View Full Version : passare a tom tom 5 ne vale la pena si o no? votate, ultimo giro:D
dai che vediamo, volendo potete dire perchè si e perchè no.
grazie.
il primo quesito lo chiedo io, io ho un hp 1940, in fatto di prestazioni riesce a reggere il nuovo aggiornamento?
già il tom tom 3 è lento sulle mappe e spesso mi si inchioda.
divxmaniak
19-10-2005, 12:31
Ciao, io ho installato il tomtom 5. Le mie impressioni sono:
:) : l'interfaccia grafica e' molto migliorata, insomma e' piu' bello da vedere e mi sembra molto utile la funzione di visualizzazione dei nomi delle vie che si incontrano sul percorso. ( Su tomtom 3 non c'e' questa funzione.)
Mi sembra che anche il calcolo degli itinerari sia piu' veloce, ma non vorrei che fosse l'impressione.
:( : ci sono pochissimi settaggi particolari, quali la velocita' di percorrenza delle varie tipologie di strade. Sul tomtom 3 si potevano impostare a proprio piacimento, sul 5 non so come siano impostate.
Mi sembra lento nella ricerca dei punti di interesse.
Insomma credo che abbiano fatto assomigliare il tomtom 5 al sw del tomtom go.
Non mi sento ancora di dare un giudizio definitivo ma non passera' molto tempo.
Sotto a chi tocca
Ho nel palmare ( qtek 9090) 3 software di navigazione:
1) Viamichelin Navigation 3.1 - il 1 acquistato
2) Tomtom 5.1 - 2 acquisto
3) Navigon Mobile navigator 5.1 + poiwarner 2.93 - 3 e ultimo acquisto
Un fatto è certo ho speso un patrimonio :muro:
Il primo ha una interfaccia intuitiva ed è facile da usare è anche l'unico dei 3 che ti permette di istallare le mappe sul pc e di tagliarle come meglio ti aggrada per importarle nel ppc o nel Palm. Pur avendo mappe Atlas ha un limite grossolano... nelle città più grandi vicono a centri storici( italiane) ha interdette al traffico anche zone che non lo sono in realtà, rifiutandosi in quelle zone di metterci l'arrivo tappa.
Il secondo è il più bello, il più manovrabile, entusismante a vedersi ( menù, voci , suoni di avviso e colori mappe personalizzabili con facilità) , PDI aggiuntivi se ne trovano a migliaia; il più facile da usare e con miglior resa visiva durante la guida.
Ha due limiti: La "Preparazione Itineraio" non può essere fatta a Gps spento e quindi non da come risultato il minimo che dovrebbe dare cioè: Calcolo delle singole tappe sian in km che in tempi sia dell'itinerario completo; ( dicono che nel TT3 era possibile). Limite ancora maggiore usando mappe atlas è a volte un po' spregiudicato in alcuni percorsi anche veloci ( strade sterrate ecc.)
inoltre gli avvertimenti vocali di guida vanno seguiti e " capiti" perchè non sempre ben decifrabili ( ad esempio " spostarsi sulla sinistra" in una strada a doppio senso di circolazione :O e solo per farti capire che non ti deve venire in mente di svoltare a destra ) .
IL terzo il meno amichevole a prima vista il meno manovrabile con una gestione POI rigida e che non ti permette di aggiungere niente.
Ha mappe Navteq ed è quello che uso quando devo guidare davvero : il più affidabile; avvertimenti vocali precisi e non da interpretare; mappe non belle esteticamente ma perfette dal punto di vista della scorribilità e gerstione dei punti; è come una carta geografica trovi tutto al volo.
Affincato a Poiwarner ( che permette la gestione totale dei POI) per me è il migliore, il più affidabile. ( l'ho comprato con la rottamazione di un software vecchio, non so se c'è ancora l'offerta).
3) Navigon Mobile navigator 5.1 + poiwarner 2.93 - 3 e ultimo acquisto
IL terzo il meno amichevole a prima vista il meno manovrabile con una gestione POI rigida e che non ti permette di aggiungere niente.
Ha mappe Navteq ed è quello che uso quando devo guidare davvero : il più affidabile; avvertimenti vocali precisi e non da interpretare; mappe non belle esteticamente ma perfette dal punto di vista della scorribilità e gerstione dei punti; è come una carta geografica trovi tutto al volo.
Affincato a Poiwarner ( che permette la gestione totale dei POI) per me è il migliore, il più affidabile. ( l'ho comprato con la rottamazione di un software vecchio, non so se c'è ancora l'offerta).
il navigon non mi è parso male, ma ha un grande limite che nella tua mini recensione non metti in luce: non è possibile infatti avere in forma testuale la descrizione del percorso che il programma ha deciso di farti condurre. La strada che si fa si è costretti a scoprirla dalla mappa scorrendo il tracciato.
io ho tra il TT3 e il TT5 ho scelto il 3: ho tenuto il 5 per qualche giorno,a ma mi è parso meno preciso del precedente nelle strade, mi è parso avesse più difficoltà nel trovare e tenere il segnale dei satelliti, e in alcuni casi anche meno puntuale nel segnalare vocalmente tutti i cambi di direzione.
PAGATO.
ora potete dire che è na cavolata ancor prima che lo ricevo:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.