PDA

View Full Version : Bill Gates a Smau: il mondo sarà digitale


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
24-10-2005, 12:18
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1370/bill-gates-a-smau-il-mondo-sara-digitale_index.html

Bill Gates è intervenuto ieri al convegno Digital Lifestyle organizzato da Microsoft Italia per festeggiare i propri 20 anni. Nella visione futura di Bill c'è un mondo totalmente digitale, con strumenti facili da usare per tutti che aiuteranno nel lavoro e nel tempo libero

Click sul link per visualizzare l'articolo.

samslaves
24-10-2005, 12:53
Ho visto l'intervista da "lecchini" del TG5. E' interessante vedere come le persone quando parla Gates aprano la bocca di fronte alle sue sparate. E' un grande visionario, vede il mondo fra dieci, venti e piu' anni. Scrive libri sul futuro prossimo dell'era digitale, le sue visioni.
Anche a me piace la fantascienza e anche io come chiunque altro conosca un poco di elettronica - informatica potrebbe dire "ci sara' cosi e cosa' e attaccando questo a quello..." e cosi' via. Ma dove sono queste sue innovazioni? Nelle beta di Vista? Nei mediacenters? Nel WI-FI?
Caro Bill, non te ne sei accorto che tutta sta' roba l'avevano o l'hanno gia' portata avanti altri? Si si, erano solo esprimenti ed allora non c'era la tecnologia di oggi (anche solo 10 anni fa) e alcuni sono miseramente falliti per mancanza di fondi, cosa che a te non manca.
Le tue visioni sono "rielaborazioni", in effetti.
Il punto e' questo: vuoi fare il "dreamer" ma purtroppo non lo sei. Puoi farlo e darla a bere a qualcuno sfruttando la tua posizione di mercato ma a ben vedere sei come il "ricco figlio viziato" con la Ferrari che vuole imitare Schumaker.
Magari mi sbaglio. Magari un giorno il tuo R&D sfornera' un Cervello Positronico... ma che questa sara' una rielaborazione.
Se potro' non manchero' di leggere uno dei tuoi "racconti", anche perche' Asimov mi manca.
Digital Life Style... hai copiato pure questo...

Ciao
PS: le domande, lo si vedeva lontano un miglio, erano preparate e passate alla Cesara Bonamici dal tuo ufficio stampa. Sei fortunato che in Italia ci siano molti giornalisti che si fanno intimorire o per apparire al tuo fianco evitano di porti domande sgradevoli.

Spectrum7glr
24-10-2005, 13:07
Ho visto l'intervista da "lecchini" del TG5. E' interessante vedere come le persone quando parla Gates aprano la bocca di fronte alle sue sparate. E' un grande visionario, vede il mondo fra dieci, venti e piu' anni. Scrive libri sul futuro prossimo dell'era digitale, le sue visioni.
Anche a me piace la fantascienza e anche io come chiunque altro conosca un poco di elettronica - informatica potrebbe dire "ci sara' cosi e cosa' e attaccando questo a quello..." e cosi' via. Ma dove sono queste sue innovazioni? Nelle beta di Vista? Nei mediacenters? Nel WI-FI?
Caro Bill, non te ne sei accorto che tutta sta' roba l'avevano o l'hanno gia' portata avanti altri? Si si, erano solo esprimenti ed allora non c'era la tecnologia di oggi (anche solo 10 anni fa) e alcuni sono miseramente falliti per mancanza di fondi, cosa che a te non manca.
Le tue visioni sono "rielaborazioni", in effetti.
Il punto e' questo: vuoi fare il "dreamer" ma purtroppo non lo sei. Puoi farlo e darla a bere a qualcuno sfruttando la tua posizione di mercato ma a ben vedere sei come il "ricco figlio viziato" con la Ferrari che vuole imitare Schumaker.
Magari mi sbaglio. Magari un giorno il tuo R&D sfornera' un Cervello Positronico... ma che questa sara' una rielaborazione.
Se potro' non manchero' di leggere uno dei tuoi "racconti", anche perche' Asimov mi manca.
Digital Life Style... hai copiato pure questo...

Ciao
PS: le domande, lo si vedeva lontano un miglio, erano preparate e passate alla Cesara Bonamici dal tuo ufficio stampa. Sei fortunato che in Italia ci siano molti giornalisti che si fanno intimorire o per apparire al tuo fianco evitano di porti domande sgradevoli.

Bill Gates ha fatto la sua fortuna individuando i trend sui quali investire con anni di anticipo rispetto alla concorrenza, non è certo un inventore o un precursore: è un passo avanti agli altri a capire quali siano le idee vincenti...se ti sembra poco :rolleyes:

cmq lui non sarà un "dreamer" ed io non ti conosco, ma credo che un giudizio sulla figura di Bill Gates dato con sufficienza come il tuo (sembra quasi che chiunque avrebbe potuto fare quello che Billl Gates ha fatto) se lo possono permettere in pochi....perdonami ma a leggere certi commenti mi fa la stessa impressione di un neopatentato che va da Schumacher dopo il GP di Imola a dirgli che ha sbagliato ad impostare la curva del Tamburello...quando i PC verrnno offerti in un hard discount equipaggiati con Software by "samslaves" potrai parlare con quel genere di sufficienza, ma fino ad allora un minimo di considerazione per i risultati raggiunti dal signor Gates credo sarebbe il caso di esprimerla.

ulk
24-10-2005, 13:11
Certo che se il cavallo di battaglia per SMAU era Gates erano proprio messi male. Non si può non notare il faccione di Gates (attira flame) messo in evidenza.

:asd:

hardskin1
24-10-2005, 13:27
Ottimo venditore di fumo. Tanto di cappello.

fek
24-10-2005, 13:33
Ho visto l'intervista da "lecchini" del TG5. [snip]

http://www.ittiofauna.org/provinciarezzo/caccia/tabelle_specie/roditori/criceto_dorato/images/criceto02-400.jpg

Iron Mike
24-10-2005, 13:42
se non ci fosse stato Bill il mondo dell'informatica cosi come lo conosciamo oggi non ci sarebbe (molto probabilmente) stato... volevo vedere tutti quanti i criticoni a impazzire sull'interfaccia a caratteri se non ci fosse stato win 3.1 ad aprire la strada. puo darsi che sia stato copiato dalla apple, ma resta il fatto che Mr. Gates è quello che ha portato, alla fin fine, il pc in tutte le case!

fek
24-10-2005, 13:51
se non ci fosse stato Bill il mondo dell'informatica cosi come lo conosciamo oggi non ci sarebbe (molto probabilmente) stato... volevo vedere tutti quanti i criticoni a impazzire sull'interfaccia a caratteri se non ci fosse stato win 3.1 ad aprire la strada. puo darsi che sia stato copiato dalla apple, ma resta il fatto che Mr. Gates è quello che ha portato, alla fin fine, il pc in tutte le case!

Si passa da un'esagerazione all'altra :)

lucusta
24-10-2005, 13:54
Commento # 2 di: Spectrum7glr :

- ....perdonami ma a leggere certi commenti mi fa la stessa impressione di un neopatentato che va da Schumacher dopo il GP di Imola a dirgli che ha sbagliato ad impostare la curva del Tamburello... -

concordo in tutto, ma se il neopatentato fosse un veterano della formula1 che a 50 anni non aveva la patente di guida su strada?..
scherzi a parte, il discorso di samslaves sembra piu' un attacco diretto e personale nei confronti di Bill (o del suo successo), piuttosto che una sensata critica (costruttiva o no).

come ha detto Spectrum7glr, Gates ha solo il merito (e non e' affatto poco), di aver saputo interpretare (ed avvolte anche giudare), sia il mercato che le tendenze, ad esempio riuscendo a far usare a tutti tecnologie che altrimenti non sarebbero state sfruttate (logicamente con il "giusto" compenso), facendo avvolte anche i suoi plateali sbagli, come quando dichiara che gia' oggi ci sono 125M di persone pronte al suo digital-lifestyle, non considerando gli altri miliardi che gironzolano su questo pianeta..

e comunque c'era chi diceva che al mondo e' gia' stato tutto inventato, dal genio casualistico della natura; a noi spetta solo il compito di rielaborarlo per usi pratici, incastrando il tutto come in un puzzle.

e a dirla tutta, il digital lifestyle di Bill, a me sembra anche troppo conservatore; basterebbe anche solo un'invenzione da "salto generazionale", come fu' il transistor su silicio ad esempio, che le ripercussioni sulla vita di tutti i giorni sarebbero enormi..
pensa ad una batteria che abbia 1000 volte la capacita' delle migliori di oggi, allo stesso peso e volume.. un domani ci potremmo anche volare su cuscini a campo magnetico/antigravitazionale..
il futuro e' solo da scoprire, ed interpretarlo e' sempre un'azzardo.

cacchione
24-10-2005, 13:54
la risposta di Spectrum7glr è perfetta, andrebbe copiaincollata ogni qualvolta qualcuno se ne esce con il solito astio verso personaggi che hanno avuto fortuna, intelligenza, bravura, mezzi, capacità pragmatica ed un certo ciniscmo imprenditoriale ottenendo risultati di prima grandezza.

RaMaR
24-10-2005, 13:54
Ho visto l'intervista da "lecchini" del TG5. E' interessante vedere come le persone quando parla Gates aprano la bocca di fronte alle sue sparate. E' un grande visionario, vede il mondo fra dieci, venti e piu' anni. Scrive libri sul futuro prossimo dell'era digitale, le sue visioni.
Anche a me piace la fantascienza e anche io come chiunque altro conosca un poco di elettronica - informatica potrebbe dire "ci sara' cosi e cosa' e attaccando questo a quello..." e cosi' via. Ma dove sono queste sue innovazioni? Nelle beta di Vista? Nei mediacenters? Nel WI-FI?
Caro Bill, non te ne sei accorto che tutta sta' roba l'avevano o l'hanno gia' portata avanti altri? Si si, erano solo esprimenti ed allora non c'era la tecnologia di oggi (anche solo 10 anni fa) e alcuni sono miseramente falliti per mancanza di fondi, cosa che a te non manca.
Le tue visioni sono "rielaborazioni", in effetti.
Il punto e' questo: vuoi fare il "dreamer" ma purtroppo non lo sei. Puoi farlo e darla a bere a qualcuno sfruttando la tua posizione di mercato ma a ben vedere sei come il "ricco figlio viziato" con la Ferrari che vuole imitare Schumaker.
Magari mi sbaglio. Magari un giorno il tuo R&D sfornera' un Cervello Positronico... ma che questa sara' una rielaborazione.
Se potro' non manchero' di leggere uno dei tuoi "racconti", anche perche' Asimov mi manca.
Digital Life Style... hai copiato pure questo...

Ciao
PS: le domande, lo si vedeva lontano un miglio, erano preparate e passate alla Cesara Bonamici dal tuo ufficio stampa. Sei fortunato che in Italia ci siano molti giornalisti che si fanno intimorire o per apparire al tuo fianco evitano di porti domande sgradevoli.

Ma perchè la gente si sente così frustrata ogni qual volta Bill Gates parla (o si parla di lui)?

Sig. Stroboscopico
24-10-2005, 14:05
Complimenti a Samslaves per l'evidente invidia ceca...

Concondo in pieno con quanto detto da lucusta e altri che mi hanno evitato di rispondere

^__^'

E' anche questo un tipo di digital lifestyle?

Eheheheheh!

Retan
24-10-2005, 14:05
non mi piace l'idea che un domani sarà tutto automatico...
adoro capire come funzionano le cose a costo di impazzire sull' interfaccia a caratteri...
più o meno come nessuno a cui piaccia guidare una macchina o una moto (curandone anche la manutenzione) piacerebbe l'idea di sedersi sul mezzo, informarlo della destinazione e aspettare fino alla fine del viaggio...
è vero anche però che al 90% delle persone interessa solo arrivare e allora per queste ecco zio bill...

a ognuno il suo!!!

:-)

DioBrando
24-10-2005, 14:10
al di là dell'attacco personale è indubbio che quando ci siano personaggi dal grosso calibro che si muovono, un pò di sviolinate pubblicitarie le si faccia ( ed in questo senso il giornalismo italiano soffre di "sudditanza psicologica" molto + di altri).

A serie A approfittando del fatto che ci fosse Gates, il fulcro dell'intervista ( con Bonolis) doveva essere l'utilizzo della tecnologia negli sport ed in particolare la sua applicabilità nel calcio.
Una sola domanda è stata a tema, le altre sn state "le piace il calcio, chi vuole essere tra giocatore, arbitro e allenatore, FIFA 2006 ( che poi scusate il gioco di calcio per antonomasia da quasi un decennio è W11-PES :D), Xbox 360..."...



Per quanto riguarda la news, Digital LifeStyle è una rielaborazione di concetti già espressi da altre aziende del settore ( Apple, Intel per citarne alcune); interessante IMHO per quanto riguarda l'IPTV e l'integrazione sempre + forte tra casa e tecnologia.
Ho paura però che in Italia tutto questo lo vedremo tra un bel pò...la banda larga finchè non sarà vera ( alias garantita) n potrà essere sfruttata seriamente per servizi on demand ed il Real Time Collaboration con tutti i freni che potrebbero presentarsi dal pdv legislativo sul WiMax, diventa di difficile attuazione.



Boh, vedremo...magari è la volta buona che almeno sull'innovazione non dimostriamo di essere una Repubblica di banane.

My 2c :)

stefanotv
24-10-2005, 14:16
quindi visto che certe tecnologie non sono riuscite a portarle avanti x mancanza di fondi non dovrebbero piu' essere sviluppate? bisogna aspettare che chi le ha sviluppate torni ad avre qualche soldo per poterne usufruire?
a volte non mi piace la politica di microsoft ma è innegabile che se oggi abbiamo integrazione tra web, pc, home entrainement, telefonia e quant'altro parte del merito va anche a microsoft che è stata forse la prima a "vedere" la possibilita' di integrare tutte queste tecnologie,
cosa hanno fatto tutti gli altri ad esempio? niente o poco.

Cimmo
24-10-2005, 14:18
se non ci fosse stato Bill il mondo dell'informatica cosi come lo conosciamo oggi non ci sarebbe (molto probabilmente) stato... volevo vedere tutti quanti i criticoni a impazzire sull'interfaccia a caratteri se non ci fosse stato win 3.1 ad aprire la strada. puo darsi che sia stato copiato dalla apple, ma resta il fatto che Mr. Gates è quello che ha portato, alla fin fine, il pc in tutte le case!
ma e' un santo allora? :asd:

Fx
24-10-2005, 14:22
il discorso di samslaves è condivisibile se e solo se allora si applicano gli stessi concetti a 360°

prendiamo un'azienda che viene considerata innovativa: apple. cos'ha inventato DAVVERO lei, che non sia rielaborazione di qualcosa che già c'era (magari poco conosciuto, o a livello di esperimento - ripeto - stesso discorso) prima?

il punto è che apple al di là di queste seghe mentali ha avuto il grande merito di:
- anticipare i trend
- trasformare idee abbozzate in prodotti concreti

non si può fare lo stesso discorso con bill? bill e steve sono molto simili, il primo è un po' più nerd il secondo è un po' più fighetto (e questo concetto si rispecchia poi anche in ciò che fanno), ma la pasta è quella... sono entrambi dei bucanieri, ma contemporaneamente entrambi hanno un buon intuito. al di là di questioni di immagini e delle annose guerre di religione io vedo perfetta simmetria tra i due personaggi, che stimo entrambi perchè entrambi sono bravi a far quel che devono fare, nonostante che questo passi per aver una faccia come il culo =)

poi personalmente devo anche dar merito che seppur bill non si sia inventato niente (e chi può dire di esser stato davvero il primo? sono discorsi astratti questi, siamo frutto di qualche miliardo di anni di evoluzione, dire che abbiamo inventato qualcosa di nuovo e che l'avremmo inventato senza tutto ciò che c'è stato prima è un po' originale) ha reso accessibile, insieme ai pc, l'informatica per le masse, e per me questo già vale del rispetto


ps: ...e poi è troppo avanti quando nei videogiochi di auto s'impasta pubblicamente contro i muri senza riuscire più ad andare avanti, dopo che da giovane è stato arrestato per guida pericolosa :asd:

OverCLord
24-10-2005, 14:37
Certo che i poracci che facevano i dinosauri Microsoft mi facevano una pena... :asd:
Spero che li abbiano pagati bene, io per 1M euro forse avrei accettato! :rotfl:

vago
24-10-2005, 14:39
forse , a parte tutto ci si dimentica che se il pc e' quello che e' ora lo si deve a bill...

i fatti sono fatti, si possono poi avere opinioni su delle sue scelte, su come gestisce il tutto, ma la sua piu' grande "invenzione" non e' stata tanto i vari windows ecc, e' l'avere capito che il pc poteva essere di aiuto per tutti nella vita di tutti i giorni e non solo esclusiva di laboratori ad uso di supercomputers. grazie a lui si e' passati dallo scrivere a macchina allo scrivere in digitale,all'uso del computer per semplificare "cose" comuni. e scusate se e' poco...

e non sono un grande estimatore di windows tanto e' che uso linux, ma riconosco in bill gates il genio di questo piu' di qualunque altra cosa.

ripper71
24-10-2005, 14:41
ragazzi, samslaves è un fan apple (e non c'è nulla di male ad esserlo, sia ben chiaro)... è ovvio che il Sig. Gates non rientri nella lista dei suoi personaggi + simpatici... non dategli addosso, in fondo non è ne il primo ne l'unico a sbeffeggiare lui o altri personaggi simili.... d'accordo comunque sulla sudditanza di certo giornalismo italiano, ma come è già stato fatto giustamente notare, non riguarda solo Bill ovviamente..

OT ho letto un paio di commenti su "casualità della natura" e "millenni di evoluzione"... fermo restando che ognuno è libero di credere a ciò che preferisce, vorrei far notare che la teoria dell'evoluzione del Sig. Darwin è appunto una TEORIA mai realmente dimostrata da prove concrete, anche se l'ottusità di certa "scienza" l'ha innalzata a rango di legge imponendola come tale nelle scuole. Vi invito a tenerne conto nei vs. commenti.....

homero
24-10-2005, 14:50
finalmente uno che allo smau parla di informatica, troppe femmine che si illudono che basti mostrare le coscie e recitare quello scritto sui depliant per essere informatici......se poi pure allo smau dobbiamo sciacquarci gli occhi.....allora siamo proprio alle pezze...

MagnoGabri
24-10-2005, 15:01
Personalmente non condivido la politica economica e commerciale di MS, ma penso che MS abbia una parte di merito nello sviluppo e nella diffusione dell'informatica, credo però francamente che il merito che gli viene attribuito sia molto superiore di quanto se ne meriterebbe realmente. Non sto qui a dire cosa secondo me ha fatto di buono e cosa no altrimenti finirei di scrivere domattina! :D
Voglio solo ricordarvi che molti dei linguaggi di programmazione, molto dello sviluppo e molti dei cervelli che servono a fare tutti i programmi che usate quotidianamente non sono certo di MS.
Pensate che l'informatica sarebbe la stessa se i signori Ken Thompson, Dennis Ritchie, Brian Kernighan e gli altri che collaborarono non avessero creato il C?
Pensate che oggi sarebbe possibile scrivere queste righe in un forum senza il TCP/IP?
Con questo voglio solo dire che è bene dare il giusto merito anche agli altri, quelli che non possono permettersi spot in tv ma che con la loro passione hanno o stanno contribuendo alla diffusione dell'informatica.
Poi quello che non mi piace è, come è stato detto, che al cospetto di queste personalità la gente diventi uno zerbino, ma questo vale in generale e non certo solo per il Sig. Cancelli. ;)

Ciao Gabri

sari
24-10-2005, 15:03
Bill ha semplicemente previsto il futuro di Microsoft, non certo il futuro dell'informatica o dell'intrattenimento casalingo (quello e' in mano a nintendo per ora ;) )... "sara' questo quello e blblb" semplicemente una pubblicita' alle future uscite tecnologiche di Microsoft, niente di piu'... non e' ne un preveggente ne un incapace, e' solo un venditore di prodotti dedicati all'informatica e intrattenimento (sopratutto questo a uanto vedo) di massa creati da Microsoft ;), poco piu' di un rappresentante insomma, chi si lascia convincere e chi no.

TRON98
24-10-2005, 15:07
se non ci fosse stato Bill il mondo dell'informatica cosi come lo conosciamo oggi non ci sarebbe (molto probabilmente) stato... volevo vedere tutti quanti i criticoni a impazzire sull'interfaccia a caratteri se non ci fosse stato win 3.1 ad aprire la strada. puo darsi che sia stato copiato dalla apple, ma resta il fatto che Mr. Gates è quello che ha portato, alla fin fine, il pc in tutte le case!

L'interfaccia di Win3.1 era una schifezza assoluta. Già da un lustro vi erano Computer con interfacce superiori. Mach, Atari, Amiga, ti dicono niente?
Aprire la strada a chi? A milioni di persone che usano il pc alla stessa stregua di un televisore? Beh se questo è progresso...

Ciao

ripper71
24-10-2005, 15:34
p.s. nell'articolo si parla di come sia sorprendente il fatto che bill parli solo di idee, di astratto e che accenni solo minimamente al prodotto.... beh non ci vedo nulla di strano, è semplicemente un buon venditore.... la regola del buon venditore è prima farsi conoscere, poi parlare di idee, far conoscere l'azienda e i suoi servizi, poi parlare del prodotto, alla fine se costretto, parlare di prezzi...

edit ore 15:46..........scuola FIAT....ahahahahahahahahahah

LucaTortuga
24-10-2005, 15:35
x Vago

"forse , a parte tutto ci si dimentica che se il pc e' quello che e' ora lo si deve a bill..."

In effetti, senza il succedersi delle varie versioni di Win, la cui aumentata esosità in termini di risorse non è mai corrisposta ad un eguale livello di innovazione, la maggior parte degli utenti e delle aziende utilizzerebbero ancora con soddisfazione i Pc acquistati 10 anni fa e i vari produttori di hardware avrebbero guadagnato qualche miliardo di dollari in meno. ;-)

harlock10
24-10-2005, 15:35
be se non altro Bill ha evitato di fare sparate colossali tipo quella che apple con tigher stava copiando vista !!!!!!

LucaTortuga
24-10-2005, 15:38
x ripper71

"la regola del buon venditore è prima farsi"

Scuola Fiat? ;-)))

OverCLord
24-10-2005, 15:41
LucaTortuga, mi hai anticipato di un minuto!
MA LOL! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Fx
24-10-2005, 15:46
be se non altro Bill ha evitato di fare sparate colossali tipo quella che apple con tigher stava copiando vista !!!!!!

di fatto ha implementato alcune funzionalità annunciate da anni per vista, poi si sa, se apple ha avuto un'idea 20 anni fa che non ha avuto seguito allora non si può dire che la dashboard è copiata da konfabulator perchè l'ha inventata apple, se microsoft ha avuto l'idea 15 anni fa e annuncia che ci sarà in vista con largo anticipo e apple implementa spotlight, allora winfs è una copia di spotlight :asd:

insomma, solite cose di chi non vuole vedere e vuole credere quel che vuole lui =)

goldfix
24-10-2005, 16:00
L'interfaccia di Win3.1 era una schifezza assoluta. Già da un lustro vi erano Computer con interfacce superiori. Mach, Atari, Amiga, ti dicono niente?
Aprire la strada a chi? A milioni di persone che usano il pc alla stessa stregua di un televisore? Beh se questo è progresso...

Ciao

Bhe se per progresso intendi il fatto che anche mio nonno di 70 anni risce ad usare il PC discretamente bene, navigare etc... bhe si!
Praticamente lo usa alla stregua di un televisore... idem gran parte delle persone che conosco. E questo grazie al fatto che il PC si è semplificato moltissimo!

Io spero che il PC diventi ancora piu semplice, dato che soltanto cosi tutti potranno utilizarne le potenzialità!

Se poi sei uno a cui piace smanettare nessuno ti vieta di andare un po' piu in profondità o (ancora meglio) imparare a programmare, cosi i programmi te li fai te! (vedi il sottoscritto... :D )

Cioaoooooo

fek
24-10-2005, 16:08
OT ho letto un paio di commenti su "casualità della natura" e "millenni di evoluzione"... fermo restando che ognuno è libero di credere a ciò che preferisce, vorrei far notare che la teoria dell'evoluzione del Sig. Darwin è appunto una TEORIA mai realmente dimostrata da prove concrete, anche se l'ottusità di certa "scienza" l'ha innalzata a rango di legge imponendola come tale nelle scuole. Vi invito a tenerne conto nei vs. commenti.....

Ehm. La Teoria dell'Evoluzione e' una teoria scientifica ampiamente comprovata da innumerevoli osservazioni, soprattutto su fossili. Questo non vuol dire che sia Vera, essendo per l'appunto una teoria scientifica. Per il club dei Creazionisti invece si sposti qualche forum piu' in la'...

ripper71
24-10-2005, 16:14
ehm altrettanto per il club degli Evoluzionisti... grazie

fek
24-10-2005, 16:16
ehm altrettanto per il club degli Evoluzionisti... grazie

Per quelli ci sono le Universita' e i laboratori scientifici :)

mDsk
24-10-2005, 16:35
BILL GATES!!! RICORDO ANCORA LA SUA STORIA RACCONTATAMI DAL MIO PROF DI SISTEMI, DA UNA PARTE IBM CHE VOLEVA VEDERE I SUOI PC DENTRO CASA DI TUTTI E BILL, GIOVANE PROGRAMMATORE CHE VEDEVA IL MONDO ATTRAVERSO UNA MIRIADE DI FINESTRE, ZIO BILL (LO CHIAMO SINO A OGGI, DOPO IL RACCONTO) UN UOMO COME TANTI CHE HA AVUTO L'IDEA GIUSTA AL MOMENTO GIUSTO NEL POSTO GIUSTO, SAREBBE QUELLO CHE è SE UNO DI QUESTI FATTORI SAREBBE VENUTO A MANCARE? IBM, IDEA O SE FOSSE NATO IN COREA? NON SAPREI RISPONDERE, SO SOLO CHE L'IBM SI è DATA UNA MAZZATA DA SOLA, CREANDO UN MONOPOLIO E DISTRUGGENDO IL SUO (RICORDIAMOCI CHE LEI DETENEVA IL MERCATO INFORMATICO). E ORA!? COSA DIRE DEL FUTURO! IO POTREI PARLARE SINO A NUOCERVI MA NON è IL CASO, DICO SOLO CHE NON PREVEDO NULLA DI BUONO NELL'IMMINENTE FUTURO, E CHE I MONOPOLI NON PORTANO NULLA DI BUONO PER L'INDIVIDUO APPASSIONATO, IO CHI SONO! SONO SOLO UNO A CUI PIACE LA TECNOLOGIA INFORMATICA E CHE NON PREVEDE NULLA DI BUONO PER IL FUTURO. WI FI, SLI, "AGP EXPRESS" (MAGARI IN UN PROSSIMO FUTURO :P) CHI SE NE FREGA... BILL GATES è STATO SOLO FORTUNATO NULLA DI PIù...

Retan
24-10-2005, 16:38
OT ho letto un paio di commenti su "casualità della natura" e "millenni di evoluzione"... fermo restando che ognuno è libero di credere a ciò che preferisce, vorrei far notare che la teoria dell'evoluzione del Sig. Darwin è appunto una TEORIA mai realmente dimostrata da prove concrete, anche se l'ottusità di certa "scienza" l'ha innalzata a rango di legge imponendola come tale nelle scuole. Vi invito a tenerne conto nei vs. commenti.....

il metodo scientifico accetta una teoria se ha corrispondenza con i dati sperimentali....
se un altra teoria si adatta meglio sostituirà la precedente...

ma quale teoria contrapponi tu??
che un essere superiore(forse gates???) abbia creato i pc con un software perfetto già all' interno??

e tutti i programmi "fossili" che precedono quelli che stai usando come li giustifichi???

Zannawhite
24-10-2005, 16:40
Comunque una dote indiscussa che ha Bill Gates è quella di sapere creare il fabbisogno per poi sfamarlo, nel campo credo che si possa solo ammirarlo per la sua indubbia capacità.
Bisogna ricordarsi che oggi giorno è ormai più importante sapere proporre e sapere vendere che poi il prodotto in se ;) ( che schifo :muro: ) tanto c'è sempre gente che abbocca, poi quando non trovi alternativa pronta come MS :doh:

ripper71
24-10-2005, 16:42
chiudo qui la polemica, fek, visto che siamo ampiamente OT... dico solo che scienziati e ricercatorinon hanno il dono della perfezione ne della "verità assoluta", sbagliano e anche parecchio... poi è anche comprensibile che da parte di chi scienziato non lo è si prenda sempre per buono ciò che viene asserito in ambito scientifico.... p.s tieni presente che non tutti gli scienziati sono d'accordo con la teoria di darwin, anche se quelli d'accordo sono la maggioranza.
cmq nessuno me ne voglia, era solo un piccolo appunto per mettere in evidenza che viene trasformata in legge una teoria, mi ha "fregato" il fatto che in 20 commenti di un thread che non c'entra nulla, due persone diverse hanno fatto riferimento indiretto a questa teoria...

ripper71
24-10-2005, 16:47
x retan

volevo chiudere ma giustamente mi hai tirato in ballo e ti rispondo... non intendo io "signor nessuno" anteporre nessuna teoria, ci sono già i pochi (ma comunque ci sono) scienziati che non condividono quella dell'evoluzione a proporne altre o comunque a confutarla...

comunque io credo che un giorno bill gates abbia creato l'universo, ma il diavolo steve jobs abbia tentato la compagna dell'utente pc con una mela (appunto...) e che da allora il mondo degli utonti non è stato più lo stesso.... ahahahahahahah

ripper71
24-10-2005, 16:49
p.s.

non sono un anti-apple SIA CHIARO... è che la mela ci stava troppo bene in quella battuta....

Criceto
24-10-2005, 17:01
http://www.ittiofauna.org/provinciarezzo/caccia/tabelle_specie/roditori/criceto_dorato/images/criceto02-400.jpg

Bella foto! :p

ArticMan
24-10-2005, 17:02
Boh, sarò io che vado controcorrente ma la politica Microsoft non mi è mai piaciuta.
A parte il mio avatar io sono utente di entrenbe le piattaforme, però devo dire che Microsoft è troppo incentrata a dare il minimo con il massimo del profitto.
Tanto oramai tutti comprano Microsoft, tutti usano Explorer, etc.
Per risolvere un bug di explorer ci mettono quasi un mese, per implementare le stesse caratteristiche di altri ci mettono più di 2 anni, per un sistema operativo nuovo bisogna comprarsi il computer nuovo, per usare explorer nuovo bisognerà avere vista per forza.
L'andare verso il "tutto integrato alla portata di tutti" porterà ad un annichilimento mentale senza ombra di dubbio: una persona che prima amava smanettare con il computer, personalizzarlo, renderlo SUO schiavo smetterà; un po' per la scusa che non ha tempo, un po' per la scusa che tanto oramai è tutto ok.
Odio non avere possibilità di interagire come voglio con il software.
Eh beh, direte, ce ne sarà sempre modo di impostare tutto come si vuole.
Sì, si vede mano a mano che passa tempo.
Uno con il dos si modificava a mano l'autoexec.bat ed il config.sys e non formattava mai, ora per trovare il caos che combinano i programmi (visto che fanno tutto in automatico) bisogna avere una fortuna madornale (non basta sempre il regedit...).
Questa sarebbe una cosa che, secondo me, dovrebbe copiare prima di tutto alla Apple: il non avere registri. Però copia soltanto le cose più futili.
Quanta gente c'è che usa il computer senza neanche sapere cosa sta facendo? Senza l'esistenza di programmi oltre Explorer ed Office (intendo i concorrenti)? Quante volte vi capita di andare a casa di qualcuno che non sa nulla di computer ed ha combinato i peggiori casini con spyware e virus?
Mi chiedo come mei tutta questa gente rientra nella categoria di persone che ha conosciuto il computer dopo Windows, mentre tutti quelli che lo conoscono da prima questi problemi non li hanno (non che tutti quelli che abbiano conosciuto il computer dopo Windows siano così, però tutti quelli che hanno questi priblemi rientrano nell'insieme delle persone che hanno conosciuto il computer dopo Windows).
Questo è quello che un giorno potrà anche accadere ai nostri figli. Io spero che mio figlio/a/i/e siano abbastanza maliziosi da guardare dietro una semplice interfaccia; però se non avesse preso questa piega il computer di sicuro ci sarebbe stata più possibilità che lo avrebbero fatto.

Non sempre le menti non sollecitate (trovare già fatto) rispondono bene come quelle non sollecitate (capire) ad un problema (anzi, spesso e volentieri è sempre a favore di chi è sollecitato...)

Scusate se sono stato lungo.
Via,
sparate subito a raffica contro quello che ho detto.
Grazie di aver letto

ripper71
24-10-2005, 17:08
articman, hai detto delle cose davvero sensate imho... però credo che bisogna ammettere che nel mondo i veri appassionati di computer sono una minoranza molto ridotta... gli altri sono degli utenti per forza ma NON AMANO l'informatica... e quindi non avranno mai l'intenzione di approfondire la tematica, anche se ne avrebberò le capacità mentali... quindi imho gli appassionati avranno sempre modo di smanettare con i sistemi operativi, per gli utonti invece andrà benissimo la "pappa pronta" che bill o steve o altri sapranno propettare loro...

RedDrake
24-10-2005, 17:11
ma non è lo stesso che diceva che 640KB sarebbero bastati per far girare qualunque programma ?
in quanto ad attendibilità sulle previsione del futuro siamo
messi piuttosto male....
una previsione certa è che Bill diventerà ancora più ricco
(perché la sua vera passione non è l'informatica ma i soldi)

Retan
24-10-2005, 17:29
bravo articman!!!!!
sono completamente d'accordo!!!!

anche ripper71 (che fa battute che non capisco... :Prrr: ) però ha ragione quando dice la magior parte degli utenti
non amano l'informatica....

ciò che scoccia di più è che i sistemi e i programmi vengono sviluppati per loro
perchè vendono di più.

siamo una minoranza, dobbiamo prenderne atto, per fortuna qualche alternativa per adesso esiste.. ;)

fek
24-10-2005, 17:43
chiudo qui la polemica, fek, visto che siamo ampiamente OT... dico solo che scienziati e ricercatorinon hanno il dono della perfezione ne della "verità assoluta", sbagliano e anche parecchio...

La Verita' Assoluta e' solo di Dio e come tale non ci interessa :)

Davvero troppo OT. Se ne parlava tempo fa in un topic smisurato nella sezione OT.

Fx
24-10-2005, 18:06
articman, bellissimo discorso peccato che starebbe in piedi detto da uno che usa linux, non da uno che usa mac os x il cui finder - tanto per dirne una - non ti permette manco di vedere i file nascosti, su... windows sarà closed ma entro certi limiti permette allo smanettone di smanettare, mac os x ripeto ha delle lacune su questo piano veramente inconcepibili...

ti sei mai chiesto perchè i veri geek che hanno preso un mac alla fine come os usano la gentoo o qualche altra distro linux?

non scherziamo, dai

vago
24-10-2005, 18:09
cmq voi parlate di windows 3.1 ecc..

io sto dicendo che la sua intuizione era di portare il mondo dell'informatica nella vita di tutti noi per semplificarci la vita. poi la microsoft e' quelal che e' e non sto qua a dire cosa penso o a fare tante ploemiche.

ma lui ha forse scoprto l'uovo di colombo, intanto da quella intuizione i pc han preso il posto di tante cose piaccia o meno..

che poi non vi piaccia la politica di ms e' un discorso che mi trova anche daccordo, che windows vi facci apena qui ancora piu' daccordo, ma dai a cesare quel che e' di cesare

PLASMA
24-10-2005, 18:42
Quoto li commento di ArticMan al 100%, grande!

Daltronde sembra quasi che Linux esista proprio per noi "curiosi smanettoni", per fortuna!
Il problema è che M$ sta cercando di affossare pure quello per paura che un domani gli tolga fette di mercato.

Se solo fosse illegale l'esistenza di un protocollo o formato di file chiuso e non documentato, ognuno potrebbe usare *qualsiasi* sistema operativo per comunicare con *tutti* gli utenti e con *tutti* i modi possibili dalla tecnologia. Oguno userebbe ciò che reputa migliore per se stesso, purtroppo oggi non è cosi.

Saluti

DioBrando
24-10-2005, 19:18
Ehm. La Teoria dell'Evoluzione e' una teoria scientifica ampiamente comprovata da innumerevoli osservazioni, soprattutto su fossili. Questo non vuol dire che sia Vera, essendo per l'appunto una teoria scientifica. Per il club dei Creazionisti invece si sposti qualche forum piu' in la'...

incredibile quel thread :asd:

Doraneko
24-10-2005, 19:21
I traguardi che Bill ha raggiunto in campo imprenditoriale sono notevoli!!
(come li abbia raggiunti nello specifico non lo so....)
La cosa di utto ciò che mi è più odiosa sono gli enormi sprechi che sono derivati dalle politiche di mercato,e non solo,che lui e i suoi colleghi hanno portato avanti.Ogni qual volta esce qualcosa di nuovo viene buttato via ciò che era vecchio per comprare ciò che è appena uscito,però magari quello che si aveva prima poteva ancora andare bene.Un esempio è l'inutilità di certi hardware nelle mani di certe persone.C'è gente che si compra il computer per navigare in internet,scrivere di tanto in tanto 2 paginette col Word e poco altro.Per gente con queste esigenze basterebbe (caso limite) un Pentium 3 500,e invece tornano a casa dal negozio con un Athlon 64 3500+ con 1GB di DDR e 250GB di HD!!!
Non so se mi sono spiegato.In certi casi questa corsa a "rinnovare" e a cambiare quello che c'è già con dei prodotti nuovi,è uno spreco inutile.
Ovvio però che spingere al rinnovo è il metodo migliore per guadagnare...

Mi sembra invece un po' irrealistica,almeno nel futuro più prossimo,la possibilità che molte persone possano visualizzare su HDTV filmati on demand in alta definizione:sia perchè mancano le HDTV :) sia perchè penso che le connessioni a banda larga più diffuse non siano abbastanza veloci per fare ciò.

Fx
24-10-2005, 19:36
Non so se mi sono spiegato.In certi casi questa corsa a "rinnovare" e a cambiare quello che c'è già con dei prodotti nuovi,è uno spreco inutile.
Ovvio però che spingere al rinnovo è il metodo migliore per guadagnare...

benvenuto nel modello economico dei paesi occidentali...

la dico io: il consumismo è colpa della microsoft! :asd:

ArticMan
24-10-2005, 19:58
articman, bellissimo discorso peccato che starebbe in piedi detto da uno che usa linux, non da uno che usa mac os x il cui finder - tanto per dirne una - non ti permette manco di vedere i file nascosti, su... windows sarà closed ma entro certi limiti permette allo smanettone di smanettare, mac os x ripeto ha delle lacune su questo piano veramente inconcepibili...

ti sei mai chiesto perchè i veri geek che hanno preso un mac alla fine come os usano la gentoo o qualche altra distro linux?

non scherziamo, dai

Prima di tutto non ho mai detto che non uso Linux.
Seconda cosa se vuoi osx lo rigiri come un calzino ;)
Non per difendere chi ha scelto la mela ma già il fatto che abbia scelto osx "fuori dalla maggioranza" non significa che so quello che faccio? Mi spiego meglio: già il fatto di aver provato, aver scelto, aver concluso testimonia la mia volontà di fare del computer un mio strumento.
Se poi avessi provato osx ed avessi detto: no, non mi piace; avrei comunque scelto, perché non c'è nulla di male a preferire qualcosa ad altro.
Io preferisco prendere il meglio da entrambe le piattaforme (bada bene, io parlo di piattaforme, non di sistemi operativi...) e stop.
L'importante, secondo me, è mantenere la consapevolezza di ciò che si fa.

E poi la frase "starebbe in piedi detto da uno che usa linux"...
...ti rendi conto di ciò che hai detto? E' un'offesa velata verso chi non lo usa, come per dire che chi non usa linux non ha il cervello per ragionare in questo modo.

Quindi mi vorresti dire che se non uso linux non posso dire certe cose? Non ho la libertà di pensarla come voglio? Oppure è ciò che una persona usa a fare il suo pensiero? Arriviamo alle idee maglietta rossa, maglietta verde?

Non capisco cosa ti abbia dato fastidio del mio post... Se avessi avuto un pinguino sull'avatar mi avresti giudicato meglio? Se vuoi lo metto

ilmanu
24-10-2005, 20:40
se non ci fosse stato Bill il mondo dell'informatica cosi come lo conosciamo oggi non ci sarebbe (molto probabilmente) stato... volevo vedere tutti quanti i criticoni a impazzire sull'interfaccia a caratteri se non ci fosse stato win 3.1 ad aprire la strada. puo darsi che sia stato copiato dalla apple, ma resta il fatto che Mr. Gates è quello che ha portato, alla fin fine, il pc in tutte le case!


certe cose dette da noob dell'informatic ami fanno ridere, crescere a leggende fa male... amiga insegna che dos stava indietro.... e bravo bill hai levato la concorrenza sul nascere.... a volte molto meglio stare zitti

tazok
24-10-2005, 20:52
Quanta gente c'è che usa il computer senza neanche sapere cosa sta facendo? Senza l'esistenza di programmi oltre Explorer ed Office (intendo i concorrenti)? Quante volte vi capita di andare a casa di qualcuno che non sa nulla di computer ed ha combinato i peggiori casini con spyware e virus?


certo..

tu vai in automobile?
ovviamente sei un ingegnere meccanico..se la macchina ti si rompe,ti attrezzi e smonti i pistoni,la valvola "a farfalla",l'elettronica dell'auto,vero?

se a casa ti si rompe la lavatrice,tu ovviamente la smonti,ne cambi il cestello,togli le incrostazioni di calcare..la rimetti a posto,vero?

se c'è da costruire un palazzo,ovviamente tu arrivi,calcoli i pesi relativi,il carico sopportabile,la grandezza delle fondamenta,vero?

-_-

nessuno nasce imparato ,e poche persone riescono a ottenere l'eccellenza in molti campi della vita quotidiana.
magari "quello che usa office" è un grande sportivo,o magari un avvocato,o una qualunque altra cosa.

c'è innovazione solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia sono fruibili da tutti.


Mi chiedo come mei tutta questa gente rientra nella categoria di persone che ha conosciuto il computer dopo Windows, mentre tutti quelli che lo conoscono da prima questi problemi non li hanno (non che tutti quelli che abbiano conosciuto il computer dopo Windows siano così, però tutti quelli che hanno questi priblemi rientrano nell'insieme delle persone che hanno conosciuto il computer dopo Windows).


questo nulla vuole dire.
può avere problemi il noob come il pro,il free user come il paying user...
che c'entra windows prima-dopo?


Questo è quello che un giorno potrà anche accadere ai nostri figli. Io spero che mio figlio/a/i/e siano abbastanza maliziosi da guardare dietro una semplice interfaccia; però se non avesse preso questa piega il computer di sicuro ci sarebbe stata più possibilità che lo avrebbero fatto.


se studieranno "il mondo del COMPIUTER" sicuramente guarderanno oltre,altrimenti..tu hai mai studiato il modo di restaurare un dipinto antico?io nemmeno,e non me ne pò fregà di meno...xke ai tuoi figli dovrebbe importare di un interfaccia? :D


Non sempre le menti non sollecitate (trovare già fatto) rispondono bene come quelle non sollecitate (capire) ad un problema (anzi, spesso e volentieri è sempre a favore di chi è sollecitato...)

basta tenere la mente sveglia.
uno studio di un interfaccia di un home pc,come studiare un integrale improprio,o la geologia di un isola vulcanica...l'importante è studiare,la vita è gia corta cosi,se la si passa inermi che si vive a fare?



Scusate se sono stato lungo.
Via,
sparate subito a raffica contro quello che ho detto.
Grazie di aver letto


gia fatto,leggi sopra :rolleyes:

tazok
24-10-2005, 20:54
certe cose dette da noob dell'informatic ami fanno ridere, crescere a leggende fa male... amiga insegna che dos stava indietro.... e bravo bill hai levato la concorrenza sul nascere.... a volte molto meglio stare zitti

*

e inoltre bill non ha portato NIENTE a casa di nessuno,al massimo ce l'ha portato il BISOGNO di rendersi PARTECIPI delle nuove tecnologie,ma se fosse stata la APPLE sarebbe stata la medesima cosa.

i pc non li porta il criceto bill,li portano i soldi di chi li compra,guadagnati sudando sangue.
bah

Nedo
24-10-2005, 21:05
Bill non mi sta ne simpatico, ne antipatico..quello che non riesco a digerire è che MS ti fa pagare anche l'aria che si respira. Per questo ci sono programmi come OpenOffice, Firefox ecc... Poi non è detto che Windows sia in SO più facile da usare, ma bisogna riconoscere che è quello più famoso, più familiare e nell'immaginario collettivo alla parola "computer" si associa inevitabilmente la parola "windows". Secondo me l'errore che stanno facendo è che devono differenziare di più la versione home da quella professional...la home dovrebbe essere volta a chi usa il pc proprio perché lo deve fare, invece la professional dovrebbe essere per gli appassionati.

ArticMan
24-10-2005, 21:18
certo..

tu vai in automobile?
ovviamente sei un ingegnere meccanico..se la macchina ti si rompe,ti attrezzi e smonti i pistoni,la valvola "a farfalla",l'elettronica dell'auto,vero?

se a casa ti si rompe la lavatrice,tu ovviamente la smonti,ne cambi il cestello,togli le incrostazioni di calcare..la rimetti a posto,vero?

se c'è da costruire un palazzo,ovviamente tu arrivi,calcoli i pesi relativi,il carico sopportabile,la grandezza delle fondamenta,vero?

-_-
Completamente fuori tema, lasciamelo dire.
Tu stai parlando di riparazioni, io sto parlando di utilizzi quotidiani. Completamente fuori tema.
C'è da calcolare tutte queste cose per costruire un palazzo purtroppo, se non lo sai fare fai fare a qualcuno di competenza, ma è lo stesso discorso di prima: io sto parlando di utilizzo di vita quotidiana.
Per usare la macchina devi sapere come farlo però, vero? Come per usare la lavatrice, giusto? Perché altrimenti un cattivo utilizzo porta a danni, corretto?
E' lo stesso ragionamento che facevo io.


nessuno nasce imparato ,e poche persone riescono a ottenere l'eccellenza in molti campi della vita quotidiana.
magari "quello che usa office" è un grande sportivo,o magari un avvocato,o una qualunque altra cosa.

c'è innovazione solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia sono fruibili da tutti.

E chi lo dice che è un vantaggio non conoscere come usare il proprio oggetto nel miglior dei modi? Non bisogna raggiungere l'eccellenza per poter capire come funziona l'os.



può avere problemi il noob come il pro,il free user come il paying user...
che c'entra windows prima-dopo?

Ma scrivo così strano? Centra semplicemente per il fatto che la gente prima riusciva a farle le cose, ma al tempo stesso riusciva anche a risolvere qualche problema (anche se non eccessivamente complesso). Ora anche per un'installazione che non funziona esce il panico. Ora è più chiaro?

se studieranno "il mondo del COMPIUTER" sicuramente guarderanno oltre,altrimenti..tu hai mai studiato il modo di restaurare un dipinto antico?io nemmeno,e non me ne pò fregà di meno...xke ai tuoi figli dovrebbe importare di un interfaccia? :D

Spero che sia voluto l'errore compIuter... Io non ho studiato come restaurare un dipinto, ancheperché non ne sono a contatt otutti i girni e non rischio di compromettere il suo funzionamento se lo guardo.


basta tenere la mente sveglia.
uno studio di un interfaccia di un home pc,come studiare un integrale improprio,o la geologia di un isola vulcanica...l'importante è studiare,la vita è gia corta cosi,se la si passa inermi che si vive a fare?

Allora non studiamo nulla perché la vita è già corta...
...ti contraddici da solo

*MATRIX*
24-10-2005, 21:22
microsoft dovunque in casa

per Bill un sogno

Per noi un incubo

*MATRIX*
24-10-2005, 21:26
se non ci fosse stato Bill il mondo dell'informatica cosi come lo conosciamo oggi non ci sarebbe (molto probabilmente) stato... volevo vedere tutti quanti i criticoni a impazzire sull'interfaccia a caratteri se non ci fosse stato win 3.1 ad aprire la strada. puo darsi che sia stato copiato dalla apple, ma resta il fatto che Mr. Gates è quello che ha portato, alla fin fine, il pc in tutte le case!

eh certo perchè solo Microsoft fa Sistemi Opeativi :rolleyes:

nessun programmatore avrebbe mai creato un sistema operativo con delle icone e finestre una cosa che solo BIll gates poteva fare :eek: :rolleyes:

tazok
24-10-2005, 21:38
Allora non studiamo nulla perché la vita è già corta...
...ti contraddici da solo

ho tralasciato un paio di virgole,vediamo se capisci meglio il pensiero:

l'importante è studiare,la vita è gia corta....cosi,se la si passa inermi,che si vive a fare?

tendendo a dare l'importanza al fatto di STUDIARE,poichè la vita è corta,e la passiamo non facendo nulla(lo so,la mia famiglia è di contadini.. :rolleyes: )e se non si eleva lo spirito studiando e conoscendo cose nuove..che si vive a fare?diventiamo vegetali.

questo però non vuol dire che le cose che piacciono a te debbano piacere a me..magari a me non frega nulla di un interfaccia,ma sono uno specialista nello scegliere i wc del bagno,ne conosco di tutti i tipi,so come sono fatti,il materiale,le forme..un po come uno specialista di sistemi operativi.


solo che lo specialista di sistemi operativi è + richiesto,quindi la massa si getta su quella specializzazione per "rendiconto monetario",mentre il resto si specializza in cessi.

ma io non direi:"
Questo è quello che un giorno potrà anche accadere ai nostri figli. Io spero che mio figlio/a/i/e siano abbastanza maliziosi da guardare dietro una semplice interfaccia; però se non avesse preso questa piega il computer di sicuro ci sarebbe stata più possibilità che lo avrebbero fatto. "

xke mio figlio,se si interesserà di water closer,e ne diverrà maestro,io sarò FIERO di lui.anche se di interfacce nn capisse una ceppa. ;)

spero tu abbia capito cio che voglio dirti.


p.s. COMPIUTER è voluto,e ironico,non credi? :rolleyes:

tazok
24-10-2005, 21:40
eh certo perchè solo Microsoft fa Sistemi Opeativi :rolleyes:

nessun programmatore avrebbe mai creato un sistema operativo con delle icone e finestre una cosa che solo BIll gates poteva fare :eek: :rolleyes:

il primo sistema operativo a finestre fu della XEROX,alla quale zio caro e bono Bill "prese in prestito" l'idea.
di xerox anche l'invenzione del mouse,ma loro erano un po restii a fare qualcosa che non fossero fotocopiatrici :|

oxota
24-10-2005, 22:31
C'e qualcosa che non mi torna!
http://www.espressonline.it/eol/free/jsp/detail.jsp?m1s=null&m2s=t&idCategory=4801&idContent=1129548.
A parte l'articolo, ragionando a mente fredda e analizzando le mosse degli ultimi anni di microsoft, sembra che abbiano intuito che il business del software di base fra' qualche anno si ridimensionera' notevolmente per lei per via di vari fattori.
Secondo il mio modesto parere si e' incentrata troppo a fare la guerra a linux/unix sul lato software e cercando nuovi sbocchi contro sony!
Ora pero' secondo me' fra' qualche anno con l'ormai azzerato famoso prezzo/prestazioni (tranne che per il settore gamer) e l'arrivo della apple con un sistema che permettera' di montare entrambi i sistemi la gente potra' effettivamente valutare quello che gli serve!
E non penso che gli serva un pc con 1 gb di ram microprocessore da 3 ghz e skeda video 3d 256mb per far girare solo il sistema operativo!
Io vedo un buon server centrale che poi puo' benissimo essere un router con hd collegato e tanti diciamo "extender" modello mini mac collegato ad un monitor tastiera (internet comunque e' e rimarra' qualcosa di personale quindi la cucina o il salotto non ha l'atmosfera giusta tranne per ricerche news o cose' semplici) oppure stile xbox360/pes3 per la tv (naturalmente per i hard gamer o per chi preferisce simulazioni o strategici penso che il pc pompato rimarra la prerogativa migliore).
Comunqe non capisco perche' ad esempio non si pensi ad attivare una multiutenza vera (io installo un software nel mio ambiente che non intacca l'ambiente di mia madre che a sua volta non ha sporcato il sistema di base!) oppure che ogni applicazione abbia la sua cartella e che non vada a sporacare con casini vari il sistema e che con una bella cancellaziona della stessa torni tutto come prima! insomma cose semplice che veramente farebbero la felicita' di molti!

Fx
24-10-2005, 22:32
Prima di tutto non ho mai detto che non uso Linux.
Seconda cosa se vuoi osx lo rigiri come un calzino ;)

eh, si, come no... e windows è open

E poi la frase "starebbe in piedi detto da uno che usa linux"...
...ti rendi conto di ciò che hai detto? E' un'offesa velata verso chi non lo usa, come per dire che chi non usa linux non ha il cervello per ragionare in questo modo.

non ne hai colto il senso: quello che volevo dire è che una critica alla possibilità di metter le mani nell'os da parte di un utente linux, ovvero da parte di chi ha sotto il sedere un os dove puoi davvero metter le mani a tutto (ma forse dire tutto non rende l'idea), è un paio di maniche, dette da chi usa un sistema operativo che è altrettanto blindato (per lo meno in tutto ciò che apple ci ha messo sopra) mi sembrano fuori luogo...

...ripeto, tanto per farti un esempio plateale stiamo parlando di un os il cui finder non ti permette di vedere i file nascosti... insomma, prima di criticare windows sulla possibilità di smanettarci guardiamo la cosa in modo un po' più distaccato...

anche perchè poi tra le altre cose è un po' particolare come accusa quando normalmente quella che sento è tutto l'opposto, ovvero che il pregio di mac os x rispetto a windows (che condivido anche, anche se non con l'enfasi che viene messa) è proprio quello che è vicino all'utente che non ha gran che consapevolezza di "ciò che sta sotto"... mentre windows viene reputato più da smanettoni, il cui paradiso è rappresentato ovviamente da linux.

ArticMan
24-10-2005, 23:23
ho tralasciato un paio di virgole,vediamo se capisci meglio il pensiero:

l'importante è studiare,la vita è gia corta....cosi,se la si passa inermi,che si vive a fare?

tendendo a dare l'importanza al fatto di STUDIARE,poichè la vita è corta,e la passiamo non facendo nulla(lo so,la mia famiglia è di contadini.. :rolleyes: )e se non si eleva lo spirito studiando e conoscendo cose nuove..che si vive a fare?diventiamo vegetali.

questo però non vuol dire che le cose che piacciono a te debbano piacere a me..magari a me non frega nulla di un interfaccia,ma sono uno specialista nello scegliere i wc del bagno,ne conosco di tutti i tipi,so come sono fatti,il materiale,le forme..un po come uno specialista di sistemi operativi.


solo che lo specialista di sistemi operativi è + richiesto,quindi la massa si getta su quella specializzazione per "rendiconto monetario",mentre il resto si specializza in cessi.

ma io non direi:"
Questo è quello che un giorno potrà anche accadere ai nostri figli. Io spero che mio figlio/a/i/e siano abbastanza maliziosi da guardare dietro una semplice interfaccia; però se non avesse preso questa piega il computer di sicuro ci sarebbe stata più possibilità che lo avrebbero fatto. "

xke mio figlio,se si interesserà di water closer,e ne diverrà maestro,io sarò FIERO di lui.anche se di interfacce nn capisse una ceppa. ;)

spero tu abbia capito cio che voglio dirti.


p.s. COMPIUTER è voluto,e ironico,non credi? :rolleyes:


Sì, e tu forse non hai capito me.
Saper usare un computer non solo con le cose basi è necessario per non arrivare a creare problemi e a dover ricorrere all'aiuto di un tecnico, ok? Poi ci sono le rotture casuali tipo hardware &co. che non si possono prevenire.
Per utilizzare un water non c'è bisogno di studiarlo, tutti sappiamo come farla dentro.
Conoscere bene i water non è propedeutico ad evitare un suo malfunzionamento, conoscere il computer, invece è propedeutico ad un suo corretto funzionamento.
Più chiaro ora?


non ne hai colto il senso: quello che volevo dire è che una critica alla possibilità di metter le mani nell'os da parte di un utente linux, ovvero da parte di chi ha sotto il sedere un os dove puoi davvero metter le mani a tutto (ma forse dire tutto non rende l'idea), è un paio di maniche, dette da chi usa un sistema operativo che è altrettanto blindato (per lo meno in tutto ciò che apple ci ha messo sopra) mi sembrano fuori luogo...

...ripeto, tanto per farti un esempio plateale stiamo parlando di un os il cui finder non ti permette di vedere i file nascosti... insomma, prima di criticare windows sulla possibilità di smanettarci guardiamo la cosa in modo un po' più distaccato...

anche perchè poi tra le altre cose è un po' particolare come accusa quando normalmente quella che sento è tutto l'opposto, ovvero che il pregio di mac os x rispetto a windows (che condivido anche, anche se non con l'enfasi che viene messa) è proprio quello che è vicino all'utente che non ha gran che consapevolezza di "ciò che sta sotto"... mentre windows viene reputato più da smanettoni, il cui paradiso è rappresentato ovviamente da linux.

Ma chi l'ha detto che osx è blindato? Guarda, mi puoi dire che è semplice da usare, ma se mi dici che è blindato, beh, allora non ne sai niente di osx. Vieni a fare un salto nella sezione Apple e chiedi se è un os blindato, dai. Hai apple, vero? :fagiano:
Windows non è reputato da smanettoni, è reputato un sistema operativo per chi ha voglia di farsi venire i nervi. Noi riteniamo che osx sia più produttivo e più facile da utilizzare, ma al tempo stesso molto più custmomizabile di windows. Secondo noi osx permette anche ad un utonto di combinare meno danni, ma se uno vuole sbizzarrirsei può farci quello che vuole.
Ti ripeto: hai osx per parlare così?

lucusta
24-10-2005, 23:24
-Commento # 31 di: fek pubblicato il 24 Ottobre 2005, 16:08
Originariamente inviato da: ripper71 ...
Commento # 32 di: ripper71 pubblicato il 24 Ottobre 2005, 16:14 ...
Commento # 33 di: fek pubblicato il 24 Ottobre 2005, 16:16 ...

sulla teoria del caos e sul calcolo delle probabilita' non dico nulla, senno' diventa tutto un gran casino! :D

Commento # 37 di: ripper71 pubblicato il 24 Ottobre 2005, 16:42

-..chiudo qui la polemica, fek, visto che siamo ampiamente OT... dico solo che scienziati e ricercatori non hanno il dono della perfezione ne della "verità assoluta", sbagliano e anche parecchio... -

questo che illustri e' il modo di interpretare la scienza dell'900..
oggi la scienza non produce verita', ma solo teorie che si modellano sulla realta'..
ogni nuova teoria, se riesce a descrivere un evento in modo piu' dettagliato della precedente si puo' ritenere valida, non vera..

sono chiamate leggi quelle di Newton,
si chiamano teorie quelle di Einstain,
e' questo il cambiamento piu' importante che c'e' stato.

e a proposito di Einstain, il piu' grande errore della sua vita, come egli stesso a piu' volte detto, e' la costante cosmologica applicata alla teoria della relativita' generale, per far si' che l'universo fosse stabile, immutevole e perpetuo.. fu' grazie alle osservazioni di Hubbe, che fu inoltrata la teoria di un universo in espansione, con un dibattito di oltre 30 anni, esperimenti, teorie ecc.. percio' anche i grandi possono sbagliare.
come vedi la scenza non e' legge, ma e' solo uno strumento, e chi la pratica ne e' sempre ben conscio.
(piuttosto chi la insegna, avvolte, lo dimentica)

PS
la teoria del caos e il calcolo probabilistico non sono strettamente legate alla teoria dell'evoluzione darwiniana, anzi, la seconda e' antecedente, la prima e' quasi dei nostri giorni, e cerca di razionalizzare eventi che a primo acchitto sembrano senza regole ed ordine (probabilmente perche' interagiscono diversi fattori complicando molto la teorizzazione di una regola); e poi le ultime teorie evoluzionistiche parlano di piu' stadi di evoluzione, un primo stadio in cui, nei primordi della vita, le cellule non avevano una reale separazione in specie, ma avevano anzi un patrimonio genetico simile, un secondo stato, darwiniano, in cui la competizione per la sopravvivenza a separato in ordini, specie e generi, ed un'ultimo stadio in cui una specie e' diventata predominante, riuscendo a cambiare l'intera biosfera a proprio vantaggio, e dove l'evoluzione non e' piu' legata alla trasformazione fisica o funzionale, ma nella trasformazione culturale (digital life-stile?).
ma sono teorie, con piu' o meno fondamenti sperimentabili, che piu' o meno possono rispecchiare la realta', ma non sono leggi..
le leggi le fa' solo il governo, e non sono nemmeno tutte buone!

Stefanowps
24-10-2005, 23:52
Scusatemi ma allora non esisteva solo la microsoft a fare OS, come ora non c'e' solo lei. Se mi parlate di semplicita' all'epoca chi non si ricorda di commodore che ha generato quel favoloso OS che era il workbench e per chi non lo conosce mi dispiace veramente (giratevi un po la rete ;)! Peccato che abbia fatto una brutta fine ,LORO NELLE CASE DI TUTTI ci stavano gia' e ci sino arrivati con il modo piu' semplice creare un PC POTENTE e spacciarlo per console cavolo ci facevi di tutto dalle relazoni al disegno al montaggio video e poi ci giocavi. Bill e' ad oggi un ottimo stratega nulla da dire.

Pure io mio malgrado uso un picchio con win , per i motivi noti a tutti l'economicta' del hardware e la presenza del software che piu' mi piace ... ma attenzione Steve e' in agguato ;) !!

Saluti a tutti
Stefano

p.s.
Per chi prorpio Win non lo sopporta ci sono OS del tutto GRATUITI primo fra tutti LINUX con tutte le sue distribuzioni, Atheos, etc

p.s.s
Se vogliamo parlare di bellezza nei sistemi operativi beh allora citiamo
NextStep, BeOs, QNX :)!!

Fx
24-10-2005, 23:54
Ma chi l'ha detto che osx è blindato? Guarda, mi puoi dire che è semplice da usare, ma se mi dici che è blindato, beh, allora non ne sai niente di osx. Vieni a fare un salto nella sezione Apple e chiedi se è un os blindato, dai. Hai apple, vero? :fagiano:

ripeto, ti ho fatto un esempio che continuerò a reiterare finchè non mi darai una risposta...

UNA COSA BANALE: DIMMI COME VEDERE I FILE NASCOSTI NEL FINDER SENZA FAR RICORSO A PROGRAMMINI DI TERZE PARTI... no, perchè va bene parlare per postulati o slogan, ma poi c'è anche una cosa che si chiama pratica...

Windows non è reputato da smanettoni, è reputato un sistema operativo per chi ha voglia di farsi venire i nervi.

oh, eccoti smascherato... ecco come la pensi, altro chè "non lasciatevi trarre in inganno dal logo che ho nell'avatar"...

Noi riteniamo che osx sia più produttivo e più facile da utilizzare, ma al tempo stesso molto più custmomizabile di windows. Secondo noi osx permette anche ad un utonto di combinare meno danni, ma se uno vuole sbizzarrirsei può farci quello che vuole.
Ti ripeto: hai osx per parlare così?

mi verrebbe da chiederti la stessa cosa... probabilmente parliamo di cose diverse, e molto probabilmente abbiamo due concetti molto diversi di smanettare

lucusta
25-10-2005, 00:00
Commento # 61 di: tazok:
- ..il primo sistema operativo a finestre fu della XEROX,alla quale zio caro e bono Bill "prese in prestito" l'idea.
di xerox anche l'invenzione del mouse,ma loro erano un po restii a fare qualcosa che non fossero fotocopiatrici :| ..-

in realta' il primo PC a finestre era lisa, della Apple, ma usci dopo la beta di windows 1.0, che ancora non usava il mouse...
di vero c'e' che steve jobbs prese l'idea dai ricercatori xerox (ai quali va' il merito della prima local network e della prima stampante laser commerciale), a cui non interessava che si facesse un computer con le finestrelle, ma un computer in grado di catalogare documenti.
Mouse e finestre furono "presi il pretito" da jobbs, e "imitati" da gates (il econdo arrivo' poco dopo la presentazione di win1.0).
anche l'MSDOS non e' in effetti della microsoft, ma fu' acquistato dalla Seattle Computer Products nello stesso momento in cui la microsoft firmava la concessione d'uso alla IBM, in cerca di un sistema semplice per far funzionare i suoi 8086, ed il nome era QDOS per Quick Dirty Operating System, mentre MS-DOS sta' per microsoft disk operative sistem). Usci nell'82 (uff.. come passa il tempo..vivere certi eventi ti fa' sentire vecchio :( ), come IBM DOS 1.0 licenziato da microsoft, e con un sacco di bug (fu' infatti ritirato dal mercato poco dopo).

il vero successo di bill, in quell'occasione, fu' non tanto di aver comprato un prodotto per poi rivenderlo e lucrarci sopra, ma di lasciarlo in licenza esclusiva ad 1 dollaro a copia.. ed ancora gli frutta 1 dollaro a copia!

PS
e' per questo che i PC s'identificavano come IBM compatibili:
microsoft lascio a IBM la licenza esclusiva di MSDOS, e chiunque volesse usare MSDOS (e derivati come windows) doveva coprare la licenza anche da IBM come "IBM PC-compatibile"..

lucusta
25-10-2005, 00:14
Commento # 62 di: oxota:

"..Io vedo un buon server centrale che poi puo' benissimo essere un router con hd collegato e tanti diciamo "extender" modello mini mac collegato ad un monitor tastiera ..-

in effetti, in un futuro prossimo a banda larga sia a cavo che via etere, e' ipotizzabile che i PC di tutti i giorni, come quelli per compiti di ufficio, saranno dei terminal client attaccati ad internet, con un BIOS evoluto che permettera' all'avvio della macchina, il caricamento di un OS grafico primitivo, e di un software RDP.. poi ti attacchi in rete e fai il log su un server remoto (con cui hai un contratto, magari gratuito per l'uso degli applicativi licenziati, ed a pagamento per lo spazio occupato da dati personali), che ti mette in grado di lavorare con una spesa molto contenuta, di non avere piu' problemi di virus o perdita di dati per rotture degli HDD..
effettivamente questi servizzi gia' esistono, e ci sono diverse compagnie che li offrono; le macchine sono economicissime (alla stregua dei 100$ a PC del venezuela), visto che sfrutti la potenza di un server remoto, non hanno HW sofisticato (alla stregua di chip per telefonini), e volendo possono anche diventare piattaforme per contenuti multimediali (ed in effetti ipotizzo che Bill sta' puntando a questo)

ArticMan
25-10-2005, 00:21
ripeto, ti ho fatto un esempio che continuerò a reiterare finchè non mi darai una risposta...

UNA COSA BANALE: DIMMI COME VEDERE I FILE NASCOSTI NEL FINDER SENZA FAR RICORSO A PROGRAMMINI DI TERZE PARTI... no, perchè va bene parlare per postulati o slogan, ma poi c'è anche una cosa che si chiama pratica...



oh, eccoti smascherato... ecco come la pensi, altro chè "non lasciatevi trarre in inganno dal logo che ho nell'avatar"...



mi verrebbe da chiederti la stessa cosa... probabilmente parliamo di cose diverse, e molto probabilmente abbiamo due concetti molto diversi di smanettare

http://www.faqintosh.com/faq.cgi?Faq=0245 contento?
Mi sembra ovvio che non debba essere alla portata di tutti. Comunque così funziona senza programmi esterni, contento? Ora dimmi altro dai, o vai per luoghi comuni? Oppure dici solo quell'esempio perché conosci solo quello di osx?
Qui non si tratta di lasciarsi ingannare dall'avatar.
Io uso winxp e non mi si blocca mai, io ti dico quello che si pensa in quella sezione (era un noi comunity, ma troppo difficile come concetto, vero= :rolleyes: )
Per me smanettare significa poter fare quello che si vuole, non risolvere problemi, chiaro?
E ti ripeto: io con xp non ho mai un crash, perhé dovrei lamentarmi?

Fx
25-10-2005, 00:36
http://www.faqintosh.com/faq.cgi?Faq=0245 contento?

sai come dice l'avvocato dopo aver interrogato il teste chiave?

non ho altre domande =)

Mi sembra ovvio che non debba essere alla portata di tutti.

mi sembra ovvio che se vuoi vedere i file nascosti tu possa vederli, dato che si sta parlando di file nascosti, non di file sui quali non hai i privilegi... i file nascosti sono nascosti per comodità, non per protezione: ripeto, per la protezione esistono permessi e privilegi

Comunque così funziona senza programmi esterni, contento? Ora dimmi altro dai, o vai per luoghi comuni? Oppure dici solo quell'esempio perché conosci solo quello di osx?

perchè è clamoroso

te ne dico un'altro: vogliamo parlare delle possibilità di personalizzazione dell'interfaccia mac os x vs windows (non cito nemmeno linux per manifesta superiorità)?

Qui non si tratta di lasciarsi ingannare dall'avatar.
Io uso winxp e non mi si blocca mai, io ti dico quello che si pensa in quella sezione (era un noi comunity, ma troppo difficile come concetto, vero= :rolleyes: )
Per me smanettare significa poter fare quello che si vuole, non risolvere problemi, chiaro?

eddaje... e chi sta qui a smanettare per risolvere problemi? smanetto per andare oltre a quello che mi viene offerto di default... però ripeto vorrei capire cosa intendi tu per smanettare: fammi qualche esempio

Criceto
25-10-2005, 00:42
http://www.faqintosh.com/faq.cgi?Faq=0245 contento?
Mi sembra ovvio che non debba essere alla portata di tutti. Comunque così funziona senza programmi esterni, contento?

Anche da terminale (più breve):
http://www.osxfaq.com/DailyTips/02-2005/02-01.ws

Diciamo che per vedere i files nascosti c'è un'opzione del Finder... nascosta!

Criceto
25-10-2005, 00:57
te ne dico un'altro: vogliamo parlare delle possibilità di personalizzazione dell'interfaccia mac os x vs windows (non cito nemmeno linux per manifesta superiorità)?

E' possibile personalizzare l'interfaccia di OS X con un software di terze parti di cui ora mi sfugge il nome.

Devi sapere che la possibilità di personalizzare i widget dell'interfaccia grafica, tanto per cambiare..., l'ha introdotta per prima Apple nelle beta di Copland (quello che doveva essere il System 8) e l'ha pure brevettata! (http://slashdot.org/article.pl?sid=01/02/25/169230&mode=thread).
Poi è stata implementata (ma poco utilizzata) proprio nel MacOS 8.

In generale Apple non ha mai spinto per questa feature, e Jobs pare sia molto contrario a riguardo perchè:
1) le realizzazioni grafiche di terze parti non possono competere con la "classe" delle implementazioni Apple (quindi avresti una cosa più brutta)
2) Tende a diminuire la riconoscibilità (brand) del desktop Mac

Non molto casualmente Microsoft, a quanto pare, COPIERA' questa non-feature con Vista, a causa del secondo punto.

lucusta
25-10-2005, 03:35
Commento # 73 di: Criceto :

-..In generale Apple non ha mai spinto per questa feature, e Jobs pare sia molto contrario a riguardo perchè:
1) le realizzazioni grafiche di terze parti non possono competere con la "classe" delle implementazioni Apple (quindi avresti una cosa più brutta)
2) Tende a diminuire la riconoscibilità (brand) del desktop Mac ..-

classe!?.. alla apple sono bravi, ma vantarsi di avere classe e superiorita'... si fa' del sudicio !classismo!
..ma e' un difetto comune (purtroppo) per chi compra Apple.
non e' per cadere nello stessa empasse, ma effettivamente devi ammettere che molte persono comprano "brand" solo per diversificarsi dalle masse, per evidenziare (o meglio ostentare) la propria presunta diversita', senza poi realmente cogliere vantaggi o anche solo le caratteristiche dell'oggetto acquistato (e ti posso assicurare che molti che usano Apple li vedi webbare con ie ed usare office); io di sistemi Apple ne uso con rammarico molto pochi, nemmeno recenti, e posso ammettere che sono delle ottime macchine in taluni ambiti professionali (e non solo grafica o musica, visto che li uso anche su sofisticare apparecchiature).. punto.. il resto sono chiacchere..
anche chi sostiene che linux ha una superiorita' divina su gli altri OS si macchia della stessa vanita', e non considera le innumerevoli carenze di un sistema criptico e poco pratico per l'utente normale, dovuto proprio alla possibilita' di configurazione, che spiazza il neofita.
per quanto mi riguarda uso la macchina od il software piu' semplice e che mi garantisce la miglior riuscita, bilanciando tra' costi e benefici, per il resto.. le chiacchere lasciano il tempo che trovano.

cdimauro
25-10-2005, 09:54
x Vago

"forse , a parte tutto ci si dimentica che se il pc e' quello che e' ora lo si deve a bill..."

In effetti, senza il succedersi delle varie versioni di Win, la cui aumentata esosità in termini di risorse non è mai corrisposta ad un eguale livello di innovazione, la maggior parte degli utenti e delle aziende utilizzerebbero ancora con soddisfazione i Pc acquistati 10 anni fa e i vari produttori di hardware avrebbero guadagnato qualche miliardo di dollari in meno. ;-)
Forse hai dimenticato che Amiga a AtariST facevano funzionare benissimo MacOS, "emulando" un Mac Plus (facendolo girare anche più velocemente), ma costando nettamente meno.

cdimauro
25-10-2005, 09:55
ma non è lo stesso che diceva che 640KB sarebbero bastati per far girare qualunque programma ?
in quanto ad attendibilità sulle previsione del futuro siamo messi piuttosto male....
una previsione certa è che Bill diventerà ancora più ricco (perché la sua vera passione non è l'informatica ma i soldi)
Infatti quella che hai riportato è una (diffusissima) leggenda metropolitana: Bill Gates non ha mai pronunciato quella frase.

cdimauro
25-10-2005, 09:57
Bill non mi sta ne simpatico, ne antipatico..quello che non riesco a digerire è che MS ti fa pagare anche l'aria che si respira.
Non è mica l'unica: è quello che fanno praticamente tutte le società fondate sul lucro.

cdimauro
25-10-2005, 09:59
E' possibile personalizzare l'interfaccia di OS X con un software di terze parti di cui ora mi sfugge il nome.

Devi sapere che la possibilità di personalizzare i widget dell'interfaccia grafica, tanto per cambiare..., l'ha introdotta per prima Apple nelle beta di Copland (quello che doveva essere il System 8) e l'ha pure brevettata! (http://slashdot.org/article.pl?sid=01/02/25/169230&mode=thread).
Poi è stata implementata (ma poco utilizzata) proprio nel MacOS 8.

In generale Apple non ha mai spinto per questa feature, e Jobs pare sia molto contrario a riguardo perchè:
1) le realizzazioni grafiche di terze parti non possono competere con la "classe" delle implementazioni Apple (quindi avresti una cosa più brutta)
2) Tende a diminuire la riconoscibilità (brand) del desktop Mac

Non molto casualmente Microsoft, a quanto pare, COPIERA' questa non-feature con Vista, a causa del secondo punto.
BeOS permettava di cambiare / personalizzare l'interfaccia grafica da tempo.

Criceto
25-10-2005, 10:30
Commento # 73 di: Criceto :
classe!?.. alla apple sono bravi, ma vantarsi di avere classe e superiorita'... si fa' del sudicio !classismo!
..ma e' un difetto comune (purtroppo) per chi compra Apple.

Sicuramente sono arroganti. Nel senso che pensano di essere meglio loro. In generale non trovo abbiano tutti i torti a pensarlo! :D

Leggevo una storia su Folkore.org, dove sono raccontati aneddoti del team di sviluppo del primo Mac. Insomma ad un certo punto un programmatore era riuscito a fare un editor per cambiare lo sfondo del desktop che allora, essendo lo schermo del Mac puramente bianco/nero, era un pattern al 50% grigio.

Ma il programmatore più di talento del team (il mitico Bill Atkinson creatore del QuickDraw, MacPaint e HyperCard tra le altre cose) non era contento della cosa perchè sosteneva che gli utenti avrebbero fatto del loro desktop uno scempio, così quando sviluppò MacPaint, invece di lasciare intravedere il desktop dietro la finestra principale del programma, mise uno sfondo a tutto schermo con un pattern come quello di default !

In generale questa tendenza di scegliere loro "cosa è meglio" per l'utente, con scelte a volte drastiche e discutibili, gli è rimasta...
Ma tant'è, di solito hanno ragione, quindi meglio rassegnarsi... o scaricare qualche freeware customizzante, ce ne sono sempre a valanghe!

D'altra parte anche l'approccio di Linux di lasciare 1000 opzioni all'utente non è poi così funzionale. Di solito ci si perde tra i settaggi rendendo difficoltoso l'accesso ai pochi realmente utili.

Specialmente in OS X ci sono molte features "nascoste" che, volutamente, non hanno interfaccia grafica (come quella per la visione di files nascosti dal finder) mentre le opzioni accessibili per dagli utenti sono ridotte al minimo indispensabile. Poi, naturalmente, ci sono decine di utility freeware che permettono l'accesso a queste features...

poaret
25-10-2005, 12:54
Si "legge" Einstain ma in "teoria" si scrive Einstein

Iron Mike
25-10-2005, 15:41
si vede che non avete capito niente del mio intervento o mi sono espresso male. cmq quanti pc non windows ci sono al mondo?molto pochi. perche? perche gli altri S.O. sono per un pubblico di nicchia, e alla maggiorparte delle persone non piace smanettare come forse piace a voi, o a me.
Riassumendo, Bill (dati alla mano)
1° è uno dei migliori imprenditori nel mondo (anche se con metodi poco ortodossi ha creato un impero);
2° ha dato alla gente normale la possibilita di usare un pc senza sbattimenti vari;
3° molti qui dentro se fossero stati al suo posto si sarebbero comportati allo stesso modo! (io in primis)

Poi possiamo perdere le ore a dire che la sua roba non va, che fa schifo o che i Mac sono meglio, o che Linux va ancora meglio di tutti e due. Pero quanti di voi usano software microsoft non porprio originale (magari la suite di office o windows stesso) e si lamentano? Credo molti.
Cmq alla fin fine lui ci guadagna sempre! che vi piaccia o no è cosi. e se ne fotte di tutto e di tutti! :ciapet:
Saluti.

pinball
25-10-2005, 16:47
alla maggior parte delle persone non piace smanettare? e che vuol dire questo? tu sei uno di quelli che quando ti si incasina il PC chiama un amico immagino.. complimenti.. meno male però che qualcuno sa farlo.. perchè senno saresti rovinato (perchè per usare winzoz e eventualmente mettere a posto i problemi occorre essere un minimo smanettoni, c'è poco da fare) sennò bill gates o meno saremmo tutti fermi alla macchina da scrivere...

con osx cmq non smanetti, installare osx è + facile che installare winzoz tanto per fare un esempio, tralasciando l'uso quotidiano poi... e lasciamo stare la cosa dei files nascosti... dovessimo elencare tutti i controsensi di winzoz...

e come mai gli altri s.o. sono riservati a una nicchia di utilizzatori? credi veramente perchè non tutti vogliono smanettare? allora ripeto, non conosci le alternative.
e cmq hai mai sentito parlare di monopolio? quello di certo non aiuta.... e di pubblicità? quanti sanno che esistono linux o anche osx? e quanti sanno realmente in cosa consistono? (e non pensino come la maggior parte della gente che siano brutte bestie difficili da domare.. proprio come stai facendo tu.... basti pensare al termine "switch" coniato per chi passa da winzoz a osx tanto per fare un esempio...)

freesailor
25-10-2005, 18:41
[...] cmq lui non sarà un "dreamer" ed io non ti conosco, ma credo che un giudizio sulla figura di Bill Gates dato con sufficienza come il tuo (sembra quasi che chiunque avrebbe potuto fare quello che Billl Gates ha fatto) [...]

La questione non è affatto quella dei successi di Bill Gates come capitano di industria (onore al merito all'imprenditore e al ... venditore).
E' quella di decidere se dobbiamo considerare Bill Gates come un visionario che ci può indicare, come dice il titolo di un suo libro, "la strada che porta a domani" o "nulla più" che un imprenditore di (enorme) successo, che sul futuro dell'informatica la stessa capacità di previsione (se non di meno ...) di qualsiasi persona che ha la possibilità di tenersi costantemente al corrente della tecnologia.
A me sembra incredibile che ci sia qualcuno che ha dei dubbi ...
Così come mi sembra incredibile che, come conclude l'articolo (con notevole sviolinatura ...), ci sia "qualcuno dice che questa dote previsionale, questo cercare di indovinare dove sta andando il mondo sia stato il successo di Bill Gates e di Microsoft."

"Dote previsonale"? Ragazzi, stiamo scherzando? :eek:
Non molti anni fa, Bill Gates e la Microsoft hanno preso, per un pelo, l'ultimo vagone dell'ultimo treno per INTERNET, che stavano snobbando!
E me la chiamate "dote previsionale"? Non solo in Microsoft non hanno mai inventato nulla (e questo è così arcinoto che non dovrei neppure stare qui a rammentarlo ...) ma per poco non rimanevano esclusi dalla più grande rivoluzione informatica dall'invenzione del microprocessore!
Chiunque abbia provato Internet appena questa ha cominciato a diffondersi (in Italia, primi anni '90) o ha capito immediatamente le enormi potenzialità della cosa o ha qualcosa che non va, proprio in termini di capacità di previsione.
Beh, Bill Gates l'aveva sottovalutata ... :( (e l'ha ammesso anche lui, non è una mia malignità ...)

E dovremmo attendere il suo "Verbo", per capire cosa ci aspetta domani?
E dovremmo considerare "visioni del futuro" la sfilza di banalità scontate che ha propinato anche dalla tribuna dello SMAU?
"Il futuro è sicuramente nelle tecnologie digitali che già oggi non sono più strettamente relegate al mondo informatico [...] in futuro l'hardware e le tecnologie saranno sempre più trasparenti per l'utente finale: sarà l'applicazione a fare la differenza, a dirigere il mercato.
In questa visione è l'utente che viene collocato al centro e non il dispositivo usato [...] i dati personali e aziendali devono essere accessibili ovunque vi sia disponibile una connessione [...] una caratteristica fondamentale che rende possibile il tutto: la disponibilità di una connessione a banda larga"

L'espansione delle tecnologie digitali in tutti i campi, il primato dell'applicazioni e la trasparenza della tecnologia, l'accesso ai dati da qualunque punto del mondo e la necessità della banda larga per tenere assieme tutto ciò: sono "novità" che sono partite da quasi dieci anni, in parte realizzate e in parte in evoluzione, sono concetti che si trovano in migliaia di papers e centinaia di presentazioni precedenti, non so se di queste cose Gates se ne sia accorto solo ora ...

Capisco che Gates qualcosa di sensato e proponibile lo debba comunque dire quando gli viene chiesto di parlare ad un convegno e quindi non possa dire novità clamorose o azzardate, capisco che debba preparare comunque il terreno ai suoi nuovi prodotti (che usciranno l'anno prossimo e quindi sono, nei fatti, tecnologia di oggi, anzi ormai di ieri ...), però ... non consideriamolo un "guru visionario"!
Perchè la sua stessa storia dimostra che proprio non lo è.

P.S.:
a scanso di equivoci: io uso con soddisfazione Windows XP, non sono nè un "linuxiano" nè un "applista", pur rispettando parecchio entrambi ...

ulk
25-10-2005, 18:48
si vede che non avete capito niente del mio intervento o mi sono espresso male. cmq quanti pc non windows ci sono al mondo?molto pochi. perche? perche gli altri S.O. sono per un pubblico di nicchia, e alla maggiorparte delle persone non piace smanettare come forse piace a voi, o a me.



Veramente Winzoz si è imposto a suon di accordi con le famose ditte produttrici di assemblati, npn si è imposto perchè era il miglior sistema operativo.. parlo ovviamente di Windows 3.1, il 95 etc.

Xp è certamente soddisfacente, Vista Ex Lonetc. non mi ispira.

Bisogna anche dire che l'ambiente open source è un po troppo frammentato, di distribuzioni linux ne esistono una marea e ne continuano ad uscire con i nomi più strampalati, non sarebbe il caso di copncentrarsi su un sistema compatibile con i programmi e giochi che girano per winzoz invece di emularlo?

Iron Mike
25-10-2005, 19:42
x ulk:
"Bisogna anche dire che l'ambiente open source è un po troppo frammentato, di distribuzioni linux ne esistono una marea e ne continuano ad uscire con i nomi più strampalati, non sarebbe il caso di copncentrarsi su un sistema compatibile con i programmi e giochi che girano per winzoz invece di emularlo?"
tu hai capito quello che volevo dire con questa affermazione.

x moly82:
"tu sei uno di quelli che quando ti si incasina il PC chiama un amico immagino.."
certo, come è certo il fatto che per ogni intervento che faccio in assistenza mi prendo 50€... :D :D Ed io non sono mica iscritto ad ing. Informatica. Noooooooo!
Sai la verita qual'è: il S.O. migliore e quello che meglio si adatta alle esigenze di ognuno.
Quindi vedi un po tu.

Concordo con vi che win 95-98-me non sono il massimo ma 2000-2003-Xp e Vista a me danno soddisfazioni.

Monopolio o no metterei la firma per essere al posto di Bill.
Ola.

WarDuck
25-10-2005, 21:17
Scusate, ma se prima c'era un qualcosa di buono, e zio Bill ha inventato qualcos'altro che poi ha spiazzato tutti, che ha eliminato la concorrenza... mi volete voi dire di chi è la colpa? Che fine hanno fatto tutte quelle aziende di prima?

Dubito che zio bill avesse il patrimonio che ha ora per comprarsi questo o quall'altro da subito... inoltre prima di diventare un imprenditore, era un grande programmatore.

Così come ora, la verità è che commercialmente parlando l'alternativa a Microsoft non esiste, e dubito veramente che sia per colpa sua... dove sono gli altri?

Poi ogni volta che c'è in mezzo Microsoft se ne parla (a mio modo ingiustamente) male... un minimo di obbiettività non esiste.

Così come chi parla di Vista come se già avesse provato la versione definitiva.

Io preferisco guardare quello che succederà, e una volta che succederà, provare... piuttosto che stare a disquisire su cosa sia meglio o peggio su un forum.

L'opinione di zio bill, come quella di qualsiasi altra persona, dovrebbe essere rispettata in ogni caso...

tazok
25-10-2005, 21:22
Scusate, ma se prima c'era un qualcosa di buono, e zio Bill ha inventato qualcos'altro che poi ha spiazzato tutti, che ha eliminato la concorrenza... mi volete voi dire di chi è la colpa? Che fine hanno fatto tutte quelle aziende di prima?

Dubito che zio bill avesse il patrimonio che ha ora per comprarsi questo o quall'altro da subito... inoltre prima di diventare un imprenditore, era un grande programmatore.


vatti a vedere qualche documentario sulla storia di zio bill....prima di scrivere ste cose.poi ne riparliamo.

Criceto
25-10-2005, 21:22
Dubito che zio bill avesse il patrimonio che ha ora per comprarsi questo o quall'altro da subito... inoltre prima di diventare un imprenditore, era un grande programmatore.

http://www.folklore.org/StoryView.py?project=Macintosh&story=Donkey.txt&sortOrder=Sort%20by%20Date&detail=medium&search=gates

pinball
25-10-2005, 22:54
"Bisogna anche dire che l'ambiente open source è un po troppo frammentato, di distribuzioni linux ne esistono una marea e ne continuano ad uscire con i nomi più strampalati, non sarebbe il caso di copncentrarsi su un sistema compatibile con i programmi e giochi che girano per winzoz invece di emularlo?"

ne esistono a centinaia è vero e tra queste c'è sicuramente quella che si adatta a tutti noi.... ovvio che se uno parla di programmi e giochi... ragazzi linux ha MIGLIAIA di programmi.. ci fai tutto.. ovvio se non sei costretto a usare chissà quale programma che esiste solo per winzoz e non ne esistono alternative su linux.. mai avuto un problema simile cmq.. come su osx del resto
per i giochi.. beh se uno compra un pc solo per giocare (come feci io all'inizio non lo nego :( :D ) parte col piede sbagliato in partenza..... almeno in teoria...

pinball
25-10-2005, 23:07
Commento # 86 di: WarDuck pubblicato il 25 Ottobre 2005, 21:17

Scusate, ma se prima c'era un qualcosa di buono, e zio Bill ha inventato qualcos'altro che poi ha spiazzato tutti, che ha eliminato la concorrenza... mi volete voi dire di chi è la colpa? Che fine hanno fatto tutte quelle aziende di prima?

Dubito che zio bill avesse il patrimonio che ha ora per comprarsi questo o quall'altro da subito... inoltre prima di diventare un imprenditore, era un grande programmatore.

ma si può sapere cosa diavolo ha inventato bill di nuovo? :rolleyes: :muro:

tu sei veramente dell'idea che bill è diventato ricco solo grazie alle "sue invenzioni"? :eek: poveretto... siamo messi molto male cmq e io che credevo in 9 pagine di leggere qualche insulto in + a quel cane di bill :doh: :cry: ...

tazok
25-10-2005, 23:34
beh se uno compra un pc solo per giocare (come feci io all'inizio non lo nego :( :D ) parte col piede sbagliato in partenza..... almeno in teoria...

cazzata delle 22:54

che bello,siete sempre puntuali.

LucaTortuga
25-10-2005, 23:35
Forse hai dimenticato che Amiga a AtariST facevano funzionare benissimo MacOS, "emulando" un Mac Plus (facendolo girare anche più velocemente), ma costando nettamente meno.

Quindi sei d'accordo con quello che ho detto io?
Ovvero che il progressivo appesantimento del software (microsoft in particolare, paragoniamo un PC W98+Office 97 ad uno WinXP+OfficeXP, e per uno che scrive lettere hanno la stessa utilità) sembra essere, fondamentalmente, un regalo fatto ai produttori di hardware.
Per quanto riguarda OSX il discorso è diverso: nonostante sia la stessa Apple a produrre hardware e software, ogni nuova release di OSX (dalla 10.0 ad oggi) è un po' più veloce della precedente, a parità di macchina (evidentemente anche la longevità del pc può essere considerata importante).

lucusta
26-10-2005, 00:05
Commento # 80 di: poaret:

-..Per Lucusta
Si "legge" Einstain ma in "teoria" si scrive Einstein ..-

si scrive frankenstein ma si legge frankenstiin!..
sono Higor ...
hahahha, scusa, ma mi hai fatto venire in mente una scena da frankenstein junior!

errore mio poaret, ai perfettamente ragione ;)

Darkel83
26-10-2005, 00:33
Bill Gates è un genio, purtroppo per noi nel male però.

DioBrando
26-10-2005, 13:02
ne esistono a centinaia è vero e tra queste c'è sicuramente quella che si adatta a tutti noi.... ovvio che se uno parla di programmi e giochi... ragazzi linux ha MIGLIAIA di programmi.. ci fai tutto.. ovvio se non sei costretto a usare chissà quale programma che esiste solo per winzoz e non ne esistono alternative su linux

programmi tipo Dreamweaver, gli IDE Borland, gestionali ed una svariata sequela di SW utilizzato dai liberi professionisti...robuccia da niente insomma :)

beh se uno compra un pc solo per giocare (come feci io all'inizio non lo nego :( :D ) parte col piede sbagliato in partenza..... almeno in teoria...

mi sfugge e credo mi sfuggirà finchè campo il perchè una persona non possa avere il sacrosanto diritto di comprarsi un computer ( e di spendere i propri soldi) per farci quello che gli pare, senza per forza dover essere etichettato o giudicato...

ulk
26-10-2005, 13:13
mi sfugge e credo mi sfuggirà finchè campo il perchè una persona non possa avere il sacrosanto diritto di comprarsi un computer ( e di spendere i propri soldi) per farci quello che gli pare, senza per forza dover essere etichettato o giudicato...

In effetti, io mi limitavo solo a far notare che se volesse Linux si mangia Microsoft che è solo marketing; ma certo ermetizzare linux e deframmentando ulteriolmente le distribuzioni si fa solo il gioco di Microsoft....

Lindows è stato un ottimo inizio perchè è un esempio seguito da pochissimi?

Cimmo
26-10-2005, 13:19
programmi tipo Dreamweaver, gli IDE Borland, gestionali ed una svariata sequela di SW utilizzato dai liberi professionisti...robuccia da niente insomma :)
NVU, Eclipse con plugin vari...
non dico che c'e' tutto, ma molti ignorano tanti altri programmi altrettanto buoni e utili

anacardo
26-10-2005, 13:58
Siamo nel 2005, e dopo quasi 20 anni windows Xp (software che costa decisamente non poco se consideriamo la versione Pro) fa le STESSE COSE che facevano i sistemi operativi precedenti che ha soppiantato. Parliamo di features REALI. Di "cose" che posso fare e che non si limitano a "gestire" il computer. D'altro canto il PC è uno strumento e come tale dovrebbe servire a produrre qualcosa (anche solo divertimento).

1)Posso ascoltare e registrare file audio, comprimere, tagliare...

potevo farlo anche 20 anni fa'. Considerando gli avanzamenti tecnologici (ci mancherebbe) come funzionalità siamo alla pari. All'epoca gestivo i file mod o midi o AIFF, oggi gli mp3 i wav o quant'altro. Posso fare qualcosa che allora non potevo fare? Qualcosa di incredibile? di innovativo? Direi di no.

2) Posso guardare immagini e animazioni

Ancora una volta, tenendo conto delle innovazioni tecnologiche (CHE NON DIPENDONO DALLA MICROSOFT O DA BILL GATES) inerenti potenza di calcolo e dimensione delle memorie di massa siamo sempre lì. Vediamo più colori, animazioni + fluide... Va beh se proprio vogliamo ignorare videotoaster e compagnia posso concedere il fatto che oggi sia + facile montare i filmati insieme. Contenti? wow che progresso.

3) Posso scrivere testi

Lasciamo stare. Non è cambiato assolutamente nulla. Innovazione zero.

4) Comunicazione

Internet e IM sono le innovazioni + grandi. Nessuna che sia venuta fuori da mamma Microsoft, nessuna che non abbia un corrispettivo 20 anni fa. Abbiamo piu' protocolli, più possibilità espressive, ma dal punto di vista del sistema operativo la svolta non c'è stata. Siamo sempre lì (e comunque da 10 anni a questa parte a parte il modo di navigare in internet non è cambiato, l'unica grande innvoazione sono i multiplayer e i vari abbozzi di realtà virtuale che si trovano online).

5) 3d

Siamo alle solite. Niente di grandioso e innovativo. C'erano standard allora ci sono standard (più evoluti per carità) adesso. La grande differenza nei risultati è dovuta pressochè interamente alla capacità di calcolo e all'apparizione delle schede 3d dedicate a basso costo.

6) Gestione files, archiviazione, stampa

Grande nota dolente. Nel 2005 ci troviamo ancora tra i piedi le estensioni. Sembra pazzesco (anche perchè ad un certo punto c'erano parecchi OS che delle estensioni facevano a meno utilizzando sistemi decisamente superiori) ma nel 2005 il sistema operativo più diffuso è ancora vincolato dal magico mondo dei tre caratteri dopo il punto. Non solo, gestire i files è un vero incubo, così come sa chiunque debba gestire una moltitudine di files diversi in tempi relativamente brevi. Anche l'archiviazione non è andata molto oltre, anzi, si potrebbe dire che è andata indietro in quanto gestire CD e dvd è meno immediato che gestire floppies e Zip (sto parlando del metodo non della tecnologia). Sulla stampa calo un pietoso velo. Stampa, calibrazione colore e gestione code di stampa sono procedimenti rimasti pressochè invariati, con tutti i loro problemi.

Ed ecco quindi il vero problema: Sono 20 anni che il mondo dei sistemi operativi è FERMO. Windows XP non fa' NIENTE di più di quel che faceva chessò AmigaOS, TOS, MacOS e compagnia bella. NIENTE. Ma non è solo quello, se noi guardiamo BENE il sistema operativo che ci troviamo davanti ci accorgiamo che la maggiorparte delle funzioni che esistono non riguardano di fatto qualcosa che ci permette di "lavorare" o "fare", ma riguardano il sistema stesso.
Aprite il task manager e date un'occhiata ai servizi aperti. Se proprio non avete un sistema "liscio" ve ne troverete almeno una decina.
Aprite il pannello di controllo e mettetevi le mani nei capelli.
Andate a guardarvi gli strumenti di amministrazione e gioite per la quantità di tools presenti indispensabili per garantire un funzionamento del sistema vagamente stabile. Ma questa sarebbe innovazione?

Abbiamo un sistema a prova di bomba che si autoaggiorna, gestisce lo spazio dei dischi in modo automatico e trasparente, pianifica backup di file vecchi e permette di gestire quelli presenti tramite database, attraverso un AI che sia in grado di distinguere un'immagine da un mp3 e magari anche due immagini tra loro? NO

Si poteva fare? SI

Abbiamo un sistema che permetta di filtrare automaticamente le informazioni presenti in rete e che ci presenti un riassunto aggiornato di tutti quegli argomenti che abbiamo indicato tra i nostri interessi? Abbiamo un metodo di navigazione in internet che sia "leggermente" più evoluto rispetto al dover leggere delle paginette come su un giornale? Abbiamo una reale percezione dello spazio in rete? NO

Si poteva fare? SI

Magari un sistema operativo che non abbia bisogno di alcun intervento nel momento in cui aggiorniamo una periferica? Un sistema operativo che sia VERAMENTE indipendente nelle stupidaggini e non PERVASIVO nelle cose importanti?NIENTE
Troviamo invece un sistema che ci interrompe ogni 5 miuti perchè deve essere attivato, perchè bisogna cancellare i file temp, perchè il tal programma si è chiuso con quel codice d'errore, perchè la stampante non è in linea ed ilrinnovo dell'indirizzo IP non è riuscito. Questa è la realtà del 2005.
Dove è il riconoscimento vocale? Dove sono i nuovi metodi di input che possano superare il binomio tastiera/mouse? Dove sono le interfacce utenti innovative e veramente trasparenti?
Forse molti di voi non ricordano il "passato informatico" ma tutto ciò che Bill Gates ha portato e diffuso nel mondo, esisteva già. E non era un prodotto elitario, poco democratico o quant'altro. Semplicemente non si chiamava "MSDOS compatibile" e non girava su macchine 8086. Che poi Bill Gates abbia portato la luce a quei poveracci che credevano che gli unici computer al mondo li facesse IBM potrà anche essere vero, fatto sta che purtroppo grazie agli accordi, ai politici che lo appoggiavano ed al mondo sicuramente più ingenuo all'epoca è riuscito a soffocare completamente l'innovazione in un settore che aveva grandi potenzialità e che oggi non è che l'ombra di sè stesso.

MagnoGabri
26-10-2005, 15:40
Abbiamo un sistema a prova di bomba che si autoaggiorna, gestisce lo spazio dei dischi in modo automatico e trasparente, pianifica backup di file vecchi e permette di gestire quelli presenti tramite database, attraverso un AI che sia in grado di distinguere un'immagine da un mp3 e magari anche due immagini tra loro? NO


Secondo me invece Debian fa grosso modo tutto quello che scrivi qui sopra e probabilmente anche le altre distribuzioni Linux, solo che non le uso più da una vita e non ci metto la mano sul fuoco.
Sempre IMHO, ovvimanete! ;-)
Per il resto mi trovo in accordo praticamente su tutto.

Ciao Gabri

LucaTortuga
26-10-2005, 16:30
E bravo Anacardo, sottoscrivo e ti do anche un bel 10 e lode per sintesi e chiarezza espositive. :cool: :D

Athlon 64 3000+
26-10-2005, 16:42
Siamo nel 2005, e dopo quasi 20 anni windows Xp (software che costa decisamente non poco se consideriamo la versione Pro) fa le STESSE COSE che facevano i sistemi operativi precedenti che ha soppiantato. Parliamo di features REALI. Di "cose" che posso fare e che non si limitano a "gestire" il computer. D'altro canto il PC è uno strumento e come tale dovrebbe servire a produrre qualcosa (anche solo divertimento).

1)Posso ascoltare e registrare file audio, comprimere, tagliare...

potevo farlo anche 20 anni fa'. Considerando gli avanzamenti tecnologici (ci mancherebbe) come funzionalità siamo alla pari. All'epoca gestivo i file mod o midi o AIFF, oggi gli mp3 i wav o quant'altro. Posso fare qualcosa che allora non potevo fare? Qualcosa di incredibile? di innovativo? Direi di no.

2) Posso guardare immagini e animazioni

Ancora una volta, tenendo conto delle innovazioni tecnologiche (CHE NON DIPENDONO DALLA MICROSOFT O DA BILL GATES) inerenti potenza di calcolo e dimensione delle memorie di massa siamo sempre lì. Vediamo più colori, animazioni + fluide... Va beh se proprio vogliamo ignorare videotoaster e compagnia posso concedere il fatto che oggi sia + facile montare i filmati insieme. Contenti? wow che progresso.

3) Posso scrivere testi

Lasciamo stare. Non è cambiato assolutamente nulla. Innovazione zero.

4) Comunicazione

Internet e IM sono le innovazioni + grandi. Nessuna che sia venuta fuori da mamma Microsoft, nessuna che non abbia un corrispettivo 20 anni fa. Abbiamo piu' protocolli, più possibilità espressive, ma dal punto di vista del sistema operativo la svolta non c'è stata. Siamo sempre lì (e comunque da 10 anni a questa parte a parte il modo di navigare in internet non è cambiato, l'unica grande innvoazione sono i multiplayer e i vari abbozzi di realtà virtuale che si trovano online).

5) 3d

Siamo alle solite. Niente di grandioso e innovativo. C'erano standard allora ci sono standard (più evoluti per carità) adesso. La grande differenza nei risultati è dovuta pressochè interamente alla capacità di calcolo e all'apparizione delle schede 3d dedicate a basso costo.

6) Gestione files, archiviazione, stampa

Grande nota dolente. Nel 2005 ci troviamo ancora tra i piedi le estensioni. Sembra pazzesco (anche perchè ad un certo punto c'erano parecchi OS che delle estensioni facevano a meno utilizzando sistemi decisamente superiori) ma nel 2005 il sistema operativo più diffuso è ancora vincolato dal magico mondo dei tre caratteri dopo il punto. Non solo, gestire i files è un vero incubo, così come sa chiunque debba gestire una moltitudine di files diversi in tempi relativamente brevi. Anche l'archiviazione non è andata molto oltre, anzi, si potrebbe dire che è andata indietro in quanto gestire CD e dvd è meno immediato che gestire floppies e Zip (sto parlando del metodo non della tecnologia). Sulla stampa calo un pietoso velo. Stampa, calibrazione colore e gestione code di stampa sono procedimenti rimasti pressochè invariati, con tutti i loro problemi.

Ed ecco quindi il vero problema: Sono 20 anni che il mondo dei sistemi operativi è FERMO. Windows XP non fa' NIENTE di più di quel che faceva chessò AmigaOS, TOS, MacOS e compagnia bella. NIENTE. Ma non è solo quello, se noi guardiamo BENE il sistema operativo che ci troviamo davanti ci accorgiamo che la maggiorparte delle funzioni che esistono non riguardano di fatto qualcosa che ci permette di "lavorare" o "fare", ma riguardano il sistema stesso.
Aprite il task manager e date un'occhiata ai servizi aperti. Se proprio non avete un sistema "liscio" ve ne troverete almeno una decina.
Aprite il pannello di controllo e mettetevi le mani nei capelli.
Andate a guardarvi gli strumenti di amministrazione e gioite per la quantità di tools presenti indispensabili per garantire un funzionamento del sistema vagamente stabile. Ma questa sarebbe innovazione?

Abbiamo un sistema a prova di bomba che si autoaggiorna, gestisce lo spazio dei dischi in modo automatico e trasparente, pianifica backup di file vecchi e permette di gestire quelli presenti tramite database, attraverso un AI che sia in grado di distinguere un'immagine da un mp3 e magari anche due immagini tra loro? NO

Si poteva fare? SI

Abbiamo un sistema che permetta di filtrare automaticamente le informazioni presenti in rete e che ci presenti un riassunto aggiornato di tutti quegli argomenti che abbiamo indicato tra i nostri interessi? Abbiamo un metodo di navigazione in internet che sia "leggermente" più evoluto rispetto al dover leggere delle paginette come su un giornale? Abbiamo una reale percezione dello spazio in rete? NO

Si poteva fare? SI

Magari un sistema operativo che non abbia bisogno di alcun intervento nel momento in cui aggiorniamo una periferica? Un sistema operativo che sia VERAMENTE indipendente nelle stupidaggini e non PERVASIVO nelle cose importanti?NIENTE
Troviamo invece un sistema che ci interrompe ogni 5 miuti perchè deve essere attivato, perchè bisogna cancellare i file temp, perchè il tal programma si è chiuso con quel codice d'errore, perchè la stampante non è in linea ed ilrinnovo dell'indirizzo IP non è riuscito. Questa è la realtà del 2005.
Dove è il riconoscimento vocale? Dove sono i nuovi metodi di input che possano superare il binomio tastiera/mouse? Dove sono le interfacce utenti innovative e veramente trasparenti?
Forse molti di voi non ricordano il "passato informatico" ma tutto ciò che Bill Gates ha portato e diffuso nel mondo, esisteva già. E non era un prodotto elitario, poco democratico o quant'altro. Semplicemente non si chiamava "MSDOS compatibile" e non girava su macchine 8086. Che poi Bill Gates abbia portato la luce a quei poveracci che credevano che gli unici computer al mondo li facesse IBM potrà anche essere vero, fatto sta che purtroppo grazie agli accordi, ai politici che lo appoggiavano ed al mondo sicuramente più ingenuo all'epoca è riuscito a soffocare completamente l'innovazione in un settore che aveva grandi potenzialità e che oggi non è che l'ombra di sè stesso.

Quoto!

lucusta
26-10-2005, 17:05
Commento # 101 di: Athlon 64 3000+ :

-.. quoto..-

bastava questo per esprimere il tuo pensiero..

io invece non quoto affatto!

un'automobile 100 anni fa' faceva tutto quello per cui era costruita, come lo fa' adesso: ti porta da un luogo ad un'altro.
non ha affatto senso dire che i PC di oggi fanno le stesse cose dei PC di ieri, ma costano di piu', anche perche' un 286 di 20 anni fa' faceva il suo lavoro, ma costava quanto il guadagno annuale di un'impiegato, ma forse io, nato nelle prime generazioni di PC, queste cose le sento piu' vive..

windows 3.1 aveva n costo assai piu' elevato rispetto a winXP, e le alternative non erano affatto piu' economiche.

Oggi puoi permetterti di prenotare qualche ora di calcolo di un supercomputer, quando prima te lo dovevano costruire, e se lo potevano permettere davvero pochi.

percio', e' meglio ridimensionae la questione: un computer e' una macchina, e conta solamente come viene sfruttata, e se soddisfa le aspettative.
Un sistema operativo e' lo strumento che permette di utilizzare la macchina, non e' la macchina.
Un programma e' lo strumento che permette di elaborare concetti, non lo realizza certo da solo.
sono solo strumenti, e per tali devono essere considerati.

l'unico vero strumento per cui vale perdere tempo e' la propria intelligenza, che direttamente o indirettamente semplifica la propria e l'altrui vita.

lucusta
26-10-2005, 17:10
..e Bill Gates, e' innegabile, ha usato la propria intelligenza ed ha semplificato la sua e la nostra vita..
non e' un santo, ma e' comunque da ammirare, perche' in un modo o nell'altro ha portato vantaggio a se stesso e a tutti gli altri.

Cfranco
26-10-2005, 17:59
..e Bill Gates, e' innegabile, ha usato la propria intelligenza ed ha semplificato la sua e la nostra vita..
non e' un santo, ma e' comunque da ammirare, perche' in un modo o nell'altro ha portato vantaggio a se stesso e a tutti gli altri.
E chi ti dice che se non ci fosse stato Windows oggi sarebbe peggio ?
Io ricordo che c' erano SO di gran lunga migliori di Win 3.1 ( OS/2 , AmigaOS , giusto per dirne 2 ) , che sono stati spazzati via per le pratiche commerciali di Microsoft e non certo per demeriti tecnici , se avessero avuto il successo che si meritavano oggi sarebbe un mondo peggiore o migliore ?
C' é gente che dice che Bill Gates ha fatto tornare indietro di 10 anni lo sviluppo dei SO , chi ha ragione ?

anacardo
26-10-2005, 18:31
percio', e' meglio ridimensionae la questione: un computer e' una macchina, e conta solamente come viene sfruttata, e se soddisfa le aspettative.
Un sistema operativo e' lo strumento che permette di utilizzare la macchina, non e' la macchina.
Un programma e' lo strumento che permette di elaborare concetti, non lo realizza certo da solo.
sono solo strumenti, e per tali devono essere considerati.


Ma è esattamente questo il problema. Windows NON E' lo strumento che permette di utilizzare la macchina, semmai nella concezione moderna (ovvero post microsoft) è vero esattamente il contrario. E' la MACCHINA che ti permette di utilizzare WINDOWS. Windows è diventato, da sistema operativo, il vero e proprio strumento di lavoro. Ed è proprio questo il grande, ENORME, GIGANTESCO MALINTESO. Malinteso creato da chi questo benedetto software lo deve pur vendere ed è quindi interessato a far sì che venga percepito in questo modo.
Vuoi delle prove? Eccotele:
Davanti a me ho un bel portatile 15.4'' che reca, appena al di sotto della sua tastiera, un bellissimo adesivo:

"DESIGNED FOR WINDOWS XP"

Fammi capire: è il portatile che viene PROGETTATO per girare su Window xp o DOVREBBE ESSERE L'OS A RECARE UN ADESIVO CON SU SCRITTO "versione speciale per portatili" ed essere quindi il contrario?????

Come vedi non sono dovuto andare molto lontano. Vuoi altre prove? Guarda il sistema che hai sotto mano (sempre ammesso che sia WinXP ;) ) Nella sua configurazione standard è la contraddizione stessa del concetto di usabibiltà, coerenza, semplicità, intelligenza. Le opzioni sono duplicate ovunque, la quantità di schermo disponibile per fruire le informazioni è ridotta all'osso, sepolta da tonnellate di gadgets inutili, menubar, icone, animazioni e migliaia di altre fesserie che non servono certamente ad aumentare la produttività (visto che parliamo di strumento). E' il SISTEMA OPERATIVO che prende il sopravvento. Chiaro, l'illusione che tutto ciò sia fatto per farti vedere quante belle cose puoi fare rimane. Ma svanisce presto. Quantomeno appena impari a maneggiare un po' e ti accorgi che tutta questa valanga di roba non è utile. E' un immane, immenso show. I personaggini che ti aiutano nelle ricerche, i continui avvisi che ti chiedono conferma delle operazioni più inutili (mentre magari non ti avvertono di operazioni automatiche che invece non dovrebbero passare inosservate) le tonnellate di opzioni, di servizi (servizi che magari servono addirittura unicamente a permettere di dialogare a diverse parti del sistema stesso) sono tutti intralci. Ma, vedendola da un altro punto di vista, sono tutte prove. Windows è fine a sè stesso, non è più uno strumento. PUNTO.

anacardo
26-10-2005, 19:17
io invece non quoto affatto!

un'automobile 100 anni fa' faceva tutto quello per cui era costruita, come lo fa' adesso: ti porta da un luogo ad un'altro.

Evitiamo, anche lì ce ne sarebbero da dire.... :rolleyes:

non ha affatto senso dire che i PC di oggi fanno le stesse cose dei PC di ieri, ma costano di piu', anche perche' un 286 di 20 anni fa' faceva il suo lavoro, ma costava quanto il guadagno annuale di un'impiegato, ma forse io, nato nelle prime generazioni di PC, queste cose le sento piu' vive..
Quello che dici potrà anche avere senso, tuttavia il problema sta nel fatto che al di là degli avanzamenti tecnologici inerenti l'hardware, il sistema operativo non si è voluto di pari passo. Anzi, volendo essere pignoli, in certi ambiti si è involuto. Dimostrazione sta nel fatto che alcune tecnologie ESISTENTI anni fa (magari non proprio 20, facciamo 10) oggi non esistono più. Se stessi parlando di tecnologie obsolete potrei anche capire, ma quando alcune di queste tecnologie permettevano le "nuovissime" funzioni di indexing e search in tempo reale che cominciano timidamente ad affiorare oggi giorno in Tiger ed in Vista, beh.. allora c'è proprio qualcosa che non va. Ok, gli OS di oggi sono sicuramente più complessi e devono gestire una mole di dati decisamente maggiore, ma quanta di questa complessità è effettivamente al servizio dell'utente? Perchè su un OS di 10 anni fa potevo fare un search istantaneo e oggi no? Dove sta il problema?

windows 3.1 aveva n costo assai piu' elevato rispetto a winXP, e le alternative non erano affatto piu' economiche.
Bastava comprare un Atari ST o Amiga500 ad un costo simile per avere un sistema operativo decisamente migliore ed una produttività molto più elevata. Le alternative c'erano eccome.


Oggi puoi permetterti di prenotare qualche ora di calcolo di un supercomputer, quando prima te lo dovevano costruire, e se lo potevano permettere davvero pochi.

Ok. Ma questo non c'entra affatto con windows. Nell'immaginario comune è stata la Microsoft a rendere il PC accessibile a tutti grazie all'uscita di windows 95. Ma non dimentichiamo che PC vuol dire Personal Computer, ed allora di PC ce n'erano davvero tanti. Se la microsoft non avesse lanciato Win95 con la campagna pubblicitaria ENORME, probabilmente oggi con il termine PC intenderemmo genericamente una macchina a medio/basso costo, basata su architetture diverse con OS diversi. Alcuni migliori, altri peggiori di windows. Ma avremmo due cose sicuramente: CONCORRENZA ed INNOVAZIONE. Oggi questo non esiste. Tant'è vero, e con questo concludo, che la Microsoft non è abituata a dover COMPETERE ed INNOVARE, dimostrazione ne è il ciclo produttivo del reparto OS l'incredibilmente lungo. Non esiste che in un'industria così POTENZIALMENTE moderna e dinamica un sistema operativo venga aggiornato ogni 5 anni. E' pazzesco. Se poi andiamo effettivamente a vedere quali siano le reali migliorie dell'ultima incarnazione di windows beh..... Non possiamo che concludere che non solo la Microsoft non è abituata a competere, ma non ha nemmeno concorrenti, altrimenti WVista sarebbe uscito 6 anni fa e con tutte le features che erano state previste.

DioBrando
26-10-2005, 20:05
NVU, Eclipse con plugin vari...
non dico che c'e' tutto, ma molti ignorano tanti altri programmi altrettanto buoni e utili

li conosco e li uso entrambe sia nel lavoro che nello studio ( diciamo che col secondo sto iniziando a prenderci confidenza).
Di NVU apprezzo l'aderenza all'XHTML ( anche se con l'1.1 che è solo "strict" non ci siamo al 100%) e il lavoro che si sta svolgendo, ma come editor WYSIWYG Dreamweaver è decisamente + avanti ( peccato non sia al passo con gli standard W3C e capiti di vedere tag buttate lì a caso che n c'entrano niente...).
Per il secondo, sicuramente è molto promettente, stanno iniziando collaborazioni ad ampio raggio con altre grosse SW House per lo sviluppo congiunto di plugins e la comunità devo dire si sta espandendo...però mi dispiace ma come solidità e potenza espressiva ha ancora da imparare sia dai vari Builder della Borland ( vengo da qlc anno di jBuilder) sia da Visual Studio ( che è tutto fuorchè leggero).

fek
26-10-2005, 20:07
Io ricordo che c' erano SO di gran lunga migliori di Win 3.1 ( OS/2 , AmigaOS , giusto per dirne 2 ) , che sono stati spazzati via per le pratiche commerciali di Microsoft e non certo per demeriti tecnici , se avessero avuto il successo che si meritavano oggi sarebbe un mondo peggiore o migliore ?

Questa e' una tua opinione. Non spacciare opinioni per fatti reali.

Criceto
26-10-2005, 22:03
Questa e' una tua opinione. Non spacciare opinioni per fatti reali.

Win 3.1 era OGGETTIVAMENTE quanto di peggio ci fosse all'epoca!
Pure peggio del mio Atari ST!
Mooolto peggio di Amiga e Mac!!
Sicuramente peggio di OS/2 che è uscito un po' dopo...
INCREDIBILMENTE peggio di NeXT Step!!!

MagnoGabri
26-10-2005, 23:39
Questa e' una tua opinione. Non spacciare opinioni per fatti reali.

Ora sul fatto che OS/2, AmigaOS & Co. fossero meglio o peggio di win3.1 si può discutere ma la politica commerciale sleale di MS non è una opinione ma un fatto. C'è stato un processo per monopolio per questo contro MS e anche se non è stata (IMHO purtroppo) applicata la condanna del processo perchè in appello sono cambiate le cose questo non toglie che MS sia stata condannata per concorrenza sleale.
Metto due link tanto per farvi un'idea.
Il primo sul processo iniziato in epoca Clinton:
http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/micro/giudice/giudice.html
Il secondo riguardante l'appello svoltosi in era Bush:
http://www.kuht.it/modules/news/article.php?storyid=503

Ciao Gabri

cdimauro
27-10-2005, 08:58
perchè per usare winzoz e eventualmente mettere a posto i problemi occorre essere un minimo smanettoni, c'è poco da fare
Non credo che la situazione sarebbe diversa: quando si hanno dei problemi, a prescindere dal s.o. utilizzato, un minimo di smanettamento ci vuole.
con osx cmq non smanetti,
Quindi se, ad esempio, hai l'esigenza di visualizzare i file nascosti, la soluzione che hanno riportato non la annoveri nella classe degli "smanettamenti". Che dire: abbiamo una concezione molto diversa di questo termine, allora...
installare osx è + facile che installare winzoz tanto per fare un esempio,
Non vedo cosa ci sia di difficile: Avanti, Avanti, Avanti, fine. In mezzo devi metterci il codice del prodotto: mamma mia quant'è difficile... :p
tralasciando l'uso quotidiano poi... e lasciamo stare la cosa dei files nascosti... dovessimo elencare tutti i controsensi di winzoz...
Elencali pure: così magari ci facciamo un'idea, no? ;) Anche perché non vedo "controsensi" (qualunque cosa tu voglia dire con ciò).
e come mai gli altri s.o. sono riservati a una nicchia di utilizzatori? credi veramente perchè non tutti vogliono smanettare? allora ripeto, non conosci le alternative.
Infatti è questo il problema principale: conoscere le alternative. E' un po' come chiedere alla gente se conosce tutte le marche e i modelli di automobili, o peggio ancora di moto o scooter.
e cmq hai mai sentito parlare di monopolio? quello di certo non aiuta....
Quale monopolio? Non esiste nel campo dei s.o. e dei computer.
e di pubblicità? quanti sanno che esistono linux o anche osx? e quanti sanno realmente in cosa consistono? (e non pensino come la maggior parte della gente che siano brutte bestie difficili da domare.. proprio come stai facendo tu.... basti pensare al termine "switch" coniato per chi passa da winzoz a osx tanto per fare un esempio...)
Vedi sopra: e allora? Non si può mica conoscere tutto. Dev'essere chi è interessato a farsi conoscere a farsi avanti, facendosi pubblicità. Mi sembra a dir poco ovvio.

cdimauro
27-10-2005, 08:59
"Dote previsonale"? Ragazzi, stiamo scherzando? :eek:
Non molti anni fa, Bill Gates e la Microsoft hanno preso, per un pelo, l'ultimo vagone dell'ultimo treno per INTERNET, che stavano snobbando!
E me la chiamate "dote previsionale"? Non solo in Microsoft non hanno mai inventato nulla (e questo è così arcinoto che non dovrei neppure stare qui a rammentarlo ...) ma per poco non rimanevano esclusi dalla più grande rivoluzione informatica dall'invenzione del microprocessore!
Forse non ricordi bene, ma Bill Gates voleva traghettare la gente verso la SUA rete: MSN. Non c'è riuscito e ha dovuto ripiegare su internet.

cdimauro
27-10-2005, 09:01
vatti a vedere qualche documentario sulla storia di zio bill....prima di scrivere ste cose.poi ne riparliamo.
Hai qualche nome in merito? L'importante è che non mi tiri fuori il solito "I pirati di Silicon Valley", per favore.

cdimauro
27-10-2005, 09:03
ne esistono a centinaia è vero e tra queste c'è sicuramente quella che si adatta a tutti noi....
Il problema è proprio questo: arrivare alla distribuzione "adatta". Non è mica facile, visto il loro numero e il nostro tempo limitato (parlo per me stesso: non sono un più un giovanotto che non ha niente da fare e può spendere il suo tempo come più gli aggrada).

cdimauro
27-10-2005, 09:11
Quindi sei d'accordo con quello che ho detto io?
Ovvero che il progressivo appesantimento del software (microsoft in particolare, paragoniamo un PC W98+Office 97 ad uno WinXP+OfficeXP, e per uno che scrive lettere hanno la stessa utilità) sembra essere, fondamentalmente, un regalo fatto ai produttori di hardware.
Per "uno che scrive lettere" a questo punto è sufficiente un vecchio Amiga 500 con 1MB di ram e FinalCopy o WordWorth... :p

Ma non ce ne sono più: oggi devi prendere un PC o un Mac, anche il più scarso. Poi sta a te decidere se installarci il DOS 1.0 o MacOS 1.0 e il software disponibile all'epoca, oppure scegliere fra qualche soluzione più evoluta.

Perché è evidente che se ti serve soltanto "scrivere", puoi benissimo accontentarti di roba anche di 20 anni. Ma si tratta anche di roba che non ha le stesse funzionalità e facilità di utilizzo di quelle che hai oggi, e che richiedono hardware migliore.

Per l'evoluzione c'è un prezzo da pagare. Come sempre. E come sempre, in base alle proprie esigenze, ci si può anche accontentare.
Per quanto riguarda OSX il discorso è diverso: nonostante sia la stessa Apple a produrre hardware e software, ogni nuova release di OSX (dalla 10.0 ad oggi) è un po' più veloce della precedente, a parità di macchina (evidentemente anche la longevità del pc può essere considerata importante).
Mi sembra ovvio: per ottimizzare il codice hanno impiegato 5 anni (e forse non hanno ancora finito). :p

P.S. La mia battuta su MacOS che girava meglio su Amiga e AtariST, pur costando molto meno questi ultimi, cosa ti fa pensare in proposito? ;)

cdimauro
27-10-2005, 09:15
In effetti, io mi limitavo solo a far notare che se volesse Linux si mangia Microsoft che è solo marketing; ma certo ermetizzare linux e deframmentando ulteriolmente le distribuzioni si fa solo il gioco di Microsoft....

Lindows è stato un ottimo inizio perchè è un esempio seguito da pochissimi?

is_better(programmer)
return true

for each product in products
for each programmer in programmers
if is_better(programmer)
fork(product)

:asd: :asd: :asd:

LucaTortuga
27-10-2005, 09:50
Non credo che la situazione sarebbe diversa: quando si hanno dei problemi, a prescindere dal s.o. utilizzato, un minimo di smanettamento ci vuole.
Mi permetto di dissentire: un installazione di Windows "right out of the box", necessita di un bel po' di smanettamenti per essere funzionale e sicura (vedi configurazione firewall, antivirus, concetto di "plug & play" piuttosto ottimistico, utente "administrator" di default, ecc... )
Aggiustamenti indispensabili per qualsiasi utente normale (internet, office, mail, giochi, foto, video e musica)

Quindi se, ad esempio, hai l'esigenza di visualizzare i file nascosti, la soluzione che hanno riportato non la annoveri nella classe degli "smanettamenti". Che dire: abbiamo una concezione molto diversa di questo termine, allora...
OSX, di fatto, non richiede smanettamenti: per l'utente di cui sopra (il quale sicuramente non è interessato a visualizzare i files nascosti), va benissimo così com'è.

Non vedo cosa ci sia di difficile: Avanti, Avanti, Avanti, fine. In mezzo devi metterci il codice del prodotto: mamma mia quant'è difficile... :p
A parte il fatto che in caso di sistemi RAID o SCSI (F6, dischetto drivers) non è poi così semplice, i problemi di configurazione sorgono dopo, vedi sopra.

Elencali pure: così magari ci facciamo un'idea, no? ;) Anche perché non vedo "controsensi" (qualunque cosa tu voglia dire con ciò).
Definire un OS "sicuro" e assegnare diritti illimitati al default user mi pare una bella contraddizione, no?
Il tutto, ovviamente e come sempre, IMHO. ;)

MagnoGabri
27-10-2005, 09:55
Quale monopolio? Non esiste nel campo dei s.o. e dei computer.


Credo che hai tralasciato di leggere i link che o postato nel messaggio precedente a quello in cui affermi questa cosa. ;)

Riporto qui una frase dal secondo articolo relativo all'appello:
"Secondo la Corte, la Microsoft è rea di violazione dell'antitrust, ma la spartizione è ingiustificata, il processo deve ricominciare da capo."

Il fatto che MS non sia stata smembrata come richiesto nel primo processo non vuol dire, come si legge, che non abbia violato le regole dell'antitrust. Semplicemente MS ha raggiunto un accordo con la corte che non prevede lo smembramento in stile AT&T.

Ciao Gabri

cdimauro
27-10-2005, 10:12
Siamo nel 2005, e dopo quasi 20 anni windows Xp (software che costa decisamente non poco se consideriamo la versione Pro) fa le STESSE COSE che facevano i sistemi operativi precedenti che ha soppiantato. Parliamo di features REALI. Di "cose" che posso fare e che non si limitano a "gestire" il computer. D'altro canto il PC è uno strumento e come tale dovrebbe servire a produrre qualcosa (anche solo divertimento).
Già ma OGGI non fai le stesse cose di ieri, e quelle che facevi ieri le fai MEGLIO.
1)Posso ascoltare e registrare file audio, comprimere, tagliare...

potevo farlo anche 20 anni fa'. Considerando gli avanzamenti tecnologici (ci mancherebbe) come funzionalità siamo alla pari. All'epoca gestivo i file mod o midi o AIFF, oggi gli mp3 i wav o quant'altro. Posso fare qualcosa che allora non potevo fare? Qualcosa di incredibile? di innovativo? Direi di no.
Direi di sì, perché se metti i mod, i midi e gli AIFF allo stesso livello degli MP3, dei WMA, dell'AAC, dell'AC3, del DTS, mi sa che non hai capito la differenza fra i prodotti.
2) Posso guardare immagini e animazioni

Ancora una volta, tenendo conto delle innovazioni tecnologiche (CHE NON DIPENDONO DALLA MICROSOFT O DA BILL GATES) inerenti potenza di calcolo e dimensione delle memorie di massa siamo sempre lì. Vediamo più colori, animazioni + fluide... Va beh se proprio vogliamo ignorare videotoaster e compagnia posso concedere il fatto che oggi sia + facile montare i filmati insieme. Contenti? wow che progresso.
Se mi fai vedere come fai a gestire con VideoToster, su qualunque Amiga ultrapompato che tu voglia, filmati compressi in MPEG1/2/4 o HDTV, magari ti do ragione.

Anche perché il VideoToaster serve principalmente per ALTRO. Esistono diverse piattaforme per il montaggio lineare e non, che VideoToaster non può certo sognare di sostituire.
3) Posso scrivere testi

Lasciamo stare. Non è cambiato assolutamente nulla. Innovazione zero.
Se prendi le cose con una visione macroscopica, è vero: l'uomo continua a mangiare, cacare e pisciare, esattamente come 13 milioni di anni fa. Ma non dirmi che adesso lo fa allo stesso modo. Hai presente quella "tazza" che generalmente trovi accanto a quella del cesso? Bene, ti informo che non è un altro cesso e che, anzi, serve a tutt'altro. :asd:

Tornando in tema: per te scrivere un testo con Wordstar 1.0 è la stessa cosa che farlo con Office 2003?
4) Comunicazione

Internet e IM sono le innovazioni + grandi. Nessuna che sia venuta fuori da mamma Microsoft, nessuna che non abbia un corrispettivo 20 anni fa.
Infatti internet esisteva da ben prima di vent'anni fa.
Abbiamo piu' protocolli, più possibilità espressive, ma dal punto di vista del sistema operativo la svolta non c'è stata. Siamo sempre lì (e comunque da 10 anni a questa parte a parte il modo di navigare in internet non è cambiato, l'unica grande innvoazione sono i multiplayer e i vari abbozzi di realtà virtuale che si trovano online).
Dal punto di vista del s.o. passare dalla connessione telefonica col modem analogico per attaccarsi alla bbs, come si faceva fino a 10 anni fa, a una connessione ADSL con protocollo TCP/IP mi sembra alquanto diverso. Fermo restando che, dopo decenni di onorata carriera, si sta passando a IPv4 a IPv6: ma questo per te è un mero dettaglio, vero?

Dal punto di vista dell'utente, penso che scambiare chattare con qualcuno come si faceva fino a 15 anni fa, e farlo con Messenger o un altro client simile che abbiamo oggi, penso che sia MOLTO diverso, e soprattutto intuitivo e immediato: cose che, purtroppo, si pagano in termini di sviluppo e risorse necessarie.
5) 3d

Siamo alle solite. Niente di grandioso e innovativo. C'erano standard allora ci sono standard (più evoluti per carità) adesso. La grande differenza nei risultati è dovuta pressochè interamente alla capacità di calcolo e all'apparizione delle schede 3d dedicate a basso costo.
Mi sembra che da Sculpt4D di Amiga a oggi le differenze non stiano soltanto nelle schede video a basso costo.

E mi sembra che fra l'OCS dell'Amiga 1000 e le GPU moderne, qualche PICCOLA differenza, esista, vero? O vuoi forse dirmi che per te l'esperienza di gioco o di modellazione 3D è rimasta la stessa da allora?
6) Gestione files, archiviazione, stampa

Grande nota dolente. Nel 2005 ci troviamo ancora tra i piedi le estensioni. Sembra pazzesco (anche perchè ad un certo punto c'erano parecchi OS che delle estensioni facevano a meno utilizzando sistemi decisamente superiori) ma nel 2005 il sistema operativo più diffuso è ancora vincolato dal magico mondo dei tre caratteri dopo il punto.
Aggiornati: i tre caratteri non sono un vincolo. Chissà come farà mai IE o Opera ad aprire anche i file .html, che hanno ben 4 caratteri d'estensione... :asd:

Inoltre le estensioni sono una soluzione sicuramente semplice, ma anche molto comoda al problema dell'identificazione del contenuto dei file. Come per tutte le cose, ci sono pro e contro.
Non solo, gestire i files è un vero incubo, così come sa chiunque debba gestire una moltitudine di files diversi in tempi relativamente brevi.
Come vorresti che fosse? Hai mai provato Total Commander (ex Windows Commander)? Ai tempi dell'Amiga, hai mai provato Directory Opus o uno qualunque dei "file manager" esistenti?

Mi sembra che sia molto diverso rispetto allo scrivere "copy sorgente destinazione".
Anche l'archiviazione non è andata molto oltre, anzi, si potrebbe dire che è andata indietro in quanto gestire CD e dvd è meno immediato che gestire floppies e Zip (sto parlando del metodo non della tecnologia).
Mi sembra anche ovvio: sono media diversi.
Sulla stampa calo un pietoso velo. Stampa, calibrazione colore e gestione code di stampa sono procedimenti rimasti pressochè invariati, con tutti i loro problemi.
Come vorresti che fossero? Sono standard consolidati e che funzionano bene: perché cambiare? E soprattutto con COSA cambiare?
Ed ecco quindi il vero problema: Sono 20 anni che il mondo dei sistemi operativi è FERMO. Windows XP non fa' NIENTE di più di quel che faceva chessò AmigaOS, TOS, MacOS e compagnia bella. NIENTE.
Mi sa che hai un ricordo molto vago di quello che facevano quei s.o., perché le cose non stanno affatto così. Prova a scrivere un programmino come questo e a lanciarlo sulle macchine su cui giravano quei s.o.:

moveq #0,d0
move.l d0,a0
move.l d0,d1
.loop:
move.l d0,(a0)+
dbra d0,.loop

E dimmi cosa succede.

Poi scrivine uno come questo:

xor eax,eax
mov edi,eax
mov ecx,eax
rep stosd

lancialo su una macchina con XP, e dimmi cosa succede. ;)
Ma non è solo quello, se noi guardiamo BENE il sistema operativo che ci troviamo davanti ci accorgiamo che la maggiorparte delle funzioni che esistono non riguardano di fatto qualcosa che ci permette di "lavorare" o "fare", ma riguardano il sistema stesso.
Ah, sì? Allora fammi vedere come si può realizzare un nuovo browser con i s.o. che hai citato, impiegando UN SOLO MINUTO. Sì, hai letto bene: un solo minuto: basta e avanza con Windows XP per realizzare un browser (digiti l'url e ti visualizza la pagina).

Mi sa che hai le idee un po' confuse su quello che facevano quei s.o. e quello che fanno quelli di oggi.
Aprite il task manager e date un'occhiata ai servizi aperti. Se proprio non avete un sistema "liscio" ve ne troverete almeno una decina.
Aprite il pannello di controllo e mettetevi le mani nei capelli.
Andate a guardarvi gli strumenti di amministrazione e gioite per la quantità di tools presenti indispensabili per garantire un funzionamento del sistema vagamente stabile. Ma questa sarebbe innovazione?
Infatti a me basta tenere il sistema aggiornato e ho creato delle utenze limitate per lavorare. E il tutto usando un solo strumento, tra l'altro di facile accesso e utilizzo. ;)
Abbiamo un sistema a prova di bomba che si autoaggiorna, gestisce lo spazio dei dischi in modo automatico e trasparente, pianifica backup di file vecchi e permette di gestire quelli presenti tramite database, attraverso un AI che sia in grado di distinguere un'immagine da un mp3 e magari anche due immagini tra loro? NO
Ma tu hai la MINIMA idea di cosa voglia dire distinguere le immagini fra loro? Voglio dire: riconoscere che una certa immagine non è soltanto una copia byte a byte di un'altra.

Inoltre la catalogazione delle informazioni richiede potenza di calcolo. Infatti la direzione che s'è presa di recente è quello dell'indicizzazione del contenuto dei file.

Che comunque è diverso rispetto alla catalogazione dei file per scoprire se esistono dei doppioni: richiedere il calcolo di un hash per ogni file, e la ricerca degli hash uguali. Sei sicuro che vuoi che il tuo sistema perda tempo in operazioni come queste, che richiedono non poca potenza di calcolo (sono migliaia i file presenti sui dischi rigidi, ormai)?
Si poteva fare? SI
Non tutto. E poi bisogna vedere A CHE PREZZO. Non è che se una cosa è fattibile, vuol dire che la si possa realizzare e usare: sono due cose completamente diverse.
Abbiamo un sistema che permetta di filtrare automaticamente le informazioni presenti in rete e che ci presenti un riassunto aggiornato di tutti quegli argomenti che abbiamo indicato tra i nostri interessi?
Anche qui dimostri di avere poca dimestichezza col trattamento delle informazioni. Non è affatto facile realizzare IL sistema di information retrieval perfetto che è in grado di catalogare tutte le informazioni "in maniera intelligente" e propinarcele per come vogliamo noi.

La "comprensione" è una brutta bestia per chi fa ricerca nella branca dell'intelligenza artificiale. E tu vorresti applicarla alla vita di tutti i giorni. "Ardito", a dir poco.
Abbiamo un metodo di navigazione in internet che sia "leggermente" più evoluto rispetto al dover leggere delle paginette come su un giornale? Abbiamo una reale percezione dello spazio in rete? NO

Si poteva fare? SI
Vedi sopra: accomodati. Abbiamo un grande ricercatore che stravolgerà la storia dell'informatica, e addirittura la storia dell'essere umano. Complimenti. Mi inchino a tanta saggezza e intelligenza. :ave:
Magari un sistema operativo che non abbia bisogno di alcun intervento nel momento in cui aggiorniamo una periferica?
Esiste: è quello con il database dei driver sempre aggiornato. :p
Un sistema operativo che sia VERAMENTE indipendente nelle stupidaggini e non PERVASIVO nelle cose importanti?NIENTE
Sono tutte cose "relative": bisogna vedere cosa intendi con ciò.
Troviamo invece un sistema che ci interrompe ogni 5 miuti perchè deve essere attivato,
Chissà perché.
perchè bisogna cancellare i file temp,
Chissà perché.
perchè il tal programma si è chiuso con quel codice d'errore,
Chissà perché.
perchè la stampante non è in linea
Ma guarda un po'. E chissà perché.
ed ilrinnovo dell'indirizzo IP non è riuscito.
Chissà perché.
Questa è la realtà del 2005.
Infatti. E mi sembra un'ottima realtà, rispetto al passato.
Dove è il riconoscimento vocale?
C'è, ma è limitato. Anche qui il motivo è semplice: in tutti questi anni abbiamo avuto soltanto delle braccia rubate all'agricoltura come ricercatori nelle varie branche della scienza che si occupano di queste cose. :rolleyes:
Dove sono i nuovi metodi di input che possano superare il binomio tastiera/mouse?
Aspettano un genio che li inventi e li renda fruibili a tutta l'umanità.
Dove sono le interfacce utenti innovative e veramente trasparenti?
Vedi sopra: purtroppo siamo costretti ad accontentarci di quello che ci viene propinato dalle bestie che sono a capo della ricerca mondiale.

Niente "Computer, fammi vedere le ultime notizie sul virus dei polli, eliminando le cose che ho già sentito ieri": Star Trek purtroppo è ancora irraggiungibile per la nostra scienza limitata. Anzi, per i nostri scienziati limitati.
Forse molti di voi non ricordano il "passato informatico"
Io lo ricordo ancora bene.
ma tutto ciò che Bill Gates ha portato e diffuso nel mondo, esisteva già.
Bisogna vedere DOVE esisteva. Se parli di workstation e centri di ricerca, hai ragione.
E non era un prodotto elitario, poco democratico o quant'altro. Semplicemente non si chiamava "MSDOS compatibile" e non girava su macchine 8086.
Hai ragione: si chiamavano "Silicon Graphics", "multimedia lab" delle varie università e centri di ricerca privati.
Che poi Bill Gates abbia portato la luce a quei poveracci che credevano che gli unici computer al mondo li facesse IBM potrà anche essere vero, fatto sta che purtroppo grazie agli accordi, ai politici che lo appoggiavano ed al mondo sicuramente più ingenuo all'epoca è riuscito a soffocare completamente l'innovazione in un settore che aveva grandi potenzialità e che oggi non è che l'ombra di sè stesso.
Questa verità assoluta dove l'hai letta? Così magari posso darci un'occhiata anch'io.

cdimauro
27-10-2005, 10:17
E chi ti dice che se non ci fosse stato Windows oggi sarebbe peggio ?
La storia non si fa coi se e coi ma.
Io ricordo che c' erano SO di gran lunga migliori di Win 3.1 ( OS/2 , AmigaOS , giusto per dirne 2 ) ,
AmigaOS girava soltanto sulle macchine Commodore. OS/2 era molto valido, invece.
che sono stati spazzati via per le pratiche commerciali di Microsoft
Quali?
e non certo per demeriti tecnici ,
Indubbiamente, se prendi soltanto Windows 3.1. Dal '95 in poi è da vedere.
se avessero avuto il successo che si meritavano oggi sarebbe un mondo peggiore o migliore ?
Vedi sopra: chi può dirlo?
C' é gente che dice che Bill Gates ha fatto tornare indietro di 10 anni lo sviluppo dei SO , chi ha ragione ?
Le opinioni personali sono come le palle: ognuno ha le sue.

Per il resto, vedi all'inizio. La storia non la si può inventare.

cdimauro
27-10-2005, 10:25
Ma è esattamente questo il problema. Windows NON E' lo strumento che permette di utilizzare la macchina, semmai nella concezione moderna (ovvero post microsoft) è vero esattamente il contrario. E' la MACCHINA che ti permette di utilizzare WINDOWS. Windows è diventato, da sistema operativo, il vero e proprio strumento di lavoro. Ed è proprio questo il grande, ENORME, GIGANTESCO MALINTESO. Malinteso creato da chi questo benedetto software lo deve pur vendere ed è quindi interessato a far sì che venga percepito in questo modo.
Vuoi delle prove? Eccotele:
Davanti a me ho un bel portatile 15.4'' che reca, appena al di sotto della sua tastiera, un bellissimo adesivo:

"DESIGNED FOR WINDOWS XP"

Fammi capire: è il portatile che viene PROGETTATO per girare su Window xp o DOVREBBE ESSERE L'OS A RECARE UN ADESIVO CON SU SCRITTO "versione speciale per portatili" ed essere quindi il contrario?????
Marketing.
Come vedi non sono dovuto andare molto lontano. Vuoi altre prove? Guarda il sistema che hai sotto mano (sempre ammesso che sia WinXP ;) ) Nella sua configurazione standard è la contraddizione stessa del concetto di usabibiltà, coerenza, semplicità, intelligenza.
E' una TUA opinione che IO non condivido.
Le opzioni sono duplicate ovunque, la quantità di schermo disponibile per fruire le informazioni è ridotta all'osso, sepolta da tonnellate di gadgets inutili, menubar, icone, animazioni e migliaia di altre fesserie che non servono certamente ad aumentare la produttività (visto che parliamo di strumento). E' il SISTEMA OPERATIVO che prende il sopravvento.
Idem come sopra. De gustibus.
Chiaro, l'illusione che tutto ciò sia fatto per farti vedere quante belle cose puoi fare rimane. Ma svanisce presto. Quantomeno appena impari a maneggiare un po' e ti accorgi che tutta questa valanga di roba non è utile. E' un immane, immenso show. I personaggini che ti aiutano nelle ricerche, i continui avvisi che ti chiedono conferma delle operazioni più inutili (mentre magari non ti avvertono di operazioni automatiche che invece non dovrebbero passare inosservate) le tonnellate di opzioni, di servizi
Idem come sopra.
(servizi che magari servono addirittura unicamente a permettere di dialogare a diverse parti del sistema stesso)
Vuol dire che SERVONO, altrimenti non li avrebbero messi.
sono tutti intralci. Ma, vedendola da un altro punto di vista, sono tutte prove. Windows è fine a sè stesso, non è più uno strumento. PUNTO.
Opinione personale che NON CONDIVIDO. Punto.

cdimauro
27-10-2005, 10:31
Ok, gli OS di oggi sono sicuramente più complessi e devono gestire una mole di dati decisamente maggiore, ma quanta di questa complessità è effettivamente al servizio dell'utente?
Tutta quella che serve, se necessario.
Perchè su un OS di 10 anni fa potevo fare un search istantaneo e oggi no? Dove sta il problema?
Prova a dare un'occhiata al contenuto dell'hd, e alle interfacce grafiche di ieri e di oggi.
Bastava comprare un Atari ST o Amiga500 ad un costo simile per avere un sistema operativo decisamente migliore ed una produttività molto più elevata. Le alternative c'erano eccome.
Ma erano sistemi proprietari, mentre i PC non erano legati a una marca ben precisa, pur essendo stati creati da IBM per prima.
Ok. Ma questo non c'entra affatto con windows. Nell'immaginario comune è stata la Microsoft a rendere il PC accessibile a tutti grazie all'uscita di windows 95. Ma non dimentichiamo che PC vuol dire Personal Computer, ed allora di PC ce n'erano davvero tanti. Se la microsoft non avesse lanciato Win95 con la campagna pubblicitaria ENORME, probabilmente oggi con il termine PC intenderemmo genericamente una macchina a medio/basso costo, basata su architetture diverse con OS diversi. Alcuni migliori, altri peggiori di windows. Ma avremmo due cose sicuramente: CONCORRENZA ed INNOVAZIONE.
Scusami: mi stai dicendo che MS NON AVREBBE DOVUTO PUBBLICIZZARE UN SUO PRODOTTO?!? :rolleyes:
Oggi questo non esiste.
Esiste: basta guardarsi attorno.
Tant'è vero, e con questo concludo, che la Microsoft non è abituata a dover COMPETERE ed INNOVARE, dimostrazione ne è il ciclo produttivo del reparto OS l'incredibilmente lungo. Non esiste che in un'industria così POTENZIALMENTE moderna e dinamica un sistema operativo venga aggiornato ogni 5 anni. E' pazzesco.
Forse dovresti dare un'occhiata alle caratteristiche di Vista. E con ciò non mi riferisco soltanto a ciò che vedrai come normale utente, ma anche a quello che c'è sotto.
Se poi andiamo effettivamente a vedere quali siano le reali migliorie dell'ultima incarnazione di windows beh..... Non possiamo che concludere che non solo la Microsoft non è abituata a competere, ma non ha nemmeno concorrenti, altrimenti WVista sarebbe uscito 6 anni fa e con tutte le features che erano state previste.
Vedi sopra: prima di parlare informati. Vista è un GROSSO passo avanti per MS.

cdimauro
27-10-2005, 10:34
Win 3.1 era OGGETTIVAMENTE quanto di peggio ci fosse all'epoca!
Pure peggio del mio Atari ST!
Adesso non esagerare: il TOS faceva già schifo prima e peggio ancora con l'arrivo di Windows 3.1
Mooolto peggio di Amiga e Mac!!
Molto no.
Sicuramente peggio di OS/2 che è uscito un po' dopo...
Un po' troppo tardi.
INCREDIBILMENTE peggio di NeXT Step!!!
Che è uscito. Quando?

cdimauro
27-10-2005, 10:42
Mi permetto di dissentire: un installazione di Windows "right out of the box", necessita di un bel po' di smanettamenti per essere funzionale e sicura (vedi configurazione firewall, antivirus, concetto di "plug & play" piuttosto ottimistico, utente "administrator" di default, ecc... )
Aggiustamenti indispensabili per qualsiasi utente normale (internet, office, mail, giochi, foto, video e musica)
Mi permetto di dissentire anch'io: sono cose non imputabili al s.o. di per sé, ma ai problemi dovuti alla sua diffusione.
OSX, di fatto, non richiede smanettamenti: per l'utente di cui sopra (il quale sicuramente non è interessato a visualizzare i files nascosti), va benissimo così com'è.
Anche per Windows. Se non fosse che è il più diffuso, e che c'è tanta gente che non ha niente di meglio da fare nella vita che scrivere virus, trojan o altro.
A parte il fatto che in caso di sistemi RAID o SCSI (F6, dischetto drivers) non è poi così semplice,
Indubbiamente. Windows XP è rimasto col database dei driver del 2001.
i problemi di configurazione sorgono dopo, vedi sopra.
Vedi sopra anche tu. ;)
Definire un OS "sicuro" e assegnare diritti illimitati al default user mi pare una bella contraddizione, no?
Il tutto, ovviamente e come sempre, IMHO. ;)
Non è il massimo, ma vedi sopra: i problemi di Windows sono dovuti principalmente alla sua diffusione. Il tutto sempre IMHO. ;)

cdimauro
27-10-2005, 10:44
Credo che hai tralasciato di leggere i link che o postato nel messaggio precedente a quello in cui affermi questa cosa. ;)

Riporto qui una frase dal secondo articolo relativo all'appello:
"Secondo la Corte, la Microsoft è rea di violazione dell'antitrust, ma la spartizione è ingiustificata, il processo deve ricominciare da capo."
Sul fatto che esista o meno un monopolio ne abbiamo già parlato molto in passato. Per me non esiste, visto che esiste la concorrenza rappresentata da prodotti diversi da quelli di MS per fare le stesse cose.
Il fatto che MS non sia stata smembrata come richiesto nel primo processo non vuol dire, come si legge, che non abbia violato le regole dell'antitrust. Semplicemente MS ha raggiunto un accordo con la corte che non prevede lo smembramento in stile AT&T.

Ciao Gabri
Certamente, ma si tratta di pratiche di concorrenza sleale.

MagnoGabri
27-10-2005, 13:04
Sul fatto che esista o meno un monopolio ne abbiamo già parlato molto in passato. Per me non esiste, visto che esiste la concorrenza rappresentata da prodotti diversi da quelli di MS per fare le stesse cose.

Non ho seguito le discussioni passate, chiedo scusa, in ogni caso, come giustamente dici "per te non esiste", questa è una tua rispettabilissima opinione ma tanta altra gente la pensa diversamente e crede invece che di fatto MS abbia o almeno abbia avuto in un passato abbastanza recente un monopolio nel campo degli OS.
Io a differenza di molti altri non ho molto da criticare sul codice di Windows, dai passati ad oggi, quello che invece critico è la politica commerciale di MS che secondo me ha ucciso la concorrenza nel settore OS e questo IMHO è un male perchè la libera concorrenza porta buone cose: generale abbassamento dei prezzi e sviluppo tecnologico.
Chiaramente il processo che ha subito MS per concorrenza sleale a mio avviso sottintendeva il fatto che MS, anche se il tuo parere è diverso, aveva o perlomeno ha provato ad avere il monopolio nel settore OS.
Credo che sul fatto che almeno ci abbia provato ad avere il monopolio tu possa darmi ragione, altrimenti cosa l'avrebbe fatta a fare della "concorrenza sleale"? ;)
Io non sono ne un giudice ne un avvocato, quindi non so quale sia la fetta di mercato che un'azienda debba avere perchè la sua posizione venga ritenuta di monopolio, però MS fino a qualche anno fa deteneva una parte notevole, che oggi sta leggermente calando, di mercato e questo sicuramente è avvenuto in parte grazie ai motivi per cui MS è stata processata e giudicata, questa volta da un giudice e una corte, ovvero per concorrenza sleale.
Mi raccomando sempre IMHO è!! :D

Certamente, ma si tratta di pratiche di concorrenza sleale.

Vedi sopra. :)

Ciao Gabri

ulk
27-10-2005, 13:11
is_better(programmer)
return true

for each product in products
for each programmer in programmers
if is_better(programmer)
fork(product)

:asd: :asd: :asd:

Spiegalo anche ai comuni mortali esimio "Dottore".

anacardo
27-10-2005, 14:00
Oooooohmmmmmmmmmmmmm........ respiro profondo... cominciamo.

Già ma OGGI non fai le stesse cose di ieri, e quelle che facevi ieri le fai MEGLIO.
Decisamente opinabile se non tieni in considerazione la quantità ma badi alla sostanza delle cose. Indubbiamente puoi fare MEGLIO le cose che facevi tempo fa, ma di fatto puoi fare qualcosa di diverso? Puoi fare qualcosa che un tempo non potevi fare? A me non sembra, le cose che puoi fare sono sempre le stesse.

Direi di sì, perché se metti i mod, i midi e gli AIFF allo stesso livello degli MP3, dei WMA, dell'AAC, dell'AC3, del DTS, mi sa che non hai capito la differenza fra i prodotti.
Per rimanere in campo audio a me sa' invece che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Non sto parlando delle OVVIE evoluzioni che il mercato tecnicamente offre con il passare del tempo, tantomeno voglio disquisire sulla natura stessa di mod e mp3 (come ovviamente fai notare sono concettualmente molto diversi) quanto della qualità delle operazioni che io posso fare ed eseguire. Il fatto che io oggi possa sentire un file audio molto meglio di quanto non lo facessi anni fa, comunque non nasconde il fatto che più di quello non posso fare. Mi dirai "beh, più che ascoltare un brano e magari comporne uno, che vuoi fare?".... beh....

Se mi fai vedere come fai a gestire con VideoToster, su qualunque Amiga ultrapompato che tu voglia, filmati compressi in MPEG1/2/4 o HDTV, magari ti do ragione.
E ci risiamo. Non sto parlando di potenza o di evouzione o di formati. Stiamo parlando di sistema operativo, stiamo parlando di operazioni che puoi fare. Al di là di guardare o montare posso fare qualche cosa di nuovo? No,no virgola no.

Anche perché il VideoToaster serve principalmente per ALTRO. Esistono diverse piattaforme per il montaggio lineare e non, che VideoToaster non può certo sognare di sostituire.
Ma o ci sei o ci fai. Ma sto parlando di SOSTITUIRE qualcosa che abbiamo oggi con qualcosa che sia vecchio di 20 anni? o forse stiamo parlando del fatto che, AL DI LA' DELL'OVVIO PROGRESSO tecnologico che ha investito la potenza di calcolo a nostra disposizione NESSUNO SI SIA PREOCCUPATO di INVENTARE NUOVI METODI E FUNZIONI che sfruttino questa capacità di calcolo aggiuntiva?

Se prendi le cose con una visione macroscopica, è vero: l'uomo continua a mangiare, cacare e pisciare, esattamente come 13 milioni di anni fa. Ma non dirmi che adesso lo fa allo stesso modo. Hai presente quella "tazza" che generalmente trovi accanto a quella del cesso? Bene, ti informo che non è un altro cesso e che, anzi, serve a tutt'altro. :asd:
Molto poetico. Ed effettivamente molto azzeccato. Infatti il problema è proprio quello: Windows oggi fa' le cose ELEMENTARI, condite da una valanga di ammenicoli e gadget. Mangiare cacare e pisciare. TI FACCIO NOTARE, tuttavia, che oggi esistono delle macchine che permettono all'uomo di VOLARE, o di SOPRAVVIVERE NEL VUOTO. Azioni che non gli sarebbero particolarmente "congeniali". I computer di oggi sono come degli aerei senza ali. Potrebbero volare ma non lo fanno perchè invece di dedicarsi a progettare le ali gli ingenieri della Boeing hanno deciso di dedicarsi al carrello d'atterraggio. Molto meglio restare con i piedi per terra. Diciamo terra-terra.

Tornando in tema: per te scrivere un testo con Wordstar 1.0 è la stessa cosa che farlo con Office 2003?

No. Infatti se parliamo UNICAMENTE di scrivere un testo è molto più facile farlo con word 1.0, textcraft, scribble, wordstar o quel che vuoi. Oggi non puoi scrivere due righe con word che sto imbecille non cominci a suggerire una valanga di cazzate in automatico (dal momento che, come dici tu più avanti, non avendo la comprensione del testo li suggerimenti di word non possono che essere vaccate, e lo sono), impiega un buon 30 secondi per partire (follia pura) ed invece di essere modulare e "streamlined" è un mostro monolitico che mangia risorse come se fossero stuzzichini. E comunque ci risiamo. Io NON VOGLIO scrivere un testo. Siamo nel 2005 e io voglio DETTARE un testo. Ed inoltre non voglio avere 5000 fesserie che riducono lo schermo fruibile ad un francobollo, io voglio il MIO TESTO. Poi il resto.

Infatti internet esisteva da ben prima di vent'anni fa.

Dal punto di vista del s.o. passare dalla connessione telefonica col modem analogico per attaccarsi alla bbs, come si faceva fino a 10 anni fa, a una connessione ADSL con protocollo TCP/IP mi sembra alquanto diverso. Fermo restando che, dopo decenni di onorata carriera, si sta passando a IPv4 a IPv6: ma questo per te è un mero dettaglio, vero?
Esatto. Parliamo di OS, parliamo di 2005, non me ne frega un fico secco se il sistema deve parlare in cinese per connettersi con la LAN, con internet o con il tostapane. Avevamo le reti 20 anni fa, le abbiamo oggi. A parte il progresso tecnologico è cambiato qualcosa? Qualitativamente è diverso navigare in localtalk oppure nel gruppo di lavoro di windows? L'unica vera "evoluzione" sono i servizi collaborativi. Bon.


Dal punto di vista dell'utente, penso che scambiare chattare con qualcuno come si faceva fino a 15 anni fa, e farlo con Messenger o un altro client simile che abbiamo oggi, penso che sia MOLTO diverso,

Nemmeno per sogno. E' uguale. Ok è meno macchinoso, ma se pensi che sono passati 10 anni.... Oggi dovremmo navigare in internet ed avere al nostro fianco un nostro amico che commenta a voce le varie notizie che vediamo INSIEME. Ok ci stiamo lentamente arrivando, il problema è che dovrebbe essere già qui.

e soprattutto intuitivo e immediato: cose che, purtroppo, si pagano in termini di sviluppo e risorse necessarie.
Alt fermi tutti. Quante risorse sono state spese per rendere il tutto facile ed intuitivo e quante invece per aggiungere ammenicoli e cazzate stupide? Fai un confronto tra un client Opensource tipo GAIM e MSN di microsoft. Manca poco nel client di microsoft trovino il modo di mettere gli spot pubblicitari tra un messaggio e l'altro.

Mi sembra che da Sculpt4D di Amiga a oggi le differenze non stiano soltanto nelle schede video a basso costo.
Voliamo sempre un po' bassini eh? Vogliamo parlare di qualità invece che di quantità? Posso chiedere al OS di prepararmi le textures per un modello? di farmi automaticamente i canali, le conversioni? Posso chiederegli "ho bisogno di un legno, cerca nelle textures un legno a grana fine che sia scuro"? o ancora "prepara una serie di bump da questa cartella utilizzando il canale rosso delle immagini diffuse e poi fammi i materiali relativi importandomeli in Maya"? Lo posso fare? no. Pensi davvero che sia complicato? No, non lo è (vedi dopo).
Comunque io parlavo di fruizione più che di sviluppo 3d, ma visto che ti ci sei buttato a pesce...

E mi sembra che fra l'OCS dell'Amiga 1000 e le GPU moderne, qualche PICCOLA differenza, esista, vero? O vuoi forse dirmi che per te l'esperienza di gioco o di modellazione 3D è rimasta la stessa da allora?
Ma questo che diavolo centra con il sistema operativo? stai saltando di palo in frasca.

Aggiornati: i tre caratteri non sono un vincolo. Chissà come farà mai IE o Opera ad aprire anche i file .html, che hanno ben 4 caratteri d'estensione... :asd:
Non volevo infierire :D a questo punto sulle estensioni calerei il classico velo pietoso.

Inoltre le estensioni sono una soluzione sicuramente semplice, ma anche molto comoda al problema dell'identificazione del contenuto dei file. Come per tutte le cose, ci sono pro e contro.
Uh, come no. Comodissima. Sempre che le estensioni rispecchino i reali contenuti del file. E poi ripeto: siamo nel 2005, io non voglio più sentire parlare di files nè di estensioni. E se parlassimo di progetti? o meglio di meta-progetti? Entità dinamiche che contengono oggetti di diverso tipo e che, nell'insieme, compongono un documento unico? Magari con oggetti condivisi tra un meta-progetto e un altro? Ci stiamo arrivando adesso con gli smartfolders e con winFS (+ o - in entrambi i casi, lo so che sono due cose diverse e NO non mi interessa aprire una discussione a riguardo) ma al di là del fatto che l'implementazione non è delle più felici, visto che le PREMESSE erano state poste almeno 15 anni fa, si può sapere cosa abbiamo fatto in tutto questo tempo?

Come vorresti che fosse? Hai mai provato Total Commander (ex Windows Commander)? Ai tempi dell'Amiga, hai mai provato Directory Opus o uno qualunque dei "file manager" esistenti?
mai sentito parlare di Macintosh? o meglio ancora di BeOS e del suo file system? vai a farti un giro poi ne riparliamo.

Mi sembra che sia molto diverso rispetto allo scrivere "copy sorgente destinazione".
mai avuto carie in vita mia.

Mi sembra anche ovvio: sono media diversi.
Mi sembra ovvio un fico secco. la gestione dovebbe essere uguale. E spremersi un po' le meningi per tirare fuori qualcosa di un po' meglio di mountreiner?

Come vorresti che fossero? Sono standard consolidati e che funzionano bene: perché cambiare? E soprattutto con COSA cambiare?
Magari con un'idea nuova di tanto in tanto?

Mi sa che hai un ricordo molto vago di quello che facevano quei s.o., perché le cose non stanno affatto così.
Se lo dici tu...

Prova a scrivere un programmino come questo e a lanciarlo sulle macchine su cui giravano quei s.o.:

moveq #0,d0
move.l d0,a0
move.l d0,d1
.loop:
move.l d0,(a0)+
dbra d0,.loop

E dimmi cosa succede.

Poi scrivine uno come questo:

xor eax,eax
mov edi,eax
mov ecx,eax
rep stosd

lancialo su una macchina con XP, e dimmi cosa succede. ;)

Succede che non mi interessa scrivere nè l'uno nè l'altro. Computer = strumento per fare delle cose. Programmare LO STRUMENTO è sicuramente molto importante, ma non mi venire a dire che i milioni di utenti windows abbiano mai scritto una sola riga di codice. Stiamo parlando di utilizzo. E comunque windows non è il sistema più diffuso perchè è facile da programmare.

Ah, sì? Allora fammi vedere come si può realizzare un nuovo browser con i s.o. che hai citato, impiegando UN SOLO MINUTO. Sì, hai letto bene: un solo minuto: basta e avanza con Windows XP per realizzare un browser (digiti l'url e ti visualizza la pagina).
mmmh... non posso confermare nè smentire (sempre che tu parli di programmazione, non è molto chiaro). Quello che posso dire è che è irrilevante dal momento che la fruzione della rete e la navigazione della stessa è ferma all'età della pietra.

Mi sa che hai le idee un po' confuse su quello che facevano quei s.o. e quello che fanno quelli di oggi.
Dipende dai punti di vista. Io potrei dire che tu ti stai accontentando di quello che hai senza vedere le effettive potenzialità delle macchine su cui lavori.

Infatti a me basta tenere il sistema aggiornato e ho creato delle utenze limitate per lavorare. E il tutto usando un solo strumento, tra l'altro di facile accesso e utilizzo. ;)
Tutte cose che on dovresti fare e di cui non dovresti preoccuparti. Anche perchè se è vero che sulla carta windows xp dovrebbe essere in grado di gestirsi da solo, nella realtà le cose sono ben diverse.

Ma tu hai la MINIMA idea di cosa voglia dire distinguere le immagini fra loro? Voglio dire: riconoscere che una certa immagine non è soltanto una copia byte a byte di un'altra.
Certo che ce l'ho. Ed ho anche usato programmi che facevano (sia pure in modo limitato) le operazioni che ho descritto. Prendendone uno come esempio, quest'ultimo poteva, una volta indicizzato un gruppo di immagini, chiedergli di trovare un'immagine simile ad una selezionata. Era semplice, funzionale ed una volta selezionata un'immagine con una palla rossa le immagini similari erano tramonti, fragole ed altre palle rosse. Quindi più che discreto. Aveva diversi metodi di ricerca per individuare i match e le query (pur essendo un po' lente su 1000-2000 immagini) erano più che accettaili sull'hardware dell'epoca. Questo 5 anni fa da un piccolo sviluppatore americano (che ha ovviamente cessato lo sviluppo per mancanza di fondi). Vuoi venirmi a dire che se una delle + grandi software house del mondo invece di dedicarsi alle animazioni dei cagnolini che cercano i files si fosse dedicata a tecnologie di questo tipo, oggi non ci troveremmo con una gestione dei files + intelligente ed un minimo + autonoma?

Inoltre la catalogazione delle informazioni richiede potenza di calcolo. Infatti la direzione che s'è presa di recente è quello dell'indicizzazione del contenuto dei file.
Di recente? ma scherziamo? (e due) l'indicizzazione dei documenti è roba da Macos 9!!!!! (non me ne vogliano quelli che sicuramente sapranno portarmi ad esempio implementazioni precedenti)

Che comunque è diverso rispetto alla catalogazione dei file per scoprire se esistono dei doppioni: richiedere il calcolo di un hash per ogni file, e la ricerca degli hash uguali. Sei sicuro che vuoi che il tuo sistema perda tempo in operazioni come queste, che richiedono non poca potenza di calcolo (sono migliaia i file presenti sui dischi rigidi, ormai)?

Beh, anzitutto questo "perdere tempo" potrebbe risparmiare del tempo a ME nella ricerca e gestione dei files. In secondo luogo il tempo processore lo si potrebbe ricavare eliminando quella valanga di fesserie che puntualmente ingolfano il sistema e rendendo il tutto più leggero e veloce e terzo: ma hai idea di quanto siano effettivamente potenti i processori di cui disponiamo oggi?

Non tutto. E poi bisogna vedere A CHE PREZZO. Non è che se una cosa è fattibile, vuol dire che la si possa realizzare e usare: sono due cose completamente diverse.
Questo è vero. Sono d'accordo. Potrebbero almeno provarci, però.

Anche qui dimostri di avere poca dimestichezza col trattamento delle informazioni.
Grazie degli insulti gratuiti ;)

Non è affatto facile realizzare IL sistema di information retrieval perfetto che è in grado di catalogare tutte le informazioni "in maniera intelligente" e propinarcele per come vogliamo noi.
Cominciare a provarci? Magari prima o poi si arriva da qualche parte. Cmq te ne do atto, per la Microsoft è impensabile dal momento che il suo reparto R&D "sembra" ibernato dal 1995.

La "comprensione" è una brutta bestia per chi fa ricerca nella branca dell'intelligenza artificiale. E tu vorresti applicarla alla vita di tutti i giorni. "Ardito", a dir poco.
Chi non risica non rosica. La Microsoft è affetta da una tendenza a volare basso. E' il "just works". Il problema è che questa mentalità ha soffocato completamente l'intero settore.

Vedi sopra: accomodati. Abbiamo un grande ricercatore che stravolgerà la storia dell'informatica, e addirittura la storia dell'essere umano. Complimenti. Mi inchino a tanta saggezza e intelligenza. :ave:
No comment.

Esiste: è quello con il database dei driver sempre aggiornato. :p
Chiamarlo database è fargli un complimento.


Chissà perché.

Chissà perché.

Chissà perché.

Ma guarda un po'. E chissà perché.

Chissà perché.

Forse perchè WindowsXp è un sistema che manca di una visione coerente?

Infatti. E mi sembra un'ottima realtà, rispetto al passato.
No comment 2.

C'è, ma è limitato. Anche qui il motivo è semplice: in tutti questi anni abbiamo avuto soltanto delle braccia rubate all'agricoltura come ricercatori nelle varie branche della scienza che si occupano di queste cose. :rolleyes:
Fermi tutti. Si sta parlando di Gates, si sta dicendo che Gates ha una visione per il futuro. Ci sono un paio di persone che dicono "uuuuuh, grande Gates che ha reso il pc alla portata di tutti, solo lui ha la potenza visionaria di indicarci la via per il futuro". Io dico "guardate che Gates ha la stessa fantasia di un triceratopo. E' un venditore. Ed essendo fautore di un monopolio sta soffocando il mercato." Se però adesso mi dite "eh ma la colpa è dei ricercatori che non sanno ricercare" allora fate il mio gioco. Secondo il vostro ragionamento dovrebbe essere LUI e la MICROSOFT ad innovare ad inventare. Il problema è che non lo fa!!!!!!!!! Windows E' FERMO. E visto che windows rappresenta oltre il 70% dei sistemi operativi per personal computer si può facilmente dire che IL SETTORE E' FERMO.

Aspettano un genio che li inventi e li renda fruibili a tutta l'umanità.
Aspettano un po' di investimenti in R&D e una ventata di aria fresca. Aspettano che il mercato capisca che non si può rincorrere quelli che si ritengono i bisogni degli utenti, ma anticipare quelli futuri. Magari avere anche qualche sogno o due, che non guasta.

Vedi sopra: purtroppo siamo costretti ad accontentarci di quello che ci viene propinato dalle bestie che sono a capo della ricerca mondiale.
"ricerca mondiale" è un termine che non ha alcun significato nella moderna economia globalizzata.

Niente "Computer, fammi vedere le ultime notizie sul virus dei polli, eliminando le cose che ho già sentito ieri": Star Trek purtroppo è ancora irraggiungibile per la nostra scienza limitata. Anzi, per i nostri scienziati limitati.
Anzi per i reparti R&D delle industrie del settore, impegnati come sono a reinventare il martello.

Hai ragione: si chiamavano "Silicon Graphics", "multimedia lab" delle varie università e centri di ricerca privati.
No si chiamavano Atari Amiga Be Silicon Sun Acorn e tanti altri. Alcuni elitari e costosi, altri consumer.

Questa verità assoluta dove l'hai letta? Così magari posso darci un'occhiata anch'io.
Si chiama storia ed è alla portata di tutti. Basta fare una ricerca su internet o spremere un po' i nostri ricordi.

fek
27-10-2005, 14:12
Cominciare a provarci? Magari prima o poi si arriva da qualche parte. Cmq te ne do atto, per la Microsoft è impensabile dal momento che il suo reparto R&D "sembra" ibernato dal 1995.

Ah si'?

http://research.microsoft.com/

http://www.microsoft.com/presspass/press/2005/oct05/10-20DigitalInclusionPR.mspx

$1.2 million earmarked for worldwide academic research focused on making computing more affordable, accessible and relevant, while the new Inspire program supports research communities in Africa, Europe and the Middle East.

Microsoft bashing per sentito dire basato su leggende metropolitane? Niente fatti concreti? La realta' e' diversa da come la dipingi? ahi ahi ahi ahi...

fek
27-10-2005, 14:15
Io dico "guardate che Gates ha la stessa fantasia di un triceratopo. E' un venditore. Ed essendo fautore di un monopolio sta soffocando il mercato."

Se non fosse per il piccolo particolare che non e' in regime di monopolio come gia' ampiamente dimostrato in piu' occasioni, e che Gates non e' un commerciale, ma un Software Architect...

Dai, stai rosicando, si vede da al di la' della Manica...

freesailor
27-10-2005, 14:22
Forse non ricordi bene, ma Bill Gates voleva traghettare la gente verso la SUA rete: MSN. Non c'è riuscito e ha dovuto ripiegare su internet.

Questo dimostra proprio la totale incomprensione del "fenomeno Internet" da parte di Bill Gates: proporre una rete chiusa e proprietaria, quando tutto il mondo scopriva i vantaggi di una rete aperta e gratuita.

Del resto, forse più ancora che MSN, Gates in quegli anni era impegnato a diffondere Windows 95 e la sua rete gli serviva più che altro come "aggancio commerciale" nei confronti degli utenti, per vendere altri prodotti e servizi.

Peraltro, è abbastanza nota la risposta che nel 1996 Gates diede ad un opinionista che gli chiedeva perchè, invece di invidiare all'IBM gli introiti dei contratti di assistenza su MVS, non fosse interessato a tecnologie allora emergenti, come i browser: "Un browser è un pezzo di software triviale" (http://computerworld.com/securitytopics/security/story/0,10801,101255,00.html?SKC=webdev-101255)

Il "grande futurologo" ... :D

fek
27-10-2005, 14:24
Questo dimostra proprio la totale incomprensione del "fenomeno Internet" da parte di Bill Gates: proporre una rete chiusa e proprietaria, quando tutto il mondo scopriva i vantaggi di una rete aperta e gratuita.

Del resto, forse più ancora che MSN, Gates in quegli anni era impegnato a diffondere Windows 95 e la sua rete gli serviva più che altro come "aggancio commerciale" nei confronti degli utenti, per vendere altri prodotti e servizi.

Peraltro, è abbastanza nota la risposta che nel 1996 Gates diede ad un opinionista che gli chiedeva perchè, invece di invidiare all'IBM gli introiti dei contratti di assistenza su MVS, non fosse interessato a tecnologie allora emergenti, come i browser: "Un browser è un pezzo di software triviale" (http://computerworld.com/securitytopics/security/story/0,10801,101255,00.html?SKC=webdev-101255)

Il "grande futurologo" ... :D

Tu non sbagli mai?

anacardo
27-10-2005, 14:36
Tutta quella che serve, se necessario.

Magari fosse così. Quando vedo due sistemi operativi che fanno la stessa cosa nello stesso modo ma uno ha un'implementazione piu' complessa rispetto all'altra non posso che dedurre che questa apparente complessità è superflua, pertanto dovrebbe essere eliminata.

Prova a dare un'occhiata al contenuto dell'hd, e alle interfacce grafiche di ieri e di oggi.
Do' un'occhiata e deduco: Contenuto HD enorme, Potenza di calcolo (a mia disposizione) enorme, interfaccia grafica UGUALE.

Ma erano sistemi proprietari

ah ah ah questa è bella!!! perchè Windows cosa sarebbe? Open Source? ehm.. scusa non ho resistito.. ;)

, mentre i PC non erano legati a una marca ben precisa, pur essendo stati creati da IBM per prima.
E questo cosa c'entrerebbe con la libertà di scelta? Il problema è sempre lo stesso. Quando tu parli di PC intendi PC con architettura x86. Ma guarda che all'epoca di Personal Computer ce n'erano veramente tanti. Posso capire che nel mondo IBMx86 l'avvento di windows sia stato una ventata di aria fresca (e vorrei vedere visto il livello a cui si trovavano prima) ma di realtà informatice vive e vitali all'epoca ce n'erano davvero tante.

Scusami: mi stai dicendo che MS NON AVREBBE DOVUTO PUBBLICIZZARE UN SUO PRODOTTO?!? :rolleyes:

No di certo. La microsoft ha fatto bene a fare quello che ha fatto. Quello che sto dicendo è che se Windows non avesse avuto il battage pubblicitario che ha avuto ed avesse dovuto conquistare la sua fetta di mercato unicamente grazie alle innovazioni tecniche.. beh, le cose sarebbero decisamente differenti. Cmq hai ragione sul fatto che non si possa fare troppa dietrologia. A me non interessa. L'unica cosa che mi interessa è capire perchè gli anni passano e noi siamo sempre lì attaccati al mouse a clickare icone e pulsantini come 10 anni fa.

Esiste: basta guardarsi attorno.
No non esiste. Il mercato è FERMO. Non c'è una vera innovazione. Tutti si copiano tutti si spostano a piccoli passi. Ma siamo FERMI. Non esiste una vera alternativa perchè non esiste una reale differenziazione nel mercato (e poi cmq SIAMO sotto un monopolio è inutile negarlo E NON E' UNA MIA OPINIONE.)

Forse dovresti dare un'occhiata alle caratteristiche di Vista. E con ciò non mi riferisco soltanto a ciò che vedrai come normale utente, ma anche a quello che c'è sotto.

Fatto fatto e rifatto. MA scusa un attimo, stiamo parlando di un oggetto che serve a gestire uno strumento oppure parliamo di un oggetto fine a se stesso? Se parliamo di un oggetto fine a sè stesso sono d'accordo con te. Pur con un ritardo INGIUSTIFICABILE Vista è un netto miglioramento rispetto all'attuale Windows XP. MA SE MI CONCENTRO SUL FATTO che un OS NON E' UN OGGETTO A SE' STANTE ma DOVREBBE ESSERE UN TRAMITE tra me e la macchina con cui posso realizzare qualcosa... beh allora non ci siamo proprio. Posso fare qalcosa di piu'? C'è qualcosa di qualitaivamente diverso che posso fare su Vista che non possa già fare su XP? a me non sembra.

Vedi sopra: prima di parlare informati. Vista è un GROSSO passo avanti per MS.
E se il mercato si darà quella svegliata che tutti paventano sarà anche l'ultimo. Considerando il product cycle così lungo e la strutttura stessa della azienda che è diventata sempre più pesante e ingombrante credo che la Microsoft non sarà in grado di fronteggiare un cambiamento nella velocità di evoluzione del mercato.

freesailor
27-10-2005, 14:38
Tu non sbagli mai?

Capisco che uno che, come te, definisce Gates non un venditore ma un "Software Architect" :asd: , faccia fatica ad accettarlo.
Ma se a metà degli anni '90 uno nella posizione di Bill Gates commetteva topiche del genere, mentre un semplice professionista dell'informatica come il sottoscritto, con molte meno informazioni in suo possesso, rimaneva a bocca aperta un minuto dopo aver visto aprirsi una pagina web venuta dall'altra parte del mondo e (come certamente fecero milioni di utenti) dichiarava che era una delle cose più rivoluzionarie dell'informatica, assieme alle interfacce a finestra e ai microchip, destinata a durare e a cambiare il mondo, beh ... il problema di incomprensione da parte di Gates era veramente grosso!

fek
27-10-2005, 14:45
Capisco che uno che, come te, definisce Gates non un venditore ma un "Software Architect" :asd: , faccia fatica ad accettarlo.
Ma se a metà degli anni '90 uno nella posizione di Bill Gates commetteva topiche del genere, mentre un semplice professionista dell'informatica come il sottoscritto, con molte meno informazioni in suo possesso, rimaneva a bocca aperta un minuto dopo aver visto aprirsi una pagina web venuta dall'altra parte del mondo e (come certamente fecero milioni di utenti) dichiarava che era una delle cose più rivoluzionarie dell'informatica, assieme alle interfacce a finestra e ai microchip, destinata a durare e a cambiare il mondo, beh ... il problema di incomprensione da parte di Gates era veramente grosso!

Non hai risposto alla mia domanda: tu non sbagli mai?

Purtroppo Bill Gates e' un Software Architect non solo per me:

http://www.microsoft.com/billgates/bio.asp

William H. Gates
Chairman and Chief Software Architect
Microsoft Corporation

http://www.forbes.com/finance/mktguideapps/personinfo/FromPersonIdPersonTearsheet.jhtml?passedPersonId=223912


William H. Gates III, 49, a co-founder of the Company, has served as Chairman since the Company's incorporation in 1981. Mr. Gates served as the Company's Chief Executive Officer from 1981 until January 2000, when he resigned as Chief Executive Officer and assumed the position of Chief Software Architect. Mr. Gates is also a director of Berkshire Hathaway Inc.

Finche' ci inventiamo fatti e notizie palesemente false per dare addosso a Microsoft, non facciamo molta strada. Ed e' ancora piu' divertente perche' di fatti per dare addosso a Microsoft ce ne sono abbastanza anche senza doversene inventare altri.

Vogliamo parlare di Ward Cunningham che e' stato lasciato andare via per unirsi al progetto Eclipse?

http://www.linuxinsider.com/story/46824.html

Informarmiamoci prima di sparare... informiamoci.

Criceto
27-10-2005, 14:45
Capisco che uno che, come te, definisce Gates non un venditore ma un "Software Architect" :asd: , faccia fatica ad accettarlo.


E si è dimenticato "Chief"!!!
E' la sua qualifica attuale alla M$! Ahahahaha!!!!!!!!!!!!!!

fek
27-10-2005, 14:46
E si è dimenticato "Chief"!!!
E' la sua qualifica attuale alla M$! Ahahahaha!!!!!!!!!!!!!!

Visto che caccia i soldi potra' pure essere a capo, no? :D

anacardo
27-10-2005, 15:00
Adesso non esagerare: il TOS faceva già schifo prima e peggio ancora con l'arrivo di Windows 3.1

Mah... si potrebbe dissentire...

Molto no.
Hai ragione non sono nemmeno paragonabili.

Un po' troppo tardi.
Non conosco OS/2 non posso giudicare

Che è uscito. Quando?
Per la precisione:
Windows 3.0 was released on May 22, 1990
NeXTSTEP 1.0 was released on 18 September 1989

Dunque? come la mettiamo?

afterburner
27-10-2005, 15:07
Mi sa che hai un ricordo molto vago di quello che facevano quei s.o., perché le cose non stanno affatto così. Prova a scrivere un programmino come questo e a lanciarlo sulle macchine su cui giravano quei s.o.:

moveq #0,d0
move.l d0,a0
move.l d0,d1
.loop:
move.l d0,(a0)+
dbra d0,.loop

E dimmi cosa succede.

Poi scrivine uno come questo:

xor eax,eax
mov edi,eax
mov ecx,eax
rep stosd

lancialo su una macchina con XP, e dimmi cosa succede. ;)


Minchia! Almeno 4-5 mesi che non entravo nel forum!!! Ma vedo che gira e rigira tutto è come prima, discussioni e personaggi compresi ...
La lezione di oggi interpreterà il codice assembly di Cesare Di Mauro:

moveq #0,d0 posizionati all'inizio del post di Cesare Di Mauro
move.l d0,a0 comincia a leggere il suo post
move.l d0,d1 continua con la lettura
.loop: imposta una label nel cervello sulla sua cazzata
move.l d0,(a0)+ aumenta contatore cazzate di uno
dbra d0,.loop looppa finchè contatore cazzate non va in overflow

xor eax,eax fai uno xor bit a bit tra quello che pensi tu e quello che pensa Cesare: ottieni tutti 1
mov edi,eax prendi gli 1, mettici dentro qualche X
mov ecx,eax prendi la stringa di prima e mettici qualche 2
rep stosd va a mettere la schedina

Criceto
27-10-2005, 15:07
NeXTSTEP 1.0 was released on 18 September 1989

Il NeXT è sempre stato incredibile e assolutamente superiore a tutto il resto. Peccato che i NeXT costavano davvero troppo e ho dovuto aspettare più di 10 anni e un cambio di nome (ora si chima OS X) per poterlo finalmente usare!

Concordo con chi sostiene che negli ultimi anni non è cambiato niente, se non la potenza delle macchine. Con un NeXT potevi fare allora praticamente tutto quello che fai oggi... L'unica differenza è che ti costava 10-15 volte di più!!!!

freesailor
27-10-2005, 15:22
Non hai risposto alla mia domanda: tu non sbagli mai?


Scusami, ma devo dirlo: mi pari un pò duro di comprendonio.
E' ovvio che io a volte sbaglio, ma qui il problema è che se uno nella posizione di Gates sottovaluta Internet, non può essere considerato un "visionario".
Invece lui cerca di farsi passare per tale e qualcuno gli crede pure!
Ecchediamine, non si trattava neppure di "prevedere", quanto di "vedere"! ...
Figuriamoci uno che non riesce a vedere una cosa del genere, che è enorme, quanto bene potrà prevedere ...

Il guaio è che Gates non è veramente interessato al futuro dell'informatica e della tecnologia, quanto al futuro dei profitti della Microsoft.
E' per quello che rispondeva di desiderare l'MVS dell'IBM, invece che una tecnologia emergente.
Tutto più che legittimo, beninteso.
Ma che non mi si venga a raccontare che è lui quello in grado di indicarci "la strada che porta al domani" ...

A meno che, naturalmente, diventiamo tutti mentalmente MS-dipendenti, allora il domani sarà così come Gates lo dice, perchè tutti correremo dietro a lui e alle sue scelte, anche a quelle sbagliate.
Ma se non è successo al 100% negli ultimi dieci anni, non credo che accadrà in futuro.



Purtroppo Bill Gates e' un Software Architect non solo per me:

http://www.microsoft.com/billgates/bio.asp

William H. Gates
Chairman and Chief Software Architect
Microsoft Corporation


:rotfl:

Questa poi ...
Non stiamo discutendo di come Gates si fa chiamare, ma di quello che è.

Anch'io, se fondassi una mia ditta, potrei farmi chiamare "Master of Software Universe" e metterlo nel biglietto da visita, che quello fosse il mio ruolo reale è tutt'altro paio di maniche ...

Non credevo che ci fosse ancora chi crede al mito di Gates "ex-grande programmatore e tuttora 'programmer at heart'"! :D

E nel caso che lo fosse, ci sarebbero da spiegare imbarazzanti scelte "architetturali", fatte abortire dal mercato stesso, come il tentativo incosciente di diffondere scriteriatamente l'uso degli ActiveX in rete, con i terrificanti problemi di sicurezza che ciò avrebbe comportato ("ActiveX is Evil", diceva qualcuno a suo tempo, e il mercato l'ha capito ...).
O l'altrettanto abortito tentativo di convincere tutti della convenienza dell'Active Desktop (che praticamente nessuno ha mai usato ...), come se Windows non avesse abbastanza problemi di per sè, senza fargliene portare altri dalla rete.

Forse, a Gates converrebbe davvero essere considerato solo un abile venditore, almeno certe "magre" tecnologiche le potrebbe far ricadere sui suoi collaboratori ...



Informarmiamoci prima di sparare... informiamoci.

Eh, è quello che dico anch'io ... :)

fek
27-10-2005, 15:25
Scusami, ma devo dirlo: mi pari un pò duro di comprendonio.

Si', probabilmente sono un po' tardo e duro di comprendonio.


E' ovvio che io a volte sbaglio, ma qui il problema è che se uno nella posizione di Gates sottovaluta Internet, non può essere considerato un "visionario".

Quindi anche tu non puoi essere considerato affidabile perche' ogni tanto sbagli. Buono a sapersi.


Questa poi ...
Non stiamo discutendo di come Gates si fa chiamare, ma di quello che è.

Si', discutiamo di quello che e', e a detta di tutti e' un Software Architect, come riportato nella sua biografia. Poi quello che e' nella tua testa e nel mondo virtuale che ti sei creato e' del tutto indifferente.

O l'altrettanto abortito tentativo di convincere tutti della convenienza dell'Active Desktop (che praticamente nessuno ha mai usato ...), come se Windows non avesse abbastanza problemi di per sè, senza fargliene portare altri dalla rete.

Io uso Active Desktop al lavoro. Windows non mi da' alcun problema.

Eh, è quello che dico anch'io ...

Giusto, inizia ad informarti allora :)

LucaTortuga
27-10-2005, 15:41
Caro il mio Fek, non ci siamo.
Vuoi farci credere che sei convinto che Bill G. sia veramente un "software architecht" perchè l'hai trovato scritto sulla sua biografia, pubblicata da Microsoft???
Nessuno ti impedisce di amare Windows e il suo "chief-pusher", ma almeno evita di impartire lezioni e dire agli altri di informarsi.
Senza offesa, ciao ;)

fek
27-10-2005, 15:44
Caro il mio Fek, non ci siamo.
Vuoi farci credere che sei convinto che Bill G. sia veramente un "software architecht" perchè l'hai trovato scritto sulla sua biografia, pubblicata da Microsoft???
Nessuno ti impedisce di amare Windows e il suo "chief-pusher", ma almeno evita di impartire lezioni e dire agli altri di informarsi.
Senza offesa, ciao ;)

Io amo solo i fatti :)

Tu fammi vedere un qualcosa anche di terze parti che indichi Bill Gates come Microsoft Salesman e allora io ci credero'. Fino ad allora mi baso sui fatti e i fatti dicono che e' Chief Software Architect di Microsoft.

Poi, ripeto, quello che e' nella tua mente dove Microsoft e' il Male che va sconfitto anche inventandosi panzane grosse come delle case, a me non interessa, sono tue fantasie :)

Informati meglio.

freesailor
27-10-2005, 16:05
Quindi anche tu non puoi essere considerato affidabile perche' ogni tanto sbagli. Buono a sapersi.


La differenza è che io non mi spaccio per "futurologo" ... :D



Io uso Active Desktop al lavoro. Windows non mi da' alcun problema.


Buon per te.
Ho un amico "fanatico Microsoft" che si ostina ad usare ogni cosa che Zio Bill si inventa e, ovviamente, spesso ci rimane in mezzo ...

Per inciso, personalmente non ho alcun problema ad usare i S.O. Microsoft.
Mi piaceva ai suoi tempi Windows 95 (che, considerando i compromessi fatti per mantenere la compatibilità Win16 e DOS, ritengo un miracolo ben riuscito ...), mi piace ora XP, se Vista sarà valido lo adotterò senz'altro (senza fretta, però ...).

Cosa ben diversa sono certe opzioni, certi add-on, certi prodotti e certe tecnologie Microsoft.
La mia filosofia è "usa software Microsoft solo per lo stretto necessario", ovvero per il minimo indispensabile ad aderire agli standard, consentire l'interoperabilità con i colleghi e lavorare in un ambiente dove trovi una marea di software (anche gratuito).
Perciò: XP, gran parte di Office e ... praticamente basta così, per l'uso di prodotti MS!
Per il resto, vado sui prodotti "alternativi", che ormai da anni sono spessissimo migliori, sia come features che come stabilità e sicurezza.
Outlook non lo voglio neppure vedere, IE lo uso solo per quegli stupidi siti che lo impongono, decido io che aggiornamenti applicare, ecc. ecc.
Sono vent'anni che adotto questa filosofia in Windows e, realmente, avrò avuto al massimo quattro o cinque blocchi di sistema.

fek
27-10-2005, 16:35
Buon per te.
Ho un amico "fanatico Microsoft" che si ostina ad usare ogni cosa che Zio Bill si inventa e, ovviamente, spesso ci rimane in mezzo ...

Mi stai dando del fanatico? A parte il passare ad assegnare titoli in mancanza di argomenti, direi che se per te attenersi ai fatti senza inventarsi le cose e' essere fanatici, allora saro' fanatico... oltre che tardo come mi hai definito prima :)


Sono vent'anni che adotto questa filosofia in Windows e, realmente, avrò avuto al massimo quattro o cinque blocchi di sistema.

Ma ti pare che a qualcuno freghi qualcosa della tua filosofia?

E' decisamente piu' interessante quando ti inventi i tuoi personali fatti, tipo che Bill Gates non e' un Software Architect, quando tutto il resto del mondo lo considera tale.

Magari tu mi consideri un animatore, anche se il mio titolo e' Software Engineer :D

afterburner
27-10-2005, 17:11
Magari tu mi consideri un animatore, anche se il mio titolo e' Software Engineer :D
Questo dimostra che le onorificenze date all'interno delle aziende non contano un emerito NULLA.
Uno finisce per essere Software Engineer quando di Engineer non ha nulla. Io per ingegnere intendo laureato all'università in ingegneria. Poi, nella pratica, le aziende sono piene di Something Engineer solo perchè fa figo quando di veri ingegneri ce ne sono forse un paio.

fek
27-10-2005, 17:18
Questo dimostra che le onorificenze date all'interno delle aziende non contano un emerito NULLA.
Uno finisce per essere Software Engineer quando di Engineer non ha nulla. Io per ingegnere intendo laureato all'università in ingegneria. Poi, nella pratica, le aziende sono piene di Something Engineer solo perchè fa figo quando di veri ingegneri ce ne sono forse un paio.

Ehm... sono laureato in Ingegneria, specializzazione in Ingegneria del Software :D

Ma piu' che a insulti proprio non sapete andare avanti a discutere, eh?

afterburner
27-10-2005, 17:27
Ehm... sono laureato in Ingegneria, specializzazione in Ingegneria del Software :D

Ma piu' che a insulti proprio non sapete andare avanti a discutere, eh?
Ingegneria del software non mi risulta dal manifesto degli studi italiano. Potrebbe comunque essere una specializzazione di ingegneria informatica o ingegneria elettronica. Se ciò è vero, complimenti e allora il titolo di Engineer è azzeccato.
Comunque, non volevo insultare nessuno. Era solo una mia considerazione personale sul termine Engineer messo un pò da tutte le parti.

correzione: Ingegneria del Software è un esame dei corsi di laurea citati sopra!

fek
27-10-2005, 17:33
Ingegneria del software non mi risulta dal manifesto degli studi italiano. Potrebbe comunque essere una specializzazione di ingegneria informatica o ingegneria elettronica. Se ciò è vero, complimenti e allora il titolo di Engineer è azzeccato.
Comunque, non volevo insultare nessuno. Era solo una mia considerazione personale sul termine Engineer messo un pò da tutte le parti.

correzione: Ingegneria del Software è un esame dei corsi di laurea citati sopra!

No, e' proprio una specializzazione, e poi si puo' conseguire come me il PhD in Software Engineering.

Su su su, non metterla sul personale che non e' elegante...

MagnoGabri
27-10-2005, 18:02
Se non fosse per il piccolo particolare che non e' in regime di monopolio come gia' ampiamente dimostrato in piu' occasioni


Come ho detto a cdimauro non sono ne un giudice ne un avvocato e non so quindi quale sia la fetta di mercato che si debba avere per avere un monopolio, penso però che anche se MS non è, per qualcuno, arrivata ad avere un monopolio, IMHO ci sia andata molto vicina.

In ogni caso riporto un'altro link:
http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/micro/attesa/attesa.html
dove sta scritto:
"Microsoft condannata: il giudice Thomas Penfield Jackson ha stabilito che il colosso di Bill Gates ha violato le leggi sull'Antitrust. Microsoft ha utilizzato la sua posizione per "monopolizzare il mercato dei programmi di navigazione su Internet" a detrimento dei concorrenti, ha violato le leggi antimonopolio cercando anche di "collegare illegalmente il suo browser Internet al suo sistema operativo Windows."

ma come già detto anche nell'altro post sappiamo che poi in appello le cose sono cambiate... ma è cambiata la pena, MS è stata comunque condannata. ;)

Ecco un secondo link che riguarda l'appello:
http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/microsoft3/rovescia/rovescia.html
e questa è una dichiarazione del dipartimento di Giustizia uscito sconfitto in appello che conferma comunque che anche la corte d'appello ha accertato, come si può leggere, "una condotta illegale per mantenere il suo monopolio nei sistemi operativi":
"Il dipartimento di Giustizia, severamente sconfitto, per il momento si limita a prendere tempo: "Siamo soddisfatti che la corte d'appello abbia accertato che Microsoft ha messo in atto una condotta illegale per mantenere il suo monopolio nei sistemi operativi""

Ora chiedo di nuovo scusa perchè non ho seguito le precedenti discussioni sul presunto o meno monopolio MS, ma non so come sia stato possibile "dimostrare ampiamente" che MS non abbia almeno provato, in un recente passato, ad ottenere il monopolio nel campo degli OS. Un giudice ed una corte d'appello hanno detto il contrario e questa non è una mia opinione. ;)

Per quanto riguarda le lunghe discussioni che si stanno generando su chi era meglio, se Win3.1, OS/2 etc. non entro perchè ritengo che queste siano in ogni caso opinioni del tutto personali, ognuno preferisce quel che vuole, l'importante è poterlo scegliere! :D

Ciao Gabri

P.S. Spero che tra qualche tempo sia possibile entrare in un supermarket e trovare lo stesso pc in n configurazioni diverse, dove n è il numero dei sistemi operativi tra i quali si possa scegliere quello da avere preinstallato. Un po' come si può scegliere se prendere la stessa auto o a benzina o a gasolio oppure a gpl o mentano diciamo. :D

MagnoGabri
27-10-2005, 18:07
Ingegneria del software non mi risulta dal manifesto degli studi italiano. Potrebbe comunque essere una specializzazione di ingegneria informatica o ingegneria elettronica. Se ciò è vero, complimenti e allora il titolo di Engineer è azzeccato.
Comunque, non volevo insultare nessuno. Era solo una mia considerazione personale sul termine Engineer messo un pò da tutte le parti.

correzione: Ingegneria del Software è un esame dei corsi di laurea citati sopra!

L'esame di Ingegnieria del software esiste anche nel corso di laurea in Informatica (forse anche scienze di internet ma non sono sicuro), almeno nell'ateneo di Bologna. Informatica fa parte di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e non di Ingegneria ma con la riforma del nuovo ordinamento i laureati in Informatica classe 23 triennale e classe 26 specialistica possono entrare a far parte dell'albo degli ingegnieri.

Ciao Gabri

P.S. In ogni caso concordo che il termine Engineer sia in alcuni casi usato a sproposito.

freesailor
27-10-2005, 18:19
Mi stai dando del fanatico?

A questo punto non so se tu sia "fanatico", certamente sei scioccamente permaloso, visto che non mi stavo riferendo a te (coda di paglia? :) ).
Ma credo, a questo punto, che avrei fatto bene a riferirmi proprio a te ...


Ma ti pare che a qualcuno freghi qualcosa della tua filosofia?


Ma ti pare che a qualcuno freghi qualcosa della tua laurea in Ingegneria, specializzazione in Ingegneria del Software?

Per inciso: dal livello dei tuoi interventi ero convinto che tu fossi il classico "sedicenne invasato", ma vedo che la cosa è molto più grave!


Magari tu mi consideri un animatore, anche se il mio titolo e' Software Engineer :D

Credo che tu sia troppo pedante e supponente per qualsiasi ruolo di animatore, sia in un villaggio turistico sia per "animare" un ambiente di lavoro ... :p

Mi chiedo, poi, se il tuo titolo non dimostri la decadenza dell'istituzione Università, ma forse sono troppo maligno ...
Diciamo che quest'ultima è una battuta, va bene? :D

Ti saluto, "sedicenne at heart", perchè non sono affatto interessato a discutere con i ragazzini superficiali e maniaci (e che credono ancora a "Babbo Gates Natale") ... :)

fek
27-10-2005, 18:23
Ma ti pare che a qualcuno freghi qualcosa della tua laurea in Ingegneria, specializzazione in Ingegneria del Software?


Si', visto che mi e' stato domandato.


Per inciso: dal livello dei tuoi interventi ero convinto che tu fossi il classico "sedicenne invasato", ma vedo che la cosa è molto più grave!


Continuano gli insulti?


Credo che tu sia troppo pedante e supponente per qualsiasi ruolo di animatore, sia in un villaggio turistico sia per "animare" un ambiente di lavoro ... :p

Credo che in mancanza di argomenti tu ti possa solo piu' dare agli insulti come stai facendo :)


Mi chiedo, poi, se il tuo titolo non dimostri la decadenza dell'istituzione Università, ma forse sono troppo maligno ...
Diciamo che quest'ultima è una battuta, va bene? :D


Non solo dell'Universita', ma anche della Game Industry. Pensa che c'e' anche gente che mi paga per lavorare e c'e' gente che mi invita a parlare a conferenze. Diglielo tu che sono un invasato sedicenne, pedante e incapace :)

Ti saluto, "sedicenne at heart", perchè non sono affatto interessato a discutere con i ragazzini superficiali e maniaci (e che credono ancora a "Babbo Gates Natale") ... :)

E superficiale e maniaco ovviamente :)

anacardo
27-10-2005, 18:24
Su ragazzi stiamo scivolando nell'abisso... Torniamo in topic.
Per quanto riguarda Bill Gates, benchè alcuni continuino a dirmi di informarmi, mi sembra di essere abbastanza informato. Se vogliamo parlare di Software Architect parliamone pure, ma non mi sembra un gran complimento per Gates. Quanto meno a giudicare da come sia progettato windows. E' inutile stare a parlarne, verrò subito sepolto da post infuocati che mi danno dell'ignorante, del saccente del poco informato. Io giudico da quel che vedo. Se windows fa' casino quando installo e disintallo un'applicazione (microsoft) vuol dire che il meccanismo di installazione del software è fatto male. PUNTO. Posso installare mia_nonna_in_carriola 1.2Beta. Fa' casino? non è colpa di mia_nonna_in_carriola 1.2Beta. E' colpa del meccanismo che non è a prova di errore. Perchè ho un file di registro kilometrico che pesa mega e mega? Perchè devo avere un file di registro in primo luogo? Perchè i driver della HP funzionano una volta si è due no? Colpa di HP? NO. Sono certificati? SI. Allora la colpa è del sistema o di chi li ha certificati.
Vogliamo passare dai bugs agli errori di progettazione? Perchè le finestre non aggiornano automaticamente la lista in base al criterio da me selezionato quando ci copio un file? Perchè ESISTE nella mente di un designer Microsoft il CONCETTO che una finestra si debba aggiornare manualmente invece che automaticamente? Chi è il genio che, nella disposizione dei files per gruppi distinti in ordine di data HA DECISO DI IMPLEMENTARE L'ORDINE ALFABETICO ALL'INTERNO DEI GRUPPI?????? (vale anche per le altre catogorie, tranne ovviamente per quella alfabetica) MI SPIEGATE CHE SENSO HA?
Xp è PIENO di STUPIDAGGINI SIMILI. Che si traducono in PERDITE DI TEMPO. Il problema è che spesso sono errori CONCETTUALI che, qualora ci fosse DAVVERO un progetto ragionevole dietro a questo software, VERREBBERO ELIMINATI in fase di definizione delle linee guida. PUNTO.
Per quanto riguarda R&D, certo certo, anche Microsoft fa ricerca. Ci mancherebbe.
MA dove va a finire tutta questa ricerca? Anzi riformulo:
CHI DECIDE CHE TUTTA QUESTA RICERCA FINISCA INVARIABILMENTE NEL CESSO DA 10 ANNI A QUESTA PARTE?
Ma poi non dovrei essere io a convincervi di ciò che è ovvio. Prendete windows2000, prendete windows xp e fatevi un po' i vostri bravi confronti. Non sto dicendo che Windows XP faccia schifo, però se penso a che punto fossimo nel 1995 e penso a dove siamo adesso allora mi domando sinceramente cosa diavolo sia successo in questi 10 anni e perchè tante risorse siano state sprecate per una release che poteva tranquillamente chamarsi Win99 ed uscire 6 anni fa.

fek
27-10-2005, 18:26
Come ho detto a cdimauro non sono ne un giudice ne un avvocato e non so quindi quale sia la fetta di mercato che si debba avere per avere un monopolio, penso però che anche se MS non è, per qualcuno, arrivata ad avere un monopolio, IMHO ci sia andata molto vicina.


Nessuna fetta di mercato. Lo stato di monopolio non dipende dalla percentuale di mercato come e' stato ampiamente dimostrato in altri thread da gente molto piu' ferrata in materia di me.

I link che hai riportato dimostrano che laddove Microsoft ha infranto la legge, e' stata processata e multata giustamente.
E non e' stata processata per Monopolio, ma per concorrenza sleale: sono due cose differenti.

P.S. Spero che tra qualche tempo sia possibile entrare in un supermarket e trovare lo stesso pc in n configurazioni diverse, dove n è il numero dei sistemi operativi tra i quali si possa scegliere quello da avere preinstallato. Un po' come si può scegliere se prendere la stessa auto o a benzina o a gasolio oppure a gpl o mentano diciamo. :D

Puoi farlo anche oggi, vedi Dell che fornisce PC senza SO pre-installato.

anacardo
27-10-2005, 18:27
Informatica fa parte di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e non di Ingegneria ma con la riforma del nuovo ordinamento i laureati in Informatica classe 23 triennale e classe 26 specialistica possono entrare a far parte dell'albo degli ingegnieri.

:eek: :eek: :eek: e io che credevo che il poli fosse abbastanza incasinato...


P.S. In ogni caso concordo che il termine Engineer sia in alcuni casi usato a sproposito.

Sottoscrivo.

fek
27-10-2005, 18:28
Se windows fa' casino quando installo e disintallo un'applicazione (microsoft) vuol dire che il meccanismo di installazione del software è fatto male.

Mi fai un esempio di applicazione Microsoft che fa casino quando si installa e disinstalla?

Vogliamo passare dai bugs agli errori di progettazione?

Ovviamente tu ora mi snocciolerai per filo e per segno una pratica di progettazione del software che mi assicui zero bug, giusto?


MA dove va a finire tutta questa ricerca? Anzi riformulo:
CHI DECIDE CHE TUTTA QUESTA RICERCA FINISCA INVARIABILMENTE NEL CESSO DA 10 ANNI A QUESTA PARTE?

Nei prodotti commerciali di MS: il framework .NET e tutto cio' che gli gira attorno e' il frutto di un progetto di ricerca di Microsoft Research riguardante la scrittura di componenti riutilizzabili da piu' liguaggi.

E non solo in prodotti commerciali. Lo standard C++/CLI e' frutto della ricerca in Microsoft Research. Le future estensioni standard di C++ per la programmazione parallela sono ricercate nei dipartimenti di ricerca di MS. Giusto per citare alcuni esempi nel mio campo, ma ce ne sono numerosi altri.

freesailor
27-10-2005, 18:31
Se vogliamo parlare di Software Architect parliamone pure, ma non mi sembra un gran complimento per Gates.


Infatti è quello che intendevo dire io, che non gli conviene molto farsi passare come il "progettista capo" dei suoi prodotti ...


Vogliamo passare dai bugs agli errori di progettazione? Perchè le finestre non aggiornano automaticamente la lista in base al criterio da me selezionato quando ci copio un file? Perchè ESISTE nella mente di un designer Microsoft il CONCETTO che una finestra si debba aggiornare manualmente invece che automaticamente?


Ah bè, io queste "piacevolezze" me le risparmio alla radice: uso Total Commander! :D
Forse è per questo motivo che XP non mi dispiace ... :)

cionci
27-10-2005, 18:32
Per favore diamoci tutti una calmata !!! :O

fek
27-10-2005, 18:34
Per favore diamoci tutti una calmata !!! :O

Qui siamo tutti calmissimi a parte qualcuno che finiti gli argomenti si e' rifugiato negli insulti da bettola :)

cionci
27-10-2005, 18:39
A questo punto non so se tu sia "fanatico", certamente sei scioccamente permaloso, visto che non mi stavo riferendo a te (coda di paglia? :) ).
Ma credo, a questo punto, che avrei fatto bene a riferirmi proprio a te ...



Ma ti pare che a qualcuno freghi qualcosa della tua laurea in Ingegneria, specializzazione in Ingegneria del Software?

Per inciso: dal livello dei tuoi interventi ero convinto che tu fossi il classico "sedicenne invasato", ma vedo che la cosa è molto più grave!



Credo che tu sia troppo pedante e supponente per qualsiasi ruolo di animatore, sia in un villaggio turistico sia per "animare" un ambiente di lavoro ... :p

Mi chiedo, poi, se il tuo titolo non dimostri la decadenza dell'istituzione Università, ma forse sono troppo maligno ...
Diciamo che quest'ultima è una battuta, va bene? :D

Ti saluto, "sedicenne at heart", perchè non sono affatto interessato a discutere con i ragazzini superficiali e maniaci (e che credono ancora a "Babbo Gates Natale") ... :)
freesailor: non mi sembra il caso di metterla sul personale, chiedi scusa o ti sospendo...

freesailor
27-10-2005, 18:43
Per favore diamoci tutti una calmata !!! :O

Io sono così calmo che, per mantenere la calma, ho deciso di evitare perfino di rispondere su cose palesemente tendenzione, come il definire "certe cose" come "standard", come fossero standard ufficiali invece che estensioni proprietarie ... ;)

Inutile insistere, contro il :mc: ed il :muro: ...

freesailor
27-10-2005, 18:48
freesailor: non mi sembra il caso di metterla sul personale, chiedi scusa o ti sospendo...

Confermo la mia idea che i post di fek siano estremamente superficiali.
Quindi chiedo scusa per l'"invasato", ma non certo per il concetto sopra esposto.
Se questo non è abbastanza, sospendimi pure.

fek
27-10-2005, 18:50
Io credo che tu non sappia di che cosa stai parlando, per questo ti sei ridotto agli insulti, dei quali e' "invasato" e solo uno fra i tanti (incapace, sedicenne , etc).

Informati:

http://www.ecma-international.org/news/ecma-TG5-PR.htm

Ecma International Moves to Standardize C++ Binding for CLI

Ecma International today announced the creation of a new task group (TG5) in the organization’s programming language technical committee (TC39) to oversee development of a standard set of language extensions to create a binding between the ISO standard C++ programming language and Common Language Infrastructure (CLI).

[...]

Jan van den Beld, Secretary General of Ecma International, commented: “This is timely fulfillment of an urgent market requirement, which demonstrates the vital role of Ecma International in the innovation cycle of programming languages, providing a platform for companies to collaborate and deliver standards which allow both competition and innovation to thrive.”

MagnoGabri
27-10-2005, 18:50
Nessuna fetta di mercato. Lo stato di monopolio non dipende dalla percentuale di mercato come e' stato ampiamente dimostrato in altri thread da gente molto piu' ferrata in materia di me.


Sicuramente anche più ferrati di me :D, mi daresti qualche link, se possibile, come ti ho detto mi sono perso le precedenti discussioni.


I link che hai riportato dimostrano che laddove Microsoft ha infranto la legge, e' stata processata e multata giustamente.
E non e' stata processata per Monopolio, ma per concorrenza sleale: sono due cose differenti.


Oddio, mi pare che nei link che ho riportato la parola "monopolio" compaia più volte riferita a MS, e mi sembra che anche la dichiarazione del dipartimento di giustizia in seguito all'appello parli di monopolio, poi magari le traduzioni non sono fedeli e chiedo scusa, ma non ho cercato documenti in inglese perchè mi sembrava più opportuno dare dei link in italiano. In ogni caso nell'articolo quella dichiarazione del dipartimento di giustizia era riportata vigolettata e non era quindi una interpretazione del giornalista, spero la traduzione sia stata fedele.
Penso comunque che lo scopo di fare concorrenza sleale non sia quello di fare favori alle altre aziende ma quello di cercare di prendere una posizione il quanto più possibile predominante nel mercato, che IMHO di fatti è cercare di avere il monopolio. ;)
Poi come giustamente mi hai fatto notare non conosco la definizione esatta di monopolio e quindi non so dire con certezza se MS sia arrivata o meno ad averlo, sono però abbastanza convinto che ci abbia quantomeno provato, o no? :p


Puoi farlo anche oggi, vedi Dell che fornisce PC senza SO pre-installato.

E no, questa non è la stessa cosa, io lo voglio con FreeBSD installato, oppure con GoogleOS (se e quando uscirà), oppure con Debian, non lo voglio senza niente, ritornando all'esempio delle auto, mica voglio comprare un auto senza motore, voglio poter scegliere quale avere che, sempre IMHO, è bel diverso. ;)
Ho la patente e so guidare qualsiasi auto ma mica sono capace di montare un motore su una macchina e anche se lo fossi non lo voglio fare! :D
Stessa cosa vale per i pc, mio fratello sa navigare in internet con qualsiasi browser gli metti davanti e sa avviare un'applicazione da un menu indipendentemente che il menu sia quello di KDE, di XP o di MacOS ma non è capace di installare e configurare un sistema operativo e anche se lo fosse non lo vorrebbe fare.
Questa secondo me sarebbe vera concorrenza, no o questo o niente. Così non è concorrenza perchè niente non è un concorrente, giusto?

Ciao Gabri

fek
27-10-2005, 18:53
Sicuramente anche più ferrati di me :D, mi daresti qualche link, se possibile, come ti ho detto mi sono perso le precedenti discussioni.

Ce n'era uno nelle News, molto esaustivo sull'argomento.


E no, questa non è la stessa cosa, io lo voglio con FreeBSD installato, oppure con GoogleOS (se e quando uscirà), oppure con Debian, non lo voglio senza niente, ritornando all'esempio delle auto, mica voglio comprare un auto senza motore, voglio poter scegliere quale avere che, sempre IMHO, è bel diverso. ;)

Qui c'e' una lista di laptop con Linux pre-installato:
http://www.linux.org/vendor/system/laptop.html

http://news.com.com/2100-7344_3-5182158.html

Wal-Mart sells PCs with Sun's Linux

http://news.com.com/Mandriva+Linux+pre-installed+on+Dell+laptop/2110-1044_3-5869094.html

Mandriva Linux pre-installed on Dell laptop

anacardo
27-10-2005, 18:59
Mi fai un esempio di applicazione Microsoft che fa casino quando si installa e disinstalla?

Office 2003? Msn explorer? Msn messenger? Quando intendo casino intendo che la disinstallazione dovrebbe eliminare qualsiasi riferimento al programma da me installato, cosa che puntualmente non avviene. Il registro rimane pieno di fesserie, così come rimangono impostazioni (chissà che uno non decida di reinstallare prima o poi) file temporanei e file "condivisi" (anche quando non esiste nessuna condivisione.) Contento?


Ovviamente tu ora mi snocciolerai per filo e per segno una pratica di progettazione del software che mi assicui zero bug, giusto?

Io no di certo, ma il problema non sono tanto i bugs quanto i problemi concettuali. Il fatto stesso che esista una cartella windows E' un problema. Il fatto che la medesima si riempia di incredibili puttanate ad ogni install o patch E' un problema. E non è un bug, ma un problema di impostazione. Piu' "roba" aggiungi alla rinfusa e senza un progetto preciso, più sarà facile che si creino dei problemi.

Nei prodotti commerciali di MS: il framework .NET e tutto cio' che gli gira attorno e' il frutto di un progetto di ricerca di Microsoft Research riguardante la scrittura di componenti riutilizzabili da piu' liguaggi.

Molto bello. Ok siamo a 1. E il resto?

E non solo in prodotti commerciali. Lo standard C++/CLI e' frutto della ricerca in Microsoft Research. Le future estensioni standard di C++ per la programmazione parallela sono ricercate nei dipartimenti di ricerca di MS. Giusto per citare alcuni esempi nel mio campo, ma ce ne sono numerosi altri.
Sono tutti ottimi esempi indubbiamente. Ma al solito siamo sempre lì. Sono tutti esempi di tecnologie che servono principalmente allo sviluppo del software. Giriamo sempre attorno al problema. Per la microsoft non è importante che il sistema operativo sia in grado di interagire con l'utente nel modo migliore, che gli permetta di fare qualcosa di nuovo. Le grandi innovazioni microsoft riguardano lo sviluppo del proprio sistema e del proprio modello di business. Che di fatto rimane anche la visione di Gates: un mondo in cui windows sia in ogni dove ma che sostanzialmente è uguale a quello attuale, solo interconnesso. Onestamente non ci va' una gran fantasia. Immaginare il PC al centro di ogni casa? ma dove sarebbe l'innovazione? poter navigare nei propri files dall'orologio? idem, sarebbe questa l'innovazione? A me sembra una visione molto terra terra.

fek
27-10-2005, 19:06
Office 2003? Msn explorer? Msn messenger? Quando intendo casino intendo che la disinstallazione dovrebbe eliminare qualsiasi riferimento al programma da me installato, cosa che puntualmente non avviene. Il registro rimane pieno di fesserie, così come rimangono impostazioni (chissà che uno non decida di reinstallare prima o poi) file temporanei e file "condivisi" (anche quando non esiste nessuna condivisione.) Contento?

Explorer e MSN non si disinstallano proprio.
Mai avuto alcun problema con Office 2003, si disinistalla perfettamente ovunque ho provato.



Io no di certo, ma il problema non sono tanto i bugs quanto i problemi concettuali. Il fatto stesso che esista una cartella windows E' un problema. Il fatto che la medesima si riempia di incredibili puttanate ad ogni install o patch E' un problema. E non è un bug, ma un problema di impostazione. Piu' "roba" aggiungi alla rinfusa e senza un progetto preciso, più sarà facile che si creino dei problemi.

Problemi concettuali per te. La cartella Windows funziona bene e nessuno puo' scriverci. Se un programma ci scrive in fase di installazione non segue le direttive e non e' colpa di MS.

Sono tutti ottimi esempi indubbiamente. Ma al solito siamo sempre lì. Sono tutti esempi di tecnologie che servono principalmente allo sviluppo del software. Giriamo sempre attorno al problema.

No...
http://www.theregister.co.uk/2005/06/16/filesharing_microsoft/

Enter Avalanche: P2P filesharing from Microsoft

Algoritmo uscito da Cambridge. Bastano o servono altri esempi? Hai guardato il sito di Microsoft Research prima di sparare a zero? Ma ho il dubbio che se anche ti portassi altri cento esempi non schioderesti di una virgola perche' la tua idea sembra totalmente preconcetta.

Ricordo che hai affermato che da 10 anni nessuna ricerca viene usata e il reparto di R&D e' inutile. Qui sembra tutto il contrario a giudicare dai fatti...

freesailor
27-10-2005, 19:10
Sono tutti ottimi esempi indubbiamente. Ma al solito siamo sempre lì. Sono tutti esempi di tecnologie che servono principalmente allo sviluppo del software.

E, soprattutto, del "loro" software: C++/CLI è nato e si sta sviluppando per e sulla piattaforma .NET, non certo come linguaggio "indipendente".
Se la Microsoft non avesse la preponderanza industriale che ha, probabilmente nessuno se lo filerebbe ...

Per inciso: l'ECMA è un'associazione di industrie, non è l'ISO.
Il C++CLI sta avendo la standardizzazioine ECMA, poi verrà sottoposto all'approvazione dell'ISO.
Probabilmente glie la daranno (e non dico che sia sbagliato), il che non toglie che sia "il linguaggio per .NET" ...

Microsoft fa ricerca: applicata, per usarla nei e a beneficio dei suoi prodotti.
Resta da vedere quanto di questo abbia benefica ricaduta per tutti e non solo per quelli che lavorano all'interno del "mondo Microsoft".

fek
27-10-2005, 19:13
E, soprattutto, del "loro" software: C++/CLI è nato e si sta sviluppando per e sulla piattaforma .NET, non certo come linguaggio "indipendente".

C++/CLI sara' uno standard approvato da un'agenzia di standardizzazione indipendente, che tu lo voglia o no, ovvero quello che ho detto io. Decisamente diverso da quello che dicevi tu. Poi ero io a scrivere post superficiali.

cionci
27-10-2005, 19:16
Microsoft fa ricerca: applicata, per usarla nei e a beneficio dei suoi prodotti.
Conosci qualche altra azienda che faccia ricerca a beneficio dei prodotti degli altri ?

DioBrando
27-10-2005, 19:20
L'esame di Ingegnieria del software esiste anche nel corso di laurea in Informatica (forse anche scienze di internet ma non sono sicuro), almeno nell'ateneo di Bologna. Informatica fa parte di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e non di Ingegneria ma con la riforma del nuovo ordinamento i laureati in Informatica classe 23 triennale e classe 26 specialistica possono entrare a far parte dell'albo degli ingegnieri.

Ciao Gabri

P.S. In ogni caso concordo che il termine Engineer sia in alcuni casi usato a sproposito.

OT:
in realtà è il contrario, 26 è la laurea triennale e è 23 la specialistica ;)

MagnoGabri
27-10-2005, 19:20
Ce n'era uno nelle News, molto esaustivo sull'argomento.

Cavolo non la trovo... :cry: ho provato a cercare nel sito ma non ho trovato nulla di significativo, ti ricordi almeno in parte il titolo della news o qualcosa che possa cercare per ritrovarlo?
Ho provato a cercare con le parole: microsoft + monopolio, microsoft + antitrust, microsoft + condanna, microsoft + giustizia ma non è uscito nulla che rigurdasse la dimostrazione che MS non ha una posizione dominante, anzi è uscito qualche link al processo che MS ha avuto in europa di cui non si è ancora parlato.
Ho provato anche microsoft + assoluzione e microsoft + assolta ma non è uscito nulla.


Qui c'e' una lista di laptop con Linux pre-installato:
http://www.linux.org/vendor/system/laptop.html

http://news.com.com/2100-7344_3-5182158.html

Wal-Mart sells PCs with Sun's Linux

http://news.com.com/Mandriva+Linux+pre-installed+on+Dell+laptop/2110-1044_3-5869094.html

Mandriva Linux pre-installed on Dell laptop

Ecco già meglio! :D
Figo non sapevo che Sun vendesse pc con una sua distribuzione di Linux, sarebbe stato ancora più figo se ci fosse stato Solaris! :cool:
Anche altre case dovrebbero seguire questa strada però altrimenti resta una cosa di nicchia, e chi lo fa dovrebbe pubblicizzare un po' di più queste iniziative perchè altrimenti sono difficili da trovare, nel caso di Dell sono piacevolmente sorpreso ma nel suo sito non ho mai visto un link che riportasse a questa iniziativa.
Ma questa non è colpa di MS... almeno spero! :D

Ciao Gabri

MagnoGabri
27-10-2005, 19:23
Conosci qualche altra azienda che faccia ricerca a beneficio dei prodotti degli altri ?

Le università... ma non sono una azienda, anche se IMHO credo che tra un po' lo diventeranno! :D

Ciao Gabri

MagnoGabri
27-10-2005, 19:23
OT:
in realtà è il contrario, 26 è la laurea triennale e è 23 la specialistica ;)

Ops!! Sorry. :p

Ciao Gabri

DioBrando
27-10-2005, 19:24
Cavolo non la trovo... :cry: ho provato a cercare nel sito ma non ho trovato nulla di significativo, ti ricordi almeno in parte il titolo della news o qualcosa che possa cercare per ritrovarlo?
Ho provato a cercare con le parole: microsoft + monopolio, microsoft + antitrust, microsoft + condanna, microsoft + giustizia ma non è uscito nulla che rigurdasse la dimostrazione che MS non ha una posizione dominante, anzi è uscito qualche link al processo che MS ha avuto in europa di cui non si è ancora parlato.
Ho provato anche microsoft + assoluzione e microsoft + assolta ma non è uscito nulla.



Ecco già meglio! :D
Figo non sapevo che Sun vendesse pc con una sua distribuzione di Linux, sarebbe stato ancora più figo se ci fosse stato Solaris! :cool:
Anche altre case dovrebbero seguire questa strada però altrimenti resta una cosa di nicchia, e chi lo fa dovrebbe pubblicizzare un po' di più queste iniziative perchè altrimenti sono difficili da trovare, nel caso di Dell sono piacevolmente sorpreso ma nel suo sito non ho mai visto un link che riportasse a questa iniziativa.
Ma questa non è colpa di MS... almeno spero! :D

Ciao Gabri

sn delle mosche bianche in ogni caso...anche se qlc si sta muovendo e ci sn soprattutto piccole società che assemblano ( almeno in Italia) che offrono questa possibilità.

In ambito portatile in ogni caso resta la connivenza tra HW e SW ( Microsoft), così come io trovo scandaloso dover chieder il rimborso perchè non posso scindere macchina da SW ( sempre che te lo facciano fare e n chiamino qlc azzeccagarbugli dall'ufficio legale dalla società stessa).

freesailor
27-10-2005, 19:27
Conosci qualche altra azienda che faccia ricerca a beneficio dei prodotti degli altri ?

Ah, guarda, mi ci è voluto un attimo per trovare un esempio:

http://www.zurich.ibm.com/st/compmat/protein.html

Qui abbiamo ricerche molto più vicine alla ricerca di base che a quella applicata.
Ovviamente l'IBM auspicherà di trasformare poi la cosa in prodotti commerciali, ma sta evidentemente guardando molto avanti.

Un altro esempio? http://www.trl.ibm.com/projects/adsystem/index_e.htm

Certo, poi l'IBM venderà i suoi LCD, ma la tecnologia sarà anche a disposizione di tutti (pagando le opportune royalties, ovviamente).

Cosa ben diversa, per esempio, dal lavorare per standardizzare un linguaggio destinato ad essere usato all'interno del proprio ambiente proprietario.

DioBrando
27-10-2005, 19:30
:eek: :eek: :eek: e io che credevo che il poli fosse abbastanza incasinato...


è stata una suddivisione operata con la riforma degli ordinamenti ( il 3+2 in poche parole).
In realtà n è così incasinato anche se poi assieme alle classi ci sn pure delle sigle /S /M che francamente n ho ancora capito nemmeno io :wtf:

Il vero assurdo in ogni caso è che un laureato in tecnologie informatiche alla Sapienza di Roma il quale decide di fare l'esame di stato dopo i 3 o 5 anni, diventi ingegnere al pari di uno studente che si è laureato in ingegneria meccanica.
Un pò come se un laureato in Architettura ed uno in Economia e Commercio ( che hanno giusto qlc esame di matematica in comune) diventassero liberi professionisti con lo stesso titolo di riconoscimento.

Senza senso.


E la mancanza dell'albo è uno dei motivi per cui in Italia molto spesso l'informatico viene ritenuto dal mercato del lavoro uno smanettone ( e sfruttato di conseguenza) invece che un dottore con precise competenze e conoscenze :(

cionci
27-10-2005, 19:32
Certo, poi l'IBM venderà i suoi LCD, ma la tecnologia sarà anche a disposizione di tutti (pagando le opportune royalties, ovviamente).
Quindi non lo fa per gli altri... Investe propri soldi e ne vuole altri indietro...
Credi che MS non abbia brevetti che cede con le royalties ?

Riguardo al primo punto è chiaramente sempre una ricerca per il proprio guadagno...

Stai tranquillo che tutte le aziende fanno ricerca per i propri interessi...università comprese (che vengono pagate dalle aziende)...

MagnoGabri
27-10-2005, 19:33
sn delle mosche bianche in ogni caso...anche se qlc si sta muovendo e ci sn soprattutto piccole società che assemblano ( almeno in Italia) che offrono questa possibilità.


Sono in accordo con te, ma sempre meglio di niente! ;)
Speriamo che aumentino, mi piace voler vedere il bicchiere mezzo pieno.


In ambito portatile in ogni caso resta la connivenza tra HW e SW ( Microsoft), così come io trovo scandaloso dover chieder il rimborso perchè non posso scindere macchina da SW ( sempre che te lo facciano fare e n chiamino qlc azzeccagarbugli dall'ufficio legale dalla società stessa).

Questo è vero, sui portatili, ma anche nei pc, per esempio sarebbe bello non avere la licenza attaccata al case, sarebbe tutto più facile e anche esteticamente più gradevole se non ci appiccicassero sopra tutte quelle "pecette" (IntelInside, AMD qualcosa, Designed for questo o quello, ATI supermega o NVIDIA ultrafiga) ma quest'ultima cosa è decisamente OT. :D

Ciao Gabri

DioBrando
27-10-2005, 19:34
Le università... ma non sono una azienda, anche se IMHO credo che tra un po' lo diventeranno! :D

Ciao Gabri

se continuano i tagli ai fondi per la ricerca e sviluppo è probabile ( anche se poi di fatto le Università già ora depositano brevetti per una futura commercializzazione delle proprie invenzioni, delegandola o meno)...cmq n è che nel privato si investa molto di + eh...in Italia n apre la borsa + quasi nessuno ( e poi ci si lamenta della mancanza di competitività :muro: )

DioBrando
27-10-2005, 19:38
Sono in accordo con te, ma sempre meglio di niente! ;)
Speriamo che aumentino, mi piace voler vedere il bicchiere mezzo pieno.


all'estero stanno molto meglio di noi, in Germania per non andare lontano...

guardando alla realtà italiana c'è da mettersi le mani nei capelli e cristonare...


Questo è vero, sui portatili, ma anche nei pc, per esempio sarebbe bello non avere la licenza attaccata al case, sarebbe tutto più facile e anche esteticamente più gradevole se non ci appiccicassero sopra tutte quelle "pecette" (IntelInside, AMD qualcosa, Designed for questo o quello, ATI supermega o NVIDIA ultrafiga) ma quest'ultima cosa è decisamente OT. :D

Ciao Gabri

alcuni marchietti sn tutto sommato carini :D

mi sta sulle balle dover pagare qlc che non voglio e che non posso fare a meno di averlo ( violando per altro delle leggi che regolamentano l'"istituto" della compravendita) solo perchè io utente non conta nulla e di fronte a delle multinazionali mi devo praticamente sempre piegare ( a 90°)

anacardo
27-10-2005, 19:48
Explorer e MSN non si disinstallano proprio.

"MSN explorer" si disintalla sì, è duro a morire ma lo fa. Anche Msn messenger. "Explorer" invece ovviamente non si disintalla (ma qui posso anche capire) così come non si disintalla "windows messenger" (e qui invece non capisco proprio)

Mai avuto alcun problema con Office 2003, si disinistalla perfettamente ovunque ho provato.
Fallo un po' di volte... (Ritenta sarai più fortunato ;) lol)



Problemi concettuali per te. La cartella Windows funziona bene e nessuno puo' scriverci. Se un programma ci scrive in fase di installazione non segue le direttive e non e' colpa di MS.

Ah sì? okeyyyyy accomodati...

17/07/2004 19.29 17.374 %INIVenderName% %INIProductName% Setup Log.txt
27/10/2005 09.17 0 0.log
14/06/2002 18.46 19.274 000001_.tmp
17/07/2004 11.40 19.528 002811_.tmp
07/10/1998 11.20 175.616 aacalc.exe
26/01/1999 11.24 41.472 aaps.exe
16/07/2004 00.38 <DIR> addins
02/02/2004 18.44 139.264 alcrmv.exe
27/02/2004 18.14 208.896 alcupd.exe
25/08/2005 00.11 <DIR> AppPatch
05/10/2004 10.27 25.856 atusba.sys
05/10/2004 10.27 43.264 atusbc.sys
05/10/2004 10.27 12.928 atusbe.sys
05/10/2004 10.27 36.352 atusbm.sys
05/10/2004 10.27 33.920 atusbo.sys
12/09/2005 11.42 22.437 avwin.ini
09/02/2005 14.01 30 avx.ini
31/08/2001 14.00 65.978 Bolle di sapone.bmp
22/05/2005 20.48 3.932.214 BricoPack Wallpaper.bmp
22/05/2005 20.49 1.927 BricoPackFoldersDelete.cmd
22/05/2005 20.46 <DIR> BricoPacks
22/05/2005 20.49 47.533 BricoPackUninst.cmd
22/05/2005 20.49 47.533 BricoPackUninst.txt
16/07/2004 22.31 <DIR> Cache
31/08/2001 14.00 17.062 Caffä.bmp
12/12/2002 12.03 63.344 CDILLA05.DLL
12/12/2002 12.03 23.856 CDILLA10.EXE
12/12/2002 12.03 44.544 CDILLA13.DLL
12/12/2002 12.03 7.056 CDILLA16.EXE
12/12/2002 12.03 260.608 CDILLA32.DLL
12/12/2002 11.38 55.376 CDILLA40.DLL
12/12/2002 12.03 60.416 CDILLA64.EXE
31/08/2001 14.00 82.944 clock.avi
25/08/2005 00.03 200 cmsetacl.log
25/08/2005 00.32 159.806 comsetup.log
16/07/2004 00.38 <DIR> Config
16/07/2004 00.38 <DIR> Connection Wizard
15/07/2004 22.54 0 control.ini
05/10/2004 10.27 46.810 ctl_w2kh.sys
15/07/2004 22.51 <DIR> Cursors
15/03/2005 01.02 4.096 d3dx.dat
15/03/2004 19.28 69.120 daemon.dll
16/07/2004 00.46 17.951 dahotfix.log
02/05/2005 13.34 19.797 dasetup.log
01/01/2005 23.29 2.806 DCSLog.INI
24/08/2005 22.09 <DIR> Debug
31/08/2001 14.00 2 desktop.ini
27/10/2005 19.16 0 dir.txt
11/10/2005 19.58 386.137 DirectX.log
13/08/2004 19.42 313 doom3.ini
13/09/2005 15.09 <DIR> Downloaded Installations
16/07/2004 00.38 <DIR> Driver Cache
25/08/2005 00.14 360 DtcInstall.log
25/08/2005 00.02 <DIR> ehome
05/10/2004 10.27 14.458 enu_w2kh.sys
19/08/2004 15.39 1.034.752 explorer.exe
31/08/2001 14.00 80 explorer.scf
25/08/2005 00.32 572.091 FaxSetup.log
14/10/2005 08.59 121 GEARInstall.log
25/08/2005 00.02 <DIR> Help
27/05/2005 01.22 10.752 hh.exe
03/03/2003 16.26 33.792 ieuninst.exe
25/08/2005 00.32 705.587 iis6.log
25/08/2005 00.02 <DIR> ime
25/08/2005 00.32 1.374 imsins.BAK
25/08/2005 00.32 1.374 imsins.log
31/08/2001 14.00 65.832 Intonaco spagnolo.bmp
29/10/1998 17.45 306.688 IsUninst.exe
16/12/2004 23.51 737.280 iun6002.exe
16/07/2004 00.38 <DIR> java
16/07/2004 00.51 33.379 KB823182.log
16/07/2004 00.50 33.444 KB824105.log
16/07/2004 00.52 28.495 KB824141.log
16/07/2004 00.47 26.394 KB825119.log
16/07/2004 00.50 29.545 KB826939.log
16/07/2004 00.47 20.515 KB828035.log
16/07/2004 00.46 16.487 KB828741.log
07/08/2004 18.12 5.625 KB833407.log
27/10/2004 12.52 3.248 KB833987.log
27/10/2004 12.52 12.630 KB834707-IE6SP1-20040929.091901.log
16/07/2004 00.46 19.752 KB835732.log
16/07/2004 00.45 12.790 KB837001.log
07/08/2004 18.12 4.296 KB839643-DirectX9.log
20/09/2004 12.04 1.576 KB839643-DirectX9Uninst.log
16/07/2004 00.43 9.754 KB839643.log
20/09/2004 12.04 2.516 KB839643Uninst.log
16/07/2004 00.44 12.118 KB839645.log
16/07/2004 00.43 8.631 KB840315.log
16/07/2004 00.44 8.068 KB840374.log
27/10/2004 12.52 14.863 KB840987.log
27/10/2004 12.52 14.605 KB841356.log
27/10/2004 12.52 9.337 KB841533.log
16/07/2004 00.43 10.259 KB841873.log
16/07/2004 00.43 8.444 KB842773.log
08/02/2005 10.58 7.449 KB871250.log
25/08/2005 00.06 187.984 KB873333.log
25/08/2005 00.06 184.452 KB873339.log
27/10/2004 12.52 12.062 KB873376.log
15/09/2004 16.57 3.127 KB883357.log
25/08/2005 00.31 9.888 KB885250.log
24/08/2005 22.06 12.957 KB885492.log
25/08/2005 00.06 189.913 KB885835.log
25/08/2005 00.07 187.093 KB885836.log
25/08/2005 00.31 5.850 KB886185.log
25/08/2005 00.31 9.466 KB887472.log
25/08/2005 00.31 9.930 KB887742.log
25/08/2005 00.07 183.569 KB888113.log
25/08/2005 00.07 183.709 KB888302.log
15/12/2004 11.12 6.380 KB889293-IE6SP1-20041111.235619.log
25/08/2005 00.07 191.061 KB890046.log
25/08/2005 00.07 183.117 KB890175.log
25/08/2005 00.07 199.600 KB890859.log
08/02/2005 10.58 8.274 KB891711.log
25/08/2005 00.08 185.129 KB891781.log
24/08/2005 22.06 14.230 KB892944.log
25/08/2005 00.08 191.714 KB893066.log
25/08/2005 00.08 191.081 KB893086.log
25/08/2005 00.08 200.869 KB893756.log
24/08/2005 20.56 10.865 KB893803v2.log
25/08/2005 00.32 16.856 KB894391.log
25/08/2005 00.08 194.858 KB896358.log
25/08/2005 00.09 190.670 KB896422.log
25/08/2005 00.09 201.989 KB896423.log
24/08/2005 22.07 15.866 KB896426.log
25/08/2005 00.09 191.050 KB896428.log
24/08/2005 22.08 17.139 KB896727-IE6SP1-20050719.165959.log
25/08/2005 00.31 16.237 KB896727.log
24/08/2005 22.08 11.481 KB897715-OE6SP1-20050503.210336.log
24/08/2005 20.56 7.127 KB898461.log
25/08/2005 00.09 201.081 KB899587.log
25/08/2005 00.09 200.048 KB899588.log
25/08/2005 00.09 200.130 KB899591.log
25/08/2005 00.10 191.306 KB901214.log
17/11/2004 18.44 86 ke.log
26/04/2004 08.06 29.696 KHALMNPR.Exe
27/01/2005 00.52 <DIR> Lhsp
05/10/2004 10.27 37.120 mdm_w2kh.sys
25/08/2005 00.32 15.807 medctroc.Log
25/08/2005 00.02 <DIR> Media
14/11/2004 21.06 <DIR> Microsoft.NET
09/12/2004 15.04 1.586 MnyAdvPak.log
28/08/2005 22.39 10.656 ModemLog_NEC 313 USB Modem.txt
14/11/2004 19.01 4.024 ModemLog_Smart Link 56K Voice Modem.txt
16/07/2004 00.28 <DIR> Modio
21/10/2005 11.55 10.850 mozver.dat
26/04/2005 12.04 4 msadlx.ini
25/08/2005 00.11 <DIR> msagent
16/07/2004 00.38 <DIR> msapps
31/08/2001 14.00 1.405 msdfmap.ini
25/08/2005 00.32 29.346 msgsocm.log
25/08/2005 00.32 190.790 msmqinst.log
16/07/2004 00.38 <DIR> mui
18/06/2004 14.40 33.280 muninst.exe
05/10/2004 10.27 25.344 n808usba.sys
05/10/2004 10.27 43.136 n808usbc.sys
05/10/2004 10.27 13.696 n808usbe.sys
05/10/2004 10.27 37.120 n808usbm.sys
05/10/2004 10.27 33.664 n808usbo.sys
25/10/2005 19.10 116 NeroDigital.ini
25/08/2005 00.32 99.365 netfxocm.log
16/07/2004 18.42 2.019 NewRecorder.reg
19/08/2004 15.39 70.144 notepad.exe
16/07/2004 00.37 0 nsreg.dat
23/05/2005 12.07 859.484 ntbtlog.txt
25/08/2005 00.32 97.619 ntdtcsetup.log
05/10/2004 10.27 33.536 obx_w2kh.sys
25/08/2005 00.32 309.658 ocgen.log
25/08/2005 00.32 19.009 ocmsn.log
30/08/2004 16.16 684 ODBC.INI
30/08/2004 16.16 4.520 ODBCINST.INI
07/07/2003 14.05 33.792 oeuninst.exe
25/08/2005 00.14 1.855 OEWABLog.txt
15/07/2004 22.53 <DIR> Offline Web Pages
16/12/2004 23.56 74.398 Omega Drivers Log.txt
15/07/2004 22.52 <DIR> PCHEALTH
25/08/2005 00.02 <DIR> peernet
31/08/2001 14.00 17.336 Pesca.bmp
31/08/2001 14.00 26.582 Pietra verde.bmp
31/08/2001 14.00 16.730 Piume.bmp
31/08/2001 14.00 65.954 Prateria.bmp
25/08/2005 00.02 <DIR> provisioning
04/03/2005 15.49 <DIR> pss
20/07/2004 20.17 23.784 Q330909.log
16/07/2004 00.52 34.663 Q819696.log
16/07/2004 00.48 21.234 Q828026.log
27/10/2005 09.47 1.409 QTFont.for
09/06/2003 15.34 45.056 RCUninstall.EXE
16/07/2004 18.42 1.730.594 Recorder.reg
19/08/2004 15.39 151.552 regedit.exe
16/07/2004 00.52 <DIR> RegisteredPackages
19/10/2005 12.23 <DIR> Registration
15/07/2004 22.56 8.192 REGLOCS.OLD
15/07/2004 23.48 2.536 regopt.log
16/07/2004 00.38 <DIR> repair
16/07/2004 00.38 <DIR> Resources
31/08/2001 14.00 1.272 Ricamo (16 colori).bmp
31/08/2001 14.00 17.362 Rododendro.bmp
11/03/2005 18.48 32.552 SchedLgU.Txt
11/10/2005 22.01 <DIR> security
15/07/2004 23.05 <DIR> ServicePackFiles
25/08/2005 00.02 1.277 sessmgr.setup.log
31/08/2001 14.00 1.085.938 SET3.tmp
31/08/2001 14.00 13.923 SET7.tmp
14/10/2005 19.40 72.444 SetBrowser.exe
14/10/2005 19.40 748 SetBrowser.ini
30/08/2004 16.15 249.856 Setup1.exe
25/08/2005 14.17 158.980 setupact.log
20/10/2005 05.56 375.386 setupapi.log
21/10/2004 02.29 1.216.548 setupapi.log.0.old
24/08/2005 23.50 1.035.802 setupapi.log.1.old
15/07/2004 22.55 524 setuperr.log
25/08/2005 00.12 723.623 setuplog.txt
16/07/2004 12.33 <DIR> SHELLNEW
25/08/2005 13.50 <DIR> Simplify Install
25/08/2005 13.22 <DIR> Simplify Uninstall
30/09/2003 14.57 24.605 sl.lng
09/11/2003 15.45 61.248 sllng.cab
29/10/2003 12.11 24.576 slrundll.exe
29/10/2003 12.47 65.536 SmCfg.exe
24/08/2005 20.59 <DIR> SoftwareDistribution
01/07/2004 18.23 67.584 SOUNDMAN.EXE
25/08/2005 00.14 31.230 spupdsvc.log
25/08/2005 00.00 <DIR> srchasst
30/08/2004 16.15 73.216 ST6UNST.EXE
15/07/2004 23.45 0 Sti_Trace.log
06/09/2004 21.03 <DIR> Sun
25/08/2005 00.10 628.089 svcpack.log
24/08/2005 23.28 12.317 svcpack.log.1.log
16/07/2004 00.29 666 SynInst.log
25/08/2005 13.50 <DIR> system
04/03/2005 15.49 227 system.ini
27/10/2005 09.17 <DIR> system32
25/08/2005 00.32 28.146 tabletoc.log
05/10/2004 10.27 28.304 tac_w2kh.sys
31/08/2001 14.00 15.360 TASKMAN.EXE
27/10/2005 15.18 <DIR> Temp
18/10/2005 01.17 1.389 TMFilter.log
17/07/2004 19.28 <DIR> tmpMemCard
25/08/2005 00.32 273.892 tsoc.log
31/08/2001 14.00 94.816 twain.dll
16/07/2004 00.41 <DIR> twain_32
19/08/2004 15.39 50.688 twain_32.dll
31/08/2001 14.00 49.680 twunk_16.exe
31/08/2001 14.00 25.600 twunk_32.exe
05/10/2004 10.27 52.352 U81xbus.sys
05/10/2004 10.27 10.640 U81xcm95.sys
05/10/2004 10.27 6.144 U81xcmnt.sys
05/10/2004 10.27 4.048 U81xcr.sys
05/10/2004 10.27 6.064 U81xmdfl.sys
05/10/2004 10.27 84.480 U81xmdm.sys
05/10/2004 10.27 77.472 U81xmgmt.sys
05/10/2004 10.27 75.456 U81xobex.sys
05/10/2004 10.27 6.672 U81xwh95.sys
05/10/2004 10.27 5.744 U81xwhnt.sys
05/10/2004 10.27 25.856 ulusba.sys
05/10/2004 10.27 43.264 ulusbc.sys
05/10/2004 10.27 12.928 ulusbe.sys
05/10/2004 10.27 36.352 ulusbm.sys
05/10/2004 10.27 33.920 ulusbo.sys
06/02/1998 21.37 299.520 uninst.exe
18/09/2005 15.52 99.965 UninstallFirefox.exe
13/08/2004 10.57 78.506 UNNeroVision.cfg
26/07/2004 19.09 2.023.424 UNNeroVision.exe
15/03/2003 22.15 90.112 unvise32.exe
25/08/2005 00.32 19.314 updspapi.log
05/10/2004 10.27 25.856 urusba.sys
05/10/2004 10.27 43.264 urusbc.sys
05/10/2004 10.27 12.928 urusbe.sys
05/10/2004 10.27 36.352 urusbm.sys
05/10/2004 10.27 33.920 urusbo.sys
05/10/2004 10.27 21.296 USBSER.SYS
15/07/2004 22.51 36 vb.ini
15/07/2004 22.51 37 vbaddin.ini
31/08/2001 14.00 26.680 Ventagli.bmp
31/08/2001 14.00 18.944 vmmreg32.dll
08/05/2005 20.50 210 Vue5.reg
23/06/1997 14.19 100.784 wavtoasf.exe
24/05/2005 13.15 140 wb.ini
24/08/2005 23.59 <DIR> Web
07/03/2005 23.49 216 wiadebug.log
07/03/2005 23.49 50 wiaservc.log
04/03/2005 15.49 678 win.ini
23/10/2005 21.44 155 winamp.ini
07/08/2004 21.02 46.506 Windows Update.log
27/10/2005 09.17 1.362.806 WindowsUpdate.log
31/08/2001 14.00 256.859 winhelp.exe
19/08/2004 15.39 286.720 winhlp32.exe
18/07/2004 18.11 10 WININIT.INI
11/09/2005 18.12 <DIR> WinSxS
31/08/2001 14.00 36.800 wmprfITA.prx
18/09/2005 12.53 295.674 wmsetup.log
25/08/2005 00.14 316.640 WMSysPr9.prx
15/07/2004 22.54 299.552 WMSysPrx.prx
27/10/2004 12.52 4.623 xpsp1hfm.log
05/10/2004 10.27 44.752 z3f2bus.sys
05/10/2004 10.27 10.608 z3f2cm95.sys
05/10/2004 10.27 6.112 z3f2cmnt.sys
05/10/2004 10.27 4.016 z3f2cr.sys
05/10/2004 10.27 6.032 z3f2mdfl.sys
05/10/2004 10.27 80.832 z3f2mdm.sys
05/10/2004 10.27 74.016 z3f2mgmt.sys
05/10/2004 10.27 71.808 z3f2obex.sys
05/10/2004 10.27 6.672 z3f2wh95.sys
05/10/2004 10.27 5.744 z3f2whnt.sys
31/08/2001 14.00 9.522 Zapotec.bmp
31/08/2001 14.00 707 _default.pif


Già che ci sei, visto che questa cartella windows è il fulgido esempio di come i progettisti microsoft siano attenti e razionali, mi spieghi come mai le immagini di background (ad esempio quel bel Zapotec.bmp) si trovino alla rinfusa nella directory principale invece che in una bella cartellina denominata "Backgrounds" ? e come mai troviamo qualche applicazione qua e là? con che criterio ci sono queste applicazioni e non altre? Vuoi farmi credere che il notepad.exe sia di così enorme importanza vitale per il sistema da non poter essere inserito in una subdirectory e rimanere invece in bella vista così nella root?
Ribatti a questo. Spiegami IL MOTIVO di queste scelte.

No...
http://www.theregister.co.uk/2005/06/16/filesharing_microsoft/

Enter Avalanche: P2P filesharing from Microsoft

chi di register ferisce...

http://www.theregister.co.uk/2005/06/23/bittorrent_inventor_lays_into_microsoft_avalanche/
"
...focus of the Avalanche project is "securing the integrity of the files". One thing you can be sure of: there's no risk of downloading a virus from vaporware. Then again, there's not much risk of downloading anything from vaporware."
e questo lo dice the register, non Bram Cohen...

Hai guardato il sito di Microsoft Research prima di sparare a zero?
Certo, e non è certo la prima volta... Ed è proprio per quello che sparo a zero.

Ma ho il dubbio che se anche ti portassi altri cento esempi non schioderesti di una virgola perche' la tua idea sembra totalmente preconcetta.

C'è una gran differenza tra una linea preconcetta ed una linea di pensiero che è motivata dai fatti. Ma diamine, io capisco stessimo ragionando dei massimi sistemi, ma su cosa stai lavorando tu? Io lavoro su Windows Xp tutti i giorni! ce l'ho davanti a me in questo momento! Ed è un cesso! potrebbe anche essere Apple, potrebbe essere Open Source, potrebbero averlo scritto gli alieni, non importa un fico secco! Fa' acqua da tutte le parti! Ma ti rendi conto del sistema che hai davanti al naso?
A me sembra che sia tu a non vedere ciò che hai davanti. A meno che tu non sia uno sviluppatore Microsoft o uno sviluppatore che abbia deciso di sviluppare uncamente su piattaforma windows. A quel punto è ovvio che sia molto meglio così.

anacardo
27-10-2005, 20:05
Un pò come se un laureato in Architettura ed uno in Economia e Commercio ( che hanno giusto qlc esame di matematica in comune) diventassero liberi professionisti con lo stesso titolo di riconoscimento.

Senza senso.
A beh, ma a proposito di Architetti, non sai l'ultima... pensa che da quanto ho capito facendo la riforma hanno equiparato le lauree di 3 anni con quelle di 5. Morale della favola è successo un casino.. l'albo si è rifiutato di conferire la qualifica di architetto a quelli con laurea triennale, quelli della triennale hanno fatto ricorso, l'ordine si lamenta della preparazione e dice che anche i 3+2 non sono equiparabili ai vecchi 5... insomma un macello.


E la mancanza dell'albo è uno dei motivi per cui in Italia molto spesso l'informatico viene ritenuto dal mercato del lavoro uno smanettone ( e sfruttato di conseguenza) invece che un dottore con precise competenze e conoscenze :( Già. Concordo in pieno.

DioBrando
27-10-2005, 20:15
A beh, ma a proposito di Architetti, non sai l'ultima... pensa che da quanto ho capito facendo la riforma hanno equiparato le lauree di 3 anni con quelle di 5. Morale della favola è successo un casino.. l'albo si è rifiutato di conferire la qualifica di architetto a quelli con laurea triennale, quelli della triennale hanno fatto ricorso, l'ordine si lamenta della preparazione e dice che anche i 3+2 non sono equiparabili ai vecchi 5... insomma un macello.

mi pareva di aver sentito qlc del genere ( mio pà è architetto :))...

Il fatto è che gli ordini professionali in Italia sn quasi equiparabili a delle caste...e ogni volta che si parla di riforma per paura che non si scateni un terremoto ( dato che vi sn privilegi e magna magna non da poco) poi il tutto rimane su carta, come tante delle azioni che la politica promette e poi non fà ( ma n mi dilungo altrimenti andiamo veramente OT)

Senza contare che i laureati triennali non li vuole quasi nessuno, la flssibilità nel mercato del lavoro è = precariato e le aziende vogliono lo studente con il quinquiennio in mano.
Morale, si è fatta la riforma ( che andava fatta anche per proporre nuovi corsi, svecchiare gli insegnamenti e rendere + moderno l'impianto accademico italiano) ma tutto il contorno che doveva seguire questo cambiamento è rimasto fermo al palo: un disastro...

:muro:

fek
27-10-2005, 20:17
Cosa ben diversa, per esempio, dal lavorare per standardizzare un linguaggio destinato ad essere usato all'interno del proprio ambiente proprietario.

E' diverso anche dal lavorare su algoritmi di grafica 3d da presentare al Siggraph?

http://research.microsoft.com/displayArticle.aspx?id=690

ACM SIGGRAPH has recognized his achievements with a Computer Graphics Achievement Award for his work in progressive meshes, surface reconstruction, geometry texturing and geometry images. The award is a lifetime achievement award, and is given to researchers who have made significant contributions to the graphics world.

Si parlava di post superficiali...

fek
27-10-2005, 20:25
"MSN explorer" si disintalla sì, è duro a morire ma lo fa. Anche Msn messenger. "Explorer" invece ovviamente non si disintalla (ma qui posso anche capire) così come non si disintalla "windows messenger" (e qui invece non capisco proprio)

Fallo un po' di volte... (Ritenta sarai più fortunato ;) lol)

Rifatto piu' volte, mai avuto problemi.

Già che ci sei, visto che questa cartella windows è il fulgido esempio di come i progettisti microsoft siano attenti e razionali, mi spieghi come mai le immagini di background (ad esempio quel bel Zapotec.bmp) si trovino alla rinfusa nella directory principale invece che in una bella cartellina denominata "Backgrounds" ? e come mai troviamo qualche applicazione qua e là? con che criterio ci sono queste applicazioni e non altre? Vuoi farmi credere che il notepad.exe sia di così enorme importanza vitale per il sistema da non poter essere inserito in una subdirectory e rimanere invece in bella vista così nella root?
Ribatti a questo. Spiegami IL MOTIVO di queste scelte.


Compatibilita' con le applicazioni che giravano in ambiente Win3.1 che richiedono certi file in quella posizione purtroppo. Molto e' stato gia' eliminato con il passaggio al kernel di WinNT, ma purtroppo quelle vecchie applicazioni vanno ancora supportate. Con Vista gia' si sta continuando a tagliare i ponti col passato.

Tu, che oltre ad insegnarci a scrivere software senza bug sembri avere la marcia in piu' quando si tratta di progettare SO, come avresti progettato il folder principale di WindowsXP per garantire la compatibilita' con la miriade di software esistente scritto con i piedi e mantenere la purezza concettuale che ci stai propinando? Parliamo di fatti.

Ovviamente neppure questa spiegazione ti sara' sufficiente perche' la tua posizione e' evidentemente preconcetta.


chi di register ferisce...

http://www.theregister.co.uk/2005/06/23/bittorrent_inventor_lays_into_microsoft_avalanche/
"
...focus of the Avalanche project is "securing the integrity of the files". One thing you can be sure of: there's no risk of downloading a virus from vaporware. Then again, there's not much risk of downloading anything from vaporware."
e questo lo dice the register, non Bram Cohen...

Certo, e non è certo la prima volta... Ed è proprio per quello che sparo a zero.

Grazie di aver evidenziato come anche il sistema Avalanche prenda molto sul serio il problema della sicurezza dell'utente e della tutela dei copyright :)

Peccato che ti sfugga che Avalanche e' solo l'applicazione della ricerca, mentre la ricerca svolta a Cambridge riguarda l'applicazione del Network Linear Coding alla distribuzione di contenuti peer to peer. Come dicevo, informarsi prima...


C'è una gran differenza tra una linea preconcetta ed una linea di pensiero che è motivata dai fatti. Ma diamine, io capisco stessimo ragionando dei massimi sistemi, ma su cosa stai lavorando tu? Io lavoro su Windows Xp tutti i giorni!


Windows XP tutti i giorni.

Di quali fatti parli? Fantomatici monopoli? Fantomatici "problemi" che sono problemi solo per te perche' sono Microsoft? Microsoft che non fa ricerca da 10 anni e poi si scopre che e' l'esatto contrario? Non scambiare la tua opinione per fatti concreti, perche' le tue opinioni sono fatti solo nel tuo mondo parallelo che ti sei creato...

I motivi per dare addosso a Microsoft ci sono e sono anche molti, ma purtroppo non li conosci e parli solo per sentito dire.

MagnoGabri
27-10-2005, 20:55
E dai non ci impelaghiamo nel "questo è più bello di quello", tanto queste sono e rimarranno sempre opinioni personali, io potrei fare 1000 esempi per cui preferisco l'OS che porto nell'avatar rispetto agli altri ma sarebbero in ogni caso mie personali opinioni, perchè io potrei trovare certe cose fighissime e utilissime mentre per altri sono solo roba inutile e viceversa.
Secondo me il problema vero non è quale sia meglio o quale perggio, questo lo decide l'utente in base alle sue esigenze, ma, è possibile ad oggi fare questa scelta? Esistono valide alternative nel mercato? C'è una concorrenza vera? L'utente è veramente libero di scegliere?
Mi sembra che la mia discussione con fek, cdimauro e gli altri fino ad ora sia andata più che bene, io non ho la pretesa di dire che quello che gli altri riportano sia errato per partito preso, voglio fare una discussione civile per trovare se possibile una risposta alle domande che ho scritto qualche riga sopra (magari poi me ne vengono in mente anche altre! :D ).
Ho sinceramente gradito molto i link di fek sui pc con OS preinstallati diversi da Windows, chiederei però anche qualche altro link o qualche altra argomentazione più forte per affermare che MS non abbia provato ad ottenere il monopolio degli OS. Nel post 167 alla seconda domanda nessuno mi ha risposto... :(
Cosa ne pensate alla luce dei fatti della politica commerciale di MS? Secondo voi non era nelle sue intenzioni, almeno tentare, di avere il monopolio?
Come ho già detto, IMHO, ci ha provato, poi non ho gli strumenti per giudicare se c'è riuscita o meno.

Ciao Gabri

anacardo
27-10-2005, 21:38
Rifatto piu' volte, mai avuto problemi.

boh sarai fortunato ;)


Compatibilita' con le applicazioni che giravano in ambiente Win3.1 che richiedono certi file in quella posizione purtroppo. Molto e' stato gia' eliminato con il passaggio al kernel di WinNT, ma purtroppo quelle vecchie applicazioni vanno ancora supportate. Con Vista gia' si sta continuando a tagliare i ponti col passato.

Scusa??? cosa??? come?!?!?!?! 2005 e tu mi parli di COMPATIBILITA' con WINDOWS 3.1?????? ma piuttosto fai un sistema alla VMWARE come aveva fatto Apple con Classic, MA NON TI FOTTI IL SISTEMA per delle FESSERIE SIMILI. Ma poi scusa, se uno ha bisogno di compatibilità con windows 3.1.... MA SI TIENE WINDOWS 3.1!!!!! Non stiamo parlando di Windows 98 o 95.. PARLIAMO DI WINDOWS 3.1!!!!!!!!! L'azienda che abbia un programma apposito scritto du WINDOWS 3.1, dopo 15 anni investe i suoi bravi soldini e si fa' aggiornare il programma in modo da farlo girare su Windows XP!!!! 15 anni!!! 15 stramaledetti anni!!!! Anche perchè, se come dici tu basta spostare qualche file e la compatibilità viene risolta, allora si fa in fretta....

Tu, che oltre ad insegnarci a scrivere software senza bug sembri avere la marcia in piu' quando si tratta di progettare SO, come avresti progettato il folder principale di WindowsXP per garantire la compatibilita' con la miriade di software esistente scritto con i piedi e mantenere la purezza concettuale che ci stai propinando? Parliamo di fatti.

Gradirei che smettessi di attaccarmi in questo modo. Lo hai fatto dal primo post ed onestamente la cosa non mi piace. A meno che tu non sia Bill Gates o non sia un dipendente Microsoft non ne hai alcun motivo. Per quanto riguarda la "progettazione del folder principale" avrei dato la possibilità agli utenti di utilizzare un emulatore per le vecchie versioni dei programmi e avrei scritto la struttura di windows exnovo (la mia prima impressione sarebbe "gli utenti win3.1 dopo 15 anni si fottono" ma non volevo essere cattivo e poi bisogna pur vendere Xp a tutti quelli che devono far girare vecchio software no?) . Per il resto avrei avuto l'imbarazzo della scelta: dalle applicazioni self contained alla suddivisione tematica. Oppure potevo inventarmi qualcosa di nuovo.


Ovviamente neppure questa spiegazione ti sara' sufficiente perche' la tua posizione e' evidentemente preconcetta.
Ma perchè quella ti sembra una spiegazione logica?


Grazie di aver evidenziato come anche il sistema Avalanche prenda molto sul serio il problema della sicurezza dell'utente e della tutela dei copyright :)

No comment. Sei sicuro di non essere tu quello a rifiutare qualsiasi cosa si dica "perche' la tua posizione e' evidentemente preconcetta"? E poi non cambiare discorso. La discussione riguarda Windows OGGI, OVVERO del fatto che in 15 anni non sia cambiato nulla.

Peccato che ti sfugga che Avalanche e' solo l'applicazione della ricerca, mentre la ricerca svolta a Cambridge riguarda l'applicazione del Network Linear Coding alla distribuzione di contenuti peer to peer. Come dicevo, informarsi prima...
Puoi dire quello che vuoi e citare tutte le ricerche che vuoi, se Windows XP continua a impostare la visione delle directory come "vista mp3" anche se trova DUE FILE MP3 su CINQUANTA che mp3 non sono, io continuo a sostenere che tutta questa ricerca è finita puntualmente nel cesso. Non mi interessa sapere
che abbiano inventato 50 interfacce 3d (cosa che hanno fatto) se alla fine il risultato è che ci troviamno sempre e comunque di fronte alle STESSE cose, per me c'è qualcosa che non va'. Tieni conto che io sono il primo a sostenere che la ricerca non debba essere volta ad ottenere dei risultati quanto piuttosto debba essere fine a sè stessa e che comunque il valore della ricerca debba essere NECESSARIAMENTE slegato da risultati positivi (una negazione di un risultato positivo è pur sempre un risultato di valore) però un conto è non finalizzare la ricerca ai risultati, un conto è la situazione che il mondo dell'informatica sta vivendo ed il fatto che Windows si porta dietro dei problemi IRRISOLTI che sono vecchi di 15 anni. (come la compatibilità Windows 3.1 di cui parli tu, che per me è un problema)

Windows XP tutti i giorni.
Allora posso capire, mi sa che stiamo delirando entrambi.

Di quali fatti parli? Fantomatici monopoli?
Fantomatici "problemi" che sono problemi solo per te perche' sono Microsoft?

No, sono problemi e basta. Sono le finestre che non si aggiornano, le liste che non funzionano, Explorer che ti tratta come se fossi un cretino e ti chiede per la 50 volta "eh ma sei proprio sicuro di voler buttare via quel file?" lo spooling di stampa che si impalla, il DHCP che non parte quando dovrebbe, il mio monitor da 20 pollici che è coperto per metà da barre del titolo che nemmeno leggo, la chiavetta bluetooth che non trova il driver e non si installa (anche perchè NON HA BISOGNO DI DRIVER ED INFATTI SE LA TOGLI E LA RIMETTI FUNZIONA BENISSIMO) eccetera eccetera eccetera. E sono problemi seri che così come esistono su sistemi operativi creati dallo sforzo congiunto e volontario di sviluppatori in tutto il mondo, allo stesso tempo diventano molto gravi nel momento in cui esistono nel sistema operativo più diffuso, prodotto da team di programmatori di altissimo livello, che lavorano in un ambiente coordinato e che sono guidati da un management tra i migliori del mondo. Problemi che, sempre su questo sistema, per essere risolti hanno bisogno di patch mastodontiche che escono con cadenza biennale.
Comunque temo che tu abbia inserito la modalità "difesa Microsoft contro Microsoft basher" senza pensare che il mio primo post lamentava una condizione generale di stagnazione nell'intero settore (ovviamente devo criticare Microsoft, ma ci mancherebbe altro! da soli rappresentano più del 70% del mercato, con chi me la dovrei prendere? con la Apple?)

Microsoft che non fa ricerca da 10 anni e poi si scopre che e' l'esatto contrario? [/QUOTE]

Niente da fare. Io dico: questa ricerca ci sarà sicuramente, ma:
1) E' fortemente finalizzata a consolidare il core business di un'azienda che non ha una vera concorrenza se non il passare del tempo.
2) Di questa ricerca non si vedono i frutti. Se ci sono sono male impiegati, male inseriti, male implementati.
3) In generale secondo me manca una visione d'insieme proprio perchè, tornando alla prima interpretazione di questo 3d, il software architect major della microsoft ha una vissione vaga e direi quasi poco interessante.

Non scambiare la tua opinione per fatti concreti, perche' le tue opinioni sono fatti solo nel tuo mondo parallelo che ti sei creato...
Continui con gli insulti personali, ti ringrazio. Comincio veramente a pensare che tu sia un Microsoft Certified partner e che te la sia prsa in modo decisamente personale. Se fossi uno user come me e come tanti altri forse non saresti così acido.

I motivi per dare addosso a Microsoft ci sono e sono anche molti, ma purtroppo non li conosci e parli solo per sentito dire.
Meno male che ci sei tu ad illuminarci. Dal basso della mia demenza smisurata ti prego!! illuminaci! Anzi no, non illuminarci. Preferisco basare le mie critiche su fatti concreti piuttosto che su quello che mi potresti suggerire tu.
Pace.

freesailor
27-10-2005, 21:47
Stai tranquillo che tutte le aziende fanno ricerca per i propri interessi...università comprese (che vengono pagate dalle aziende)...

Il punto non è affatto questo.
Microsoft, come tutte le altre aziende, fa benissimo a cercare il profitto e quindi fa bene anche a fare della ricerca che possa portarle profitto.
Ma il punto è un altro e lo formulo facendo una domanda.
La domanda è: se per ipotesi (decisamente irrealistica) domani Microsoft fallisse e nessuno sviluppasse più per .NET, che ce ne faremmo del C++/CLI? :)

E se invece, per rimanere all'esempio degli LCD, domani l'IBM uscisse dal mercato degli schermi, che ce ne faremmo delle tecnologie da lei sviluppate?
Molto, ovviamente ...

Sun ha sviluppato Java, ma Java non funziona solo su Solaris, la Sun potrebbe pure fallire ma ormai Java non morirebbe per questo ...

C'è una bella differenza tra sviluppare per gli standard aperti (o comunque per standard disponibili a tutti) e sviluppare per i propri standard chiusi.
Non vedo molti segni che Microsoft stia andando verso l'apertura o l'adozione di "standard" che non siano sviluppati internamente. Basti pensare al C# ...

Che poi voglia far adottare gli standard sviluppati internamente come "veri standard", mi pare da una parte lodevole (perchè comunque mette dei punti fermi e, in qualche modo, cede parte del controllo ad altri) dall'altra comprensibile per puri motivi di convenienza (in regime di "concorrenza", per battere altri standard aperti e promuovere i propri, è sempre più difficile rinchiudersi, anche per la Microsoft ...).

anacardo
27-10-2005, 21:54
E dai non ci impelaghiamo nel "questo è più bello di quello", tanto queste sono e rimarranno sempre opinioni personali, io potrei fare 1000 esempi per cui preferisco l'OS che porto nell'avatar rispetto agli altri ma sarebbero in ogni caso mie personali opinioni, perchè io potrei trovare certe cose fighissime e utilissime mentre per altri sono solo roba inutile e viceversa.

Sono d'accordo. E spero che tu sia daccordo con me nel dire che in ogni caso, quale che sia il sistema operativo che preferiamo, la situazione è decisamente meno brillante di quella che avrebbe potuto essere se i ritmi di competitività fossero rimasti quelli degli anni 80. Secondo me i sistemi operativi di oggi sono TUTTI senza eccezioni carenti. Quantomeno rispetto alle potenzialità che potremmo spremere dalle nostre macchine.

Secondo me il problema vero non è quale sia meglio o quale perggio, questo lo decide l'utente in base alle sue esigenze, ma, è possibile ad oggi fare questa scelta? Esistono valide alternative nel mercato? C'è una concorrenza vera? L'utente è veramente libero di scegliere?

eeergh... argomento spinoso. Posso suggerire un Ni? Diciamo che le cose migliorano, vanno ad esempio meglio rispetto ad un paio di anni fa. Sta di fatto che il mio portatile nuovo nuovo è arrivato con WinXp preinstallato. Se però da una parte la Microsoft domina il mercato è anche vero che gli altri se ne stanno abbastanza a guardare. Qualche timido gesto c'è... ma siamo proprio agli albori...

Mi sembra che la mia discussione con fek, cdimauro e gli altri fino ad ora sia andata più che bene, io non ho la pretesa di dire che quello che gli altri riportano sia errato per partito preso, voglio fare una discussione civile per trovare se possibile una risposta alle domande che ho scritto qualche riga sopra (magari poi me ne vengono in mente anche altre! :D ).

Temo rimarrai deluso.

Ho sinceramente gradito molto i link di fek sui pc con OS preinstallati diversi da Windows, chiederei però anche qualche altro link o qualche altra argomentazione più forte per affermare che MS non abbia provato ad ottenere il monopolio degli OS.

Io riformulerei: "per affermare che la Microsoft non abbia provato a mantenere il monopolio degli OS."
Cosa che, secondo me, è una battaglia contro il tempo, in quanto IMHO gli OS sono destinati sempre più a sparire. Quantomeno come prodotti vendibili.


Cosa ne pensate alla luce dei fatti della politica commerciale di MS?

Concorrenza sleale in molti casi. Ma quello che mi dispiace di più è il continuo sforzo di accumulare brevetti e closed standards... Secondo me Microsoft ha capito che quello rimarrà l'unico modo per continuare ad avere un mercato. Creare standards, legare standards a windows , creare il binomio "se vuoi standard non puoi avere che windows". Vedremo in futuro. (vedremo sopratutto se glielo permetteranno, vedi Opendocument)

Secondo voi non era nelle sue intenzioni, almeno tentare, di avere il monopolio?

Io voto si.

Come ho già detto, IMHO, ci ha provato, poi non ho gli strumenti per giudicare se c'è riuscita o meno.

Si anche a questa.

Ciao Gabri

ciau ciau ;)

anacardo
27-10-2005, 22:36
Continui con gli insulti personali, ti ringrazio. Comincio veramente a pensare che tu sia un Microsoft Certified partner e che te la sia prsa in modo decisamente personale. Se fossi uno user come me e come tanti altri forse non saresti così acido.

FEK MA TU SEI un CERTIFIED PARTNER DI MICROSOFT!!! NON VALE!!!!! Avresti almeno potuto dirlo! la mia opinione non cambia, ma adesso capisco perchè te la sia presa. Mi dispiace! davvero. Ti renderai conto che tutte le affermazioni che hai fatto finora acquistano un peso relativo: da una parte non possono che essere autorevoli, dall'altra però non possono essere considerate se non di parte.
mmh... va beh


ah a proposito, chi devo ringraziare se quei maledetti arceri continuano a passare attraverso le mura come se fossero tanti fantasmini?
:D ;)

DioBrando
27-10-2005, 23:08
I motivi per dare addosso a Microsoft ci sono e sono anche molti, ma purtroppo non li conosci e parli solo per sentito dire.

n è che ne puoi buttare lì qualcuno ( che magari n conosciamo)? :D

Così usciamo dal circolo vizioso del "trito-e-ritrito"...




P.S.: la discussione cmq sull'evoluzione del SW e del suo rapporto con l'utente, i problemi legati alla complessità, alle interfacce, ai paradigmi di interazione UM era interessante perlo- per come sembrava essere stata impostata...peccato sia poi degenerata

MagnoGabri
27-10-2005, 23:09
ah a proposito, chi devo ringraziare se quei maledetti arceri continuano a passare attraverso le mura come se fossero tanti fantasmini?
:D ;)

OT mode on
Ecco una cosa fighissima che ha fatto MS: Ege of Empire II, The Conqueror
Non so se ti riferivi a questo gioco, io ne sono stato drogato!!! :D
Ora causa lavoro ho dovuto "disintossicarmi" ma penso sia uno dei giochi che più mi ha preso, soprattutto nel multiplayer quando ci trovavamo in 6 a casa mia a giocare tutta la sera... che bei tempi... :cry:

OT mode off

Ciao Gabri

anacardo
27-10-2005, 23:19
OT mode on
Ecco una cosa fighissima che ha fatto MS: Ege of Empire II, The Conqueror
Non so se ti riferivi a questo gioco, io ne sono stato drogato!!! :D
Ora causa lavoro ho dovuto "disintossicarmi" ma penso sia uno dei giochi che più mi ha preso, soprattutto nel multiplayer quando ci trovavamo in 6 a casa mia a giocare tutta la sera... che bei tempi... :cry:

OT mode off

Ciao Gabri

OT mode ON

no parlavo di un gioco che Fek conosce fin tropp bene, ovvero Black&White 2.
OT mode OFF

anacardo
27-10-2005, 23:22
P.S.: la discussione cmq sull'evoluzione del SW e del suo rapporto con l'utente, i problemi legati alla complessità, alle interfacce, ai paradigmi di interazione UM era interessante perlo- per come sembrava essere stata impostata...peccato sia poi degenerata
Capita spesso, la stessa cosa è capitata parecchio tempo fa sulla mailling list KDE... Si comincia bene, si diventa nervosi, magari qualcuno cita GNOME come esempio, a quel punto diventa un'offesa personale e tutto degenera. Mah... (Cmq no, non ero stato io a far degenerare la discussione, e nemmeno a citare Gnome ;))

cdimauro
28-10-2005, 08:37
Spiegalo anche ai comuni mortali esimio "Dottore".
Il dottore è stanco di gente che si appende al titolo per ogni minima sciocchezza: studiatelo da solo.

cdimauro
28-10-2005, 08:38
Questo dimostra proprio la totale incomprensione del "fenomeno Internet" da parte di Bill Gates: proporre una rete chiusa e proprietaria, quando tutto il mondo scopriva i vantaggi di una rete aperta e gratuita.

Del resto, forse più ancora che MSN, Gates in quegli anni era impegnato a diffondere Windows 95 e la sua rete gli serviva più che altro come "aggancio commerciale" nei confronti degli utenti, per vendere altri prodotti e servizi.
Direi che si commenta da solo, no? E' evidente che Gates voleva imporre i propri interessi: non è questione di "incompresione", ma di sano opportunismo, visto che non è certo Madre Teresa di Calcutta...

cdimauro
28-10-2005, 08:41
Il NeXT è sempre stato incredibile e assolutamente superiore a tutto il resto. Peccato che i NeXT costavano davvero troppo e ho dovuto aspettare più di 10 anni e un cambio di nome (ora si chima OS X) per poterlo finalmente usare!

Concordo con chi sostiene che negli ultimi anni non è cambiato niente, se non la potenza delle macchine. Con un NeXT potevi fare allora praticamente tutto quello che fai oggi... L'unica differenza è che ti costava 10-15 volte di più!!!!
E, cosa non da poco, richiedeva un hardware molto pompato (tant'è che le macchine Next avevano anche un bel DSP 56000 della Motorola). Un 68040 non bastava certo per lavorare fluidamente.

Anche qui: chissà perché.

cdimauro
28-10-2005, 08:47
Non credevo che ci fosse ancora chi crede al mito di Gates "ex-grande programmatore e tuttora 'programmer at heart'"! :D

E nel caso che lo fosse, ci sarebbero da spiegare imbarazzanti scelte "architetturali", fatte abortire dal mercato stesso, come il tentativo incosciente di diffondere scriteriatamente l'uso degli ActiveX in rete, con i terrificanti problemi di sicurezza che ciò avrebbe comportato ("ActiveX is Evil", diceva qualcuno a suo tempo, e il mercato l'ha capito ...).
Non sono certo gli ActiveX il problema, visto che anche Mozilla e FireFox in passato hanno avuto delle gravissime falle di sicurezza, pur non adottandolo: in una notizia pubblicata da hwupgrade tempo addietro, su 10 falle scoperte ben 8 potevano permettere di eseguire arbitrariamente codice malevolo.

cdimauro
28-10-2005, 09:22
Per favore diamoci tutti una calmata !!! :O
No, così non si può continuare:
Minchia! Almeno 4-5 mesi che non entravo nel forum!!! Ma vedo che gira e rigira tutto è come prima, discussioni e personaggi compresi ...
La lezione di oggi interpreterà il codice assembly di Cesare Di Mauro:

moveq #0,d0 posizionati all'inizio del post di Cesare Di Mauro
move.l d0,a0 comincia a leggere il suo post
move.l d0,d1 continua con la lettura
.loop: imposta una label nel cervello sulla sua cazzata
move.l d0,(a0)+ aumenta contatore cazzate di uno
dbra d0,.loop looppa finchè contatore cazzate non va in overflow

xor eax,eax fai uno xor bit a bit tra quello che pensi tu e quello che pensa Cesare: ottieni tutti 1
mov edi,eax prendi gli 1, mettici dentro qualche X
mov ecx,eax prendi la stringa di prima e mettici qualche 2
rep stosd va a mettere la schedina
Te l'ho scritto in privato, ma adesso lo scrivo pubblicamente: la regoletta che vige attualmente nel forum, dove la gente arriva, insulta l'antipatico di turno (vedi sopra), poi arriva il moderatore che dice soltanto "state boni", negando quindi il diritto all'offeso di rispondergli per le rime (qui si può essere soltanto insultati, ma è vietato insultare a sua volta), è a dir poco paradossale.

Questo qui di cui ho riportato il quote l'ha scritto a chiare lettere: manca dal forum da tempo, e non trova migliore occasione che riempirmi d'insulti. Che passano tranquillamente, visto che non è presente neppure un commento di un moderatore sul suo post.

Ora mi chiedo: ma il regolamento perché l'hanno messo su hwupgrade, visto che viene puntualmente disatteso tanto dagli utenti quanto dai moderatori che dovrebbero farlo rispettare?. Per comodità ne riporto uno stralcio, visto che in tanti l'hanno "dimenticato":
1.3 - Non sono tollerati insulti fra utenti.
a) La critica di un'idea altrui non deve mai diventare occasione di insulto o ingiuria. A causa dell'impossibilità di stabilire regole precise, in base al contesto della discussione i moderatori avranno piena discrezionalità nella scelta dei giorni di sospensione od eventuale bannaggio, adottato come misura estrema.
Ora, è evidente che sono stato insultato. Non penso che sia necessario trascinare qualcuno davanti a un giudice per sentirselo dire.

Davanti a un insulto, il regolamento parla chiaro: il moderatore ha, sì, "piena discrezionalità", ma deve decidersi ed effettuare una scelta FRA QUELLE CONTEMPLATE. Sospensione o bannaggio. Non c'è "una terza via": lo "state boni" non è affatto contemplato.

Se i moderatori non sono in grado di far rispettare il regolamento, esistono due possibilità: o si dimettono (e se ne scelgono altri capaci di svolgere questo compito) oppure viene cambiato il regolamento. Non vedo altre soluzioni, al momento.

Se non si dimettono, chiedo formalmente che il regolamento venga fatto rispettare alla lettera. Anzi, spero che la punizione sia esemplare: vorrei che qualcuno ci pensasse, la prossima volta, prima di impugnare la tastiera e dare libero sfogo alla sua "capacità creativa".

Se non si dimettono e il regolamento non viene cambiato, vorrà dire che questa volta scenderò al piano di sotto e sporgerò denuncia alla polizia contro chi mi ha pubblicamente insultato e chi lo ha permesso e continua a farlo.

P.S. Gradirei che il mio messaggio non venisse editato, e possibilmente non vorrei ricevere repliche in PVT che riportano sempre le solite storie: il discorso mi sembra fin troppo chiaro. Ci sono degli insulti. C'è un regolamento. Che sia fatto rispettare. Punto.

P.P.S. Questo messaggio lo segnalo anche a Paolo Corsini, visto che hwupgrade è suo, e non penso che abbia voglia di avere problemi per colpa di gente che ignora la benché minima regola di civile convivenza.

cionci
28-10-2005, 09:26
Sicuramente gli ActiveX per l'utente più sprovveduto sono un notevole problema, non nascodiamo la testa sotto la sabbia... L'utonto che va a visitare un sito è ben propenso a dire sì...di qualsiasi sito si tratti e anche senza leggere quello che gli appare... Non sai quanta gente conosco che grazie agli ActiveX si è trovata centinaia se non migliaia di Euro in bolletta...ed il problema si è risolto solo grazie alla ADSL... Se questa non può essere considerata una pecca non so quale altra lo possa essere...
Se poi pensi che ActiveX è una feature e non un bug, la cosa diventa impressionante (come il fatto che se li disattivi ogni volta che c'è un ActiveX nella pagina te lo dice con un message box :muro: )...

Riguardo ai bug di Mozilla e di Firefox...certo, ce ne sono stati di critici, ma sono anche stati corretti in tempi molto brevi (ok, non è detto che sia un bene, visto che se ne possono introdurre altri per la fretta, ma sicuramente li rende più difficilmente sfruttabili nel breve periodo)...

Insomma...il tuo paragone non regge... Oltre a paragonare una feature ad un bug critico, non hai tenuto conto che i bug si tolgono, mentre quella feature non è mai stata tolta perchè faceva comodo a MS...

cionci
28-10-2005, 09:41
Allora visto che anche tu hai detto tutto qui, e di questo sono ovviamente deluso, dico anche io tutto qui...

1 - mi sono rotto le scatole di come ti incazzi ad ogni minima provocazione
2 - il 50% delle volte te le cerchi, un altro 45% ti arrivano perchè te le sei cercate la volta precedente
3 - il tuo modo di postare alcune volte è troppo saccente ed intransigente e per questo ti attiri le ire degli utenti... Sembra quasi che possa esistere solo la tua opinione...
4 - a volte penso anche io che tu dica cazzate, non spesso, ma a volte è successo
5 - ti deve entrare nella testa che un moderatore può non aver letto tutti i post (come quello sopra, ad esempio non l'avevo letto)
6 - se ci sono problemi devi usare il tasto segnala, cosa che non hai fatto con quel post
7 - se le offese non sono troppo dirette (dire che dici cazzate è un offesa :confused: ) io non posso, e non voglio, andare direttamente alla sospensione, ma preferisco richiamare alla calma
8 - chissà perchè attiri le ire di tutti gli utenti, ultimamente sto cominciando a pensare che il problema non siano gli utenti
9 - mi sono rotto le scatole di come ti incazzi ad ogni minima provocazione

cdimauro
28-10-2005, 09:45
il che non toglie che sia "il linguaggio per .NET" ...
E' UN linguaggio .NET.

Inoltre CHIUNQUE ne può scrivere un compilatore, visto che è stato standardizzato e non è di proprietà esclusiva di MS.

cionci
28-10-2005, 09:46
Ah...hai il brutto vizio di non leggere tutti i emssaggi prima di postare...

cdimauro
28-10-2005, 09:49
Ah, guarda, mi ci è voluto un attimo per trovare un esempio:

http://www.zurich.ibm.com/st/compmat/protein.html

Qui abbiamo ricerche molto più vicine alla ricerca di base che a quella applicata.
Ovviamente l'IBM auspicherà di trasformare poi la cosa in prodotti commerciali, ma sta evidentemente guardando molto avanti.

Un altro esempio? http://www.trl.ibm.com/projects/adsystem/index_e.htm

Certo, poi l'IBM venderà i suoi LCD, ma la tecnologia sarà anche a disposizione di tutti (pagando le opportune royalties, ovviamente).
Non mi sembra che al gruppo che lavorare a Mono siano state richieste delle royalty da MS.
Cosa ben diversa, per esempio, dal lavorare per standardizzare un linguaggio destinato ad essere usato all'interno del proprio ambiente proprietario.
.NET non è proprietario. Infatti esiste Mono, che gira su Linux.

Poi se un linguaggio, pur essendo standardizzato, viene usato soltanto su una piattaforma non è certo colpa sua.

cdimauro
28-10-2005, 09:50
Ah...hai il brutto vizio di non leggere tutti i emssaggi prima di postare...
Li ho letti e ho letto anche la tua replica: permetti che continui a rispondere seguendo il mio ordine preferenziale, visto che non c'è nessun comma del regolamento che ne impone uno?

anacardo
28-10-2005, 09:59
Direi che il 3d è irrecuperabile, quantomeno non è più molto interessante. Chiudiamo?

cionci
28-10-2005, 10:00
Direi che il 3d è irrecuperabile, quantomeno non è più molto interessante. Chiudiamo?
Non si può... Altrimenti sai quanti ne avrei chiusi ?

cdimauro
28-10-2005, 10:07
Sicuramente gli ActiveX per l'utente più sprovveduto sono un notevole problema, non nascodiamo la testa sotto la sabbia... L'utonto che va a visitare un sito è ben propenso a dire sì...di qualsiasi sito si tratti e anche senza leggere quello che gli appare... Non sai quanta gente conosco che grazie agli ActiveX si è trovata centinaia se non migliaia di Euro in bolletta...ed il problema si è risolto solo grazie alla ADSL... Se questa non può essere considerata una pecca non so quale altra lo possa essere...
Se poi pensi che ActiveX è una feature e non un bug, la cosa diventa impressionante (come il fatto che se li disattivi ogni volta che c'è un ActiveX nella pagina te lo dice con un message box :muro: )...
Non sono una feature, ma uno strumento. Io vorrei capire le motivazioni tecniche che rendono insicuri gli ActiveX "di per sé".
Riguardo ai bug di Mozilla e di Firefox...certo, ce ne sono stati di critici, ma sono anche stati corretti in tempi molto brevi (ok, non è detto che sia un bene, visto che se ne possono introdurre altri per la fretta, ma sicuramente li rende più difficilmente sfruttabili nel breve periodo)...
Il fatto che siano stati fixati velocemente non ha niente a che vedere con la presenza dei bug e delle loro potenzialità malevole. Se ho bug che mi permette di eseguire arbitrariamente codice malevolo, il problema sta nel codice, non nel fatto che il codice faccia parte di un qualche ActiveX o di un pezzo dei sorgenti di Mozilla / FireFox.
Insomma...il tuo paragone non regge... Oltre a paragonare una feature ad un bug critico, non hai tenuto conto che i bug si tolgono, mentre quella feature non è mai stata tolta perchè faceva comodo a MS...
Non sono una feature, come ho detto, e il paragone regge benissimo: si tratta di codice. Che poi si chiami ActiveX o sia un pezzo di FireFox, è indifferente: è ciò che permette di fare il problema.

Ripeto: non vedo motivazioni tecniche che mettano a rischio di sicurezza un'applicazione soltanto perché fa uso di componenti che invece di essere incapsulati nel codice dell'applicazione si trovano in una DLL, o in particolare in un ActiveX (che sta sempre in una DLL).

cionci
28-10-2005, 10:08
Non sono una feature, ma uno strumento. Io vorrei capire le motivazioni tecniche che rendono insicuri gli ActiveX "di per sé".
Non sono gli ActiveX che sono insicuri di per sè, ma è il modo in cui vengono installati chiedendo conferma all'utente...

fek
28-10-2005, 10:10
n è che ne puoi buttare lì qualcuno ( che magari n conosciamo)? :D

Così usciamo dal circolo vizioso del "trito-e-ritrito"...


Ho citato la perdita di Ward Cunningham, uno dei piu' importanti propositori di metodologie agili al mondo che fu relegato in MS ad un profilo secondario, quando avrebbe potuto essere molto piu' produttivo nel migliorare le pratiche di sviluppo all'interno dell'azienda, che sarebbe poi ricaduto in termini di qualita' dei prodotti sugli utenti.

Questa e' una "cazzata" decisamente piu' grande del lasciare qualche .bmp nella root del sistema operativo.

fek
28-10-2005, 10:11
3 - il tuo modo di postare alcune volte è troppo saccente ed intransigente e per questo ti attiri le ire degli utenti... Sembra quasi che possa esistere solo la tua opinione...
4 - a volte penso anche io che tu dica cazzate, non spesso, ma a volte è successo

Attirare le ire dei fanboy non e' contro il regolamento come non lo e' dire cazzate (tutti le diciamo).
Insultare l'interlocutore e' contro il regolamento e non dovrebbe essere permesso mai.

fek
28-10-2005, 10:14
Ho sinceramente gradito molto i link di fek sui pc con OS preinstallati diversi da Windows, chiederei però anche qualche altro link o qualche altra argomentazione più forte per affermare che MS non abbia provato ad ottenere il monopolio degli OS. Nel post 167 alla seconda domanda nessuno mi ha risposto... :(

Questi link non esistono, perche' Microsoft ha provato ad ottenere Monopolio anche a volte con sistemi illegali ed e' stata bloccata dagl'organi competenti. Come ci ha provato Sun, IBM, Apple. E' lo scopo dichiarato o meno di qualunque multinazionale.

Pero' e' curioso che la guerra si faccia solo a MS, giusto? Io ho la mia teoria, e' solo un rosico e come tale...

fek
28-10-2005, 10:16
FEK MA TU SEI un CERTIFIED PARTNER DI MICROSOFT!!! NON VALE!!!!! Avresti almeno potuto dirlo! la mia opinione non cambia, ma adesso capisco perchè te la sia presa. Mi dispiace! davvero.

Ancora un'altra volta hai capito male. Non sono un certified partner Microsoft, mi spiace. Tu per caso sei un certified partner di Sun o Apple, visto che inventi fatti falsi per parlare male di un loro competitor?

Ma anche se un certified partner facesse le mie stesse affermazioni, commetteresti un altro errore grave a giudicarle sbagliate con un argomento "ad hominem":

http://en.wikipedia.org/wiki/Ad_hominem

cionci
28-10-2005, 10:16
Attirare le ire dei fanboy non e' contro il regolamento come non lo e' dire cazzate (tutti le diciamo).
Sono d'accordo, ma forse pensare di lasciar andare su certe questioni per evitare di scatenare flame è meglio...

cdimauro
28-10-2005, 10:20
Allora visto che anche tu hai detto tutto qui, e di questo sono ovviamente deluso, dico anche io tutto qui...

1 - mi sono rotto le scatole di come ti incazzi ad ogni minima provocazione
Fatti tuoi: sono un tipo suscettibile, e se qualcuno mi dice che sparo cazzate, ho tutto il diritto di incazzarmi.
2 - il 50% delle volte te le cerchi, un altro 45% ti arrivano perchè te le sei cercate la volta precedente
Queste statistiche dove le hai prese? Perché a questo punto posso dirti che il 99% delle volte i thread degenerano in flame perché a un certo punto arriva l'utente X che scrive il classico messaggino provocatorio, proprio per accendere flame. Andando contro il regolamento. Vuoi che ti riporti anche questo pezzo? Lo dovresti conoscere bene.
3 - il tuo modo di postare alcune volte è troppo saccente ed intransigente e per questo ti attiri le ire degli utenti... Sembra quasi che possa esistere solo la tua opinione...
Non è affatto così, e lo sai bene. Piuttosto sono certi utenti che, di fronte a una contestazione, partono in quarta passando al flame.

Alla gente non piace venire smentita pubblicamente.
4 - a volte penso anche io che tu dica cazzate, non spesso, ma a volte è successo
Siamo in forum pubblico: possiamo discutere se una cosa è vera o falsa, o dare un giudizio soggettivo. Puoi farlo benissimo anche tu, senza dirmi che ho scritto delle cazzate, possibilmente.
5 - ti deve entrare nella testa che un moderatore può non aver letto tutti i post (come quello sopra, ad esempio non l'avevo letto)
Se è così me ne scuso. Ma gli insulti che sono stati rivolti, anche più volte, a un'altra persona, li hai visti chiaramente. Solo che ti sei limitato al classico richiamo verbale.
6 - se ci sono problemi devi usare il tasto segnala, cosa che non hai fatto con quel post
Mettiamoci d'accordo: io userò sempre il tasto "Segnala" e voi applicherete sempre il regolamento alla lettera.
7 - se le offese non sono troppo dirette (dire che dici cazzate è un offesa :confused: ) io non posso, e non voglio, andare direttamente alla sospensione, ma preferisco richiamare alla calma
Ah, OK. Quindi adesso stai autorizzando chiunque a poter dire agli altri che dicono cazzate (et similia suppongo: che uno è pallonaro, che non sa quello che dice, ecc. ecc. l'elenco è lungo).

Per me non ci sono problemi: mettiamo d'accordo su quello che si può e non si può dire, e mi adeguerò. Se da oggi posso dire tranquillamente a uno che spara delle cazzate, perché non la ritenete un'offesa, non c'è problema. Chissà come diventerà il forum...
8 - chissà perchè attiri le ire di tutti gli utenti, ultimamente sto cominciando a pensare che il problema non siano gli utenti
Chissà perché sono sempre certi utenti che la pensano in un certo modo ad essere sempre irritati. Comincio a pensare che il problema sia una certa visione della vita e le convenzioni e antipatie congenite verso persone e/o cose che dominano le menti di tante persone.
9 - mi sono rotto le scatole di come ti incazzi ad ogni minima provocazione
Fatti tuoi: sono un tipo suscettibile, e se qualcuno mi dice che sparo cazzate, ho tutto il diritto di incazzarmi.

fek
28-10-2005, 10:22
Sun ha sviluppato Java, ma Java non funziona solo su Solaris, la Sun potrebbe pure fallire ma ormai Java non morirebbe per questo ...


Esiste un'implementazione del CLR di .NET per Linux chiamata Mono.


C'è una bella differenza tra sviluppare per gli standard aperti (o comunque per standard disponibili a tutti) e sviluppare per i propri standard chiusi.
Non vedo molti segni che Microsoft stia andando verso l'apertura o l'adozione di "standard" che non siano sviluppati internamente. Basti pensare al C# ...

Hai proprio citato uno standard aperto come C# e CLI. Informarsi per cortesia.

cdimauro
28-10-2005, 10:23
Non sono gli ActiveX che sono insicuri di per sè, ma è il modo in cui vengono installati chiedendo conferma all'utente...
OK. Quindi non sono gli ActiveX di per sé, ma l'uso che se ne fa. Perfettamente d'accordo (specialmente se si usa un'applicazione che li usa coi privilegi di amministratore).

fek
28-10-2005, 10:24
Sono d'accordo, ma forse pensare di lasciar andare su certe questioni per evitare di scatenare flame è meglio...

Io e cidimauro lasciamo andare su molto. Guarda la pagina precedente dove mi si da' del venduto Microsoft due o tre volte nello stesso post visto che ha finito gli argomento e sta solo piu' sbraitando.

Lascia andare che lascia andare, se te ne segnaliamo uno ogni tanto non fa male giusto...? :)

cdimauro
28-10-2005, 10:25
Sono d'accordo, ma forse pensare di lasciar andare su certe questioni per evitare di scatenare flame è meglio...
Non sono d'accordo: se certa gente non è in grado di sostenere una discussione civilmente, non ci deve rimettere chi è perfettamente in grado di farlo.

Possiamo parlare anche di politica (e penso che ben pochi non siano schierati qui dentro), se vogliamo, ma nel pieno rispetto degli altri.

cdimauro
28-10-2005, 10:29
Sono d'accordo, ma forse pensare di lasciar andare su certe questioni per evitare di scatenare flame è meglio...
Come diceva fek, spesso lasciamo andare.

Ad esempio, non so se c'hai fatto caso, non ho più risposto ai messaggi di anacardo: è evidente che non ne vale la pena, e il perché mi sembra anche piuttosto chiaro.

fek
28-10-2005, 10:38
Come diceva fek, spesso lasciamo andare.

Ad esempio, non so se c'hai fatto caso, non ho più risposto ai messaggi di anacardo: è evidente che non ne vale la pena, e il perché mi sembra anche piuttosto chiaro.

Anche perche' non vedo il motivo di continuare a rispondere a qualcuno che in un solo post ha sparato una marea di cazzate (abbiamo deciso che si puo' dire, giusto?), cercando di convincerci che Office 2003 non si disinistalla, o che la compatibilita' con applicazioni mal scritte possa essere ottenuta con una soluzione tipo VMWare (e poi come mi accorgo che l'applicazione fa assunzioni sulla posizione di alcuni file, per chiaroveggenza?), oppure che MS Research non fa ricerce e poi si scopre che spende 1.2 milioni di dollari l'anno.

E infine, per giustificare quelle farneticazioni, mi da' anche del venduto, totalmente impunito.

E' il caso di continuare a rispondergli secondo te? :)

anacardo
28-10-2005, 10:42
Ancora un'altra volta hai capito male. Non sono un certified partner Microsoft, mi spiace. Tu per caso sei un certified partner di Sun o Apple, visto che inventi fatti falsi per parlare male di un loro competitor?
Non so tu, ma quando lancio fable sullo schermo mi appare una bella animazione dei Microsoft Games Studios. Magari non sarai proprio un certified Partner, ma da lì al dire che proprio non c'entri niente.... COMUNQUE, visto che a detta tua NON LO SEI, mi spieghi allora PERCHE' prendi come insulti PERSONALI delle critiche ad un'azienda di cui non fai parte? Io non ho dato del cretino a nessuno, nè del bugiardo, nè dell'ignorante. Nei miei confronti invece mi sono sentito dire tutte queste belle cose. Propongo anche di terminare questa sequela di insulti personali per tornare in topic e mi sento ancora insultare. Onestamente comincio a pensare male.

Per quanto riguarda i "fatti falsi", apri una benedettissima finestra di explorer, vai su D o C o quel che vuoi (basta che siano un po' di files), poi vai su VISUALIZZA e flagga DETTAGLI, poi VISUALIZZA -> DISPONI ICONE PER -> NOME e quindi VISUALIZZA -> DISPONI ICONE PER -> VISUALIZZA IN GRUPPI. Adesso cambia la visualizzazione e passa da NOME a ULTIMA MODIFICA. Toh! guarda! Adesso i gruppi sono disposti in ordine di data ... peccato che i files all'interno dei gruppi non lo siano affatto. Me lo sono inventato????? Se vuoi ti mando uno screenshot.

Ma anche se un certified partner facesse le mie stesse affermazioni, commetteresti un altro errore grave a giudicarle sbagliate con un argomento "ad hominem":
http://en.wikipedia.org/wiki/Ad_hominem
Non vedo proprio perchè, in questo caso gli argomenti si basano in base alla faziosità, e visto che le tue risposte mi sembrano faziose, il fatto di essere in qualche modo collegato a Microsoft non è altro che una spiegazione, plausibile, di un comportamento che altrimenti si potrebbe definire fanatico.

cionci
28-10-2005, 10:48
Fatti tuoi: sono un tipo suscettibile, e se qualcuno mi dice che sparo cazzate, ho tutto il diritto di incazzarmi.
Bene, sapendo che sei suscettibile mi comporterò di conseguenza...
Queste statistiche dove le hai prese? Perché a questo punto posso dirti che il 99% delle volte i thread degenerano in flame perché a un certo punto arriva l'utente X che scrive il classico messaggino provocatorio, proprio per accendere flame. Andando contro il regolamento. Vuoi che ti riporti anche questo pezzo? Lo dovresti conoscere bene.
Non è affatto così, e lo sai bene. Piuttosto sono certi utenti che, di fronte a una contestazione, partono in quarta passando al flame.
Alla gente non piace venire smentita pubblicamente.

Metto tutto insieme... Allora come ti ho già detto tante volte è bene saper lasciare andare ogni tanto... E' inutile replicare punto su punto come se esistesse solo la tua idea, quando sai benissimo che non cambierai minimamente l'idea del tuo interlocutore, inoltre è un tuo punto di vista che può essere o meno condiviso e questo non lo fai mai capire con un "secondo me"...
Io la penso così... Quando ho espresso e spiegato la mia opinione gli altri possono anche replicare 10 mila volte, tanto non cambia, è inutile continuare a ripeterla mille volte...se gli altri non sono d'accordo cone me li lascio bollire nel loro brodo...
Riguardo alle percentuali...ho notato che gli utenti che ti offendono (ci sono per carità e tanti sono stati sospesi, o sbaglio ?) sono quelli con cui hai fatto queste tue discussioni chilometriche cercando di far prevalere la tua idea sulla loro (e viceversa)...
Siamo in forum pubblico: possiamo discutere se una cosa è vera o falsa, o dare un giudizio soggettivo. Puoi farlo benissimo anche tu, senza dirmi che ho scritto delle cazzate, possibilmente.

Se è così me ne scuso. Ma gli insulti che sono stati rivolti, anche più volte, a un'altra persona, li hai visti chiaramente. Solo che ti sei limitato al classico richiamo verbale.
Ho chiesto di scusarsi, se non hai visto... Il post rivolto a te non l'avevo visto altrimenti l'avrei richiamato anche per quello...
Mettiamoci d'accordo: io userò sempre il tasto "Segnala" e voi applicherete sempre il regolamento alla lettera.
Io posso non ritenere quello che è stato detto tanto grave da applicare una sospesione, ma faccio un richiamo verbale... Se l'utente continua lo sospendo... Con fek mi sembrava che la discussione fosse rientrata sui giusti binari e non sono intervenuto...
Ah, OK. Quindi adesso stai autorizzando chiunque a poter dire agli altri che dicono cazzate (et similia suppongo: che uno è pallonaro, che non sa quello che dice, ecc. ecc. l'elenco è lungo).
Anche altri hanno detto "non sai quello che dici" o "non hai la preparazione epr sostenere la discussione", anche tu...ti avrei dovuto sospendere ? Chiaramente se uno dice "dici solo cazzate" verrà richiamato, oppure tenuto sott'occhio, e se continua verrà sospeso...
Per me non ci sono problemi: mettiamo d'accordo su quello che si può e non si può dire, e mi adeguerò. Se da oggi posso dire tranquillamente a uno che spara delle cazzate, perché non la ritenete un'offesa, non c'è problema. Chissà come diventerà il forum...
Non esiste quello che si può e quello che non si può dire...sono i modi e la "quantità" a determinare la sospensione...
Chissà perché sono sempre certi utenti che la pensano in un certo modo ad essere sempre irritati. Comincio a pensare che il problema sia una certa visione della vita e le convenzioni e antipatie congenite verso persone e/o cose che dominano le menti di tante persone.
Cesare, diciamocelo francamente, a volte i modi in cui ti esprimi (non quello che dici) fanno facilmente uscire dai gangheri... Io cercherei di essere più "morbido" nelle tue posizioni... Quando hai espresso il tuo pensiero basta...è inutile ripeterlo ripeterlo e ripeterlo...credo che tu sia una persona matura e che ti riesca ad accorgere quando andando oltre non si ottiene più niente, se non allontanare gli altri utenti dalla discussione... Guarda, ti dico anche che ci sono utenti che non partecipano più alla discussione delle news perchè non riescono a sopportare il tuo modo di porti... Quindi significa proprio che i modi giusti non sempre li usi...

cdimauro
28-10-2005, 10:56
Anche perche' non vedo il motivo di continuare a rispondere a qualcuno che in un solo post ha sparato una marea di cazzate (abbiamo deciso che si puo' dire, giusto?), cercando di convincerci che Office 2003 non si disinistalla, o che la compatibilita' con applicazioni mal scritte possa essere ottenuta con una soluzione tipo VMWare (e poi come mi accorgo che l'applicazione fa assunzioni sulla posizione di alcuni file, per chiaroveggenza?), oppure che MS Research non fa ricerce e poi si scopre che spende 1.2 milioni di dollari l'anno.

E infine, per giustificare quelle farneticazioni, mi da' anche del venduto, totalmente impunito.

E' il caso di continuare a rispondergli secondo te? :)
Da buon siciliano: no. :D

anacardo
28-10-2005, 11:00
Amen. finalmente il 3d è morto.

fek
28-10-2005, 11:01
Non so tu, ma quando lancio fable sullo schermo mi appare una bella animazione dei Microsoft Games Studios. Magari non sarai proprio un certified Partner, ma da lì al dire che proprio non c'entri niente.... COMUNQUE, visto che a detta tua NON LO SEI, mi spieghi allora PERCHE' prendi come insulti PERSONALI delle critiche ad un'azienda di cui non fai parte? Io non ho dato del cretino a nessuno, nè del bugiardo, nè dell'ignorante. Nei miei confronti invece mi sono sentito dire tutte queste belle cose. Propongo anche di terminare questa sequela di insulti personali per tornare in topic e mi sento ancora insultare. Onestamente comincio a pensare male.

Microsoft e' il publisher di Fable, io ho lavorato su BW2 che e' pubblicato da Electronic Arts. Io non prendo come insulti personali le critiche a Microsoft, mi limito a correggere i madornali errori fattuali che hai fatto. Prendo come insulto se mi dai del venduto, quello si', perche' io mi firmo per nome e cognome, e, sai, non e' bello vedersi dare del venduto in pubblico dal primo che passa.

Se per caso puoi quotare un mio insulto rivolto a te, mi faresti un grosso piacere, visto che non ho mai insultato nessuno su un forum e non iniziero' certo con te.

Ma vedo che sei un grande fan della Lionhead, hai comprato originali entrambi i giochi appena usciti, mi fa piacere :)
Perche' li hai comprati originali, vero?



Per quanto riguarda i "fatti falsi", apri una benedettissima finestra di explorer, vai su D o C o quel che vuoi (basta che siano un po' di files), poi vai su VISUALIZZA e flagga DETTAGLI, poi VISUALIZZA -> DISPONI ICONE PER -> NOME e quindi VISUALIZZA -> DISPONI ICONE PER -> VISUALIZZA IN GRUPPI. Adesso cambia la visualizzazione e passa da NOME a ULTIMA MODIFICA. Toh! guarda! Adesso i gruppi sono disposti in ordine di data ... peccato che i files all'interno dei gruppi non lo siano affatto. Me lo sono inventato????? Se vuoi ti mando uno screenshot.

Sei ancora qui che cerchi di convincerci che sia possibile scrivere software senza bug?
E poi dispensi preziose perle di Architettura dei Sistemi di Operativi. Ma tu hai mai scritto una riga di codice in vita tua?


Non vedo proprio perchè, in questo caso gli argomenti si basano in base alla faziosità, e visto che le tue risposte mi sembrano faziose, il fatto di essere in qualche modo collegato a Microsoft non è altro che una spiegazione, plausibile, di un comportamento che altrimenti si potrebbe definire fanatico.

Le mie risposte ti sembrano faziose perche' non ti danno ragione. E' normale. Io non sono in alcun modo collegato a Microsoft, questa tua linea dimostra solo totale mancanza di argomenti, perche' invece di ribattere quello che scrivo, vai a ravanare nella mia vita lavorativa (che non c'entra nulla col discorso) alla ricerca di qualche appiglio per continuare la tua crociata.

Cerca di attenerti agl'argomenti se sei in grado di ribatterli. L'argomento "ad hominem" e' l'ultima spiaggia di chi non sa piu' che dire.

fek
28-10-2005, 11:03
Io la penso così... Quando ho espresso e spiegato la mia opinione gli altri possono anche replicare 10 mila volte, tanto non cambia, è inutile continuare a ripeterla mille volte...se gli altri non sono d'accordo cone me li lascio bollire nel loro brodo...
Riguardo alle percentuali...ho notato che gli utenti che ti offendono (ci sono per carità e tanti sono stati sospesi, o sbaglio ?) sono quelli con cui hai fatto queste tue discussioni chilometriche cercando di far prevalere la tua idea sulla loro (e viceversa)...

Verissimo. E' una politica che condivido appieno. Pero' se poi passano agli insulti e a dare dei venduti, mi piacerebbe che ci fosse un intervento deciso, perche' non voglio essere costretto a difendere la mia dignita' professionale in prima persona, come purtroppo sto facendo anche adesso di fronte ad un altro attacco personale di cattivissimo gusto.



Ho chiesto di scusarsi, se non hai visto... Il post rivolto a te non l'avevo visto altrimenti l'avrei richiamato anche per quello...

Non solo non si e' scusato, ha rincarato la dose, prendendo per il culo me e te allo stesso tempo.

bjt2
28-10-2005, 11:06
Per quanto riguarda gli ActiveX, sono normali DLL, che girano con i privilegi dei programmi ospite. Basterebbe impedire, limitare o segnalare all'utente che un ActiveX sta girando con i privilegi di amministratore (se usato nel browser e/o da programmi scaricati da internet: ricordo che gli ActiveX possono essere usati in tutte le applicazioni, vedi Common dialogs e Common controls, che sono ActiveX a tutti gli effetti) e magari suggerire (o imporre, a seconda del livello di sicurezza desiderato) di non eseguire il codice o eseguirlo come utente non privilegiato.

Per quanto riguarda la pulizia della directory windows e le applicazioni legacy: io ho una idea semplice ed efficiente: per accedere ad un file si usano poche (o forse solo una?) classi di funzioni (mi viene in mente la fopen del C). Basterebbe spostare tutta la roba in sottocartelle ordinate, magari anche non in Windows, ed intercettare tutti i tentativi di apertura di files nella directory %SYSTEM_ROOT% (Windows o WINNT a seconda dei sistemi). Se il file esiste, non effettuare il controllo. Se non esiste, ricercarlo al volo in quelle cartelle predefinite. Semplice, veloce e con un overhead minomo e solo per le applicazioni legacy...

cionci
28-10-2005, 11:08
Verissimo. E' una politica che condivido appieno. Pero' se poi passano agli insulti e a dare dei venduti, mi piacerebbe che ci fosse un intervento deciso, perche' non voglio essere costretto a difendere la mia dignita' professionale in prima persona, come purtroppo sto facendo anche adesso di fronte ad un altro attacco personale di cattivissimo gusto.
Chi meglio di te ti può difedere... Sentirò in staff comunque...
Non solo non si e' scusato, ha rincarato la dose, prendendo per il culo me e te allo stesso tempo.
Segnalamelo...così vedo a quale post ti riferisci...

fek
28-10-2005, 11:10
Per quanto riguarda la pulizia della directory windows e le applicazioni legacy: io ho una idea semplice ed efficiente: per accedere ad un file si usano poche (o forse solo una?) classi di funzioni (mi viene in mente la fopen del C). Basterebbe spostare tutta la roba in sottocartelle ordinate, magari anche non in Windows, ed intercettare tutti i tentativi di apertura di files nella directory %SYSTEM_ROOT% (Windows o WINNT a seconda dei sistemi). Se il file esiste, non effettuare il controllo. Se non esiste, ricercarlo al volo in quelle cartelle predefinite. Semplice, veloce e con un overhead minomo e solo per le applicazioni legacy...

Il problema e' che non c'e' una solo API per accedere ai file, ce ne sono diverse per compiti diversi. Intercettare tutte le chiamate per "virtualizzare" i singoli file sarebbe sostanzialmente impossibile. Che succede se io scrivo un'applicazione non legacy e assumo di essere in una cartella, apro un determinato file e l'API mi redirige verso uno totalmente differente violando il suo contratto? Sarebbe un disastro.

cdimauro
28-10-2005, 11:23
Bene, sapendo che sei suscettibile mi comporterò di conseguenza...
Se uno non lo è, lo diventa, dopo un po' di tempo che subisce lo stesso trattamento.
Metto tutto insieme... Allora come ti ho già detto tante volte è bene saper lasciare andare ogni tanto... E' inutile replicare punto su punto come se esistesse solo la tua idea, quando sai benissimo che non cambierai minimamente l'idea del tuo interlocutore, inoltre è un tuo punto di vista che può essere o meno condiviso e questo non lo fai mai capire con un "secondo me"...
Su tante questioni tecniche sai benissimo che non si può dire "secondo me": l'1 non può diventare 0 o viceversa.

Quando si tratta di opinioni personali su questioni non tecniche, i miei IMHO, "secondo", ecc. li dovresti aver letti non poche volte.

Non me ne faccio niente di voler imporre la mia a tutti i costi: non me ne frega proprio niente. Se dall'altra parte non c'è possibilità di dialogo, tronco. Come ho fatto anche in questo thread.
Io la penso così... Quando ho espresso e spiegato la mia opinione gli altri possono anche replicare 10 mila volte, tanto non cambia, è inutile continuare a ripeterla mille volte...se gli altri non sono d'accordo cone me li lascio bollire nel loro brodo...
Riguardo alle percentuali...ho notato che gli utenti che ti offendono (ci sono per carità e tanti sono stati sospesi, o sbaglio ?)
Hai ragione. Ma rispetto a tutte le offese che mi sono beccato finora, direi che sono una sparuta percentuale.
sono quelli con cui hai fatto queste tue discussioni chilometriche cercando di far prevalere la tua idea sulla loro (e viceversa)...
Vedi sopra: non ho alcun interesse a far prevalere la mia idea. In palio non c'è il mongolino d'oro per chi vince.

Comunque guarda caso sono sempre le stesse persone che hanno dei chiodi fissi in testa.
Ho chiesto di scusarsi, se non hai visto... Il post rivolto a te non l'avevo visto altrimenti l'avrei richiamato anche per quello...
Questa possibilità non è contemplata nel regolamento: o lo sospendi o lo banni. Non interessa se POI, dopo che nel frattempo ha scaricato tante altre cartucce, si sia scusato: troppo comodo uscirsene così. E' come se uno ti piantasse una decina di coltellate, restassi vivo per miracolo, e bastassero le sue scuse per cancellare il reato: ma non esiste proprio. Intanto paga; poi se si è veramente pentito, buon pur lui: sarà servito a qualcosa.
Io posso non ritenere quello che è stato detto tanto grave da applicare una sospesione, ma faccio un richiamo verbale... Se l'utente continua lo sospendo... Con fek mi sembrava che la discussione fosse rientrata sui giusti binari e non sono intervenuto...
Per fek vedi sopra. Per me puoi fare quello che vuoi, ma il regolamento parla chiaro.

Sul giudicare un fatto grave dovresti stare attento: la tua sensibilità non può mettere in secondo piano ciò che giuridicamente viene inteso come offesa.
Anche altri hanno detto "non sai quello che dici" o "non hai la preparazione epr sostenere la discussione", anche tu...ti avrei dovuto sospendere ? Chiaramente se uno dice "dici solo cazzate" verrà richiamato, oppure tenuto sott'occhio, e se continua verrà sospeso...
Mi sembra evidente da quello che hai detto che i primi due esempi non sono affatto assimilabili all'ultimo che hai detto. Anzi, è la palese dimostrazione che quest'ultima è un'offesa e gli altri due no.
Non esiste quello che si può e quello che non si può dire...sono i modi e la "quantità" a determinare la sospensione...
Se uno dice che sparo cazzate, anche fosse una sola volta, mi spiace, ma penso di trovarmi di fronte a un'offesa.

Comunque se sei ancora convinto che quella (anzi: quelle) che ho subito non sia un'offesa, faccio un salto giù alla questura e vediamo cosa ne pensa la polizia, ok?
Cesare, diciamocelo francamente, a volte i modi in cui ti esprimi (non quello che dici) fanno facilmente uscire dai gangheri... Io cercherei di essere più "morbido" nelle tue posizioni... Quando hai espresso il tuo pensiero basta...è inutile ripeterlo ripeterlo e ripeterlo...credo che tu sia una persona matura e che ti riesca ad accorgere quando andando oltre non si ottiene più niente, se non allontanare gli altri utenti dalla discussione... Guarda, ti dico anche che ci sono utenti che non partecipano più alla discussione delle news perchè non riescono a sopportare il tuo modo di porti... Quindi significa proprio che i modi giusti non sempre li usi...
Non ho alcuna difficoltà a tenere dei toni morbidi (fermo restando che, su questioni tecniche, se è una cosa è X io continuerò a sostenerlo anche mille volte). A patto che lo facciano anche gli altri. E a patto che chi sgarra, anche soltanto per una volta, venga punito immediatamente (a effettuare la segnalazione ci penso io quando sarò collegato, non ti preoccupare).

L'avrò scritto non so quante volte: sono abituato a discutere civilmente. Ai tempi delle BBS, su FidoNet, esistevano delle regole ben più ferree, che tutti erano tenuti a rispettare e i moderatori erano particolarmente attenti a farlo.

Se qui c'è un regolamento, io chiedo soltanto che venga applicato. Sempre.

fek
28-10-2005, 11:26
Questa possibilità non è contemplata nel regolamento: o lo sospendi o lo banni. Non interessa se POI, dopo che nel frattempo ha scaricato tante altre cartucce, si sia scusato: troppo comodo uscirsene così. E' come se uno ti piantasse una decina di coltellate, restassi vivo per miracolo, e bastassero le sue scuse per cancellare il reato: ma non esiste proprio. Intanto paga; poi se si è veramente pentito, buon pur lui: sarà servito a qualcosa.

Qui Cesare non sono d'accordo. Le scuse vanno benissimo, puo' capitare a tutti di sbagliare e scusarsi e' una bella dimostrazione di maturita' che accetto con piacere.

Certo che se mi si dice "Mi scuso, ma la penso esattamente come prima" per evitare la sospensione, qua o ci sei o ci fai...

cdimauro
28-10-2005, 11:33
Qui Cesare non sono d'accordo. Le scuse vanno benissimo, puo' capitare a tutti di sbagliare e scusarsi e' una bella dimostrazione di maturita' che accetto con piacere.

Certo che se mi si dice "Mi scuso, ma la penso esattamente come prima" per evitare la sospensione, qua o ci sei o ci fai...
OK, ma lasciamo che sia la parte offesa a decidere quanto meno. E questo anche se il regolamento mi sembra piuttosto chiaro (non sono ammesse deroghe).

anacardo
28-10-2005, 11:37
Le mie risposte ti sembrano faziose perche' non ti danno ragione. E' normale. Io non sono in alcun modo collegato a Microsoft, questa tua linea dimostra solo totale mancanza di argomenti, perche' invece di ribattere quello che scrivo, vai a ravanare nella mia vita lavorativa (che non c'entra nulla col discorso) alla ricerca di qualche appiglio per continuare la tua crociata.

No no no, calma, io cercavo di capire solo perchè te la prendessi tanto. Non volevo dire che tu fossi un venduto. Visto che la tua reazione mi sembrava spropositata rispetto ai termini della questione, ho cercato di capire come mai. Ti assicuro che io non voglio e non ho mai insultato nessuno, tant'è che in Pm mi sembra anche di averti chiesto scusa nel caso in cui lo avessi fatto. Il fatto poi che si possa pensare che, qualora una persona lavori direttamente per un'azienda, se la prenda in senso personale nel momento in cui sente delle critiche rivolte alla stessa non mi sembra affatto strano. Così come non mi sembra strano pensare che magari, lavorando per qualcuno, si possa essere meno obiettivi di chi non ci lavora affatto. Tutto lì. Caso chiuso.

Microsoft e' il publisher di Fable, io ho lavorato su BW2 che e' pubblicato da Electronic Arts.
Ok scusa l'errore.

Io non prendo come insulti personali le critiche a Microsoft, mi limito a correggere i madornali errori fattuali che hai fatto.

Io potrei capire se avessi detto chissà che cosa, ma alla fine che diavolo ho detto?Niente! Ho detto due fesserie sul fatto che secondo me i Sistemi oprativi sono fermi a 20 anni fa e poi la situazione è degenerata senza che nessuno avesse il tempo di dire niente. Ho detto che secondo me la ricerca che Microsoft fa nei sui prodotti non si vede, ho fatto notare che ogggi come oggi ci sono dei problemi (tra mancanza di features e bugs) in windows che secondo me sono inaccettabili. Cos'ho detto di così grave?

Prendo come insulto se mi dai del venduto, quello si', perche' io mi firmo per nome e cognome, e, sai, non e' bello vedersi dare del venduto in pubblico dal primo che passa.
Malinteso, non era nelle mie intenzioni.

Se per caso puoi quotare un mio insulto rivolto a te, mi faresti un grosso piacere, visto che non ho mai insultato nessuno su un forum e non iniziero' certo con te.
Lasciamo stare, mi pare di averlo scritto qualche messaggio più indietro, ma non ho voglia di tornarci.

Ma vedo che sei un grande fan della Lionhead, hai comprato originali entrambi i giochi appena usciti, mi fa piacere :)
Perche' li hai comprati originali, vero?
Dai non essere acido, certo che li ho comprati originali. Devo ammettere però che preferivo la vecchia confezione di B&W, ma non prenderla come una critica personale. A proposito, non ricordo piu': il vecchio PowerMonger era sempre "vostro"?


Sei ancora qui che cerchi di convincerci che sia possibile scrivere software senza bug?

Non è questo che dico, quello che dico è che questo è un bug molto visibile, diciamo da prima pagina. Ed è anche molto fastidioso. Cosa costava patcharlo 3 anni fa'?

E poi dispensi preziose perle di Architettura dei Sistemi di Operativi. Ma tu hai mai scritto una riga di codice in vita tua?
Non ci vuole una laurea in ingenieria per capire che c'è qualcosa che non va'. Anche perchè io cmq continuo ad esprimere il mio parere come utente. Non trascinatemi in ambiti in cui non voglio entrare. Io giudico da quel che vedo. Se il sistema che uso tutti i giorni ha un mare di problemi, se, una volta aperta la cartella di windows, non colgo nessuna evidente classificazione, cosa devo pensare? Devo pensare che il coglione sono io e i problemi che vedo sono solo apparenti? Io i problemi li ho. I miei colleghi che lavorano in altri studi anche. Vogliamo far finta che i problemi non ci siano e vada tutto bene?
Comunque, finiamola di parlare di windows di qui e windows di là. Ti faccio una domanda: tu sei soddisfatto dell'attuale stato del mercato dell'informatico? cosa ne pensi della visione di gates sul futuro? ti sembra sufficientemente ad ampio respiro?

Cerca di attenerti agl'argomenti se sei in grado di ribatterli. L'argomento "ad hominem" e' l'ultima spiaggia di chi non sa piu' che dire.
Ribadisco,non sono io quello che ha trascinato la discussione nel marasma più totale. Quello che vedo è che sono rimasto il solo a controbattere in quanto gli altri se la sono data a gambe.

cionci
28-10-2005, 11:37
Questa possibilità non è contemplata nel regolamento: o lo sospendi o lo banni. Non interessa se POI, dopo che nel frattempo ha scaricato tante altre cartucce, si sia scusato: troppo comodo uscirsene così. E' come se uno ti piantasse una decina di coltellate, restassi vivo per miracolo, e bastassero le sue scuse per cancellare il reato: ma non esiste proprio. Intanto paga; poi se si è veramente pentito, buon pur lui: sarà servito a qualcosa.

Comunque se sei ancora convinto che quella (anzi: quelle) che ho subito non sia un'offesa, faccio un salto giù alla questura e vediamo cosa ne pensa la polizia, ok?

Ok allora applichiamo il regolamento severamente ?
E quando dico "applicato SEVERAMENTE" questo non riguarda solo:


1.2 - Discussioni politiche
Non sono consentiti/e:
a) insulti di alcun tipo rivolti a personaggi politici o pubblici. La critica deve essere sempre rispettosa delle idee altrui e sempre nei limiti del commento e non dell'insulto.


Ma anche:


c) Sono da evitare atteggiamenti sarcastici e denigratori, in modo da rendere il clima delle discussioni il più sereno possibile.


Se si vogliono regole severe, allora significa che chi offende va fuori, ma anche CHI TRATTA GLI ALTRI DA CRETINI è meglio che si calmi.
Quindi chi dice: "Non sei in grado di tenere una discussione tecnica su questo argomento" è da sospensione...

cdimauro
28-10-2005, 11:40
Per quanto riguarda gli ActiveX, sono normali DLL, che girano con i privilegi dei programmi ospite. Basterebbe impedire, limitare o segnalare all'utente che un ActiveX sta girando con i privilegi di amministratore (se usato nel browser e/o da programmi scaricati da internet: ricordo che gli ActiveX possono essere usati in tutte le applicazioni, vedi Common dialogs e Common controls, che sono ActiveX a tutti gli effetti) e magari suggerire (o imporre, a seconda del livello di sicurezza desiderato) di non eseguire il codice o eseguirlo come utente non privilegiato.
Pienamente d'accordo su tutto. E' evidente che gli ActiveX non sono un "male" di per sé, ma dei buoni strumenti. Usati male, talune volte.
Per quanto riguarda la pulizia della directory windows e le applicazioni legacy: io ho una idea semplice ed efficiente: per accedere ad un file si usano poche (o forse solo una?) classi di funzioni (mi viene in mente la fopen del C). Basterebbe spostare tutta la roba in sottocartelle ordinate, magari anche non in Windows, ed intercettare tutti i tentativi di apertura di files nella directory %SYSTEM_ROOT% (Windows o WINNT a seconda dei sistemi). Se il file esiste, non effettuare il controllo. Se non esiste, ricercarlo al volo in quelle cartelle predefinite. Semplice, veloce e con un overhead minomo e solo per le applicazioni legacy...
L'API di Windows effettivamente è una soltanto, ma "ben nascosta". Sono i vari subsystem (win32, POSIX, OS/2) che "rimappano" le loro API su di essa.

Ma a mio avviso l'overhead non sarebbe minimo, perché vorrebbe dire aggiungere altre funzionalità a un'API, quella nativa, che si occupa di una ben precisa cosa, e che sarebbe costretta a fare anche altro.

fek
28-10-2005, 11:46
No no no, calma, io cercavo di capire solo perchè te la prendessi tanto.

Ma io non me la sono presa, non scambiare uno che non ti da' ragione come qualcuno che se la prende :)
Non me la prendo quando parlano male dell'azienda per la quale lavoro e del gioco sul quale ho lavorato e vuoi che me la prendo quando parlano male di Microsoft?

Le scuse sono state accettate volentieri.


Io potrei capire se avessi detto chissà che cosa, ma alla fine che diavolo ho detto?Niente! Ho detto due fesserie sul fatto che secondo me i Sistemi oprativi sono fermi a 20 anni fa e poi la situazione è degenerata senza che nessuno avesse il tempo di dire niente. Ho detto che secondo me la ricerca che Microsoft fa nei sui prodotti non si vede, ho fatto notare che ogggi come oggi ci sono dei problemi (tra mancanza di features e bugs) in windows che secondo me sono inaccettabili. Cos'ho detto di così grave?

Di grave nulla, hai fatto solo affermazioni che alla luce dei fatti non corrispondono alla realta' e ti e' stato detto. Poi il resto delle argomentazioni "ad hominem" sono arrivate di conseguenza...

Non ci vuole una laurea in ingenieria per capire che c'è qualcosa che non va'.

Ma magari con una laurea in Ingegneria si capisce che quello che non va non e' quello che dici tu :)

Ribadisco,non sono io quello che ha trascinato la discussione nel marasma più totale. Quello che vedo è che sono rimasto il solo a controbattere in quanto gli altri se la sono data a gambe.

Mi spiace, ma dire a qualcuno che i suoi argomenti non hanno valore perche' lavora in un'azienda che ha un gioco pubblicato da Microsoft non mi sembra proprio un argomento forte col quale controbattere...

MagnoGabri
28-10-2005, 11:46
Scusate, riprendiamo delle discussioni sensate please. Mi sembra di stare nel forum di un tribunale. E io che volevo parlare del mercato degli OS, che stolto!! Pensavo di essere quesi in topic con la notizia dei 20 anni di MS in italia invece mi sbagliavo per restare in topic dovevo solo offendere o essere offeso da qualcuno e continuare nel dire "ho ragione io", "no ho più ragione io di te", "ti sbagli io ho ragionissima", "e allora specchio riflesso la tua ragione la butto nel cesso". :D

Basta per favore... :cry:

Ciao Gabri

fek
28-10-2005, 11:49
Scusate, riprendiamo delle discussioni sensate please. Mi sembra di stare nel forum di un tribunale. E io che volevo parlare del mercato degli OS, che stolto!! Pensavo di essere quesi in topic con la notizia dei 20 anni di MS in italia invece mi sbagliavo per restare in topic dovevo solo offendere o essere offeso da qualcuno e continuare nel dire "ho ragione io", "no ho più ragione io di te", "ti sbagli io ho ragionissima", "e allora specchio riflesso la tua ragione la butto nel cesso". :D

Basta per favore... :cry:

Ciao Gabri

La mia risposta ad una tua domanda si era persa :(

Rieccola:

Questi link non esistono, perche' Microsoft ha provato ad ottenere Monopolio anche a volte con sistemi illegali ed e' stata bloccata dagl'organi competenti. Come ci ha provato Sun, IBM, Apple. E' lo scopo dichiarato o meno di qualunque multinazionale.

Pero' e' curioso che la guerra si faccia solo a MS, giusto? Io ho la mia teoria, e' solo un rosico e come tale...

cionci
28-10-2005, 11:49
L'avrò scritto non so quante volte: sono abituato a discutere civilmente. Ai tempi delle BBS, su FidoNet, esistevano delle regole ben più ferree, che tutti erano tenuti a rispettare e i moderatori erano particolarmente attenti a farlo.
Anche perchè su FidoNet si poteva applicare una moderazione preventiva ;)

cdimauro
28-10-2005, 11:54
Te l'ho detto: non ho alcuna difficoltà ad attenermi precisamente a un regolamento. Niente sarcasmo e toni degritori? Perfetto.

Non so quanto resisteranno i soliti noti senza offendere: sarà la volta buona che il forum si spopolerà...

cdimauro
28-10-2005, 11:56
Anche perchè su FidoNet si poteva applicare una moderazione preventiva ;)
Indubbiamente: c'erano i pro e i contro. Ma almeno il clima era molto diverso e "vivibile". :)

Qui è diventato una bolgia satanica piena di integralisti pseudo-religiosi. E questo lo sai bene anche tu. :(

Capisco che non siamo macchine e si può anche sbagliare nel giudicare, ma cerca anche di capire chi è stanco di subire sempre lo stesso trattamento.

fek
28-10-2005, 11:57
Te l'ho detto: non ho alcuna difficoltà ad attenermi precisamente a un regolamento. Niente sarcasmo e toni degritori? Perfetto.

Non so quanto resisteranno i soliti noti senza offendere: sarà la volta buona che il forum si spopolerà...

Ragazzi, ci vuole buon senso. I regolamenti stretti fanno piu' danni che bene. Lo scopo alla fine e' discutere civilmente, non fare a gara a chi ne banna di piu'.

cionci
28-10-2005, 11:57
Io non voglio e non posso applicarlo alla lettera, come non lo è in tutto il forum...se decidessimo di applicarlo alla lettera lo verrette a sapere...

cionci
28-10-2005, 11:58
Ragazzi, ci vuole buon senso. I regolamenti stretti fanno piu' danni che bene. Lo scopo alla fine e' discutere civilmente, non fare a gara a chi ne banna di piu'.
Concordo...

anacardo
28-10-2005, 12:04
Ma io non me la sono presa, non scambiare uno che non ti da' ragione come qualcuno che se la prende :)
Vorrei controbattere ma evito.

Le scuse sono state accettate volentieri.
ok passiamo ad altro.
Non mi hai risposto. Come vedi il panorama dei sistemi operativi di oggi rispetto a quello di 20 anni fa e soprattutto come giudichi la visione del futuro di Gates?