PDA

View Full Version : Centrino Hardware Control, ma funziona ?


lellopisello
17-10-2005, 18:45
Su consiglio di altri utenti ho installato il suddetto programma sul mio notebook, è la versione 1.9 beta 02.
Tutti i parametri vengono indicati tranne il controllo sulla ventola del sistema.
Qualcuno potrebbe spiegarmi bene come posso utilizzare al meglio questo programma (settaggi vari) ?

mrsagat
18-10-2005, 23:07
da me non da la temperatura della cpu :mbe:

REMINV
18-10-2005, 23:34
dato che questo è un programma nato e basato sulla tecnologia di intel/centrino devi verificare se il tuo portatile è basato su questa tecnologia.
come tutti i programmi specialmente se freeware tengono conto solo di alcune marche poiché testate sulle medesime,quindi è d'aspettarsi che non tutte le funzioni proposte funzionino. Inoltre tieni presente che la ventolina purtroppo è molto difficile da gestire via software ed è una funzione di questo programma che funziona solo per alcuni portatili.Anche io sto da tempo cercando un programma che gestisca l'attivazione della ventola, ma tutto quello che per ora so è che si può controllare attraverso l'APIC del sistema operativo cosa molto difficile dato che bisogna editarlo con un linguaggio di programmazione che se non erro è il c++. Ed in oltre devi sapere che la ventola funziona in base alla temperatura,più la temperatura è alta e più la ventola gira, di norma ci sono delle soglie esempio:
minore di 40° ventola spenta (dissipazione passiva per risparmio energetico)
40° ventola 1000 RPM
50° ventola 1500 RPM
70° ventola RPM MAX

mrsagat
19-10-2005, 14:35
dato che questo è un programma nato e basato sulla tecnologia di intel/centrino devi verificare se il tuo portatile è basato su questa tecnologia.
come tutti i programmi specialmente se freeware tengono conto solo di alcune marche poiché testate sulle medesime,quindi è d'aspettarsi che non tutte le funzioni proposte funzionino. Inoltre tieni presente che la ventolina purtroppo è molto difficile da gestire via software ed è una funzione di questo programma che funziona solo per alcuni portatili.Anche io sto da tempo cercando un programma che gestisca l'attivazione della ventola, ma tutto quello che per ora so è che si può controllare attraverso l'APIC del sistema operativo cosa molto difficile dato che bisogna editarlo con un linguaggio di programmazione che se non erro è il c++. Ed in oltre devi sapere che la ventola funziona in base alla temperatura,più la temperatura è alta e più la ventola gira, di norma ci sono delle soglie esempio:
minore di 40° ventola spenta (dissipazione passiva per risparmio energetico)
40° ventola 1000 RPM
50° ventola 1500 RPM
70° ventola RPM MAX


certo che ho un centrino secondo te metto il centrino hardware control su un amd dual core? :banned:
cmq hai ragione la ventole sono
difficile da controllare , da me non vede la temperatura del procio non so perche...misteri

Seifer86
19-10-2005, 14:58
anche a me non da la possibilita di controllare le ventole anche se ho un processore intel centrino.... :confused:

va be tanto non serve a nulla perche le controlla da solo quindi.... :fagiano:

e poi il mio non mi supera mai i 60 gradi :stordita:

robgeb
19-10-2005, 15:01
Per chi non lo sapesse l'ultima versione del Centrino Hardware Control ha cambiato nome e ora si chiama Notebook Hardware Control, e funziona con tutti i processori, non solo i Centrino :D

REMINV
19-10-2005, 22:27
prima di tutto non dovete confondere il processore con la tecnologia chiamata intel/centrino o semplicemente centrino! :muro:
Il processore è una cosa e la tecnologia centrino ne è un'altra. Infatti i portatili così detti centrino non fanno altro che tenere conto di quegli accorgimenti che il sistema operativo tiene conto per il risparmio energetico come il rallentamento della velocità degli hd il controllo della velocità step del processore rigorosamente M ed il famoso controllo delle ventole il tutto controllato dal sistema di risparmio energetico chiamato APM oppure l'altra versione APIC. Quindi il famoso programma che stiamo parlando funziona anche con un processore della casa AMD a patto che sia di tipo M dove M sta per mobile appunto che tiene in cosiderazione il cambio dinamico della velocità di clock e se a qualcuno non funziona il cambio di velocità in genere è dovuto dal processore che non ha o ha pochi step di controllo per il cambio di velocità.

BravoGT83
20-10-2005, 08:07
a me va tutto tranne la ventola e poi la scheda video visto che non supporta ancora Nvidia