View Full Version : ...quasi ingannevoli...
albatimida
20-10-2005, 15:59
Salve a tutti!!! :) sono un :huh: nuovo iscritto... :help:
Mi trovo da tempo a compiere una scelta ardua... quella dell'harddisk :mc: non riesco prorio a decidere... i vari siti dei vari negozi informatici italiani tipo computer discount e chl(ma che hanno una presenza fisica per quanto riguarda garanzia...senza quindi spese di spedizione...in caso di problemi... :sofico: ) a volte sono ingannevoli nella descrizione del prodotto... imprecisi ed a volte molto vaghi...
Vorrei acquistare un hd e dopo che il mio maxtor 160 gb sata si è piantato irrimediabilmente :gluglu: non vorrei sentir parlare di maxtor :) almeno che non si parli di max line III
AIutatami mi serve un hd SATA tra i 160 ed i 250 GB consigliatemi voi... mi dovrei concedere un regalo e fatemene uno voi fatemi dormire sogni tranquilli perfavore:) :ronf: e nel caso in cui potreste aiutarmi sapete vorrei anche una bella sigla o consiglio.... QUALSIASI RISPOSTA è beneaccetta!!! anche solo per confortarmi un poco!!!! :friend: :kiss: :ubriachi:
GRAZIE in anticipo vi voglio gia bene... almeno rispondete però :lamer: ;)
brunosac
20-10-2005, 16:11
Benvenuta nel forum!
Maxtor comunque è un ottimo prodotto, come lo sono Samsung, Seagate, Hitachi, Western...
Non credo ci siano problemi di affidabilità generali, aldilà di quelli che possono interessare il singolo esemplare.
Gli amici più esperti di me ti daranno anche magari qualche sigla, personalmente preferisco Seagate.
Ciao!
HD HITACHI Deskstar 250Gb. SATA-2 7200RPM 8Mb
E vai tranquillo :D
Lascia perdere i Maxtor, anche se sono i più economici e facilmente reperibili.
Gli Hitachi si trovano con facilità, il 7K250 e T7K250 sono ottimi dischi.
Altrimenti i Seagate sono ottimi, come anche i WD Caviar SE, ed anche i Samsung si stanno facendo valere.
Direi che la cosa più semplice è se ci indichi qualche possibilità che hai reperito, e vediamo cosa consigliarti tra quelli.
- CRL -
albatimida
21-10-2005, 09:53
...grazie per aver risposto a questa prima domanda... pero si apre una questione... beh la scelta dell'hard disk vorrei effettuarla secondo criteri di efficienza e prestazioni... so che anche il numero di piatti e testine contano per i fini prestazionali... anche la densità dei piatti fa il suo gioco... quindi è possibile riavere delle risposte elaborate secondo queste nuove domande poste??? : :read: :read: :read:
infatti piatti con densita maggiore sono leggermente piu lenti e scaldano un po di piu... quindi.. dai dai fatevi avanti!!!...
esisterà un taglio che abbia prestazioni migliori rispetto agli altri..
almeno tra 160 200 e 250.... dai dai !
albatimida
21-10-2005, 13:05
:muro: MA POSSIBILE CHE NESSUNO RISPONDE dai amici... :bsod: vi offro una birra se rispondete...! :ubriachi: :cincin: :ncomment: PRSTO primo che spacco il computer in due accorrete numerosi vi prego... :)
Le prestazioni, all'atto pratico si equivalgono, quindi scegli quello che ti piace di più e delle dimensioni più adatte alle tue esigenze ;)
Molto spesso le differenze tra i dischi si vedodno solo sui bencmark ;)
albatimida
21-10-2005, 13:16
...se ne scelgo uno qualsiasi..... potrò fare audio editing con cubase? tutto ma non il raptor è troppo rumoroso... o comunque troppo costoso rispetto ai GB disponibili...:)
brunosac
21-10-2005, 13:50
Le prestazioni, all'atto pratico si equivalgono, quindi scegli quello che ti piace di più e delle dimensioni più adatte alle tue esigenze ;)
Molto spesso le differenze tra i dischi si vedodno solo sui bencmark ;)
Secondo me ha ragione MM...
Ma ho visto dal tuo ultimo post che le idee le hai ed anche piuttosto precise;
perchè non le metti in pratica?
Ciao!
albatimida
21-10-2005, 14:08
Secondo me ha ragione MM...
Ma ho visto dal tuo ultimo post che le idee le hai ed anche piuttosto precise;
perchè non le metti in pratica?
Ciao!
beh grazie per aver risposto ma il problema è che ho paura di compiere una scelta... perchè dovrei un po upgradare il mio computer e vorrei farlo nel migliore dei moi...:)
come mobo ho una asrock 880ugrade un amd2800athlon 4 512 mb di memoria... e ati9200 128 ... sto per cambiare hd e skvideo.... per la scheda una 660gt penso...
per l'hd ho una fifa tremenda dopo che il mio maxtor mi ha piantato... ho perso lo scontrino ed il negoziante.. non ha voluto cambiarlo :( :mad: cmq
... dovrei scegliere tra
HITACHI Deskstar T7K250 250GB SATA2 8MB
SAMSUNG SP2504C 250GB SATA2 8MB 3 Years Warr
WESTERN DIGITAL WD2000JD 200GB SATA 8MB 3YWarr. e forse anche il modello a 250 boh...
albatimida
21-10-2005, 14:37
Lascia perdere i Maxtor, anche se sono i più economici e facilmente reperibili.
Gli Hitachi si trovano con facilità, il 7K250 e T7K250 sono ottimi dischi.
Altrimenti i Seagate sono ottimi, come anche i WD Caviar SE, ed anche i Samsung si stanno facendo valere.
Direi che la cosa più semplice è se ci indichi qualche possibilità che hai reperito, e vediamo cosa consigliarti tra quelli.
- CRL -
ehhehe io ho fato le alternative... ma qui vi siete dimenticati di me.... :cry: sto diventando cosi!!! ehehhehe :old:
ehhehe io ho fato le alternative... ma qui vi siete dimenticati di me.... :cry: sto diventando cosi!!! ehehhehe :old:
Eccomi...
Tra i tre che hai postato il T7K250 è forse il più prestante. Se vuoi fare editing ti serve un disco reattivo, con bassi tempi di seek, e quello fa per te. Il WD Caviar è un disco più tranquillo, mentre il Samsung ha ottime prestazioni in lettura sequenziale, ma perde un po' in reattività in seek.
Come numero dei piatti densità e discorsi vari, più o meno si equivalgono tutti, tutti i 160 e 200 sono fatti con 2 piatti.
La tua scheda madre non sfrutterebbe alcune features di quel disco, come l'ampiamento della banda a 300MB/sec e l'NCQ, un sistema di smaltimento della coda dei comandi. Nonostante questo, il disco rimane decisamente eccellente. In alternativa a questo, se riesci a trovarlo, un Seagate 7200.7 o meglio 7200.8, di caratteristiche molto simili. Questi esistono anche nella versione senza NCQ (tanto non puoi sfruttarlo) e forse riesci a trovarlo ad un costo inferiore.
Per le dimensioni, le prestazioni non cambiano in modo significativo al variare delle dimensioni del disco, quindi scegli quello compatibile con le tue necessità, e col budget.
Sono comunque in parte d'accordo nel dire che molte differenze si apprezzano solo nei benchmark, ma secondo me vale la pena orientarsi su un disco più portato per le proprie necessità, potendo scegliere.
- CRL -
El Alquimista
21-10-2005, 16:08
Eccomi...
Tra i tre che hai postato il T7K250 è forse il più prestante.
Come numero dei piatti densità e discorsi vari, più o meno si equivalgono tutti, tutti i 160 e 200 sono fatti con 2 piatti.
innanzitutto CRL :ave: :ave: ... sei l'onnipresente saggio :)
sei sicuro che il T7K250 da 160G abbia due piatti?
dalle recensioni non ho capito granchè chi dice una cifra per piatto chi un'altra :rolleyes:
considerando che li spacciano per dischi ad altissima densità!
ciao
albatimida
21-10-2005, 16:11
Eccomi...
Tra i tre che hai postato il T7K250 è forse il più prestante. Se vuoi fare editing ti serve un disco reattivo, con bassi tempi di seek, e quello fa per te. Il WD Caviar è un disco più tranquillo, mentre il Samsung ha ottime prestazioni in lettura sequenziale, ma perde un po' in reattività in seek.
Come numero dei piatti densità e discorsi vari, più o meno si equivalgono tutti, tutti i 160 e 200 sono fatti con 2 piatti.
La tua scheda madre non sfrutterebbe alcune features di quel disco, come l'ampiamento della banda a 300MB/sec e l'NCQ, un sistema di smaltimento della coda dei comandi. Nonostante questo, il disco rimane decisamente eccellente. In alternativa a questo, se riesci a trovarlo, un Seagate 7200.7 o meglio 7200.8, di caratteristiche molto simili. Questi esistono anche nella versione senza NCQ (tanto non puoi sfruttarlo) e forse riesci a trovarlo ad un costo inferiore.
Per le dimensioni, le prestazioni non cambiano in modo significativo al variare delle dimensioni del disco, quindi scegli quello compatibile con le tue necessità, e col budget.
Sono comunque in parte d'accordo nel dire che molte differenze si apprezzano solo nei benchmark, ma secondo me vale la pena orientarsi su un disco più portato per le proprie necessità, potendo scegliere.
- CRL -
ora le scelte si restringono... seagate nella mia zona non se ne vedono ...
quindi mi trovo a scegliere tra l'hitaci... e il western digital..
qual'è il meno rumoroso dei due qualcuno ne sa qualcosa.. o tu sommo CRL tu proprio tu, si tu, lo sai? :ave: :cool: CRL
albatimida
21-10-2005, 17:44
ora le scelte si restringono... seagate nella mia zona non se ne vedono ...
quindi mi trovo a scegliere tra l'hitaci... e il western digital..
qual'è il meno rumoroso dei due qualcuno ne sa qualcosa.. o tu sommo CRL tu proprio tu, si tu, lo sai? :ave: :cool: CRL
up up ma che è qua state tutti dormendo :muro: :muro: :mbe: :)
Se aspetti un altro po' va a finire che cambiano i mmodelli e bisogna ricominciare da capo... :D
Magari leggi un po' qui www.storagereview.com
Non credo ci siano molte differenze tra i due
up up ma che è qua state tutti dormendo :muro: :muro: :mbe: :)
Albatimida questo è un forum, non un help-desk, sostanzialmente si domanda e si aspetta... :p
Tra i due modelli rimasti, il WD è più orientato verso le basse temperature di esercizio, e la silenziosità, a leggero scapito delle prestazioni, mentre l'Hitachi ha un pelino di performance in più, a scapito degli altri due parametri.
Ricorda comunque che sono sfumature, stai scegliendo tra due ottimi dischi, quindi anche il fattore prezzo può essere importante.
Qualunque sceglierai avrai fatto un ottimo acquisto.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.