View Full Version : Cos'è questo Aperture?!?!
Un Fotosciop killer?!?!!!!
Per ora c'è solo sullo store. Sembra FIIIIIICOOOOOO!!!!!! :)
http://www.apple.com/aperture/ :)
http://www.apple.com/aperture/ :)
CoreImage a gogo!!! Tutto real-time, tutto non distruttivo!!
StraFIIIIIIIICOOOOOO!!!!!!!
Tranne le richieste HW. Il mio povero iBook nun lo regge.... :( :(
È un programma di gestione e modifica di immagini RAW, quelle non compresse in sostanza.
Le digitali normali solitamente neanche reggono quel formato, vanno direttamente in JPEG. Quindi, a meno che siate fotografi o abbiate digitali "serie", non dovrebbe servirvi in modo particolare.
samslaves
19-10-2005, 19:55
Bestiale. Vi siete visti i quick tours?
Penso a tutti quei fotografi passati a PC (pochi) che non potranno usare questo software. Eh eh.
Cmq queste settimane rimangono nella storia di Apple per annunci "positivi".
Hanno parlato dell'iPod fin sul TG5 vedremo se daranno notizia di Aperture.
Cmq no, non vuole sotituire Photoshop, e' "solo" una app per il workflow su immagini RAW, che sfrutta CoreImage. Diciamo che il plugin RAW di Photoshop verra' utilizzato di meno :D
Questo, rappresenta bene quello che dicevo sulla dispo di API mature quali CoreImage ecc... Mi spiace per Vista. Ah ah.
Cmq no, non vuole sotituire Photoshop, e' "solo" una app per il workflow su immagini RAW, che sfrutta CoreImage. Diciamo che il plugin RAW di Photoshop verra' utilizzato di meno :D
Questo, rappresenta bene quello che dicevo sulla dispo di API mature quali CoreImage ecc... Mi spiace per Vista. Ah ah.
Ma che con che monitor hanno fatto gli screenshoot?!! :eek: :eek:
beh hanno i 30"... perché non usarli? :D
FromHell
20-10-2005, 16:53
E' tipo Capture One (sia in versione mac che winzozz) ma targato Apple. Si affianca a Photoshop.
La cosa strana è la grande richiesta hardware: sistema consigliato un dual 2ghz con 2 g di ram. Mah...
pokestudio
20-10-2005, 20:16
E' tipo Capture One (sia in versione mac che winzozz) ma targato Apple. Si affianca a Photoshop.
La cosa strana è la grande richiesta hardware: sistema consigliato un dual 2ghz con 2 g di ram. Mah...
Beh, visto come funziona è normale... non so se hai notato con che scioltezza gestisce il layout delle foto, la visualizzazione multimonitor, anche solo una cosa scema come "scegliere la stessa impostazione di bianco per un gruppo di scatti" produce un effetto "scatto" su tutte le icone di tutte le foto selezionate, poi per metterle nella library, basta selezionarle e c'è l'effetto di risucchio (fisicamente, tipo Genie) nella cartella delle immagini da mostrare al cliente per lo showreel finale.
Tuttociò ovviamente ha senso, non solo per avere il feedback visivo di ciò che stai combinando, ma anche perchè il cliente è con te e capisce che hai scelto semplicemente il massimo per lui, dunque il servizio che ha chiesto vale quel che costa.
come OS X è l'esperienza di computing migliore, Aperture mira ad essere la migliore esperienza di digital darkroom.
Ho visto tutti i filmatini nel mini sito del programma ed è davvero spettacolare.
SergioL68
20-10-2005, 21:20
La cosa strana è la grande richiesta hardware: sistema consigliato un dual 2ghz con 2 g di ram. Mah...
Ce l'ho :D
Ora apro il p2p per vedere se lo riesco ad acquistare, opss, non si può dire, che sbadato :doh: :D
pokestudio
20-10-2005, 22:17
Ce l'ho :D
Ora apro il p2p per vedere se lo riesco ad acquistare, opss, non si può dire, che sbadato :doh: :D
come dice Zampetti... "ahi!" :)
Achillus
20-10-2005, 22:19
Se lo trovi fischia
oh figlioli non so più cosa fare con voi... :muro:
siete fortunati che non sono mod, che vi devo dire
non voglio scatenare i soliti flame quindi lasciatela perdere qui
senza contare che prima di qualche settimana non sarà in vendita....
Darkel83
21-10-2005, 16:59
Una domanda per gi esperti: i file raw da che fotocamere digitali sono generati?
Ossia quanti soldi costa una digitale che crei delle foto in higres???
tnx
credo che lo facciano le point'n'shoot di fascia alta (ma dipende da modello a modello, non è una regola generale), e ovviamente le DSLR.
quanto devi spendere? tantino credo... 300-400 euro per le p'n's, 800-1000 euro per le DSLR
poi sicuramente un esperto ti potrà dire un tal modello particolarmente conveniente, io ti ho fatto una stima (credo) media dando un'occhiata generale.
Una domanda per gi esperti: i file raw da che fotocamere digitali sono generati?
Ossia quanti soldi costa una digitale che crei delle foto in higres???
tnx
non è che siano high res: il raw è un formato che può essere paragonato al "negativo" delle pellicole
il raw contiene solamente le informazioni del ccd, non trattate dal software della macchina e non compresse dal jpeg
questo permette di lavorare sui valori che avrebbe assegnato la macchina (limunosità, contrasti, bilanciamenti, vignettature, ecc) anche DOPO che la foto è stata scattata
per un fotografo "punta e scatta" scattare in raw può essere controproducente: una foto in raw comporta una buona "manetta" nella post-produzione, oltretutto non ci si avvale delle piccole correzioni che fa la macchina in automatico
insomma dovete guardare cosa farci con le vostre foto
il raw su una punta e scatta da 300 euro lo vedo un po' come una mossa pubblicitaria sinceramente
io lavoro quasi sempre in raw con la mia reflex, penso proprio che farò la spesa e mi prenderò il sw in questione se mantiene le aspettative
Achillus
21-10-2005, 17:28
Se Vuoi un ottima proSumer che lavori in Raw prenditi la coolpix 5700, ancora si trova se uno cerca bene e costa sulle 400 euro...Una schicchera in confronto ai 2000 euro di un paio di anni fa'...
Se Vuoi un ottima proSumer che lavori in Raw prenditi la coolpix 5700, ancora si trova se uno cerca bene e costa sulle 400 euro...Una schicchera in confronto ai 2000 euro di un paio di anni fa'...
quoto per essere una compattina è molto buona
SergioL68
21-10-2005, 17:34
Una domanda per gi esperti: i file raw da che fotocamere digitali sono generati?
Ossia quanti soldi costa una digitale che crei delle foto in higres???
tnx
Nikon D70 o D70S , 6.1 megapixel, ma immagini fantastiche, reflex digitale, prezzo attorno ai 1.000 con obbiettivo, poi dipende dove la comperi, Italia, Germania, Usa, UK e dipende da come "passi" le frontiere.
scusate ma voi gli state consigliando fotocamere senza neanche sapere che uso ne deve fare :doh:
Darkel83
21-10-2005, 17:45
Io devo fare l'uso + professionale possibile, anche se per ora nn ne ho un bisogno urgente.
Ringrazio tutti per le informazioni cmq
Io devo fare l'uso + professionale possibile, anche se per ora nn ne ho un bisogno urgente.
Ringrazio tutti per le informazioni cmq
cosa significa "più professionale possibile"? non ha senso!
appurato che hai capito che il raw NON è una versione ad alta risoluzione, ma la risoluzione è la stessa del jpeg, ma il raw non subisce il processo di post produzione che fa la macchina, e conserva le informazioni del ccd:
sai usare una reflex?
se no: hai intenzione di imparare?
se si: ne hai già una?
che marca e modello ?
che uso devi farne?
che prezzo vuoi spendere ? trovi delle prosumer da 400 euro a 800 euro, trovi delle reflex digitali da 700 euro a più di 15mila... cambia "un pochino" :D
se scegli una reflex hai bisogno degli obiettivi, a seconda del "TIPO" di uso "professionale" e dal tipo di uso che farai della macchina ci vorranno obiettivi diversi (per un uso professionale non credo ti accontenteresti di un 18/55 da kit)
io qui vedo gente che consiglia fotocamere senza sapere cosa devi farci :D allora anche io ti consiglio la pentax *ist ds2 che è una via di mezzo tra la D70 e la 350d con lo stesso sensore della d70, un sw all'altezza, un corpo macchina più piccolo (ma meno resistente) e costa 300 euro di meno :D
cmq siamo ot, è meglio che posti in fotografia digitale ;)
Darkel83
21-10-2005, 18:11
Ma chi ti credi di essere?
Smettila.
SergioL68
21-10-2005, 18:13
Ma chi ti credi di essere?
Smettila.
Un moderatore, mo te banneno :D
Scherzi a parte, i forum funzionano con certe regole, gerachie e via dicendo, rileggiti un pò di info al riguardo, prendere o lasciare ;)
Darkel83
21-10-2005, 18:19
Non me ne frega niente se è un mod se uno si comporta così da buffone, mi bannino pure.
SergioL68
21-10-2005, 18:33
Non me ne frega niente se è un mod se uno si comporta così da buffone, mi bannino pure.
Il buffone purtroppo è un termine relativo, il problema è che il metro di giudizio lo ha lui :D
Comunque, dai non mi sembra siano stati scagliati epiteti indicibili, siamo nella norma, "famose na bella digitale e damose na carmata" ;)
P.S. D70, number 1 ;)
pokestudio
21-10-2005, 18:45
Ma chi ti credi di essere?
Smettila.
Leron ha una DSLR Pentax e ha fatto foto molto belle! Vedi se non ti prendeva il rodimento e magari gli chiedevi scoprivi che è pure molto disponibile!
Oramai... :)
OT: Oggi Kodak ha presentato il primo CCD da 39Megapixel... :eek:
Darkel83
21-10-2005, 18:52
Ce n'è in giro a mazzi di gente che fa belle foto...
pokestudio
21-10-2005, 19:25
Ce n'è in giro a mazzi di gente che fa belle foto...
ehhhh si certo, ora con le digitali sono diventati tutti fotografi... mavvaaa!
mi spieghi che cavolo ho fatto di male?
il mio post mi pare assolutamente pertinente: ti ho chiesto a che livello sei e cosa hai intenzione di farci con la fotocamera
oppure hai intenzione di comprare una fotocamera da 12mila euro per fare le foto in gita al mare e usarla sempre in auto? (pensando che se prendi una fotocamera che salva in raw ti cambi la vita)
a ognuno le sue esigenze, certo che se vuoi buttare soldi puoi ascoltare i consigli di chi ti spara un modello alla cieca fregandosene di cosa conosci e cosa ci vuoi fare con la fotocamera
io non sono un fotografo, tamtomeno mi ritengo bravo o esperto, ma cerco di ragionare con logica e comprare cosa penso sia quello che mi serve. e dato che ho passato un anno alla ricerca della digitale che faceva al caso mio ho pensato che magari quello che ho imparato rompendomi l'anima tra recensioni e prove dal vero poteva esserti utile nella tua scelta. non butto i soldi e reputo il concetto di "professionale" un po' ballerino, dato che non ho euro da buttare alla cieca
ma guarda te a dare consigli... vai a farti una camomilla va che è meglio :rolleyes:
agli altri: ricordatemelo un paio di volte questo thread la prossima volta che faccio un favore a qualcuno qua dentro: sono sempre in tempo per andare a fare attività più produttive che essere preso in giro da persone che ho cercato di aiutare
Comunque, dai non mi sembra siano stati scagliati epiteti indicibili, siamo nella norma, "famose na bella digitale e damose na carmata" ;)
mi spieghi dove avrei scagliato qualcosa? mi pare di essere stato assolutamente corretto: gli ho fatto una serie di domande per capire in cosa potevo consigliarlo
e non mi pare che queste domande siano tanto anomale:
sai usare una reflex?
usare una reflex non è una cazzata, si impara ma c'è gente che si trova meglio con una prosumer anche per il fatto che l'ottica è più duttile e non deve spendere migliaia di euro in obiettivi
se no: hai intenzione di imparare?
vedi sopra, se uno non ha intenzione di metterci l'anima fa prima a prendere una prosumer che può dargli anche più soddisfazione
se si: ne hai già una?
se ne ha già una si può controllare se gli obiettivi vanno su una digitale, ad esempio le ottiche pentax analogiche si montano anche sulle digitali (con conseguente variazione della focale) è un bel risparmio e spesso le vecchie ottiche valgono più dei pezzi di vetro che ti vendono oggi a 500 euro
che marca e modello ?
vedi sopra
che uso devi farne?
se le porta in gita al mare è un conto. se fa macrofotografia è un altro, se fa panorami è un altro ancora: non è solo il corpo macchina che fa la fotocamera, bisogna trovare anche gli obiettivi se vuole una reflex
e a maggior ragione se vuole una compatta dove l'ottica non la può cambiare.
esempi nelle compatte: fai panorami? cerchi qualcosa con un discreto grandangolo. vuoi una superzoom? allora occupa più spazio, non te la puoi mettere nel taschino.
che prezzo vuoi spendere ?
guarda poi te... vai dai 400 ai 12mila euro se a te questo fattore non importa...
che obiettivi ti servono?
se vuoi qualcosa di veramente professionale non ti accontenti di un kit, cercherai anche qualche obiettivo specifico
stavo solo cercando di capire che tipo di oggetto sta cercando tato che 4 post fa lo ha chiesto, se a te sembra un insulto allora probabilmente io vengo da marte dato che non lo ho mica capito
cmq lasciamo perdere, mi è passata la voglia in queste condizioni
Appoggio e capisco in pieno Leron
cmq ormai questa discussione è uscita dal campo software apple, se si vuole parlare di fotocamere digitali è meglio andare nell'apposita sezione
Appoggio e capisco in pieno Leron
cmq ormai questa discussione è uscita dal campo software apple, se si vuole parlare di fotocamere digitali è meglio andare nell'apposita sezione
cosa che avevo invitato a fare nel post precedente ;)
ma evidentemente era troppo offensiva come cosa
direi che si possono spostare le questioni personali in pvt, se qualcuno vuole rispondermi sono disponibile in privato, come sempre
torniamo a parlare del programma di apple? mi interessa non poco (soprattutto quando convertirò anche l'ultima macchina in mac (macintel probabilmente)
eheh lo so, infatti :p
era solo per rimarcare la cosa
SergioL68
21-10-2005, 21:26
mi spieghi dove avrei scagliato qualcosa? mi pare di essere stato assolutamente corretto: gli ho fatto una serie di domande per capire in cosa potevo consigliarlo
Guarda che io ho detto "NON"...
Il resto credo ti riferisci a lui.
Guarda che io ho detto "NON"...
Il resto credo ti riferisci a lui.
certo :) era quel "particolarmente" che non capivo :D
questo Aperture è supremo, non vedo l'ora di mostrarlo ad un mio amico fotografo! :cool:
anche a me piace da matti Aperture, il sogno che coltivo da molti mesi è che mamma Apple faccia un programma di grafica 2D sfruttando Core Image, un programma di grafica dove puoi organizzare le immagini come in Aperture, applicare lo stesso effetto ad uno stack di foto, confrontare le diverse versioni delle immagini in maniera semplice senza sprecare spazio sull'hard disk, sfruttare i filtri Core Image (ho usato Core Image FunHouse e sono rimasto folgorato dalle loro potenzialità), usare la lente d'ingrandimento su più file senza stare ad ingrandire foto per foto, la distruzione del concetto di una finestra per ogni file
lo so che non lo farà mai :cry: altrimenti si metterebbe contro Adobe, ma chiedo Aperture necessita per forza di RAW o può funzionare anche con jpg o altri formati?
pokestudio
23-10-2005, 09:28
n lo farà mai :cry: altrimenti si metterebbe contro Adobe, ma chiedo Aperture necessita per forza di RAW o può funzionare anche con jpg o altri formati?
Aperture funziona anche con gli altri formati, anche PSD (però non gestisce i layer, insomma prende l'immagine composita) e JPEG.
Ovvio che in quei casi si perdono i vantaggi di lavorare con una sorta di negativo digitale, in quanto qualsiasi modifica a un jpeg 8bit lo deteriora in modo irreversibile.
LoneStar2005
23-10-2005, 09:50
Aperture effettivamente è qualcosa che cercavo da molti anni. Per lo meno speravo venisse prodotto.
Ed eccoci qui, anche se le risorse di sistema non sono proprio alla portata di tutti ma trovo sia anche giusto così considerata la mole di dati in real time che si deve andare ad elaborare.
Chi è un professionista come me e ha bisogno di workflow non distruttivi è finalmente arrivato il momento di passare a Mac se gia non si è fatto (fortunatamente sono un aficionados).
Spero si imponga come un nuovo standard poichè di raw editor ce ne è solo uno per me, degno di nota: RawShooter2005. Ed è piuttosto limitato oltre ad essere Windows only attualmente.
E spero che le persone smettano di intendere sistemi Windows come i "migliori" per editing grafico... avrei una bella rivincita su molti colleghi che girano con PC portatili e sistemi desktop super pompati sentendosi così sicuri delle loro performane (tra i vari computer che posseggo ho anche un PC con A64 e 4gb di RAM e quasi un terabyte di spazio HD complessivo) e vedo che con la metà della ram riesco a far girare meglio applicazioni come PS CS2.
Ciao. :)
*
Ovvio che in quei casi si perdono i vantaggi di lavorare con una sorta di negativo digitale, in quanto qualsiasi modifica a un jpeg 8bit lo deteriora in modo irreversibile.
ovvio che la qualità non può essere la stessa dei RAW, salvando le modifiche su un tiff o un psd ovviamente non posso godere del vantaggio di avere il file originale non toccato (e temo che nel caso dei psd perderei anche i layer)
ma quello che interessa di più a me è la possibilità di confrontare più versioni della stessa immagine senza dover per forza salvare ogni versione, di applicare all'istante filtri come bloom (che in Photoshop si fanno con due-tre passaggi), applicare lo stesso effetto ad uno stack di immagini e la lente di ingrandimento su più file, se mi fosse possibile anche solo fare questo mi si semplificherebbe la vita enormemente: i lavori ripetitivi con Aperture e la manipolazione vera e propria con Photoshop
per cui penso proprio che lo proverò, almeno fino a quando non viene fuori un programma serio di grafica 2D da terze parti che sfrutti core image (Adobe ormai è troppo win-centrica, non mi aspetto nulla da loro)
pokestudio
23-10-2005, 13:08
non solo, è che RAW ha uno spazio colore più ampio (12bit per pixel...almeno) invece degli 8bit in cui viene generalmente salvata una jpeg, tra l'altro grazie a core image, il master non viene mai toccato e invece di usare 12bit si passa direttamente a uno spazio colore floating point, ovvero dotato di toni teoricamente infiniti.
sì lo so anch'io che forzerei il programma a fare qualcosa per cui non è nato
va be' appena esce vediamo, è che sono veramente stufo di salvarmi un nuovo file per ogni minimo cambiamento, poi aprire tutti i file e confrontarli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.