PDA

View Full Version : Intel lavora sulla tecnologia Robson


Redazione di Hardware Upg
18-10-2005, 16:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/15610.html

Il colosso dei processori sta sviluppando una tecnologia che permetterebbe di ridurre drasticamente i tempi di boot e i tempi di reazione del sistema

Click sul link per visualizzare la notizia.

kalle78
18-10-2005, 16:13
L'idea sulla carta sembra buona...
Ma questa flash sarebbe integrata in qualche chip o "plug-in" tipo le memorie RAM?

gatecrasher
18-10-2005, 16:14
Non ho ben capito di cosa si tratta. Se è memoria NON volatile non mi sembra molto adeguato paragonarla ad una grossa cache. Da quanto mi pare di aver capito è più che altro un inzio dell'approccio allo storage dei dati su memorie statiche anzichè su dischi rigidi. Sbaglio? Sembra una buona idea ma l'archiviazione di massa ha proprio la caratteristica di richiedere grosse dimensioni. Conseguentemente servono costi bassi: avranno mai delle memorie statiche costi tali da permettere una transizione simile?

Chiaritemi forse non ho capito una mazza! :)

ripper71
18-10-2005, 16:21
credo sia definibile come "cache non volatile"... anche se forse stona come concetto, direi che è l'obiettivo di questa tecnologia

per cache ovviamente si intende una memoria contenente dati di frequente utilizzo (in questo caso i dati a cui il sistema attinge al boot) che permette un accesso rapido ai dati stessi, quindi sempre per restare in tema, i dati di boot sono più velocemente accessibili e quindi il boot è più rapido..

DjLode
18-10-2005, 16:21
Da quanto ho capito è una cache per informazioni sensibili, che quindi non saranno più lette sul disco rigido ma su questa memoria, molto più veloce. Il conseguente minor utilizzo del disco fisso porterebbe anche ad un minore consumo di batterie.

lucio68
18-10-2005, 16:25
Non ho ben capito di cosa si tratta. Se è memoria NON volatile non mi sembra molto adeguato paragonarla ad una grossa cache. Da quanto mi pare di aver capito è più che altro un inzio dell'approccio allo storage dei dati su memorie statiche anzichè su dischi rigidi. Sbaglio? Sembra una buona idea ma l'archiviazione di massa ha proprio la caratteristica di richiedere grosse dimensioni. Conseguentemente servono costi bassi: avranno mai delle memorie statiche costi tali da permettere una transizione simile?

Chiaritemi forse non ho capito una mazza! :)
Ci stanno lavorando su diversi fronti.
C'era un articolo qualche giorno fa su memorie statiche che mantengono l'informazione anche se non alimentate.
Siamo ancora indietro, ma prima o poi forse riusciremo davvero a liberarci dai dischi.

Fx
18-10-2005, 16:29
sbaglio o si diceva che Vista avrebbe supportato questo tipo di tecnologia? mi sembra di aver già letto qualcosa a riguardo

DjLode
18-10-2005, 16:34
sbaglio o si diceva che Vista avrebbe supportato questo tipo di tecnologia? mi sembra di aver già letto qualcosa a riguardo

Bhè in teoria pure XP la supporta, basterebbe fare la sospensione su questa memoria flash anzichè su disco fisso. Ma questo beneficierebbe solo l'avvio di windows.

H@L9001
18-10-2005, 16:46
Se ne parlava riguardo una cache di tipo non volatile integrata negli HD (ed i primi in sperimentazione, sempre se ricordo bene, erano Samsung). Vista li avrebbe supportati ed avrebbe avuto un deciso aumento delle performance!

homero
18-10-2005, 17:02
l'ennesima invenzione inutile...
per i portatili non serve fisto che c'e' lo sleep mode...ossiai il tempo di caricare il dump ram dall'harddisk.
per i computer fissi non penso proprio sia utile, visto che generalmente il bootstrap lo si fa' 1 volta al giorno.

novità sempre e a tutti i costi....

WarDuck
18-10-2005, 17:29
homero prima di giudicare un'invenzione "inutile" io ci penserei molto, ma soprattutto ci comincierei a pensare dal momento che si renda accessibile alla maggior parte del mercato e effettivamente si costati la sua utilità nel campo in cui è stata ideata (perché è difficile stabilire se una cosa è utile o meno altrimenti).

Ora ne io, ne tu possiamo giudicare a priori questo progetto.

Per quanto riguarda Vista, si vocifera del boot in 2-3 secondi ;)

sirus
18-10-2005, 18:07
l'idea sembra particolarmente buona...comunque sarebbe un layer in più tra CPU/Controller HD e HD stesso, un po' come la memoria RAM che si può aggiungere ad un qualsiasi controller SCSI di un certo livello, con l'enorme vantaggio che tale memoria è non volatile :)

gropiuz73
18-10-2005, 18:24
boot di vista in 2-3 sec???

ma con questa tecnologia o senza (se senza sta nuova tecnologia sarebbe morta prima di nascere)? o forse hai scherzato... che stupido non me ne ero accorto :)


cmq speriamo bene... mi sembra comunque che i limiti attuali delle memoria non volatili siano proprio la lentezza (al max 20 megs/sec su file grandi) e sopratutto la durata... non è che dopo tot. boot il processore poi è da buttare perchè i continui cicli di scrittura hanno mandato all'altro mondo sta memoria? :)

ciao

DevilsAdvocate
18-10-2005, 18:34
Per il boot e' praticamente il vecchio kickstart dell'Amiga, solo
reimplementato in ambito x86.
Per essere utilizzato come cache ho qualche dubbio sulla bonta'
dell'idea: le memorie flash non avevano problemi di riscritture limitate???
Che si sappia in giro le migliori (e piu' costose) flash non superano la
capacita' "stimata" di 10'000 riscritture, le meno costose non superano
le 1'000 scritture (e la cache di un hard-disk viene riscritta migliaia di volte al
mese, forse pure alla settimana...)

Dumah Brazorf
18-10-2005, 18:51
l'ennesima invenzione inutile...
per i portatili non serve fisto che c'e' lo sleep mode...ossiai il tempo di caricare il dump ram dall'harddisk.

La frase "il disco fisso di un portatile è quanto di + lento ci sia attualmente in circolazione" ti dice niente?


per i computer fissi non penso proprio sia utile, visto che generalmente il bootstrap lo si fa' 1 volta al giorno.


Questo lo dici tu. A me l'Enel non regala la corrente.
Ciao.

baldux
18-10-2005, 18:55
sembra un i-ram senza la necessita' di una batteria...
anche in quel caso il limite e' di 4GB, in questo caso la differenza
e' l'implementazione nel chipset negli harddisk o dove altro???
Non e' mica tanto chiaro?

homero
18-10-2005, 19:08
tenetevi il boot in 5 sec invece che in 60....
risparmierete 1 minuto di enel....

Barone di Sengir
18-10-2005, 19:08
Forse vi è sfuggita la news di qualche giorno fa sulle memorie a nanotubi con prestazioni da RAM e non volatilità come per la flash...
con quelle la questione inizia a essere un tantino + interessante e, soprattutto, fattibile.

bjt2
18-10-2005, 19:22
Io credo che vi siano solo i files di boot, scritti all'atto di installazione del sistema o ad un service pack/bugfix e letti ad ogni boot. Buona idea!

Michelangelo_C
18-10-2005, 19:28
Buona idea ma preferirei l'uso delle già citate ram a nanotubi, sempre che non sia la stessa cosa di questa notizia (ma non credo).

jappilas
18-10-2005, 19:34
tenetevi il boot in 5 sec invece che in 60....
risparmierete 1 minuto di enel....
non è questione di risparmiare sulla bolletta dell' enel..
è questione di accendere il pc solo quando serve, avere magari fretta di fare quell' aggiunta al documento su cui si lavora prima di uscire, o non voler andare a farsi un caffè intanto che la macchina avvia il sistema operativo e tutti i suoi servizi...

May81
18-10-2005, 20:00
io tengo il portatile sempre in standbye quando non lo utilizzo, tanto è praticamanete tutto spento a parte la ram..

però non sarebbe male una memoria aggiuntiva molto veloce.

ma utilizzando un HDD flash con connettore EIDE non sarebbe + o - la stessa cosa? installo SO e programmi + usati li in quei 2-3 GB

si tratterebbe di rendere solo la memoria un po più veloce come transfer rate.

Fx
18-10-2005, 22:27
hard disk allo stato solido già ci sono da tempo (ora che mi ricordo... ne ho anche qui uno che devo ancora rimandare indietro in quanto bruciato)

ci sono due aspetti da considerare:
1) avere un tot di giga di cache non volatile sull'hard disk può servire a velocizzare non solo l'avvio dell'os ma la fase di caricamento di qualsiasi applicativo nonchè di documenti (finchè hai un .doc da 100 kb te ne frega niente, quando hai 100 Mb di .psd inizia a fare comodo)... e il tutto ricordiamoci sgravando l'hard disk allungandogli quindi la vita
2) un po' mi stupisce che nessuno qui abbia ancora citato il suspend-to-ram (come il suspend-to-disk, ma sulla ram, viene spento tutto quanto tramite la ram che viene ovviamente alimentata per non perdere i dati), modalità di sospensione che uso da anni (e sto parlando di desktop, eh, non di laptop) e che è di una comodità estrema... di fatto il computer si spegne in un paio di secondi e si accende nello stesso intervallo di tempo. è curioso come non sia nè conosciuta nè diffusa nemmeno tra un pubblico con un livello di conoscenza informatica decisamente superiore alla media... tra l'altro ho un po' il mezzo sospetto che i 2/3 secondi di Vista facciano riferimento proprio a questo tipo di modalità, che potrebbe essere utilizzata come standard (e non sarebbe comunque male, dato che nessuno altrimenti la usa)...

ah, tra l'altro il discorso della durata delle memorie flash non sta proprio nei termini in cui è stato posto... il problema è a livello di scrittura, non di lettura (com'è stato correttamente detto), il punto è però che ci sono anche memorie "intelligenti" che distribuiscono le scritture su tutta la "superficie" della memoria, allungando di fatto la vita della memoria di un centinaio di volte... i dischi allo stato solido che ho avuto tra le mani usano questa tecnologia (idiskonchip della m-system)... cito dal sito:

Reliability is a synonym for the DiskOnChip product line. iDiskOnChip continues the tradition: it is equipped with built-in ECC, detecting and correcting data errors on-the-fly. A wear-leveling mechanism enables 2 million write/erase cycles for reliable data storage over an extended period. All units have undergone extensive stress and power-cycling tests to meet the M-Systems quality standard.

skynetman
19-10-2005, 00:24
Ragazzi a Bill non interessa farvi caricare prima windows sul pc.
Gli interessa che il Media Center si accenda istantaneamente come un aspirapolvere.
In questo modo si annullano le differenze con i classici lettori DVD che partono "al volo".
Vai poi a spiegare alla gente che dentro c'è un hard disk che ogni volta parte e si ferma....e che a volte non parte più :((

Aryan
19-10-2005, 09:59
La Flash NAND è la stessa che equipaggia il nuovo Dell X51(la parte ROM ovviamente)... :)

giocas
19-10-2005, 10:20
mah....io aspetto sempre l'implementazione delle memorie statiche sugli hard-disk....Samsung aveva tempo fa presentato un prototipo con fattore di forma 3,5 " di 16 giga...aveva delle prestazioni mostruose!

jappilas
19-10-2005, 11:16
io tengo il portatile sempre in standbye quando non lo utilizzo, tanto è praticamanete tutto spento a parte la ram..

però non sarebbe male una memoria aggiuntiva molto veloce.

ma utilizzando un HDD flash con connettore EIDE non sarebbe + o - la stessa cosa? installo SO e programmi + usati li in quei 2-3 GB

il connettore di una scheda CF è praticamente un IDE (o meglio, funziona in modalità ide piuttosto che "nativa" tramite selezione ad un pin apposito)
il punto è, 20 MB/s che è il massimo attualmente trasferibile da una singola flash card, mi risultano agevolmente superati da un normale HDD moderno da 7200 rpm o meno...
la flash card ha dalla sua tempi di accesso bassi e soprattutto uniformi
su un disco possono però essere mascherati almeno in parte, rendendo contigui i dati che il sistema "capisce" di dover caricare al boot (cosa che sotto XP è fatto alla prima esecuzione)
niente impedisce in ogni caso di avere SO e applicazioni su una scheda flash in ogni caso... basta avere l' accortezza di non lasciarvi anche il file (o la partizione) di swap e possibilmente neppure i log...
si tratterebbe di rendere solo la memoria un po più veloce come transfer rate.
sì in effetti

bjt2
19-10-2005, 11:44
Ma guarda che esistono già anche di più di 16 GB... solo che costano uno sproposito!

k-Christian27
19-10-2005, 12:24
Ho modificato Xp ed il boot lo faccio in 20 secondi leggendo da memory flash.

giocas
19-10-2005, 12:37
Ma guarda che esistono già anche di più di 16 GB... solo che costano uno sproposito!

fra qualche anno, piattelli, dischi, densità per pollice, rumorosità, decibel...non si parlerà più di niente di tutto ciò. Il futuro sono gli hard-disk a memoria solida

jappilas
19-10-2005, 12:58
fra qualche anno, piattelli, dischi, densità per pollice, rumorosità, decibel...non si parlerà più di niente di tutto ciò. Il futuro sono gli hard-disk a memoria solida
se risolvono il problema del numero di cicli di registrazione senz' altro ;)

May81
19-10-2005, 18:14
Ma guarda che esistono già anche di più di 16 GB... solo che costano uno sproposito!

beh per installare SO e programmi base (intendo winamp-winace-ecc non office o matlab) bastano 2 GB di memoria

e 2GB di memoria costeranno sui 100 euro; non troppo in un portatile o desktop di fascia media.

dicevo 2-3 GB perchè secondo me sono per ora il miglior compromesso costo/performance in quanto 4GB a 200 euro per me iniziano ad essere troppo costosi...

PremierePRO
04-11-2005, 20:27
Molte cose del sistema operativo, erano contenute nel kickstart.....

cdimauro
06-11-2005, 06:39
Praticamente tutto il s.o. stava su ROM: il LoadWB per caricare il Workbench era un programmino di 10KB. :p