PDA

View Full Version : [fisica]domanda


CioKKoBaMBuZzo
16-10-2005, 11:46
ma, se un qualsiasi satellite orbitasse intorno alla terra con velocità tangeziale a valori prossimi a quelli della luce, e su questo satellite ci fosse uno schermo collegato con un filo lunghissimo ad una telecamera posta sulla terra, sullo schermo le immagini come appariranno?

Guts
16-10-2005, 12:09
ma la telecamera dovrebbe riprendere il satellite che gira o qualcos'altro?

d@vid
16-10-2005, 12:14
al "rallentatore" :p

CioKKoBaMBuZzo
16-10-2005, 12:21
ma la telecamera dovrebbe riprendere il satellite che gira o qualcos'altro?

no la telecamera riprende la terra

al "rallentatore"

ma non dovrebbe essere il contrario? se il tempo scorre meno velocemente, alla fine del viaggio, ritornando sulla terra tu vedrai tutto invecchiato di più rispetto a te, ma quell'invecchiamento dovresti averlo visto sullo schermo, quindi le immagini dovranno apparire più velocemente per "farci stare" tutto il tempo trascorso sulla terra.
il mio dubbio era che mi riesce strano pensare che le immagini varino la loro velocità..cioè...bho :cry:

Banus
16-10-2005, 13:10
ma, se un qualsiasi satellite orbitasse intorno alla terra con velocità tangeziale a valori prossimi a quelli della luce, e su questo satellite ci fosse uno schermo collegato con un filo lunghissimo ad una telecamera posta sulla terra, sullo schermo le immagini come appariranno?
Allora, prima di tutto il satellite non può orbiatare, ma deve mantenersi forzatamente sull'orbita, perchè velocità orbitali paragonabili a quelle della luce si hanno per raggi prossimi a quello di Schwarzschild (1,5 per la precisione) ;)
Inoltre invece del filo (un po' complicato da gestire) immaginiamo una fascia di antenne a terra e comunicazione via fasci laser o radio :D

Inoltre supponiamo di girare assieme al satellite, in modo da vedere lo schermo, ma stando in un punto fisso.
In questo caso non abbiamo che la famosa giostra di Einstein :D
In pratica vediamo le immagini dello schermo scorrere più lentamente (perchè è in moto rispetto a noi a velocità v; ma rispetto allo schermo il tempo sulla Terra scorre più rapidamente, perchè lo schermo è accelerato. In pratica contando i due effetti il risultato è un'immagine a velocità normale, con un piccolo ritardo dovuto al percorso della luce :D
Infatti questo è coerente con il fatto che si può ottenere lo stesso effetto piazzando al posto dello schermo uno specchio.

wacko
16-10-2005, 15:38
Ma se un satellite girasse intorno alla terra alla velocità della luce nn verrebbe sparato fuori dall'orbita ? :D

JL_Picard
16-10-2005, 21:23
Ma se un satellite girasse intorno alla terra alla velocità della luce nn verrebbe sparato fuori dall'orbita ? :D

In condizioni normali un satellite rimane in orbita stabile quando la forza centrifuga equilibra esattamente la forza di gravità.

Al crescere della velocità, aumenta il raggio di equilibrio.

Tuttavia al crescere della distanza, la gravità diminuisce, per cui potrebbe esserci una velocità limite, oltre la quale non vi può essere equilibrio.

Se tale valore è significativamente minore di c, il problema, così come posto, è impossibile.

Se invece è maggiore, l'equazione di equilibrio andrebbe riscritta tenendo conto degli effetti relativistici.

Banus
17-10-2005, 06:28
Al crescere della velocità, aumenta il raggio di equilibrio.
Diminuisce. La forza di gravità va come 1/r^2 e la forza centripeta a parità di velocità come 1/r. Come ho detto si deve avere un'orbita estremamente compatta, e nel caso della Terra non è possibile (andrebbe all'interno della superficie, ma in quel caso la gravità sarebbe minore). Sarebbe necessario un oggetto molto compatto (un buco nero praticamente) e in quel caso la relatività generale dice che un'orbita a velocità c si ha a un raggio pari a 1,5 volte il raggio dell'orizzonte degli eventi. Tutte le orbite più strette non sono stabili.