View Full Version : Morte di winny 3200+
Com'e' potuto accadere?tutto d'un tratto si e' sepento il pc e non eì piu ripartito,ho pensato a qualke seting mal messo,ho riacceso tutto parte e dopo due secondi si rispegne tutto,ho premuto ins oppure fatto un cmos ma nulla parte e dopo due secondi si spegne,ho provato la cpu su di un'altra mobo asus a8n-e e fa uguale ma a differenza della dfi tiene la ventola della cpu accesa ma non parte nulla,come mai?lo tenevo a 8x300.
Grazie
Com'e' potuto accadere?tutto d'un tratto si e' sepento il pc e non eì piu ripartito,ho pensato a qualke seting mal messo,ho riacceso tutto parte e dopo due secondi si rispegne tutto,ho premuto ins oppure fatto un cmos ma nulla parte e dopo due secondi si spegne,ho provato la cpu su di un'altra mobo asus a8n-e e fa uguale ma a differenza della dfi tiene la ventola della cpu accesa ma non parte nulla,come mai?lo tenevo a 8x300.
Grazie
vcore???? raffreddato come????
vcore???? raffreddato come????
Zalman 7700 ,sempre tenuto a vcore 1,42 a 9x267 oppure 8x300,quando si e' rotto lo stavo testando a 2500mhz con vcore 1,65.
Sicuro che non sia partito l'ali...???
Anche se credo sia difficile, perchè è un ocz...!!!
Cmq provare non costa niente, se riesci a fartene prestare uno vedi che succede...!!!
Ciao :)
Sicuro che non sia partito l'ali...???
Anche se credo sia difficile, perchè è un ocz...!!!
Cmq provare non costa niente, se riesci a fartene prestare uno vedi che succede...!!!
Ciao :)
Il 3200 che e' saltato sta sul mulo,quello in sign e' il venice,cmq sul mulo c'e' un enermax 535,ho riprovato con un'altro ali e fa uguale,ho provato la cpu su di un'altra mobo e ali e fa uguale.Possibile che un cpu muoia per cosi poco,non stavo facendo altro che fare qualke test a 1,65 di vcore,assurdo pero'.
Cmq 1.65V di vcore ad aria non credo siano proprio "niente"....
elettrik
23-10-2005, 09:46
sei sicuro di non aver esagerato col vcore? o forse avevi il dissipatore fissato male? a che temperature viaggiavi??
Iantikas
23-10-2005, 11:03
1.65v ad aria nn sono poki...poi ci sono anke molti altri fattori ke possono aver contribuito (tipo temp amb alta o temp case alta)...se l'hai provato come hai detto e nn va penso proprio ke l'hai bruciato...mi dispiace :( ...
ankio ho fregato un PIV 2,8c@3,850 sotto pelt...sabato della settimana scorsa torno a casa abb brillo, mi dimentico di accendere il raffreddamento, me ne accorgo subito ma in 6 SECONDI il procio è andato...provato in altre 3000 mobo nn'è + partito (ore funge da portakiavi ad un amico)...son cose ke succedono xò...ke tristezza :cry: :cry: :cry: ...
p.s.: ora vado con un cel d di un amico @425x, nn fa così skifo ma diciamo ke è + o - a seconda del test un PIV 3.3/3.4...aspettando di avere i dindini x un nuovo sistema...ciao
elettrik
23-10-2005, 11:06
1.65v ad aria nn sono poki...poi ci sono anke molti altri fattori ke possono aver contribuito (tipo temp amb alta o temp case alta)...se l'hai provato come hai detto e nn va penso proprio ke l'hai bruciato...mi dispiace :( ...
ankio ho fregato un PIV 2,8c@3,850 sotto pelt...sabato della settimana scorsa torno a casa abb brillo, mi dimentico di accendere il raffreddamento, me ne accorgo subito ma in 6 SECONDI il procio è andato...provato in altre 3000 mobo nn'è + partito (ore funge da portakiavi ad un amico)...son cose ke succedono xò...ke tristezza :cry: :cry: :cry: ...
p.s.: ora vado con un cel d di un amico @425x, nn fa così skifo ma diciamo ke è + o - a seconda del test un PIV 3.3/3.4...aspettando di avere i dindini x un nuovo sistema...ciao
eheh... l'alcol fa brutti scherzi!!! :doh:
Lo raffreddavo co lo zalman 7700 e le temp erano bassissime,non superavo i 45 gradi,la cosa strana e' che feci tutti i test a 1,65 di vcore a 2500,poi lo riavviai e lo misi come sempre a 8x300 con vcore 1,42 e trak non si riavviava,pero' c'e' da dire una cosa,forse inutile,sul muletto dov'era il 3200+ usavo un ali enermax da 300w e teneva bene ma non oltre i 2400mhz,poki giorni fa comprai un coolgiant 535w,dopo due giorni e' partita la cpu,sara' stato l'ali?ma cmq l'enermax funge,non e' che la cpu era gia fallata in origine?
Che mistero
elettrik
23-10-2005, 11:42
Lo raffreddavo co lo zalman 7700 e le temp erano bassissime,non superavo i 45 gradi,la cosa strana e' che feci tutti i test a 1,65 di vcore a 2500,poi lo riavviai e lo misi come sempre a 8x300 con vcore 1,42 e trak non si riavviava,pero' c'e' da dire una cosa,forse inutile,sul muletto dov'era il 3200+ usavo un ali enermax da 300w e teneva bene ma non oltre i 2400mhz,poki giorni fa comprai un coolgiant 535w,dopo due giorni e' partita la cpu,sara' stato l'ali?ma cmq l'enermax funge,non e' che la cpu era gia fallata in origine?
Che mistero
di solito le cpu non si rompono mai salvo settaggi sbagliati dell'utente quindi dubito che sia una cpu uscita male... non è da escludere ke il tuo alimentatore da corrente come gli pare..
di solito le cpu non si rompono mai salvo settaggi sbagliati dell'utente quindi dubito che sia una cpu uscita male... non è da escludere ke il tuo alimentatore da corrente come gli pare..
L'ali aveva voltaggi buoni e stabili,poi e' nuovissmo,i problemi che ho notato sono stati inizialmente uno spegnimento sotto test,poi dopo si e' riavviato,il giorno dopo ho rifatto i test e nessun problema,poi si e' rispento ho provato ad entrare nel bios per controllare ma si bloccava appena lo riaccendevo,dopo 2 riavvi manco e' partito piu.
Iantikas
23-10-2005, 14:24
le temp ke da la mobo possono anke essere molto sballate...anke tra mobo identike vi possono essere differenze nella lettura dei vari sensori...lo stesso iscorso oltre ke x le temp vale anke x i voltaggi...io nn mi fido mai dei voltaggi ke mi danno i sensori della mobo ma vado sempre di tester (digitale...altrimenti nn riesci a captare le piccole oscillazioni) e ho potuto constatare ke quando di poco quando di molto son sempre sballate...x le temp è un pò + difficile poikè posizionare ottimamente una buona sonda nn è cosa facile ma se te le da troppo alte o troppo basse rispetto a quello ke è la norma x una determinata freq e un determinato voltaggio puoi sempre provare vednedo con la mano (ke tecnologia... :D ) se il dissi è freddo o caldo...(ma appunto questo discorso è valido solo quando ci sono casi limite come ad es. temp troppo + alte o + basse della "norma")...cmq dai dati ke hai fornito rimango del parere ke la cpu si sia bruciata a causa di temp troppo elevate...ciao
le temp ke da la mobo possono anke essere molto sballate...anke tra mobo identike vi possono essere differenze nella lettura dei vari sensori...lo stesso iscorso oltre ke x le temp vale anke x i voltaggi...io nn mi fido mai dei voltaggi ke mi danno i sensori della mobo ma vado sempre di tester (digitale...altrimenti nn riesci a captare le piccole oscillazioni) e ho potuto constatare ke quando di poco quando di molto son sempre sballate...x le temp è un pò + difficile poikè posizionare ottimamente una buona sonda nn è cosa facile ma se te le da troppo alte o troppo basse rispetto a quello ke è la norma x una determinata freq e un determinato voltaggio puoi sempre provare vednedo con la mano (ke tecnologia... :D ) se il dissi è freddo o caldo...(ma appunto questo discorso è valido solo quando ci sono casi limite come ad es. temp troppo + alte o + basse della "norma")...cmq dai dati ke hai fornito rimango del parere ke la cpu si sia bruciata a causa di temp troppo elevate...ciao
Le temp non potevano essere troppo elevate dato che avevo il pc a banco e non nel case e lo zalman 7700 era tiepido,anke volendo dire che le temp erano sballate ma di sicuro non stavo sui 50 gradi,secondo me si e' rotta la cpu per qualke problema di tensioni,forse qualkosa e' andato in corto,e' tutto da verificare ma devo capire bene cosa diavolo sia accaduto,da anni che non rompevo una cpu.Per ora quello che posso ipotizare e' che l'alimentatore nuovo sia la vera causa,cmq strano dato che e' un'enermax,qualkosa non mi torna lo sento.
Iantikas
23-10-2005, 15:20
anke pensando ad un ali "sballato" le varie fasi della circuiteria di alimentazione della mobo avrebbero dovuto daro cmq corrente abb "pulita" al procio o cmq nn penso così sballata da causarne la morte...a questo punto magari è la mobo ke è partita e ne ha provocato la morte...hai provato a montare un altra cpu???
anke pensando ad un ali "sballato" le varie fasi della circuiteria di alimentazione della mobo avrebbero dovuto daro cmq corrente abb "pulita" al procio o cmq nn penso così sballata da causarne la morte...a questo punto magari è la mobo ke è partita e ne ha provocato la morte...hai provato a montare un altra cpu???
Quello che ho fatto e' solo montare la cpu"morta" su di una asus a8n-e e naturalmente non funziona,sulla dfi non ho provato ancora un'altra cpu perche' ho la tua stessa paura che sia la dfi andata,dici che se monto una cpu nuova sulla dfi rischio di scassarla?
Iantikas
23-10-2005, 15:48
dipende...il riskio cè cmq ed il al tuo posto avrei gli stessi patemi...il fatto è ke se la mobo se scassata tutto dun tratto ed ha fregato la cpu, allora se ne monti un altra frega anke quella ( :( )...se invece la mobo è sempre o da un pò stata "leggermente difettosa" e col tempo ha fregato la cpu...allora magari hai il tempo di testarla...in conclusione il mio consiglio è di darla ad un tecnico qualificato ke ha gli strumenti giusti x dirti se la mobo è a posto senza fracassare niente...idem x l'ali...falli testare e dalli a gente ke ne capisce...ciao
dipende...il riskio cè cmq ed il al tuo posto avrei gli stessi patemi...il fatto è ke se la mobo se scassata tutto dun tratto ed ha fregato la cpu, allora se ne monti un altra frega anke quella ( :( )...se invece la mobo è sempre o da un pò stata "leggermente difettosa" e col tempo ha fregato la cpu...allora magari hai il tempo di testarla...in conclusione il mio consiglio è di darla ad un tecnico qualificato ke ha gli strumenti giusti x dirti se la mobo è a posto senza fracassare niente...idem x l'ali...falli testare e dalli a gente ke ne capisce...ciao
Mi spieghi tu come testi i valore con il tester digitale?domani ne compro uno e controllo,quale mi consigli?cosi testo questo enermax anke se credo che l'ali centri poco,pero' da quando ho messo questo ali nuovo sono sorti i problemi,casualita'?
Iantikas
24-10-2005, 12:00
è semplicissimo...prendi un tester digitale (nn analogico xkè nn "vede" le piccole oscillazzioni) prendi un molex 4 pin dell'ali (uno di quelli ke attakki ai lettori ottici) ci sono 4 cavi (rosso...nero...nero...giallo) allora:
rosso (+) nero (-) ---> 3.3v
giallo (+) rosso (-) ---> 5v
giallo (+) nero (-) ---> 12v
buon test...ciao
è semplicissimo...prendi un tester digitale (nn analogico xkè nn "vede" le piccole oscillazzioni) prendi un molex 4 pin dell'ali (uno di quelli ke attakki ai lettori ottici) ci sono 4 cavi (rosso...nero...nero...giallo) allora:
rosso (+) nero (-) ---> 3.3v
giallo (+) rosso (-) ---> 5v
giallo (+) nero (-) ---> 12v
buon test...ciao
Naturalmenta ad alimentatore acceso?credevo che il rosso+nero fossero i 5v.
Che modello mi consigli di tester digitale?
per provare solo l'erogazione delle tensioni sull'ali, devi farlo senza pc...in pratica staccalo da tutto e prova l'ali singolarmente....per accenderlo ti basta cortocircuitare il filo verde del connettore atx (pin 14) con uno nero qualsiasi....se non è cambiato nulla dovrebbe essere come in figura
http://img474.imageshack.us/img474/9951/atx2tg.jpg
in pratica il PS_ON (filo verde-pin 14) con qualsiasi COM (filo nero-comune o massa) e l'ali dovrebbe accendersi.....a quel punto con il tuo bel testerino da 10/15€ (che te frega mica stiamo progettando robot con tester professional da millemila euro :sofico: ) "inzippi" i puntali rispettivamente nei punti di un qualsiasi molex a scelta e misuri...sul tester imposta come fondo scala 20V Tensione Continua, infila il puntale nero del negativo in qualsiasi filo nero di qualsiasi molex e lascialo pure fisso tanto le masse son tutte in comune e il puntale del positivo lo infili a seconda della tensione da misurare, sul filo giallo per i 12V, rosso per i 5V e arancio (ch trovi sul connettore atx) per i 3.3V....la difficoltà sembrerebbe nulla :fagiano:
prova prima così a vuoto e vedi quanto ti legge, il fatto è che potresti leggere anche dei valori sballati sopratutto sul canale dei 12V, potresti leggerli alqunto bassini o addirittura alquanto altini :D ....non ti spaventare, il fatto è che gli ali funzionano per retroazione e la regolazione avviene principalemente sul canale dei 5V, questo vuol dire che l'ali in base ad un determinato carico sui 5V si regola sulla corrente da erogare sulle altre linee....quindi dopo la misurazione a vuoto se noti anche qualcosa di sballato per completezza provalo con un carico sulla linea dei 5V e se non ti bastam perchè no, dopo averlo provato con il carico solo sui +5V metti un carichino anche sui +12 e misura...che te frega :sofico:
come carico fittizio usa una comune resistenza a filo ovviamente calcolata in base alla corrente di carico che vogliamo applicare....diciamo che 1A/1,5A basti va quindi per calcolarla sappiamo che:
I = V/Ohm di conseguenza Ohm = V/I ....quindi
- per il carico sui +5V:
Ohm = 5 / 1,5 = 3,3 ohm (è un valore che si trova in commercio per la serie E12 ma se proprio non dovessero averlo prendine una da 3,9 ohm, fa lo stesso, passeranno sui 1,2A :D )
- per il carico sui 12V:
Ohm = 12 / 1,5 = 8 ohm (anche qui usane una di 8,2 ohm e passeranno sugli 1,4A)
questo per quanto riguarda il valore ohmico, bisogna comunque dimensionarle anche in potenza poichè questa dovrà essere dissipata e la resistenza riscalderà...quindi
W = V*I = V*(V/ohm) .....quindi:
- per la resistenza dei 5V:
W = 5*(5 / 3.3) = 5*1,52 = 7,6 (prendila da 10W, costano poco...al max qualche euro per essere sicuri ma anche meno dai :D )
- per la resistenza dei 12V:
W = 12*(12/8,2) = 12*1,47 = 17,64 ( ti occorre da minimo 20W, se non la trovi potresti metterne due da 18ohm 10W in parallelo se non sbaglio :wtf: comunque quella sui +12 è solo per quel qulcosa in più, il carico va soprattutto sui 5V perchè di solito è su quel canale che avviene la regolazione)
tutta sta roba per una semplice misurazione di tensioni, alla fine sembra parecchia e complicata ma non è nulla :D
comunque ho letto di sfuggita il thread e la cosa è parecchio strana, ma se il procio lo hai provato anche con altro ali e altra mobo dubito sia l'ali che avevi sotto :mbe: ....però vabbè provare non costa nulla :asd:
P.S. - per quanto riguarda i conti e le formule sopra spero di non sbagliato....speriamo che passi qualcuno a correggere eventuali errori va :sofico: :asd:
Iantikas
24-10-2005, 17:54
ma nn si sbriga prima a tenrlo attaccato ad un qualsioasi pc in funzione e a controllare le tensioni in idle e in load come gli ho detto prima io??? :confused: :confused: :confused: ...
bhè se vuole provare solo l'ali sarebbe meglio staccarlo da tutto per evitare eventuali danni in caso sia lui il problema....e poi oltretutto sembra una cosa lunga ma non è che infilare la resistenza adeguata nel molex ed accenderlo...fine :D ....ci vuole sempre meno tempo che smontare un altro pc, montarlo, provarlo e poi rimetterlo a posto :sofico:
Allora andiamo per ordine,Shark ho fatto bene o male quello che hai detto,ho acceso l'ali con il ponticello,ho misurato senza carico e sinceramente c'era qualkosa di strano ma mettendo dei carichi sui + 12(ho messo una ventola 12x12)ed anche sui + 5 la situazione e' stata piu chiara,ho provato l'ali anke in un'altro pc e funziona bene,ho giocato ad half life 2 per 4 ore e mai un problema,escluderei l'ali giusto?ora vorrei capire perche' diavolo si e' rotto sto procio,ho notato una cosa strana,quando lo monto sulla dfi e faccio partire tutto si accendono le due lucette arancioni ,una sotto l'ultimo slots pci e l'altra vicino alle ram,parte e dopo due secondo si ferma tutto e la luce vicino ai slots delle ram si spegne,quella in basso no,non e' che la cpu si sia fumata del tutto il controller ddr dato che la tenevo a 1,65?pero' diciamo che il guasto e' stato graduale,sotto test il giorno prima si spense da solo come una mancanza di corrente ma riavviando riparti,il giorno dopo lo rifece ma non ripartendo piu.
Cmq seiete splendidi ad aiutarmi amici miei,ma devo venirne a capo per questione personale.
mha, a 1,65V di core (ma poi reali oppure da bios?) a meno che la cpu non fosse già bacata non avrebbe dovuto darti problemi temp permettendo...piuttosto il vdimm a quanto lo tenevi?....che ram?....hai provato a cambiare ram o mettere un solo banco?....
mha, a 1,65V di core (ma poi reali oppure da bios?) a meno che la cpu non fosse già bacata non avrebbe dovuto darti problemi temp permettendo...piuttosto il vdimm a quanto lo tenevi?....che ram?....hai provato a cambiare ram o mettere un solo banco?....
1,65 era il vcore reale,il vdimm era 2,85 con le vitesta tccd,ho provato anke altre ram ma faceva uguale, le vitesta le sto provando su di un'altro pc e vanno bene,sbagliero' ma secondo me e' morto il controller memory della cpu,non so come ma non mi spiego cmq il danno alla cpu,mi dovrebbe arrivare una cpu nuova domani ma ho leggermente paura di montarla sulla dfi,come posso capire se e' stata la dfi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.