View Full Version : [fisica] vel. propagazione luce nel vuoto (prove)
CioKKoBaMBuZzo
21-10-2005, 22:27
qualcuno (baaanus :D) può dirmi dove trovare almeno una prova a sostegno della legge di propagazione della luce? dovrei esporre alla classe (a grandi linee) la relatività, e mi servirebbe poter provare che la luce nel vuoto si propaga sempre con velocità c indipendentemente dal sistema di riferimento :D
nexus2014
22-10-2005, 12:09
Beh una tra tutti, c'è il celebre esperimento di Michelson-Morley del 1887!
Beh una tra tutti, c'è il celebre esperimento di Michelson-Morley del 1887!
Quello è il più importante :D
http://www.fmboschetto.it/tde/approfondimento_1.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Michelson-Morley
C'era un post di Christina (che non trovo) in cui elencava altre due prove in favore della relatività. Una confuta la teoria balistica (http://en.wikipedia.org/wiki/Ballistic_theory), cioè che la velocità della luce dipende dal corpo che l'ha emessa. Questa teoria è compatibile con Michelson-Morley. Osservando le stelle doppie, la luce che ci arriva quando una delle due compagne si avvicina a noi sarebbe più veloce, quando si allontana più lenta, e se la distanza è scelta opportunamente i due raggi potrebbero arrivare contemporaneamente (e quindi si vedrebbe la stella "sdoppiata". Poichè questo non accade, la teoria è confutata.
CioKKoBaMBuZzo
22-10-2005, 14:54
mmm forse non ho capito bene le conseguenze dell'esperimento, ma mi sembra che confuti l'esistenza dell'etere no? io intendevo una dimostrazione del fatto che se viaggio a velocità v e sparo un raggio di luce, il raggio ha velocità c e non c+v
EDIT: ok ho letto che l'esperimento ha confermato proprio quello che voglio io, però non ho capito come :huh:
razziadacqua
22-10-2005, 15:14
EDIT: ok ho letto che l'esperimento ha confermato proprio quello che voglio io, però non ho capito come :huh:
di quell esperimento leggevo appunto nel libro
"la quarta dimensione" viaggio guidato negli universi di ordine superiore di Rudy Rucker -Adelphy
e li si parla proprio di quell esperimento per dimostrare l esistenza dell etere...
penso che tu ti stia domandando dove sia la tua velocità v :)
...la velocità della terra nella sua orbita :)
loro usarono le stelle...il loro mezzo era la terra che in teoria fra l altro doveva viaggiare all interno dell etere luminoso che viaggiava con velocità Vì da una qualche direzione...pertanto se così era la velocità della luce doveva cambiare a seconda che si osservava sotto o sopra vento :D
EDIT: ok ho letto che l'esperimento ha confermato proprio quello che voglio io, però non ho capito come :huh:
Provo a spiegarlo meglio. Si sceglie un sistema binario di stelle tale per cui il piano di rotazione è visto di taglio, in modo da avere alternativamente una stella che si avvicina e una che si allontana. Allora la situazione è circa questa:
http://www.ebicom.net/~rsf1/sek1.jpg
Secondo la teoria balistica la luce emessa in I ha velocità c-v rispetto a noi (ci consideriamo "fermi"), mentre in II ha velocità v+c. In entrambi i casi la luce deve percorrere uno spazio S prima di raggiungere il nostro occhio, ma nel secondo caso impiega meno tempo (S/(c+v) contro S/(c-v)). Se le stelle sono abbastanza lontane e ruotano abbastanza velocemente i raggi ai due estremi dell'orbita ci raggiungono più o meno nello stesso tempo (più i raggi di posizioni intermedie), portando a un'immagine "slavata".
In realtà l'immagine "slavata" non si vedrebbe direttamente, perchè le stelle per presentare l'effetto dovrebbero essere troppo vicine (forse il VLT andrebbe bene :p), ma si vedebbe comunque con analisi spettroscopiche (si vedrebbero le linee di assorbimento della stella, con diverso spostamento doppler, sovrapposte).
Estratto dell'articolo originale di deSitter :D
http://www.ebicom.net/~rsf1/desit-1e.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.