View Full Version : Nuova sottosezione: Linux per newbies
ilsensine
19-10-2005, 14:58
Abbiamo aperto oggi questa sottosezione, con la speranza di meglio supportare chi è nuovo a linux. Al momento è un esperimento, e affinché abbia successo è necessario che gli utenti più esperti continuino a fornire il loro aiuto a chi si trova alle prime armi.
Per qualsiasi commento, scrivete qui.
come mai dopo tanto tempo hai preso questa decisione?? Era un bel po' che se ne discuteva in giro per il vari 3ad...
Se posso dire la mia forse era più utile una bella pagina di F.a.Q. messa in evidenza.
Se posso dire la mia forse era più utile una bella pagina di F.a.Q. messa in evidenza.
quoto....
ilsensine
19-10-2005, 15:23
Se posso dire la mia forse era più utile una bella pagina di F.a.Q. messa in evidenza.
Anche se pubblichi 1000 FAQ, uscirà sempre il 1001simo caso particolare. Inoltre chi è alle prime armi ha spesso dei dubbi da chiedere su argomenti anche coperti da FAQ, e quindi le richieste simili non le elimini. Ad esempio non basta l'intera sezione di documentazione, con comparazione delle distribuzioni e tanto di thread dei vari clan, a ridurre i thread dove si chiede che distribuzione utilizzare per iniziare.
FAQ e suggerimenti possono comunque essere intergrati in rilievo nella nuova sezione.
FAQ e suggerimenti possono comunque essere intergrati in rilievo nella nuova sezione.
ottima idea...
Io ho già espresso le mie perplessità in merito a questa decisione, via pvt, al sensine. E' un esperimento e vedremo come andrà. La mia motivazione è di carattere pratico: una sezione a parte, per newbies, rischia di essere frequentata solo da newbies che non potranno aiutarsi a vicenda, mentre i più esperti saranno altrove a discutere di cose diverse. Solo i pochi che volontariamente vorranno farsi una "sessione" di aiuto, andranno nella sezione per newbies, ma sarà sicuramente un aiuto inferiore a quello che possono dare tutti gli utenti, riuniti in un'unica sezione, che anche solo per caso incappassero in una domanda a cui sanno rispondere. Comunque vedremo, potrebbe anche rivelarsi un metodo efficace per ordinare i thread. :)
Se posso dire la mia forse era più utile una bella pagina di F.a.Q. messa in evidenza.
FAQ e suggerimenti possono comunque essere intergrati in rilievo nella nuova sezione.
quoto tutti e due. Secondo me è una buona idea questa della sezione per i newbies...alla fine le domande sono sempre " voglio usare linux ma non so che distro scaricare...." e quando c'è un problema è un casino cercare nelle pagine dei vari clan, sono troppo dispersive...(si si lo so che c'è la funzione cerca :) ) Una bella pagina di FAQ risolverebbe almeno i 1000 problemi più comuni in modo semplice e rapido. Poi se c'è qualcuno che ha domande particolari ben venga un nuovo post :)
tutmosi3
19-10-2005, 20:06
Io ho già espresso le mie perplessità in merito a questa decisione, via pvt, al sensine. E' un esperimento e vedremo come andrà. La mia motivazione è di carattere pratico: una sezione a parte, per newbies, rischia di essere frequentata solo da newbies che non potranno aiutarsi a vicenda, mentre i più esperti saranno altrove a discutere di cose diverse. Solo i pochi che volontariamente vorranno farsi una "sessione" di aiuto, andranno nella sezione per newbies, ma sarà sicuramente un aiuto inferiore a quello che possono dare tutti gli utenti, riuniti in un'unica sezione, che anche solo per caso incappassero in una domanda a cui sanno rispondere. Comunque vedremo, potrebbe anche rivelarsi un metodo efficace per ordinare i thread. :)
Anche se non ho mandato messaggio PVT al nostro gran moderatore, sono d'accordo con l'amico Zorcan, tuttavia spero anche io che la sezione abbia successo, in fondo mi ritengo un principiante anche io.
Ciao
Ci voleva proprio una sezione del genere, grande ilsensine!
P.S: Grazie per aver risolto tutto riguardo al problema del 3ead della suse :)
ottimo!
come previsto i tempi linuxiani maturano e stormi di niubbi si affacciano al forum spaesati e speranzosi ...
fargli trovare veloce e preconfezionata risposta alle cinque-sei domande più frequenti sarà d'aiuto a tutti.
es:
intro a linux e succinta descrizione.
difficoltà delle varie distro e caratteristiche principali di ognuna.
raccolta distro facili da installare e già pronte all'uso.
raccolta di distro per PC con hardware datato.
gestione del MBR e boot loader (come installarli configurarli, toglierli e ripristinare quello di Win).
uso di knoppix e live cd vari per salvare e sistemare situazioni critiche.
come configurare internet e una rete.
madforthenet
19-10-2005, 22:33
posto il mio commento da niubbo, che ha giusto una discussione aperta
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039706&page=1&pp=20
che è stata spostata nel nuovo sito.
ne do un giudizio senz'altro positivo perchè le domande dei novizi possono essere radunate tutte assieme e trovare una rispotsa + veloce e non perdersi nell'oceano di domandone dei + esperti.
d'altro canto bisogna però riconoscere che questo suo pregio nasconde un grande rischio che qualcunoha già evidenziato, quello cioè che x il fatto di essere concentrati in un sito tutto loro i niubbi finiscano x essere ignorati dai + esperti che a meno che non ci vadano apposta nella sezione , non si troveranno + sotto gli occhi le discussioni dei novizi scorrendo il normale elenco delle discussioni
la mia discussione infatti è iniziata subito prima della creazione della sottosezione e quindi è ancora seguita , ma x il futuro, non mio , ma di tutti gli altri niubbi ?
comunque sono sicuro della'ttezione de ilsensine , come degli altri moderatori verso il funzionamento del forum e se ci sarnno problemi , sono certo sarannp risolti
ciao
grande...propio oggi mi son convinto definitivamente a provare e (spero) imparare linux.....parto con il suse! :D
ilsensine
20-10-2005, 07:26
Chi vuole buttare giù qualche punto per una FAQ, mi faccia avere il materiale così lo raccolgo.
Anche il contributo di newbie che sono riusciti a risolvere un loro problema è utile.
grande...propio oggi mi son convinto definitivamente a provare e (spero) imparare linux.....parto con il suse! :D
Bene allora unisciti al nostro gruppo :D
d'accordo con zorcan... così lasciamo i newbie allo sbaraglio e ne "convertiamo" di meno :sofico:
per me era meglio una sottosezione inversa, tipo linux per smanettoni :D
d'accordo con zorcan... così lasciamo i newbie allo sbaraglio e ne "convertiamo" di meno :sofico:
per me era meglio una sottosezione inversa, tipo linux per smanettoni :D
Già avrebbe più senso, ma secondo me il vantaggio di tenere tutto assieme, in termini di comunicazione e scambio di informazioni, è assoluto. Anche solo per non ghettizzare la gente: ilsensine (o chi per lui) non può stare 24 ore su 24 a monitorare i post per vedere se sono nella categoria giusta o se invece devono andare in quella "easy", quindi la decisione spetterebbe all'autore del thread. E io, francamente, mi sentirei o un po' immodesto a postare il mio problema nella categoria "principale" o parecchio "spina" a postarlo nell'altra. Invece, con tutti i post assieme, forse c'è più fracasso a prima vista, ma almeno c'è scambio; la gente circola per la sezione, l'occhio gli cade qui o li senza un criterio preciso e questo porta o a risolvere problemi leggendo soluzioni altrui o ad aiutare persone perchè "ci si trova a passare". Certo, è una condizione che esige un elevato grado di autogestione da parte di chi è qui da tempo, sia per non gravare solo sulle spalle dei mod, sia per dare un po' d'ordine ad un "luogo" di cui fruiamo tutti quanti più o meno tutti i giorni.
madforthenet
20-10-2005, 20:48
avevo già espresso il mio pensiero di conseguenza quoto in pieno zorcan che ha espresso il concetto con bellissime parole :mano:
l'idea in sè è buona, ma rischi ce ne sono
vedremo nel tempo e poi saranno gli utenti a suggerire il da farsi ai sempre attenti ilsensine & c
se un domani la maggioranza dovesse avere una impressione anche negativa del fatto loro sicuramente adegueranno il tutto
ciao
tutmosi3
25-10-2005, 08:24
Ciao amici
Giretto mattutino nel forum e mi imbatto in
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1044328
Si tratta della procedura di aggiornamento del kernel.
Insomma non proprio un argomentino da ridere, magari qualcuno che vuol fare lo sborone dirà che è una ca**ata però nelle condizioni in cui si trova quell'utente ... Ci andrei pianino.
Il punto che penalizza la sezione per principianti è proprio racchiuso tra le righe di quel post.
Quello che deve aggiornare il kernel non ne sa niente o quasi.
Apre una discussione di livello alto (o medio-alto o medio, comunque superiore alla media della sezione) in una sezione del forum inadeguata.
Gli si può imputare questo errore: discussione in un posto sbagliato ma non è un errore tragico in quanto essendo principiante non conosce il livello di quello che sta facendo oppure si identifica principiante e posta in una sezione che ritiene appropriata al suo livello di preparazione.
Arriva un altro utente che con molta buona volontà lo aiuta. Avanzando si scopre che non ha mai fatto un aggiornamento del kernel, quindi il suo aiuto non è poi così profondo.
A voler essere cattivi si dice: perchè ha aiutato uno in un'operazione che non sa fare bene nemmeno lui?
A voler esser buoni si dice: gesto molto lodevole ma forse non troppo competente.
Le sezione newbies, a me non è mai piaciuta e questo è risaputo.
Tuttavia l'esempio mi pare lampante.
Una discussione non da newbies aperta in una sezione da newbies (causa scarsa preparazione) e gestita da newbies.
E poi ragazzi, parliamci chiaro.
In internet, in un forum, i numeri contano, forse anche di più della qualità degli stessi.
Quello che intendo dire è che senza le "odiate" discussioni sull'argomento della scelta della distribuzione, ci sarebbero centinaia di post in meno ed HWUpgrade forse, sarebbe un po' popolare di quello che è.
Quando un amministratore del sito viene contattato da un'azienda che intende inserire della pubblicità, egli inizierà a snocciolare numeri su numeri
- migliai di visite giornaliere
- centinaia di migliaia di discussioni
- milioni di post
E nessuno si andrà a controllare se quelle discussioni sono cicliche del tipo "Che distribuzione per inizare?".
Ciao e grazie
P. S.: nonostante il mio post sembri fortemente polemico, sappiate che ben lungi da me l'intenzione di muovere critiche aspre ... Anzi vengo in pace.
Ilsensine attapirato! :tapiro:
togli la sezione per newbies e apri quella per gli utenti smanettoni! :angel: (hard users? :wtf: )
E' perfettamente vero anche io non vado più ad aiutare nessuno... mentre se ci fosse una sezione con quesiti, thread "seri" un giretto ce lo farei...
Così ci chiudiamo in un elite di quelli che "già sanno"; e i nuovi discepoli, "per entrare", devono superare una serie di prove difficilissime (vedi aggiornamento del kernel :asd:) senza aiuto alcuno! :D
peace :yeah:
tutmosi3
25-10-2005, 11:04
Ilsensine attapirato! :tapiro:
togli la sezione per newbies e apri quella per gli utenti smanettoni! :angel: (hard users? :wtf: )
E' perfettamente vero anche io non vado più ad aiutare nessuno... mentre se ci fosse una sezione con quesiti, thread "seri" un giretto ce lo farei...
Così ci chiudiamo in un elite di quelli che "già sanno"; e i nuovi discepoli, "per entrare", devono superare una serie di prove difficilissime (vedi aggiornamento del kernel :asd:) senza aiuto alcuno! :D
peace :yeah:
Forse il nostro mitico moderatore, non si atapirerà, in definitiva lui stesso ha definito la nuova sezione come "sperimentale".
Se non andrà bene, credo la chiuderanno.
Io non sono d'accordo sulla sezione dei newbies, lo torno a dire ma quello che ho postato è un esempio abbastanza lampante.
Questo discorso ne concatenerebbe un altro: la buona volontà degli hard users di cubicizzarsi gli attributi in una sezione che gli apparteneva tempo fa.
Ma questa è un'altra storia.
Ciao & peace
P. S.: non vorrei apparire come un bastian contrario ma non sarei d'accordo nemmenoo sulla sezione hard users.
Forse il nostro mitico moderatore, non si atapirerà, in definitiva lui stesso ha definito la nuova sezione come "sperimentale".
Se non andrà bene, credo la chiuderanno.
Io non sono d'accordo sulla sezione dei newbies, lo torno a dire ma quello che ho postato è un esempio abbastanza lampante.
Questo discorso ne concatenerebbe un altro: la buona volontà degli hard users di cubicizzarsi gli attributi in una sezione che gli apparteneva tempo fa.
Ma questa è un'altra storia.
Ciao & peace
P. S.: non vorrei apparire come un bastian contrario ma non sarei d'accordo nemmenoo sulla sezione hard users.
io sono d'accordo solo per maggior "leggibilità" di questi ultimi, visto che sono in percentuale piccolissima rispetto ai thread "normali" e "newbie". E' difficilissimo pescarli e in genere passano inosservati. ovviamente sarebbe una sezione usata "poco", con molti meno posts.
madforthenet
25-10-2005, 12:56
c'è un problema di ordina pratico x gli esperti: chi si può considerare esperto ? che ci mettiamo a afre degli esami ? no senz'altro una sezione esperti non sarebbe da aprire farebbe + danno che beneficio
Insomma qua rientra pure la buona volonta' degli expert, che devono venire qualche volta a fare un giro qua perche se no non si risolve niente, e non mi pare si risolva niente cmq anche negli altri posti, ho chiesto come installare il modem usb 1 settimana e + fa ancora siamo qua che ci giriamo attorno!
Qua e' questione che vengano gli "esperti" a dare una mano, non una sezione in +, si puo' far comodo, ma va visitata non solo dai newbie ma anche dagl' esperti
per me si può fare...potrebbe essere un aiuto in più per fare lo switch ;)
Cimi sei sempre il solito :ciapet:
gottardi_davide
27-10-2005, 23:50
per me si può fare...potrebbe essere un aiuto in più per fare lo switch ;)
Cimi sei sempre il solito :ciapet:
Ottimo davvero.
tutmosi3
28-10-2005, 10:05
Dopo avere espresso ripetutamente il mio giudizio, rincaro la dose:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1050032
Discussione da newbies, aperta nella sezione non da newbies.
Forse questa è un po' più grave dell'esempio che ho postato nell'intervento precedente, in quanto ritengo che un argomento così (oltre che essere già stato affrontato in precedenza migliaia di volte) sia identificabile "da newbies" anche se uno è veramente un principiante.
Come si vede, le discussioni ridondanti ci sono, ci sono state e ci saranno.
Una cosa che non avevo notato è che una sezione Linux per principianti, una per utenti medi, o addirittura un'altra per utenti scafati porterebbe una mole di lavoro maggiore per ilsensine (stavolta l'ho scritto giusto).
Certo non sono affari miei se uno sbaglia a postare o se il nostro moderatore deve spostare una discussione, però sono convinto che avere una sola sezione (pur diventando un'accozzaglia di discussioni sia da utenti scafati che da principianti) alleggerirebbe il lavoro a chi gestisce il forum.
Pace e bene.
Ciao
Dopo avere espresso ripetutamente il mio giudizio, rincaro la dose:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1050032
Discussione da newbies, aperta nella sezione non da newbies.
Forse questa è un po' più grave dell'esempio che ho postato nell'intervento precedente, in quanto ritengo che un argomento così (oltre che essere già stato affrontato in precedenza migliaia di volte) sia identificabile "da newbies" anche se uno è veramente un principiante.
Come si vede, le discussioni ridondanti ci sono, ci sono state e ci saranno.
Una cosa che non avevo notato è che una sezione Linux per principianti, una per utenti medi, o addirittura un'altra per utenti scafati porterebbe una mole di lavoro maggiore per ilsensine (stavolta l'ho scritto giusto).
Certo non sono affari miei se uno sbaglia a postare o se il nostro moderatore deve spostare una discussione, però sono convinto che avere una sola sezione (pur diventando un'accozzaglia di discussioni sia da utenti scafati che da principianti) alleggerirebbe il lavoro a chi gestisce il forum.
Pace e bene.
Ciao
Per windows ci sono centinaia di sezioni... al massimo si prende un moderatore in più... no?
tutmosi3
28-10-2005, 10:50
Per Windows ci sono centinaia di sezioni in più di Linux?
Per Windows ci sono centinaia di utenti in più di Linux.
Inoltre non c'è una sezione Windows per principianti.
Poi non è una questione di moderatori o quantità di sezioni, è una questione di concetto.
Come si può vedere, la sezione non dedicata a principianti è bersagliata lo stesso da richieste che andrebbero su quella dei principianti.
Forse lo sarà un po' meno, ma è cambiato poco a mio avviso.
Ciao
Per Windows ci sono centinaia di sezioni in più di Linux?
Per Windows ci sono centinaia di utenti in più di Linux.
Inoltre non c'è una sezione Windows per principianti.
Poi non è una questione di moderatori o quantità di sezioni, è una questione di concetto.
Come si può vedere, la sezione non dedicata a principianti è bersagliata lo stesso da richieste che andrebbero su quella dei principianti.
Forse lo sarà un po' meno, ma è cambiato poco a mio avviso.
Ciao
non hai capito io aprirei una sezione hard users con un nuovo mod
non hai capito io aprirei una sezione hard users con un nuovo mod
forse hai ragione... :stordita: diciamo che per un utente nuovo è difficile capire se il suo è un problema "facile" sa risolvere oppure un problema di "difficile" comprensione...
forse è meglio che siano gli utenti più esperti a decidere quando i loro problemi sono o meno complessi ;)
Nel mio piccolo, continuo a preferire l'omogeneità e l'unità delle discussioni in un unica sezione, senza sottosezioni specifiche che duplicano il lavoro e dimezzano l'interazione. :)
forse hai ragione... :stordita: diciamo che per un utente nuovo è difficile capire se il suo è un problema "facile" sa risolvere oppure un problema di "difficile" comprensione...
forse è meglio che siano gli utenti più esperti a decidere quando i loro problemi sono o meno complessi ;)
sottoscrivo in pieno, io avrei preferito una sezione linux ed una sezione linux più "teorica"
con un moderatore serial killer :p
gottardi_davide
28-10-2005, 12:46
sottoscrivo in pieno, io avrei preferito una sezione linux ed una sezione linux più "teorica"
con un moderatore serial killer :p
:doh: Esagerato.
tutmosi3
28-10-2005, 13:07
sottoscrivo in pieno, io avrei preferito una sezione linux ed una sezione linux più "teorica"
con un moderatore serial killer :p
Sarò d'accordo solo se il moderatore nuovo sarà il Dottor Hannibal Lechtar (spero di aver scritto giusto).
Ciao :sofico:
Ciao a tutti.
Era da tempo che avevo intenzione di acquisire familiarità con l'ambiente Linux e ieri finalmente ho fatto il grande passo.
Ho deciso di installare Linux sul mio notebook (Fujitsu AMILO A7620) e secondo il sito www.linux-laptop.net la distrubizione testata e consigliata è la Ubuntu.
E cosi ho fatto. Ho installato questa distribuzione e il PC funziona + o meno bene, anche se ho l'impressione che a volte si blocchi e si rallenti moltissimo...
Va beh... Il problema + grande è che non riesco a navigare a causa dell'errata configurazione del DNS, infatti, inserendo nel browser l'indirizzo IP della pagina da visualizzare, non ho problemi, ma con il nome del sito no si collega.
Mi hanno detto di inserire manualmente nel file /etc/resolv.conf l'indirizzo del DNS (reperito dalla pagina di configurazione del mio router...)
Il problema è che non ho i privilegi per scrivere tale file.
Infatti non conosco la password dell'utente root!! :muro:
Non so come sia potuto accadere, visto che ho installato io stesso il sistema operativo e non mi è MAI stato chiesto di configurare l'utente root nè tantomeno la sua password. Ho provato a mettere come pass, "root", ma niente da fare.
Ho letto in giro, nella rete, che Ubuntu gestisce il Superuser in modo diverso dalle altre distro, ma io non ci ho capito molto ed ho bisogno dei privilegi dell'utente root anche per creare cartelle e per montare il lettore CD!!! :cry:
come devo fare?
Al limite, mi consigliate di cambiare distro? l'altra consigliata x il mio notebook è la Debian, farei bene a mettere questa?
AIUTATEMI!!!
Ciao a tutti.
Era da tempo che avevo intenzione di acquisire familiarità con l'ambiente Linux e ieri finalmente ho fatto il grande passo.
Ho deciso di installare Linux sul mio notebook (Fujitsu AMILO A7620) e secondo il sito www.linux-laptop.net la distrubizione testata e consigliata è la Ubuntu.
E cosi ho fatto. Ho installato questa distribuzione e il PC funziona + o meno bene, anche se ho l'impressione che a volte si blocchi e si rallenti moltissimo...
Va beh... Il problema + grande è che non riesco a navigare a causa dell'errata configurazione del DNS, infatti, inserendo nel browser l'indirizzo IP della pagina da visualizzare, non ho problemi, ma con il nome del sito no si collega.
Mi hanno detto di inserire manualmente nel file /etc/resolv.conf l'indirizzo del DNS (reperito dalla pagina di configurazione del mio router...)
Il problema è che non ho i privilegi per scrivere tale file.
Infatti non conosco la password dell'utente root!! :muro:
Non so come sia potuto accadere, visto che ho installato io stesso il sistema operativo e non mi è MAI stato chiesto di configurare l'utente root nè tantomeno la sua password. Ho provato a mettere come pass, "root", ma niente da fare.
Ho letto in giro, nella rete, che Ubuntu gestisce il Superuser in modo diverso dalle altre distro, ma io non ci ho capito molto ed ho bisogno dei privilegi dell'utente root anche per creare cartelle e per montare il lettore CD!!! :cry:
come devo fare?
Al limite, mi consigliate di cambiare distro? l'altra consigliata x il mio notebook è la Debian, farei bene a mettere questa?
AIUTATEMI!!!
Premetto che non ne capisco molto di linux, ma hai provato a lasciare bianco come pass di admin e mettere come utente root?
Poi seconda cosa ti SCONSIGLIO la debian dato che e' una distro si configurabilissima, ma e' molto difficile da usare, almeno da quanto mi hanno detto!
Ciao!
Infatti non conosco la password dell'utente root!! :muro:
[cut]
come devo fare?
Leggi le FAQ di Ubuntu (http://www.ubuntulinux.org/support/documentation/faq/root), è ben spiegato cosa sia e perchè venga usato sudo.
Importante: questo thread non è il posto giusto per la tua domanda.
ti SCONSIGLIO la debian dato che e' una distro si configurabilissima, ma e' molto difficile da usare, almeno da quanto mi hanno detto!
Ubuntu e Debian sono praticamente identiche.
io sono con Zorcam ;)
qualsiasi cosa dica lui in questo thread per me va bene e la condivido :D
io sono con Zorcam ;)
qualsiasi cosa dica lui in questo thread per me va bene e la condivido :D
Praticamente una benedizione papale. :D
cosa sono KDE e GNOME?in cosa differiscono?
cosa sono KDE e GNOME?in cosa differiscono?
i due Desktop Environment più usati su linux nonchè due client che si connettono al server grafico X11.
fondamentalmente differiscono nella suite dei programmi che li accompagnano e nei diversi linguaggi di programmazione con il quale essi vengono scritti e mantenuti :)
Ciao :)
nn so se li avete visti, ma io avevo 2/3 problemucci con Mandrake 10.0 , come collegarlo via LAN a un pc con XP PRO, e come fare a utilizzare l uscita TV con la mia sk video (radeon 7500) :doh:
ciao!
ah, un altra cosa (che cmq verrà dopo che avremo risolto i problemi posti prima): volevo appunto usare questo muletto x usare l'uscita tv e vedere i video .AVI sulla tv
quale ambiente va usato? KDE ? IceWM ? qual è quello che assorbe meno risorse e mi permetterà una visione piu fluida? (dato che ho solo 160mb di ram e 450 mhz di cpu ? :rolleyes:
inoltre il codec AC3 insieme al divx verrà riprodotto tranquillamente? con XP PRO (che avevo pazzamente provato a installare) era impossibile... :doh:
Esiste qualche comando che permetta di forzare il salvataggio dei dati che sono nella cache del disco rigido (una specie di commit)?
Xwang
ah, un altra cosa (che cmq verrà dopo che avremo risolto i problemi posti prima): volevo appunto usare questo muletto x usare l'uscita tv e vedere i video .AVI sulla tv
quale ambiente va usato? KDE ? IceWM ? qual è quello che assorbe meno risorse e mi permetterà una visione piu fluida? (dato che ho solo 160mb di ram e 450 mhz di cpu ? :rolleyes:
inoltre il codec AC3 insieme al divx verrà riprodotto tranquillamente? con XP PRO (che avevo pazzamente provato a installare) era impossibile... :doh:
UPPP :read:
tnx per le info.
una cosa e' possibile fare un installazione pulita di linux?cioe' solo il sistema operativo e i driver e solo i 2 programmi che voglio io (emule e lime)?o devo epr forza avere tutti i programmi assieme?
peppecbr
09-12-2005, 18:15
potete aiutarmi?? ieri un mio amico mi ha dato un dvd xontenente linux ho istallato tutto su una partizione del mio hd :sofico: bellissimo il desktop somiglia di moolto a windows , mi sono pure ambientato bene nel cercare le periferiche ecc ecc. il mio problema è questo!!! oggi come oggi senza internet poco o nulla si fa!! so che linux litiga molto con i medem usb!! :muro: tempo a dietro già provai una distro ma non ci fu modo di far funzionare il modem con i driver appositi per linux!! oggi ci riprovo , ho un router questa volta :stordita: su windows va a meraviglia!!! ma io sono sempre stato affascinato dall'abiente linux a me basta che si colleghi al web è gia son contento :sofico: , dicvo il mio problema è che il router non riesce a comunicare con la scheda lan della mobo , nelle proprietà hardware linux vede la scheda lan è mi chiede se i driver che ha vanno bene!! naturalmente io gli dico di si!!1 infatti mi esce scritto il nome della lan giusto , dicevo installo poi vado a configurare l'ip del router quello del pc i dns è tutto ma non funziona :cry: :muro: ripeto so come si fa , almeno in windows ci son riuscito!!! qualcuno ha qualche suggerimento in merito?? grazie mille!!!
Piccolo suggerimento (so che sarebbe difficile da attuare... comunque):
visto il proliferare di thread su argomenti "base" nella sezione normale, non sarebbe meblio aprire una sezione "linux per esperti" o qualcosa di simile e usare la sezione normale per i newbies (praticamente scambiare i 2 forum!)?
Ciao!
Piccolo suggerimento (so che sarebbe difficile da attuare... comunque):
visto il proliferare di thread su argomenti "base" nella sezione normale, non sarebbe meblio aprire una sezione "linux per esperti" o qualcosa di simile e usare la sezione normale per i newbies (praticamente scambiare i 2 forum!)?
Ciao!
intanto puoi aiutarmi ? :)
Fanallen
26-12-2005, 13:15
Ave gente, io sono un linuxiano convinto, però ho iniziato ad usare linux non da molto. Volevo un parere da voi. Avendo comprato un AMD 64 3200+, avevo intenzione di mettere la Debian per l'AMD 64, però mi hanno riferito che non c'è la disponibilità di tutti programmi possibili ed immaginabili che ci sono per Debian, quindi volevo sapere prima di tutto se sono vere queste voci e poi se mi conviene mettere la versione per l'AMD 64 o devo abbandonare l'idea e tornare alla i686?
Grazie
abbandono il thread, tanto si fanno 100 domande e nessuno risponde mai :O
Piccolo suggerimento (so che sarebbe difficile da attuare... comunque):
visto il proliferare di thread su argomenti "base" nella sezione normale, non sarebbe meblio aprire una sezione "linux per esperti" o qualcosa di simile e usare la sezione normale per i newbies (praticamente scambiare i 2 forum!)?
Ciao!
eh.. HexDEF6 .. secondo me c'hai ragione...
Raga mi sembra si sia andato "leggermente" OT :D
Secondo me una sezione per niubbi è una buona idea, il problema è che se non viene frequentata da gente esperta perde il suo valore. L'idea di fare noi stessi niubbi guide per i piccoli problemi risolti non è male
ilsensine
20-01-2006, 08:14
L'idea di fare noi stessi niubbi guide per i piccoli problemi risolti non è male
Ok credo sia il momento di parlare delle guide.
Volontari? Nella sez. di documentazione ci sono alcuni howto per newbies che potrebbero essere riciclati (devono essere rivisti però)
Un elenco di alcune guide secondo me necessarie è questo:
- Suggerimenti sul partizionamento
- installazione dei driver proprietari ati e nvidia (la vecchia guida può essere presa come spunto, ma credo sia un pò datata). Ma anche: quando NON è necessario installarli.
- configurazione ethernet via pppoe (la configurazione via usb/pppoa è in genere meno banale quindi non la includerei). Specifico per le distribuzioni.
- accedere alle condivisioni di windows (via smb/linneighborhood, ecc.)
- amministrazione di base: profili utente, root, webmin (e tool specifici per le distro: yast, DrakControl ecc.)
- installazione pacchetti (specifico per le distribuzioni)
- installazione dai sorgenti: sarebbe utile una piccola guida scimmia-friendly per consentire di installare almeno i programmi meno rognosi
- ...
[..CUT...]
- installazione pacchetti (specifico per le distribuzioni)
- installazione dai sorgenti: sarebbe utile una piccola guida scimmia-friendly per consentire di installare almeno i programmi meno rognosi
- ...
Qualche tempo fa Scoperchiatore ha postato questo nella sezione NewBie, secondo me può andare...imho ci sarebbe solo da aggiungere che non tutti i programmi hanno il ./configure..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10662234&postcount=10
Poi ilsensine se vuoi mettere dei links c'è il HWUDebianClan che ha parecchie guide su Debian scritte da noi, potrebbe tornare utile metterlo in evidenza visto che la maggior parte degli utenti qui Usa Debian.
http://www.hwudebianclan.org/how-to.php
Poi c'è questo link che spiega vita morte e miracoli di Ubuntu.
http://www.ubuntuguide.org/
Io farei un misto di How-To e Links utili.
ilsensine
20-01-2006, 11:36
Qualche tempo fa Scoperchiatore ha postato questo nella sezione NewBie, secondo me può andare...imho ci sarebbe solo da aggiungere che non tutti i programmi hanno il ./configure..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10662234&postcount=10
Buono, manca solo una nota sull'installazione di un ambiente di sviluppo sano (compilatore, librerie devel ecc.)
Poi ilsensine se vuoi mettere dei links c'è il HWUDebianClan che ha parecchie guide su Debian scritte da noi, potrebbe tornare utile metterlo in evidenza visto che la maggior parte degli utenti qui Usa Debian.
http://www.hwudebianclan.org/how-to.php
Ci sono buone guide, ma a una prima occhiata non mi sembra materiale per un newbie...
Buono, manca solo una nota sull'installazione di un ambiente di sviluppo sano (compilatore, librerie devel ecc.)
Bhe però quello varia parecchio da distro a distro anche da versione a versione della stessa ditro (vedi suse che una volta non includeva i pacchetti per la compilazione di default ora si)...
Si potrebbe creare un 'elenco di software da installare.
jacopastorius
22-01-2006, 13:50
Bhe però quello varia parecchio da distro a distro anche da versione a versione della stessa ditro (vedi suse che una volta non includeva i pacchetti per la compilazione di default ora si)...
Si potrebbe creare un 'elenco di software da installare.
bello il tuo nuovo avatar herod :)
bello il tuo nuovo avatar herod :)
Grazie :D
(non ho fatto in tempo a cambiarlo che dopo pochi secondi te ne sei accorto...;))
DinX2100+
23-01-2006, 11:56
Salve a tutti e grazie per l'attenzione!
LA settimana scorsa ho scaricato la verisione italiana di Linux Knoppix (=knopils), che funziona come cd-live, per avvicinarmi al mondo di linux e scoprire le sua funzionalità e potenzialità... purtroppo ho avuto una serie di problemi, che vi sarei grato foste in grado di aiutarmi a risolvere:
1. Knopils non rileva la scheda audio integrata del mio portatile (asusa4sq002h) e non si sente l'audio
2. Non so come configurare la stampante
3. cosa peggiore non mi rileva il modem ADSL via usb e non posso collegarmi a d internet. :mc:
Qualche anima pia ha il buon cuore di aiutarmi?
paolomanfrin
27-01-2006, 15:08
Salve a tutti e grazie per l'attenzione!
1. Knopils non rileva la scheda audio integrata del mio portatile (asusa4sq002h) e non si sente l'audio
2. Non so come configurare la stampante
3. cosa peggiore non mi rileva il modem ADSL via usb e non posso collegarmi a d internet. :mc:
Purtroppo non sono in grado di aiutarti :oink:
Io uso Ubuntu su Toshiba e tra le differenze c'e' che Knoppix usa KDE come sistema grafico e Ubuntu usa Gnome e le differenze mi fregano... sono newbbino ma anche un gran smanettone.
Voglio soprattutto rincuorarti: io ce l'ho fatta! :D
Quindi ce la puo' fare tanta altra gente.
Cmq, sei sicuro di aver fatto tutte le verifiche della scheda audio? hai provato il comando "lspci -v | grep -i audio" ? da console ovviamente, e senza le virgolette? se da questo non ti esce nulla ti consiglio di verificare eventuali soluzioni sui siti:
http://www.linux-on-laptops.com/asus.html sui portatili e Linux
www.linuxquestions.org/
www.leenooks.com/ sulle incompatibilità
Per la stampante dovrebbere essere relativamente semplice, ma dipende se la stampante e' supportata dal sistema (ovvero da CUPS). Se è supportata, installarla è molto più semplice che in winzozz: devi semplicemente cercare nel menù K la voce Print Manager (o Gestione stampanti) selezionare Aggiungi dargli il tipo di stampante (di rete, locale, parallela, usb.. immagino usb e in questo caso ci dovrebbe essere la rilevazione automatica) ti comparirà l'elenco delle stampanti supportate selezioni la tua, vedi un po' le impostazioni di stampa che ti interessano e dovrebbe andare. Magari specificherò megli davanti a Knoppix che non ho qua con me. Mi farai sapere.
Riguardo al modem effettivamente è la cosa peggiore ma c'è cmq la soluzione.
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_10262.html
qui c'è una guida in italiano, vedi un po'... io metto siti perchè immagino che tu abbia windows e che quindi possa anche navigare on line. Io come modem non ho mai avuto usb sotto linux, solo modem ethernet... zero problemi.
Certo e' che Knoppix è forte per l'hardware, parlo dell'audio ovviamente. Se vuoi, se ce la fai a procurarteli - sono tutti scaricabili dalla rete o rintracciabili sulle riviste specializzate - ti suggerisco una prova con Kanotix nel mio Toshiba e' stato l'unico ad andare al... secondo colpo disabilitando la PCMCIA e, credo anche ACPI. Prova anche SuSE e ovviamente Ubuntu. Mandrake e Fedora se proprio prorpio ti gira.
Potresti pero' avere problemi con la scheda grafica con altre distribuzioni; io ho avuto quel problema ma cercando contributi on line sono riuscito in una operazione mostruosamente difficile per me! a configurare tutto tranne il lettore di schede di memoria. Del resto uso tutte lestampanti possibili, l'audio va da dio anche il midi, video bene scheda PCMCIA va, porte usb ok, blue tooth ok, wifi ok, scheda rete ok, quasi tutti i tasti opzionali, masterizzatore dvd ok, non ho provato la firewire e non ho provato il modem perche' non mi servono o non ho la possibilità di provarli.
Sappi cmq che in internet trovi praticamente aiuto per tutto, anzi, di più.
Buon lavoro e configurazione.
Ciao
domanda newbissima....
non sono riuscito a capire cosa è X... nulla, l'unica cosa che so è che una lettera dell'alfabeto...
altra cosa forse un po ot: si possono tenere due SO aperti contemporaneamente in modo da passare dall'uno all'altro senza riavviare? (ovviamente tralasciando la futura virtualizzazione delle CPU)
grazie
per quanto ne so io X è il server grafico, in Linux quasi tutto ha una struttura server-client, poi tramite questo puoi far partire il tuo DE(Desktop Enviroment)
tipo KDE,Gnome,XFCE,Enlightenment,Fluxbox, etc.....
A che ti serve tenere 2 SO contemporaneamente?
Comunque se usi Linux hai a disposizione più (non mi viene il termine) diciamo terminale, premendo Alt+F1(o F2,F3,etc...) fino a F12 in genere, ho sentitoda qualche parte che alcuni ne hanno anche 32 ma non so come fanno.
In genere Alt+F7 è quella che parte normalmente con il server X, ma puoi avere anche altre sessioni, cioé avere KDE su un terminale, su un altro XFCE, su un altro fai qualche altra cosa.
Attenzione che questo è diverso dall'avere a disposizione 4(di default) desktop ad esempio con KDE.
Spero di non aver detto stupidaggini e se ho sbagliato qualcuno mi corregga.
:)
Ciao a tutti!
Dovrò nelle prossime settimane avvicinarmi al mondo di linux e quindi volevo chiedervi: quale distribuzione scegliere? All'università c'era uno stand che distribuiva gratuitamente confezioni di Ubuntu 5.10 con versione completa e live.. Secondo voi può fare al caso mio? :)
evil_stefano
28-02-2006, 13:40
Ciao a tutti !
Vorrei sapere , quale distribuzione consigliate voi x le prime installazioni..
xè sono indeciso tra vari tipi.. debian, ubuntu, mandrake, red hat , suse....
che cosa consigliate voi?
io principalmente dovrei fare sviluppo di software in "c"... :D
e poi smanettare un pò.... ma con una grafica bella.... e configurabile a piacimento... :D
voi che dite? qual'è la + semplice x le prime installazioni? o al
max la + completa ma comprensibile... :muro:
Grazie e Ciao ! ;)
7H31LL3G4L
25-03-2006, 16:03
Ciao Ragazzi avrei una piccola domandina da farvi...
settimana scorsa ho scaricato suse 10.0 5d siccome nn vorrei rispararmi il
download di 5cd la domanda e la seguente.....
posso aggiornare poi online la 10.0 in 10.1 ? o devo riscaricare tutto e rimasterizzare ?.. :mc:
Vi ringrazio in anticipo
Bye...
Mangianastri
31-03-2006, 16:09
Ciao a tutti!
Dovrò nelle prossime settimane avvicinarmi al mondo di linux e quindi volevo chiedervi: quale distribuzione scegliere? All'università c'era uno stand che distribuiva gratuitamente confezioni di Ubuntu 5.10 con versione completa e live.. Secondo voi può fare al caso mio? :)
Ubuntu è un ottima distribuzione per chi si avvicina a linux (io l'ho installata a mio fratello che ha 12 anni sul suo pc) è semplice è molto completa.
Io tela consiglio vivamente.
Poi è il trampolino di lancio per debian... ;)
Mangianastri
31-03-2006, 16:11
Ciao Ragazzi avrei una piccola domandina da farvi...
settimana scorsa ho scaricato suse 10.0 5d siccome nn vorrei rispararmi il
download di 5cd la domanda e la seguente.....
posso aggiornare poi online la 10.0 in 10.1 ? o devo riscaricare tutto e rimasterizzare ?.. :mc:
Vi ringrazio in anticipo
Bye...
Non ho mai utilizzato suse ma normalmente le distribuzioni Linux si aggiornano senza problema da una versione all'altra.
Quindi non c'è bisogno di scaricare tutti i cd di nuovo. :)
Dove cercarlo e come installarlo
Dove cercarlo
su google
come installarlo
dato che il sito di chi lo sviluppa rilascia il file in forma sorgente basta scompattare quello e leggere il file README o INSTALL
ma prima, visto che usi Suse ti provi a cercare il programma in forma binaria su portali come: rpmfind.net e rpmseek.com se lo trovi di installi quello con:
rpm -Uvh file.rpm
Ciao ;)
proverò come mi hai indicato.
Grazie
ho trovato i file: gqcam-0.9-59.i586.rpm SuSE 9.3
gqcam-0.9-59.src.rpm SuSE 9.3
gqcam-0.9-62.src.rpm SuSE 9.3 Supplementary
Quale di questi suggerisci?
Purtroppo non riesco ad installarlo, causa un conflitto OpenOffice_org1-it 1.1.3-4.3, non so se OpenOffice_org1-it 1.1.3-4.3 debbo insallarlo dai CD oppure???
naporzione
13-04-2006, 21:56
ho appena reinstallato la ubuntu 5.10, non sono riuscito ancora a trovare un 56 k seriale da collegarci e quindi non posso andare su internet...qualcuno mi sa indicare se esiste un modo di scaricare i pacchetti software da mettere su cd e poi da usare come repository...cioe' se voglio sentire mp3 mi dice di scaricare il prog x che dipende da y e via dicendo...fare avanti e indietro tra linux e win per scaricare di volota in volta i programmi e' un massacro :muro:!!
quindi e' possibile scaricare pacchetti gia completi che soddisfino tutte le dipendenze?? :eek:
Sono riuscito ad installare il pacchetto "gqcam" ma eseguendo il comando la webcam funziona per pochi secondi (immagine sfuocata) poi mi compare un messaggio in cui si evidenzia che: Kdetv è andata in crash causando il segnale 11 (SIGSEGV).
Ringrazio chi può pazientemente illuminarmi.
il mio commento è ke questo forum è inutile visto ke ho postato sia qui ke nella sezione newbies e nessuno mi ha mai risposto! :mad:
HolidayEquipe™
14-04-2006, 18:10
salve a tutti...
ci voleva proprio una sezione per niubbi...basta convenevoli arrivo al dunque..
sul pc di casa hanno l'accesso sia mio padre che mia sorella, quindi non posso sostituire totalmente win...mi trovo costretto..almeno per ora a usarlo su vm ware...
ma entriamo nel problema...
ho creato una lan virtuale...pc desktop e in bridget la debian etch
(premetto che mi sembra 10 volte piu' veloce della sarge, oltre che a non essersi mai bloccata...chissa' perche'...forse il kernel 2.6 fa miracoli contro il 2.4 della sarge)...
dicevo...
ho condiviso alcune cartelle di win e viceversa...
da debian riesco ad entrare tranquillamente...mentre da win ho un problema ad entrare...
appena clicko sule risolrse di rete di wndows...vedo il pc debian...ma quando tento di entrare mi chiede nome utente e password...
qualcuno mi puo' dire come faccio?
devo usare samba o nfs? MI DATE QUALCHE DRITTA?
grazie...
tutmosi3
14-04-2006, 19:20
Io ho Debian Sarge da Net Install. Stabilissima e veloce.
Preferisco Samba.
Ciao.
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio su quale distro installare (la mia prima installazione di linux) su questo pc:
athlon 1.4 Ghz
1 Gb Ram
1 hd da 120 Gb
1 hd da 40 Gb
Sapphire Radeon 9700
Sounblaster 1024 live!
scanner epson 1240 U
Stampante hp 980cxi
router netgear 834GIT
Scheda usb wireless da 54 Mps
In particolare volevo sapere se esiste una distribuzione linux che mi riconosca il collegamento wireless a internet (e sia facile da installare).
Ora sto usando win98 ma da un pò ho problemi di stabilità e vorrei provare la rinomata stabilità di linux.
Ciao,grazie mille
Mangianastri
27-04-2006, 07:52
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio su quale distro installare (la mia prima installazione di linux) su questo pc:
athlon 1.4 Ghz
1 Gb Ram
1 hd da 120 Gb
1 hd da 40 Gb
Sapphire Radeon 9700
Sounblaster 1024 live!
scanner epson 1240 U
Stampante hp 980cxi
router netgear 834GIT
Scheda usb wireless da 54 Mps
In particolare volevo sapere se esiste una distribuzione linux che mi riconosca il collegamento wireless a internet (e sia facile da installare).
Ora sto usando win98 ma da un pò ho problemi di stabilità e vorrei provare la rinomata stabilità di linux.
Ciao,grazie mille
Ti consiglio di provare una distro live di linux esempio knoppix
http://www.knoppix.org/
Cosi' ti fai un idea di come funziona linux è provi a vedere se riesci a far funzionare con successo il collegamento wireless.
All'inizio è un pò dura cerca di informarti molto e avere pazienza che non tene pentirai . :)
Ciao a tutti,grazie Mangianastri per la risposta.
In effetti penso di provare la distro knoppix, secondo te la versione 3.8.2 (che ho trovato sul dvd di febbraio di una rivista) può andare bene oppure mi conviene scaricarmi la 4.0.2 dal sito?
Ciao,grazie
Mangianastri
28-04-2006, 07:12
Ciao a tutti,grazie Mangianastri per la risposta.
In effetti penso di provare la distro knoppix, secondo te la versione 3.8.2 (che ho trovato sul dvd di febbraio di una rivista) può andare bene oppure mi conviene scaricarmi la 4.0.2 dal sito?
Ciao,grazie
Dovrebbe andare bene la versione 3.8.2 provala è vedi se riesce a rilevare tutto il tuo hardware.
Se non riesce a rilevarlo prova a scaricare l'ultima versione di knoppix.
Fammi sapere come ti trovi con questa distro ;)
:help: :help: :help: :help: :help:
Ciao io ho insaato linux suse 10 a 64bit ed ho problemi con l'accelerazione 3d.
Il sistema mi rileva correttamente la scheda ma se provo a giocare mi dice ke l' applicazione potrebbe utillizzare o avere bisogno dell' acceleratore 3d ke nn è presente.ho provato a scaricare i driver dell' ATI ma nn so come installari e sul sito c'e una guida in inglese, ke nn capisco alla perfezione.
Un altro problema me lo da la scheda wireless ke è correttamente rilevata ma nn riesco a configurarla ma se la collego col cavo funziona normalmente(questo problema c'e l'ha anke un mio amico anke lui con susu 10) è da poco ke ho installato Linux quindi nn ne capisco niente
il mio computer è:
notebook hp :banned: :banned: (ke si rifiuta di darmi assistenza anke con win 64 bit figuriamoci con linux.... :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: )
processore AMD athlon 64
scheda video ATi Mobility Radeon xpress 200
scheda di rete Broadcom 802.11b/g WLAN
il Bluetooth mi ricerca delle periferiche ma nn ho mai provato se funziona xke nn ho periferiche blutooth
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
:help: :help: :help: :help: :help:
bladerunner2006
15-05-2006, 20:13
:help: :help: salve a tutti, ho un vecchio pentium III 800Mhz con 512mhz di ram, vorrei provare ad installare un sistema linux, quale mi consigliate? lo scopo principale è avere maggiore fluidità che con xp manca a causa della poca memoria ( ad esempio quando uso nero in concomitanza con altri programmi. Penso che linux pretenda meno risorse di sistema rispetto ad xp, o sbaglio?
per la ram ci puoi mettere quello che vuoi, certo il processore non è un fulmine. Io ti consiglio una Mepis, Kanotix, Knoppix, oppure la Mandriva 2006 (non sarà velocissima, ma facile da usare)
Ciao :)
possiedo un Sony Vaio S5M/S e vorrei installarci su Linux mantenendo comunque Windows. L'HDD è di 80GB ed è attualmente diviso in due partizioni NTFS.. C:\ di circa 33GB e D:\ di circa 35 GB.
Molto tempo fa ho acquistato un giornale che regalava la Mandrake 9.2 (A che versione è arrivata adesso?) e a suo tempo l'avevo pure installata su un pc desktop e tutto mi era andato abbastanza liscio.
Però ora è passato un bel po' di tempo e non mi ricordo bene tutto.. e poi ora voglio metterla sul portatile per questo chiedo a voi alcuni consigli.
Per prima cosa avevo pensato di usare Partition Magic per creare le partizioni destinate a Linux.. voi che mi consigliate? prendo spazio da D:\ o da C:\? Quanto grande creo la partizione per linux? e quella di swap? una volta finito con partion magic come procedo? per me la cosa più importante e che riesco a connettermi ad internet (wifi).
Di seguito scrivo la mia configurazione hardware:
-HDD Fujitsu 80GB
-512MB RAM
-NVIDIA GeForce Go 6400 (TurboCache 128MB)
-Scheda Wireless (Penso Intel) 802.11b/g
-Masterizzatore DVD+-R Double layer (Penso Matshita)
-Pentium M 740 1.73GHz
Grazie :mano:
Ragazzi ieri sera ho fatto il grande passo..
Ho installato Mandriva 2006 sul mio portatile! L'installazione è filata liscia che è una bellezza! Tranne per la scheda wireless, ho la ipw2200 della intel ed ho già letto che dovrei installare i firmware che si trovano a questo link:
http://ipw2200.sourceforge.net/
Ora però ho bisogno di aiuto:
1)Per installare i firmware basta che copio i file che trovo nel pacchetto scaricato in: /usr/lib/hotplug/firmware/ ?
2)Come posso configurare lilo all'inizio in modo che per prima scelta ci sia windows? cioè che se io non tocco niente lui lancia windows.
Grazie :mano:
Ragazzi ieri sera ho fatto il grande passo..
Ho installato Mandriva 2006 sul mio portatile! L'installazione è filata liscia che è una bellezza! Tranne per la scheda wireless, ho la ipw2200 della intel ed ho già letto che dovrei installare i firmware che si trovano a questo link:
http://ipw2200.sourceforge.net/
Ora però ho bisogno di aiuto:
1)Per installare i firmware basta che copio i file che trovo nel pacchetto scaricato in: /usr/lib/hotplug/firmware/ ?
2)Come posso configurare lilo all'inizio in modo che per prima scelta ci sia windows? cioè che se io non tocco niente lui lancia windows.
Grazie :mano:
Mi autoquoto per confermare che per i firmware della scheda wireless è bastato copiarli nel percorso che ho scritto su.
E per impostare windows come sistema di default di lilo è bastato aprire lilo.conf che si trova in etc/ e sostituire alla voce default "linux" con "windows"
Ciao
kuichido
20-06-2006, 10:00
Ciao,
Un paio di anni fa ho installato su un desktop P4 2,4 Ghz linux in accoppiata con XP. L'attuale distro dovrebbe essere mandrake 10.
Per il boot c'è Lilo.
Visto che, nonostante giorni passati a cercare di fraternizzare con il pinguino, dove alla fine ne uscivo con le ossa rotte (tralascio le bestemmie per installare i driver Nvidia e per tutte le volte che aggiornavo l'hw e non riuscivo a configurarlo.....), un po' alla volta, ho evitato di usarlo, lasciandolo a riposare nella sua partizione...fino al giorno in cui, non riuscendo a caricare win e temendo di aver perso tutti i dati, il buon pinguino mi ha tolto dai guai.
Conseguentemente ho pensato che, in fondo, un pinguino nell'hd fa sempre comodo.
Volevo però aggiornarlo e magari cambiare distro (mi ispirava Ubuntu, ma ho sentito pareri molto contrastanti).
La domanda (alla fine ci sono arrivato) è: cosa devo fare con mandrake e lilo?
Una nuova distro è in grado di vedere già le partizioni? Mi consentirà di scegliere in quale installarlo? (possibilmente senza piallare win...) O mi conviene cancellare mandrake e lilo e procedere con una installazione ex novo così come fatto la prima volta?
Ciao a tutti.
P.S. Ovviamente sono ben accetti consigli su una distro da mega utonti...
kuichido
22-06-2006, 09:05
...ho come l'impressione che questa sezione non sia molto frequentata :(
C'è nessunooooo????
tutmosi3
22-06-2006, 09:34
Come hardware stiamo agli antipodi.
Tu P4, io AMD.
Tu Nvidia, io ATI
ecc.
Io son odi parte, nel senso che pendo verso Debian e le sue derivate, quindi Ubuntu, Mepis, ecc.
Immagino tu abbia fatto diversi esperimenti con la Mandrake, perciò io farei piazza pulita.
E reinstallerei da 0.
Se vuoi rimanere in un ambiente grafico familiare (KDE) potresti andare su Kubuntu o Mepis, che io adoro.
Le distribuzioni Debian based sono quelle che mi attirano di più per diversi motivi: apt-get, Synaptic, una folta schiera di aiutanti.
Non è necessario che tu elimini Windows.
Durante l'installazione, Mepis o chi per essa, leggerà il tuo HD alla ricerca delle partizioni e potrai decidere dove mettere /, SWAP, Home, ecc. con i relativi FS.
Se lasci stare Windows, la sua partizione non verrà toccata.
Ciao
kuichido
22-06-2006, 10:42
Grazie mille per i consigli. Cominciavo a temere che la sezione fosse ormai completamente deserta...
Ciao e grazie ancora
andrea.ippo
28-06-2006, 15:22
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1231114
Chi mi aiuta??? :help: :help: :help:
Ho finalmente fatto il grande passo, ho installato kubuntu, però non capisco il procedimento per installare i driver (nello specifico per il modem, però se qualcuno mi spiegasse la procedura universale sarebbe meglio)
grazie :)
PS: ciao tutmosi, quanto tempo... :)
EDIT: sto scaricano or ora gcc 4.0.3...poi che ci faccio? :D
andrea.ippo
29-06-2006, 09:10
up :)
unnilennium
29-06-2006, 18:15
vediamo se il thread funziona...
sono un niubbo, ho appena cambiato configurazione del pc, passando da un athlon xp 3000+ con nforce2 a un athlon64 su asrok dual serila ata, tenendomi stretta la scheda agp, ed ora non mi boota + le distrolive ubuntu, kubuntu, mandriva, etc...
nel forum della mainnboard dice di ricompliare il kernel durante l'installazione, ammesso che ci riesca, mi serve sempre bootare prima, come faccio?
premetto che ho già provato il safe mode, e non vedo prorrpio nulla, mentre in modalità normale vedo pixel colorati...
e sto usando una scheda video agp nvidia 6600
luca9lives
03-07-2006, 14:54
una questione semplice: nella pagina di download delle iso di Debian quale devo scaricare? C'è una lunga fila di iso e non so quale devo scaricare.
tutmosi3
03-07-2006, 15:34
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1231114
Chi mi aiuta??? :help: :help: :help:
Ho finalmente fatto il grande passo, ho installato kubuntu, però non capisco il procedimento per installare i driver (nello specifico per il modem, però se qualcuno mi spiegasse la procedura universale sarebbe meglio)
grazie :)
PS: ciao tutmosi, quanto tempo... :)
EDIT: sto scaricano or ora gcc 4.0.3...poi che ci faccio? :D
:cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.