View Full Version : La più potente CPU per notebook
Gianni_T
23-10-2005, 13:20
Qual'è la più potente CPU per notebook attualmente in circolazione?
Grazie
ciroshare
23-10-2005, 13:22
dovresti almeno specificare cosa intendi per potente...cmq la risposta giusta e' quella che deve ancora uscire
e l'ultimo che uscito quale è?
ciroshare
23-10-2005, 13:27
vi consiglio di leggere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017958
Ora come ora: Turion abbinato a chipset Ati, autonomia da centrino e potenza da vendere :D
Ora come ora: Turion abbinato a chipset Ati, autonomia da centrino e potenza da vendere :D
non posso che confermare
Ma perché sempre i soliti danno sempre le solite risposte? E perché si continua sempre a fare le solite domande (sciocche, nds)?
1°: La domanda non può essere risposta perché mancano i parametri si confronto... al mondo non esiste niente di assoluto. Quindi mettere sempre i "confini" alle domande che si fanno
2°: Io NON so qual'è la CPU più performante per un notebook, come non so quale sia per un fisso... Non lo so io perché è mooooooolto difficile stabilirlo: già è difficile parlare di di performance di PC, figuriamoci di processori puri semplici e "isolati" dal resto dei componenti. Per dire che Turion è più potente di Pentium M vi prego di citare fonte del test, condizioni della prova, risultati. Altrimenti, astenersi!!!!!
Scusate lo sfogo, ma intendo difendere chi chiede informazioni e viene fuorviato dai "faziosi" che pretendono di incoronare questo o quel componente/computer a unica-scelta-possibile-sulla-terra.
No agli assolutismi, no al turion è meglio del centrino o viceversa.
jekscar
2°: Io NON so qual'è la CPU più performante per un notebook, come non so quale sia per un fisso... Non lo so io perché è mooooooolto difficile stabilirlo: già è difficile parlare di di performance di PC, figuriamoci di processori puri semplici e "isolati" dal resto dei componenti. Per dire che Turion è più potente di Pentium M vi prego di citare fonte del test, condizioni della prova, risultati. Altrimenti, astenersi!!!!!
No è facile stabilire quale qia la + potente!! :read:
la cpu x notebook + potente è senza dubbio l'ATHLON 64 4000+ MOBILE (2.6ghz, 1mb di cache L2)
Provate a trovarmi una cpu per notebook NORMALI + potente di questa :Prrr:
Zimmemme
23-10-2005, 19:34
Ma perché sempre i soliti danno sempre le solite risposte? E perché si continua sempre a fare le solite domande (sciocche, nds)?
1°: La domanda non può essere risposta perché mancano i parametri si confronto... al mondo non esiste niente di assoluto. Quindi mettere sempre i "confini" alle domande che si fanno
2°: Io NON so qual'è la CPU più performante per un notebook, come non so quale sia per un fisso... Non lo so io perché è mooooooolto difficile stabilirlo: già è difficile parlare di di performance di PC, figuriamoci di processori puri semplici e "isolati" dal resto dei componenti. Per dire che Turion è più potente di Pentium M vi prego di citare fonte del test, condizioni della prova, risultati. Altrimenti, astenersi!!!!!
Scusate lo sfogo, ma intendo difendere chi chiede informazioni e viene fuorviato dai "faziosi" che pretendono di incoronare questo o quel componente/computer a unica-scelta-possibile-sulla-terra.
No agli assolutismi, no al turion è meglio del centrino o viceversa.
jekscar
Ed io aggiungo NO agli sfoghi come i tuoi.
In primis non esistono domande "sciocche", se pensi questo non hai capito nulla della filosofia del forum.
In secondo luogo tutti i pareri espressi nei forum sono PARERI PERSONALI, nessuno pretende di dirti verità assolute.
Poi, che male c'è se sono sempre i soliti a rispondere? Menomale che loro rispondono almeno! Da parte mia gli dico un GRAZIE come una casa.
Poi io un cervello ce l'ho, sento cosa dicono gli altri ma poi sono IO che decido.
I pareri personali sono personali e vanno presi come tali.
Quindi... il tuo sfogo è inutile.
Saluti.
(Ed anche il mio sfogo è inutile!!! :doh: )
Per tornare al discorso anch'io penso che il Turion sia la cpu di riferimento anche se attualmente ci sono pochi modelli che lo montano.
Ciao.
Zimmemme
23-10-2005, 19:35
No è facile stabilire quale qia la + potente!! :read:
la cpu x notebook + potente è senza dubbio l'ATHLON 64 4000+ MOBILE (2.6ghz, 1mb di cache L2)
Provate a trovarmi una cpu per notebook NORMALI + potente di questa :Prrr:
Ehm... Hai ragione! :doh:
No è facile stabilire quale qia la + potente!! :read:
la cpu x notebook + potente è senza dubbio l'ATHLON 64 4000+ MOBILE (2.6ghz, 1mb di cache L2)
Provate a trovarmi una cpu per notebook NORMALI + potente di questa :Prrr:
Beh, alla faccia del processorino! :D
Chi lo monta?
Beh, alla faccia del processorino! :D
Chi lo monta?
Lo dovrebbe montare il fujitsu-siemens amilo a1667g accoppiato al chipset xpress200M e ad una x700 con 128 babbà, è un 15" wide e costa sui 1500€ e si trova per il momento solo in Inghilterra e Germania mi pare.
Poi ci sono degli HP con la sk video condivia. :muro:
Poi ci sono degli HP con la sk video condivia. :muro:
Che schifo!
Come si può montare un sk condivisa su una bestia del genere?
Vogliono ridurre i consumi? :sofico:
EMI_BOY78
24-10-2005, 02:04
Beh, alla faccia del processorino! :D
Chi lo monta?
anche l'hp serie 6000.
ne ho avuto ieri uno tra le mani e questo decisamente mi ha cambato l'opinione x le cpu.
veloce---anzi estremamente veloce.
la cpu +veloce su note(normale---visto che ci sono delle bestie con p4ee e x2 4800+ ma sono fuori portata e costano come una casa)
Che schifo!
Come si può montare un sk condivisa su una bestia del genere?
Vogliono ridurre i consumi? :sofico:
Non mi ci fare pensare :muro: :muro: :muro:
tutti i turion che monta l'Hp hanno tutti la scheda video condivisa, io volevo prendere l'nx6125
Turion 64 Mobile ML 34
ram 1 X 512MB DDR SDRAM,
2 slot SODIMM totali,
Aggiornabile fino a un massimo di 2048 MB
hard disk 80 GB (4200 rpm)
cd/dvd DVD+/-RW Dual Layer
schermo SXGA+ da 15" con ampio angolo di visuale (risoluzione 1400 x 1050)
connettività Mini PCI: Broadcom 802.11a/b/g,
Broadcom 802.11b/g,
Bluetooth integrato
antenne standard dual display installate
sistema operativo Microsoft Windows XP Professional
Chipset Chipset ATI RADEON Express 200M
grafica ATI MOBILITY RADEON X300 integrata
Fino a 128 MB di memoria video di sistema condivisa :ncomment: :nera: :cry:
dDimensioni (L x A x P) 32,8 x 26,7 x 3,1 (davanti) cm
Peso 2,72 kg (con unità ottica)
corrente Batteria a 6 celle agli ioni di litio, batteria secondaria a 8 celle ad alta capacità da viaggio HP (venduta separatamente); Adattatore CA esterno da 65W
audio Suono a 16 bit HP Premier Sound, uscita linea/ingresso cuffia, ingresso microfono, microfono integrato, altoparlanti stereo
comunicazioni Modem a 56K; Controller di rete NetXtreme Gigabit Ethernet 10/100/1000
porte e connettori I/O 3 USB 2.0,
VGA, ingresso/uscita audio,
Firewire 1394,
alimentazione, RJ-11, RJ-45,
slot per blocco Kensington,
uscita TV S-video,
costo sui 1100 euro
Le memorie condivise che fanno ridurre di un bel pò le prestazioni generali del notebook, perchè? :doh:
Ma perché sempre i soliti danno sempre le solite risposte? E perché si continua sempre a fare le solite domande (sciocche, nds)?
1°: La domanda non può essere risposta perché mancano i parametri si confronto... al mondo non esiste niente di assoluto. Quindi mettere sempre i "confini" alle domande che si fanno
2°: Io NON so qual'è la CPU più performante per un notebook, come non so quale sia per un fisso... Non lo so io perché è mooooooolto difficile stabilirlo: già è difficile parlare di di performance di PC, figuriamoci di processori puri semplici e "isolati" dal resto dei componenti. Per dire che Turion è più potente di Pentium M vi prego di citare fonte del test, condizioni della prova, risultati. Altrimenti, astenersi!!!!!
Scusate lo sfogo, ma intendo difendere chi chiede informazioni e viene fuorviato dai "faziosi" che pretendono di incoronare questo o quel componente/computer a unica-scelta-possibile-sulla-terra.
No agli assolutismi, no al turion è meglio del centrino o viceversa.
jekscar
nientemeno dopo tanti thread aperti sull'argomento ancora si parla di dubbi sul fatto che il Turion sia più potente di un centrino ?
Ti ricordo se non lo sai che il Turion è in tutto e per tutto un Athlon64, e a parità di clock va si più e non di meno! Il Centrino è un ottimo processore, nulla da dire, ma il Turion consuma uguale (a minimo carico anche meno) e ha una potenza di rendering mooolto superiore.
Cmq le fonti ci sono, e visto che pare tu mi abbia accusato direttamente o indirettamente di essere un "fazioso" eccoti il link, se sai leggere l'inglese capirai. :read:
http://www.laptoplogic.com/resources/articles/42/1/1/
byez
No è facile stabilire quale qia la + potente!! :read:
la cpu x notebook + potente è senza dubbio l'ATHLON 64 4000+ MOBILE (2.6ghz, 1mb di cache L2)
Provate a trovarmi una cpu per notebook NORMALI + potente di questa :Prrr:
Aspetta che già è uscito il Turion ml-42 a 2.4GHz...:asd:
Fra un mesetto deve uscire l'ml-44 e l'mt-44 a 2.6GHz...che avranno le prestazioni di un a64 4000+ ma un autonomia tripla e un consumo 3 volte inferiore...monto un bell mt-44 sul ferrari ne riparliamo :Prrr:
scherzo...se non fanno almeno la versione del Turion 2.8-3.0GHz non mi conviene ancora l'upgrade! Ma già il 2.6GHz i suoi vantaggi li dà ;)
E già che ci siete leggete anche qui, dove il mio notebook con Turion ha battuto il TM8104 (identico per tutto, batteria, case, schermo, video ecc....) ma monta il Centrino...
:asd:
http://www.laptoplogic.com/resources/articles/42/14/1/
nella pagina prima avevano visto che il Centrino durava di più a pieno carico...ora rifacendo il test si è visto che durano uguale :cool:
e a carico minimo il Turion (NONOSTANTE SIA UNA VERSIONE ML 35W) dura molto di più del Centrino :read: :rotfl: AMD RULEZ!
http://www.laptoplogic.com/images/resources_cont/42/batterymark_conditioning_new.gif
http://www.laptoplogic.com/images/resources_cont/42/batterymark_life_new.gif
CarloR1t
24-10-2005, 17:46
E già che ci siete leggete anche qui, dove il mio notebook con Turion ha battuto il TM8104 (identico per tutto, batteria, case, schermo, video ecc....) ma monta il Centrino...
:asd:
http://www.laptoplogic.com/resources/articles/42/14/1/
nella pagina prima avevano visto che il Centrino durava di più a pieno carico...ora rifacendo il test si è visto che durano uguale :cool:
e a carico minimo il Turion (NONOSTANTE SIA UNA VERSIONE ML 35W) dura molto di più del Centrino :read: :rotfl: AMD RULEZ!
http://www.laptoplogic.com/images/resources_cont/42/batterymark_conditioning_new.gif
http://www.laptoplogic.com/images/resources_cont/42/batterymark_life_new.gif
il bello è che si tratta del turion ml da 35w, chissà di quanto aumenta l'autonomia con l'mt 25w sullo stesso portatile, da 35w a 25w è il 28.5% in meno, solo per la cpu ovviamente e senza downvolt, in pratica dovrebbe offrire una mezzoretta in media e forse un'ora in idle.
Gianni_T
24-10-2005, 20:50
Cerco di precisare la domanda.
Devo acquistare un portatile da usare principalmente per simulazioni scientifiche, quindi tanti e tanti conti in virgola mobile, parecchi minuti di conti prima di avere un risultato. Non mi interessa l'autonomia, ma se la differenza di prestazioni tra 2 processori è esigua allora preferisco quello con più autonomia.
Se mi potete anche consigliare un modello così da facilitarmi l'acquisto ve ne sarei davvero grato.
Non mi ci fare pensare :muro: :muro: :muro:
tutti i turion che monta l'Hp hanno tutti la scheda video condivisa, io volevo prendere l'nx6125
Turion 64 Mobile ML 34
ram 1 X 512MB DDR SDRAM,
2 slot SODIMM totali,
Aggiornabile fino a un massimo di 2048 MB
hard disk 80 GB (4200 rpm)
cd/dvd DVD+/-RW Dual Layer
schermo SXGA+ da 15" con ampio angolo di visuale (risoluzione 1400 x 1050)
connettività Mini PCI: Broadcom 802.11a/b/g,
Broadcom 802.11b/g,
Bluetooth integrato
antenne standard dual display installate
sistema operativo Microsoft Windows XP Professional
Chipset Chipset ATI RADEON Express 200M
grafica ATI MOBILITY RADEON X300 integrata
Fino a 128 MB di memoria video di sistema condivisa :ncomment: :nera: :cry:
dDimensioni (L x A x P) 32,8 x 26,7 x 3,1 (davanti) cm
Peso 2,72 kg (con unità ottica)
corrente Batteria a 6 celle agli ioni di litio, batteria secondaria a 8 celle ad alta capacità da viaggio HP (venduta separatamente); Adattatore CA esterno da 65W
audio Suono a 16 bit HP Premier Sound, uscita linea/ingresso cuffia, ingresso microfono, microfono integrato, altoparlanti stereo
comunicazioni Modem a 56K; Controller di rete NetXtreme Gigabit Ethernet 10/100/1000
porte e connettori I/O 3 USB 2.0,
VGA, ingresso/uscita audio,
Firewire 1394,
alimentazione, RJ-11, RJ-45,
slot per blocco Kensington,
uscita TV S-video,
costo sui 1100 euro
Le memorie condivise che fanno ridurre di un bel pò le prestazioni generali del notebook, perchè? :doh:
è quello che mi chiedo anch'io.....e purtroppo è vero che ci sono pochissimi portatili con turion e scheda video decente......
anche a me piace questo portatile,ma mi frena la scheda video......e purtroppo dovrò forse ripiegare su du un acer 5024,che ha ottime prestazioni,ma non la stessa solidità di hp :muro: :muro: :muro: :muro:
Gianni_T
24-10-2005, 21:21
Modifico la domanda:
con 1500€ (indicativi) di bugget, quale portatile offre le migliori prestazioni complessive sul fronte della potenza di calcolo per applicazioni scientifiche (calcoli in virgola mobile)?
Grazie a tutti.
è quello che mi chiedo anch'io.....e purtroppo è vero che ci sono pochissimi portatili con turion e scheda video decente......
anche a me piace questo portatile,ma mi frena la scheda video......e purtroppo dovrò forse ripiegare su du un acer 5024,che ha ottime prestazioni,ma non la stessa solidità di hp :muro: :muro: :muro: :muro:
io aspetto un mese, perlomeno uscirà l' msi M635
• Microsoft® Windows® XP Home precaricato
• Processori AMD Mobile Turion64 fino a MT44 :mbe:
• Prestazioni multimediali all'avanguardia grazie al chipset ATi Mobile Radeon X700
• L'esclusiva tecnologia MSI CBD (Color Bright Display)
• Supporta Wireless LAN 802.11b/g
• Supporto Bluetooth(Ozionale)
• Supporta la masterizzazione di DVD e il multimedia
• 15.4" LCD con tecnologia 3D
E poi c'è il fujitsu-siemens A1667G
• Processori AMD Mobile Turion64 fino a MT40 e Athlon 64M fino a 4000+
• ATi Mobile Radeon X700
Asus poi ha annunciato un notebook turion della serie A con sk video geforce 7x00go
quindi io direi di aspettare, le premesse ci sono! :read:
Modifico la domanda:
con 1500€ (indicativi) di bugget, quale portatile offre le migliori prestazioni complessive sul fronte della potenza di calcolo per applicazioni scientifiche (calcoli in virgola mobile)?
Grazie a tutti.
per i calcoli in virgola mobile sicuramente un bel turion, o un athlon64, che sono molto avvantaggiati nei calcoli in virgola mobile rispetto agli intel.
Un bel modello è sicuramente l'acer 5024 che costa 1300 euro.
Gianni_T
24-10-2005, 22:40
per i calcoli in virgola mobile sicuramente un bel turion, o un athlon64, che sono molto avvantaggiati nei calcoli in virgola mobile rispetto agli intel.
Un bel modello è sicuramente l'acer 5024 che costa 1300 euro.
Tenendo fermo il processore, qualcosa con un giga di ram?
davidemail
24-10-2005, 22:51
Ciao,
io non so' quale sia il processore piu' potente ma vorrei dare la mia esperienza diretta.
faccio cad 3d piuttosto pesante con il nb in sign e prima di acquistare ho letto bene tutti i forum qui presenti,lasciandomi un po' scoraggiare sul centrino visto che molti lodano il turion.
alla fine non trovando delle valide soluzioni cpu+gpu con turion ho preso il 9300 e devo dire che sono rimasto positivamente sorpreso dalle ottime prestazioni sia del processore che della 6800go che mi hanno davvero soddisfatto.Quindi il mio consiglio e' di non pensare solo alla cpu perchè il centrino è un buon processore che abbinato ad una buona macchina sa dare molte soddisfazioni....
spero di essere stato utile..
Tenendo fermo il processore, qualcosa con un giga di ram?
1GB di RAM lo puoi mettere anche sul 5024, ci spendi una 100 euro in più ;)
magari dai via i 2 moduli originali che sono a 333MHz e ne prendi un unico da 1GB a 400MHz così guadagni ancora più tempo per i calcoli in virgola mobile. Le RAM DDR1 400MHz col controller AMD sono la soluzione più veloce che c'è!
Mighty83
25-10-2005, 00:20
Ciao,
io non so' quale sia il processore piu' potente ma vorrei dare la mia esperienza diretta.
faccio cad 3d piuttosto pesante con il nb in sign e prima di acquistare ho letto bene tutti i forum qui presenti,lasciandomi un po' scoraggiare sul centrino visto che molti lodano il turion.
alla fine non trovando delle valide soluzioni cpu+gpu con turion ho preso il 9300 e devo dire che sono rimasto positivamente sorpreso dalle ottime prestazioni sia del processore che della 6800go che mi hanno davvero soddisfatto.Quindi il mio consiglio e' di non pensare solo alla cpu perchè il centrino è un buon processore che abbinato ad una buona macchina sa dare molte soddisfazioni....
spero di essere stato utile..
Parole sante!!! :mano:
boston2058
25-10-2005, 00:23
Certo, conta più la configurazione in generale che stare a guardare il processore in se, il 9300 è una gran bella macchinetta :sofico:
vaio-man
25-10-2005, 15:08
ragazzi, diciamo la verità, è vero che il turion al momento è il migliore ma c'è da dire che lo è a livello di bench perchè a parità di clock nelle applicazioni vere le due cpu hanno differenze davvero esigue, se poi pensiamo che tra turion e turion ci sono differenze che col centrino nn esistono (grazie alla piattaforma unica) direi che è da preferire il centrino, visto che magari uno compra il turion convinto di avere una bestia, poi a causa del chipset si accorge di avere appena comprato una cag**ta :rolleyes:
poi se tutti quelli che vogliono un turion hanno i soldi per un acer ferrari è tutto un altro paio di maniche, e nn ditemi che il centrino ha appiattito le caratteristiche dei note, questo nn è vero perchè prima del centrino quanto bisognava sborsare per avere un sistema di raffredamento davvero stabile ed efficiente o per avere un case di magnesio?, su diciamo le cose come stanno, il turion è meglio ma nn nella misura in cui sene parla, de facto i due processori sono molto simili, e finalmente dopo quasi 4 anni la intel sforna un signor procio, e guarda caso riesumando la sua migliore creatura il P III
Mighty83
25-10-2005, 17:56
ragazzi, diciamo la verità, è vero che il turion al momento è il migliore ma c'è da dire che lo è a livello di bench perchè a parità di clock nelle applicazioni vere le due cpu hanno differenze davvero esigue, se poi pensiamo che tra turion e turion ci sono differenze che col centrino nn esistono (grazie alla piattaforma unica) direi che è da preferire il centrino, visto che magari uno compra il turion convinto di avere una bestia, poi a causa del chipset si accorge di avere appena comprato una cag**ta :rolleyes:
poi se tutti quelli che vogliono un turion hanno i soldi per un acer ferrari è tutto un altro paio di maniche, e nn ditemi che il centrino ha appiattito le caratteristiche dei note, questo nn è vero perchè prima del centrino quanto bisognava sborsare per avere un sistema di raffredamento davvero stabile ed efficiente o per avere un case di magnesio?, su diciamo le cose come stanno, il turion è meglio ma nn nella misura in cui sene parla, de facto i due processori sono molto simili, e finalmente dopo quasi 4 anni la intel sforna un signor procio, e guarda caso riesumando la sua migliore creatura il P III
Già... Ti do perfettamente ragione :D
io aspetto un mese, perlomeno uscirà l' msi M635
• Microsoft® Windows® XP Home precaricato
• Processori AMD Mobile Turion64 fino a MT44 :mbe:
• Prestazioni multimediali all'avanguardia grazie al chipset ATi Mobile Radeon X700
• L'esclusiva tecnologia MSI CBD (Color Bright Display)
• Supporta Wireless LAN 802.11b/g
• Supporto Bluetooth(Ozionale)
• Supporta la masterizzazione di DVD e il multimedia
• 15.4" LCD con tecnologia 3D
E poi c'è il fujitsu-siemens A1667G
• Processori AMD Mobile Turion64 fino a MT40 e Athlon 64M fino a 4000+
• ATi Mobile Radeon X700
Asus poi ha annunciato un notebook turion della serie A con sk video geforce 7x00go
quindi io direi di aspettare, le premesse ci sono! :read:
purtroppo potrei non avere il tempo di aspettare perchè mi serve..
Cmq per il mio utilizzo escluderei gli athlon64,e l'asus A7 per via del monitor gigantesco....
L'ideale sarebbe un note con lo stesso hW del 5024 (importantissimo ad esempio il fatto che adotti il chipset ATI Xpress200!!),ma con solidità e assistenza migliori....
cmq ora con 1G di ram e HD da 100Gb la prop si fa ancora + allettante....con quel prezzo non si riesce a prendere note con quel HW...
ciao :)
ragazzi, diciamo la verità, è vero che il turion al momento è il migliore ma c'è da dire che lo è a livello di bench perchè a parità di clock nelle applicazioni vere le due cpu hanno differenze davvero esigue, se poi pensiamo che tra turion e turion ci sono differenze che col centrino nn esistono (grazie alla piattaforma unica) direi che è da preferire il centrino, visto che magari uno compra il turion convinto di avere una bestia, poi a causa del chipset si accorge di avere appena comprato una cag**ta :rolleyes:
poi se tutti quelli che vogliono un turion hanno i soldi per un acer ferrari è tutto un altro paio di maniche, e nn ditemi che il centrino ha appiattito le caratteristiche dei note, questo nn è vero perchè prima del centrino quanto bisognava sborsare per avere un sistema di raffredamento davvero stabile ed efficiente o per avere un case di magnesio?, su diciamo le cose come stanno, il turion è meglio ma nn nella misura in cui sene parla, de facto i due processori sono molto simili, e finalmente dopo quasi 4 anni la intel sforna un signor procio, e guarda caso riesumando la sua migliore creatura il P III
Ciò che hai detto è verissimo.
Ritengo anch'io che i proci si equivalgono........e senza inutili faziosità(perchè credo non abbia senso preferire un'industria a priori in quanto l'utente dovrebbe cercare di cogliere il miglior prodotto del periodo per i suoi utilizzi ,che sia intel o amd)....credo che bisognerebbe optare per i 64 bit ;)
vaio-man
26-10-2005, 00:47
si su questo sono d'accordo il turion è superiore, ma di quanto? dai benchmark sembrerebbe di molto poi in realtà sono molto simili e le differenze si fanno sentire solo in ambiti molto ristretti tipo i professionisti della grafica che cmq hanno vantaggi in termini di secondi, le differenze ci sono anche nel campo dei giochi, in termini di pochi fps dicciamo massimo di 2 fps, ma con il turion c'è un rischio, o ti vai a spulciare ogni minima caratteristica del note (cosa molto difficile ammeno di essere un power user o un professionista dell'IT) per sapere che chipset monta, altrimenti a casa invece di avere un super-pc ti porti un super-pacco :D
si su questo sono d'accordo il turion è superiore, ma di quanto? dai benchmark sembrerebbe di molto poi in realtà sono molto simili e le differenze si fanno sentire solo in ambiti molto ristretti tipo i professionisti della grafica che cmq hanno vantaggi in termini di secondi, le differenze ci sono anche nel campo dei giochi, in termini di pochi fps dicciamo massimo di 2 fps, ma con il turion c'è un rischio, o ti vai a spulciare ogni minima caratteristica del note (cosa molto difficile ammeno di essere un power user o un professionista dell'IT) per sapere che chipset monta, altrimenti a casa invece di avere un super-pc ti porti un super-pacco :D
Non la vedo una cosa impossibile! Andiamo, chi,prima di comprare un compiuter, non legge i dati tecnici! Basta andare sul sito del produttore! Se uno è pigro non può lamentarsi di aver preso un pacco. Poi, robgeb ha guadagnato 7 minuti nel calcolo di un superpi dove un a64 di pari potenza (e ddr400, le sue erano a 333@400) ne impiega 40! Penso sia un risultato moolto sensibile!! Anche se si riferisce al calcolo puro.
vaio-man
26-10-2005, 13:29
tu parli così perchè sei uno che capisce le cose dell'informatica, va a chiedere a una persona qualunque, nn appassionata, che cosa è un chipset, o cosa significa dual channel o cosa è l'fsb, poi vediamo se nn è possibile purtroppo è la realtà ed è dimostratta anche dal fatto che l'asus e l'acer fino ad ora quando il chipset del turion era una cantonata come il sis nn hanno scritto nelle caratteristiche il chipset, al contrario quando si tratta del super-fico ati lo scrivono a lettere cubitali, poi magari uno nn sa cosa significa vede 150 € di differenza tra due pc identici, tranne che per il chipset e sel prendono in :ciapet: :doh:
:read: :muro:
Ciao, posto qui per non aprire un 3ad nuovo, premetto che in campo notebook ho poca esperienza, avrei trovato un portatile con installato un Sempron 3000+, mi chiedevo se in futuro potrò sostituirlo con un Turion o se ci sono problemi di incompatibilità. Sono entrambi soket 754, solo che il sempron non è 64 bit e non ha il set di istruzioni SSE3 attivo, solitamente nei sistemi desktop mal che la vada si aggiorna il bios con la versione più recente della mobo e via, credo sia così anche con i portatili, o no?
Grazie in anticipo :)
tu parli così perchè sei uno che capisce le cose dell'informatica, va a chiedere a una persona qualunque, nn appassionata, che cosa è un chipset, o cosa significa dual channel o cosa è l'fsb, poi vediamo se nn è possibile purtroppo è la realtà ed è dimostratta anche dal fatto che l'asus e l'acer fino ad ora quando il chipset del turion era una cantonata come il sis nn hanno scritto nelle caratteristiche il chipset, al contrario quando si tratta del super-fico ati lo scrivono a lettere cubitali, poi magari uno nn sa cosa significa vede 150 € di differenza tra due pc identici, tranne che per il chipset e sel prendono in :ciapet: :doh:
:read: :muro:
chi non ne capisce niente di informatica stà sicuro che al 99% si piglia un Centrino perchè segue la moda del momento, e bene fa perchè come hai sottolineato tu è necessaria una scelta oculata e un minimo di esperienza per poter comprare un turion che sia accoppiato a buoni componenti.
IMHO cmq chi non ne capisce niente di computer non trovarà neanche differenza a usare un turion un centrino o anche un sempron e un p4...perchè gli applicativi che userà probabilmente non è che siano CPU-limited...
Ciao, posto qui per non aprire un 3ad nuovo, premetto che in campo notebook ho poca esperienza, avrei trovato un portatile con installato un Sempron 3000+, mi chiedevo se in futuro potrò sostituirlo con un Turion o se ci sono problemi di incompatibilità. Sono entrambi soket 754, solo che il sempron non è 64 bit e non ha il set di istruzioni SSE3 attivo, solitamente nei sistemi desktop mal che la vada si aggiorna il bios con la versione più recente della mobo e via, credo sia così anche con i portatili, o no?
Grazie in anticipo :)
la maggior parte dei notebook sempron mobile su socket 754 può montare un Turion. Classico esempio è l'acer 3023 che con un upgrade a Turion diviene un 5023 ;)
la maggior parte dei notebook sempron mobile su socket 754 può montare un Turion. Classico esempio è l'acer 3023 che con un upgrade a Turion diviene un 5023 ;)
Ottimo, infatti stavo dando un'occhiata al notebook in questione, trattasi di un Packard Bell B3510, la nuova versione (B3520) ha le stesse caratteristiche tecniche solo che monta il turion ML 28, per entrambi c'è cmq lo svantaggio della scheda video condivisa.
Grazie :)
non sono molto d'accordo...è provato con i fatti che il turion, acoppiato con il chipset giusto dimostra capacità di calcolo superiori al centrino
l'unico vero problema del turion è che sarebbe una cpu perfetta per workstation grafiche portatili, ma nessuna casa gli affianca una scheda video di fascia alta (nvidia 6800 o ancora meglio fx quadro)
l'utente dovrebbe cercare di cogliere il miglior prodotto del periodo per i suoi utilizzi ,che sia intel o amd)....credo che bisognerebbe optare per i 64 bit ;)
non metto in dubbio le migliori capacità di calcolo del turion(+ o - marcate),ma
penso che in un note la pura potenza di calcolo non è il solo fattore determinante per la scelta di ogni utente ......come invece potrebbe essere il caso di un pc desktop (per un utente esigente).....la mezz'ora di autonomia in + per alcuni può essere fondamentale in base al lavoro e gli spostamenti,così come la solidità e l'assistenza fornita per il prodotto (ma questo è un altro campo)
sul chipset......come detto da robgeb,non tutti ne capiscono l'importanza (neanche un rivenditore della mia zona :doh: ,che addirittura mi sconsigliava i turion perchè lentissimi :nono:,e quando chiesi se 'asus aveva l'ati Xpress200 mi disse "no,è la GF6200TC" :muro: ).
....io cmq prenderei un acer 5024,l'unica cosa che mi frena,è la cattiva fama che ha avuto in passato per la sua assistenza...nonchè la plastiche "mooorbide".
ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.