PDA

View Full Version : Debiti ed eredità


LeEzSwEeTfAiRy
23-10-2005, 11:22
Salve :)
Ieri dopo una lunga conversazione con le mie vicine di casa, ho appurato, da una di queste, che quando mio padre morirà [facciamo le corna :D ] i suoi debiti passeranno a me solo nel qual caso io avrò accettato la sua eredità. Questa affermazione [che mi ha fatto moooolto piacere visto che i debiti di mio padre per i suoi affari non li pago manco sotto tortura] mi ha fatto sorgere un dubbio: se io non accetto l'eredità e mia sorella neanche, che ne sarà dei debiti? Mi ha un attimo incuriosito sto fatto, possibile che decadono così anche se sono somme "ingenti"?

Grazie :)

sbera
23-10-2005, 11:22
interessa anche a me :D

shinji_85
23-10-2005, 11:33
interessa anche a me :D

Già... Interessa anche a me l'eredità di mio padre... Peccato non essere figlio unico... :D

Salve :)
Ieri dopo una lunga conversazione con le mie vicine di casa, ho appurato, da una di queste, che quando mio padre morirà [facciamo le corna :D ] i suoi debiti passeranno a me solo nel qual caso io avrò accettato la sua eredità. Questa affermazione [che mi ha fatto moooolto piacere visto che i debiti di mio padre per i suoi affari non li pago manco sotto tortura] mi ha fatto sorgere un dubbio: se io non accetto l'eredità e mia sorella neanche, che ne sarà dei debiti? Mi ha un attimo incuriosito sto fatto, possibile che decadono così anche se sono somme "ingenti"?

Grazie :)

Da una rapidissima ricerca con Google... E aspettando un avvocato... http://www.tutelati.it/eredit%C3%A0_testamenti.htm :)

orestino74
23-10-2005, 11:37
Vi basti questo, è piuttosto semplice....

Nel caso invece di accettazione con beneficio di inventario non si produce la confusione tra i due patrimoni e l’erede non è obbligato al pagamento dei debiti ereditari oltre al valore di quanto ha ricevuto con l’eredità.

LeEzSwEeTfAiRy
23-10-2005, 11:39
Rinuncia all'eredità

Se il chiamato all'eredità non intende accettarla, ad esempio perché i debiti del defunto sono superiori ai crediti, egli vi deve rinunciare espressamente.

Ecco, penso di aver trovato la risposta, grazie :D

orestino74
23-10-2005, 11:42
Rinuncia all'eredità

Se il chiamato all'eredità non intende accettarla, ad esempio perché i debiti del defunto sono superiori ai crediti, egli vi deve rinunciare espressamente.

Ecco, penso di aver trovato la risposta, grazie :D

Infatti, puoi anche non accettare, semplicemente...

paditora
23-10-2005, 11:54
A forum di retequatro più volte è capitato un caso simile.
E sembra che se uno rinuncia all'eredità rinuncia anche ai debiti.
E mi sembra anche giusto.
Metti che un padre si gioca tutto ai casinò non vedo perchè debbano pagare i figli per le cazzate del padre.

simone1980
23-10-2005, 12:33
è infatti è così: o si accetta, o si accetta col beneficio dell'inventario o si rifiuta.

quando uno accetta subentra nei diritti e nei doveri del de cuius: attività e passività.

Raven
23-10-2005, 12:42
è infatti è così: o si accetta, o si accetta col beneficio dell'inventario o si rifiuta.

Esatto! :)

E nel caso di rifiuto dell'eredità eventuali debiti rimangono non evasi...

MILANOgirl
23-10-2005, 12:53
beh, ma una persona nn potrebbe fare una finta vendita prima d morire?

cosi i beni sono salvi...


:fagiano:

Special
23-10-2005, 13:02
beh, ma una persona nn potrebbe fare una finta vendita prima d morire?

cosi i beni sono salvi...


:fagiano:
si, si può fare anche così :D

MILANOgirl
23-10-2005, 13:05
si, si può fare anche così :D

ma quante ne so! :sborone:


OT.. maracaibo.. mare forza nove..fuggire si! ma dove?! :confused:


:asd:

stesio54
23-10-2005, 13:39
beh, ma una persona nn potrebbe fare una finta vendita prima d morire?

cosi i beni sono salvi...


:fagiano:
e certo....e così allora i fallimenti non avrebbero senso si esistere...

le vendite fatte in situazione di grossi debiti o in fallimento sono nulle :O
o rifiuta l'eredità o accetta con beneficio di inventario e i beni che eredita li useranno per estinguere i debiti finche possibile dai beni stessi

paditora
23-10-2005, 15:10
e certo....e così allora i fallimenti non avrebbero senso si esistere...

le vendite fatte in situazione di grossi debiti o in fallimento sono nulle :O
o rifiuta l'eredità o accetta con beneficio di inventario e i beni che eredita li useranno per estinguere i debiti finche possibile dai beni stessi
infatti.
a parte che quando uno ha debiti vengono e ti pignorano tutto (pure le mutande n'altro po').
come fai a vendere un bene se è pignorato.

orestino74
23-10-2005, 15:29
beh, ma una persona nn potrebbe fare una finta vendita prima d morire?

cosi i beni sono salvi...


:fagiano:

Putroppo la legge ha pensato anche a ciò....

orestino74
23-10-2005, 15:31
Hanno anche pensato ad altre eventualità con fini simili:

La divisione ereditaria ha per oggetto, normalmente, il relictum.

Nel caso però che esistano eredi, che siano discendenti o coniuge del de cuius, nel patrimonio da dividere rientrano anche i beni donati ad alcuno di tali coeredi (detti: collatizi), con la sola eccezione di quelle donazioni escluse dalla legge o dalla espressa dispensa del donante.

La collazione, prevista dall’art. 737 del codice civile, impone infatti al coniuge ed i ai discendenti – che rivestano la qualità di eredi - di conferire tutto ciò che hanno ricevuto in donazione dal de cuius.

Presupposti della collazione sono:

- che vi siano più eredi;

- che almeno uno di loro sia stato beneficiato dal de cuius con una donazione;

- che non vi sia nella legge, o non sta stata fatta dal de cuius, dispensa della donazione dalla collazione.

Guts
23-10-2005, 15:38
si ma allora se uno trasferisce la maggior parte dei beni e dei soldi ai figli quando è ancora in vita, poi i figli nn accettando l'eredità non perdono chissà cosa e i debiti nn vengono pagati da nessuno.
o no?

stesio54
23-10-2005, 15:42
si ma allora se uno trasferisce la maggior parte dei beni e dei soldi ai figli quando è ancora in vita, poi i figli nn accettando l'eredità non perdono chissà cosa e i debiti nn vengono pagati da nessuno.
o no?
anche in quel caso la donazione è nulla in caso di fallimento o debito

hikari84
23-10-2005, 15:44
si ma allora se uno trasferisce la maggior parte dei beni e dei soldi ai figli quando è ancora in vita, poi i figli nn accettando l'eredità non perdono chissà cosa e i debiti nn vengono pagati da nessuno.

Esattamente.
Vengono prelevati gli attivi (se ci sono) e con questi ripagano i passivi. Altrimenti è lo Stato che se li accolla...
O sbaglio...?

Guts
23-10-2005, 15:46
e se la donazione viene fatta a una persona nn parente o coniuge, per poi essere restituita in seguito alla morte agli eredi? come funziona?

stesio54
23-10-2005, 15:49
e se la donazione viene fatta a una persona nn parente o coniuge, per poi essere restituita in seguito alla morte agli eredi? come funziona?
idem.
in questi casi...la tutela del creditore (:O) impone la salvaguardia del patriomnio dle debitore affinche rimanga disponibile per onorare il debito.
quindi donazioni,vendite,azioni illeglai per sottrarre il patrimonio sono nulle :O

plut0ne
23-10-2005, 15:49
azz che discorsi terribili.. :cry: :cry:
ma perchè vi interessa?? che avete genitori che si vanno a sputtanare nei casinò?? :confused: :cry:

fabio80
23-10-2005, 15:51
quindi donazioni,vendite,azioni illeglai per sottrarre il patrimonio sono nulle :O


e se nel frattempo il beneficiario ha speso tutto?

Guts
23-10-2005, 15:53
e se nel frattempo il beneficiario ha speso tutto?
penso che in questo caso ci sia il pignoramento come già detto prima

stesio54
23-10-2005, 15:53
e se nel frattempo il beneficiario ha speso tutto?
bella domanda.
dovrei riprendere il libro di diritto privato o aspettare che torni mio padre e chiedere.

in linea di massima si provvede sempre al reintegro del patrimonio(cosa non facile...)... non sò se qui può sussistere la buona fede...il creditore è in netta cattiva fede.... bisogna vedere il caso...ma cmq se la prima vendita è nulla le altre si annullano di coneguenza....

fabio80
23-10-2005, 15:55
penso che in questo caso ci sia il pignoramento come già detto prima


ah quindi se uno alla canna del gasmi regala 50.000 € e schiatta , io li spendo e poi lo stato viene a bussare a me? stupendo :D

Onisem
23-10-2005, 18:28
Salve :)
Ieri dopo una lunga conversazione con le mie vicine di casa, ho appurato, da una di queste, che quando mio padre morirà [facciamo le corna :D ] i suoi debiti passeranno a me solo nel qual caso io avrò accettato la sua eredità. Questa affermazione [che mi ha fatto moooolto piacere visto che i debiti di mio padre per i suoi affari non li pago manco sotto tortura] mi ha fatto sorgere un dubbio: se io non accetto l'eredità e mia sorella neanche, che ne sarà dei debiti? Mi ha un attimo incuriosito sto fatto, possibile che decadono così anche se sono somme "ingenti"?

Grazie :)
In Italia esiste l'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario.

Onisem
23-10-2005, 18:30
In Italia esiste l'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario.
Già te l'avevano detto, non avevo letto. :stordita:

Fradetti
23-10-2005, 18:56
ma quante ne so! :sborone:


OT.. maracaibo.. mare forza nove..fuggire si! ma dove?! :confused:


:asd:

zaza....