View Full Version : OpenOffice.org 2.0 disponibile la versione definitiva
Redazione di Hardware Upg
21-10-2005, 15:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15634.html
Da alcune ore è disponibile la versione ufficiale 2.0 della suite OpenOffice.org; la versione italiana è attesa a breve. La nuova suite supporta il già apprezzato formato OpenDocument
Click sul link per visualizzare la notizia.
Haran Banjo
21-10-2005, 15:40
MITTICOOOO!!!
Ora attendo la versione italiana per fare l'upgrade...
KenMasters
21-10-2005, 15:41
si attenderò anche io la versione italiana... anche se fremo dalla voglia di provarlo :)
Novell (se non sbaglio) aveva personalizzato O_o per farlo assomigliare graficamente e come interfaccia utente a MS office, sapete se per caso questa opzione è disponibile già in questa versione?
ultimate_sayan
21-10-2005, 15:49
Attendo la versione ITA per aggiornare PC di casa e dell'ufficio... spero anche arrivi la versione nuova per Mac OS X.
Davvero un grande programma che, nel mio piccolo, sto cercando di promuovere il più possibile.
Beh, io ho provato la beta e in effetti assomiglia molto a MS office graficamente.
Aspetto con trepidazione la versione italiana.
Grazie, o creatori di O_o!
Peccato solo la limitazione (come excel) a 2^16 righe, vorrei sapere però quante sono le colonne verticali, più importanti per me.
equation editor...
io nella versione beta 1.9xxx non ne avevo trovato traccia... qualcuno ne sa qualcosa?
e anche la compatibilità con documenti Office (almeno per quanto rigaurda Excel...) è stata migliorata?
Muscy_87
21-10-2005, 15:56
genesio: le colonne arrivano alla lettera IV cioè sono 256 colonne (2^8)
Sarebbe molto positivo se si diffondesse in maniera consistente, che scavalchi MS Office sarà molto difficile, però un po' di concorrenza farebbe molto bene.
Opethian
21-10-2005, 16:02
In download! :D personalmente ho sostituito il fetuso MSOffice con OpenOffice gia' ai tempi del 2000, sicuramente migliore per quanto mi riguarda...
Be dai forse alla Microsoft non gli va tanto male...
Invece di avere metà dei pc con Office tarocco, avranno metà dei pc con OpenOffice :D
x frankie:
questa versione assomiglia gia' molto a Office, direi che altri ritocchi per me sono inutili
x felipe:
c'e' il componente math ;)
x FabioCC: beh onestamente direi che gli MS office tarocchi oggi sono il 75%, mentre difficilmente O_o supererà a breve il 10%...
si sa qualcosa riguardo i tempi di pubblicazione della versione localizzata in italiano? sono mesi che aspetto la 2.0 in ita per poter eliminare definitivamente MS office dall'hd :D
KenMasters
21-10-2005, 16:33
si sa qualcosa riguardo i tempi di pubblicazione della versione localizzata in italiano? sono mesi che aspetto la 2.0 in ita per poter eliminare definitivamente MS office dall'hd :D
è questione di pochi giorni... personalmente ms office l'ho abbandonato da mesi :D
ripper71
21-10-2005, 16:56
io sto aspettando che esca in italiano così eliminerò da tutti i computer aziendali LA licenza MSoffice '97 (ebbene si, stiamo usando una licenza singola per 10 posti di lavoro!!....sob)
a casa credo invece che continuerò ad usare la mia fiammante copia originale di office 2003...
p.s. purtroppo in ufficio ho una brutta esperienza con l'allora chiamato StarOffice... provai a installarlo nei pc dei colleghi, ma dopo un primo periodo di ambientamento.... cominciarono a ribellarsi e fui costretto a furor di popolo a installare Office.... obiettivamente quello staroffice non era all'altezza della controparte MS, speriamo bene in questo....beh se assomiglia graficamente magari lo spaccio per il nuovo Office, tanto i miei colleghi utonti che ne sanno...!!!
Ancora qualche giorno... attendendo il pacchetto per Debian ;)
Poi... ciao ciao winzozz! :D
BravoGT83
21-10-2005, 16:59
va molto bene infatti lo sto usando da quando è un RC1 :D
ReverendoMr.Manson
21-10-2005, 17:01
Qualcuno mi spiega la differenza tra OpenOffice 2 e StarOffice 8 ??? Cambia solo il tipo di licenza (freeware il primo e a pagamento il secondo) oppure a livello tecnico ci sono SOSTANZIALI differenze ??? :mbe: :confused: :mbe:
io attendo la versione italiana per installare sopra l'ultima RC ;)
E' giunto il momento per me di provare openoffice, magari e' la volta buona che dico addio ad office:9
ah, la versione italiana e' gia' uscita
nudo_conlemani_inTasca
21-10-2005, 17:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15634.html
Da alcune ore è disponibile la versione ufficiale 2.0 della suite OpenOffice.org; la versione italiana è attesa a breve. La nuova suite supporta il già apprezzato formato OpenDocument
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ragazzi, io vi ricordo (e questo vale anche in prima persona) che in realtà NON è freeware ma GPL! Se veramente volete SOSTENERE questi POCHI ma fantastici gioielli di software e vederne il loro sviluppo in FUTURO, fate una DONAZIONE con PayPal...!!!
Questo per norma e riconoscienza ai programmatori che si fanno un culo tanto senza beccare una lira!!! (o un Dollaro o un Euro, poco cambia).
P.S.) Chi sa come funziona per bene il canale di donazione tramite "Pay Pal"
può dare delucidazioni anche a me?
Volevo anche partecipare (somme modeste, qualche € ad ogni sw) ad esempio OpenOffice,Firefox,Greenbrowser e altri prg. (sempre aggiornati e ottimi) che vanno sostenuti! :) :) :)
Difendiamo il sw Open.. facciamolo tutti insieme! :)
Grazie... e ciao. ;)
E' giunto il momento per me di provare openoffice, magari e' la volta buona che dico addio ad office:9
ah, la versione italiana e' gia' uscita
Pure io voglio provarlo...chissà mai che a MSOffice non gli faccio fare la fine di IE...diritto nel cestino. :D
Ma dov'è in italiano? :confused:
ah, la versione italiana e' gia' uscita
dove pls? Sicura che non sia la versione C.R.?
grazie
Codename47
21-10-2005, 18:38
Mi aggiungo anch'io: dove la trovate la versione italiana?
come interfaccia è molto simile a Office....
bene...così gli utonti non si lamentano più di tanto... :))
ArticMan
21-10-2005, 18:51
Non vedo l'ora che esca per Mac in italiano!
riva.dani
21-10-2005, 19:24
La comunità che si occupa dello sviluppo di OpenOffice ha dichiarato che le migliorie della nuova release sono da ricercare in una maggior velocità nel caricamento del programma, nel salvataggio dei files e nella visualizzazione di elementi grafici.
Questo è l'unico punto che mi lasciava dubbioso dopo aver provato a lungo la versione Beta... :D E' vero che ho un PC datato, ma era davvero lentissimo! Speriamo bene... :sperem:
V Prego la redazione di tenerci informati e magari di notificare con ua news la comparsa della versione italiana. Grazie :D
Adesso manca solo una versione per mac nativa con interfaccia cocoa..
Vince 15
21-10-2005, 19:48
Io sono più eccitato per la futura uscita di Office12. Sarà a pagamento ma sembra avere molte più novità e qualità di questa release di OpenOffice. Non disprezziamo sempre tutto. Non dico certo che OpenOffice fa schifo, è ottimo!!! Dico solo di cercare di limitare parole come winzoz e "cestino ie" che nella versione 7 non sarà affatto da buttare.
Saluti...
Adesso manca solo una versione per mac nativa con interfaccia cocoa..
La notizia buona è che l'hanno annunciata!
La notizia cattiva è che temo che ci vogliano molti mesi, se non oltre 1 anno... OpenOffice è un software IMMENSO....
MiKeLezZ
21-10-2005, 20:51
Io sono più eccitato per la futura uscita di Office12. Sarà a pagamento ma sembra avere molte più novità e qualità di questa release di OpenOffice. Non disprezziamo sempre tutto. Non dico certo che OpenOffice fa schifo, è ottimo!!! Dico solo di cercare di limitare parole come winzoz e "cestino ie" che nella versione 7 non sarà affatto da buttare.
Saluti...
Bhe, quando uscirà, ci sarà il nuovo OpenOffice.. Almeno si spera
Non ci sono abbastanza parole per ringraziare persone che occupano il loro tempo e risorse per -donarci- software di così alto livello.. Anche se magari non lo useremo, sono encomiabili (io per primo non lo farei)
jappilas
21-10-2005, 20:51
Adesso manca solo una versione per mac nativa con interfaccia cocoa..
Sarebbe quasi da fare una petizione perchè adeguino NeoOffice (http://www.neooffice.org/) alla nuova codebase....
DevilsAdvocate
21-10-2005, 20:52
equation editor...
io nella versione beta 1.9xxx non ne avevo trovato traccia... qualcuno ne sa qualcosa?
e anche la compatibilità con documenti Office (almeno per quanto rigaurda Excel...) è stata migliorata?
Non so se funziona come su linux, qua ora ci sono i language packs che sono un download a parte.
DevilsAdvocate
21-10-2005, 20:55
Io sono più eccitato per la futura uscita di Office12. Sarà a pagamento ma sembra avere molte più novità e qualità di questa release di OpenOffice. Non disprezziamo sempre tutto. Non dico certo che OpenOffice fa schifo, è ottimo!!! Dico solo di cercare di limitare parole come winzoz e "cestino ie" che nella versione 7 non sarà affatto da buttare.
Saluti...
Office non e' "schifo". Tutt'altro,era il programma da battere. Adesso come
adesso le funzioni che il programma MS ha in piu' rispetto a Openoffice sono
semplicemente qualche fronzolo. (e openoffice ha dei "fronzoli" come
qualche tempo fa aveva solo lui l'esportazione in PDF, che il programma MS
non ha).
La domanda e' quale e' adesso il valore "aggiunto" di un Office che costa
300 euro di piu'.....
DevilsAdvocate
21-10-2005, 20:57
Qualcuno mi spiega la differenza tra OpenOffice 2 e StarOffice 8 ??? Cambia solo il tipo di licenza (freeware il primo e a pagamento il secondo) oppure a livello tecnico ci sono SOSTANZIALI differenze ??? :mbe: :confused: :mbe:
StarOffice in piu' ha tools di conversione delle macro ed altri simili tools
per la migrazione facile dal mondo windows o per funzioni di azienda.
(P.S.: finalmente posso aprire i .pps che mi mandano per posta con Openoffice, premo F5 e me li guardo..... inoltre anche MS Access adesso
ha un concorrente in OOo)
Non ci sono abbastanza parole per ringraziare persone che occupano il loro tempo e risorse per -donarci- software di così alto livello.. Anche se magari non lo useremo, sono encomiabili (io per primo non lo farei)
Comunque non credere che un progetto come OpenOffice si fondi tutto sul "volontariato". Credo che sia la minima parte nel caso specifico. Il resto sono programmatori professionisti pagati da Sun e altre grosse società (del mondo Linux) che hanno interesse a scardinare il monopolio Microsoft che obbliga le aziende a utilizzare solo Windows invece dei vari Solaris, Red-Hat, ecc...
diabolik1981
21-10-2005, 21:01
Office non e' "schifo". Tutt'altro,era il programma da battere. Adesso come
adesso le funzioni che il programma MS ha in piu' rispetto a Openoffice sono
semplicemente qualche fronzolo. (e openoffice ha dei "fronzoli" come
qualche tempo fa aveva solo lui l'esportazione in PDF, che il programma MS
non ha).
La domanda e' quale e' adesso il valore "aggiunto" di un Office che costa
300 euro di piu'.....
diciamo che già Access è sufficiente
DevilsAdvocate
21-10-2005, 21:08
Comunque non credere che un progetto come OpenOffice si fondi tutto sul "volontariato". Credo che sia la minima parte nel caso specifico. Il resto sono programmatori professionisti pagati da Sun e altre grosse società (del mondo Linux) che hanno interesse a scardinare il monopolio Microsoft che obbliga le aziende a utilizzare solo Windows invece dei vari Solaris, Red-Hat, ecc...
Hum, insomma. E' un progetto sponsorizzato per cui i programmatori piu'
attivi vengono pagati, cmq ci sono migliaia di programmatori e betatesters
"volontari". Di grosse societa' nel mondo Linux ne trovi pochine (se
confrontate con quelle Windows), piu' che altro grosse comunita'....
Diciamo che, nel caso di progetti molto "ambiziosi" come openoffice.org
oppure Qt/Kde la percentuale di lavoro "volontario" e' attorno al 50%
(per tutti i progetti minori e' il 100%)....
MiKeLezZ
21-10-2005, 21:11
Comunque non credere che un progetto come OpenOffice si fondi tutto sul "volontariato". Credo che sia la minima parte nel caso specifico. Il resto sono programmatori professionisti pagati da Sun e altre grosse società (del mondo Linux) che hanno interesse a scardinare il monopolio Microsoft che obbliga le aziende a utilizzare solo Windows invece dei vari Solaris, Red-Hat, ecc...
Sì per carità, ognuno ha uno scopo, come chi sviluppa software free lo fa magari per farsi pubblicità, oppure uno particolarmente appassionato vuole condividere con gli altri le sue scoperte, oppure si cerca di reindirizzare le utenze
Ma in soldoni c'è gente che ha lavorato, e non ci chiede compensi per sfruttare i risultati del loro lavoro
Guardando semplicemente dal nostro lato, invece che spender 300€, puoi avere le stesse cose, gratis
Oggigiorno, sempre più una rarità
DevilsAdvocate
21-10-2005, 21:14
diciamo che già Access è sufficiente
Il concorrente di Access c'e'!!!!!! e funziona con Database MySql (li usano
i server per svariati motivi, sicurezza e velocita'....) oppure con altri tipi
di databases (SQLite,PostgreSQL,anche MDB che in pratica e' Access...)
Prova a controllare Openoffice.Base prima di fare il detrattore....
I circa 300$ di Office al momento attuale ti valgono le WordArt e poco
altro... vedremo la versione 12.
Sì per carità, ognuno ha uno scopo, come chi sviluppa software free lo fa magari per farsi pubblicità, oppure uno particolarmente appassionato vuole condividere con gli altri le sue scoperte, oppure si cerca di reindirizzare le utenze
Ma in soldoni c'è gente che ha lavorato, e non ci chiede compensi per sfruttare i risultati del loro lavoro
Guardando semplicemente dal nostro lato, invece che spender 300€, puoi avere le stesse cose, gratis
Oggigiorno, sempre più una rarità
Non ho detto non dobbiamo essere grati alle persone (e alle aziende!) che hanno investito tempo e denaro per darci un prodotto ottimo come OpenOffice GRATUITAMENTE. Volevo solo puntualizzare che nel caso specifico la maggior parte degli sviluppatori (sicuramente lo "zoccolo duro") sono dei professionisti pagati da aziende. Certo il lavoro dei volontari conta moltissimo su OpenOffice, soprattutto il beta-testing e le localizzazioni, ma anche sotto-progetti importanti come il porting Neo-Office per OS X.
DioBrando
21-10-2005, 21:41
diciamo che già Access è sufficiente
far valere un programma quasi quanto l'intero costo della suite, quando il programma stesso è reputato uno dei peggiori DBMS in circolazione?
Ardito...:)
speriamo che questa versione sia compatibile con quickoffice per symbian
Mighty83
21-10-2005, 22:18
, quando il programma stesso è reputato uno dei peggiori DBMS in circolazione?
Come darti torto :D
Paco De Luciaaaaa
21-10-2005, 23:37
Come darti torto :D
Oracle rulezz... ma mysql di + per i $ :sofico:
x felipe:
c'e' il componente math ;)
già, non l'avevo notato... non l'ho provato (Open Office l'ho appena scaricato) ma sembra almeno qualcosa.
In ogni caso rimane la difficoltà ad aprire i file in formato Office. per lo meno con Excel, spesso le formattazioni vanno a farsi benedire...
in un mondo perfetto si sarebbe creato un vero standard, non proprietario.
ma in questo mondo i file .xls sono di fatto lo standard, per applicazioni soho. e quindi non potrò mai migrare completamente (ne lo potrà fare una piccola azienda, che magari riceve dall'esterno file .xls, e senza avere office non può aprirli) a openoffice... e questo dispiace...
Il punto cruciale é la "compatibilitá" con MS Office. Chi riceve via mail un documento word o un foglio excel e lo vuole vedere puó farlo con OpenOffice senza perdere la formattazione? E le macro? Mi sa che la compatibilitá al 100% non c'é :( e quindi parecchie aziende continueranno ad utilizzare il pacchetto MS
Breakthru
22-10-2005, 12:20
Non è una questione di prezzo, ma di libertà!
Gli sforzi ci sono perchè il risultato è qualcosa disponibile per TUTTI, che non è posseduto da aziende, che è GPL, quindi SOFTWARE LIBERO, destinato a evolvere e migliorare secondo i gusti degli utenti.
Bisogna capire quanto c'è dietro, la posta in gioco è alta, quindi bisogna sempre mandare indietro gli allegati MSoffice al mittente.
Mr Grady
22-10-2005, 14:10
Mha...
La compatibilità non va male, ma quando scrivo un documento tendo sempre a salvarlo nel formato predefinito del programma e in caso di necessità esportare in .doc
Credo che il problema sia proprio questo: bisogna staccarsi dallo standard .doc il più possibile!
Cmq, ci vorrà ancora un bel pò di lavoro per superare MS, ma in queto caso il rapporto qualità/prezzo è infinito. ;-)
Access un DBMS??
Beh,non si esageri. I DBMS veri sono altri...
HackaB321
22-10-2005, 14:45
Access è solo un front-end al vero DBMS che è Jet.
Il front-end in se per se' è quanto di meglio esiste sul mercato: non esiste un database con un'interfaccia più user-friendly di Access.
Il problema sono i bachi del motore SQL Jet e la limitatezza del suo "dialetto" Sql (es: non esiste l'istruzione MINUS, i join si fanno con l'astrusa istruzione INNER o OUTER JOIN invece che con un semplice = come nel resto dei DBMS seri,etc..).
Paragonarlo a Oracle comunque non ha completamente senso: è come dire che una rolls-royce è superiore ad una cinquecento....
Einstein
22-10-2005, 18:27
I circa 300$ di Office al momento attuale ti valgono le WordArt e poco
altro... vedremo la versione 12.
Outlook 2003, secondo me il miglior client di posta/PIM in assoluto (specie se hai anche Exchange).
Access come desktop database attualmente non ha eguali. MySql andrebbe paragonato con SQL Server/MSDE, il quale, sia con MSDE 2000 o con l'imminente SQL Server 2005 Express, ha caratteristiche di programmabilità e prestazioni superiori allo stesso costo.
InfoPath permette di creare fogli di raccolta dati il cui contenuto (XML) viene persistito su database tramite Web Services.
L'integrazione con altre applicazioni server (Sharepoint, Live Communications e Project) offre una ottima "team collaboration".
Il modello ad oggetti di Office è totalmente programmabile con .NET, permettendo integrazione con qualsiasi applicazione "custom".
Questi sono alcuni dei "pochi fronzoli" che Office ha in più di OpenOffice, ma il discorso da fare, secondo me è un altro: il target dei due prodotti è totalmente diverso, perché Office non è un prodotto home. Office costa tanto perché offre tanto: se qualcuno lo usa solamente per scrivere una lettera, fare un grafico o un paio di slides, beh, ecco il modo migliore per buttare i soldi!
Per un utente domestico, che non ha bisogno di tutte queste funzioni, OpenOffice è una manna dal cielo; la versione 2.0 è veramente fantastica!
In sostanza, secondo me, non ha senso paragonare i due prodotti. Chi dice "Office fa schifo, meglio OpenOffice!" lo dice semplicemente tenendo conto delle sole funzionalità di "Office automation", cosa di cui Office 2003 ormai ha solo il nome.
Ciao
giacomo1956
22-10-2005, 21:11
Ho provato il Database è spesso si blocca tutto.
Ottimo, veramente ottimo. Il mondo OpenSource (e free) sta qualitativamente aumentando ed ormai ha ben poco, per non dire quasi nulla, da invidiare alle applicazioni commerciali.
fantoibed
22-10-2005, 22:59
Oracle rulezz... ma mysql di + per i $ :sofico:Beh, anche Oracle sembrerebbe interessata al motore di mysql... :p
http://www.hwupgrade.it/news/software/15560.html
Manca il clone di Access?! :mbe:
fantoibed
23-10-2005, 00:53
Manca il clone di Access?! :mbe:
http://www.openoffice.org/product/base.html
io attendo la versione italiana per installare sopra l'ultima RC ;)
Tra l'altro non manca ancora la 1.1.5 in italiano? I vedo solo fino alla 1.1.4...
Manca il clone di Access?! :mbe:
Meno male che manca il clone di Access... ;-)
Outlook 2003, secondo me il miglior client di posta/PIM in assoluto (specie se hai anche Exchange).
Access come desktop database attualmente non ha eguali. MySql andrebbe paragonato con SQL Server/MSDE, il quale, sia con MSDE 2000 o con l'imminente SQL Server 2005 Express, ha caratteristiche di programmabilità e prestazioni superiori allo stesso costo.
InfoPath permette di creare fogli di raccolta dati il cui contenuto (XML) viene persistito su database tramite Web Services.
L'integrazione con altre applicazioni server (Sharepoint, Live Communications e Project) offre una ottima "team collaboration".
Il modello ad oggetti di Office è totalmente programmabile con .NET, permettendo integrazione con qualsiasi applicazione "custom".
Questi sono alcuni dei "pochi fronzoli" che Office ha in più di OpenOffice, ma il discorso da fare, secondo me è un altro: il target dei due prodotti è totalmente diverso, perché Office non è un prodotto home. Office costa tanto perché offre tanto: se qualcuno lo usa solamente per scrivere una lettera, fare un grafico o un paio di slides, beh, ecco il modo migliore per buttare i soldi!
Per un utente domestico, che non ha bisogno di tutte queste funzioni, OpenOffice è una manna dal cielo; la versione 2.0 è veramente fantastica!
In sostanza, secondo me, non ha senso paragonare i due prodotti. Chi dice "Office fa schifo, meglio OpenOffice!" lo dice semplicemente tenendo conto delle sole funzionalità di "Office automation", cosa di cui Office 2003 ormai ha solo il nome.
Ciao
Bravissimo, perfetto. Bisognerebbe capire che per l'utente home Office è assolutamente sprecato (e anche OpenOffice è usato forse al 20%). L'integrazione con il resto degli applicativi (MS) e l'alto livello di programmabilità è il vero punto di forza di Office e chiaramente ha un target aziendale.
L'integrazione con il resto degli applicativi (MS) e l'alto livello di programmabilità è il vero punto di forza di Office e chiaramente ha un target aziendale.
Il 90% delle aziende danno in mano Office alle segretarie che lo usano sì e no come una macchina da scrivere e già per usare Excel è un dramma.
Quello che ha in più M$ Office rispetto ad OpenOffice servirà al 5% del mercato.
E per i database è vero che quello di OpenOffice al momento sembra un po' scarso (i report con write?!?!) e soprattutto tende a crashare troppo, ma anche Access è una soluzione che è una via di mezzo abbastanza inutile: se serve semplicità è 1000 volte meglio FileMaker, se serve potenza pura ci sono vagonate di database SQL gratis (e non)...
Il 90% delle aziende danno in mano Office alle segretarie che lo usano sì e no come una macchina da scrivere e già per usare Excel è un dramma.
Quello che ha in più M$ Office rispetto ad OpenOffice servirà al 5% del mercato.
E' vero l'esatto contrario.
E' vero l'esatto contrario.
Bè, se office viene dato alle "segretarie" ha rgione criceto! :D
Ottimo openoffice, io in negozio lo utilizzo per creare piccoli documenti e qualche tabella tramite calc...
Certo però che preferirei di gran lunga l'office originale.
Se avessimo necessità di fare cose più complesse da queste sicuramente avremmo acquistato il paccheto di microsoft.
Il valore aggiunto della suite MS è indiscutibilmente superiore, certo è che molti possono accontentarsi della suite OOo.
Innanzitutto proprio perchè utilizzo l'openoffice (1.1.4) posso confermare che c'erano tanti bug e la lettura dei documenti anche molto semplici non veniva mai fatta bene!
Tant'è che usiamo i reader microsoft per leggere i documenti...
E secondo me non è neppure giusto lamentarci dei formati proprietari..
insomma... MS avrà diritto ad utilizzare il formato che gli pare..
se proprio volete lamentatevi chi diffonde o richiede documenti in un formato proprietario.
Altra cosa.. secondo me è impensabile credere che OpenOffice sarà in grado di togliere la leadership alla suite a MS.
Un azienda seria spenderà volentieri quella licenza che gli vale per 2/3anni per un buon software che non gli crea mai problemi, che gli permette di scambiare documenti con tutti, che gli permette di mettere una nuova persona da un giorno all'altro senza fare training o corsi, di cui è possibile trovare un sacco di buona documentazione. Insomma chi prova la suite difficilmente ne rimane insoddisfatto.
Anzi posso anche dire in merito alla vita del prodotto che in tanti utilizzano ancora la versione Office 97.. 7anni di vita non mi sembrano male.. e secondo me rimarra ancora valida per molto! Diluite la cifra spesa per 7anni e vien fuori una cifra molto più che accettabile!
Personalmente ritengo che chi mette sullo stesso identico livello OOo e MS Office sotto tutti i punti di vista non ha bene in chiaro di cosa stia parlando. Saranno simili nell'utilizzo quotidiano ma MS office ha un quantità tremenda di feature in più che i professionisti ben conoscono e che qualche utente del forum ha accennato.
Insomma ve lo dico chiaro e tondo: non esistono gli stupidi nel mercato. Tutti se possono preferirebbero risparmiare ma molti preferiscono spendere per avere delle garanzie. E non si tratta di spendere inconsciamente.. perchè diciamolo.. di openoffice se ne parla tanto.. sui siti e sulle riviste. Per cui se c'è gente che va ad acquistare il prodotto di MS e lo paga profumatamente (secono me li vale) è perchè a decisamente in mente cosa vuole.
IDEM per linux e windows... Di distribuzioni Linux me ne sono ritrovate un sacco nell riviste ques'anno e sui siti ne parlano tantissimo.. però io sono soddisfatto del mio Windows da 120€ (che li vale tutti) e non stò a pensare di cambiare ed andarmi a incasinare.
Nota: io di software free ne utilizzo un sacco e ripeto utilizzo OOo!
Ben venga tutto il software free per tutta quella marmaglia di gente che non è disposta a spendere 1cent per le licenze!
REPERGOGIAN
23-10-2005, 22:10
se sono uguali per l'utilizzo a casa, Oo fa per muà
a sto giro lo provo
Il 90% delle aziende danno in mano Office alle segretarie che lo usano sì e no come una macchina da scrivere e già per usare Excel è un dramma.
Quello che ha in più M$ Office rispetto ad OpenOffice servirà al 5% del mercato.
E per i database è vero che quello di OpenOffice al momento sembra un po' scarso (i report con write?!?!) e soprattutto tende a crashare troppo, ma anche Access è una soluzione che è una via di mezzo abbastanza inutile: se serve semplicità è 1000 volte meglio FileMaker, se serve potenza pura ci sono vagonate di database SQL gratis (e non)...
Non voglio certamente mettere in discussione le tue conoscenze che potranno avere una valenza diversa dalla mia ma, per quanto mi riguarda, ho notato che le aziende serie cercano di fare un buon uso delle tecnologie che comprano.... non tutte certo ma quelle serie si, altro che... e non sono poi così poche. E Office offre loro molto in tal senso.
Per quanto concerne Access è criticato così aspramente principalmente perchè è di MS. Ha i suoi difetti, sicuramente, ma è facile da usare e, se usato per gli scopi per cui è nato, quindi non per finalità eccessivamente complesse, va benissimo.Non è e non vuole essere un sostituto di Oracle o Db2 ecc....
Non voglio certamente mettere in discussione le tue conoscenze che potranno avere una valenza diversa dalla mia ma, per quanto mi riguarda, ho notato che le aziende serie cercano di fare un buon uso delle tecnologie che comprano.... non tutte certo ma quelle serie si, altro che... e non sono poi così poche. E Office offre loro molto in tal senso.
Io ne ho viste diverse, principalmente pubbliche o semi-pubbliche.
E mi è capitato di ricevere molti documenti Word da diverse aziende.
Parlando di Word quasi nessuno è in grado di usare gli STILI, che per me sono una cosa fondamentale, e che OpenOffice ovviamente fà (apparentemente meglio, ma ancora non lo mai usato seriamente perchè su Mac il porting è pessimo). Il massimo che ho visto fare è mettere un link o fare un mail merge.
Diciamo utilizzi decisamente basici.
Per altro Word è estremamente limitato, non supporta un word-wrap decente, la gestione degli stili (specie dalla versione XP in poi) la trovo scomodissima, non ha gli stili per i caratteri, piazzare foto/figure con un minimo di affidabilità è impossibile, quando apri un documento non ti dice se ti manca il font con il quale è stato creato (e quindi spagina senza pietà e possibilità di metterci una pezza), si perde le immagini collegate spesso e volentieri, ha problemi con le note quando sono tante, non è compatibile neanche con SE STESSO (differenti versioni)!! Insomma un dramma. Se mi serve un attimo di sofisticazione e AFFIDABILITA' uso FrameMaker.
Di Excel che dire?
Quanti sono ad usare qualcosa di più delle somme e moltiplicazioni? Magari qualche formula statistica con qualche rozzissimo grafico? I più evoluti si spingono provare qualche tabella Pivot... Le macro sono roba per il servizio Informatica o per fissati come me, non certo per l'utilizzatore medio.
Oh, di Excel non mi lamento, è un ottimo programma, il migliore software Microsoft... ma quello di OpenOffice mi sembra un clone sputato, quindi...
Access è ancora peggio. Il massimo che il personale di ufficio usa di Access è un database fatto da qualcun altro, di certo non se lo fa da solo. FileMaker è diverso: un utilizzatore mediamente capace PUO' realizzare un database utile, con Access è quasi impossibile.
Sono proprio curioso di sapere cosà Office può effettivamente fare per il 95% degli utilizzatori che OpenOffice 2 non può...
E non tirate sempre fuori la storia della compatibilità con Office!
Se non è compatibile al 100% (ma neanche diverse versioni di Office M$ lo sono sempre), non è colpa sua visto che il formato dei dati di Office è proprietario e segreto. E non va comunque a detrimento delle capacità del software. Di MS Office che bisognerebbe dire, allora, che non legge per niente il formato STANDARD OpenDocument?!
Motosauro
24-10-2005, 08:32
...cut
Sono proprio curioso di sapere cosà Office può effettivamente fare per il 95% degli utilizzatori che OpenOffice 2 non può...
E non tirate sempre fuori la storia della compatibilità con Office!
Se non è compatibile al 100% (ma neanche diverse versioni di Office M$ lo sono sempre), non è colpa sua visto che il formato dei dati di Office è proprietario e segreto. E non va comunque a detrimento delle capacità del software. Di MS Office che bisognerebbe dire, allora, che non legge per niente il formato STANDARD OpenDocument?!
Quoto alla stragrande
300€ di licenza per fornire alle segretarie funzionalità che una penna e un foglio di carta eguagliano mi sembrano troppi.
Se il personale che usa il pacchetto office fosse seramente preparato, allora forse la maggiore integrazione degli applicativi M$ avrebbe un senso e magari una superiorità (non conosco abbastanza office per giudicare a ragion veduta). Stante però il livello estremamente basso di complessità di utilizzo, qualsiasi alternativa è sostanzialmente buona
FA.Picard
24-10-2005, 09:32
Outlook 2003, secondo me il miglior client di posta/PIM in assoluto (specie se hai anche Exchange).
Access come desktop database attualmente non ha eguali. MySql andrebbe paragonato con SQL Server/MSDE, il quale, sia con MSDE 2000 o con l'imminente SQL Server 2005 Express, ha caratteristiche di programmabilità e prestazioni superiori allo stesso costo.
InfoPath permette di creare fogli di raccolta dati il cui contenuto (XML) viene persistito su database tramite Web Services.
L'integrazione con altre applicazioni server (Sharepoint, Live Communications e Project) offre una ottima "team collaboration".
Il modello ad oggetti di Office è totalmente programmabile con .NET, permettendo integrazione con qualsiasi applicazione "custom".
Questi sono alcuni dei "pochi fronzoli" che Office ha in più di OpenOffice, ma il discorso da fare, secondo me è un altro: il target dei due prodotti è totalmente diverso, perché Office non è un prodotto home. Office costa tanto perché offre tanto: se qualcuno lo usa solamente per scrivere una lettera, fare un grafico o un paio di slides, beh, ecco il modo migliore per buttare i soldi!
Per un utente domestico, che non ha bisogno di tutte queste funzioni, OpenOffice è una manna dal cielo; la versione 2.0 è veramente fantastica!
In sostanza, secondo me, non ha senso paragonare i due prodotti. Chi dice "Office fa schifo, meglio OpenOffice!" lo dice semplicemente tenendo conto delle sole funzionalità di "Office automation", cosa di cui Office 2003 ormai ha solo il nome.
Ciao
Più che giusto
Qui in ufficio usiamo tutta la suite di Office e si integra perfettamente con il nostro server che monta Windows Small Business 2003, con tutti i suoi pregi.
Attendo la nuova suite che, a quanto pare, si integrerà meglio con il SAP :D
MenageZero
24-10-2005, 10:33
Outlook 2003, secondo me il miglior client di posta/PIM in assoluto (specie se hai anche Exchange).
Access come desktop database attualmente non ha eguali. MySql andrebbe paragonato con SQL Server/MSDE, il quale, sia con MSDE 2000 o con l'imminente SQL Server 2005 Express, ha caratteristiche di programmabilità e prestazioni superiori allo stesso costo.
InfoPath permette di creare fogli di raccolta dati il cui contenuto (XML) viene persistito su database tramite Web Services.
L'integrazione con altre applicazioni server (Sharepoint, Live Communications e Project) offre una ottima "team collaboration".
Il modello ad oggetti di Office è totalmente programmabile con .NET, permettendo integrazione con qualsiasi applicazione "custom".
Questi sono alcuni dei "pochi fronzoli" che Office ha in più di OpenOffice, ma il discorso da fare, secondo me è un altro: il target dei due prodotti è totalmente diverso, perché Office non è un prodotto home. Office costa tanto perché offre tanto: se qualcuno lo usa solamente per scrivere una lettera, fare un grafico o un paio di slides, beh, ecco il modo migliore per buttare i soldi!
Per un utente domestico, che non ha bisogno di tutte queste funzioni, OpenOffice è una manna dal cielo; la versione 2.0 è veramente fantastica!
In sostanza, secondo me, non ha senso paragonare i due prodotti. Chi dice "Office fa schifo, meglio OpenOffice!" lo dice semplicemente tenendo conto delle sole funzionalità di "Office automation", cosa di cui Office 2003 ormai ha solo il nome.
Più che giusto
Qui in ufficio usiamo tutta la suite di Office e si integra perfettamente con il nostro server che monta Windows Small Business 2003, con tutti i suoi pregi.
Attendo la nuova suite che, a quanto pare, si integrerà meglio con il SAP :D
:mano:
ri-sottolineerei: "Il modello ad oggetti di Office è totalmente programmabile con .NET, permettendo integrazione con qualsiasi applicazione "custom"."
(ma poi ognuno vede il meglio in ciò che più gli serve/apprezza... ;) )
tra l'altro mi hanno lasciato perplesso i commenti tipo "non vedo l'ora di cestinare msoffice" o "forse è la volta che lo tolgo" (soprattutto all'inizio del thread):
A parte che la suite di ms, simpatica o meno che sia, è probabilmente ancora la misura per tutte le altre (non credo solo per lo "spazio" che si è conquistata ma anche per funzionalità e tecnologia sw), una volta che l'hai, anche se ne fai solo un uso basilare, quale è il vataggio di privarsene ?(almeno se si ha una regolare licenza, ma in ambito home anche se lo si ha copiato la situazione in pratica è la stessa)
Per fare un esempio, ti può sempre capitare di dover aprire un documento msoffice di cui è prevista la lettura e magari anche la conversione in openoffice (o qualunque altra app in teoria) ma le cose non funzionano perfettamente e ti trovi a dover reinstallare appositamente msoffice che già ti eri disturbato a disinstallare.
non sembra una "strategia" molto efficente...
:confused:
Io ne ho viste diverse, principalmente pubbliche o semi-pubbliche.
E mi è capitato di ricevere molti documenti Word da diverse aziende.
Parlando di Word quasi nessuno è in grado di usare gli STILI, che per me sono una cosa fondamentale, e che OpenOffice ovviamente fà (apparentemente meglio, ma ancora non lo mai usato seriamente perchè su Mac il porting è pessimo). Il massimo che ho visto fare è mettere un link o fare un mail merge.
Diciamo utilizzi decisamente basici.
Mi pare che qui sia una problema di utilizzatori più che della suite in sè stessa... lo strumento è usato male, in breve
Per altro Word è estremamente limitato, non supporta un word-wrap decente, la gestione degli stili (specie dalla versione XP in poi) la trovo scomodissima, non ha gli stili per i caratteri, piazzare foto/figure con un minimo di affidabilità è impossibile, quando apri un documento non ti dice se ti manca il font con il quale è stato creato (e quindi spagina senza pietà e possibilità di metterci una pezza), si perde le immagini collegate spesso e volentieri, ha problemi con le note quando sono tante, non è compatibile neanche con SE STESSO (differenti versioni)!! Insomma un dramma. Se mi serve un attimo di sofisticazione e AFFIDABILITA' uso FrameMaker.
Chi da noi usa Office (la ver. 2003) non mi ha mai segnalato di questi problemi, a parte il discorso delle versioni se eseguito a ritroso.... mi informerò se queste problematiche sono state avvertite.
Di Excel che dire?
Quanti sono ad usare qualcosa di più delle somme e moltiplicazioni? Magari qualche formula statistica con qualche rozzissimo grafico? I più evoluti si spingono provare qualche tabella Pivot... Le macro sono roba per il servizio Informatica o per fissati come me, non certo per l'utilizzatore medio.
Oh, di Excel non mi lamento, è un ottimo programma, il migliore software Microsoft... ma quello di OpenOffice mi sembra un clone sputato, quindi...
Anche qui non si può fare una colpa d Excel... il linguaggio macro del quale mi pare estremamente completo. Ho avuto feedback non altrettanto soddisfacente relativamente ad OO nelle versione passate.Proveremo anche la 2.0 sotto questo aspetto.
Access è ancora peggio. Il massimo che il personale di ufficio usa di Access è un database fatto da qualcun altro, di certo non se lo fa da solo. FileMaker è diverso: un utilizzatore mediamente capace PUO' realizzare un database utile, con Access è quasi impossibile.
Su questo non sono d'accordo.. 2 giornate di corso sono state sufficienti per addestrare un decina di niubbi ad usare Access ad un certo livello... certo con SQL è stata un po' dura all'inizio ma abbiamo ottenuto ottimi risultati.. e come DB ha dato buone prove su alcune piccole intranet aziendali. Non nego che ci sia di meglio ma l'accanimento di cui è fatto oggetto è decisamente esagerato. E' un buon programma se usato per ciò per cui è nato.
Sono proprio curioso di sapere cosà Office può effettivamente fare per il 95% degli utilizzatori che OpenOffice 2 non può..
E non tirate sempre fuori la storia della compatibilità con Office!
Se non è compatibile al 100% (ma neanche diverse versioni di Office M$ lo sono sempre), non è colpa sua visto che il formato dei dati di Office è proprietario e segreto. E non va comunque a detrimento delle capacità del software. Di MS Office che bisognerebbe dire, allora, che non legge per niente il formato STANDARD OpenDocument?!
Office non è fatto per il 95% degli utilizzatori, come è stato detto. A quel livello costa troppo. Nasce ed è indicato per realtà dove può essere integrato con altre soluzioni MS. A quel livello è imbattibile e la produttività che assicura vale tutto il suo prezzo. Ma se guardiamo al discorso degli utilizzi anche OO è eccessivo per il 90% dei suoi utilizzatori...
cdimauro
24-10-2005, 13:36
Comunque non credere che un progetto come OpenOffice si fondi tutto sul "volontariato". Credo che sia la minima parte nel caso specifico. Il resto sono programmatori professionisti pagati da Sun e altre grosse società (del mondo Linux) che hanno interesse a scardinare il monopolio Microsoft che obbliga le aziende a utilizzare solo Windows invece dei vari Solaris, Red-Hat, ecc...
Non diciamo eresie: MS non obbliga nessuno.
cdimauro
24-10-2005, 13:39
Oracle rulezz... ma mysql di + per i $ :sofico:
MySQL è una cacchetta paragonato a roba come Oracle, DB2, InterBase/FireBird, ecc. Quando uscità la versione 5.0 FINALMENTE cominceremo a vedere un ciò che engine SQL come quelli che ho citato offrono già da parecchi anni (trigger, stored procedure, integrità referenziale, transazioni, ecc.)
cdimauro
24-10-2005, 13:41
in un mondo perfetto si sarebbe creato un vero standard, non proprietario.
Non conosco la definizione di "mondo perfetto": me la potresti passare? Prevede l'adozione di standard "aperti" anche da chi sviluppa delle applicazioni a pagamento (o forse non esiste il concetto stesso di pagamento in questo mondo "perfetto")?
cdimauro
24-10-2005, 13:46
Il problema sono i bachi del motore SQL Jet e la limitatezza del suo "dialetto" Sql (es: non esiste l'istruzione MINUS, i join si fanno con l'astrusa istruzione INNER o OUTER JOIN invece che con un semplice = come nel resto dei DBMS seri,etc..).
E' un dialetto SQL, come ce ne sono tanti altri. Non mi sembra che il MINUS faccia parte dello standard SQL-92 o successivi.
Quanto alla JOIN, il fatto di utilizzare l'"=" per fare la stessa cosa, dipende soltanto dalla bontà dell'ottimizzatore della query integrato nell'engine.
A me risulta che JET converta, dove applicabile, la JOIN quando la riconosce nella WHERE, usata come "=" appunto.
cdimauro
24-10-2005, 13:49
E non tirate sempre fuori la storia della compatibilità con Office!
Se non è compatibile al 100% (ma neanche diverse versioni di Office M$ lo sono sempre), non è colpa sua visto che il formato dei dati di Office è proprietario e segreto.
Assolutamente falso: di Office '97, che il formato più diffuso, esistono e sono pubbliche le specifiche.
E non va comunque a detrimento delle capacità del software. Di MS Office che bisognerebbe dire, allora, che non legge per niente il formato STANDARD OpenDocument?!
E perché dovrebbe farlo, visto che lo usa un'infima percentuale di utenti?
Quanti utilizzano OGG Vorbis (libero) al posto di MP3 (proprietario)? E potrei continuare con diversi altri esempi.
Oggi per la prima volta ho scaricato OpenOffice (OO) per provarlo, sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo prodotto, tanto che pensavo di utilizzarlo in ufficio.
Gli applicativi simili a Word ed Excel sono perfettamente funzionali all'uso normale di un ufficio quali fogli di calcolo e documenti vari...
in più vi sarebbe l'ottima conversione nativa in PDF utilissima per documenti particolari quali contratti...
Outlook per me è indispensabile, lo uso sia come client mail che come calendario appuntamenti sincronizzato col palmare, ma questo non è un problema in quanto assieme al palmare viene data una versione di outlook in licenza.
il mio reale problema sta in ACCESS.
Tutta la mia gestione aziendale è bastata su access, dai Documenti di trasporto al magazzino, alla gestione cliente, contratti, contabilità, programmazione dipendenti, assistenze... storicità impianti tutto... ma proprio tutto.
Base di OO non mi pare sia in grado di rimpiazzarmi ACCESS come programma, e questo purtroppo mi costringerà ancora a pagare la licenza MS (e ne sono soddisfatto del prodotto MS sia chiaro, ma risparmiare non mi farebbe certo schifo)
idee in proposito? suggerimenti?
thx.
L'integrità referenziale è supportata in Access, o almeno usando tramite ASP e ODBC un file MDB con delle relazioni e cancellazione a catena, cancellando il "padre" si cancellano anche i figli (ho provato!). Per le transazioni, mi pare che InnoDB le supporti, o forse non le supporta pienamente? Credo che InnoDB supporti anche l'integrità referenziale. Per stored procedure e trigger non ho informazioni, sarebbe utile avere queste features... Access mi pare che non le supporti entrambi (devo provare a vedere nel manuale SQL...)... e InnoDB? Chiedo, perchè non lo so... Se ho tempo cerco qualche info e posto il link...
Daltronde Oracle ha acquistato InnoDB per qualche motivo... ;)
Mi pare che qui sia una problema di utilizzatori più che della suite in sè stessa... lo strumento è usato male, in breve
E' estremamente sottoutilizzato. E' questo il punto...
Chi da noi usa Office (la ver. 2003) non mi ha mai segnalato di questi problemi, a parte il discorso delle versioni se eseguito a ritroso.... mi informerò se queste problematiche sono state avvertite.
Chi non ha altri termini di paragone non vede i difetti...
E non ci ho messo che la versione Mac di Word stampa le foto in lowres quando questo sono ad una risoluzione maggiore di circa 240 dpi (word per windows non ha questo problema). E i PDF importati (il PDF è il formato grafico nativo di OS X) li stampa a risoluzione video (72dpi) rendendoli di fatto inutilizzabili. Mentre il vecchio formato PICT (il formato grafico nativo di Mac OS Classico) lo gestisce correttamente (quindi stampare i PDF male è un dispetto bello e buono!).
Anche qui non si può fare una colpa d Excel... il linguaggio macro del quale mi pare estremamente completo. Ho avuto feedback non altrettanto soddisfacente relativamente ad OO nelle versione passate.Proveremo anche la 2.0 sotto questo aspetto.
Il linguaggio è estremamente completo, ma di conseguenza anche estremamente complesso. E' facile perdersi. Utilizzarlo una volta ogni tanto significa ogni volta cercare l'istruzione giusta tra 1000. Prima di Excel, anni fà, utilizzavo un foglio elettronico della Claris che aveva un linguaggio non OO estremamente più semplice e lineare... ma ugualmente potente, tanto che parte del programma era scritto nel suo stesso linguaggio.
Su questo non sono d'accordo.. 2 giornate di corso sono state sufficienti per addestrare un decina di niubbi ad usare Access ad un certo livello... certo con SQL è stata un po' dura all'inizio ma abbiamo ottenuto ottimi risultati.. e come DB ha dato buone prove su alcune piccole intranet aziendali. Non nego che ci sia di meglio ma l'accanimento di cui è fatto oggetto è decisamente esagerato. E' un buon programma se usato per ciò per cui è nato.
Evidentemente non hai mai usato FileMaker...
Non che Access sia male per certi versi, è indubbiamente un programma potente (più di FileMaker) ma il suo problema vero, secondo me, è che il linguaggio di programmazione non è customizzato per l'applicazione e la base di dati utilizzata da Access è separata dal programma. Così bisogna stare a programmare la base dati e l'applicazione separatamente e sincronizzare le cose è un incubo. Una cosa stupida: con FileMaker è normale avere diverse maschere che accedono alla base dati e switchare al volo tra una e l'altra (mantenendo ovviamente la selezione). Per esempio per fare un form multi-pagina. Prova a farlo con Access!!!
Se poi ci mettiamo che ci sono almeno 2 (3 con .Net?) metodi distinti e (quasi) equivalenti per programmare la base dati il casino è completo. Un database tipo 4th Dimension (a cui evidentemente Access si è MOLTO ispirato) è molto più coerente a livello di programmazione.
Office non è fatto per il 95% degli utilizzatori, come è stato detto. A quel livello costa troppo. Nasce ed è indicato per realtà dove può essere integrato con altre soluzioni MS. A quel livello è imbattibile e la produttività che assicura vale tutto il suo prezzo. Ma se guardiamo al discorso degli utilizzi anche OO è eccessivo per il 90% dei suoi utilizzatori...
Sono d'accordo, ma almeno OO non lo paghi... e ora ha anche un formato dati standard XML-based che potrà essere utilizzato per l'integrazione con altre applicazioni custom o no.
io sto aspettando che esca in italiano così eliminerò da tutti i computer aziendali LA licenza MSoffice '97 (ebbene si, stiamo usando una licenza singola per 10 posti di lavoro!!....sob)
a casa credo invece che continuerò ad usare la mia fiammante copia originale di office 2003...
p.s. purtroppo in ufficio ho una brutta esperienza con l'allora chiamato StarOffice... provai a installarlo nei pc dei colleghi, ma dopo un primo periodo di ambientamento.... cominciarono a ribellarsi e fui costretto a furor di popolo a installare Office.... obiettivamente quello staroffice non era all'altezza della controparte MS, speriamo bene in questo....beh se assomiglia graficamente magari lo spaccio per il nuovo Office, tanto i miei colleghi utonti che ne sanno...!!!
ho problemi simili, per cui spero proprio che la 2.0 possa soppiantare ms office
E' estremamente sottoutilizzato. E' questo il punto...
Ok, ma di chi è colpa? Da noi ti assicuro che chi usa Office lo sfrutta a fondo se no non gli si dà certo la copia in uso, al massimo il viewer e via. Un'organizzazione aziendale dovrebbe fare questo. Laddove non ci siano problematiche di integrazione anche OO è un'alternativa sicuramente meritevole di considerazione. Il punto centrale è che Office non è per tutti, come Visual Studio o Oracle ma troppo spesso è visto come "il programma per scrivere le lettere"
Chi non ha altri termini di paragone non vede i difetti...
Personalmente ho un punto di vista fortemente critico verso tutti i prodotti che uso, solo così siamo riusciti ad imporre determinate scelte e comportamenti azindali. Difetti ce ne sono anche in Office, non credere che in MS non mi abbiano mai sentito , ma nel complesso il bilancio che abbiamo su Office è fortemente in attivo... inoltre vale sempre il discorso del software senza bachi....
Il linguaggio è estremamente completo, ma di conseguenza anche estremamente complesso. E' facile perdersi. Utilizzarlo una volta ogni tanto significa ogni volta cercare l'istruzione giusta tra 1000.
Sia pure ma non vedo il problema, o meglio non ci vedo "un" problema...
Evidentemente non hai mai usato FileMaker...
Confermo, solo visionato superficialmente e mi è sembrato un prodotto interessante.
Non che Access sia male per certi versi, è indubbiamente un programma potente (più di FileMaker) ma il suo problema vero, secondo me, è che il linguaggio di programmazione non è customizzato per l'applicazione e la base di dati utilizzata da Access è separata dal programma. Così bisogna stare a programmare la base dati e l'applicazione separatamente e sincronizzare le cose è un incubo. Una cosa stupida: con FileMaker è normale avere diverse maschere che accedono alla base dati e switchare al volo tra una e l'altra (mantenendo ovviamente la selezione). Per esempio per fare un form multi-pagina. Prova a farlo con Access!!!...
Molto bene. Anche in questo caso però non ci vedo un problema per quanto riguarda Access. Non sarà il meglio sul mercato ma sapendolo usare risolve egualmente problemi di gestione dati di dimensioni piccole-medie (con cautela nell'ultimo caso). Ritengo che anche Filemaker abbia le sue limitazioni, diversamente avrebbe spazzato via ogni concorrente sul mercato.
Se poi ci mettiamo che ci sono almeno 2 (3 con .Net?) metodi distinti e (quasi) equivalenti per programmare la base dati il casino è completo. Un database tipo 4th Dimension (a cui evidentemente Access si è MOLTO ispirato) è molto più coerente a livello di programmazione.
No, in questo caso non c'è nessun casino. E' necessario scegliere una via di sviluppo e manutenzione coerente e precisa conoscendo gli strumenti ed avendo chiare le finalità di progetto. Non è così facile come sembra ma fatto questo non esiste nessun problema
Sono d'accordo, ma almeno OO non lo paghi... e ora ha anche un formato dati standard XML-based che potrà essere utilizzato per l'integrazione con altre applicazioni custom o no.
OO ha senza dubbio una sua precisa collocazione di mercato che saprà sicuramente espandere. Tuttavia per far rendere al meglio sistemi complessi basati su software MS non credo che sarà facile rimpiazzare Office. Certo se dovessi consigliare al commecialista un software per il suo studio composto da lui, 3 segretarie e un tirapiedi-praticante difficilmente gli consiglierei Office ma tranquillamente gli farei provare OO. L'azienda con la quale abbiamo collaborato recentemente per mettere in piedi un complesso sistema basato su Windows Server 2003, Exchange e SQL gestito da Visual Studio.Net per quanto riguarda la programmazione andrà sicuramente con MSOffice senza pensarci un secondo.
Oggi per la prima volta ho scaricato OpenOffice (OO) per provarlo, sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo prodotto, tanto che pensavo di utilizzarlo in ufficio.
Gli applicativi simili a Word ed Excel sono perfettamente funzionali all'uso normale di un ufficio quali fogli di calcolo e documenti vari...
in più vi sarebbe l'ottima conversione nativa in PDF utilissima per documenti particolari quali contratti...
Outlook per me è indispensabile, lo uso sia come client mail che come calendario appuntamenti sincronizzato col palmare, ma questo non è un problema in quanto assieme al palmare viene data una versione di outlook in licenza.
il mio reale problema sta in ACCESS.
Tutta la mia gestione aziendale è bastata su access, dai Documenti di trasporto al magazzino, alla gestione cliente, contratti, contabilità, programmazione dipendenti, assistenze... storicità impianti tutto... ma proprio tutto.
Base di OO non mi pare sia in grado di rimpiazzarmi ACCESS come programma, e questo purtroppo mi costringerà ancora a pagare la licenza MS (e ne sono soddisfatto del prodotto MS sia chiaro, ma risparmiare non mi farebbe certo schifo)
idee in proposito? suggerimenti?
thx.
autoquote nella speranza di una risposta :help:
L'azienda con la quale abbiamo collaborato recentemente per mettere in piedi un complesso sistema basato su Windows Server 2003, Exchange e SQL gestito da Visual Studio.Net per quanto riguarda la programmazione andrà sicuramente con MSOffice senza pensarci un secondo.
Ovviamente questo è un caso in cui, volendo abbracciare tutte tecnologie MS, si è costretti (o è comunque consigliabile) ad utilizzare anche MS Office.
Non so quale sia la natura dell'applicazione in oggetto, ma non è escluso che con il nuovo OpenOffice, grazie al suo formato dati XML e il suo component model (UNO: http://udk.openoffice.org/) aperti, si sarebbe potuta fare un'implementazione equivalente basata su software OpenSource. Con il vantaggio anche di essere multi-piattaforma.
Essendo OpenOffice una tecnologia nuova è sicuramente meno provata, ma è da dimostrare che non sarebbe stato possibile usarlo. Il problema è che è più difficile trovare persone competenti su OpenOffice e a quei livelli il costo di un pacchetto software è irrilevante sul costo finale del progetto, quindi si utilizza quello che il consulente conosce meglio e consiglia.
autoquote nella speranza di una risposta :help:
Che devi fà?!
Ti tieni Access finchè campa. Ma non sei costretto però ad aggiornare il tuo pacchetto Office quando lo comanda M$ fintanto che la tua applicazione funziona.
Quando sarà il momento di ristrutturarla pesantemente valuterai se sarà il caso di continuare con Access o guardare altrove...
Il passaggio in ogni caso non è possibile che sia indolore.
Una puntualizzazione sui form multipli in Access per mantenere la selezione del record ;) : prova a inserire l' oggetto multi-tab (quello con le pagine... non mi ricordo come si chiama... è nella casella strumenti) ed inserire in ogni tab delle caselle di testo, collegate alla tabella della maschera... ;) Se ci si mette, la si trova una soluzione anche in Access, e se non si può fare con i wizard, un po' di olio di gomito con Visual Basic... Ieri sera ho fatto mezzanotte per completare un progetto con Access... ;)
Ciao.
Una puntualizzazione sui form multipli in Access per mantenere la selezione del record ;) : prova a inserire l' oggetto multi-tab (quello con le pagine... non mi ricordo come si chiama... è nella casella strumenti) ed inserire in ogni tab delle caselle di testo, collegate alla tabella della maschera... ;) Se ci si mette, la si trova una soluzione anche in Access, e se non si può fare con i wizard, un po' di olio di gomito con Visual Basic... Ieri sera ho fatto mezzanotte per completare un progetto con Access... ;)
Sì lo so. Ma I form di Access hanno un limite di 255 oggetti. Io l'avevo superato...
E poi, abituato con FileMaker, per me non c'è distinzione tra maschera e report. Ed è comodo fare una maschera A4 identica al form da compilare a mano per poi stamparlo. Con un form multitab la cosa non funziona. Dovrei fare un report per la stampa e una maschera per l'inserimento dati (necessariamente non identici). Comunque sia è più macchinoso di FileMaker...
cdimauro
25-10-2005, 09:54
L'integrità referenziale è supportata in Access, o almeno usando tramite ASP e ODBC un file MDB con delle relazioni e cancellazione a catena, cancellando il "padre" si cancellano anche i figli (ho provato!).
Sì, in Access c'è da parecchio tempo.
Per le transazioni, mi pare che InnoDB le supporti, o forse non le supporta pienamente? Credo che InnoDB supporti anche l'integrità referenziale.
Supporta entrambi, ma InnoDB non è l'engine "nativo" di MySQL. Inoltre è stato acquisito di recente da Oracle, e la "joint-venture" fra InnoDB e MySQL scade nel 2006: non è detto che continuerà.
Per stored procedure e trigger non ho informazioni, sarebbe utile avere queste features...
Dovrebbero arrivare con la versione 5.0 di MySQL, appunto. Quando arriverà...
Access mi pare che non le supporti entrambi (devo provare a vedere nel manuale SQL...)...
Non le supporta perché MS ha scelto di utilizzare VBA, visto che l'aveva già "bello e pronto".
e InnoDB?
Non le supporta, sfortunatamente (mi sarebbero state utilissime).
Chiedo, perchè non lo so... Se ho tempo cerco qualche info e posto il link...
Non c'è problema: siamo qui per condividere le informazioni che abbiamo. :)
Daltronde Oracle ha acquistato InnoDB per qualche motivo... ;)
Oracle supporta da una decina d'anni le transazioni, l'integrità referenziale, le stored procedure i trigger e quant'altro di bello e interessante SQL-92 e successori abbiano standardizzato: non credo che avesse bisogno di InnoDB. IMHO è stata un'acquisizione strategica, non strettamente tecnologica (a meno che per tecnologia non intendiamo anche l'implementazione delle stesse cose).
Può darsi che l'implementazione delle transazioni sia più efficiente in termini di prestazioni in InnoDB, chi lo sà ;) Usano tutti e due il commit a due fasi? Sarebbe interessante vedere chi dei due ha l'implementazione più "efficiente" sia come prestazioni che dependability. Forse è una di queste due caratteristiche o entrambe, che oracle vuole migliorare nei suoi già ottimi DBMS...
... Esistono vari metodi per garantire le proprietà ACIDe delle transazioni: commit a 2, 3 e 4 fasi, metodo di Lamport basato sui timestamp... Forse InnoDB usa un metodo che Oracle non ha e loro volevano mettere a disposizione dei propri clienti altre soluzioni, per far scegliere a loro in base alla situazione, quale algoritmo "performasse" meglio. (performance intese non solo in termine di velocità, ma anche resistenza ai guasti ecc...)
ripper71
25-10-2005, 15:17
si sa quando arriva la versione in italiano? sono impaziente....
Ovviamente questo è un caso in cui, volendo abbracciare tutte tecnologie MS, si è costretti (o è comunque consigliabile) ad utilizzare anche MS Office.
Non so quale sia la natura dell'applicazione in oggetto, ma non è escluso che con il nuovo OpenOffice, grazie al suo formato dati XML e il suo component model (UNO: http://udk.openoffice.org/) aperti, si sarebbe potuta fare un'implementazione equivalente basata su software OpenSource. Con il vantaggio anche di essere multi-piattaforma.
Essendo OpenOffice una tecnologia nuova è sicuramente meno provata, ma è da dimostrare che non sarebbe stato possibile usarlo. Il problema è che è più difficile trovare persone competenti su OpenOffice e a quei livelli il costo di un pacchetto software è irrilevante sul costo finale del progetto, quindi si utilizza quello che il consulente conosce meglio e consiglia.
Può essere che tramite XML alcune parti del progetto possano essere implementate in altri modi. Il punto cruciale è che tramite Visual Studio manipoli ogni singolo oggetto del mondo creato con gli strumenti che ho citato in pochissimo tempo uomo senza necessità di stratificazioni intermedie. Più che altro XML lo terremo buono per aperture verso altri mondi, questo si, ma in termini di sviluppo e produttività l'integrazione di quegli strumenti, per quanto non semplici da mettere a punto la prima volta che ci si lavora sopra, è quanto di meglio ci sia. In questo senso Office è insuperabile.
si sa quando arriva la versione in italiano? sono impaziente....
Credo di aver capito non prima del fine settimana.
Interessante:
http://blogs.zdnet.com/Ou/index.php?p=120
http://www.lanarchitect.net/images/BaseStats.png
Now to be fair, OpenOffice.org is free and is cross platform, but does this really matter to the 90% of the users in the world who only use Windows? Does this change the fact that OpenOffice.org is a CPU and Memory hog? Microsoft Office Professional on the other hand costs about $240 when bundled with hardware or if you look for OEM pricing. I'll leave it up to you the reader to determine if your money is worth more than your time.
Può essere che tramite XML alcune parti del progetto possano essere implementate in altri modi. Il punto cruciale è che tramite Visual Studio manipoli ogni singolo oggetto del mondo creato con gli strumenti che ho citato in pochissimo tempo uomo senza necessità di stratificazioni intermedie.
Sì questo dovresti poterlo fare anche con OpenOffice e il suo component model UNO. Non che io sia capace... :p
Oggi per la prima volta ho scaricato OpenOffice (OO) per provarlo, sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo prodotto, tanto che pensavo di utilizzarlo in ufficio.
Gli applicativi simili a Word ed Excel sono perfettamente funzionali all'uso normale di un ufficio quali fogli di calcolo e documenti vari...
in più vi sarebbe l'ottima conversione nativa in PDF utilissima per documenti particolari quali contratti...
Outlook per me è indispensabile, lo uso sia come client mail che come calendario appuntamenti sincronizzato col palmare, ma questo non è un problema in quanto assieme al palmare viene data una versione di outlook in licenza.
il mio reale problema sta in ACCESS.
Tutta la mia gestione aziendale è bastata su access, dai Documenti di trasporto al magazzino, alla gestione cliente, contratti, contabilità, programmazione dipendenti, assistenze... storicità impianti tutto... ma proprio tutto.
Base di OO non mi pare sia in grado di rimpiazzarmi ACCESS come programma, e questo purtroppo mi costringerà ancora a pagare la licenza MS (e ne sono soddisfatto del prodotto MS sia chiaro, ma risparmiare non mi farebbe certo schifo)
idee in proposito? suggerimenti?
thx.
E' li che nascono sempre le fregature...Uno usa access convinto di fare
prima, piuttosto che magari imparare un vero DB SQL, etc., e poi aggiungi di qua e aggiungi di là e ti trovi schiavizzato con Access (o meglio con una particolare
versione di Access) per chissà quanto...
Access andava bene fin tanto che non esistevano le reti o queste
erano qualcosa per pochi eletti, ma oggi con i server, i browser e le
architetture client-server, non ha più senso di esistere...
MySQL è una cacchetta paragonato a roba come Oracle, DB2, InterBase/FireBird, ecc. Quando uscità la versione 5.0 FINALMENTE cominceremo a vedere un ciò che engine SQL come quelli che ho citato offrono già da parecchi anni (trigger, stored procedure, integrità referenziale, transazioni, ecc.)
Vi sono realtà aziendali per le quali le "cacchette" di MySQL e PostgreSQL sono persino
troppo. Ma vengono buttati via centinaia di migliaia di euro in prodotti
come Oracle, SyBase, pachidermici quanto inutili, o peggio come MS SQL. Forse non
vi rendete conto che i PC e i server X86 (o X86_64) di adesso sono centinaia di volte più
potenti di 6 o 7 anni fa, mentre le aziende sono pressoché rimaste le stesse
(sempre che nel frattempo non abbiano chiuso) e quindi sono rimaste le stesse
le esigenze in termini di capacità di DB, i quali a suo tempo venivano gestiti con Server
Alpha da centinaia di milioni di lire, programmi COBOL e al più 256MB
di memoria e qualche decina di GB di storage...
Interessante:
http://blogs.zdnet.com/Ou/index.php?p=120
http://www.lanarchitect.net/images/BaseStats.png
Now to be fair, OpenOffice.org is free and is cross platform, but does this really matter to the 90% of the users in the world who only use Windows? Does this change the fact that OpenOffice.org is a CPU and Memory hog? Microsoft Office Professional on the other hand costs about $240 when bundled with hardware or if you look for OEM pricing. I'll leave it up to you the reader to determine if your money is worth more than your time.
In effetti sotto Wine O2000 parte ancora molto più velocemente che OOo nativo...
DioBrando
26-10-2005, 19:42
Interessante:
http://blogs.zdnet.com/Ou/index.php?p=120
http://www.lanarchitect.net/images/BaseStats.png
Now to be fair, OpenOffice.org is free and is cross platform, but does this really matter to the 90% of the users in the world who only use Windows? Does this change the fact that OpenOffice.org is a CPU and Memory hog? Microsoft Office Professional on the other hand costs about $240 when bundled with hardware or if you look for OEM pricing. I'll leave it up to you the reader to determine if your money is worth more than your time.
ma per quelli che non devono comprarsi un PC e non hanno a disposizione licenze vantaggiose come quelle per studenti? ( e sappiamo che la licenza OEM è cmq abb restrittiva?)
Io continuerei a consigliare OO dato che la suite MS ha un costo +ttosto alto e fornisce come add-on strumenti che l'utente X desktop n utilizza.
O sennò si può continuare a fare come fà circa la metà delle aziende e chissà quanti privati: e cioè continuano ad usarlo copiato :) ( pazienza se poi è illegale)
ma per quelli che non devono comprarsi un PC e non hanno a disposizione licenze vantaggiose come quelle per studenti? ( e sappiamo che la licenza OEM è cmq abb restrittiva?)
Io continuerei a consigliare OO dato che la suite MS ha un costo +ttosto alto e fornisce come add-on strumenti che l'utente X desktop n utilizza.
O sennò si può continuare a fare come fà circa la metà delle aziende e chissà quanti privati: e cioè continuano ad usarlo copiato :) ( pazienza se poi è illegale)
Qui non si sta denigrando OO perche parte in qualche microsecondo in più rispetto
a Office (meglio OOo in un ambiente sicuro che O in un OS insicuro,
e ancora meglio un prodotto con standard aperti come OTF che uno con standard
chiusi), ma francamente mi sarei aspettato un po' di miglioramenti di OOo dal punto di
vista della snellezza, anche in considerazione del fatto che compila con
gcc 4.0 con le nuove visibility-scope: quando parte in cold start lanciato da qualche
plugin (esempio da mozilla|firefox o kmail, ancora ci mette una vita... [e non
è un problema di precaricarlo con oooqs]).
Interessante:
http://blogs.zdnet.com/Ou/index.php?p=120
http://www.lanarchitect.net/images/BaseStats.png
Now to be fair, OpenOffice.org is free and is cross platform, but does this really matter to the 90% of the users in the world who only use Windows? Does this change the fact that OpenOffice.org is a CPU and Memory hog? Microsoft Office Professional on the other hand costs about $240 when bundled with hardware or if you look for OEM pricing. I'll leave it up to you the reader to determine if your money is worth more than your time.
se non crasha come office van bene i mega in + :ciapet:
jappilas
26-10-2005, 21:50
Qui non si sta denigrando OO perche parte in qualche microsecondo in più rispetto a Office
non è il tempo di avvio :)
se non leggo male è la parte di milli o micro secondi passati dal programma, nel kernel, il che vuol dire che è il tempo che il kernel sottrae ad altri compiti, thread di sistema, thread di altri processi, rendendoli meno efficienti e, nel caso della GUI (il window manager), meno reattiva
(meglio OOo in un ambiente sicuro che O in un OS insicuro,
e ancora meglio un prodotto con standard aperti come OTF che uno con standard chiusi),
l' unico problema è che sull' OS "sicuro" esiste solo il SW con standard aperti, sull' OS "insicuro" si può scegliere tra un SW con standard aperti e uno con standard chiusi... ho l' imressione ci sia più liberta di scelta sul secondo...
ma francamente mi sarei aspettato un po' di miglioramenti di OOo dal punto di
vista della snellezza, anche in considerazione del fatto che compila con
gcc 4.0
qualche tempo fa avevo visto una prova di comparazione tra gcc 3.4 e 4.0... apparentemente, la nuova versione del compilatore produceva file binari di dimensioni pari o poco maggiori, efficienti lo stesso o poco meno, in un tempo uguale o lievemente maggiore
il che faceva pensare che nonostante GCC 4 prometta mirabolanti ottimizzazioni di sè stesso e dei file prodotti, nella versione 4.0 si sia praticamente posta l' infrastruttura per attuarle, ma si debba attendere la 4.1 o 4.2 per vederle sul serio
Flender76
26-10-2005, 23:05
Volevo porre all'attenzione solo qualche aspetto:
1)Come si è detto nel forum MSOffice è sfruttato in pieno da una piccolissima percentuale di utenti, mentre la stragrande maggioranza lo utilizza solo per funzioni basilari, allora perchè la Microsoft impone l'acquisto del pacchetto completo? Perchè non è possibile comprare singoli moduli come word o exel o altro secondo le proprie esigenze? Perchè ritrovarsi un Access che non per molti non si sa neanche a cosa serva?
2)Perchè poi la MS se ne "fotte" (scusate il termine) dei propri clienti Office, non permettendo l'upgrade alle versioni successive? (anche chi è possessore di un sw Office per passare alla versione successiva deve acquistarlo allo stesso prezzo di chi acquista per la prima volta)
3)Allora perchè in un forum come questo, dove ognuno mette a disposizione gratuitamente le proprie conoscenze per il vantaggio di tutti, si vede qualcuno che si sente offeso dall'accosto di OpenOffice e parla come un pubblicitario della Ms? Perchè di tanto fastidio? OO non sarà all'altezza di MSOffice, ma massimo per il 5% del mercato mondiale. qua nessuno obbliga a non acquistare MSOffice
La verità è che il monopolio è uguale alla dittatura, la Microsoft impone al MONDO quello che non gli serve, con la compiacenza e la complicità di altre grandi aziende informatiche.
jappilas
26-10-2005, 23:33
Volevo porre all'attenzione solo qualche aspetto:
1)Come si è detto nel forum MSOffice è sfruttato in pieno da una piccolissima percentuale di utenti, mentre la stragrande maggioranza lo utilizza solo per funzioni basilari,
contando che di utenti win+office ce ne sono non solo di quelli domestici ma anche e soprattutto dentro delle aziende, puoi mettere la mano sul fuoco che a chi lo acquista, quelle funzioni non servano assolutamente? magari più raramente ma ogni tanto non siano comunque utili e sfruttate?
[QUOTE] allora perchè la Microsoft impone l'acquisto del pacchetto completo? Perchè non è possibile comprare singoli moduli come word o exel o altro secondo le proprie esigenze? Perchè ritrovarsi un Access che non per molti non si sa neanche a cosa serva?
Access se lo ritrova (per poi dire quanto la suite sia sovraccarica) chi, per non saper nè leggere nè scrivere, scarica Office nella versione completa di tutto e di più (Enterprise Premium se non ricordo male :p )
in realtà mi risulta esistano varie versioni, di cui una privata di (guarda caso) Access, e chi va in negozio ad acquistare, si accorge della loro esistenza
La verità è che il monopolio è uguale alla dittatura, la Microsoft impone al MONDO quello che non gli serve, con la compiacenza e la complicità di altre grandi aziende informatiche.
Smartsuite di IBM, Corel Office (e tra l' altro c' è stato un tempo in cui la differenza con la suite MS era molto sottile)... alternative ce ne sono state in passato, e in realtà neanche adesso, a contrastare MSO c'è solo OOo nè solo SW free (vedi ElOffice, scritto in Java da una società cinese)... è che vengono sistematicamente ignorate
se non fosse così si dovrebbe ammettere che la gente acquisti Office perchè vuole proprio quello ;)
non è il tempo di avvio :)
se non leggo male è la parte di milli o micro secondi passati dal programma, nel kernel, il che vuol dire che è il tempo che il kernel sottrae ad altri compiti, thread di sistema, thread di altri processi, rendendoli meno efficienti e, nel caso della GUI (il window manager), meno reattiva
Beh, anche la memoria usata...
l' unico problema è che sull' OS "sicuro" esiste solo il SW con standard aperti, sull' OS "insicuro" si può scegliere tra un SW con standard aperti e uno con standard chiusi... ho l' imressione ci sia più liberta di scelta sul secondo...
E chi te l'ha detto? Basta far girare l'OS insicuro in un emulatore all'interno
dell'OS sicuro e hai altrettanto la libertà di sceltà, anzi di più...
qualche tempo fa avevo visto una prova di comparazione tra gcc 3.4 e 4.0... apparentemente, la nuova versione del compilatore produceva file binari di dimensioni pari o poco maggiori, efficienti lo stesso o poco meno, in un tempo uguale o lievemente maggiore il che faceva pensare che nonostante GCC 4 prometta mirabolanti ottimizzazioni di sè stesso e dei file prodotti, nella versione 4.0 si sia praticamente posta l' infrastruttura per attuarle, ma si debba attendere la 4.1 o 4.2 per vederle sul serio
Poi magari si concentreranno a ottimizzare anche su OOo 2.0 (magari dalla
2.0.1, 2.0.2)...
jappilas
27-10-2005, 10:50
E chi te l'ha detto? Basta far girare l'OS insicuro in un emulatore all'interno
dell'OS sicuro e hai altrettanto la libertà di sceltà, anzi di più...
hai ragione
quando ho pensato il post precedente c' era un "nativo" da qualche parte, poi mi sono dimenticato di scriverlo... :O
Poi magari si concentreranno a ottimizzare anche su OOo 2.0 (magari dalla
2.0.1, 2.0.2)...
lo spero vivamente ;)
cdimauro
27-10-2005, 13:48
Può darsi che l'implementazione delle transazioni sia più efficiente in termini di prestazioni in InnoDB, chi lo sà ;)
E' che quel che penso anch'io. :)
Usano tutti e due il commit a due fasi?
Mi sembra di sì.
Sarebbe interessante vedere chi dei due ha l'implementazione più "efficiente" sia come prestazioni che dependability. Forse è una di queste due caratteristiche o entrambe, che oracle vuole migliorare nei suoi già ottimi DBMS...
Quoto.
cdimauro
27-10-2005, 13:55
Vi sono realtà aziendali per le quali le "cacchette" di MySQL e PostgreSQL sono persino troppo. Ma vengono buttati via centinaia di migliaia di euro in prodotti come Oracle, SyBase, pachidermici quanto inutili, o peggio come MS SQL. Forse non vi rendete conto che i PC e i server X86 (o X86_64) di adesso sono centinaia di volte più potenti di 6 o 7 anni fa, mentre le aziende sono pressoché rimaste le stesse (sempre che nel frattempo non abbiano chiuso) e quindi sono rimaste le stesse le esigenze in termini di capacità di DB, i quali a suo tempo venivano gestiti con Server Alpha da centinaia di milioni di lire, programmi COBOL e al più 256MB di memoria e qualche decina di GB di storage...
OK, ma hai idea della differenza che c'è fra pensare e realizzare una piattaforma utilizzando un engine SQL "evoluto" come quelli che ho citati (anche PostgreSQL) e MySQL? Secondo te è normale scrivere tonnellate di codice PHP per "emulare" (malamente) i meccanismi dell'integrità referenziale?
Spesso si usa MySQL (e PHP) soltanto perché sono gli strumenti più conosciuti. Questa è la realtà. Sono ben pochi i casi di server che hanno realmente problemi a gestire carichi di dati, per cui MySQL "liscio" li risolverebbe.
Il paradosso, poi, è proprio l'accoppiata MySQL / PHP: la velocità di esecuzione del primo viene fatta fuori dalla lentezza dell'interprete PHP e dal fatto che, appunto, tanti meccanismi presenti da anni in engine SQL "evoluti" debbano essere "emulati" via codice... :muro:
La situazione MySQL e' decisamente migliorata. E' uscita la nuova versione:
http://www.mysql.com/news-and-events/news/article_976.html
MySQL 5.0 delivers dozens of new enterprise features, including:
* Stored Procedures and SQL Functions -- to embed business logic in the database and improve performance;
* Triggers -- to enforce complex business rules at the database level;
* Views -- to ensure protection of sensitive information;
* Cursors -- to allow easier database development and reference of large datasets;
* Information Schema -- to provide easy access to metadata;
* XA Distributed Transactions -- supports complex transactions across multiple databases in heterogeneous environments;
* SQL Mode -- provides server-enforced data integrity for new and existing data;
* New Federated and Archive Storage Engines -- MySQL's unique pluggable storage engine architecture allows greater flexibility, functionality and performance by making it easy to swap database engines in and out, based on users' application requirements;
* New Migration Toolkit -- A new graphical toolkit that completely migrates all data and objects from Oracle, Microsoft SQL Server, Microsoft Access and other database platforms to MySQL;
* Instance Manager -- new management assistant that allows remote starting/stopping of any MySQL Server, as well as remote editing of configuration files, reading of error and query logs, and more;
* Updated Connectors and Visual Tools -- new high-performance versions of MySQL's ODBC, Java and .NET database drivers are now available, along with updated versions of the MySQL Query Browser and MySQL Administrator.
Un po' OT.
Non si è mai capito tra i 3000 database SQL in commercio o gratuiti qual'è meglio, però forse fra qualche giorno ci si potranno un po' schiarire le idee...
http://firebird.sourceforge.net/connect/ct-dbContest.html
cdimauro
28-10-2005, 11:00
La situazione MySQL e' decisamente migliorata. E' uscita la nuova versione:
http://www.mysql.com/news-and-events/news/article_976.html
MySQL 5.0 delivers dozens of new enterprise features, including:
* Stored Procedures and SQL Functions -- to embed business logic in the database and improve performance;
* Triggers -- to enforce complex business rules at the database level;
* Views -- to ensure protection of sensitive information;
* Cursors -- to allow easier database development and reference of large datasets;
* Information Schema -- to provide easy access to metadata;
* XA Distributed Transactions -- supports complex transactions across multiple databases in heterogeneous environments;
* SQL Mode -- provides server-enforced data integrity for new and existing data;
* New Federated and Archive Storage Engines -- MySQL's unique pluggable storage engine architecture allows greater flexibility, functionality and performance by making it easy to swap database engines in and out, based on users' application requirements;
* New Migration Toolkit -- A new graphical toolkit that completely migrates all data and objects from Oracle, Microsoft SQL Server, Microsoft Access and other database platforms to MySQL;
* Instance Manager -- new management assistant that allows remote starting/stopping of any MySQL Server, as well as remote editing of configuration files, reading of error and query logs, and more;
* Updated Connectors and Visual Tools -- new high-performance versions of MySQL's ODBC, Java and .NET database drivers are now available, along with updated versions of the MySQL Query Browser and MySQL Administrator.
Proprio ieri il mio sysadmin mi ha fatto una proposta indecente: testare MySQL 5 per usarlo poi in tutte le nostre macchine... :D
Non hai idea dei salti di gioia che ho fatto! Finalmente!!! :cry: :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.