View Full Version : Wireless con d-link dsl-g604t con il mio Pc (linea fastweb)
danielegenova
20-10-2005, 19:54
Ho acquistato da poco questo router wireless (d-link dsl-g604t). Con il mio imac g5 in 3 secondi mi sono collegato. Con il pc (xp service PACk 2) mi succedono cose strane: installo driver.... riconosce la pennina (per ricevere il segnale wireless)...
Subito mi dice che il collegamento è avvenuto ma che internet non funziona (lo chiama "connessione limitata"). Vado a configurare manualmente in tcp/ip: inserisco i dati che ricavo dal programmino (indirizzo ip e subnet mask e il resto lo lascio in bianco). Sembrerebbe funzionare: mi dice rete connessa, velocità eccellente ma in realtà non si connette. Ho provato anche a spegnete l'hug di fastweb per 10 secondi ma non cambia nulla.
Devo dare qualche indirizzo anche al gateway e al dns? :???: O cosa secondo voi?
Spero di essere stato chiaro :???: Grazie :roll:
Cryingcrow
20-10-2005, 19:59
metti come gateway e dns l'indirizzo ip del router
danielegenova
20-10-2005, 20:27
metti come gateway e dns l'indirizzo ip del router
Grazie, provato ma niente.
Riprovo: da tcp/ip:
indirizzo ip: numero A
subnet mask: numero B
gateway predefinito: numero A
server dns predefinito: numero A
server dns alternativo: niente
Dove sta l'inghippo? :confused:
Cryingcrow
20-10-2005, 21:05
Che il gateway e il dns devono avere l'ip del router non del pc.
Comunque fai così, Start->pannello di controllo->rete e connessioni ad internet e avvia la procedura guidata di xp con la chiavetta inserita, segui le istruzioni et voilà collegamento effetuato!
Para Noir
20-10-2005, 22:07
Dev'essere qualcosa del genere
http://paranoir.interfree.it/dns.jpg
I dns che ho io sono quelli di alice. Se li metti nel router (quelli del tuo provider), al posto degli indirizzi dns puoi mettere quello del router 192.1681.1 (se non l'hai cambiato)
danielegenova
21-10-2005, 17:55
Che il gateway e il dns devono avere l'ip del router non del pc.
Comunque fai così, Start->pannello di controllo->rete e connessioni ad internet e avvia la procedura guidata di xp con la chiavetta inserita, segui le istruzioni et voilà collegamento effetuato!
L'ho fatto ma ad un certo punto mi dice di salvare (che cosa non si sa) su di una memoria flash :confused: Da lì mi fermo.. :help:
Non voglio fare polemica ma mi chiedo: perchè con il mac qualsiasi operazione è intuitiva e funziona mentre con il pc è sempre tutto un casino? :muro:
Grazie dell'attenzione :rolleyes:
Cryingcrow
21-10-2005, 17:58
Salta il salvataggio su disco floppy ecc, e selezione termina la procedura e fai avanti.
danielegenova
21-10-2005, 18:24
Salta il salvataggio su disco floppy ecc, e selezione termina la procedura e fai avanti.
Stesso problema: mi dice connessione limitata :muro:
alexmere
22-10-2005, 08:50
Ho acquistato da poco questo router wireless (d-link dsl-g604t). Con il mio imac g5 in 3 secondi mi sono collegato. Con il pc (xp service PACk 2) mi succedono cose strane: installo driver.... riconosce la pennina (per ricevere il segnale wireless)...
Subito mi dice che il collegamento è avvenuto ma che internet non funziona (lo chiama "connessione limitata"). Vado a configurare manualmente in tcp/ip: inserisco i dati che ricavo dal programmino (indirizzo ip e subnet mask e il resto lo lascio in bianco). Sembrerebbe funzionare: mi dice rete connessa, velocità eccellente ma in realtà non si connette. Ho provato anche a spegnete l'hug di fastweb per 10 secondi ma non cambia nulla.
Devo dare qualche indirizzo anche al gateway e al dns? :???: O cosa secondo voi?
Spero di essere stato chiaro :???: Grazie :roll:
Fammi capire bene: la tua rete è strutturata così?
INTERNET
|
|___HAG
| ((( PC Windows XP
|___D-Link DSL-G604T ))) ((( PC MAC
danielegenova
22-10-2005, 12:10
Fammi capire bene: la tua rete è strutturata così?
INTERNET
|
|___HAG
| ((( PC Windows XP
|___D-Link DSL-G604T ))) ((( PC MAC
Esatto è configurata così.
Allora cerco di spiegarmi meglio:
Il router l'ho comprato da pochi giorni e NON ho modificato nulla.
CON IL MAC:
Attacco il router wireless al router di fastweb per mezzo del cavo ethernet. Vado sul mac in connessioni airport vede subito che c'è la connessione del d-link, clicco sopra e sono on line, navigo perfettamente.
CON IL PC:
In tcp/ip: con settaggio automatico (ip e dns): risposta: "connessione limitata" Confused
In tcp/ip: con settaggio manuale: ip 192.168.1.10, subnet mask 255.255... (me lo assegna automaticamente lui), gateway definito 192.168.1.1 (indirizzo del router), server dns preferito 213.156.56.80 e dns secondario
213.156.56.81 (dns di fastweb ricavati con ipconfig /all tramite ethernet...) una volta e l'altra ho provato a mettere il dns primario con l'indirizzo ip del router (192.168.1.1). In questo secondo caso mi appare l'iconcina con su scritto "connesso, connessione eccellente".
Il problema è che nonostante ci sia scritto questo non si connette ad internet. Non si connette neppure al router digitando nella barra degli indirizzi http://168.168.1.1
Con il mac in ricezione uso l'airport integrata con il pc (sempre in ricezione) la chiavetta abbinata al router della d-link
Che mi dite? :cry:
alexmere
22-10-2005, 15:48
Esatto è configurata così.
Allora cerco di spiegarmi meglio:
Il router l'ho comprato da pochi giorni e NON ho modificato nulla.
CON IL MAC:
Attacco il router wireless al router di fastweb per mezzo del cavo ethernet. Vado sul mac in connessioni airport vede subito che c'è la connessione del d-link, clicco sopra e sono on line, navigo perfettamente.
CON IL PC:
In tcp/ip: con settaggio automatico (ip e dns): risposta: "connessione limitata" Confused
In tcp/ip: con settaggio manuale: ip 192.168.1.10, subnet mask 255.255... (me lo assegna automaticamente lui), gateway definito 192.168.1.1 (indirizzo del router), server dns preferito 213.156.56.80 e dns secondario
213.156.56.81 (dns di fastweb ricavati con ipconfig /all tramite ethernet...) una volta e l'altra ho provato a mettere il dns primario con l'indirizzo ip del router (192.168.1.1). In questo secondo caso mi appare l'iconcina con su scritto "connesso, connessione eccellente".
Il problema è che nonostante ci sia scritto questo non si connette ad internet. Non si connette neppure al router digitando nella barra degli indirizzi http://168.168.1.1
Con il mac in ricezione uso l'airport integrata con il pc (sempre in ricezione) la chiavetta abbinata al router della d-link
Che mi dite? :cry:
I love trouble-shooting... C'è un po' di confusione con gli indirizzi IP. L'HAG di FastWeb funziona anche da server DHCP e assegna un IP (fino a 3 per ADSL e fino a 5 per fibra) ad ogni periferica di rete che gli si collega (sia essa una scheda di rete su cavo, senza fili, un access point, una xbox, un printer server, etc.); superati tali limiti, l'HAG chiude internet finché non si rientra nei limiti previsti dal contratto di abbonamento.
Se non ricordo male, gli HAG usano IP della classe 14.x.x.x, dunque il MAC avrà sicuramente un IP di questa classe. Sotto il prompt dei comandi di in Windows XP puoi verificare queste impostazioni digitando "ipconfig /all", nel MAC non lo so, ma penso che ci sia un modo veloce di trovare quale IP si prende il MAC quando riesci a navigare in internet. Controlla.
Il punto focale del problema è che il router D-Link non fa il router se usi lo switch integrato per collegare l'HAG, perché quel modello di router fa NATting solamente attraverso la porta RJ-11 (doppino telefonico), mentre attraverso lo switch fa solo lo switch.
Probabilmente quello che succede nella tua LAN è quanto segue. Innanzitutto sono presenti due server DHCP: quello dell'HAG e quello del router D-Link.
In base al comportamento che riscontri, il software del MAC penso sia configurato per prendersi gli IP più "comodi", ovvero (ipotizzo) trova due gateway internet (il D-Link e l'HAG), fa un test di connettività e scopre che quello dell'HAG funziona, perciò prende l'IP della classe dell'HAG per poter navigare in internet. In questo caso, il router D-Link è utilizzato solamente a livello 2 (non interessano gli IP, ma i MAC ADDRESS), perciò qualunque IP il router D-Link avrà, il MAC continuerà a funzionare, poiché si fa dare le impostazioni TCP/IP "corrette" dall'HAG.
Nel PC con Windows XP, forse usato la prima volta per configurare (o solamente per vedere che funzionasse) il router D-Link, le impostazioni TCP/IP del server DHCP rispecchiano la classe del router, cioè 192.168.x.x. Ogni volta che riaccendi il PC collegato al router D-Link, probabilmente (sto sempre nel campo delle ipotesi) succede questo: Windows XP ha memorizzato da qualche parte l'ultimo indirizzo IP usato e, siccome ci sono due server DHCP, usa quello della classe del server DHCP corrispondente all'ultimo indirizzo IP conosciuto.
Tutto 'sto casino si può risolvere in diversi modi.
Per usare l'hardware che hai già a disposizione, devi scoprire quale classe di IP usa l'HAG, cambiare l'indirizzo IP del router con un IP di questa classe, disattivarne il server DHCP e lasciare il resto com'è tuttora (penserai in futuro ad attivare il WEP/WPA). In questo modo tutte le periferiche hanno un IP della stessa classe e quindi, oltre che navigare, puoi condividere e scambiare files. Nota Bene: con questa struttura non puoi aggiungere altri PC (se hai Fastweb ADSL) o puoi aggiungere soltanto altri 2 (due) PC (se hai Fastweb fibra).
Una soluzione migliore della precedente è quella di cambiare (se puoi) il router D-Link DSL-G604T con un DI-624, che ha una porta RJ-45 (WAN) per collegarci l'HAG e nascondere tutti gli IP della tua LAN, potendo così collegare tutti i PC che ti pare e suddividere l'abbonamento internet fra più PC. C'è anche un altro vantaggio: l'HAG è limitato a 10 Mbit/s, quindi se trasferisci files con la vecchia configurazione, puoi farlo soltanto a 10 Mbit/s, mentre cambiando il DSL-G604T con il DI-624, lo scambio di files avviene su cavo a 100 Mbit/s e su Wi-Fi a circa 20÷22 Mbit/s.
Altre opzioni, ma non mi dilungo.
danielegenova
22-10-2005, 17:46
I love trouble-shooting... C'è un po' di confusione con gli indirizzi IP. L'HAG di FastWeb funziona anche da server DHCP e assegna un IP (fino a 3 per ADSL e fino a 5 per fibra) ad ogni periferica di rete che gli si collega (sia essa una scheda di rete su cavo, senza fili, un access point, una xbox, un printer server, etc.); superati tali limiti, l'HAG chiude internet finché non si rientra nei limiti previsti dal contratto di abbonamento.
Se non ricordo male, gli HAG usano IP della classe 14.x.x.x, dunque il MAC avrà sicuramente un IP di questa classe. Sotto il prompt dei comandi di in Windows XP puoi verificare queste impostazioni digitando "ipconfig /all", nel MAC non lo so, ma penso che ci sia un modo veloce di trovare quale IP si prende il MAC quando riesci a navigare in internet. Controlla.
Il punto focale del problema è che il router D-Link non fa il router se usi lo switch integrato per collegare l'HAG, perché quel modello di router fa NATting solamente attraverso la porta RJ-11 (doppino telefonico), mentre attraverso lo switch fa solo lo switch.
Probabilmente quello che succede nella tua LAN è quanto segue. Innanzitutto sono presenti due server DHCP: quello dell'HAG e quello del router D-Link.
In base al comportamento che riscontri, il software del MAC penso sia configurato per prendersi gli IP più "comodi", ovvero (ipotizzo) trova due gateway internet (il D-Link e l'HAG), fa un test di connettività e scopre che quello dell'HAG funziona, perciò prende l'IP della classe dell'HAG per poter navigare in internet. In questo caso, il router D-Link è utilizzato solamente a livello 2 (non interessano gli IP, ma i MAC ADDRESS), perciò qualunque IP il router D-Link avrà, il MAC continuerà a funzionare, poiché si fa dare le impostazioni TCP/IP "corrette" dall'HAG.
Nel PC con Windows XP, forse usato la prima volta per configurare (o solamente per vedere che funzionasse) il router D-Link, le impostazioni TCP/IP del server DHCP rispecchiano la classe del router, cioè 192.168.x.x. Ogni volta che riaccendi il PC collegato al router D-Link, probabilmente (sto sempre nel campo delle ipotesi) succede questo: Windows XP ha memorizzato da qualche parte l'ultimo indirizzo IP usato e, siccome ci sono due server DHCP, usa quello della classe del server DHCP corrispondente all'ultimo indirizzo IP conosciuto.
Tutto 'sto casino si può risolvere in diversi modi.
Per usare l'hardware che hai già a disposizione, devi scoprire quale classe di IP usa l'HAG, cambiare l'indirizzo IP del router con un IP di questa classe, disattivarne il server DHCP e lasciare il resto com'è tuttora (penserai in futuro ad attivare il WEP/WPA). In questo modo tutte le periferiche hanno un IP della stessa classe e quindi, oltre che navigare, puoi condividere e scambiare files. Nota Bene: con questa struttura non puoi aggiungere altri PC (se hai Fastweb ADSL) o puoi aggiungere soltanto altri 2 (due) PC (se hai Fastweb fibra).
Una soluzione migliore della precedente è quella di cambiare (se puoi) il router D-Link DSL-G604T con un DI-624, che ha una porta RJ-45 (WAN) per collegarci l'HAG e nascondere tutti gli IP della tua LAN, potendo così collegare tutti i PC che ti pare e suddividere l'abbonamento internet fra più PC. C'è anche un altro vantaggio: l'HAG è limitato a 10 Mbit/s, quindi se trasferisci files con la vecchia configurazione, puoi farlo soltanto a 10 Mbit/s, mentre cambiando il DSL-G604T con il DI-624, lo scambio di files avviene su cavo a 100 Mbit/s e su Wi-Fi a circa 20÷22 Mbit/s.
Altre opzioni, ma non mi dilungo.
Molto gentile, Alexmere.
Purtroppo ho difficoltà a comprendere ciò che hai scritto (per mia ignoranza). Se fosse possibile spiegarmi i concetti sopra esposti in maniera semplice semplice te ne sarei grato. Se questo non fosse possibile per la difficoltà dell'argomento mi metto il cuore in pace e lo userò solo con il mac (cosa che non sto facendo perchè è in assistenza.... non vedo l'ora che arrivi, usare il pc per me è un incubo....fra antivirus anti spyware impostazioni di qua, impostazioni di là :muro: )
Grazie ancora ;)
alexmere
22-10-2005, 17:52
Molto gentile, Alexmere.
Purtroppo ho difficoltà a comprendere ciò che hai scritto (per mia ignoranza). Se fosse possibile spiegarmi i concetti sopra esposti in maniera semplice semplice te ne sarei grato. Se questo non fosse possibile per la difficoltà dell'argomento mi metto il cuore in pace e lo userò solo con il mac (cosa che non sto facendo perchè è in assistenza.... non vedo l'ora che arrivi, usare il pc per me è un incubo....fra antivirus anti spyware impostazioni di qua, impostazioni di là :muro: )
Grazie ancora ;)
Andiamo per gradi allora, non sto a spiegarti tutto quello che c'è dietro.. Puoi / hai intenzione di cambiare il router D-Link? Che contratto FastWeb hai? Il router è venduto insieme alla chiavetta USB?
danielegenova
22-10-2005, 18:11
Andiamo per gradi allora, non sto a spiegarti tutto quello che c'è dietro.. Puoi / hai intenzione di cambiare il router D-Link? Che contratto FastWeb hai? Il router è venduto insieme alla chiavetta USB?
Grazie della pazienza.
Non avrei intenzione di cambiarlo anche perchè era in offerta e credo siano passati i 7 giorni per restituirlo....
Con fastweb ho "internet senza limiti".
Il router è venduto insieme alla chiavetta usb
alexmere
22-10-2005, 18:58
Grazie della pazienza.
Non avrei intenzione di cambiarlo anche perchè era in offerta e credo siano passati i 7 giorni per restituirlo....
Con fastweb ho "internet senza limiti".
Il router è venduto insieme alla chiavetta usb
Ok allora usa quello che hai già. Fa' come segue.
1) Collega il PC con Windows XP direttamente all'HAG (ha una scheda di rete, vero? :sperem: ) su cavo, poi vai nel prompt dei comandi e digita "ipconfig /all". Prendi nota di indirizzo IP e subnet mask.
2) Collega il PC con Windows XP al router sempre via cavo ed entra nelle sue pagine di configurazione. Cambia indirizzo IP e subnet mask del router con quello preso quando il PC Windows XP era collegato all'HAG.
3) Disabilita il server DHCP del router D-Link.
4) Configura la parte wireless con crittografia e magari filtro sui MAC ADDRESS.
5) Salva le impostazioni del router ;)
6) Riavvia il router D-Link.
In questo modo dovrebbe funzionare anche il PC con Windows XP con la sua chiavetta Wi-Fi USB.
danielegenova
22-10-2005, 19:16
Innanzitutto grazie per la tua gentilezza e disponibilità.
1) Collega il PC con Windows XP direttamente all'HAG (ha una scheda di rete, vero? :sperem: ) su cavo, poi vai nel prompt dei comandi e digita "ipconfig /all". Prendi nota di indirizzo IP e subnet mask.
Ok, fatto (O.T. gli screenshot come si fanno con windows?)
2) Collega il PC con Windows XP al router sempre via cavo ed entra nelle sue pagine di configurazione. Cambia indirizzo IP e subnet mask del router con quello preso quando il PC Windows XP era collegato all'HAG.
Intendi entrare nel "software del router wireless" tramite cavo ethernet? Se si, io ho collegato il cavo ethernet direttamente al router d-link ad una porta del router stesso. Questa operazione però non ha dato esito positivo: "connessione limitata o assente".
Attendo una tua risposta per andare avanti ;)
alexmere
22-10-2005, 19:28
Innanzitutto grazie per la tua gentilezza e disponibilità.
Ok, fatto (O.T. gli screenshot come si fanno con windows?)
Premi "Stamp", è il tasto che si trova a destra di F12. Poi usa un software di grafica aprendo una nuova immagine vuota e fai "incolla". Cmq io uso HyperSnap, gira in background e con una scorciatoia di tastiera copia direttamente lo screen su una nuova immagine. Ha tante altre funzioni comode, è da provare.
Intendi entrare nel "software del router wireless" tramite cavo ethernet? Se si, io ho collegato il cavo ethernet direttamente al router d-link ad una porta del router stesso. Questa operazione però non ha dato esito positivo: "connessione limitata o assente".
Attendo una tua risposta per andare avanti ;)
Ok, allora il router D-Link ha indirizzo di fabbrica 192.168.0.1 o 192.168.1.1 (non ricordo bene quale dei due è giusto), perciò nel campo indirizzo di IE digita "http://192.168.0.1" e dai invio. Ti compare una pagina o una finestra che ti chiede username e password. A memoria dovrebbero essere "admin" e "admin", cmq c'è scritto sul manuale di installazione rapida. Adesso sei entrato nel menu di configurazione del router, dove puoi cambiare diverse cose, tra cui quelle che ti ho scritto prima (indirizzo IP e subnet mask da cambiare, server DHCP da disattivare). Per il wireless pensiamo più avanti.
danielegenova
22-10-2005, 19:50
Come ti dicevo però dopo che ho collegato il cavo ethernet al router mi dice "connessione limitata" e nonostante io inserisca l'indirizzo del router nel browser (http://192.168.1.1) non mi fa connettere alle impostazioni del router wireless :muro:
danielegenova
22-10-2005, 19:58
Nel frattempo ti do lo screenshot degli indirizzi del hag di fastweb (quando ho collegato il pc direttamente all'hag)
ip dell'hag fastweb (http://img462.imageshack.us/img462/8827/snap18bw.jpg)
danielegenova
22-10-2005, 20:05
CONTRORDINE!
LO aprivo con firefox e non mi faceva entrare. Con explorer ci sono riuscito.
Ora vedo se riesco a fare ciò che mi hai detto :)
per i dlink l'indirizzo del router standard è 192.168.0.1
danielegenova
22-10-2005, 20:30
per i dlink l'indirizzo del router standard è 192.168.0.1
Il manuale mi dice 192.168.1.1 (con questo indirizzo sono entrato nel router...)
Para Noir
22-10-2005, 20:35
Il manuale mi dice 192.168.1.1 (con questo indirizzo sono entrato nel router...)
Infatti..
danielegenova
22-10-2005, 20:35
Sono riuscito ad entrare nel router, ho modificato il sever dhcp come mi hai detto.
Per quanto riguarda l'ip (questa è la schermata) (http://img447.imageshack.us/img447/1075/ipconfigrouter6sy.jpg) non mi applica le modifiche perchè carica ma poi mi appare la pagina bianca di "non caricamento". Se rientro nel router constato che la modifica dell'ip non c'è stata. Che si fò? :confused:
Cambia l'indirizzo,poi fai apply,di seguito clikka su tools li ce l'opzione per salvare,ora non mi ricordo come la chiamava a seguito fai il reboot del router rientra e controlla che abbia salvato i cambiamenti,cosi dovresti farcela!! ;)
danielegenova
23-10-2005, 08:49
Cambia l'indirizzo,poi fai apply,di seguito clikka su tools li ce l'opzione per salvare,ora non mi ricordo come la chiamava a seguito fai il reboot del router rientra e controlla che abbia salvato i cambiamenti,cosi dovresti farcela!! ;)
Il problema (che spero risolvere con altri tentativi) è che non mi salva la pagina... :muro:
Riproverò in giornata e vi farò sapere. Grazie a tutti dell'attenzione
danielegenova
23-10-2005, 09:10
Ecco degli screenshot per farvi capire:
Questa è l'immagine degli indirizzi:
http://img468.imageshack.us/img468/4755/ipconfigurazione6ji.jpg
Clicco su apply e il risultato è questo:
http://img468.imageshack.us/img468/5184/paginabianca5zj.jpg
Ciao DanieleGenova, ti scrivo perchè ho anch'io il dlink g604t e ho passato le serate di 2 intere settimane per configurarlo a dovere, ma ora mi funziona tutto bene. L'anomalia che mi balza all'occhio è l'indirizzo IP che di fabbrica dovrebbe essere 192.168.1.1. Che te l'abbia modificato in qualche modo il tuo mac? Comunque prova a inserirlo e a cliccare su apply. Poi vai in TOOLS > System commands > Save all perchè se non salvi così le modifiche effettuate non vengono tenute.
Per la schermata che ti dà quando fai apply prova a risolvere così, anche se magari non centra niente. Da Explorer vai nel menu Strumenti > Opzioni internet > Connessioni > Non utilizzare mai connessioni remote. Se non funziona in questo modo risettalo come ce l'avevi prima.
Fammi sapere qualcosa, ciao.
danielegenova
23-10-2005, 16:25
Grazie, tra poco proverò e ti farò sapere ;)
danielegenova
23-10-2005, 17:15
Ciao DanieleGenova, ti scrivo perchè ho anch'io il dlink g604t e ho passato le serate di 2 intere settimane per configurarlo a dovere, ma ora mi funziona tutto bene. L'anomalia che mi balza all'occhio è l'indirizzo IP che di fabbrica dovrebbe essere 192.168.1.1. Che te l'abbia modificato in qualche modo il tuo mac? Comunque prova a inserirlo e a cliccare su apply. Poi vai in TOOLS > System commands > Save all perchè se non salvi così le modifiche effettuate non vengono tenute.
Per la schermata che ti dà quando fai apply prova a risolvere così, anche se magari non centra niente. Da Explorer vai nel menu Strumenti > Opzioni internet > Connessioni > Non utilizzare mai connessioni remote. Se non funziona in questo modo risettalo come ce l'avevi prima.
Fammi sapere qualcosa, ciao.
Per resettarlo cosa devo fare? Tenere premuto il tastino reset? (per quanto?) Non sembra cambiare niente se lo tengo premuto (le lucine non cambiano...)...
In ogni caso ho fatto come dicevi ma mi da sempre la schermata di errore :cry:
danielegenova
23-10-2005, 17:34
Il modem l'ho riportato allo stato originario ma non mi fa agire il cambiamento di ip. Ho disattivato i firewall, ho impostato internet explorer come mi hai detto ma niente.
Non è possibile doversi sbattere così tanto per configurare un router!
RIVOGLIO IL MIO MAC!!!!! :muro:
danielegenova
23-10-2005, 17:35
L'anomalia che mi balza all'occhio è l'indirizzo IP che di fabbrica dovrebbe essere 192.168.1.1.
L'indirizzo ip è sempre stato 192.168.1.1 :rolleyes:
alexmere
24-10-2005, 11:34
Ecco degli screenshot per farvi capire:
Questa è l'immagine degli indirizzi:
...
Clicco su apply e il risultato è questo:
...
A me pare corretto: se la pagina non è visualizzata, significa che l'indirizzo IP è stato cambiato. Facci caso: apri il router con 192.168.1.1, gli cambi indirizzo IP e poi la pagina che appare dopo aver cliccato apply è sempre del vecchio indirizzo, invece per visualizzarla correttamente deve esserci il nuovo indirizzo.
danielegenova
24-10-2005, 18:46
A me pare corretto: se la pagina non è visualizzata, significa che l'indirizzo IP è stato cambiato. Facci caso: apri il router con 192.168.1.1, gli cambi indirizzo IP e poi la pagina che appare dopo aver cliccato apply è sempre del vecchio indirizzo, invece per visualizzarla correttamente deve esserci il nuovo indirizzo.
Non ha applicato il nuovo cambiamento perchè se mi ricollego al router l'indirizzo è sempre il vecchio :muro:
Leggevo che qualcuno ha avuto un problema simile e si parlava di firmware incompatibile con la modifica dell'indirizzo ip.... :confused: :confused:
alexmere
24-10-2005, 18:53
Non ha applicato il nuovo cambiamento perchè se mi ricollego al router l'indirizzo è sempre il vecchio :muro:
Leggevo che qualcuno ha avuto un problema simile e si parlava di firmware incompatibile con la modifica dell'indirizzo ip.... :confused: :confused:
Bella m@#%a... Hai provato a montare i firmware russi? C'è un thread in rilievo in prima pagina mi sembra. Credo che poi si possa comunque tornare indietro. :read: Leggi bene ;)
Il manuale mi dice 192.168.1.1 (con questo indirizzo sono entrato nel router...)
doh... il mio dice 192.168.0.1..... :mbe:
alexmere
26-10-2005, 07:38
doh... il mio dice 192.168.0.1..... :mbe:
Magari è la versione UK e non la EU.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.