PDA

View Full Version : Bill Gates a Smau: il mondo sarà digitale


Pagine : 1 [2]

cdimauro
28-10-2005, 12:04
Concordo anch'io. Ma concordate con me che così non si può continuare?

Io non voglio sprecare il mio tempo a tartassare i moderatori con le segnalazioni. Ma non voglio neppure continuare a essere tartassato con delle offese. E' chiedere troppo?

fek
28-10-2005, 12:09
Vorrei controbattere ma evito.

ok passiamo ad altro.
Non mi hai risposto. Come vedi il panorama dei sistemi operativi di oggi rispetto a quello di 20 anni fa e soprattutto come giudichi la visione del futuro di Gates?

Vedo il panorama dei SO infinitamente migliore di quello agl'inizi degl'anni 80. E' infinitamente piu' semplice sviluppare applicazioni piu' complesse e lo strumento e' di gran lunga piu' semplice da usare, tanto che anche mi madre puo' fare danni, dove negl'anni '90 neppure si avvicinava al mio Amiga e non avrebbe saputo da dove iniziare? (insert disk?)

La visione di Gates coincide su molti punti con la mia:
- i computer devono essere strumenti semplici da usare
- i contenuti saranno distribuiti in streaming e non su supporti
- connettivita' pervasiva per facilitare lo scambio di informazioni
- la visione della digital home mi esalta

MagnoGabri
28-10-2005, 12:23
La mia risposta ad una tua domanda si era persa :(

Rieccola:

Questi link non esistono, perche' Microsoft ha provato ad ottenere Monopolio anche a volte con sistemi illegali ed e' stata bloccata dagl'organi competenti. Come ci ha provato Sun, IBM, Apple. E' lo scopo dichiarato o meno di qualunque multinazionale.

Pero' e' curioso che la guerra si faccia solo a MS, giusto? Io ho la mia teoria, e' solo un rosico e come tale...

Si in effetti me l'ero proprio persa...

Ok, allora sul fatto che ci abbia almeno provato siamo d'accordo!! :)
Ora quello che penso io è che a differenza di IBM, Apple e di Sun (e anche delle altre tipo HP, etc) è che MS sia riuscita più di tutte le altre a raggiungere quello che tu dici essere lo scopo di tutte le multinazionali (vero, esempio OT: Nestlè) ovvero raggiungere il monopolio. In questo momento soprattutto, MS è, a mio parere, l'unica che è in una posizione "attaccabile". IBM forse lo è stata negli anni passati, anche se secondo me in maniera diversa (perchè puntava più sull'hw che sul sw a mio avviso), Apple e Sun credo non ci siano nemmeno arrivate vicine ad avere un monopolio negli OS (molti qui dentro non avranno nemmeno mai sentito parlare di Solaris), quindi in questo momento IMHO, l'unica con cui ci si può "arrabbiare" è MS. Oltretutto aver usato anche metodi non legali rende MS ancora più soggetta a critiche rispetto alla concorrenza. Ora il vero problema è riuscire a ristabilire un libero mercato Vero con la V bella grossa in modo che anche MS sia in qualche modo "costretta" a migliorare per non subire la concorrenza perchè come detto se è vero che qualcosa si sta muovendo i link che si possono trovare a proposito di macchine con OS preinstallato diverso da Windows sono ancora un numero troppo esiguo rispetto agli altri, siete d'accordo? E ci vorrà del tempo per ristabilire una vera concorrenza perchè la gente è restia a cambiare una volta che si è adattata anche se i cambiamenti sono delle in meglio.
Siamo IMHO un mondo di pecoroni.

Ciao Gabri

P.S. Non ho capito questo: "e' solo un rosico e come tale..."
cosa vuol dire rosico in questo contesto? :help:

P.P.S. Io leggerei volentieri la tua teoria, credo non sia più OT del 90% dei post di questa discussione! :)

cdimauro
28-10-2005, 12:24
Scusate, riprendiamo delle discussioni sensate please. Mi sembra di stare nel forum di un tribunale. E io che volevo parlare del mercato degli OS, che stolto!! Pensavo di essere quesi in topic con la notizia dei 20 anni di MS in italia invece mi sbagliavo per restare in topic dovevo solo offendere o essere offeso da qualcuno e continuare nel dire "ho ragione io", "no ho più ragione io di te", "ti sbagli io ho ragionissima", "e allora specchio riflesso la tua ragione la butto nel cesso". :D

Basta per favore... :cry:

Ciao Gabri
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9219247

Nel mio ultimo post trovi una serie di link a vecchie discussioni in merito a monopolio, software e altro: è un thread molto lungo, che ti consiglio comunque di leggere dall'inizio, perché molto interessante.

Così vediamo di tornare un po' in topic. ;)

anacardo
28-10-2005, 12:27
Vedo il panorama dei SO infinitamente migliore di quello agl'inizi degl'anni 80. E' infinitamente piu' semplice sviluppare applicazioni piu' complesse e lo strumento e' di gran lunga piu' semplice da usare, tanto che anche mi madre puo' fare danni, dove negl'anni '90 neppure si avvicinava al mio Amiga e non avrebbe saputo da dove iniziare? (insert disk?)

Concordo in parte. Sicuramente il panorama è migliore dal punto di vista dell'usabilità e accessibilità, allo stesso tempo però IMHO ritengo che la scelta sia enormemente diminuita e che i sistemi operativi abbiano facilitato l'esecuzione dei task complessi (come ad esempio la programmazione) ma abbiano complicato inutilmente l'esecuzione dei task semplici (come ad esempio scrivere la lista della spesa).
Se a queste considerazioni aggiungo il fatto che il percorso degli OS è stato, sempre IMHO, un continuo e lento migliorare di features già presenti senza necessariamente domandarsi se queste features avevano una reale necessità di esistere, allora non posso che concludere che il mercato si trovi in un costante stato di crisi, dove le idee nuove si trovano con il lanternino, mentre la compatibilità verso il basso sembra essere la preoccupazione imperante (per compatibilità intendo quella software ma anche quella legata al modus operandi degli utenti)

La visione di Gates coincide su molti punti con la mia:
- i computer devono essere strumenti semplici da usare
- i contenuti saranno distribuiti in streaming e non su supporti
- connettivita' pervasiva per facilitare lo scambio di informazioni
- la visione della digital home mi esalta
Sono d'accordo con tutti i punti, con alcune precisazioni.
1) i computer devono essere semplici da usare, ma non per questo devono essere stupidi o, peggio, trattarti da stupido (fai questo , fai l'altro, non fare questo, hai visto che puoi fare quello? clicka qui clicka là...)
2) i computer devono diventare più autosufficienti. Devono facilitare il lavoro eseguendo in automatico task semplici, con la possibilità di impararne di nuovi.
3) Contenuti copyrighted in streaming sì, spostamento delle applicazioni da locale a rete forse, sopstamento dei propri files su server ed eliminazione dei dischi locali no.
4) La digital home è già una realtà. Mancano degli standard significativi che siano veramente omnicomprensivi e non parziali.

pinball
28-10-2005, 12:42
[quote]Commento # 95 di: DioBrando pubblicato il 26 Ottobre 2005, 13:02

Originariamente inviato da: moly82
ne esistono a centinaia è vero e tra queste c'è sicuramente quella che si adatta a tutti noi.... ovvio che se uno parla di programmi e giochi... ragazzi linux ha MIGLIAIA di programmi.. ci fai tutto.. ovvio se non sei costretto a usare chissà quale programma che esiste solo per winzoz e non ne esistono alternative su linux


programmi tipo Dreamweaver, gli IDE Borland, gestionali ed una svariata sequela di SW utilizzato dai liberi professionisti...robuccia da niente insomma

beh se uno compra un pc solo per giocare (come feci io all'inizio non lo nego ) parte col piede sbagliato in partenza..... almeno in teoria...


mi sfugge e credo mi sfuggirà finchè campo il perchè una persona non possa avere il sacrosanto diritto di comprarsi un computer ( e di spendere i propri soldi) per farci quello che gli pare, senza per forza dover essere etichettato o giudicato...[quote]

1. per dreamweaver puoi benissimo usare nvu. per gli altri purtroppo non so manco cosa sono (ide borland etc) quindi non saprei mi disp. cmq dal tuo reply mi sembra di capire che non hai mai usato linux, o ti sei fermato al primo intoppo, sappi che esistono mille alternative anche di programmi cui non penseresti mai, basta cercare un po' ;) poi se non c'è una esatta controparte nella maggior parte ci si adatta voglio dire...

2. io non etichetto nessuno, semplicemente essendoci passato anch'io (comprare un pc SOLO per giocare) tornassi indietro non lo farei +, perchè mi sembra uno spreco... tutto qua puoi tu puoi fare quello che vuoi ci mancherebbe.

pinball
28-10-2005, 12:47
Commento # 111 di: cdimauro pubblicato il 27 Ottobre 2005, 08:58

Originariamente inviato da: moly82
perchè per usare winzoz e eventualmente mettere a posto i problemi occorre essere un minimo smanettoni, c'è poco da fare

Non credo che la situazione sarebbe diversa: quando si hanno dei problemi, a prescindere dal s.o. utilizzato, un minimo di smanettamento ci vuole.
con osx cmq non smanetti,

Quindi se, ad esempio, hai l'esigenza di visualizzare i file nascosti, la soluzione che hanno riportato non la annoveri nella classe degli "smanettamenti". Che dire: abbiamo una concezione molto diversa di questo termine, allora...
installare osx è + facile che installare winzoz tanto per fare un esempio,

Non vedo cosa ci sia di difficile: Avanti, Avanti, Avanti, fine. In mezzo devi metterci il codice del prodotto: mamma mia quant'è difficile...
tralasciando l'uso quotidiano poi... e lasciamo stare la cosa dei files nascosti... dovessimo elencare tutti i controsensi di winzoz...

Elencali pure: così magari ci facciamo un'idea, no? Anche perché non vedo "controsensi" (qualunque cosa tu voglia dire con ciò.
e come mai gli altri s.o. sono riservati a una nicchia di utilizzatori? credi veramente perchè non tutti vogliono smanettare? allora ripeto, non conosci le alternative.

Infatti è questo il problema principale: conoscere le alternative. E' un po' come chiedere alla gente se conosce tutte le marche e i modelli di automobili, o peggio ancora di moto o scooter.
e cmq hai mai sentito parlare di monopolio? quello di certo non aiuta....

Quale monopolio? Non esiste nel campo dei s.o. e dei computer.
e di pubblicità? quanti sanno che esistono linux o anche osx? e quanti sanno realmente in cosa consistono? (e non pensino come la maggior parte della gente che siano brutte bestie difficili da domare.. proprio come stai facendo tu.... basti pensare al termine "switch" coniato per chi passa da winzoz a osx tanto per fare un esempio...)

Vedi sopra: e allora? Non si può mica conoscere tutto. Dev'essere chi è interessato a farsi conoscere a farsi avanti, facendosi pubblicità. Mi sembra a dir poco ovvio.

non parlavo ovviamente della semplice installazione avanti - avanti -fine, ma per esempi oanche una installazione in cui devi partizionare tanto per fare un esempio. niente di complicato, ma per chi non lo sa fare non è immediatissimo, osx è ancora + semplice. per non parlare della post configurazione come ti hanno già detto.. ci perdi diverso tempo dietro, osx è bello che pronto dopo aver cliccato su "attiva" sul firewall...


non hai tempo per provare distro linux?^ però per quotare mille volte si.. chissà quanto perdi qua dietro al forum.... non è un cotnrosenso questo?= ma per favore.. .:D :rotfl:

un controsenso di winzoz? ti dico solo il primo che mi viene in mente:
per isntalalre winzoz 2000 professional (essendo tale è pensato soprattutto per aziende etc credo no?) devi farlo (almeno in azienda qui da me) TUTTO col cavo di rete scollegato.. senno' ti bvecchi mille virus/trojan e simili... e devi rifare tutto daccapo... proprio un bel sistema operativo profdessionale.. :rolleyes: :D :rotfl:

bah...

MagnoGabri
28-10-2005, 12:48
Ho finalmente si sta riprendendo una discussione seria.
Rispondo alle tue opinioni con le mie:

Vedo il panorama dei SO infinitamente migliore di quello agl'inizi degl'anni 80. E' infinitamente piu' semplice sviluppare applicazioni piu' complesse e lo strumento e' di gran lunga piu' semplice da usare, tanto che anche mi madre puo' fare danni, dove negl'anni '90 neppure si avvicinava al mio Amiga e non avrebbe saputo da dove iniziare? (insert disk?)


Concordo con il fatto che oggi l'informatica sia nettamente più alla portata di tutti. L'usabilià è migliorata e sicuramente l'abbassamento dei prezzi dell'hw non ha fatto male al mercato del sw (che altrimenti sarebbe rimasto relegato come negli anni '80 ad una elite che poteva permettersi l'acquisto di un pc).
Riallacciandomi all'altro mi discorso sulla concorrenza ritengo che questa situazione possa ancora migliorare quando ci sarà grossa concorrenza tra gli OS.


La visione di Gates coincide su molti punti con la mia:
- i computer devono essere strumenti semplici da usare


Ok concordo anche io ma questa credo non sia una visione di Gates ma un concetto generale. Penso nessuno voglia rendere l'uso di un computer una macchina inusabile. OSX fa dell'usabilità uno dei suoi cavalli di battaglia e anche Linux sta cercando di migliorare continuamente da questo punto di vista.
Ritengo quindi questa come una considerazione generale vera per tutti, l'usabilità è un concetto chiave non solo per l'informatica ma per qualsiasi oggetto di uso comune (se vi interessa l'argomento leggetevi: "La caffettiera del masochista")


- i contenuti saranno distribuiti in streaming e non su supporti


Questo sta già iniziando ma credo sia più un fatto di protocolli e di allargamento generale della banda di cui un utente medio può usufruire. Per esempio, guardare un film in streaming lo si può indipendentemente dall'OS basta avere un player, che sia WMPlayer, Xine o RealPlayer è indifferente, che catturi lo streaming e che lo faccia vedere.


- connettivita' pervasiva per facilitare lo scambio di informazioni


Non capisco cosa intendi per pervasiva... :help:
WiFi? WiMax?


- la visione della digital home mi esalta


A me per certe cose si per altre no.
In ogni caso queste affermazioni credo valgano, come ho risposto per l'usabilità, un po' in generale. Credo che questo non sia solo il pensiero di "Cancelli", ma anche quello di "Lavori" e altri (mi piace troppo italianizzare i cognomi... :D ).

Ciao Gabri

MagnoGabri
28-10-2005, 12:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9219247

Nel mio ultimo post trovi una serie di link a vecchie discussioni in merito a monopolio, software e altro: è un thread molto lungo, che ti consiglio comunque di leggere dall'inizio, perché molto interessante.

Così vediamo di tornare un po' in topic. ;)

Grazie del link appena avrò un po' di tempo vedrò di leggerlo. ;)

Ciao Gabri

DioBrando
28-10-2005, 12:59
1. per dreamweaver puoi benissimo usare nvu.

che non è affatto al suo livello, mi dispiace ( e dispiace anche a me visto che un'alternativa "aggratis" valida mi farebbe comodo)...ma te lo può confermare una qls altra persona che sviluppa sul web


per gli altri purtroppo non so manco cosa sono (ide borland etc)

mai programmato? Hai presente cos'è un IDE, Un ambiente di sviluppo ( Eclipse...?)...


quindi non saprei mi disp. cmq dal tuo reply mi sembra di capire che non hai mai usato linux, o ti sei fermato al primo intoppo, sappi che esistono mille alternative anche di programmi cui non penseresti mai, basta cercare un po' ;)

a me sembra che tu voglia liquidare il fatto che io ( ed altri come me) n possa semplicemente essere insoddisfatto per il parco SW delle distro Linux, con il classico "tu non conosci linux"...potresti invece essere tu a non conoscere il tuo interlocutore? ;)


P.S.: per tua informazione uso la SuSe dalla 7.1, sn passato per RedHat, Mandrake, Slackware e da un anno e mezzo mi capita di dover mettere le mani anche con la Debian (purtroppo, dato che devo farlo sempre tramite shell)


poi se non c'è una esatta controparte nella maggior parte ci si adatta voglio dire...

non ci si adatta perchè io n posso sviluppare ad es. modellazioni in CAD con un applicativo che "fà delle cose simili"; se ho bisogno della stessa complessità e facilità d'uso dato che si tratta di tempo e di lavoro ( = denaro), per poter cambiare piattaforma devo essere sicuro di poter mantenere lo stesso livello di produttività, altrimenti resto dove sono ( Windows o MacOSX).


2. io non etichetto nessuno, semplicemente essendoci passato anch'io (comprare un pc SOLO per giocare) tornassi indietro non lo farei +, perchè mi sembra uno spreco... tutto qua puoi tu puoi fare quello che vuoi ci mancherebbe.

perfetto tu n lo faresti, ma tanti altri lo fanno.
Quindi perchè dici:
beh se uno compra un pc solo per giocare (come feci io all'inizio non lo nego ) parte col piede sbagliato in partenza..... almeno in teoria...


Che problema ci sarebbe a comprare un pc solo per quello scopo?

( e ti prego n rispondere "perchè si può comprare una consolle"...)

DioBrando
28-10-2005, 13:06
Ho citato la perdita di Ward Cunningham,

che suppongo n sia imparentato con la famiglia Cunningham di Happy Days
:D


uno dei piu' importanti propositori di metodologie agili al mondo che fu relegato in MS ad un profilo secondario, quando avrebbe potuto essere molto piu' produttivo nel migliorare le pratiche di sviluppo all'interno dell'azienda, che sarebbe poi ricaduto in termini di qualita' dei prodotti sugli utenti.

Questa e' una "cazzata" decisamente piu' grande del lasciare qualche .bmp nella root del sistema operativo.

Ho dato una letta al suo curriculum ed effettivamente è notevole...

già solo per l'aver lavorato fianco a fianco a Beck nell'evoluzione del paradigma OO meriterebbe di poter lavorare in una grossa SW House...mettiamoci l'XP e il fatto che sia stato praticamente l'inventore del concetto di "wiki" ( che è degli anni 80 stica... :eek: ).


Domanda: concordi con il fatto che ci sia un trend tra i ricercatori e svariate menti brillanti le quali decidono di portare il contributo verso altri lidi ( magari ritenuti + stimolanti dal pdv della ricerca) che non siano Microsoft o lasciando anche MS stessa...?
Anche se a me non diceva nulla la persona (cioè n sò se sia brillante o meno e n sò a cosa abbia lavorato), mi aveva colpito la vicenda di Lucowsky e la reazione di Ballmer nei suoi confronti...

MagnoGabri
28-10-2005, 13:16
P.S.: per tua informazione uso la SuSe dalla 7.1, sn passato per RedHat, Mandrake, Slackware e da un anno e mezzo mi capita di dover mettere le mani anche con la Debian (purtroppo, dato che devo farlo sempre tramite shell)


Come purtroppo!!! :eek:
Io penso che la shell sia la cosa più figa e comoda che si possa avere per amministrare e configurare un sistema, soprattutto se il sistema sta in remoto. Vuoi mettere una shell ssh con il Desktop Remoto, introdotto da Windows, mi sambra, solo da XP?
Pensa usare il Desktop Remoto con un modem 56K o stando collegato via cellulare!!

P.S. Vim rulez


Che problema ci sarebbe a comprare un pc solo per quello scopo?

( e ti prego n rispondere "perchè si può comprare una consolle"...)

IMHO nessuno visto che ora anche le console sono pc camuffati! ;)

Ciao Gabri

cdimauro
28-10-2005, 13:28
Io non voglio e non posso applicarlo alla lettera, come non lo è in tutto il forum...se decidessimo di applicarlo alla lettera lo verrette a sapere...
Riflettevo su una cosa: il fatto che tu non voglia va bene, è una scelta personale (condivibile o meno: non è questo il punto), ma perché non puoi? E' soltanto perché non lo fanno anche gli altri, o c'è dell'altro?

E' solo una curiosità, tutto qui.

fek
28-10-2005, 13:31
Anche se a me non diceva nulla la persona (cioè n sò se sia brillante o meno e n sò a cosa abbia lavorato), mi aveva colpito la vicenda di Lucowsky e la reazione di Ballmer nei suoi confronti...

Ma no, Ballmer l'ha presa bene in fondo :D
"Come ho distrutto tutti gli altri, distruggero' pure lui!!!"

"At that point, Mr. Ballmer picked up a chair and threw it across the room hitting a table in his office," Lucovosky recounted, adding that Ballmer then launched into a tirade about Google CEO Eric Schmidt. "I'm going to f***ing bury that guy, I have done it before, and I will do it again. I'm going to f***ing kill Google." Schmidt previously worked for Sun Microsystems and was the CEO of Novell.

Il problema e' che e' vero, Ballmer ha veramente distrutto tutti gli altri che gli si sono messi contro, e' uno squalo.

Si dice che la reazione di Gates sia stata piu' composta: "Embeh, ne 'compriamo' uno migliore...". Severo ma giusto.

cionci
28-10-2005, 13:32
Non posso perchè non avrei il tempo materiale per farlo...ma questo sarebbe il meno...visto che basterebbe un altro moderatore...

MagnoGabri
28-10-2005, 13:35
Riflettevo su una cosa: il fatto che tu non voglia va bene, è una scelta personale (condivibile o meno: non è questo il punto), ma perché non puoi? E' soltanto perché non lo fanno anche gli altri, o c'è dell'altro?

E' solo una curiosità, tutto qui.

cdimauro usa i PM per le curiosità, per favore, altrimenti rischiamo di finire nuovamente nella spirale di botte e risposte che non hanno a che vedere con la discussione che si erano generate prima. :(

Grazie Gabri

cdimauro
28-10-2005, 13:36
non parlavo ovviamente della semplice installazione avanti - avanti -fine, ma per esempi oanche una installazione in cui devi partizionare tanto per fare un esempio. niente di complicato, ma per chi non lo sa fare non è immediatissimo, osx è ancora + semplice. per non parlare della post configurazione come ti hanno già detto.. ci perdi diverso tempo dietro, osx è bello che pronto dopo aver cliccato su "attiva" sul firewall...
Sei passato dalla semplice installazione ad altro: deciditi.

NORMALMENTE installare Windows XP è molto semplice, similmente a quanto avviene con OS X. Inoltre il firewall è già preimpostato (crea una nuova connessione e controlla).
non hai tempo per provare distro linux?^ però per quotare mille volte si.. chissà quanto perdi qua dietro al forum.... non è un cotnrosenso questo?= ma per favore.. .:D :rotfl:
Dovresti conoscermi: spostare la discussione su altri lidi, tentando anche una presa in giro, con me non funziona. ;)

Se non hai voglia di rispondere o non hai argomentazioni per farlo, non c'è problema: basta essere chiari. Io campo lo stesso anche senza la tua risposta. :p
un controsenso di winzoz? ti dico solo il primo che mi viene in mente:
per isntalalre winzoz 2000 professional (essendo tale è pensato soprattutto per aziende etc credo no?) devi farlo (almeno in azienda qui da me) TUTTO col cavo di rete scollegato.. senno' ti bvecchi mille virus/trojan e simili... e devi rifare tutto daccapo... proprio un bel sistema operativo profdessionale.. :rolleyes: :D :rotfl:

bah...
Interessante. Mi spieghi il legame fra virus/trojan e l'installazione di Windows 2000 Professional? Perché viene generato un "controsenso"? Sii chiaro, per favore.

So già dove vuoi andare a parare, ma non c'è problema: l'esempio l'hai fatto tu e merita di essere approfondito. Così vediamo come stanno realmente le cose. ;)

cdimauro
28-10-2005, 13:40
cdimauro usa i PM per le curiosità, per favore, altrimenti rischiamo di finire nuovamente nella spirale di botte e risposte che non hanno a che vedere con la discussione che si erano generate prima. :(

Grazie Gabri
Come avevo già scritto, era soltanto una curiosità. Mi sembra evidente che ormai si sia già detto tutto in merito a regolamento & co., e ognuno ha espresso le proprie posizioni: continuare sarebbe soltanto un'inutile perdita di tempo e un intasamento del forum.

Sta tranquillo che non era e non è assolutamente mia intenzione ricominciare da capo. Parola di siciliano. ;)

MagnoGabri
28-10-2005, 13:44
Ma no, Ballmer l'ha presa bene in fondo :D
"Come ho distrutto tutti gli altri, distruggero' pure lui!!!"

"At that point, Mr. Ballmer picked up a chair and threw it across the room hitting a table in his office," Lucovosky recounted, adding that Ballmer then launched into a tirade about Google CEO Eric Schmidt. "I'm going to f***ing bury that guy, I have done it before, and I will do it again. I'm going to f***ing kill Google." Schmidt previously worked for Sun Microsystems and was the CEO of Novell.

Il problema e' che e' vero, Ballmer ha veramente distrutto tutti gli altri che gli si sono messi contro, e' uno squalo.

Si dice che la reazione di Gates sia stata piu' composta: "Embeh, ne 'compriamo' uno migliore...". Severo ma giusto.

A proposito di Google, a me questa azienda inizia a far paura, vorrà mica conquistare il mondo? Si sta espandendo ad una velocità impressinante, sta facendo una quantità di cose al di fuori del motore di ricerca che non ci si crede (Gmail, Google Earth, Google print, Google maps, etc). Oltre tutto fa pure una valanga di soldi!! Voglio anche io andarci a lavorare! :D
Ho visto in giro anche qualche screenshot di GoogleOS, in America sta in alcuni posti offrendo collegamento WiFi gratuito. Forse sarà a breve l'unica vera azienda che potrà concorrere in fatto di potenza e soldi con MS. Speriamo che sia un bene.

Ciao Gabri

cdimauro
28-10-2005, 13:46
Come purtroppo!!! :eek:
Io penso che la shell sia la cosa più figa e comoda che si possa avere per amministrare e configurare un sistema, soprattutto se il sistema sta in remoto. Vuoi mettere una shell ssh con il Desktop Remoto, introdotto da Windows, mi sambra, solo da XP?

Pensa usare il Desktop Remoto con un modem 56K o stando collegato via cellulare!!
Amministrazione di un sistema da remoto e desktop remoto sono due cose diverse. ;)

Posso anche avere i miei tool di amministrazione da remoto dotati di interfaccia grafica pur continuando a usare un modem da 56K. Non ho bisogno della banda necessaria per gestire un desktop remoto per QUESTE operazioni.
P.S. Vim rulez
Per quanto mi riguarda, joe rulez. :p
IMHO nessuno visto che ora anche le console sono pc camuffati! ;)

Ciao Gabri
Parli dal punto di vista dell'hardware o del software?

bjt2
28-10-2005, 13:46
Scusate per il ritardo nella risposta.

L'obiezione di fek: io intendevo dire che se il file esiste in "C:\windows", usare quello. Se non esiste, invece di tornare all'applicazione con un errore di file not found, cercare nelle altre cartelle predefinite. Quindi per applicazioni non legacy o che comunque non accedono alla directory di windows non ci sarà alcuna violazione delle specifiche nè perdita di prestazioni (vedi sotto).

L'obiezione di cdmauro: vedi sopra. Si tratta solo di controllare, solo all'atto di apertura di un file, e solo se il file non si è trovato, se il path del file che si cercava è c:\windows. Un confronto di stringa solo nel caso in cui c'e un errore di file non trovato. Nel caso generale (file trovato) non effettui neanche una NOP in più ;)

MagnoGabri
28-10-2005, 13:51
Interessante. Mi spieghi il legame fra virus/trojan e l'installazione di Windows 2000 Professional? Perché viene generato un "controsenso"? Sii chiaro, per favore.

Concordo, non ho capito neanche io il legame tra installazione e virus.
Se esistesse una versione di Sasser per MacOS X o Linux sarebbe la stessa cosa.
L'unica differenza sta che per Linux anche se esistesse potresti scegliere di installare un kernel patchato e risolveresti il problema o se hai le capacità patcharlo da solo visto che hai a disposizione il sorgente del kernel ;).

Ciao Gabri

anacardo
28-10-2005, 13:52
Sei passato dalla semplice installazione ad altro: deciditi.

NORMALMENTE installare Windows XP è molto semplice, similmente a quanto avviene con OS X. Inoltre il firewall è già preimpostato (crea una nuova connessione e controlla).
Sono d'accordo sulla semplicità, installare windows Xp è molto semplice, decisamete più semplice che installare altri sistemi operativi (tranne OSX).
Sulla questione del firewall non sono d'accordo, almeno che tu non stia parlando di un Cd originale con Windows XP SP2. Se installo Xp dal Cd originale che mi è arrivato con una delle mie macchine più vecchie, quindi senza serivice packs, devo necessariamente staccare il cavo di rete, pena l'installazione automatica (senza NESSUN intervento nè tantomeno accesso ad internet "volontario") di spyware ed alcuni virus. Il problema risiede probabilmente nella connessione fastweb che è una grande lan e che si presta facilmente alla connessione computer-computer ma comunque resta il fatto che di default XP (il vecchio senza service pack) è decisamente vulnerabile.

cdimauro
28-10-2005, 13:53
Scusate per il ritardo nella risposta.
Ma scherzi? Scrivi pure quando vuoi! E' capitato che io abbia risposto dopo due settimane in passato... :p
L'obiezione di fek: io intendevo dire che se il file esiste in "C:\windows", usare quello. Se non esiste, invece di tornare all'applicazione con un errore di file not found, cercare nelle altre cartelle predefinite. Quindi per applicazioni non legacy o che comunque non accedono alla directory di windows non ci sarà alcuna violazione delle specifiche nè perdita di prestazioni (vedi sotto).

L'obiezione di cdmauro: vedi sopra. Si tratta solo di controllare, solo all'atto di apertura di un file, e solo se il file non si è trovato, se il path del file che si cercava è c:\windows. Un confronto di stringa solo nel caso in cui c'e un errore di file non trovato. Nel caso generale (file trovato) non effettui neanche una NOP in più ;)
Se c'è un solo confronto e la stringa è quella, ci potrebbe anche stare.

Solo che io sono un purista: infilare nel s.o. una pezza per un errore fatto da chi ha malamente scritto qualche applicazione o non l'ha aggiornata, mi fa ribollire il sangue. :muro:

pinball
28-10-2005, 13:54
[quote]Commento # 259 di: DioBrando pubblicato il 28 Ottobre 2005, 12:59

Originariamente inviato da: moly82

1. per dreamweaver puoi benissimo usare nvu.


che non è affatto al suo livello, mi dispiace ( e dispiace anche a me visto che un'alternativa "aggratis" valida mi farebbe comodo)...ma te lo può confermare una qls altra persona che sviluppa sul web

per gli altri purtroppo non so manco cosa sono (ide borland etc)


mai programmato? Hai presente cos'è un IDE, Un ambiente di sviluppo ( Eclipse...?)...

quindi non saprei mi disp. cmq dal tuo reply mi sembra di capire che non hai mai usato linux, o ti sei fermato al primo intoppo, sappi che esistono mille alternative anche di programmi cui non penseresti mai, basta cercare un po'


a me sembra che tu voglia liquidare il fatto che io ( ed altri come me) n possa semplicemente essere insoddisfatto per il parco SW delle distro Linux, con il classico "tu non conosci linux"...potresti invece essere tu a non conoscere il tuo interlocutore?


P.S.: per tua informazione uso la SuSe dalla 7.1, sn passato per RedHat, Mandrake, Slackware e da un anno e mezzo mi capita di dover mettere le mani anche con la Debian (purtroppo, dato che devo farlo sempre tramite shell)

poi se non c'è una esatta controparte nella maggior parte ci si adatta voglio dire...


non ci si adatta perchè io n posso sviluppare ad es. modellazioni in CAD con un applicativo che "fà delle cose simili"; se ho bisogno della stessa complessità e facilità d'uso dato che si tratta di tempo e di lavoro ( = denaro), per poter cambiare piattaforma devo essere sicuro di poter mantenere lo stesso livello di produttività, altrimenti resto dove sono ( Windows o MacOSX).

2. io non etichetto nessuno, semplicemente essendoci passato anch'io (comprare un pc SOLO per giocare) tornassi indietro non lo farei +, perchè mi sembra uno spreco... tutto qua puoi tu puoi fare quello che vuoi ci mancherebbe.


perfetto tu n lo faresti, ma tanti altri lo fanno.
Quindi perchè dici:
beh se uno compra un pc solo per giocare (come feci io all'inizio non lo nego ) parte col piede sbagliato in partenza..... almeno in teoria...


Che problema ci sarebbe a comprare un pc solo per quello scopo?

( e ti prego n rispondere "perchè si può comprare una consolle"...)[quote]

raga scusate ma coi quote impazzisco, mica sono cdmauro.. :cry: :sofico:
quindi rispondo per punti faccio molto prima :)

1. nvu non è allo stesso livello di dreamweaver, può darsi io ho usato entrambi e non ho visto molte differenze, però basta vedere il mio sito per capire che non ho nessuna esigenza particolare, se non una pagina con qualche immagine e qualche link :fagiano: :)
detto questo, ti potrei dire che se uno "cerca di più", nemmeno usa dreamweaver, ma si scrive le proprie pagine a manina, studia php, html o quello che serve, nemmeno dreamweaver va bene per fare dei siti per bene e compatibili 100% con tuttio gli standard, sbaglio?

2. mai programmato se non a scuola anni fa qualcosina di c, c++, assembler etc (per fortuna, solo vedere righe di codice sto male :p ) quindi ripeto non so di che parli (ide, eclipse etc :fagiano: ). nonostante questo uso debian da 3 anni circa e mi trovo benissimo, installando tutto da mini-iso da 40mb si intende, questo giusto per smentire il solito luogo comune che per installare linux (le varie slack, debian etc in particolare) serve un hacker, un genio o cmq un qualcuno che se la cavi a programmare o fare "cose" simili.. :p

3. ho detto quello perchè son abituato a leggere mille posts in sezione linux e osx con gente che chiede se esiste un analogo a un programma che gira su winzoz su questi altri 2 SO, bene non potendo dare il mio contributo spesso, se non per programmi che uso giornalmente e con cui mi diletto (uso "domestico", nessuna esigenza particolare) mi limito a leggere, e vedere come nel 80% a dir poco c'è sempre qualcuno che sa suggerire alternative molto valide.
menzione a parte merita CAD, dove concordo con te, però a quel punto non esiste niente nemmeno su osx, che io sappia, quindi non capisco perchè parli di winzoz e osx riguardo questo, visto che credo esista cad solo per winzoz...


4. ripeto, aldilà della solita risposta "compra una console", ho già detto quello che penso, comprare un pc per giocarci e basta (e tutto quello che ne consegue, miliardi spesi in upgrade etc etc ;) ) mi sembra solo un grande spreco, tutto qua :)
...anche se ammetto che per i gdr e gli strategici (che adoro entrambi, ma come vedi non ne faccio una questione di vita avendo mollato winzoz da 3 anni e passa) e il gioco online, non c'è niente di meglio che un bel pc :)

fek
28-10-2005, 13:54
Scusate per il ritardo nella risposta.

L'obiezione di fek: io intendevo dire che se il file esiste in "C:\windows", usare quello. Se non esiste, invece di tornare all'applicazione con un errore di file not found, cercare nelle altre cartelle predefinite. Quindi per applicazioni non legacy o che comunque non accedono alla directory di windows non ci sarà alcuna violazione delle specifiche nè perdita di prestazioni (vedi sotto).


Capisci che stai cambiando il contratto di un API? Il contratto dice che se il file c'e', ritorni l'handle a quello, altrimenti ritorni errore, ed ora lo vuoi cambiare in un contratto che dice che se il file c'e' lo apri, se non c'e' ritorni errore a meno che non sia in una certa lista di file non meglio specificata. Non funziona proprio.

freesailor
28-10-2005, 13:56
Direi che si commenta da solo, no? E' evidente che Gates voleva imporre i propri interessi: non è questione di "incompresione", ma di sano opportunismo, visto che non è certo Madre Teresa di Calcutta...

Eh no, secondo me è proprio questione di incomprensione.

Perchè lui pensava di farcela, ad imporre i propri interessi, non rendendosi conto che al mercato interessava invece una rete aperta e gratuita.
E che la rete aperta e gratuita, già esistente e costruita senza alcun contributo da parte di Microsoft, non era un fuoco di paglia o un elemento secondario ma anzi era destinata a diventare il nuovo motore del business.

Per uno interessato primariamente proprio al business, più "incomprensione" di così ...

Tanto che poi, capita in ritardo l'antifona (a suon di realtà dei fatti), si è "convertito" ad Internet.

cdimauro
28-10-2005, 13:57
Concordo, non ho capito neanche io il legame tra installazione e virus.
Se esistesse una versione di Sasser per MacOS X o Linux sarebbe la stessa cosa.
Esattamente.

Maremma: gli hai dato lo spunto per evitare di rispondere o inventarsi qualche altra cosa. GRRRR :) Vabbé, è andata così. :p :mano:
L'unica differenza sta che per Linux anche se esistesse potresti scegliere di installare un kernel patchato e risolveresti il problema o se hai le capacità patcharlo da solo visto che hai a disposizione il sorgente del kernel ;).

Ciao Gabri
Con Windows puoi anche crearti un nuovo CD di installazione, inserendo i file della patch in questione. ;)

L'unica cosa che non si può fare è creare una patch nel caso in cui manchi, visto che non ci sono i sorgenti. Ma non è detto che non si passa fare: cracking rulez. :p

anacardo
28-10-2005, 13:57
A proposito di Google, a me questa azienda inizia a far paura, vorrà mica conquistare il mondo? Si sta espandendo ad una velocità impressinante, sta facendo una quantità di cose al di fuori del motore di ricerca che non ci si crede (Gmail, Google Earth, Google print, Google maps, etc).
Fin che appoggia standards aperti, e si limita competere con altre aziende su diversi fronti, io non ho nessun problema. Nel caso in cominciasse ad usare tecniche dubbie (filtrare i query per eliminare i link di concorrenti, usare la sua posizione predominante per imporre tecnologie chiuse e proprietarie) allora comincerò a preoccuparmi anch'io.

MagnoGabri
28-10-2005, 13:57
Amministrazione di un sistema da remoto e desktop remoto sono due cose diverse. ;)


Sorry, non conosco Windows così bene, credevo lo scopo fosse quello.


Posso anche avere i miei tool di amministrazione da remoto dotati di interfaccia grafica pur continuando a usare un modem da 56K. Non ho bisogno della banda necessaria per gestire un desktop remoto per QUESTE operazioni.


Un conto però è avere dei tool di amministrazione e un conto è una shell ssh. I primi non credono ti consentano ogni cosa, ogni tool avrà la sua funzionalità credo, la shell ssh è come essere fisicamente davanti a quel computer puoi fare tutto. Sbaglio?
Correggimi pure perchè non conosco tool di amministrazione diversi da una shell ssh. :D


Per quanto mi riguarda, joe rulez. :p


Non lo conosco.
Ora risolvo il problema: apt-get install joe ;)


Parli dal punto di vista dell'hardware o del software?

hw

Ciao Gabri

cdimauro
28-10-2005, 14:01
Sulla questione del firewall non sono d'accordo, almeno che tu non stia parlando di un Cd originale con Windows XP SP2. Se installo Xp dal Cd originale che mi è arrivato con una delle mie macchine più vecchie, quindi senza serivice packs, devo necessariamente staccare il cavo di rete, pena l'installazione automatica (senza NESSUN intervento nè tantomeno accesso ad internet "volontario") di spyware ed alcuni virus. Il problema risiede probabilmente nella connessione fastweb che è una grande lan e che si presta facilmente alla connessione computer-computer ma comunque resta il fatto che di default XP (il vecchio senza service pack) è decisamente vulnerabile.
Non ci puoi fare niente: non è colpa di MS se, DOPO la commercializzazione del s.o., qualcuno ha scritto un worm che approfitta di una falla che ti costringe a staccare il computer dalla rete se il sistema non è aggiornato.

Le soluzioni, comunque, ci sono (vedi sopra). ;)

pinball
28-10-2005, 14:07
Commento # 266 di: cdimauro pubblicato il 28 Ottobre 2005, 13:36

Originariamente inviato da: moly82
non parlavo ovviamente della semplice installazione avanti - avanti -fine, ma per esempi oanche una installazione in cui devi partizionare tanto per fare un esempio. niente di complicato, ma per chi non lo sa fare non è immediatissimo, osx è ancora + semplice. per non parlare della post configurazione come ti hanno già detto.. ci perdi diverso tempo dietro, osx è bello che pronto dopo aver cliccato su "attiva" sul firewall...

Sei passato dalla semplice installazione ad altro: deciditi.

NORMALMENTE installare Windows XP è molto semplice, similmente a quanto avviene con OS X. Inoltre il firewall è già preimpostato (crea una nuova connessione e controlla).
non hai tempo per provare distro linux?^ però per quotare mille volte si.. chissà quanto perdi qua dietro al forum.... non è un cotnrosenso questo?= ma per favore.. .

Dovresti conoscermi: spostare la discussione su altri lidi, tentando anche una presa in giro, con me non funziona.

Se non hai voglia di rispondere o non hai argomentazioni per farlo, non c'è problema: basta essere chiari. Io campo lo stesso anche senza la tua risposta.
un controsenso di winzoz? ti dico solo il primo che mi viene in mente:
per isntalalre winzoz 2000 professional (essendo tale è pensato soprattutto per aziende etc credo no?) devi farlo (almeno in azienda qui da me) TUTTO col cavo di rete scollegato.. senno' ti bvecchi mille virus/trojan e simili... e devi rifare tutto daccapo... proprio un bel sistema operativo profdessionale..

bah...

Interessante. Mi spieghi il legame fra virus/trojan e l'installazione di Windows 2000 Professional? Perché viene generato un "controsenso"? Sii chiaro, per favore.

So già dove vuoi andare a parare, ma non c'è problema: l'esempio l'hai fatto tu e merita di essere approfondito. Così vediamo come stanno realmente le cose.


per punti... (se non rispondo sempre è perchè non ho sempre il tempo per farlo, non perchè ho paura o non ho argomentazione, come mi pare di capire che pensi... ;) :)

1. non ho cambiato proprio nesusn discorso. tu pretendi di affermare che installar ewinzoz è semplice, e finisce tutto li? secondo me un'installazione finisce quando hai il pc usabile e al 100% a posto, detto tutto.
con osx ci metti mezzora a dir tanto, tutto compreso (e credo di poter dire che alla fine ti senti piuttosto al sicuro), con winzoz molto di +. stop. la configurazione che richiede dopo è proprio quella che prende + tempo, io cmq la includo nell'installazione, se permetti (vado a un amico e gli dico che gli installo tutto in un'oretta, poi gli dico che devo tornare perchè devo configurare tutto e miserve altro tempo? non mi torna come discorso...)


2. ti spiego ilnesso che vedo io tra winzoz2000 e virus e trojan e via dicendo.
io non cpaisco come possa ritenersi un SO, e soprattutto un SO valido e per ambienti aziendali, dove serve la masima sicurezza o cmq non un SO colabrodo, un "qualcosa" come win200, che va installato TUTTO col cavo di rete scollegato, aggiornato all'ultima service pack, configurato, e SOLO DOPO, si può attaccare alla rete.
io il controsenso lo vedo proprio qua, definire questo sistema, questo "SO", un qualcosa di PROFESSIONAL... poi ognuno la vede come vuole... :) :mano:

3. non cerco di cambiare lidi proprio niente, semplicemente mi sembra un altro controsenso dire che non si ha tempo per provare un qualcosa, poi postare mille quote (che a me prenderebbero ore...tu forse sei flash) e nello stesso giorno tra l'altro... non ne avrei mai il tempo, infatti ora la chiudo qua devo tornare a essere operativo :( ;) :D


in generale, se sai già dove voglio andare, per favore non chiedere nemmeno +, e rispondi in anticipo :D
perchè io si che non ho tanto tempo da perdere, già oggi sto postando troppo... poi divenisse un mologo fra te e te, amen :) tu tempo ne hai eccome, e non negarlo :D :) :mano:

cdimauro
28-10-2005, 14:11
Sorry, non conosco Windows così bene, credevo lo scopo fosse quello.
Adesso non ricordo di preciso come fare a trovarle, ma ci sono pagine diverse su MSDN per i due argomenti.
Un conto però è avere dei tool di amministrazione e un conto è una shell ssh. I primi non credono ti consentano ogni cosa, ogni tool avrà la sua funzionalità credo, la shell ssh è come essere fisicamente davanti a quel computer puoi fare tutto. Sbaglio?
Correggimi pure perchè non conosco tool di amministrazione diversi da una shell ssh. :D
Non so se ce ne siano: non mi sono mai interessato della questione (non faccio il sysadmin né ho avuto occasione), ma non credo che riprodurre ciò che si possa fare con ssh tramite un'opportuna interfaccia grafica possa essere complicato.

Ad esempio, se volessi accedere a /etc/hosts per cambiare gli host di un sistema remoto, lo potrei anche fare tramite una GUI che mi presenti i suoi dati su una griglia, e che mi permetta con pochi click di creare, cancella e modificare le entry di questo file.

Idem se voglio creare/cancellare/modificare gli account utente di una macchina remota: perché dovrei obbligatoriamente usare ssh e non fare tutto da GUI?

Non so se sono stato chiaro.
Non lo conosco.
Ora risolvo il problema: apt-get install joe ;)
Se sei un amante degli editor "appena caricato il file comincio a scrivere senza bisogno di premere un qualche testo per entrare in modalità d'inserimento", magari fa per te. A me piace anche e soprattutto perché ha i vecchi comandi di WordStar, usati anche da Borland nei vari Turbo Pascal & co. :p
hw

Ciao Gabri
In buona parte sono d'accordo. ;)

pinball
28-10-2005, 14:13
Commento # 272 di: anacardo
Sulla questione del firewall non sono d'accordo, almeno che tu non stia parlando di un Cd originale con Windows XP SP2. Se installo Xp dal Cd originale che mi è arrivato con una delle mie macchine più vecchie, quindi senza serivice packs, devo necessariamente staccare il cavo di rete, pena l'installazione automatica (senza NESSUN intervento nè tantomeno accesso ad internet "volontario" di spyware ed alcuni virus. Il problema risiede probabilmente nella connessione fastweb che è una grande lan e che si presta facilmente alla connessione computer-computer ma comunque resta il fatto che di default XP (il vecchio senza service pack) è decisamente vulnerabile.


:mano: :ave:
stesso problema capitato con fastweb pure a casa mia poco tempo fa (facevo un esperimento si intende, winzoz non entrerà + a casa mia,almeno spero :D poi lo avrei tolto subito, così facendo, l'ho tolto anche prima :D )


colpa di M$ o meno, si tratta di un suo SO, che va pagato, e tanto in teoria (la mia azienda spende milioni in licenze :( :doh: ) e di qualcosa che allo stesso tempo non è un prodotto di qualità, il tutto IMHO of course :)

cdimauro
28-10-2005, 14:20
per punti... (se non rispondo sempre è perchè non ho sempre il tempo per farlo, non perchè ho paura o non ho argomentazione, come mi pare di capire che pensi... ;) :)
Mi sembra di aver detto una cosa diversa. ;) Comunque non mi va di scadere nuovamente in un flame dopo essere appena uscito da uno piuttosto pesante: andiamo avanti.
1. non ho cambiato proprio nesusn discorso. tu pretendi di affermare che installar ewinzoz è semplice, e finisce tutto li? secondo me un'installazione finisce quando hai il pc usabile e al 100% a posto, detto tutto.
con osx ci metti mezzora a dir tanto, tutto compreso (e credo di poter dire che alla fine ti senti piuttosto al sicuro), con winzoz molto di +. stop. la configurazione che richiede dopo è proprio quella che prende + tempo, io cmq la includo nell'installazione, se permetti (vado a un amico e gli dico che gli installo tutto in un'oretta, poi gli dico che devo tornare perchè devo configurare tutto e miserve altro tempo? non mi torna come discorso...)
Scusa, ma DOPO che installi Windows e ti trovi con la schermata della presentazione, mi sembra che l'operazione di installazione sia finita. Cos'altro dovresti fare?
2. ti spiego ilnesso che vedo io tra winzoz2000 e virus e trojan e via dicendo.
io non cpaisco come possa ritenersi un SO, e soprattutto un SO valido e per ambienti aziendali, dove serve la masima sicurezza o cmq non un SO colabrodo, un "qualcosa" come win200, che va installato TUTTO col cavo di rete scollegato, aggiornato all'ultima service pack, configurato, e SOLO DOPO, si può attaccare alla rete.
io il controsenso lo vedo proprio qua, definire questo sistema, questo "SO", un qualcosa di PROFESSIONAL... poi ognuno la vede come vuole... :) :mano:
Io dico soltanto una cosa: alla MS, come in qualunque altra azienda, non sono dotati di sfere di cristallo, e non possono prevedere che qualcuno farà uscire un worm che sfrutta una certa falla di sicurezza, per far impazzire chi installa il s.o. senza apposita patch.

Non vedo nessun controsenso in questo. Anzi, mi sembra a dir poco logico.
3. non cerco di cambiare lidi proprio niente, semplicemente mi sembra un altro controsenso dire che non si ha tempo per provare un qualcosa, poi postare mille quote (che a me prenderebbero ore...tu forse sei flash) e nello stesso giorno tra l'altro... non ne avrei mai il tempo, infatti ora la chiudo qua devo tornare a essere operativo :( ;) :D
Sì, sono abbastanza veloce a scrivere e quotare: ormai mi conosci. :p

Ma permettimi: per installare e provare un s.o. ci vogliono due cose:

1) una macchina per poterlo fare.
2) un CD/DVD o connessione ADSL per poterselo scarica.

Dimenticavo un dettaglio trascurabile: anche un bel po' di tempo. Non so tu, ma io tutto questo tempo non ce l'ho. Impiego MOLTO, MA MOLTO meno tempo a leggere e scrivere sul forum.
in generale, se sai già dove voglio andare, per favore non chiedere nemmeno +, e rispondi in anticipo :D
L'ho già fatto: hai letto la mia precedente risposta? Potevi anche approfittarne... ;)
perchè io si che non ho tanto tempo da perdere, già oggi sto postando troppo... poi divenisse un mologo fra te e te, amen :) tu tempo ne hai eccome, e non negarlo :D :) :mano:
Chi ti ha detto che abbia tutto questo tempo? Ne ho adesso, per puro caso. Non è detto che fra 5 minuti mi troverai disponibili a risponderti. Anzi, se vedi i miei post, normalmente a quest'ora non rispondo mai. ;)

Ritieniti fortunato. :p

cdimauro
28-10-2005, 14:23
:mano: :ave:
stesso problema capitato con fastweb pure a casa mia poco tempo fa (facevo un esperimento si intende, winzoz non entrerà + a casa mia,almeno spero :D poi lo avrei tolto subito, così facendo, l'ho tolto anche prima :D )

colpa di M$ o meno, si tratta di un suo SO, che va pagato, e tanto in teoria (la mia azienda spende milioni in licenze :( :doh: ) e di qualcosa che allo stesso tempo non è un prodotto di qualità, il tutto IMHO of course :)
Dico, ma nessuno ha mai provato a mettere indietro l'orologio di qualche oretta, quando appare la classica schermata (dovuta al worm) che il s.o. si riavvierà entro 30 secondi?

L'azienda spende milioni in licenze e nemmeno una lira per un tecnico che sappia fare bene il suo lavoro? Questo è un vero controsenso... :p

cionci
28-10-2005, 14:26
2. ti spiego ilnesso che vedo io tra winzoz2000 e virus e trojan e via dicendo.
io non cpaisco come possa ritenersi un SO, e soprattutto un SO valido e per ambienti aziendali, dove serve la masima sicurezza o cmq non un SO colabrodo, un "qualcosa" come win200, che va installato TUTTO col cavo di rete scollegato, aggiornato all'ultima service pack, configurato, e SOLO DOPO, si può attaccare alla rete.
io il controsenso lo vedo proprio qua, definire questo sistema, questo "SO", un qualcosa di PROFESSIONAL... poi ognuno la vede come vuole... :) :mano:
Il problema è che è il CD a non essere aggiornato...anche se installassi un distro Linux di qualche anno fa saresti esposto a molti rischi...
E' anche un controsenso che un'azienda non abbia un firewall...se si installa con un firewall sulla rete o con un router che fa NAT non c'è il minimo problema...

cionci
28-10-2005, 14:27
Dico, ma nessuno ha mai provato a mettere indietro l'orologio di qualche oretta, quando appare la classica schermata (dovuta al worm) che il s.o. si riavvierà entro 30 secondi?
Funziona ? Non lo sapevo...

DioBrando
28-10-2005, 14:34
Come purtroppo!!! :eek:
Io penso che la shell sia la cosa più figa e comoda che si possa avere per amministrare e configurare un sistema, soprattutto se il sistema sta in remoto. Vuoi mettere una shell ssh con il Desktop Remoto, introdotto da Windows, mi sambra, solo da XP?
Pensa usare il Desktop Remoto con un modem 56K o stando collegato via cellulare!!

P.S. Vim rulez

un conto è configurarlo e amministrarlo e un conto è farci anche tutto il resto.
Hai presente cosa vuol dire programmare da shell digitando sempre tutti i comandi per compilare seguire il debug testare del codice? ( ed avere a disposizione solo il tab che ti aiuta nello scrivere di meno) E non poter avere tutte le funzioni proprie di un IDE?

Mi è capitato di dover scrivere del codice PHP con Pico per poi farlo girare in remoto.
La definizione giusta è "una pena".


IMHO nessuno visto che ora anche le console sono pc camuffati! ;)

Ciao Gabri

non direi, dal pdv architetturale anche se con la Xbox si trattava qlc di simile al PC aveva cmq delle peculiarità come il sottosistema grafico; per quanto riguarda l'Xbox 360 l'obiettivo di MS dovrebbe essere stando a quanto detto, riuscire a rendere la compatibilità quasi totale, facilitando ( o cercando almeno di farlo) enormemente il lavoro di porting delle SW House.

Ma non ci sn mica solo le consolle MS, per quanto riguarda le macchine Sony ma anche quelle Nintendo IMHO le differenze con un personal computer dal pdv dell'hardware e della progettazione sn palesi ( ad es. l'utilizzo di uno stream processor come Cell che non può essere utilizzato in un X computer, perchè n ha le caratteristiche per competere tout court come una cpu general purpose).

fek ha le competenze per entrare nello specifico e dirti molto di +:)

anacardo
28-10-2005, 14:36
Non ci puoi fare niente: non è colpa di MS se, DOPO la commercializzazione del s.o., qualcuno ha scritto un worm che approfitta di una falla che ti costringe a staccare il computer dalla rete se il sistema non è aggiornato.
capisco, alla fine mi rendo conto anch'io (che chiedo automatismo a gran voce) che comunque il problema forse sta invece proprio in quello. Sarà una bella patata boillente, non c'è dubbio. Anche perchè mi sembra che in ogni caso, sia pur lentamente ehm ;), il mondo si stia giustamente indirizzando verso quei lidi...

Le soluzioni, comunque, ci sono (vedi sopra). ;)
Eh eh, se è per quello c'è un'ottima guida di Paul Thurrot che ti spiega come fare, in modo totalmente legale, un nuovo cd di installazione perfettamente patchato partendo dall'originale.
Link (http://www.winsupersite.com/showcase/windowsxp_sp2_slipstream.asp) (segnalo per chi non conosca)
A proposito ma decisamente OT, hai provato a fare il LiveCD?

cdimauro
28-10-2005, 14:40
Funziona ? Non lo sapevo...
Provare per credere... ;)

ulk
28-10-2005, 14:45
Il dottore è stanco di gente che si appende al titolo per ogni minima sciocchezza: studiatelo da solo.

E allora la prossima volta evita di quotarmi. I.

:rolleyes:

cdimauro
28-10-2005, 14:46
capisco, alla fine mi rendo conto anch'io (che chiedo automatismo a gran voce) che comunque il problema forse sta invece proprio in quello. Sarà una bella patata boillente, non c'è dubbio.
Purtroppo non puoi farci niente, allo stato attuale.
Anche perchè mi sembra che in ogni caso, sia pur lentamente ehm ;), il mondo si stia giustamente indirizzando verso quei lidi...
Cioé? Scusami, ma non ho capito (sinceramente). Ti riferisci forse al software certificato digitalmente?
Eh eh, se è per quello c'è un'ottima guida di Paul Thurrot che ti spiega come fare, in modo totalmente legale, un nuovo cd di installazione perfettamente patchato partendo dall'originale.
Link (http://www.winsupersite.com/showcase/windowsxp_sp2_slipstream.asp) (segnalo per chi non conosca)
Interessante. Conoscevo BartPE, ma questa guida è semplicissima. :p
A proposito ma decisamente OT, hai provato a fare il LiveCD?
Mai. Ma potrebbe essere interessante nei casi d'emergenza. Hai qualche link anche per questo? :angel:

cdimauro
28-10-2005, 14:47
E allora la prossima volta evita di quotarmi. I.

:rolleyes:
Questo è un forum pubblico. Non aggiungo altro.

pinball
28-10-2005, 14:50
Commento # 284 di: cdimauro pubblicato il 28 Ottobre 2005, 14:20

Originariamente inviato da: moly82
per punti... (se non rispondo sempre è perchè non ho sempre il tempo per farlo, non perchè ho paura o non ho argomentazione, come mi pare di capire che pensi...

Mi sembra di aver detto una cosa diversa. Comunque non mi va di scadere nuovamente in un flame dopo essere appena uscito da uno piuttosto pesante: andiamo avanti.
1. non ho cambiato proprio nesusn discorso. tu pretendi di affermare che installar ewinzoz è semplice, e finisce tutto li? secondo me un'installazione finisce quando hai il pc usabile e al 100% a posto, detto tutto.
con osx ci metti mezzora a dir tanto, tutto compreso (e credo di poter dire che alla fine ti senti piuttosto al sicuro), con winzoz molto di +. stop. la configurazione che richiede dopo è proprio quella che prende + tempo, io cmq la includo nell'installazione, se permetti (vado a un amico e gli dico che gli installo tutto in un'oretta, poi gli dico che devo tornare perchè devo configurare tutto e miserve altro tempo? non mi torna come discorso...)

Scusa, ma DOPO che installi Windows e ti trovi con la schermata della presentazione, mi sembra che l'operazione di installazione sia finita. Cos'altro dovresti fare?
2. ti spiego ilnesso che vedo io tra winzoz2000 e virus e trojan e via dicendo.
io non cpaisco come possa ritenersi un SO, e soprattutto un SO valido e per ambienti aziendali, dove serve la masima sicurezza o cmq non un SO colabrodo, un "qualcosa" come win200, che va installato TUTTO col cavo di rete scollegato, aggiornato all'ultima service pack, configurato, e SOLO DOPO, si può attaccare alla rete.
io il controsenso lo vedo proprio qua, definire questo sistema, questo "SO", un qualcosa di PROFESSIONAL... poi ognuno la vede come vuole...

Io dico soltanto una cosa: alla MS, come in qualunque altra azienda, non sono dotati di sfere di cristallo, e non possono prevedere che qualcuno farà uscire un worm che sfrutta una certa falla di sicurezza, per far impazzire chi installa il s.o. senza apposita patch.

Non vedo nessun controsenso in questo. Anzi, mi sembra a dir poco logico.
3. non cerco di cambiare lidi proprio niente, semplicemente mi sembra un altro controsenso dire che non si ha tempo per provare un qualcosa, poi postare mille quote (che a me prenderebbero ore...tu forse sei flash) e nello stesso giorno tra l'altro... non ne avrei mai il tempo, infatti ora la chiudo qua devo tornare a essere operativo

Sì, sono abbastanza veloce a scrivere e quotare: ormai mi conosci.

Ma permettimi: per installare e provare un s.o. ci vogliono due cose:

1) una macchina per poterlo fare.
2) un CD/DVD o connessione ADSL per poterselo scarica.

Dimenticavo un dettaglio trascurabile: anche un bel po' di tempo. Non so tu, ma io tutto questo tempo non ce l'ho. Impiego MOLTO, MA MOLTO meno tempo a leggere e scrivere sul forum.
in generale, se sai già dove voglio andare, per favore non chiedere nemmeno +, e rispondi in anticipo

L'ho già fatto: hai letto la mia precedente risposta? Potevi anche approfittarne...
perchè io si che non ho tanto tempo da perdere, già oggi sto postando troppo... poi divenisse un mologo fra te e te, amen tu tempo ne hai eccome, e non negarlo

Chi ti ha detto che abbia tutto questo tempo? Ne ho adesso, per puro caso. Non è detto che fra 5 minuti mi troverai disponibili a risponderti. Anzi, se vedi i miei post, normalmente a quest'ora non rispondo mai.

Ritieniti fortunato.


1. dovresti dirmelo te cosa va fatto dopo aver installato winzoz, visto che credo di capire che tu lo usi molto :)
io lo so, perchè nonostante in ditta mi limiti a usarlo poco e perchè costretto :( cmq ne vedo le molte pecche lo stesso, il tempo perso dietro a reisntallare quando serve etc etc

2. è vero il discorso dei cd non aggiornati, del fatto che nessuno può immaginare cosa uscirà di nocivo e che falla usi etc etc.. però essendo che lo paghi, e da quando è uscito son passati anni e ancora continuano trovarsi mille falle, testarlo un po' di + pare brutto? oppure (come dici te quando parli di tecnici) assumi qualcuno un po' + bravo e che cerchi di tappare qualche buco prima di venderlo no? questo non è un altro controsenso prima di dire che i softwaristi che lavorano da me sono degli incapaci? (e cmq concordo eh ;) :D )
perchè devo essere io a spostare l'orologio indietro di qualche ora? ti sembra normale? :doh: (ammetto che cmq non la sapevo sta cosa... :eek: :D ).


3. non avevo letto la tua precedente risp sennò ovvio avrei evitato :D

4. per provare linux noin ci vuole molto tempo e son sicuro che lo sai benissimo pure te. non farla tanto tragica ;) basta una partizione (5gb son già tanti), un cd che trovi da un amico, in edicola, o te lo scarichi se hai connessione veloce, e a seconda della distro si calcola il tempo... posso volerci ore e ore (vedi gentoo) ma anche una mezzoretta pe run sistema bello e pronto, vedi ubuntu... boh

5. x cionci: è vero potrà anche succedere con linux, ma con debian non mi è mai successo... non si è MAI riavviato il pc da solo causa virus o robe simili, non si è mai aperto il mio browser da solo con indirizzi strani etc etc.. qualcosa di meno visibile può darsi, ma talmente poco visibile che non me ne sono accorto allora.. ;) :D

ciaocioa

bjt2
28-10-2005, 14:51
Hai ragione, non è giusto violare un "contratto" come una API :) Però devi ammettere che Microsoft in XP già lo ha fatto: se fai clic destro su un eseguibile e vai nel tab compatibilità, vedrai che può "emulare" il comportamento di altri S.O. più vecchi... Vuol dire che le nuove API "violano" qualche "contratto" relativo ad anni fa (pochi, perchè fino ad ora mi è capitato di dover ricorrere a questo solo per Sim City 3000 e solo per far sparire dei messaggi di errore: il gioco partiva lo stesso) e quindi per rimettere le cose a posto per quell'eseguibile glielo devi indicare.

In breve: non è una soluzione corretta nè elegante, dal punto di vista ingegnIIIIIIeristico ( ;) ) , ma Windows XP fa qualcosa di simile, sacrificando questo sull'altare della quasi piena compatibilità (su windows XP se setti un config.sys e un autoexec.bat separato per una vecchia applicazione DOS che installa un TSR... questo funziona!!! Ovviamente, a differenza di Windows 9x, al termine della finestra DOS i TSR non rimane residente, ma comunque... Non me lo sarei mai aspettato...)

pinball
28-10-2005, 14:53
dimenticavo, in azienda siamo dietro nat, abbiamo firewall, abbhiamo l'antivirus etc pare esserci proprio tutto, ma i virus te li becchi lo stesso, appena installato il sistema, senza manco andare in internet! ti rendi conto?

a me sembra assurdo poi sottovalutare un virus che ti riavvia in automatico il pc senza (spesso) darti manco il tempo di installare la patch...

meno male mi è successo una volta sola (rimettendo win98 mai successo) e sapendo il trucco dell'orologio avrei bestemmiato meno.. però dai...

fek
28-10-2005, 14:54
Hai ragione, non è giusto violare un "contratto" come una API :) Però devi ammettere che Microsoft in XP già lo ha fatto: se fai clic destro su un eseguibile e vai nel tab compatibilità, vedrai che può "emulare" il comportamento di altri S.O. più vecchi... Vuol dire che le nuove API "violano" qualche "contratto" relativo ad anni fa (pochi, perchè fino ad ora mi è capitato di dover ricorrere a questo solo per Sim City 3000 e solo per far sparire dei messaggi di errore: il gioco partiva lo stesso) e quindi per rimettere le cose a posto per quell'eseguibile glielo devi indicare.

In breve: non è una soluzione corretta nè elegante, dal punto di vista ingegnIIIIIIeristico ( ;) ) , ma Windows XP fa qualcosa di simile, sacrificando questo sull'altare della quasi piena compatibilità (su windows XP se setti un config.sys e un autoexec.bat separato per una vecchia applicazione DOS che installa un TSR... questo funziona!!! Ovviamente, a differenza di Windows 9x, al termine della finestra DOS i TSR non rimane residente, ma comunque... Non me lo sarei mai aspettato...)

Esatto, alla fine costruire software non e' altro che fare compromessi. In termini piu' esatti si dovrebbe dire che non e' altro che "risolvere forze contrastanti". In un caso magari hanno scelto di cambiare l'API e sacrificare un po' di compatibilita', in questo caso hanno scelto di lasciare quei file li' piuttosto che cambiare il contratto cosi' drasticamente di un'API fondamentale come CreateFile. Non mi sento di chiamarlo un errore grossolano di progettazione.

ulk
28-10-2005, 14:56
Questo è un forum pubblico. Non aggiungo altro.

:mbe: è pubblico anche per te, mica solo per noi.

:banned:

pinball
28-10-2005, 14:56
dimenticavo ancora... ultima cosa poi basta :p

non nego che gli amministratori della rete aziendale siano dei caproni, avevo dimenticato questo dettaglio, di certo i vari win non li aiutano però, questo andrebbe ammesso da tutti, imho

anacardo
28-10-2005, 15:01
dimenticavo, in azienda siamo dietro nat, abbiamo firewall, abbhiamo l'antivirus etc pare esserci proprio tutto, ma i virus te li becchi lo stesso, appena installato il sistema, senza manco andare in internet! ti rendi conto?
sembra folle ma è successo anche a me, hodimenticato di dire che la macchina su cui ho provato (vedi post sopra) era dietro ad un server (pulito) con tanto di firewall. mah... a me viene da pensare che fosse il firewall configurato male... però non ci metterei la mano sul fuoco. Anche perchè comunque il server montava Windows anche lui ma non era affetto da niente... mmmh

DioBrando
28-10-2005, 15:05
Ma no, Ballmer l'ha presa bene in fondo :D
"Come ho distrutto tutti gli altri, distruggero' pure lui!!!"

"At that point, Mr. Ballmer picked up a chair and threw it across the room hitting a table in his office," Lucovosky recounted, adding that Ballmer then launched into a tirade about Google CEO Eric Schmidt. "I'm going to f***ing bury that guy, I have done it before, and I will do it again. I'm going to f***ing kill Google." Schmidt previously worked for Sun Microsystems and was the CEO of Novell.

proprio il pezzo a cui mi riferivo.

Dici che l'abbia presa bene tutto sommato? :D

Mi chiedo che cosa sarebbe capace di fare se le prendesse male :asd:


Il problema e' che e' vero, Ballmer ha veramente distrutto tutti gli altri che gli si sono messi contro, e' uno squalo.

Si dice che la reazione di Gates sia stata piu' composta: "Embeh, ne 'compriamo' uno migliore...". Severo ma giusto.

d'altronde è Sir William, mica Sir Ballmer :p


cmq n sò a me Ballmer dà una sensazione a pelle di viscido che mi fà un pò senso...come quando lo vedo sudare stile cammello nelle session organizzate da MS per gli sviluppatori :D



Le risorse economiche per investire in persone talentuose certo n mancano, mi ha colpito come alcuni però abbiano preferito puntare al Web ed ai servizi che sarebbe possibile costruirci sopra se il Web stesso diventasse in qlc modo una piattaforma a sè stante...almeno dal pdv concettuale trovo sia stimolante :) ( parlo chiaramente da non addetto ai lavori che d'altra parte non conosce molti altri campi in cui la ricerca ha risvolti molto gratificanti ed interessanti; tu penso ne sarai a contatto quotidianamente ;))

cdimauro
28-10-2005, 15:13
1. dovresti dirmelo te cosa va fatto dopo aver installato winzoz, visto che credo di capire che tu lo usi molto :)
io lo so, perchè nonostante in ditta mi limiti a usarlo poco e perchè costretto :( cmq ne vedo le molte pecche lo stesso, il tempo perso dietro a reisntallare quando serve etc etc
Stai continuando a uscire fuori dal seminato: la questione è l'installazione del s.o., non quello che c'è da fare DOPO.

Dopo faccio altro, in base alle esigenze (quelle mie sono diverse da quelle dei miei clienti / amici / parenti).
2. è vero il discorso dei cd non aggiornati, del fatto che nessuno può immaginare cosa uscirà di nocivo e che falla usi etc etc.. però essendo che lo paghi, e da quando è uscito son passati anni e ancora continuano trovarsi mille falle, testarlo un po' di + pare brutto? oppure (come dici te quando parli di tecnici) assumi qualcuno un po' + bravo e che cerchi di tappare qualche buco prima di venderlo no? questo non è un altro controsenso prima di dire che i softwaristi che lavorano da me sono degli incapaci? (e cmq concordo eh ;) :D )
"Sei tu un dio?"

Oops, scusate: reminiscenze del passato. :p.

Dicevo: hai mai sviluppato seriamente del software e conosci le implicazioni teoriche e pratiche del farlo? E' impossibile realizzare software di cui si ha la certezza assoluta che non esistano bug. A prescindere dall'abilità del programmatore, delle metodologie utilizzate, dal team di sviluppo e da quando profumatamente vengano pagati.

Anche Apple con Tiger mi sembra che abbia fallo, e non poco. Perché a Cupertino sono un branco di idioti? Tutt'altro.

Perché dimostrare che un qualunque software è esente da bug è un PROBLEMA NON COMPUTABILE.
perchè devo essere io a spostare l'orologio indietro di qualche ora? ti sembra normale? :doh: (ammetto che cmq non la sapevo sta cosa... :eek: :D ).
No, sei normale nella misura in cui NON sei il tecnico di quell'azienda che spende milioni in licenze. ;)

Nel caso in cui lo fossi, e non conosci un workaround talmente semplice e banale come questo (io non sono assolutamente un system administrator: tutt'altro. E mi guardo bene dal farlo: ognuno con le sue competenze), beh, che dire: non sai fare bene il tuo lavoro.
3. non avevo letto la tua precedente risp sennò ovvio avrei evitato :D
Ah, ecco. Lo vedi? Hai scritto un messaggio senza sapere che nel frattempo io avevo scritto dell'argomento. Esattamente come MS con l'uscita di XP e relativi worm. :asd: :p
4. per provare linux noin ci vuole molto tempo e son sicuro che lo sai benissimo pure te. non farla tanto tragica ;) basta una partizione (5gb son già tanti), un cd che trovi da un amico, in edicola, o te lo scarichi se hai connessione veloce, e a seconda della distro si calcola il tempo... posso volerci ore e ore (vedi gentoo) ma anche una mezzoretta pe run sistema bello e pronto, vedi ubuntu... boh
Infatti il problema non è tanto nel testare UNA distribuzione di Linux: è quella di trovare quella che calza perfettamente con le mie esigenze. Visto che di distro ne esistono più di 500, mi sembra più che legittimo provarle tutte, non credi? O vuoi forse discriminare una distro piuttosto che un'altra?!? Razzista! :D :p
5. x cionci: è vero potrà anche succedere con linux, ma con debian non mi è mai successo... non si è MAI riavviato il pc da solo causa virus o robe simili, non si è mai aperto il mio browser da solo con indirizzi strani etc etc.. qualcosa di meno visibile può darsi, ma talmente poco visibile che non me ne sono accorto allora.. ;) :D

ciaocioa
Hai avuto fortuna: lo stesso non possono dire quelli della Nasa, di GNU, di Debian (toh, ma guarda), e di Slackware (se non erro), che si sono visti hackerare i loro web server (e non credo che usassero Windows :asd: ) sfruttando qualche falla di sicurezza.

Il principio è lo stesso. E dimostra che il software privo di bug non esiste. Nemmeno a casa Torvalds. ;)

cdimauro
28-10-2005, 15:22
:mbe: è pubblico anche per te, mica solo per noi.

:banned:
Se è pubblico, ho il diritto di scrivere/risponderti. E' chiaro adesso, visto che prima non hai colto?

anacardo
28-10-2005, 15:27
Mai. Ma potrebbe essere interessante nei casi d'emergenza. Hai qualche link anche per questo? :angel:
mmh... io conoscevo la BartPE LiveCD, ma non l'ho mai provata (avevo dato un'occhiata ad una vecchia versione che si piantava però quando riscontrava un'incongruenza tra Xp installato (SP1) e quello su cd (Sp0 ;) ) Ho sentito parlare bene di Avast Bart CD (http://www.avast.com/eng/avast_bart_cd.html) e di XPLive CD (http://www.xplivecd.com/), ma non ho mai capito fino a che punto si spingano. Onestamente ho sempre usato il LiveCD SUSE, l'unico (che io ricordi almeno) che supporta NTFS. Però se ci fosse una soluzione "ufficiale" gradirei...

pinball
28-10-2005, 15:31
Commento # 302 di: cdimauro pubblicato il 28 Ottobre 2005, 15:13

Originariamente inviato da: moly82
1. dovresti dirmelo te cosa va fatto dopo aver installato winzoz, visto che credo di capire che tu lo usi molto
io lo so, perchè nonostante in ditta mi limiti a usarlo poco e perchè costretto cmq ne vedo le molte pecche lo stesso, il tempo perso dietro a reisntallare quando serve etc etc

Stai continuando a uscire fuori dal seminato: la questione è l'installazione del s.o., non quello che c'è da fare DOPO.

Dopo faccio altro, in base alle esigenze (quelle mie sono diverse da quelle dei miei clienti / amici / parenti).
2. è vero il discorso dei cd non aggiornati, del fatto che nessuno può immaginare cosa uscirà di nocivo e che falla usi etc etc.. però essendo che lo paghi, e da quando è uscito son passati anni e ancora continuano trovarsi mille falle, testarlo un po' di + pare brutto? oppure (come dici te quando parli di tecnici) assumi qualcuno un po' + bravo e che cerchi di tappare qualche buco prima di venderlo no? questo non è un altro controsenso prima di dire che i softwaristi che lavorano da me sono degli incapaci? (e cmq concordo eh )

"Sei tu un dio?"

Oops, scusate: reminiscenze del passato. .

Dicevo: hai mai sviluppato seriamente del software e conosci le implicazioni teoriche e pratiche del farlo? E' impossibile realizzare software di cui si ha la certezza assoluta che non esistano bug. A prescindere dall'abilità del programmatore, delle metodologie utilizzate, dal team di sviluppo e da quando profumatamente vengano pagati.

Anche Apple con Tiger mi sembra che abbia fallo, e non poco. Perché a Cupertino sono un branco di idioti? Tutt'altro.

Perché dimostrare che un qualunque software è esente da bug è un PROBLEMA NON COMPUTABILE.
perchè devo essere io a spostare l'orologio indietro di qualche ora? ti sembra normale? (ammetto che cmq non la sapevo sta cosa... ).

No, sei normale nella misura in cui NON sei il tecnico di quell'azienda che spende milioni in licenze.

Nel caso in cui lo fossi, e non conosci un workaround talmente semplice e banale come questo (io non sono assolutamente un system administrator: tutt'altro. E mi guardo bene dal farlo: ognuno con le sue competenze), beh, che dire: non sai fare bene il tuo lavoro.
3. non avevo letto la tua precedente risp sennò ovvio avrei evitato

Ah, ecco. Lo vedi? Hai scritto un messaggio senza sapere che nel frattempo io avevo scritto dell'argomento. Esattamente come MS con l'uscita di XP e relativi worm.
4. per provare linux noin ci vuole molto tempo e son sicuro che lo sai benissimo pure te. non farla tanto tragica basta una partizione (5gb son già tanti), un cd che trovi da un amico, in edicola, o te lo scarichi se hai connessione veloce, e a seconda della distro si calcola il tempo... posso volerci ore e ore (vedi gentoo) ma anche una mezzoretta pe run sistema bello e pronto, vedi ubuntu... boh

Infatti il problema non è tanto nel testare UNA distribuzione di Linux: è quella di trovare quella che calza perfettamente con le mie esigenze. Visto che di distro ne esistono più di 500, mi sembra più che legittimo provarle tutte, non credi? O vuoi forse discriminare una distro piuttosto che un'altra?!? Razzista!
5. x cionci: è vero potrà anche succedere con linux, ma con debian non mi è mai successo... non si è MAI riavviato il pc da solo causa virus o robe simili, non si è mai aperto il mio browser da solo con indirizzi strani etc etc.. qualcosa di meno visibile può darsi, ma talmente poco visibile che non me ne sono accorto allora..

ciaocioa

Hai avuto fortuna: lo stesso non possono dire quelli della Nasa, di GNU, di Debian (toh, ma guarda), e di Slackware (se non erro), che si sono visti hackerare i loro web server (e non credo che usassero Windows ) sfruttando qualche falla di sicurezza.

Il principio è lo stesso. E dimostra che il software privo di bug non esiste. Nemmeno a casa Torvalds.

1. non continuo a uscire dal seminato, continuo a ribadire che imho l'installazione comprende PER FORZA anche la configurazione (per quanto parziale) di cosa hai appena installato. l'installazione di tutte le patch mi sembra FONDAMENTALE, lasciando perdere firewall e l'antivrus che cmq andrebbero messi (a meno che non si è collegati a internet ovvio :p ). questione di diversità punti di vista, non di tentativi di uscire dal semintato, imho.


2. non dico ovviamente far uscire qualcosa di limpido al 100%, so anche io che è impossibile (purtroppo). certo è che le falle trovate in tutti questi anni su winzoz icspì, a me paiono tremendamente tante, troppe tutto qua.

3. anche crux è stata hackerata se per questo. e chissà quante altre. non esiste il sw perfetto, ci mancherebbe. ma bisognerebbe anche vedere QUANTE volte.... quante volte debian.. quante volte crux.. quante volte slack etc etc.. quante volte winzoz.................

4. non sonouno dei tecnici dei pc dell'azienda ovviamente, e per fortuna, mettere le mani su sti cassoni, per metterli a posto poi, mi farebbe raccaponare la pelle al solo pensarci... già mi pesa doverci creare dei documenti di testo... leggerci la posta etc etc :doh: :D

5. non devi provare tutte le distro linux prima di trovare quella che fa per te.. o almeno io parlo per esperienza personale. :p
provata mdk ai tempi (una settimana) poi subito messa debian, e me la son tenuta, ho trovato subito la mia "isola di pasqua" :D
poi ovvio ne ho provate tante altre, anche solo come"divertimento", ma son sempre rimasto fedele alla mia cara debby, lo giuro! :O :cry: :D

ciaooo

anacardo
28-10-2005, 15:36
mi ha colpito come alcuni però abbiano preferito puntare al Web ed ai servizi che sarebbe possibile costruirci sopra se il Web stesso diventasse in qlc modo una piattaforma a sè stante...almeno dal pdv concettuale trovo sia stimolante :)
Non ho idea di dove ci porterà questa strada, nemmeno se sia effettivamente una strada percorribile o addirittura auspicabile. Allo stesso tempo non posso che rimanere incuriosito da tutte le ultime applicazioni, come ad esempio AJAX.
http://www.writely.com/
http://numsum.com/
http://www.kiko.com/
http://www.meyerweb.com/eric/tools/s5/
http://www.aypwip.org/webnote/
http://www.zimbra.com/
http://online.thinkfree.com/

pinball
28-10-2005, 15:38
e cmq ormai credo di averti capito, non vale manco la pena di stare tanto a discutere, mi daresti cmq torto a prescindere in ogni cosa :O anche se in fondo (in qualche punticino magari) la pensi come me :O :D
è questione di carattere. trovare sempre qualcosa da dire, e di contrario, anche se uno la pensa come te :D
non so se mi sono spiegato, ma è quello che faccio sempre anche io, quindi se così fosse ci siamo capiti sicuro :D

elementare, watson!

(per arrivare a questa lucida deduzione, ho letto la tua sign... :D :sofico: )

cdimauro
28-10-2005, 15:46
1. non continuo a uscire dal seminato, continuo a ribadire che imho l'installazione comprende PER FORZA anche la configurazione (per quanto parziale) di cosa hai appena installato. l'installazione di tutte le patch mi sembra FONDAMENTALE, lasciando perdere firewall e l'antivrus che cmq andrebbero messi (a meno che non si è collegati a internet ovvio :p ). questione di diversità punti di vista, non di tentativi di uscire dal semintato, imho.
Se è soltanto questo, non vedo differenze: tu installeresti Tiger senza metterci i relativi "service pack"? Installeresti una distro Linux senza effettuare un aggiornamento (yum, apt, yast, o quello che vuoi)?

Mi sembra ovvio che sì. E mi sembra evidente che non ci sono differenze fra i vari s.o.
2. non dico ovviamente far uscire qualcosa di limpido al 100%, so anche io che è impossibile (purtroppo). certo è che le falle trovate in tutti questi anni su winzoz icspì, a me paiono tremendamente tante, troppe tutto qua.
Controlla i changelog di qualche distribuzione Linux. Non soltanto del kernel: di tutto quello che serve per avere un sistema simile a XP in quanto a funzionalità. E dimmi se non sono stati trovati bug a josa.

Tutto il mondo è paese...
3. anche crux è stata hackerata se per questo. e chissà quante altre. non esiste il sw perfetto, ci mancherebbe. ma bisognerebbe anche vedere QUANTE volte.... quante volte debian.. quante volte crux.. quante volte slack etc etc.. quante volte winzoz.................
Bisogna anche vedere quanto è diffuso debian, crux, ubuntu, ecc. e quanto Windows.

Questa è la mia personalissima opinione.
5. non devi provare tutte le distro linux prima di trovare quella che fa per te.. o almeno io parlo per esperienza personale. :p
provata mdk ai tempi (una settimana) poi subito messa debian, e me la son tenuta, ho trovato subito la mia "isola di pasqua" :D
poi ovvio ne ho provate tante altre, anche solo come"divertimento", ma son sempre rimasto fedele alla mia cara debby, lo giuro! :O :cry: :D

ciaooo
Sì, ma come fai a esserne sicuro? Magari dopo aver provato la 499esime distro, scropri che la 500esima è proprio quella che fa per te. :D

Se non Prodi non godi... Oops. Scusa. Altra reminiscenza del passato. :D

Dicevo: se non provi non godi (al 100%). :p

cdimauro
28-10-2005, 15:46
mmh... io conoscevo la BartPE LiveCD, ma non l'ho mai provata (avevo dato un'occhiata ad una vecchia versione che si piantava però quando riscontrava un'incongruenza tra Xp installato (SP1) e quello su cd (Sp0 ;) ) Ho sentito parlare bene di Avast Bart CD (http://www.avast.com/eng/avast_bart_cd.html) e di XPLive CD (http://www.xplivecd.com/), ma non ho mai capito fino a che punto si spingano. Onestamente ho sempre usato il LiveCD SUSE, l'unico (che io ricordi almeno) che supporta NTFS. Però se ci fosse una soluzione "ufficiale" gradirei...
Francamente non mi affiderei al supporto NTFS disponibile per le distro Linux. Non si sa mai. :tie:

cdimauro
28-10-2005, 15:54
e cmq ormai credo di averti capito, non vale manco la pena di stare tanto a discutere, mi daresti cmq torto a prescindere in ogni cosa :O
Non è così, e lo sai. Stiamo discutendo di questioni tecniche e non. Su alcune cose non si transige: teoria e letteratura informatica alla mano. Su altre esponiamo le nostre personalissime opinioni. Che c'è di male? In quest'ultimo caso, se ognuno ha le sue idee e non riesce a farle accettare agli altri, si tronca la discussione. Sic et simpliciter.
anche se in fondo (in qualche punticino magari) la pensi come me :O :D
Non mi dica che è comunista anche lei? - Fantozzi rivolto al megadirettore galattico Arcangelo.

Oops. Non si può far politica qui dentro. Benigni docet. :angel:
è questione di carattere. trovare sempre qualcosa da dire, e di contrario, anche se uno la pensa come te :D
non so se mi sono spiegato, ma è quello che faccio sempre anche io, quindi se così fosse ci siamo capiti sicuro :D

elementare, watson!
Francamente sarei curioso di vedere quali sarebbero questi "punti di contatto". ;)
(per arrivare a questa lucida deduzione, ho letto la tua sign... :D :sofico: )
Fica, vero? L'ho messa apposta per far tornare coi piedi per terra tante persone... ;)

pinball
28-10-2005, 16:15
Commento # 308 di: cdimauro pubblicato il 28 Ottobre 2005, 15:46

Originariamente inviato da: moly82
1. non continuo a uscire dal seminato, continuo a ribadire che imho l'installazione comprende PER FORZA anche la configurazione (per quanto parziale) di cosa hai appena installato. l'installazione di tutte le patch mi sembra FONDAMENTALE, lasciando perdere firewall e l'antivrus che cmq andrebbero messi (a meno che non si è collegati a internet ovvio ). questione di diversità punti di vista, non di tentativi di uscire dal semintato, imho.

Se è soltanto questo, non vedo differenze: tu installeresti Tiger senza metterci i relativi "service pack"? Installeresti una distro Linux senza effettuare un aggiornamento (yum, apt, yast, o quello che vuoi)?

Mi sembra ovvio che sì. E mi sembra evidente che non ci sono differenze fra i vari s.o.
2. non dico ovviamente far uscire qualcosa di limpido al 100%, so anche io che è impossibile (purtroppo). certo è che le falle trovate in tutti questi anni su winzoz icspì, a me paiono tremendamente tante, troppe tutto qua.

Controlla i changelog di qualche distribuzione Linux. Non soltanto del kernel: di tutto quello che serve per avere un sistema simile a XP in quanto a funzionalità. E dimmi se non sono stati trovati bug a josa.

Tutto il mondo è paese...
3. anche crux è stata hackerata se per questo. e chissà quante altre. non esiste il sw perfetto, ci mancherebbe. ma bisognerebbe anche vedere QUANTE volte.... quante volte debian.. quante volte crux.. quante volte slack etc etc.. quante volte winzoz.................

Bisogna anche vedere quanto è diffuso debian, crux, ubuntu, ecc. e quanto Windows.

Questa è la mia personalissima opinione.
5. non devi provare tutte le distro linux prima di trovare quella che fa per te.. o almeno io parlo per esperienza personale.
provata mdk ai tempi (una settimana) poi subito messa debian, e me la son tenuta, ho trovato subito la mia "isola di pasqua"
poi ovvio ne ho provate tante altre, anche solo come"divertimento", ma son sempre rimasto fedele alla mia cara debby, lo giuro!

ciaooo

Sì, ma come fai a esserne sicuro? Magari dopo aver provato la 499esime distro, scropri che la 500esima è proprio quella che fa per te.

Se non Prodi non godi... Oops. Scusa. Altra reminiscenza del passato.

Dicevo: se non provi non godi (al 100%).

1. non è vero. con debian è implicito, usando unstable, che aggiorno tutto e subito. non è lo stesso con ubuntu però tanto per fare un esempio. la metto, la provo, e non necessariamente la aggiorno subito.
e il pc non mi si riavvia. e firefox non parte da solo con indirizzi a me sconosciuti.
e lo stesso vale per le varie suse, fedora etc

come vedi, tutto il mondo è paese, è vero... ma al paese mio si vive meglio. :O :D :sofico:

2. idem al punto. sopra io controllo anche i changelogs, e spesso, e vedo cosa cambia. e so che sono tante le cose che vengono aggiornate e spesso. ma gli effetti di un non -agigornamento coi 2 SO è completamente diverso...

3. sulla diffusione ti do ragione. vedremo se e quando linux e osx saranno molto + diffusi (se mai avverrà :sperem: :cry: )

4. tornando alle distro, come detto ne provo e tante. ma solo per "diletto". cmq alla fine torno sempre a casa. non avessi tempo e voglia, a casa ci resto sin da subito, e senza piangere perchè a detta di qualcuno godrei (???) di meno...


ciaoooooooo

DioBrando
28-10-2005, 16:22
Francamente non mi affiderei al supporto NTFS disponibile per le distro Linux. Non si sa mai. :tie:

Guida da Arstechnica (http://arstechnica.com/guides/tweaks/disaster-livecd.ars)

Oltre ai citati BartPE, XpLive e SuSeLive mi limito a citare anche ( quelli che IMHO sn perlo- da prendere in considerazione nei casi di disaster recovery ecc.)

Ultimate BootCD (http://www.ultimatebootcd.com/)
SystemRescueCd (http://www.sysresccd.org/)
911 Rescue CD (http://www.911cd.net/)
l'omnipresente Knoppix (http://www.knoppix.org/)

ed un'ultima, anch'essa distro linux ( basta proprio su Knoppix) studiata apposta per i sysadmin in particolare: Helix (http://www.e-fense.com/helix/)



spero n ti/vi debbano servire, ma n si sà mai, meglio averle che non ;)

cdimauro
28-10-2005, 17:20
1. non è vero. con debian è implicito, usando unstable, che aggiorno tutto e subito. non è lo stesso con ubuntu però tanto per fare un esempio. la metto, la provo, e non necessariamente la aggiorno subito.
Il fatto che TU non lo faccia non vuol dire niente. ;)
e il pc non mi si riavvia. e firefox non parte da solo con indirizzi a me sconosciuti.
Perché è un sistema poco diffuso -> meno preso di mira. Già detto. ;)
e lo stesso vale per le varie suse, fedora etc
come vedi, tutto il mondo è paese, è vero... ma al paese mio si vive meglio. :O :D :sofico:
Esattamente: tutto il mondo è paese e se da te si vive meglio è soltanto perché ti trovi a Eboli e non in mezzo a una caotica e problematica metropoli... :p
2. idem al punto. sopra io controllo anche i changelogs, e spesso, e vedo cosa cambia. e so che sono tante le cose che vengono aggiornate e spesso. ma gli effetti di un non -agigornamento coi 2 SO è completamente diverso...
Sugli effetti non discuto, e t'ho già scritto anche il perché (vedi sopra).

Per il resto, è esattamente la stessa cosa. ;)
4. tornando alle distro, come detto ne provo e tante. ma solo per "diletto". cmq alla fine torno sempre a casa. non avessi tempo e voglia, a casa ci resto sin da subito, e senza piangere perchè a detta di qualcuno godrei (???) di meno...

ciaoooooooo
Era soltanto una battuta, dai! :p

A me interessa evidenziare il concetto. ;)

cdimauro
28-10-2005, 17:21
Guida da Arstechnica (http://arstechnica.com/guides/tweaks/disaster-livecd.ars)

Oltre ai citati BartPE, XpLive e SuSeLive mi limito a citare anche ( quelli che IMHO sn perlo- da prendere in considerazione nei casi di disaster recovery ecc.)

Ultimate BootCD (http://www.ultimatebootcd.com/)
SystemRescueCd (http://www.sysresccd.org/)
911 Rescue CD (http://www.911cd.net/)
l'omnipresente Knoppix (http://www.knoppix.org/)

ed un'ultima, anch'essa distro linux ( basta proprio su Knoppix) studiata apposta per i sysadmin in particolare: Helix (http://www.e-fense.com/helix/)
Ottimo! Oggi ho fatto incetta di know-how: grazie a tutti! :)
spero n ti/vi debbano servire, ma n si sà mai, meglio averle che non ;)
Lo spero anch'io. :sgrat: :sgrat:

anacardo
28-10-2005, 17:25
Cito, non per flame ma per convalidare alcune delle mie affermazioni precedenti, un articolo che mi era precedentemente sfuggito dalla prima pagina di Zdnet:
http://news.zdnet.com/2100-9593_22-5915900.html

ulk
28-10-2005, 17:32
Se è pubblico, ho il diritto di scrivere/risponderti. E' chiaro adesso, visto che prima non hai colto?

Anche io. D.

afterburner
28-10-2005, 18:39
Per cionci, cdimauro, etc.

1. Mi scuso con CIONCI. Non pensavo di creare tutto sto casino con cdimauro.

2. L'unico mio errore e' l'uso della parola "cazzata". Benche' sia correntemente d'uso nella lingua parlata, in televisione ed in parlamento, probabilmente era meglio se mettevo "opinione di cdimauro con la quale sono completamente in disaccordo".

3. Tutto quello che era scritto era MIA opinione. E mia opinione e' che cdimauro scrive tantissime cose con le quali sono in completo disaccordo.

4. A meno che hwupgrade non sia hostato in Cina, in Italia le opinioni si possono ancora esprimere. Sempre che cdimauro non sia il Berlusconi di questo forum e non mi metta in una "lista".

5. Penso che il modo di cdimauro di commentare i post degli altri sia altamente denigratorio. E' frustrante mettere un post, esprimere una propria opinione e trovare che cdimauro qualche post dopo commenta le tue affermazioni facendoti passare per un emerito incompetente.

6. L'opinione numero 5 penso sia condivisa da molti all'interno del forum (escluso fek ovviamente). Ho visto account che hanno come firma "Non leggo i post di cdimauro".

7. Non e' afterburner colui che ha dato del venduto Microsoft a fek. Con lui ho parlato dell'abuso del termine Engineer nelle aziende. Mentre la legge italiana protegge il titolo di Ingegnere, nulla vieta che venga usato a sproposito quello di Engineer.

bjt2
28-10-2005, 18:42
Ho una Red Hat 7.3 a cui ho ricompilato il kernel (non chiedetemi quale... è da mesi che non booto in Linux e per accedere ai dati uso explore2fs :D ) per togliere un po' di roba che non mi serviva ed aggiungere il supporto, allora sperimentale ed in sola lettura, ad NTFS. Mai un problema in lettura, nessun problema di corruzione dati (ovvio: è read only... ;) ). Ottimo per un LiveCD per disaster recovery. Credo che adesso il supporto NTFS sia migliorato... Quindi non penso che si possa far danni su una partizione NTFS, anzi... Io non avrei bisogno di fare sgrat sgrat... Lo userei e basta... (semmai faccio sgrat sgrat, pregando che non mi debba mai servire un disaster recovery, ma ho il PC acceso 24h/24h e alle 3 di notte ho messo un backup giornaliero completo su un Lacie Big collegato al Mac del mio capo, in una altra stanza lontanuccia dalla mia... sgrat sgrat... :D )

fek
28-10-2005, 19:07
7. Non e' afterburner colui che ha dato del venduto Microsoft a fek. Con lui ho parlato dell'abuso del termine Engineer nelle aziende. Mentre la legge italiana protegge il titolo di Ingegnere, nulla vieta che venga usato a sproposito quello di Engineer.

A sproposito. Non e' la prima volta. E' curioso che continuino a permettertelo.

anacardo
28-10-2005, 19:10
Ho una Red Hat 7.3 a cui ho ricompilato il kernel (non chiedetemi quale... è da mesi che non booto in Linux e per accedere ai dati uso explore2fs :D ) per togliere un po' di roba che non mi serviva ed aggiungere il supporto, allora sperimentale ed in sola lettura, ad NTFS. Mai un problema in lettura, nessun problema di corruzione dati (ovvio: è read only... ;) ). Ottimo per un LiveCD per disaster recovery. Credo che adesso il supporto NTFS sia migliorato... Quindi non penso che si possa far danni su una partizione NTFS, anzi... Io non avrei bisogno di fare sgrat sgrat... Lo userei e basta... (semmai faccio sgrat sgrat, pregando che non mi debba mai servire un disaster recovery, ma ho il PC acceso 24h/24h e alle 3 di notte ho messo un backup giornaliero completo su un Lacie Big collegato al Mac del mio capo, in una altra stanza lontanuccia dalla mia... sgrat sgrat... :D )
Beh io devo ammettere che faccio una cosa veramente "ignobile" per ovviare al problema del disaster recovery. Creo una seconda (beh in realtà una terza) partizione in cui installo una copia pulita di windows Xp. Per i 3 GB che mi sottrae ne vale abbastanza la pena. Ok, non ti salva nelle calamità peggiori, ma mi ha aiutato parecchio nei casi meno gravi.

afterburner
28-10-2005, 19:14
A sproposito. Non e' la prima volta. E' curioso che continuino a permettertelo.
Per favore spiegati meglio. Quel "e' curioso che continuino a permetterlo" fa riferimento al dibattito avuto con me sul termine Engineer o alle accuse mosse da altri su eventuali tuoi rapporti commerciali con microsoft?
Grazie

anacardo
28-10-2005, 19:21
A sproposito. Non e' la prima volta. E' curioso che continuino a permettertelo.
Ne ho viste ben di peggio... In parecchie aziende mi è capitato di incontrare "personaggi" il cui unico scopo era quello di "presentare" l'azienda all'esterno e che di fatto si traduceva nel tradurre con nomi impossibili (ed inventati) rigorosamente in inglese le qualifiche interne delle persone. Così chi si occupava di disegnare le gif trasparenti per i siti web diventava il "designer supervisor for web services", mentre lo studente del poli che occupava il tempo libero nel occuparsi dell'hardware diventava magicamente "System administrator" etc etc. Ma d'altro canto tra i vari annunci di assunzione per i giochi olimpici di torino 2006 di questi giorni spicca il favoloso "Pass supervisor" il cui lavoro probabilmente sarà quello del portiere.. quindi ...

Criceto
28-10-2005, 19:26
5. Penso che il modo di cdimauro di commentare i post degli altri sia altamente denigratorio. E' frustrante mettere un post, esprimere una propria opinione e trovare che cdimauro qualche post dopo commenta le tue affermazioni facendoti passare per un emerito incompetente.

Aderisci anche tu al comitato per il boicotaggio di Cdimauro!
I post di Cdimauro sono pedanti, parziali, denigratori e soprattutto NOIOSI!!
Rispondere a Cdimauro è solo una perdita di tempo!
Salvaguardia la tua salute mentale! Aderisci finchè sei in tempo!!!

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

cionci
28-10-2005, 19:31
Criceto: direi di smetterla...

afterburner
28-10-2005, 19:38
A sproposito. Non e' la prima volta. E' curioso che continuino a permettertelo.
Nel post precedente avevo letto male: avevo letto permetterlo e invece tu avevi scritto permetterTElo, quindi immagino tu ti riferissi a me.
Tagliando corto: fek sei ingegnere? Hai un attestato di laurea ottenuta in una universita' italiana in una facolta' di ingegneria?
Se si' allora il termine Engineer e' azzeccato, come gia' avevo detto in un post precedente.
Se no allora il termine Engineer, riferito alla tua persona, e' usato a sproposito, cosa che succede in molte aziende.
Aspetto da te un SI' o un NO

fek
28-10-2005, 20:07
Nel post precedente avevo letto male: avevo letto permetterlo e invece tu avevi scritto permetterTElo, quindi immagino tu ti riferissi a me.
Tagliando corto: fek sei ingegnere? Hai un attestato di laurea ottenuta in una universita' italiana in una facolta' di ingegneria?
Se si' allora il termine Engineer e' azzeccato, come gia' avevo detto in un post precedente.
Se no allora il termine Engineer, riferito alla tua persona, e' usato a sproposito, cosa che succede in molte aziende.
Aspetto da te un SI' o un NO

E' ridicolo anche solo che mi venga posta una simile domanda, che debba elencare i miei titoli su un forum a qualcuno che non ha il coraggio neppure di presentarsi con nome e cognome nel fare tali domande.

No, non ti rispondero'. Conosci il mio nome e il mio cognome, se sei interessato puoi trovare tutte le informazioni su di me che ti interessano, fino a trovare la mia tesi di laurea online. Buona ricerca, e se trovi anche un manuale di buona educazione leggilo. Ti serve.

DioBrando
28-10-2005, 20:09
5. Penso che il modo di cdimauro di commentare i post degli altri sia altamente denigratorio. E' frustrante mettere un post, esprimere una propria opinione e trovare che cdimauro qualche post dopo commenta le tue affermazioni facendoti passare per un emerito incompetente.


se posso...

nessuno ha il diritto di toccare l'interlocutore, chiunque sia, interlocutore che ha tutto il diritto di esprimere liberamente, senza essere giudicato, la propria opinione; ma se questi afferma un qlc che è palesemente falso o confutato dai fatti ( o teorie assodate) o peggio si inventa di sana pianta qlc solo per sentito dire ed altre motivazioni, n può sperare che poi tutti gli dicano "sìsì" solo perchè è una sua opinione e quindi n contestabile.

Questo lo dico perchè se certe volte si arriva ( n si dovrebbe) a dare dell'incompetente a qualcuno è anche perchè questo qualcuno si ostina, anche di fronte all'evidenza, a sostenere posizioni assurde.


In sintesi: non giustifico, ma comprendo...

My 2c

fek
28-10-2005, 20:12
proprio il pezzo a cui mi riferivo.

Dici che l'abbia presa bene tutto sommato? :D
Mi chiedo che cosa sarebbe capace di fare se le prendesse male :asd:


Se l'avesse presa male gli avrebbe lanciato la sedia direttamente in testa invece di sfasciare il tavolo :D


cmq n sò a me Ballmer dà una sensazione a pelle di viscido che mi fà un pò senso...come quando lo vedo sudare stile cammello nelle session organizzate da MS per gli sviluppatori :D


"Developers Developers Developers!!!!"
La prima volta che ho visto quel video ho pensato "E chi e' sto idiota?". Il CEO di Microsoft... Minchia :|


Le risorse economiche per investire in persone talentuose certo n mancano, mi ha colpito come alcuni però abbiano preferito puntare al Web ed ai servizi che sarebbe possibile costruirci sopra se il Web stesso diventasse in qlc modo una piattaforma a sè stante...almeno dal pdv concettuale trovo sia stimolante :) ( parlo chiaramente da non addetto ai lavori che d'altra parte non conosce molti altri campi in cui la ricerca ha risvolti molto gratificanti ed interessanti; tu penso ne sarai a contatto quotidianamente ;))

D'altronde il denaro e' la risorsa primaria di MS, non l'innovazione o lo stile o quant'altro. E col denaro si sono letteralmente comprati alcuni fra i migliori sviluppatori del mondo. Ora pero' ne stanno perdendo qualcuno come Ward e la cosa non e' affatto positiva. Forse il denaro non e' tutto?

DioBrando
28-10-2005, 20:12
Criceto: direi di smetterla...

"lui è il gatto, ed io la volpe, stiaaamo in ssoooocieeetààà, di nOOi ti puOOi fidaar"

:)

Raven
28-10-2005, 20:53
Criceto: direi di smetterla...

Aggiungo inoltre... criceto, modifica la sign in quanto offensiva (nel contesto in cui è messa)... sei libero di non leggere i post di chi vuoi (e ci mancherebbe, esiste anche un'apposita "ignore list"), ma la tua "crociata personale" sta stufando...

Criceto
28-10-2005, 21:02
Aggiungo inoltre... criceto, modifica la sign in quanto offensiva (nel contesto in cui è messa)... sei libero di non leggere i post di chi vuoi (e ci mancherebbe, esiste anche un'apposita "ignore list"), ma la tua "crociata personale" sta stufando...

Offensiva? Dove!?
E poi la mia firma è stata già approvata dal comitato censura di Hwupgrade, nella persona di di Cionci :O

Anche tu dovresti cambiare la tua firma, comunque... quell'occhio è abbastanza impressionante...

pinball
28-10-2005, 21:13
offensivo per quale motivo scusate? non mi pare si offenda proprio nessuno....


@ afterburner: scusa l'ignoranza, ma perchè in tuo post dici "escluso fek ovviamente"? :confused: :fagiano: che sono, parenti? :confused: :D

DioBrando
28-10-2005, 21:36
Se l'avesse presa male gli avrebbe lanciato la sedia direttamente in testa invece di sfasciare il tavolo :D

quindi se mai mi accadesse di andare a lavorare per MS mi consigli di guardare se nel contratto c'è un GROSSO premio assicurativo in caso di incidenti? :stordita:


"Developers Developers Developers!!!!"
La prima volta che ho visto quel video ho pensato "E chi e' sto idiota?". Il CEO di Microsoft... Minchia :|


:sbonk: che scialo quel video...ma che poi Ballmer ha un passato da programmatore, Ing SW...? Perchè Paul Allen e Gates ok li ho presenti ma lui mi sfugge anche quando sia entrato in MS :wtf:


D'altronde il denaro e' la risorsa primaria di MS, non l'innovazione o lo stile o quant'altro. E col denaro si sono letteralmente comprati alcuni fra i migliori sviluppatori del mondo. Ora pero' ne stanno perdendo qualcuno come Ward e la cosa non e' affatto positiva. Forse il denaro non e' tutto?

Lucovsky quando parla dell'accaduto e delle motivazioni per cui ha lasciato MS fà riferimento esplicito ad un ambiente non + a misura d'uomo ( o che cmq n offre tutti gli stimoli e le tutele che un programmatore come lui avrebbe bisogno per rendere al meglio).
Chiaramente bisognerebbe essere nei suoi e nei panni di chi ha scelto di cambiare e di abbandonare cmq un colosso ed un ambiente "sicuro" ( sicuro perchè la forza commerciale di MS è indiscutibile) in favore di altro.
Magari a quelli che se ne sn andati hanno offerto effettivamente di +, ma come in tutti i luoghi di lavoro, se n ti trovi a tuo agio e ti si presentino altre offerte + appetibili è giusto prenderle cmq in considerazione. :)

MagnoGabri
28-10-2005, 22:40
Non so se ce ne siano: non mi sono mai interessato della questione (non faccio il sysadmin né ho avuto occasione), ma non credo che riprodurre ciò che si possa fare con ssh tramite un'opportuna interfaccia grafica possa essere complicato.

Ad esempio, se volessi accedere a /etc/hosts per cambiare gli host di un sistema remoto, lo potrei anche fare tramite una GUI che mi presenti i suoi dati su una griglia, e che mi permetta con pochi click di creare, cancella e modificare le entry di questo file.

Idem se voglio creare/cancellare/modificare gli account utente di una macchina remota: perché dovrei obbligatoriamente usare ssh e non fare tutto da GUI?

Non so se sono stato chiaro.


Ok chiarissimo, hai appena elencato i motivi per cui preferisco la shell. Forse nel mio post precedente non era chiaro, è proprio nel fatto che non devo lanciare una applicazione per ogni operazione che devo fare che mi fa preferire la shell. Se mi collego ad una macchina per fare 3 cose: riavviare un servizio, modificare un file di configurazione (es. aggiornare il file hosts come dicevi) e aggiungere un nuovo utente con la shell posso fare tutte e tre le cose digitando tre comandi, nell'altro caso devo aprire 3 tool diversi aspettare che partano e fare una operazione su ogni tool.
La soluzione shell mi sembra nettamente più veloce ( e non più semplice, mi raccomando ;) )
con la shell si riduce tutto a:
jack:~# /etc/init.d/apache restart
jack:~# vi /etc/hosts
jack:~# adduser pippo
nel tempo che ho scritto questi tre comandi la GUI del primo comando non si è ancora aperta!! :D



Se sei un amante degli editor "appena caricato il file comincio a scrivere senza bisogno di premere un qualche testo per entrare in modalità d'inserimento", magari fa per te. A me piace anche e soprattutto perché ha i vecchi comandi di WordStar, usati anche da Borland nei vari Turbo Pascal & co. :p


L'ho aperto velocemente e non conosco i comandi ma così a occhio mi piace di più vim.
Non trovo male il fatto che sia necessario premere un pulsante per iniziare a scrivere, spesso ha evitatao che scrivessi robbaccia in un file senza che me ne accorgessi.

Ciao Gabri

MagnoGabri
28-10-2005, 22:47
un conto è configurarlo e amministrarlo e un conto è farci anche tutto il resto.
Hai presente cosa vuol dire programmare da shell digitando sempre tutti i comandi per compilare seguire il debug testare del codice? ( ed avere a disposizione solo il tab che ti aiuta nello scrivere di meno) E non poter avere tutte le funzioni proprie di un IDE?

Mi è capitato di dover scrivere del codice PHP con Pico per poi farlo girare in remoto.
La definizione giusta è "una pena".


Eh si c'è l'ho presente...
Uso Linux per programmare da 6 anni, non sono molto esperto ma ho programmato in C, C++ e ora sto programmando in python. Per programmare uso Vim quindi non necessiterei nemmeno di X se non fosse che l'applicazione che sto scrivendo è web-based. Ho provato ad usere w3m ma con è chiaro che con firefox si vede meglio! ;)

Ciao Gabri

Raven
28-10-2005, 23:51
offensivo per quale motivo scusate? non mi pare si offenda proprio nessuno....


ok... non è offensiva nel senso stretto del termine... ma unita ai post di criceto (tipo quello di prima) va decisamente contro questi punto del regolamento:

c) Sono da evitare atteggiamenti sarcastici e denigratori, in modo da rendere il clima delle discussioni il più sereno possibile.

a) Ricordiamo inoltre che più di ogni regolamento dovrebbe essere il buonsenso e la buona educazione, in primis, a determinare una condotta che comporti un rapporto con gli altri.

Quindi, o la togli tu, o te la tolgo io con in + una sospensione... vedi te...

DioBrando
28-10-2005, 23:52
Eh si c'è l'ho presente...
Uso Linux per programmare da 6 anni, non sono molto esperto ma ho programmato in C, C++ e ora sto programmando in python. Per programmare uso Vim quindi non necessiterei nemmeno di X se non fosse che l'applicazione che sto scrivendo è web-based. Ho provato ad usere w3m ma con è chiaro che con firefox si vede meglio! ;)

Ciao Gabri

e sei contento così?


Io senza avere i comandi sul menu contestuale, il poter selezionare il codice ed effettuare il refactoring su quello, poter richiamare plug-in solamente dall'icona della menubar, poterla personalizzare...poter richiamare librerie esterne con un solo comando...
Io senza tutte queste cose n riuscirei a stare, ecco perchè ho odiato in molte situazioni il programmare tramite shell ed il non poter usare determinati strumenti.
Questione di abitudine per carità ma sinceramente trovo che un IDE sia + user-friendly...

Saluti :)

pinball
29-10-2005, 03:03
[quote]Commento # 336 di: Raven pubblicato il 28 Ottobre 2005, 23:51

Originariamente inviato da: moly82
offensivo per quale motivo scusate? non mi pare si offenda proprio nessuno....


ok... non è offensiva nel senso stretto del termine... ma unita ai post di criceto (tipo quello di prima) va decisamente contro questi punto del regolamento:

c) Sono da evitare atteggiamenti sarcastici e denigratori, in modo da rendere il clima delle discussioni il più sereno possibile.

a) Ricordiamo inoltre che più di ogni regolamento dovrebbe essere il buonsenso e la buona educazione, in primis, a determinare una condotta che comporti un rapporto con gli altri.

Quindi, o la togli tu, o te la tolgo io con in + una sospensione... vedi te...
[quote]


azz acidelli stasera... vabbè.... cmq se non si lamenta cdmauro, che mi sembra peraltro di aver dimostrato di stare bene agli scherzi, non vedo dove sia il problema... boh detto questo me ne vo a letto va

ciaooo :D :ops:

anacardo
29-10-2005, 10:45
http://research.microsoft.com/research/pubs/view.aspx?type=technical+report&id=989
Interessante (per il topic) ;).
Cito dalla prima pagina...

Software runs on a platform that has evolved over the past 40 years and is increasingly
showing its age. This platform is the vast collection of code—operating systems, programming
languages, compilers, libraries, run-time systems, middleware, etc.—and hardware that enables a
program to execute. On one hand, this platform is an enormous success in both financial and
practical terms. The platform forms the foundation of the $179 billion dollar packaged software
industry [3] and has enabled revolutionary innovations such as the Internet. On the other hand,
the platform and software running on it are less robust, reliable, and secure than most users (and
developers!) would wish.
Part of the problem is that our current platform has not evolved far beyond the computer
architectures, operating systems, and programming languages of the 1960’s and 1970’s. The
computing environment of that period was very different from today’s milieu. Computers were
extremely limited in speed and memory capacity; used only by a small group of technically
literate and non-malicious users; and were rarely networked or connected to physical devices.
None of these characteristics remains true, but modern computer architectures, operating systems,
and programming languages have not evolved to accommodate a fundamental shift in computers
and their use.

cionci
29-10-2005, 10:55
Questione di abitudine per carità ma sinceramente trovo che un IDE sia + user-friendly...
Sinceramente io per scrivere C++ non riesco a fare a meno di Visual Studio + Visual Assist... Per chi non lo sapesse Visual Assist è un plug-in che migliora l'autocompletamento... Fate conto che ho fatto il conto approssimativo che su 1000 caratteri scritti in un file C++ oltre 800 me li scrive automaticamente Visual Assist...riducendo non solo il tempo, ma anche i possibili errori... Soprattutto con variabili autoesplicative...
Quanto mi piacerebbe programmare l'equivalente free di Visual Assist + Visual Studio...e non ho ancora trovato niente che gli si avvicini... Scintilla e compagni non gli legano nemmeno le scarpe...

MagnoGabri
29-10-2005, 11:43
e sei contento così?
Questione di abitudine per carità ma sinceramente trovo che un IDE sia + user-friendly...


Si questo è chiaro, un IDE è ovviamente più user-friendly della shell ma non è che ti faccia fare cose che invece non puoi fare da shell.
Il fatto che sia più user-friendly però delle volte a me rallenta il lavoro perchè per fare una determinata cosa tramite GUI si devono fare dei passaggi più lunghi.
Credo che poi la shell non sia questo mostro come lo si crede.
E' a mio parere solo questione di abitudine perchè non trovo affatto più difficele scrivere ls in una shell piuttosto che aprire konqueror per vedere il contenuto di una directory per esempio.

Ciao Gabri

MagnoGabri
29-10-2005, 11:52
Sinceramente io per scrivere C++ non riesco a fare a meno di Visual Studio + Visual Assist... Per chi non lo sapesse Visual Assist è un plug-in che migliora l'autocompletamento... Fate conto che ho fatto il conto approssimativo che su 1000 caratteri scritti in un file C++ oltre 800 me li scrive automaticamente Visual Assist...riducendo non solo il tempo, ma anche i possibili errori... Soprattutto con variabili autoesplicative...
Quanto mi piacerebbe programmare l'equivalente free di Visual Assist + Visual Studio...e non ho ancora trovato niente che gli si avvicini... Scintilla e compagni non gli legano nemmeno le scarpe...

Vim ha l'autocompletamento! :D Non so come sia quello di Visual Assist, ma con vim basta iniziare a scrivere una parola e premere Ctrl+n e viene completata automaticamente, se ci sono più parole che iniziano con gli stessi caratteri basta premere più volte Ctrl+n fino a quando non si raggiunge la parola desiderata. Comodissimo evita un sacco di errori di sintassi, chiaramente più lunga è la parola più è comodo ma questo vale in generale! ;)
La comodità che secondo me ha vim è la possibilità di richiamare qualsiasi cosa con sequenze di tasti senza dover togliere le mani dalla tastiera, cosa che penso sia più difficile da fare con un IDE tipo Visual Studio.
Il non dover togliere le mani dalla tastiera è ancora più comodo, se come me, si deve scrivere su un portatile. ;)

Ciao Gabri

cionci
29-10-2005, 12:02
Certo..anche con Visual Assist non bisogna togliere le amni dalla tastiera...
Un'altra cosa comoda di Visual Assist è che appena si preme il . o -> su una istanza di classe ti fa vedere tutti i metodi e appena premi una lettera si sposta sul metodo che inizia per quella lettera... Basta premere invio e ti completa il tutto... Ma non si limita a questo, ti mette le parentesi...e poi ti fa vedere la dichiarazione del metodo evidenziando il parametro che si sta isnerendo in quel momento...
Poi fa anche l'indentazione automatica e molto altro (come ad esempio mettere le parentesi aperte e chiuse)...

fek
29-10-2005, 14:28
Si questo è chiaro, un IDE è ovviamente più user-friendly della shell ma non è che ti faccia fare cose che invece non puoi fare da shell.
Il fatto che sia più user-friendly però delle volte a me rallenta il lavoro perchè per fare una determinata cosa tramite GUI si devono fare dei passaggi più lunghi.
Credo che poi la shell non sia questo mostro come lo si crede.

ALT-SHIFT-R Rename Method. L'ide va per tutto il codice e cambia il nome del metodo e di ogni sua chiamata. Se in un progetto con piu' di 50 file sorgenti riesci a farlo a mano in meno di dieci minuti (ed essere sicuro che sia tutto giusto), ti stringo la mano :)

DioBrando
30-10-2005, 00:23
Si questo è chiaro, un IDE è ovviamente più user-friendly della shell ma non è che ti faccia fare cose che invece non puoi fare da shell.
Il fatto che sia più user-friendly però delle volte a me rallenta il lavoro perchè per fare una determinata cosa tramite GUI si devono fare dei passaggi più lunghi.
Credo che poi la shell non sia questo mostro come lo si crede.
E' a mio parere solo questione di abitudine perchè non trovo affatto più difficele scrivere ls in una shell piuttosto che aprire konqueror per vedere il contenuto di una directory per esempio.

Ciao Gabri

è una questione di abitudine fino ad un certo punto...come ti hanno fatto degli esempi cionci e fek te ne faccio uno anche io.
Con jedit ( che utilizzo quando programmo in PHP o Java o devo parsare dei fogli XSLT o XML) ho la possibilità di personalizzare l'interfaccia dall'aggiungere i comandi e disporli nell'ordine che voglio sia nel menu contestuale sia addirittura nella menu bar, cambiando pure l'associazione tra immagine e comando stesso.
Vado sull'immagine con gli ingranaggi ( che mi sn scaricato io come PNG dalla rete) e compilo il sorgente, mi sposto di 2 mm, clicco sull'icona a forma di Play e lo eseguo ( dando un paio di ok).
Tutto questo senza mai toccare nessuna shell e nessuna console Java.
Prova a moltiplicare il risparmio di tempo dall'andare nella shell, dgt il comando ( per quanto con il tab si possa abbreviare la osa) per tutte le volte che devo farlo e hai il risparmio in tempo.
Ma cosa ben + importante sn io che piego a mio piacimento lo strumento per poter ottenere quello che voglio, non io che mi adatto ad esso...


Ecco cosa vuol dire utilizzare un IDE ;)

DioBrando
30-10-2005, 01:10
Sinceramente io per scrivere C++ non riesco a fare a meno di Visual Studio + Visual Assist... Per chi non lo sapesse Visual Assist è un plug-in che migliora l'autocompletamento... Fate conto che ho fatto il conto approssimativo che su 1000 caratteri scritti in un file C++ oltre 800 me li scrive automaticamente Visual Assist...riducendo non solo il tempo, ma anche i possibili errori... Soprattutto con variabili autoesplicative...
Quanto mi piacerebbe programmare l'equivalente free di Visual Assist + Visual Studio...e non ho ancora trovato niente che gli si avvicini... Scintilla e compagni non gli legano nemmeno le scarpe...

sinceramente n lo conosco perchè Visual Studio l'ho provato e mai usato con constanza ( preferisco i prodotti Borland) cmq queste sn funzioni IMHO imprescindibili, come ad esempio tutte le scorciatoie che ti semplificano notevolmente la vita ( ad es. con CTRL+J dentro SyncEdit ho la possibilità di richiamare un template a mia scelta ed inserirlo nella mia porzione di codice).



P.S.: l'aggiunta delle parentesi di chiusura sn di una comodità estrema, talvolta mi trovo ad usare PSPad quasi esclusivamente per quello :)

cdimauro
30-10-2005, 06:36
2. L'unico mio errore e' l'uso della parola "cazzata". Benche' sia correntemente d'uso nella lingua parlata, in televisione ed in parlamento, probabilmente era meglio se mettevo "opinione di cdimauro con la quale sono completamente in disaccordo".

3. Tutto quello che era scritto era MIA opinione. E mia opinione e' che cdimauro scrive tantissime cose con le quali sono in completo disaccordo.
Quelle che hai espresso non erano affatto "opinioni". Riporto il tuo post:
Minchia! Almeno 4-5 mesi che non entravo nel forum!!! Ma vedo che gira e rigira tutto è come prima, discussioni e personaggi compresi ...
La lezione di oggi interpreterà il codice assembly di Cesare Di Mauro:

moveq #0,d0 posizionati all'inizio del post di Cesare Di Mauro
move.l d0,a0 comincia a leggere il suo post
move.l d0,d1 continua con la lettura
.loop: imposta una label nel cervello sulla sua cazzata
move.l d0,(a0)+ aumenta contatore cazzate di uno
dbra d0,.loop looppa finchè contatore cazzate non va in overflow

xor eax,eax fai uno xor bit a bit tra quello che pensi tu e quello che pensa Cesare: ottieni tutti 1
mov edi,eax prendi gli 1, mettici dentro qualche X
mov ecx,eax prendi la stringa di prima e mettici qualche 2
rep stosd va a mettere la schedina
E' inutile cercare cambiare le carte in tavola: l'UNICO motivo per cui hai scritto era quello di INSULTARMI. E' evidente dalla prima all'ultima riga.

Dove starebbero le tue "opinioni"? Io vedo soltanto un riuscito (visto che né il tuo messaggio è stato cancellato né hai subito sospensioni o il bannaggio) tentativo di infangarmi.
4. A meno che hwupgrade non sia hostato in Cina, in Italia le opinioni si possono ancora esprimere. Sempre che cdimauro non sia il Berlusconi di questo forum e non mi metta in una "lista".
Non confondere libertà di espressione e libertà di insultare / calunniare / diffamare la gente: la prima è tutelata dalla costituzione, le altre sono punite PENALMENTE dal nostro sistema giudiziario.

Poco importa se i server di hwupgrade stanno in Italia, in Cina o in qualche altra nazione: non credo ne esista al mondo una che permetta di offendere chiunque e uscirsene impunemente.

Il problema, piuttosto, è che tu e tanta altra gente siete convinti che "internet = totale libertà", e quindi che potete permettervi di dire e fare ciò che volete, in barba alle leggi esistenti nelle varie nazioni.

Su hwupgrade avete trovato una "zona franca", ma soltanto perché nessuno vi ha trascinato davanti a un giudice. Penso che avrebbe di che lavorare per il resto della sua vita se analizzasse l'intero database di messaggi e procedesse contro tutte le infrazioni alla legge che ci sono state finora.

E' chiaro che così non si può più continuare: almeno la legalità (e questo credo sia un dovere, a prescindere dalla sensibilità di chi "amministra la giustizia") qui dentro dev'essere tutelata. Con le buone o con le cattive.

Magari se vi faccio passare un po' di guai con la giustizia, rischiate il carcere (potete evitarlo le prime volte, convertendo la pena in multa, ma continuando sulla stessa linea nessuno ve lo toglierà) e soprattutto vi trovate con la fedina penale macchiata, vi darete una calmata una volta per tutte.
A maggior ragione se pensate che me ne andrei in vacanza a vostre spese...

Quindi niente liste di proscrizione, non ti preoccupare: è sufficiente che anche qui dentro torni la legalità, tenendo presente che la libertà di espressione rientra in quest'ultima e la puoi esercitare come ti pare (nel rispetto del regolamento, che introduce vincoli "aggiuntivi" a cui sottostare, ma che comunque non può occultare / sopprimere la legalità), mentre la libertà di offesa invece rientra nell'illegalità e viene perseguita ai termini di legge.
5. Penso che il modo di cdimauro di commentare i post degli altri sia altamente denigratorio. E' frustrante mettere un post, esprimere una propria opinione e trovare che cdimauro qualche post dopo commenta le tue affermazioni facendoti passare per un emerito incompetente.
Su questo t'hanno già risposto: ho il diritto di commentare le affermazioni riportate tanto quanto gli altri, specialmente su questioni tecniche dove le opinioni personali lasciano il tempo che trovano.

Poi non ci posso fare niente se ti senti un incompetente a causa di un mio post: sono problemi tuoi.
6. L'opinione numero 5 penso sia condivisa da molti all'interno del forum (escluso fek ovviamente).
I "molti" di cui parli guarda caso sono quelli che hanno certi chiodi fissi in testa...

Gente che affronta una discussione con un mentalità critico-logico razionale e scevra di sentimentalismi, attaccamenti alla maglia e odio preconcetto verso persone o cose, non la pensano come te.
Ho visto account che hanno come firma "Non leggo i post di cdimauro".
Ne hai visto soltanto uno. Adesso siete in due. Per me è anche meglio: vuol dire non risponderete a miei messaggi, e quindi non perderò tempo con voi...

Per correttezza volevo riportarti questo mio messaggio, visto che mi hai messo nella ignore list: spero che qualcuno lo faccia al posto mio (non credo che tu possa ricevere miei PVT o e-mail, a causa di ciò).

cdimauro
30-10-2005, 06:54
Ok chiarissimo, hai appena elencato i motivi per cui preferisco la shell. Forse nel mio post precedente non era chiaro, è proprio nel fatto che non devo lanciare una applicazione per ogni operazione che devo fare che mi fa preferire la shell. Se mi collego ad una macchina per fare 3 cose: riavviare un servizio, modificare un file di configurazione (es. aggiornare il file hosts come dicevi) e aggiungere un nuovo utente con la shell posso fare tutte e tre le cose digitando tre comandi, nell'altro caso devo aprire 3 tool diversi aspettare che partano e fare una operazione su ogni tool.
La soluzione shell mi sembra nettamente più veloce ( e non più semplice, mi raccomando ;) )
con la shell si riduce tutto a:
jack:~# /etc/init.d/apache restart
jack:~# vi /etc/hosts
jack:~# adduser pippo
nel tempo che ho scritto questi tre comandi la GUI del primo comando non si è ancora aperta!! :D
E chi ti dice che tu debba usare 3 tool diversi? Una GUI che ti permetta di fare tutto, concettualmente simile al "Centro di Controllo" di tante distribuzioni Linux, andrebbe benissimo. ;)

Inoltre una GUI non ti obbliga a conoscere dei dettagli, anche implementativi, come invece sei tenuto a fare con ssh. Ad esempio non esistono percorsi o file predeterminati per tutte le distribuzioni: ci sono sempre delle differenze (che verrebbero nascoste dalla GUI).

E' indubbio che, conoscendo queste informazioni e sapendo dove mettere le mani, con ssh puoi uscirtene fuori più velocemente. Ma questo perché hai accumulato un certo know-how.

Con una GUI molte più persone potrebbero operare allo stesso modo (più o meno lentamente, ok), perché sarebbe richiesto un know-how "ridotto all'osso".

Senza contare che con una GUI vengono sostanzialmente fatti fuori un bel po' di errori di distrazione. Ad esempio, quando crei un utente non puoi sbagliare il nome del gruppo di appartenenza. ;)
L'ho aperto velocemente e non conosco i comandi ma così a occhio mi piace di più vim.
Non trovo male il fatto che sia necessario premere un pulsante per iniziare a scrivere, spesso ha evitatao che scrivessi robbaccia in un file senza che me ne accorgessi.

Ciao Gabri
De gustibus. :p

cdimauro
30-10-2005, 06:57
azz acidelli stasera... vabbè.... cmq se non si lamenta cdmauro, che mi sembra peraltro di aver dimostrato di stare bene agli scherzi, non vedo dove sia il problema... boh detto questo me ne vo a letto va

ciaooo :D :ops:
Agli scherzi ci sto, ma non sono collegato a internet 24h/h. :P Infatti mi son perso tutta la querelle: arrivo soltanto adesso, "a cose fatte". ;)

cionci
30-10-2005, 08:51
Quelle che hai espresso non erano affatto "opinioni". Riporto il tuo post:

E' inutile cercare cambiare le carte in tavola: l'UNICO motivo per cui hai scritto era quello di INSULTARMI. E' evidente dalla prima all'ultima riga.
Ripeto che se dici a me che dico cazzate, io non mi sento offeso...
L'unica cosa che quel post si poteva meritare era un richiamo...
Dove starebbero le tue "opinioni"? Io vedo soltanto un riuscito (visto che né il tuo messaggio è stato cancellato né hai subito sospensioni o il bannaggio) tentativo di infangarmi.
Infangarmi ? Tu tieni davvero all'immagine che hai su questo forum ? E' una questione d'onore ? Forse la motivazione per tutte le tue disquisizione kilometriche è dimostrare agli altri che sei il cavaliere impavido che difende i suoi pensieri da queli degli altri ? Se è così, mi sa che hai sbagliato visione del forum...
Non confondere libertà di espressione e libertà di insultare / calunniare / diffamare la gente: la prima è tutelata dalla costituzione, le altre sono punite PENALMENTE dal nostro sistema giudiziario.

Poco importa se i server di hwupgrade stanno in Italia, in Cina o in qualche altra nazione: non credo ne esista al mondo una che permetta di offendere chiunque e uscirsene impunemente.

Il problema, piuttosto, è che tu e tanta altra gente siete convinti che "internet = totale libertà", e quindi che potete permettervi di dire e fare ciò che volete, in barba alle leggi esistenti nelle varie nazioni.

Su hwupgrade avete trovato una "zona franca", ma soltanto perché nessuno vi ha trascinato davanti a un giudice. Penso che avrebbe di che lavorare per il resto della sua vita se analizzasse l'intero database di messaggi e procedesse contro tutte le infrazioni alla legge che ci sono state finora.

E' chiaro che così non si può più continuare: almeno la legalità (e questo credo sia un dovere, a prescindere dalla sensibilità di chi "amministra la giustizia") qui dentro dev'essere tutelata. Con le buone o con le cattive.

Magari se vi faccio passare un po' di guai con la giustizia, rischiate il carcere (potete evitarlo le prime volte, convertendo la pena in multa, ma continuando sulla stessa linea nessuno ve lo toglierà) e soprattutto vi trovate con la fedina penale macchiata, vi darete una calmata una volta per tutte.
A maggior ragione se pensate che me ne andrei in vacanza a vostre spese...

Ma ti rendi conto di quel che dici ? A parte casi particolari, queste continue minacce di portare le questioni del forum davanti al giudice secondo me sono assurde...anzi sinceramente mi fanno intristire incredibilmente...
Forse questo dimostra che non ti sai difendere a parole ?

Su questo t'hanno già risposto: ho il diritto di commentare le affermazioni riportate tanto quanto gli altri, specialmente su questioni tecniche dove le opinioni personali lasciano il tempo che trovano.

Poi non ci posso fare niente se ti senti un incompetente a causa di un mio post: sono problemi tuoi.
Hai sicuramente il diritto di commentare, ma anche i modi che usi devono essere consoni... Se una tua risposta provoca queste reazioni in molti degli utenti a cui rispondi allora c'è qualcosa di fondo di sbagliato nel tuo modo di rispondere... Se il tuo modo di comportarti destabilizza la sezione allora sei passibile di sospensione...
I "molti" di cui parli guarda caso sono quelli che hanno certi chiodi fissi in testa...
Anche tu ne hai e li ribadisci ad ogni risposta...ormai ogni persona che frequenta le news conosci a priori come risponderai su una questione...
Chiodo fisso contro chiodo fisso = post chilometrico... Post chilometrico = abbandono della news appena cominci con le tue disquisizioni... E questo sinceramente mi da molta noia...
Gente che affronta una discussione con un mentalità critico-logico razionale e scevra di sentimentalismi, attaccamenti alla maglia e odio preconcetto verso persone o cose, non la pensano come te.
Anche tu li hai, come tutti...e spesso sono alla base di ogni tua discussione...
Per correttezza volevo riportarti questo mio messaggio, visto che mi hai messo nella ignore list: spero che qualcuno lo faccia al posto mio (non credo che tu possa ricevere miei PVT o e-mail, a causa di ciò).

cdimauro
30-10-2005, 09:30
Ripeto che se dici a me che dico cazzate, io non mi sento offeso...
Forse perché "ci conosciamo" e l'intento non sarebbe quello denigratorio.

Con afterburner, invece, non è così: lui queste parole le usa soltanto per offendere. Mi sembra evidentissimo.
L'unica cosa che quel post si poteva meritare era un richiamo...
De gustibus.

In altre occasioni hai preferito far sparire un thread, cancellare tutta una sequenza di messaggi (anche alcuni che non c'entravano niente), perché una signora s'era offesa...
Infangarmi ? Tu tieni davvero all'immagine che hai su questo forum ? E' una questione d'onore ? Forse la motivazione per tutte le tue disquisizione kilometriche è dimostrare agli altri che sei il cavaliere impavido che difende i suoi pensieri da queli degli altri ? Se è così, mi sa che hai sbagliato visione del forum...
Non è affatto così: a me piace discutere e basta, non essere riempito di insulti. Ripeto: è chiedere troppo?

Comunque, è chiaro che abbiamo una visione diversa di come dovrebbero andare le cose.
Ma ti rendi conto di quel che dici ? A parte casi particolari, queste continue minacce di portare le questioni del forum davanti al giudice secondo me sono assurde...anzi sinceramente mi fanno intristire incredibilmente...
Forse questo dimostra che non ti sai difendere a parole ?
No, dimostra che sono STANCO DI SUBIRE, di vedere gente che calpesta indisturbata il regolamento, ma soprattutto LE LEGGI.

Se per te è normale anche quest'ultima cosa, allora non c'è più niente di cui discutere.
Hai sicuramente il diritto di commentare, ma anche i modi che usi devono essere consoni... Se una tua risposta provoca queste reazioni in molti degli utenti a cui rispondi allora c'è qualcosa di fondo di sbagliato nel tuo modo di rispondere... Se il tuo modo di comportarti destabilizza la sezione allora sei passibile di sospensione...
Non c'è problema, te l'ho detto: posso anche scrivere con toni più morbidi se ti fa piacere. Adeguarmi non è certo un problema per me.

L'importante è che se certi comportamenti li ritieni sanzionabili, che lo si sappia a priori: che si adeguino tutti e se qualcuno sbaglia venga punito.
Anche tu ne hai e li ribadisci ad ogni risposta...ormai ogni persona che frequenta le news conosci a priori come risponderai su una questione...
Chiodo fisso contro chiodo fisso = post chilometrico... Post chilometrico = abbandono della news appena cominci con le tue disquisizioni... E questo sinceramente mi da molta noia...

Anche tu li hai, come tutti...e spesso sono alla base di ogni tua discussione...
Se affermare (tanto per fare un esempio) che "software privi di bug non esistono" è un "chiodo fisso", allora c'è poco da discutere.

Se invece ti riferisci ad altro, non hai che da farmelo notare (pubblicamente o in privato, per me è indifferente).

Vorrei capire.

X-Mortal
30-10-2005, 10:07
Quelle che hai espresso non erano affatto "opinioni". Riporto il tuo post:

E' inutile cercare cambiare le carte in tavola: l'UNICO motivo per cui hai scritto era quello di INSULTARMI. E' evidente dalla prima all'ultima riga.

Dove starebbero le tue "opinioni"? Io vedo soltanto un riuscito (visto che né il tuo messaggio è stato cancellato né hai subito sospensioni o il bannaggio) tentativo di infangarmi.

Non confondere libertà di espressione e libertà di insultare / calunniare / diffamare la gente: la prima è tutelata dalla costituzione, le altre sono punite PENALMENTE dal nostro sistema giudiziario.

Poco importa se i server di hwupgrade stanno in Italia, in Cina o in qualche altra nazione: non credo ne esista al mondo una che permetta di offendere chiunque e uscirsene impunemente.

Il problema, piuttosto, è che tu e tanta altra gente siete convinti che "internet = totale libertà", e quindi che potete permettervi di dire e fare ciò che volete, in barba alle leggi esistenti nelle varie nazioni.

Su hwupgrade avete trovato una "zona franca", ma soltanto perché nessuno vi ha trascinato davanti a un giudice. Penso che avrebbe di che lavorare per il resto della sua vita se analizzasse l'intero database di messaggi e procedesse contro tutte le infrazioni alla legge che ci sono state finora.

E' chiaro che così non si può più continuare: almeno la legalità (e questo credo sia un dovere, a prescindere dalla sensibilità di chi "amministra la giustizia") qui dentro dev'essere tutelata. Con le buone o con le cattive.

Magari se vi faccio passare un po' di guai con la giustizia, rischiate il carcere (potete evitarlo le prime volte, convertendo la pena in multa, ma continuando sulla stessa linea nessuno ve lo toglierà) e soprattutto vi trovate con la fedina penale macchiata, vi darete una calmata una volta per tutte.
A maggior ragione se pensate che me ne andrei in vacanza a vostre spese...

Quindi niente liste di proscrizione, non ti preoccupare: è sufficiente che anche qui dentro torni la legalità, tenendo presente che la libertà di espressione rientra in quest'ultima e la puoi esercitare come ti pare (nel rispetto del regolamento, che introduce vincoli "aggiuntivi" a cui sottostare, ma che comunque non può occultare / sopprimere la legalità), mentre la libertà di offesa invece rientra nell'illegalità e viene perseguita ai termini di legge.

Su questo t'hanno già risposto: ho il diritto di commentare le affermazioni riportate tanto quanto gli altri, specialmente su questioni tecniche dove le opinioni personali lasciano il tempo che trovano.

Poi non ci posso fare niente se ti senti un incompetente a causa di un mio post: sono problemi tuoi.

I "molti" di cui parli guarda caso sono quelli che hanno certi chiodi fissi in testa...

Gente che affronta una discussione con un mentalità critico-logico razionale e scevra di sentimentalismi, attaccamenti alla maglia e odio preconcetto verso persone o cose, non la pensano come te.

Ne hai visto soltanto uno. Adesso siete in due. Per me è anche meglio: vuol dire non risponderete a miei messaggi, e quindi non perderò tempo con voi...

Per correttezza volevo riportarti questo mio messaggio, visto che mi hai messo nella ignore list: spero che qualcuno lo faccia al posto mio (non credo che tu possa ricevere miei PVT o e-mail, a causa di ciò).

ok

X-Mortal
30-10-2005, 10:18
Quelle che hai espresso non erano affatto "opinioni". Riporto il tuo post:

E' inutile cercare cambiare le carte in tavola: l'UNICO motivo per cui hai scritto era quello di INSULTARMI. E' evidente dalla prima all'ultima riga.

Dove starebbero le tue "opinioni"? Io vedo soltanto un riuscito (visto che né il tuo messaggio è stato cancellato né hai subito sospensioni o il bannaggio) tentativo di infangarmi.

Non confondere libertà di espressione e libertà di insultare / calunniare / diffamare la gente: la prima è tutelata dalla costituzione, le altre sono punite PENALMENTE dal nostro sistema giudiziario.

Poco importa se i server di hwupgrade stanno in Italia, in Cina o in qualche altra nazione: non credo ne esista al mondo una che permetta di offendere chiunque e uscirsene impunemente.

Il problema, piuttosto, è che tu e tanta altra gente siete convinti che "internet = totale libertà", e quindi che potete permettervi di dire e fare ciò che volete, in barba alle leggi esistenti nelle varie nazioni.

Su hwupgrade avete trovato una "zona franca", ma soltanto perché nessuno vi ha trascinato davanti a un giudice. Penso che avrebbe di che lavorare per il resto della sua vita se analizzasse l'intero database di messaggi e procedesse contro tutte le infrazioni alla legge che ci sono state finora.

E' chiaro che così non si può più continuare: almeno la legalità (e questo credo sia un dovere, a prescindere dalla sensibilità di chi "amministra la giustizia") qui dentro dev'essere tutelata. Con le buone o con le cattive.

Magari se vi faccio passare un po' di guai con la giustizia, rischiate il carcere (potete evitarlo le prime volte, convertendo la pena in multa, ma continuando sulla stessa linea nessuno ve lo toglierà) e soprattutto vi trovate con la fedina penale macchiata, vi darete una calmata una volta per tutte.
A maggior ragione se pensate che me ne andrei in vacanza a vostre spese...

Quindi niente liste di proscrizione, non ti preoccupare: è sufficiente che anche qui dentro torni la legalità, tenendo presente che la libertà di espressione rientra in quest'ultima e la puoi esercitare come ti pare (nel rispetto del regolamento, che introduce vincoli "aggiuntivi" a cui sottostare, ma che comunque non può occultare / sopprimere la legalità), mentre la libertà di offesa invece rientra nell'illegalità e viene perseguita ai termini di legge.



Solo una cosa..

Ciò che dici è vero per quanto riguarda gli insulti, tuttavia esiste anche una cosa chiamata satira, protetta dalla costituzione.. ;)

Della serie: sulle basi da te esposte Berlusconi in Italia dovrebbe essere ricco il triplo di quello che è; inoltre potrebbe mandare in galera mezza nazione :D

cdimauro
30-10-2005, 13:35
Hai ragione, e io sono un tipo che apprezza la satira. Anzi, mi diverto un mondo.

Infatti stamattina ho letto la dichiarazione di Berlusconi sulla partita di iera sera: "il Milan è rock, ma la Juve non è certo lenta" (più o meno).
E' un chiaro indice di distensione (almeno credo, eh! :p ): finalmente le polemiche stanno rientrando e che la satira sta tornando a svolgere il suo ruolo anche qui in Italia. :)

Nel mio caso, però, non credo proprio che si tratti di satira. Tutt'altro.

Comunque basta parlarne: se n'è discusso anche troppo. Aspettiamo il ritorno di Alessandro Bordin, e vediamo cos'ha da dire in merito.
Credo che il giudizio di una persona dello staff, ma "estranea" (cioé che non sia coinvolta personalmente in questa discussione) possa servire a far riflettere un po' tutti. ;)

P.S. Sono juventino. :D

fek
30-10-2005, 14:03
In altre occasioni hai preferito far sparire un thread, cancellare tutta una sequenza di messaggi (anche alcuni che non c'entravano niente), perché una signora s'era offesa...

Ehm... io attendo ancora con ansia il fantomatico documento, ma ho paura che attendero' ancora a lungo :asd:

DioBrando
30-10-2005, 15:27
P.S. Sono juventino. :D

ecco la causa di tante antipatie...

:D



d'altra parte ognuno ha le sue sfortune :asd:

cdimauro
31-10-2005, 08:35
Ehm... io attendo ancora con ansia il fantomatico documento, ma ho paura che attendero' ancora a lungo :asd:
Mi verrebbe da dire che è colpa tua, visto che non hai reso disponibile il tuo indirizzo completo.

Ma poi penso che la natura è stata matrigna: di alcuni si dice che hanno il crimine nel sangue, noi invece abbiamo il bug nel DNA e siamo soggetti a sbagliare 26,2 volte di più rispetto ad altri.

Maledetto cromosoma Y: è tutta colpa sua! :p

cdimauro
31-10-2005, 08:38
ecco la causa di tante antipatie...

:D
I migliori sono sempre i più invidiati... :p
d'altra parte ognuno ha le sue sfortune :asd:
"Meglio frocio che laziale"... :D

nLuca
03-11-2005, 16:35
il caro bill è un commerciante, e come tutti tira acqua al suo mulino, anche a costo di dire idiozie. tanto la gente è boccalona...

afterburner
03-11-2005, 16:46
Riporto il post di cdimauro in cui c'era il codice assembly incriminato. Era una sua risposta ad anacardo se non erro. Non voglio entrare nel merito delle opinioni di cdimauro ma voglio dire la mia sul suo modo di rispondere.
Terro' solo alcuni spezzoni che lascio assolutamente non modificati:


Se prendi le cose con una visione macroscopica, è vero: l'uomo continua a mangiare, cacare e pisciare, esattamente come 13 milioni di anni fa. Ma non dirmi che adesso lo fa allo stesso modo. Hai presente quella "tazza" che generalmente trovi accanto a quella del cesso? Bene, ti informo che non è un altro cesso e che, anzi, serve a tutt'altro. :asd:

Se fossi stato in anacardo mi sarei leggermente arrabbiato. La tua informazione sull'uso del bide' puo' suonare sarcastica, forse offensiva: hai detto ad un altro utente che non sa neanche cosa sia il bide'. Inoltre l'uso delle parolacce "cacare" e "pisciare", in luogo di "defecare" e "mingere", non si allontana di molte dall'uso della parola "cazzata", parola da me usata.

Aggiornati: i tre caratteri non sono un vincolo. Chissà come farà mai IE o Opera ad aprire anche i file .html, che hanno ben 4 caratteri d'estensione... :asd:

Questa risposta e' supponente. Avresti potuto formularla in maniera neutra cosi': "Infatti IE o Opera aprono i file .html che hanno 4 caratteri di estensione" .. Ma hai preferito rispondere dall'alto, da saccente, con un bel "Chissa' come fara' mai IE o Opera ..."

Vedi sopra: accomodati. Abbiamo un grande ricercatore che stravolgerà la storia dell'informatica, e addirittura la storia dell'essere umano. Complimenti. Mi inchino a tanta saggezza e intelligenza. :ave:

Questa e' una presa per i fondelli bella e buona.

Questi esempi erano in un solo unico post, quello che conteneva il codice assembly incriminato.
Penso che lo stesso modo di esprimersi sia comune a molti post di cdimauro: non puo' arrabbiarsi perche' qualcuno fa a lui quello che lui fa ad altri.

afterburner
03-11-2005, 17:59
E' ridicolo anche solo che mi venga posta una simile domanda, che debba elencare i miei titoli su un forum a qualcuno che non ha il coraggio neppure di presentarsi con nome e cognome nel fare tali domande.

No, non ti rispondero'. Conosci il mio nome e il mio cognome, se sei interessato puoi trovare tutte le informazioni su di me che ti interessano, fino a trovare la mia tesi di laurea online. Buona ricerca, e se trovi anche un manuale di buona educazione leggilo. Ti serve.
Ho visto il tuo blog, penso di aver trovato la tua tesi su gameprog.it e l'ho scaricata. Probabilmente ci daro' una lettura veloce, il 3D non e' il mio settore e i miei interessi-lavori vanno piu' verso il sistemistico low-level.

Software Engineer? Nulla da eccepire, ci sta tutto nel tuo caso.

Perdonami, ma nome e cognome preferisco tenerli per me. Internet e' talmente un caos che e' MOLTO MEGLIO un sano anonimato. Questione di coraggio? Forse, ma dettato dal realismo. Esempio: lo sai che chiunque puo' mandare una mail a chiunque altro spoofando (variando) l'indirizzo del mittente? Di esempi-trucchetti ce ne sarebbero anche altri ma era solo per motivare il perche' dell'anonimato da parte mia.

Manuale di buona educazione? Galateo original (http://www.leeds.ac.uk/italian/texts/del_casa/galateo.html)

cdimauro
04-11-2005, 08:19
Riporto il post di cdimauro in cui c'era il codice assembly incriminato. Era una sua risposta ad anacardo se non erro. Non voglio entrare nel merito delle opinioni di cdimauro ma voglio dire la mia sul suo modo di rispondere.
Terro' solo alcuni spezzoni che lascio assolutamente non modificati:


Se fossi stato in anacardo mi sarei leggermente arrabbiato. La tua informazione sull'uso del bide' puo' suonare sarcastica, forse offensiva: hai detto ad un altro utente che non sa neanche cosa sia il bide'. Inoltre l'uso delle parolacce "cacare" e "pisciare", in luogo di "defecare" e "mingere", non si allontana di molte dall'uso della parola "cazzata", parola da me usata.

Questa risposta e' supponente. Avresti potuto formularla in maniera neutra cosi': "Infatti IE o Opera aprono i file .html che hanno 4 caratteri di estensione" .. Ma hai preferito rispondere dall'alto, da saccente, con un bel "Chissa' come fara' mai IE o Opera ..."

Questa e' una presa per i fondelli bella e buona.

Questi esempi erano in un solo unico post, quello che conteneva il codice assembly incriminato.
Penso che lo stesso modo di esprimersi sia comune a molti post di cdimauro: non puo' arrabbiarsi perche' qualcuno fa a lui quello che lui fa ad altri.
Estrapolare alcune frasi da un contesto ben preciso non ti servirà a niente.

Inoltre termini come "cacare" e "piscare" non hanno certo una valenza negativa, al contrario di "dire cazzate".

Infatti il tuo messaggio è stato scritto esclusivamente con l'intento di offendermi: altro che tue "opinioni". Che hai da dire in merito? Vuoi forse negarlo? Mi sembra più che evidente.

E' inutile che cerchi di farti passare per la vittima: non attacca.
Evita di sputare veleno a sproposito a causa di vicende passate che ancora ti bruciano: le occasioni per esporre il tuo pensiero le hai avute; se le vuoi riprendere, sono ampiamente disponibile.

P.S. Ma non avevi detto di non leggermi?

Raven
04-11-2005, 10:00
Potreste gentilmente cercare di usare questo forum solo per commentare le news in oggetto ed evitare di riempire il database di discussioni che vanno a finire sul piano personale e che NULLA hanno ache vedere con la discussione originaria e che anzi tendono non poco a stancare l'animo di chi legge (e modera)?!

Per confrontarvi su tutti gli argomenti di questo mondo esistono decine di maniere (email, pvt, msn, icq) in quanto credo che alla community interessi ben poco il vostro "colloquiare"...

Grazie

MagnoGabri
05-11-2005, 10:03
ALT-SHIFT-R Rename Method. L'ide va per tutto il codice e cambia il nome del metodo e di ogni sua chiamata. Se in un progetto con piu' di 50 file sorgenti riesci a farlo a mano in meno di dieci minuti (ed essere sicuro che sia tutto giusto), ti stringo la mano :)

Ora con un po' di calma provo a rispondere a tutti... :-)
Io non volevo scatenare una discussione sul fatto che un IDE sia meglio di un editor testuale o viceversa.
Queste funzioni, tipo il rename, credo siano alla base di un qualsiasi editor di testo, credo che anche WordPad lo faccia! :D L'unico vantaggio che mi presenti è la ricorsività su tutti i file, ma questo credo sia possibile non solo con gli IDE. Io non conosco Vim molto a fondo perchè lo uso da relativamente poco e ogni tanto uso anche Kate, ma credo che una cosa del genere esista di sicuro. Fino ad ora ho tralasciato Emacs solo per il fatto che non lo conosco affatto ma so che anche questo è uno strumento che non ha nulla da invidiare agli IDE più blasonati.

Ciao Gabri

P.S. Quanto costa la licenza di VisualStudio + VisualAssist o quella di Borland?? ;)

MagnoGabri
05-11-2005, 10:17
è una questione di abitudine fino ad un certo punto...come ti hanno fatto degli esempi cionci e fek te ne faccio uno anche io.
Con jedit ( che utilizzo quando programmo in PHP o Java o devo parsare dei fogli XSLT o XML) ho la possibilità di personalizzare l'interfaccia dall'aggiungere i comandi e disporli nell'ordine che voglio sia nel menu contestuale sia addirittura nella menu bar, cambiando pure l'associazione tra immagine e comando stesso.
Vado sull'immagine con gli ingranaggi ( che mi sn scaricato io come PNG dalla rete) e compilo il sorgente, mi sposto di 2 mm, clicco sull'icona a forma di Play e lo eseguo ( dando un paio di ok).
Tutto questo senza mai toccare nessuna shell e nessuna console Java.
Prova a moltiplicare il risparmio di tempo dall'andare nella shell, dgt il comando ( per quanto con il tab si possa abbreviare la osa) per tutte le volte che devo farlo e hai il risparmio in tempo.
Ma cosa ben + importante sn io che piego a mio piacimento lo strumento per poter ottenere quello che voglio, non io che mi adatto ad esso...


Ecco cosa vuol dire utilizzare un IDE ;)

Ma a me non sembra affatto di essere piegato dal fatto che non uso un IDE! :D
Secondo me è solo una questione di abitudine, che poi si traduce in apprendimento, nell'usare sempre uno strumento piuttosto che un altro. Io quando programmo per esempio tengo in un desktop le shell che uso per programmare, in un altro le shell che uso per compilare. Per spostarmi da un desktop all'altro basta un ALT+CTRL+destra o sinistra a seconda di dove devi andare e un ALT+TAB, come in windows, per cambiare la finestra di riferimento. A questo punto non devo ogni volta ridigitare i comandi, etc. etc. perchè ho la shell dove compilo e basta, dove do sempre lo stesso comendo, ed è quindi sufficiente premere la freccia in alto ed invio per ricompilare. E' chiaro, come ho già detto, che un IDE è più user-friendly, ma questo non vuol dire che faccia delle cose che non sia possibile non fare diversamente e con gli stessi risultati.
Io fondamentalmente non ce l'ho con gli IDE veri e propri, ce l'ho con il mouse!! :D
Quello che mi scoccia e che a me pare mi faccia perdere tempo è dover togliere via le mani dalla tastiera per andare a cliccare una icona e poi un'altra per fare le stesse cose che posso fare senza muovere quella freccina che mentre scrivo il codice non mi frega niente di dove sia.
Tutto qui. ;)
Poi magari un giorno troverò un IDE supermegastrafighissimo e tornerò qui a rimangirami tutto questo che ho scritto!! :D

Ciao Gabri

MagnoGabri
05-11-2005, 10:33
E chi ti dice che tu debba usare 3 tool diversi? Una GUI che ti permetta di fare tutto, concettualmente simile al "Centro di Controllo" di tante distribuzioni Linux, andrebbe benissimo. ;)

Inoltre una GUI non ti obbliga a conoscere dei dettagli, anche implementativi, come invece sei tenuto a fare con ssh. Ad esempio non esistono percorsi o file predeterminati per tutte le distribuzioni: ci sono sempre delle differenze (che verrebbero nascoste dalla GUI).

E' indubbio che, conoscendo queste informazioni e sapendo dove mettere le mani, con ssh puoi uscirtene fuori più velocemente. Ma questo perché hai accumulato un certo know-how.

Con una GUI molte più persone potrebbero operare allo stesso modo (più o meno lentamente, ok), perché sarebbe richiesto un know-how "ridotto all'osso".

Senza contare che con una GUI vengono sostanzialmente fatti fuori un bel po' di errori di distrazione. Ad esempio, quando crei un utente non puoi sbagliare il nome del gruppo di appartenenza. ;)

Ma guarda l'unica gui, che conosco, che ti permette di fare veramente "Tutto" è X. ;)
Chiaro che quello che dici non è sbagliato, nulla vieta di creare un'applicazione stile "Centro di controllo" e anche Linux ultimamante sta cercando di dotarsi di cose di questo tipo (es. Yast, MandrakeControlPanel, etc.) resta però che per quento potente possa essere la GUI non sarà mai come essere fisicamente daventi al pc perchè anche se la GUI ti permette 1000 operazioni io potrei aver bisogno della 1001. :p
La shell invece ti da il comando completo della macchina anche se non sei lì daventi a lei. E' chiaro e giustissimo anche il fatto che usare la shell richiede il saperla usare, mentre la GUI è più intuitiva (anche se un minimo di apprendimento IMHO lo richiede anche la GUI migliore). Anche qui dipende l'uso che se ne fa, per alcuni è sicuramente preferibile una interfaccia di tipo grafico, per altri potrebbe essere solo un di più.
Quello che non capisco è chi non concepisce in nessun caso l'uso di interfacce testuali. Capisco che non sono carine come le altre a vedersi ma snobbarle per principio preso mi pare sbagliato, la shell è evidente che se esiste e continuerà ad esistere avrà per qualcuno una sua utilità, giusto?

Ciao Gabri

P.S. Nell'ultima parte non mi rifersco a nessuno in particolare sia ben chiaro!! :p E' solo un atteggiamento che mi è parso di riscontrare in giro, non in questo forum specifico.

P.P.S. Anche il prompt dei comandi di windows è una shell. ;)

MagnoGabri
05-11-2005, 10:39
Una cosa che mi è venuta in mente, scrivendo gli ultimi post, a proposito della visione futura del Sig. Cancelli, è che dovrebbe IMHO aggiungere i desktop virtuali che secondo me sono una gran comodità è che se non sbaglio ora è possibile averli solo tramite software di terze parti e non nativamente.
Linux li ha penso da sempre (almeno da 7 anni a questa parte sono sicuro), MacOS non so prima del 10 ma ora li ha di sicuro.

Ciao Gabri

cionci
05-11-2005, 10:40
Quello che non capisco è chi non concepisce in nessun caso l'uso di interfacce testuali. Capisco che non sono carine come le altre a vedersi ma snobbarle per principio preso mi pare sbagliato, la shell è evidente che se esiste e continuerà ad esistere avrà per qualcuno una sua utilità, giusto?
Ti capisco...anche io in Linux perferivo usare la shell... Anche perchè nella semplice gestione dei file in alcuni casi si fa molto prima che con una GUI...e questo grazie al completamento automatico dei nomi di file e directory...
Ora questa funzione c'è anche su Windows, ma ormai la shell di Windows è stata dimenticata...

cdimauro
06-11-2005, 06:05
Ora con un po' di calma provo a rispondere a tutti... :-)
Io non volevo scatenare una discussione sul fatto che un IDE sia meglio di un editor testuale o viceversa.
Queste funzioni, tipo il rename, credo siano alla base di un qualsiasi editor di testo, credo che anche WordPad lo faccia! :D L'unico vantaggio che mi presenti è la ricorsività su tutti i file, ma questo credo sia possibile non solo con gli IDE.
Non è soltanto una questione di ricorsività. Il tipo di ricerca con sostituzione che ha citato fek permette di riconoscere il contesto d'uso del metodo all'interno dell'applicazione e quindi di cambiare soltanto le occorrenze "giuste".

Per farti un esempio pratico. Se hai due classi Pippo e Pluto che hanno entrambe un metodo Topolino, scegliendo di cambiare il nome di questo metodo alla prima classe, tutti i cambiamenti verranno fatti esclusivamente a Pippo.Topolino e non a Pluto.Topolino (es. MioPippo->Topolino diventerebbe MioPippo->Paperino, ma MioPluto->Topolino rimarrebbe invariato).
Io non conosco Vim molto a fondo perchè lo uso da relativamente poco e ogni tanto uso anche Kate, ma credo che una cosa del genere esista di sicuro. Fino ad ora ho tralasciato Emacs solo per il fatto che non lo conosco affatto ma so che anche questo è uno strumento che non ha nulla da invidiare agli IDE più blasonati.

Ciao Gabri
Kate lo uso quotidianamente e non c'è nulla del genere. Vim l'ho usato e lo uso ogni tanto, ma mi sembra sia la stessa cosa. Emacs non l'ho mai usato.

Comunque penso che difficilmente avranno integrate funzionalità simili, perché il concetto su cui si basano è che l'IDE non è soltanto un editor, ma un ambiente completo (editor + compilatore, linker e altro) e per realizzare cose come queste viene effettuata una sorta di "compilazione al volo" dei sorgenti (man mano che si scrive), per cui l'editor acquisisce "coscienza" della struttura del programma.

Non so se sono stato chiaro. :)
P.S. Quanto costa la licenza di VisualStudio + VisualAssist o quella di Borland?? ;)
Le "Personal Edition" sono totalmente gratuite, ma limitate all'uso personale, appunto: puoi anche vendere i prodotti che sviluppi, ma esclusivamente come persona fisica (non puoi farlo come società).

cdimauro
06-11-2005, 06:18
E' chiaro, come ho già detto, che un IDE è più user-friendly, ma questo non vuol dire che faccia delle cose che non sia possibile non fare diversamente e con gli stessi risultati.
Quando ti capita di effettuare debugging passo - passo, come fai? O impostare dei breakpoint? Dei watchpoint?

Se lavori in C/C++, Pascal, Java, ecc. da tempo esistono degli IDE che permettono di semplificare notevolmente non solo la scrittura del codice, ma anche il debugging.

Adesso mi dirai che hai una shell aperta e con un tasto lanci il debugger. OK,ma con un IDE puoi impostare anche un breakpoint condizionale e te lo scordi: sarà sempre lì, pronto per essere usato; e quando non ti serve puoi cancellarlo o disabilitarlo velocemente. ;)
Io fondamentalmente non ce l'ho con gli IDE veri e propri, ce l'ho con il mouse!! :D
Quello che mi scoccia e che a me pare mi faccia perdere tempo è dover togliere via le mani dalla tastiera per andare a cliccare una icona e poi un'altra per fare le stesse cose che posso fare senza muovere quella freccina che mentre scrivo il codice non mi frega niente di dove sia.
Tutto qui. ;)
Poi magari un giorno troverò un IDE supermegastrafighissimo e tornerò qui a rimangirami tutto questo che ho scritto!! :D

Ciao Gabri
Se è solo questo il problema, da tempo gli IDE hanno tonnellate di shortcut che ti permettono di eseguire praticamente tutti i comandi da tastiera, senza scomodare il mouse. Vuoi compilare? Ctrl-F9. Vuoi lanciare il programma? F9. Vuoi mettere un breakpoint? F4. Vuoi valutare un'espressione al volor? Ctrl-F7. E così via (erano solo esempi, eh! :p). Puoi anche cambiare i tasti a tuo completo piacimento.

Un consiglio? Prova qualche IDE e giocaci un po'. ;)

A proposito. Visto che ti piacciono le shell, esistono degli IDE testuali (CUI) molto potenti. Se usi linguaggi come C/C++, ti consiglio RHIDE. Se usi FreePascal, ha un ottimo IDE integrato sputato quello del Borland Pascal 7 (con delle migliorie, ovviamente).

Prova, prova e vedrai. Magari non hanno funzioni come Rename Method (disponibili solo da qualche tempo presso i migliori IDE dotati di GUI), ma sono ottimi per lavorare. :)

cdimauro
06-11-2005, 06:25
Ma guarda l'unica gui, che conosco, che ti permette di fare veramente "Tutto" è X. ;)
Chiaro che quello che dici non è sbagliato, nulla vieta di creare un'applicazione stile "Centro di controllo" e anche Linux ultimamante sta cercando di dotarsi di cose di questo tipo (es. Yast, MandrakeControlPanel, etc.) resta però che per quento potente possa essere la GUI non sarà mai come essere fisicamente daventi al pc perchè anche se la GUI ti permette 1000 operazioni io potrei aver bisogno della 1001. :p
La shell invece ti da il comando completo della macchina anche se non sei lì daventi a lei.
Anche con una GUI puoi fare la stessa cosa: sei lì dentro la macchina. Soltanto che vedi le cose in modo diverso rispetto alla shell. ;)
Quello che non capisco è chi non concepisce in nessun caso l'uso di interfacce testuali. Capisco che non sono carine come le altre a vedersi ma snobbarle per principio preso mi pare sbagliato, la shell è evidente che se esiste e continuerà ad esistere avrà per qualcuno una sua utilità, giusto?
Esattamente. Infatti è UNO strumento di lavoro, che non pretende né di essere l'unico (utile) né di essere fatto sparire dalla faccia della terra (perché qualcuno lo ritiene "scomodo"). ;)
P.P.S. Anche il prompt dei comandi di windows è una shell. ;)
Già, e alcune volte mi capita di usarlo. Molto raramente in verità, perché con applicazioni come Total Commander è difficile che se ne senta il bisogno. :p

cdimauro
06-11-2005, 06:27
Una cosa che mi è venuta in mente, scrivendo gli ultimi post, a proposito della visione futura del Sig. Cancelli, è che dovrebbe IMHO aggiungere i desktop virtuali che secondo me sono una gran comodità è che se non sbaglio ora è possibile averli solo tramite software di terze parti e non nativamente.
Linux li ha penso da sempre (almeno da 7 anni a questa parte sono sicuro), MacOS non so prima del 10 ma ora li ha di sicuro.

Ciao Gabri
Esistono da parecchi anni applicazioni di terze parti che permettono di realizzare desktop virtuali, ma non ne ho mai usato neppure uno.

Francamente a lavoro continuo a usare ugualmente un solo desktop. Non è questione di abitudine: è che proprio non ne ho mai sentito la necessità. :p

DioBrando
07-11-2005, 03:37
Esistono da parecchi anni applicazioni di terze parti che permettono di realizzare desktop virtuali, ma non ne ho mai usato neppure uno.

Francamente a lavoro continuo a usare ugualmente un solo desktop. Non è questione di abitudine: è che proprio non ne ho mai sentito la necessità. :p

dovrebbe esserci un PowerToy di Windows per i desktop virtuali...mai usato però...