, un kernel compilato da me. Anni fa ho cominciato a scrivere a tempo perso articoli per varie riviste su Linux e Software Libero, e a interessarmi non solo al software ma soprattutto a standard e formati aperti.

2.Una domanda che può sembrare banale: Cos'è un formato? Quali sono le caratteristiche più importanti che deve possedere?

Per quanto ci riguarda, il formato di un file e’ la descrizione completa e non ambigua di tutto cio’ che un certo tipo di file puo’ contenere e di come deve essere rappresentato, cioe’ di quali sequenze di bit possono essere utilizzate. Tecnicamente il discorso potrebbe anche finire qui. In pratica, se la descrizione completa di un formato e’ tenuta segreta oppure e’ utilizzabile soltanto (magari a pagamento) con il permesso di chi l’ha creato, non c’e’ alcuna garanzia che i file corrispondenti rimarranno sempre utilizzabili in futuro. Tutto questo vale, si badi bene, indipendentemente dalla licenza del o dei software applicativi usati per scrivere e leggere i file in questione!

3.OpenDocument: ci puoi brevemente parlare della sua storia, soprattutto quando e con quale concezione è stato creato.

OpenDocument e’ il formato XML per testi, fogli elettronici e presentazioni usato per default in OpenOffice.org 2.0. Deriva dal formato utilizzato nelle versioni precedenti di questo programma e quindi, alla lontana, da quello delle prime versioni di StarOffice. Per gli utenti finali le due differenze fondamentali sono:
il fatto che OpenDocument e’ stato modificato proprio per essere piu’ facilmente utilizzabile in altri programmi, non solo OpenOffice.org;
e che OpenDocument, proprio perche’ non appartiene piu’ a OpenOffice ma e’ uno standard supportato da un consorzio internazionale come OASIS (www.oasis-open.org) e fra alcuni mesi dall’International Standard Organization, offre la certezza di essere sempre completamente documentato e supportato. Anche se, per assurdo ovviamente, OpenOffice.org dovesse sparire dall’oggi al domani.

4.Sai dirci quali sono attualmente i formati maggiormente diffusi?

In questo campo? Ovviamente la triade .doc, .xls e .ppt, cioe’ quelli di Microsoft Office. Qualsiasi altro formato, per esempio quello nativo di Abiword o RTF di Microsoft, passa assolutamente in secondo piano. Sia per la diffusione, sia perche’ coprono solo testi, non fogli elettronici e presentazioni. Formati come PostScript o PDF non sono assolutamente comparabili perche’ sono per stampa o distribuzione in sola lettura.

5.OpenDocument è un formato sviluppato proprio dal team di OpenOffice, grande progetto supportato dalla Sun Microsystem: quest'ultima ha diritti diretti sul formato, che potrebbero scoraggiare in qualche modo la sua adozione da parte di altri software sviluppati da diversi soggetti?

SUN e/o OASIS hanno diversi brevetti nel campo, ma hanno ufficialmente rinunciato a servirsene per quanto riguarda OpenDocument, facendone quindi a tutti gli effetti un formato liberamente utilizzabile in qualsiasi programma software. Altri standard mantenuti da OASIS non hanno lo stesso status.

6.OpenDocument, comunque non manca certo di “riconoscimento”, OASIS ( e tra non molto ISO), grande organizzazione dedita allo studio di standard, che lo ha identificato come un ottimo formato, facendolo divenire proprio standard: sapresti dirci quali sono le sue credenziali “tecniche” ?

Come ho detto all’inizio non sono un programmatore, quindi non sono certo la persona piu’ adatta (o piu’ competente) per discutere tutti i dettagli tecnici. Pero’, parlandone da utente finale, il principale vantaggio tecnico di un formato come OpenDocument e’ il fatto che i file di questo tipo si possono creare, indicizzare, manipolare in qualsiasi maniera.... automaticamente e anche senza essere esperti programmatori. Oggi o fra 40 anni. Semplicemente utilizzando, se non si conosce di meglio, le normali utility per elaborazione testi da linea di comando incluse in qualsiasi sistema *nix dagli anni 70 in poi. Un esempio di quanto voglio dire e’ in un mio articolo per Linux Journal (www.linuxjournal.com/article.php?sid=7159): un solo comando shell, anche se non semplicissimo, basta per estrarre il contenuto di una presentazione. Altre informazioni generali sul problema dei formati aperti si possono trovare in “Format Wars” (www.freesoftwaremagazine.com/free_issues/issue_01/focus_format_history/ )

7.OpenDocument Fellowship: quali sono i suoi obiettivi e come si cercherà di operare?

Lo scopo della Fellowship e’ rendere assolutamente universale l’uso di OpenDocument. Questo avverra’ sia sul piano tecnico, per esempio con la creazione di librerie per leggere e scrivere questi file con qualsiasi programma, sia a livello di “propaganda”, cercando di far comprendere a quanti piu’ utenti possibile (dai singoli cittadini a intere amministrazioni pubbliche) la necessita’ di assumere il pieno controllo sui loro dati.

8.Una previsione: OD, sta diventando lo standard di sempre più “suite” amiche della SUN e del F/OSS: ha la possibilità, secondo il tuo parere di diventarlo anche per i futuri MS OFFICE?

Secondo me ha la certezza di diventarlo, non la possibilita’. E’ inevitabile. La Fellowship ha addirittura lanciato una petizione ( http://opendocumentfellowship.org/petition/ ) per convincere Microsoft ad accelerare questo processo, dimostrando che una forte domanda per OpenDocument in MS Office esiste veramente. Vi invito quindi a sottoscriverla e a darle la massima diffusione.

Petizione a parte, gli Stati sovrani (alcuni dei piu’ grandi clienti MS...) hanno gia’ iniziato a capire che i loro documenti, proprio perche’ devono rimanere completamente accessibili per parecchi decenni, NON possono essere in un formato proprietario. Indipendentemente da quale software viene utilizzato per leggere o scrivere quei documenti. E’ per questo che il Massachussetts ha gia’ annunciato che archiviera’ i suoi file solo in formato OpenDocument a partire dal 2007, o che il Peru’ sta approvando una legge che impone procedure simili (anche senza citare OpenDocument).

Dalle nostre parti, l’Unione Europea ha gia’ dichiarato che OpenDocument risponde ai suoi bisogni di formati non proprietari piu’ del nuovo formato XML di MS Office. E in Italia la direttiva Stanca gia’ diceva qualche anno fa che i file delle pubbliche amministrazioni devono essere resi disponibili in formati non proprietari.

Microsoft tutto questo lo sa benissimo, e non puo’ rischiare di perdere clienti di questo calibro. Quindi....

9.Parliamo di OpenOffice.org: da quello che hai potuto vedere dopo queste ultime release candidate, come ti sembra questa 2.0 nascente?

Non e’ piu’ lenta di quelle precedenti (anzi!!) e questo e’ gia’ un notevole risultato. A parte questo, non l’ho ancora usata tantissimo, ma l’interfaccia mi sembra migliore della precedente, quindi ha tutte le carte in regola per rimanere un concorrente temibile per Microsoft Office. Oltre a essere il modo migliore per utilizzare OpenDocument da subito!

10.Ti interessi di GNU/Linux? Quale distribuzione prediligi?

Certo che mi interesso, utilizzo solo questo sistema operativo a casa. Di distribuzioni interessanti ce ne sono tante. Personalmente, da anni uso solo Red Hat e poi Fedora, per il semplice fatto che ho iniziato con quelle, sono pigro, e per l’uso che ne faccio non vedo ragioni particolari di cambiare...

11.Come consideri il panorama GNU/Linux e più in generale quello F/OSS in Italia?

L’anno scorso ho scoperto, quasi per caso, che secondo il "Free/Libre and Open Source Software Survey and Study" della Berlecon Research di Berlino, l’Italia e’ al quarto posto in percentuale per numero di sviluppatori Open Source nel mondo, dopo Francia, Germania e Stati Uniti. Promettente, no? Credo e spero che ne vedremo i frutti nei prossimi anni, sia a livello culturale-didattico, sia in ambito economico, possibilmente con un aumento dei posti di lavoro basati sul software libero. Pero’ bisogna organizzarsi ancora meglio e farsi conoscere fuori dai circoli informatici.

12.Qual è il tuo più grande sogno in questo ambito?

Ridurre la distanza, soprattutto a livello culturale e di comunicazione, fra hacker e resto del mondo. E’ per questo che ho scritto la “Guida per tutti a OpenDocument” (www.linuxjournal.com/article/8616/ ) che e’ gia’ stata tradotta in Spagnolo ed e’ in corso di traduzione in Svedese e altre lingue. Appena possibile faro’ io anche una versione italiana.

In generale, penso che il movimento per il software libero sta facendo qualcosa di importantissimo per favorire pari opportunita’ e liberta’ di espressione, cioe’ cose di cui tutti hanno bisogno. Purtroppo pero’ molti tifosi di GNU sembrano fare fatica a ricordarsi che la grande maggioranza della gente: non e’ in grado di scrivere o compilare codici sorgente; e non se ne fa alcun problema, perche’ magari gia’ fa volontariato in altri settori. Una volta quasi tutti quelli che utilizzavano un programma GPL erano sicuramente programmatori professionisti, oggi e’ vero esattamente il contrario e indietro non si torna. Quindi bisogna trovare un linguaggio comune, e secondo me sono gli hacker a dover fare il primo passo.

Grazie a Marco Fioretti

Alla prossima

Alex

cdimauro
27-10-2005, 13:02
Questa storia di Word che e' stabile mi pesa sin da quando usavo Prowrite sull'Amiga per scrivere le tesine all'universita'. Prowrite alle volte saltava
Dire che "alle volte" saltava è un eufemismo: ProWrite è uno dei programmi più instabili che abbia mai visto. :p

cdimauro
27-10-2005, 13:06
Adesso funge ;)
Sì, e anche qui riporta delle informazioni inesatte, e di cui abbiamo già discusso.
Petizione a parte, gli Stati sovrani (alcuni dei piu’ grandi clienti MS...) hanno gia’ iniziato a capire che i loro documenti, proprio perche’ devono rimanere completamente accessibili per parecchi decenni, NON possono essere in un formato proprietario. Indipendentemente da quale software viene utilizzato per leggere o scrivere quei documenti. E’ per questo che il Massachussetts ha gia’ annunciato che archiviera’ i suoi file solo in formato OpenDocument a partire dal 2007, o che il Peru’ sta approvando una legge che impone procedure simili (anche senza citare OpenDocument).
Office '97 ti dice niente? ;)