View Full Version : Sony DSC-R1
stefanomandelli
21-10-2005, 19:01
ciao ragazzi secondo voi questa macchina fotografica ha delle vere potenzialità per poter combattere con la canon eos 350d????
io sono indeciso in quanto la sony la trovo a 750 euro e non devo aggiungerci niente mentre la canon a 700 euro ma poi devo prendere l'obiettivo oppure 770 con obiettivo di "serie" cosa mi consigliate?????
ciao
fastezzZ
21-10-2005, 19:10
Secondo me non ha possibilità di competere, inoltre tra un anno il suo valore attuale da usata sarà crollato (sempre se trovi che se la compra). Comprati una 350d se vuoi veramente imparare a fotografare, all'inizio se non vuoi spendere usi l'ottica del kit poi se vorrai prenderai altri obiettivi in base alle tue esigenze (e si tratterà di un investimento vista la tenuta dei prezzi degli obiettivi e non di soldi buttati là).
Se invece ti serve una macchina fotografica compatta con qualche funzione in più rispetto alle compattine ci sono tante altre macchine più economiche da comprare ;)
Spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
MOVED!!
>bYeZ<
marklevi
22-10-2005, 01:05
questa r1 è un mistero e perciò mi affascina. non se ne sa molto ma se la mettiamo fra le compattone ha comunque alcune caratteristiche inferiori alla 350d: velocità af, af continuo, raffica, parco ottiche infinito, mirino a visione reale, seppur piccolo.
la R1 l'avrei presa l'anno scorso... se ci fosse stata. ottima resa ad alti iso, ottica 24mm molto wide. caratteristiche che per foto turistiche mi sembrano molto utili.
bigiagia
22-10-2005, 02:31
Ma scusa marklevi come fai a sapere che è più lenta in AF?
Se non è ancora uscita! Giustamente, per non andare in collisione con le reflex che offrono di più, dovrebbe costare
un bel pò meno, perchè se costasse già 900 euro, come si
vede in alcuni siti in preordine on line, sarebbe comunque
più logico prendersi una reflex di fascia bassa.
stefanomandelli
22-10-2005, 09:28
grazie ragazzi allora 350d con kit poi vedrò!!!!!
io scatto di solito paesaggi e primi piani (cioè foto di pescatori con in mano pesci non so se si possono classificare tra i primi piani!!!) ed amo la macrografia, che obiettivo mi consigliereste con un budget entro i 200 eruo??
ciao
fastezzZ
22-10-2005, 11:12
Con quel budget all'inizio non credo che ti potrai permettere moltissimo purtroppo gli obettivi quelli di una certa qualità sono molto cari, ma come dicevo sopra sono un investimento nel tempo.
Per quello che intendi fotografare penso che all'inizio andrà più che bene l'ottica del kit impari bene come funziona la reflex e intanto metti da parte i soldi per un ottica + costosa. Al limite con 100 euro potresti comprare il luminoso 50mm f1.8 canon per fare i ritratti dei pescatori ;)
stefanomandelli
22-10-2005, 12:38
Con quel budget all'inizio non credo che ti potrai permettere moltissimo purtroppo gli obettivi quelli di una certa qualità sono molto cari, ma come dicevo sopra sono un investimento nel tempo.
Per quello che intendi fotografare penso che all'inizio andrà più che bene l'ottica del kit impari bene come funziona la reflex e intanto metti da parte i soldi per un ottica + costosa. Al limite con 100 euro potresti comprare il luminoso 50mm f1.8 canon per fare i ritratti dei pescatori ;)
io intendo foto fatte in questo modo: http://it.geocities.com/ilmandoangler/foto_gallery/foto/Sartirana_290903.jpg
intendi questo 50mm http://www.zmphoto.it/articoli/canon_ef_50/canon_ef_50.php ??
grazie
fastezzZ
22-10-2005, 13:24
io intendo foto fatte in questo modo: http://it.geocities.com/ilmandoangler/foto_gallery/foto/Sartirana_290903.jpg
intendi questo 50mm http://www.zmphoto.it/articoli/canon_ef_50/canon_ef_50.php ??
grazie
si intendevo proprio quello ;)
complimenti per il pescione ma poi in quanti ci mangiate con quella belva :D
marklevi
22-10-2005, 13:29
Ma scusa marklevi come fai a sapere che è più lenta in AF?
Se non è ancora uscita! Giustamente, per non andare in collisione con le reflex che offrono di più, dovrebbe costare
un bel pò meno, perchè se costasse già 900 euro, come si
vede in alcuni siti in preordine on line, sarebbe comunque
più logico prendersi una reflex di fascia bassa.
è una mia intuizione. le reflex hanno sensori specifici per la messa a fuoco.
per il prezzo. la R1, anche costasse 1000euro ha un suo perchè. è un "all-in-one" con caratterisctiche molto interessanti. ha un'ottica che arriva a solo 120mm ma con i 10mp il crop si può fare tranquillamente. e poi con i 140mm della mia 8080 in foto da viaggio non ho mai avuto grandi limitazioni.
Stefano, una foto comme quella la fai con qualunque macchina, anche una ixs 1.3 mp. ovvio che se vuoi una 350d fai bene a prenderla ;)
con il 50 1.8 riuscirai a fare bei ritratti con lo sfondo sfocato od a scattare in condizioni di bassa luminosità.
p.s. Bigiagiam l'anno scorso le varie PRO1, F828, 8700 costavano come la 300d eppure qualcuno le ha prese.
stefanomandelli
22-10-2005, 16:46
si intendevo proprio quello ;)
complimenti per il pescione ma poi in quanti ci mangiate con quella belva :D
Non dire cose del genere che mi arrabbio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io pratico carpfishing è una pesca che ha un'etica particolare fa parte del catch and release cioè peschi fai la foto e la rilasci, rispetto verso la natura e soprattutto molta attenzione nel trattare i pesci con materassini particolari eccecc quello è 15 kili sono arrivato fino a 22 ehehhehehehehhe.
Ma col 50mm ad esempio riuscivo a fare quella foto sfuocando lo sfondo????
fastezzZ
22-10-2005, 17:32
si aprendo il diaframma e il 50mm lo riescie ad aprire molto, avrai immagini con il fondo molto sfocato mettendo in evidenza quello che sta davanti. Leggi qui giusto per avere un idea http://www.reflex.it/articoli/diaframma/default.htm .
Dunque nobile arte quella del carpfishing ;) certo però che una ogni tanto si potrebbe mangiare ma magari quelle da 20kg sono tutto grasso :D
stefanomandelli
22-10-2005, 18:03
Naaaaaaaaa mai e poi mai riuscirei ad ammazzare una carpa io!!!!!!
Se poi mi porti a pescare i branzini orate tonni certo che non li ributto ehehehhe
che ne dite di questo kit per iniziare prendendo il solo corpo macchina 350 d e questo kit http://pixxass.de/tep/catalog/product_info.php?cPath=25_40_228&products_id=2825&osCsid=fdf496833475ec181464097a843a5f26 o per quello che devo fare meglio iniziare col kit canon e 50 mm??
grazie ancora
fastezzZ
22-10-2005, 18:59
Del 55-200 come teleobiettivo non ne parlano propriamente bene, è anche vero che tutte le persone che ne ho sentito parlare non sono dei novellini per cui sanno cosa è meglio e cosa nò e in fatto di qualità sono esigenti. Se senti l'esigenza di un tele potresti prendere il kit con il 18-55 e poi prendere un sigma Sigma 70-300/4-5.6 DG Apo di sicuro ci guadagni in qualità e il "buco" dai 55 ai 70 non è poi una cosa così tragica. Inoltre ha la funzione macro che ti permetterà di avvicinarti ai tuoi soggetti e mi sembra che sopra avessi detto che era un tipo di fotografia che ti attira.
Se lo prendi magari ci puoi fare qualche foto al pesce che salta fuori dall'acqua mentre qualcuno lo sta tirando sù ;)
a quel prezzo prendo una reflex come la Olympus E-500
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse500/
Highly Recommended
stefanomandelli
22-10-2005, 19:38
Del 55-200 come teleobiettivo non ne parlano propriamente bene, è anche vero che tutte le persone che ne ho sentito parlare non sono dei novellini per cui sanno cosa è meglio e cosa nò e in fatto di qualità sono esigenti. Se senti l'esigenza di un tele potresti prendere il kit con il 18-55 e poi prendere un sigma Sigma 70-300/4-5.6 DG Apo di sicuro ci guadagni in qualità e il "buco" dai 55 ai 70 non è poi una cosa così tragica. Inoltre ha la funzione macro che ti permetterà di avvicinarti ai tuoi soggetti e mi sembra che sopra avessi detto che era un tipo di fotografia che ti attira.
Se lo prendi magari ci puoi fare qualche foto al pesce che salta fuori dall'acqua mentre qualcuno lo sta tirando sù ;)
Perfetto allora partirò con il kit e il 50 mm che ho letto ovunque essere un obiettivo che un buon fotografo non puo non avere!!!!1
Adesso apro un'altro topic sugli accessori spero di ottenere info come qui molto costruttive. grazie ancora
guardati il paragone della 350d con la olympus E-500 su prewie:)
con 760 euro ti porti a casa la E-500 + 2 obettivi zuiko digital :)
:sofico: :sofico: :sofico:
fastezzZ
22-10-2005, 20:02
guardati il paragone della 350d con la olympus E-500 su prewie:)
con 760 euro ti porti a casa la E-500 + 2 obettivi zuiko digital :)
:sofico: :sofico: :sofico:
allora ditelo vogliamo scatenare la guerra dei flame reciproci
http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/arrabbiato/796.gif
:D :sofico: :D
stefanomandelli
22-10-2005, 20:15
e viene fuori che è meglio la olympus???????????????
se capisci l'inglese.......
fastezzZ
22-10-2005, 20:28
The E-500 is the lightest (body only) digital SLR available at the moment, but not the smallest, and honestly that's not a bad thing. The EOS 350D (Digital Rebel XT) is just a little too small, mostly lost to the hand grip which can feel thin and cramped.
In pratica che è molto leggera e ha un impugnatura migliore della 350d
Image quality is on the whole very good, resolution essentially as good as the EOS 350D (Digital Rebel XT), although perhaps not as per-pixel crisp, and an Olympus-like contrasty tone / vivid color look to images. My only disappointments are with the way the cameras image pipeline deals with highlights which can look 'hard clipped', the over-processed looking sharpening and noise at ISO 1600. The E-500 still has (essentially) the same sensor as the E-300 and despite improved noise reduction it's still no match for Canon's excellent CMOS sensor at higher sensitivities (above ISO 400). Hence if you find yourself shooting a lot of ISO 800 and 1600 images you may wish to think harder about the Canon offerings. Other negatives include the small viewfinder which can make it difficult to visualize focus distance, and the not-so-instant-startup (1.7 sec power on).
Bhe anche qui dice che sostanzialmente siamo ai livelli della 350d tuttavia risulta essere rumorosa agli alti iso, il mirino ottico è piccolo e l'accensione non è istantanea.
Menzione d'onore finale però è il prezzo sostanzialmente inferiore alle altre che offorno poco di più ma hanno un prezzo superiore, quindi nel bilancio generale il prezzo in relazione a quanto offre è vantaggioso.
gia se poi la acquisti per 852,euro nella versione kit con due obettivi.....
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto.asp?codPROD=16025
garanzia italiana
o qui
a 899, 00 euro sempre versione kit 2 obiettivi:)
http://www.foto-oehling.com/cgi-bin/Oehling.storefront/435a93b003109dfe273f0a00011e05dc/Product/View/150180
stefanomandelli
22-10-2005, 22:36
ok canon a700 euro ehehhehehhe
stefanomandelli
23-10-2005, 09:37
vuol dire che prenerò una 350d a 760 euro con kit!!!
stefanomandelli
23-10-2005, 18:44
sentite raga oggi facevo un ragionamento ma perchè spendere 773 euro (macchina eos350d +kit) + 96 euro per il 50 mm tot 863 euro quando io potrei prendere il solo corpo macchina a 699 e per arrivare a 863 avrei ben 163 euro che potrei allargare a 200 250 potendo così prendere un obiettivo un pò più decente, no????
Oppure con quei soldi non prendo na mazza ???
ciao
marklevi
24-10-2005, 00:51
l'ultima che hai detto. o prendi il kit (magari con un bel 50 1.8 che costa poco) o salti a obiettivi da 420 euro ed oltre (sigma 18-50 2.8, canon 17-85is, canon 17-40L)
pero' ci sarebbe anche il 24-85 usm... pero' perdi il grandangolo...
vai di kit ed usalo in Av con un diaframma di f8 per una miglior resa.
quando c'è poca luce o vuoi sfocare usa il 50 1.8 a f2.2 - 2.8
stefanomandelli
24-10-2005, 18:48
Ok perfetto il kit e 50 mm ma ho letto le prove sul 50 è meglio comprare anche un paraluce ??????????
ciao
marklevi
24-10-2005, 23:38
il paraluce serve su tutti!!!!!!! oltre che proteggere da riflessi serve anche come protezione fisica della lente frontale!
mah... canon spesso non lo fornisce... che vergogna. manco sul 10-22 da 900 euro... :muro:
fastezzZ
25-10-2005, 00:10
mah... canon spesso non lo fornisce... che vergogna. manco sul 10-22 da 900 euro... :muro:
hai ragione è una vera vergogna inoltre i paraluce originali canon non costano neanche poco per essere dei pezzi di plastica :muro:
Venticello
25-10-2005, 08:36
Purtroppo Canon fornisce i paraluce solo sulle ottiche "L", per gli altri è a parte. Volendo per una decina di euro si trovano anche quelli universali, da avvitare sul bordo portafiltro...brutti da morire ma meglio di niente...oppure si può rimediare alla buona schermando la lente con la mano, io spesso faccio così.
stefanomandelli
25-10-2005, 12:58
qualceh modello che va bene per tutti gli obiettivi??? prezzi?? ciao e grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.