PDA

View Full Version : Consigli e tecniche per animazioni in Flash


gpc
18-10-2005, 18:35
Salve a tutti!
Devo fare alcune animazioni in flash, come omini che si muovono, oggetti che funzionano, etc. Io ho già lavorato e fatto semplici filmatini in flash, però sempre cose dove ogni oggetto aveva il suo movimento e basta, per cui ora mi trovo a dover pensare come fare a costruire un'animazione dove ho, per esempio, un ometto che si muove in una stanza e fa varie azioni.
L'unica idea che mi è venuta in mente è quella di creare il filmato "alla vecchia maniera": un frame alla volta, disegno, stampo e faccio il frame successivo (voglio usare una tavoletta grafica). Sicuramente arrivo alla fine del lavoro in questo modo, ma non è che posso diventare la pixar per fare una robetta del genere :D Anche perchè, ridendo e scherzando, anche solo dieci secondi di filmato a 25fps fanno 250 disegni.
Volevo quindi chiedere, ci sono altri modi? Che consigli potete darmi per fare un lavoro del genere?

majin mixxi
18-10-2005, 19:21
io proverei a chiedere su html,c'è gente in gamba in certe cose :)

gpc
18-10-2005, 19:37
io proverei a chiedere su html,c'è gente in gamba in certe cose :)

Grazie del consiglio, ora faccio un salto ;)

velvet kevorkian
21-10-2005, 11:20
Frame per frame??? Ma no, sei fuori!!! È da esaurimento nervoso, perchè ti vuoi così male? :)

Ascolta, dovresti fare così, ogni personaggio lo dividi in layers. Per esempio, tu hai un uomo che si muove e fai in un layer il tronco, in un altro una gamba, in un altro l'altra gamba...e così via per braccia, bocca, occhi, mani, ecc. In questo modo puoi creare delle interpolazioni indipendenti per ogni parte del corpo del personaggio, senza dover disegnare i movimenti per ogni frame!!!

Se hai bisogno o hai qualche problema chiedi pure! :)

kaksa
21-10-2005, 15:36
Frame per frame??? Ma no, sei fuori!!! È da esaurimento nervoso, perchè ti vuoi così male? :)

Ascolta, dovresti fare così, ogni personaggio lo dividi in layers. Per esempio, tu hai un uomo che si muove e fai in un layer il tronco, in un altro una gamba, in un altro l'altra gamba...e così via per braccia, bocca, occhi, mani, ecc. In questo modo puoi creare delle interpolazioni indipendenti per ogni parte del corpo del personaggio, senza dover disegnare i movimenti per ogni frame!!!

Se hai bisogno o hai qualche problema chiedi pure! :)

beh a noi allo ied ci han fatto fare unesame cosi, disegnare a mano una animazione frame per frame su carta e poi scansionare tutto. :confused:
cmq si fa piu velocemente di quanto pensi. inoltre da un tocco molto particolare all'animazione dati i vari difetti tra un frame e l'altro :D

ftc
21-10-2005, 16:47
Il consiglio di velvet kevorkian è corretto.
Ancora meglio se invece di usare semplicemente i layer crei dei simboli per caretteristiche specifiche del personaggio: un simbolo per l'ovale colorato del volto, un simbolo per gli occhi, uno per la bocca, uno per la gamba, uno per il braccio etc.
Questo ti permette di animarli separatamente e con tecniche diverse.
Puoi avere un movieclip che chiamerai "omino" che contiene tutto: in questo modo nella timeline di omino farai muovere ad es le gambe, mentre sposterai fisicamente "omino" nella timeline principale ;)
Il disegno frame by frame (o "passo uno" :p ) è una tecnica ottima, che può dare grandi risultati ma può effettivamente essere troppo dispendiosa in temrini di tempo... e a meno di non usare stili o tecniche particolari bisogna saper disegnare benino :rolleyes:

gpc
21-10-2005, 17:06
Grazie per i consigli... :p
Appena inizio vi faccio sapere come va e se ho bisogno di qualche altro consiglio, adesso come adesso, su due piedi, non riesco a capire bene come fare a gestire le varie animazioni delle "parti del corpo", però magari è questione di iniziare a farlo per capire come funziona.

velvet kevorkian
21-10-2005, 18:50
Ancora meglio se invece di usare semplicemente i layer crei dei simboli per caretteristiche specifiche del personaggio

Aaaaagh...come ho fatto a dimenticare di dirlo????!?!?!?! Nooooo...per questa svista sarò bannato a vita dal mondo dei flashati!!!!!!!! :D :D :D :D

velvet kevorkian
21-10-2005, 18:51
beh a noi allo ied ci han fatto fare unesame cosi, disegnare a mano una animazione frame per frame su carta e poi scansionare tutto. :confused:


:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Ma sono tutti fuori??? Non mi sembra il modo migliore di insegnare ad usare flash!!! :mbe:

Banus
27-10-2005, 13:29
Appena inizio vi faccio sapere come va e se ho bisogno di qualche altro consiglio, adesso come adesso, su due piedi, non riesco a capire bene come fare a gestire le varie animazioni delle "parti del corpo", però magari è questione di iniziare a farlo per capire come funziona.
Visto che flash gestisce le curve bezier potresti fare una rudimentale "skeletal animation": crei uno "scheletro" che può essere un omino stilizzato e fai in modo che muovendo questo le curve che costituiscono il disegno siano modificate in base a un peso (regolato sulla vicinanza al nodo dello scheletro modificato). Ma se non sei esperto in Flash non te lo consiglio, è un suicidio :p

Il modo più semplice per fare animazioni è creare delle piccole sequenze per ogni azione, fatte in modo che si possano raccordare (ma spesso non è necessario), e magari costituite da eventi improvvisi (esempio, schizzo d'acqua), così quando non ci sono cambiamenti metti un frame fisso e risparmi ;)
Il framerate di solito non è molto importante, anche se la velocità è inferiore ai 25 fps l'occhio difficilmente lo nota (anche nei cartoon infatti spesso è minore). Conta molto di più la qualità dell'animazione.
Il metodo che ti ho illustrato è quello usato solitamente nei Role Playing Game (RPG) delle vecchie console, come NES. Un esempio con alcune azioni lo vedi qui:
http://www.gdvclan.de/projekt/bilder/mithrandir/legolas.png

gpc
27-10-2005, 13:37
Oh Banus, ma tra un po' annovero anche te tra i tuttologi del forum :D
Grazie per i consigli, effettivamente quello delle curve è un bel suicidio :p Per ora sto procedendo come ho sempre fatto, creo vari layer per le varie parti (gamba sx, gamba dx, braccio, etc) e costruisco i movimenti. Poi dal filmato principale richiamo quelli che mi servono, con i gotoandplay(), in base ai movimenti di quel momento.
Non sta mica venendo male... un po' "primitivo" nei disegni, ma lì non è colpa del computer :D (la tavoletta grafica è fantastica, comunque...)

tedin
02-11-2005, 18:55
Oh Banus, ma tra un po' annovero anche te tra i tuttologi del forum :D
Grazie per i consigli, effettivamente quello delle curve è un bel suicidio :p Per ora sto procedendo come ho sempre fatto, creo vari layer per le varie parti (gamba sx, gamba dx, braccio, etc) e costruisco i movimenti. Poi dal filmato principale richiamo quelli che mi servono, con i gotoandplay(), in base ai movimenti di quel momento.
Non sta mica venendo male... un po' "primitivo" nei disegni, ma lì non è colpa del computer :D (la tavoletta grafica è fantastica, comunque...)

Effettivamente è il metodo + veloce ed efficace.
Viene ancora meglio se usi uno stile particolare nei disegni, se ad esempio fai delle caricature eliminando parti fastidiosa da animare nei personaggi (non so se si capisce cosa intendo :stordita: )

gpc
02-11-2005, 18:58
Effettivamente è il metodo + veloce ed efficace.
Viene ancora meglio se usi uno stile particolare nei disegni, se ad esempio fai delle caricature eliminando parti fastidiosa da animare nei personaggi (non so se si capisce cosa intendo :stordita: )

Io adesso sto creando i vari oggetti o soggetti come filmati con le varie azioni all'interno, poi le richiamo dal frame caso per caso... tanto per dire, ho fatto un omino e ho creato l'animazione per la camminata, la corsa, quando scrive, etc, e poi le richiamo a seconda di quello che mi serve.
Sta venendo una figata :D quando l'ho finito ve lo faccio vedere...

red_ka.it
03-11-2005, 15:16
Visto che flash gestisce le curve bezier .....
mi sapresti dire dove trovare maggiori info su questo metodo? magari qualke bel tutorial :D

maso87
04-11-2005, 18:48
Su WinMagazine dell'anno scorso c'era un corso molto ben fatto sulle animazioni in flash.......non so se è scaricabile online.
Comunque se vuoi ho il dvd con la raccolta dei numeri :)

red_ka.it
04-11-2005, 19:08
diciamo che mi interessava molto approfondire quanto detto da banus, ma se hai cmq modo di farmi dare un occhiata a questo corso ci sto :D

maso87
04-11-2005, 19:21
diciamo che mi interessava molto approfondire quanto detto da banus, ma se hai cmq modo di farmi dare un occhiata a questo corso ci sto :D
Ops, mi riferivo a gpc, comunque se vuoi non è un problema ;)

Banus
04-11-2005, 19:40
diciamo che mi interessava molto approfondire quanto detto da banus, ma se hai cmq modo di farmi dare un occhiata a questo corso ci sto :D
Ho cercato qualcosa di specifico su flash, ma a quanto pare non c'è proprio nulla :p
L'idea l'ho buttata sulla falsariga della skeletal animation 3D, usatissima nei videogiochi e nei film in CG.
http://www.3d-canvas.com/3DCanvasDocumentation/tutorialskeletalanimation.htm

Ma temo che per il 2D sia decisamente esagerata, vedo che in genere si preferisce il frame per frame (ed eventualmente l'uso di "pezzi" separati).
Ora che ci penso, si possono usare come "pezzi" gruppi di vertici di una curva unica. Ad esempio prendere tutti i vertici che definiscono la testa di un personaggio: ruotando il gruppo di vertici puoi far oscillare la testa di lato, ma il collo continua a collegarla senza strappi. Così possono rimanere problemi (curve che prendono una forma "strana"): serve un collegamento più dolce, ma qui si va sul complicato :p

gpc
04-11-2005, 20:05
Ops, mi riferivo a gpc, comunque se vuoi non è un problema ;)

Ah, non avevo mica capito :D
Grazie per il consiglio, comunque per ora dovrei essere a posto... ;)

gpc
05-11-2005, 13:08
Ho una domanda: diciamo che voglio fare una "X" a penna sopra una scritta.
Come posso fare in modo che la "X" non compaia tutta in una volta ma risulti come se fosse scritta in quel momento?

Banus
05-11-2005, 14:05
Come posso fare in modo che la "X" non compaia tutta in una volta ma risulti come se fosse scritta in quel momento?
Intanto puoi creare un'animazione con due frame:
- traccia prima linea
- traccia seconda linea (croce completa)

Se così è ancora troppo improvvisa puoi animare il disegno della linea. Se la linea va da x1,y1 a x2,y2 puoi tracciare ad ogni frame la linea:
(x1, y1) - (t*x2 + (1-t)*x1, t*y2 + (1-t)*y1)

Dove t varia progressivamente da 0 a 1. In pratica si fa scorrere il secondo estremo sul segmento finchè tutta la linea non è tracciata :D
Questa è la pprima idea che mi è venuta. Probabilmente si può fare di meglio (giocando sugli stili della linea o su bitmap + maschere).

gpc
05-11-2005, 14:10
Accidenti Banus, ma sempra un tema d'esame più che una istruzione su come creare una X... :D
C'ho lavorato un po' e ho fatto così: quattro layer, su due i due segmenti della X e sugli altri due due maschere bianche... ah no maledizione, non posso usare le maschere bianche perchè dopo mi fanno una X bianca sulla scritta!! :muro: Adesso riprovo... che palleeeeee....

Banus
05-11-2005, 14:28
Accidenti Banus, ma sempra un tema d'esame più che una istruzione su come creare una X... :D
Allora quando saprò un po' di Actionscript ti scrivo direttamente il codice :stordita: :D

gpc
05-11-2005, 14:32
Allora quando saprò un po' di Actionscript ti scrivo direttamente il codice :stordita: :D

Ah perchè tu dicevi di farlo in Actionscript? Io adesso ho fatto così e dovrebbe funzionare: ho disegnato la X, su un layer ho messo nove divisioni per un braccio e nove per l'altro, ho fatto 18 keyframes e poi ho cancellato un pezzo per volta seguendo le divisioni, che poi ho rimosso. Terra terra, ma dovrebbe andare :p

zerotre
06-11-2005, 10:24
Usare un paio di livelli maschera?
E' la cosa piu' semplice, crei due livelli maschera, al di sotto dei quali ci metti le due linee della x, quindi crei il movimento sulle maschere.
Ciao.
Zerotre.

gpc
06-11-2005, 10:51
Usare un paio di livelli maschera?
E' la cosa piu' semplice, crei due livelli maschera, al di sotto dei quali ci metti le due linee della x, quindi crei il movimento sulle maschere.
Ciao.
Zerotre.

Sì, è quello che avevo fatto, solo che poi la maschera mi crea un X bianca quando vado a mettere l'oggetto sopra una scritta ;)

zerotre
06-11-2005, 11:08
Sì, è quello che avevo fatto, solo che poi la maschera mi crea un X bianca quando vado a mettere l'oggetto sopra una scritta ;)
:boh: :boh:

Ciao.
Zerotre.

zerotre
06-11-2005, 11:19
La maschera in flash e' invisibile, su che scritta la vai a mettere?

Ciao.
Zerotre.

gpc
06-11-2005, 11:31
La maschera in flash e' invisibile, su che scritta la vai a mettere?

Ciao.
Zerotre.

Uh? Allora non so cos'è una maschera e come si fa! :D Spiega spiega :p

zerotre
06-11-2005, 11:41
Uh? Allora non so cos'è una maschera e come si fa! :D Spiega spiega :p

t'ho messo un allegato, controllalo. Se poi hai comunque problemi fammi sapere.
Ciao.
Zerotre.

gpc
06-11-2005, 11:53
t'ho messo un allegato, controllalo. Se poi hai comunque problemi fammi sapere.
Ciao.
Zerotre.

Dopo guardo, grazie mille ;)