View Full Version : dopo cambio hd problema a vedere secondo hd...
devo per forza inserire l´antefatto a tutti i miei problemi...
leggete pure prima questo...sapendo che il problema e´ stato risolto...per capire meglio il NUOVO problema che ora miaffligge...
scusate x la lunghezza...questa e´ la prima parte...poi seguira´ la seconda dove ho parzialmente risolto il problema...credo cmq che possa interessare l´argomento...
chi ha gia´ letto...sa che mi e´ partito il solito ibm da 40 gb...ed e´ gia´ il secondo...(maledetto ticchettio della morte)...
ho preso un nuovo hd da 80 gb
con fdisk ho iniziato a creare le partizioni(x ora una da 6 gb dove mettero´ il ghost di win 98(poi volevo vedere se tutto funzionava)x ora rimane questa partizione attiva e il resto e´ partizione estesa da 72 gb...
entrambe le ho formattate in FAT32...
normalmente...x fare o copiare ghost...da win 98 riavviavo in dos...e poi procedevo...
chiaramente non avendo il s.o. funzionante ho avviato il pc con floppy di avvio dos(ne ho provati 3 diversi...floppy avvio win 98,win millwnium e uno generico scaricato da WT)
una volta avviato metto il floppycon eseguibile di ghost 7...ma quando vado a cercare il percorso dove risiedono le immagini(si trovano su un secondo hd)non vedo il hd e chiaramente nemmeno le sue partizioni...
ma cosa puo´ avere a che fare il hd nuovo con tutto questo mi chiedo...
ho provato a rimettere il hd che sta x morire...avvio il win 98...e il secondo hd e´ sempre al suo posto e lo posso normalmente leggere...
rimetto il hd nuovo e sono nuovamente daccapo...eppure il bios vede entrambi gli hd...e le dimensioni sono giuste...
un amico mi ha detto cheaveva avutoun´esperienza simile e l´ha risolta usando ghost 8(mi manda l´eseguibile oggi cosi´ lo provero´)...ieri pero´ ho trovato su un mio cd il ghost 2003(non so se equivale alla versione 8...ma anche quello non ha funzionato)
ora sono proprio in panne e non so come continuare...
ed ora la spiegazione del NUOVO problema...
scusate la lunghezza..ma credo possa essere interessante x tutti...
configurazione prima del guasto hd principale
primary master hd con i s.o.(partizionato in 5)
primary slave masterizzatore dvd
secondary master hd deposito con ghost e altro (partizionato in 3)
secondary slave lettore dvd
1 il ghost 8 comepensavo non ha risolto...
2 ho provato a staccare il lettore dvd e il masterizzatore...e ho impostato slave il secondo hd(dove c´erano i ghost)...SORPRESA...il disco e´ stato visto...quindi ho copiato il ghost su partizione del win 98 che e´ C e quello di win xp pro che e´ H
x il win 98 tutto ok...xp non si avviava causa errore impostazione hardware hd...andava attivata quella partizione...ma con partitio magic non avevo nessuna opzione x farlo...quindi ho usato FDISK...
pero´ o attivavo quella con il win 98 oppure la ESTESA che conteneva anche H: ...cosi´ pero´ non si avviava xp visto che il dual boot ha bisogno di win 98 che funzioni...
3 allora ho riattivato partizione con win 98 e ho installato xp da cd...una volta funzionante...ho rimesso il ghost sia di win 98(salvando x sicurezza i file generati dalla nuova installazione di xp) sia di xp...e finalmente tutto e´ tornato a funzionare...
4 purtroppo adesso se ricollego tutte le periferiche(hd e lettori)come erano in origine...il solito hd secondario NON viene visto(tranne che nel bios)
allora ho rimesso slave il secondo hd...cosi´ verrebbe visto...ma con i 2 lettori collegati cmq NON viene visto...quindi devo x forza SCOLLEGARE o il lettore dvd o il masterizzatore
come e´ possibile una cosa simile?!?!
ho provato ancheun sacco di combinazioni...alla fine il risultato e´ questo:
il secondo hd viene sempre visto dal bios a seconda di come lo imposto...pero´ solo se e´ settato SLAVE viene visto dal s.o....
e comunque DEVO x forza di cosa staccare o il lettore o il masterizzatore...x ora tengo staccato il lettore dvd...
ho provate anche a settare in tutti i modi il jumper del hd PRINCIPALE...invano...
qualche anima buona e´ in grado di spiegare tutto cio´?
grazie a tutti e ciaooo
ho messo i 2 hd sulla stessa ide(primary)...il principale master e il secondario slave...e i 2 lettori su ide secondary...il masterizzatore dvd come master e il lettore dvd slave...
ora vengono nuovamente viste tutte e 4 le periferiche...cmq non sto ad indagare x conoscere i veri motivi...
unico problema...il pc in fase di accensione...mentre fa vedere la schermata nera di controllo ram e rilevazione periferiche...dopo aver trovato immediatamente i 2 hd...si ferma indicando secondary ide master...e c´e´ la scritta "press esc to abort"...dopo una ventina di secondi viene visto il masterizzatore...poi un altra sosta e viene visto il lettore...quindi procede il boot(in queste fasi non e´ neanche possibile entrare nel bios...lo si puo´ fare solo dopo rilevazione completata...
ho provato a mettere da AUTO ad USER le impostazioni nel bios relative appunto ad il riconoscimento periferiche ma none´´servito a niente...le ho rimesse su auto...e mi devo sorbire l´avvio LENTO... :mad:
qualcuno conosce il motivo di questo problema?
oltretutto ho tolto il masterizzatore x fare altre cose...e il boot procede normalmate senza tutte quelle soste...
grazie a tutti e ciaooo
aveva problemi a masterizzare cd riscrivibili...(non aveva nulla a che fare con i problemi canali ide)
montato il nuovo pero´ il problema dei canali ide si ripresenta...
1 non posso piu´ mettere il secondo hd sul secondo canale poiche´ viene rilevato da bios ma non in s.o.
2 l´ho messo sul primary slave e non ci sono problemi
3 se collego lettore e masterizzatore su secondary...il masterizzatore viene visto nel bios ma non nei s.o.
4 ho cercato di provare che non ci fossero problemi a cavi alimentazione e cavi piatti collegando SOLO il masterizzatore sia in modalita´ master sia slave prima usando un cavo piatto e alimentazione poi l´altro cavo piatto e alimentazione...ed e´ sempre stato visto da bios e anche dagli s.o. ...poi ho fatto le stesse prove usando solo il lettore dvd...e´ sempre stato visto anche lui...quindi credo si possa escludere un problema di cavi alimentazione e cavi piatti...
5 appena collego anche il lettore il master cessa di essere visto solo dagli s.o. ...ho provato anche a collegare un vecchio masterizzatore cd...ma non cambia nulla(speravo fosse colpa del lettore dvd)...
6 ogni tanto pero´ in xp mi accorgevo che il s.o. lavorava e x alcuni momenti appariva anche il masterizzatore stando in pannello di controllo/sistema/nella sezione dei cd dvd...e anche in risorse del computer...provavo anche a muovere TUTTI i vari cavi...ma niente...non riappariva...
morale...da quando ho messo il hd principale nuovo da 80 gb...sono iniziati questi problemi...continuo a non poter montare 4 periferiche sul pc...x sfizio provero´ anche a rimettere il vecchio hd che sta x passare a migliorv vita x vedere se i problemi persistono...poi vi faro´ sapere...
grazie a tutti e ciaooo
Il problema sembrerebbe proprio il masterizzatore
Bisognerebbe poterlo provare su un altro PC
come pensavo fin dall´inizio...il colpevole e´ il hd nuovo da 80 gb...ma non a causa di guasti o errata impostazione...ma x qualche strano motivo lui impone qualcosa...anche se non so cosa...e cmq e´ illogico...
ieri ho messo come hd principale il vecchio hd che si sta x rompere...e con tutte le periferiche collegate era tutto OK...
poi ho provato anche a togliere il hd secondario e l´ho sostituito con quello nuovo da 80 gb x vedere se anche come secondario rompeva le scatole...invece anche in quel modo era tutto OK...
morale...
mi danno un hd da 40 e lo metto principale mentre quello nuovo finira´ come hd secondario...
al limite posso provare a mettere il nuovo secondario e da bios far fare il boot da li...se me lo accetta...
spero che tutta questa storia poss essere d´aiuto a qualche povera anima che si trovera´ a sbattere la testa con un problema simile...
grazie e ciaooo a tutti
dopo aver provato con successo il vecchio hd...e visto che tutto era OK...escludendo quindi problemi di bios,cavi,configurazioni varie,ecc... e scaricando quindi la colpa sul povero nuovo hd da 80 gb(cmq funzionante e non guasto)ignorando cmq il motivo che genera il problema...
mi sono procurato un hd da 40 gb(marca diversa dal mio che si stava x rompere)l´ho formattato,ho ricreato le partizioni,ho ricopiato i dati e ho messo i 2 ghost di winb 98 e xp pro sp2...
avviato il pc SENZA collegare il lettore dvd e masterizzatore...tutto ok...ho controllato che non ci fossero problemi con i dati ricopiati sia in win 98 sia in xp...
poi ho collegato il masterizzatore...tutto ok...
poi ho collegato il lettore...il momento della verita´ era arrivato...e come al solito...l´autodetecting dei 2 hd e´ stato immediato...poi arrivato al detecting dei lettori...solito minuto di stop...poi l´avvio...in win 98 sembrava tutto ok...ma xp non si avviava neanche...la barretta girava all´infinito...
ho anche provato a resettare il bios...niente da fare...
il pc funziona con le 4 periferiche collegate SOLO con il mio vecchio hd che pero´ si sta rompendo...
alla fine...demoralizzato e incazzato(dopo aver perso mezzo pomeriggio)ho ceduto...ho rimesso il hd da 80 come principale e ho lasciato al suo posto quello da 40 come secondario...e chiaramente ho scollegato X SEMPRE il lettore dvd... :mad:
non so piu´ dove sbattere la testa...ho chiesto a chiunque e ho postato su vari forum...ma nessuno sa come risolvere il problema...
forse con un bel martello di gomma :D
grazie e ciaooo a tutti
forse con un bel martello di gomma :D
Io consiglierei un martello tradizionale, magari quelli grossi! :p
Quindi hai escluso l'HD.
I cavi li hai sostituiti?
Sicuro che non sia un lettore?
E hai messo le periferiche con i jumper giusti nel posto giusto (metà/fine piattina) ????
Ciao Luca :)
Io consiglierei un martello tradizionale, magari quelli grossi! :p
Quindi hai escluso l'HD.
I cavi li hai sostituiti?
Sicuro che non sia un lettore?
E hai messo le periferiche con i jumper giusti nel posto giusto (metà/fine piattina) ????
Ciao Luca :)
come conosci il mio nome?
ho escluso che possa essere solo il hd nuovo da 80 gb visto che succede anche con un altro hd da 40 gb come il mio ibm che sta x passare a miglior vita
ho provato i lettori singolarmente,sia master che slave,sia su tutti e 2 le piattine(parlo della piattina del secondary ide)
ho provato a mettere slave e master e viceversa i 2 lettori...ma il problema persiste ugualmente...
a proposito di posizione su piattina...avevo letto discussioni a proposito...chi diceva che una volta collegata alla scheda madre il contatto di mezzo andava alla periferica master e il contatto finale a quella slave...chi diceva il contrario,chi diceva che era indifferente...
ne sapete qualcosa a proposito?
oltretutto con il vecchio hd da 40 gb ibm che sta x passare a miglior vita(ancora funzionicchia)pero´ tutto funziona a meraviglia...
non so proprio cosa pensare...
grazie e ciaooo
a proposito di posizione su piattina...avevo letto discussioni a proposito...chi diceva che una volta collegata alla scheda madre il contatto di mezzo andava alla periferica master e il contatto finale a quella slave...chi diceva il contrario,chi diceva che era indifferente...
Tecnicamente se una piattina ci sono due periferiche, di cui una con jumper master e l'altra slave, la loro posizione sulla piattina stessa è indefferente.
In realtà a mio avviso non sempre è così, vuoi per la scheda madre, vuoi per alcune periferiche che non vogliono essere slave, ecc.....
Io stesso ne sono un esempio: la mia Asus A8V-E Deluxe accetta 4 periferiche, 2 hard disk e due lettori, solo se metto i master a fine piattina.
Quindi assicurati di fare così:
Scheda madre
..|...........|
..|...........|
..|...........|
slave1 slave2
..|...........|
..|...........|
..|...........|
master1 master2
Se non va prova con i due master in mezzo e gli slave in fondo, basta che non mischi tutto.
Infine prova con tutte e quattro le periferiche in Cable Select (CS)
PS: occhio anche a non invertire le piattine. Ho verificato che alcune mobo sballano se invece che mettere il contatto BLU della piattina sulla mobo lo si mette sulla periferica.
Tecnicamente se una piattina ci sono due periferiche, di cui una con jumper master e l'altra slave, la loro posizione sulla piattina stessa è indefferente.
In realtà a mio avviso non sempre è così, vuoi per la scheda madre, vuoi per alcune periferiche che non vogliono essere slave, ecc.....
Io stesso ne sono un esempio: la mia Asus A8V-E Deluxe accetta 4 periferiche, 2 hard disk e due lettori, solo se metto i master a fine piattina.
Quindi assicurati di fare così:
Scheda madre
..|...........|
..|...........|
..|...........|
slave1 slave2
..|...........|
..|...........|
..|...........|
master1 master2
Se non va prova con i due master in mezzo e gli slave in fondo, basta che non mischi tutto.
Infine prova con tutte e quattro le periferiche in Cable Select (CS)
PS: occhio anche a non invertire le piattine. Ho verificato che alcune mobo sballano se invece che mettere il contatto BLU della piattina sulla mobo lo si mette sulla periferica.
ottima ed esauriente risposta...
ho qualche problema a spostare i collegamenti a fine o meta´ piattina causa posizione un po´ sfigata dei connettori su scheda madre...non so se riusciro´ a fare la prova...
pero´ mi chiedevo una cosa...come mai con il vecchio hd tutto era ok ed ora non riesco a far convivere le 4 periferiche?
se fosse un problema di collegamento a piattine...sarebbe sbagliato in tutti i casi...
in quanto ai connettori blu...la piattina che collega le periferiche a primary ide ha il connettore blu attaccata alla scheda madre...invece quello che rompe con la secondary ide e´ nero su tutti e tre i connettori...
oltre ad avere il primo e secondo connettore mooolto vicini tra loro...mentra l´ultimo e´ molto lontano dai primi 2...altro problema x fare la prova...come dicevo sopra...tieni conto che i cavi sono lunghi 90 cm. ...se non ricordo male...e li avevo presi proprio x risolvere il problema lontananza delle periferiche e loro collegamento...
scusa x la lunghezza
grazie e ciaooo
ottima ed esauriente risposta...
ho qualche problema a spostare i collegamenti a fine o meta´ piattina causa posizione un po´ sfigata dei connettori su scheda madre...non so se riusciro´ a fare la prova...
pero´ mi chiedevo una cosa...come mai con il vecchio hd tutto era ok ed ora non riesco a far convivere le 4 periferiche?
se fosse un problema di collegamento a piattine...sarebbe sbagliato in tutti i casi...
in quanto ai connettori blu...la piattina che collega le periferiche a primary ide ha il connettore blu attaccata alla scheda madre...invece quello che rompe con la secondary ide e´ nero su tutti e tre i connettori...
oltre ad avere il primo e secondo connettore mooolto vicini tra loro...mentra l´ultimo e´ molto lontano dai primi 2...altro problema x fare la prova...come dicevo sopra...tieni conto che i cavi sono lunghi 90 cm. ...se non ricordo male...e li avevo presi proprio x risolvere il problema lontananza delle periferiche e loro collegamento...
scusa x la lunghezza
grazie e ciaooo
Mi hai dato alcune info in più.
Non chiedermi perchè, ma se vuoi risolvere fai così:
1. Fai la prova con piattine IDE tradizionali e NON con qquelle da 90 cm
2. Nel caso avessi una piattina senza connettore blu, quello che va sulla mobo di solito è quello più lontano dagli altri due
Infine, la risposta a questa domanda....
pero´ mi chiedevo una cosa...come mai con il vecchio hd tutto era ok ed ora non riesco a far convivere le 4 periferiche?
sta qui:
...non sempre è così, vuoi per la scheda madre, vuoi per alcune periferiche che non vogliono essere slave, ecc.....
Mi hai dato alcune info in più.
Non chiedermi perchè, ma se vuoi risolvere fai così:
1. Fai la prova con piattine IDE tradizionali e NON con qquelle da 90 cm
2. Nel caso avessi una piattina senza connettore blu, quello che va sulla mobo di solito è quello più lontano dagli altri due
Infine, la risposta a questa domanda....
sta qui:
se provo con una piattina tradizionale(che ho ma non psso usarla...e ha pure il connettore blu)...piu´ corta delle mie...potrei staccare i 2 lettori dal case e fare una prova VOLANTE...ma il problema poi rimarrebbe...visto che non posso usare piattine piu´ corte a causa della posiziione sfigata dei connettori su scheda madre che mi obbligano ad usare quei CAVI da FUNIVIA :mad:
la piattina che uso adesso cmq ha il connettore piu´ lontano attaccato alla scheda madre...anche per il fatto che in altri modi non potrei collegare i 2 lettori agli altri 2 connettori...
e´ un cavo lungo e sfigato...tieni presente che il connettore piu´ lontano sara´ almeno a 70 cm dagli altri 2...che a loro volta sono vicini negli ultimi 20 cm del cavo...
appena avro´ ancora voglia e tempo faro´ una prova...
ancora grazie e ciaooo
se provo con una piattina tradizionale(che ho ma non psso usarla...e ha pure il connettore blu)...piu´ corta delle mie...potrei staccare i 2 lettori dal case e fare una prova VOLANTE...ma il problema poi rimarrebbe...
Ok, ma ora è più importante capire il problema.... poi deciderai come intervenire.
Le piattine lunghe sono sconsigliabili.
Ok, ma ora è più importante capire il problema.... poi deciderai come intervenire.
Le piattine lunghe sono sconsigliabili.
me lo sentivo quando comprai(obbligato dagli eventi)i cavi lunghi che qualcosa prima o poi sarebbe andato storto :mad:
ora sono alle prese con dei guai al pc di mio fratello(guarda caso anche li problemi con un lettore dvd)...
appena avro' voglia e tempo faro' le prove con i cavi corti...
ancora grazie...
ciao...conregionale...
Ho sempre usato cavi sia tradizionali che round lunghi 90 cm e non ci sono mai stati problemi.... anche perché nei case Big Tower non è possibile fare diversamente
L'inportante è che i cavi siano ben fatti
Ho sempre usato cavi sia tradizionali che round lunghi 90 cm e non ci sono mai stati problemi.... anche perché nei case Big Tower non è possibile fare diversamente
L'inportante è che i cavi siano ben fatti
a quanto sembra...dopo aver cercato soluzioni ovunque...sono l´unico sfigato ad avere questo problema... :mad:
grazie a tutti e ciaooo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.