PDA

View Full Version : SUSE e GDM/KDM


Herod2k
15-10-2005, 11:03
Ragazzi ho una macchina con suse 9.3 e come DE Gnome montata sopra, prima questa macchina era montato su con un monitor ed era settata a 1024 x 768 l'ho dovuta spostare su un monitoraccio vecchio che non va più di 800 x 600.

Quando l'ho spostato e il computer si acceso ovviamente il monitor è andato fuori frequenza, allora ho aperto xorg e mi sono modificato la risoluzione...

Quindi ora cosa succede: il computer si avvia, tutto a posto, quando arriva al GDM/KDM si spegna il monitor perché va fuori frequenza io digito la password alla cieca e poi si avvia il sistema operativo...

dal sistema operativo ho provato a modificare il gdm con gdmsetup ma non mi calcola proprio, e quindi ho cominciato a pensare che probabilmente non usa il gdm ma "forse" il kdm mi confermate?

Ieri si è aggiunto un'altro problema, mi chiamano dall'ufficio in cui si trova questa macchina e pare che quando arriva al gdm/kdm e "alla cieca" loro inseriscono la password non parte più....

Quindi ora Lunedì devo andare in ufficio e risolvere il problema, avvierò la macchina in shell o con una distro-live, le domande che vi faccio sono:
1. Che dm usa Suse con Gnome installato?
2. Qual'è il file .conf da andare a modificare per abbassare la risoluzione del dm?
3. Si può gestire il dm da yast nella shell?

Si accettano suggerimenti su come cambiare risoluzione al dm.

Grazie

H2K

Leron
15-10-2005, 11:37
per la prima: GDM

Herod2k
15-10-2005, 12:21
per la prima: GDM

e allora perché se avvio il gdmsetup da shell su SUSE e modifico i vari paremetri non mi calcola proprio?

Come faccio a modificare i parametri del gdm di Suse?

(Sto odiando Suse e tutti i suoi automatismi... :mad: :mad: :mad: )

Ciocco@256
15-10-2005, 13:00
Se non sbaglio devi usare yast (che probabilmente sovrascrive le tue modifiche). Yast si può usare anche da linea di comando, quindi ti basta capire quali sono i comandi (suppongo yast --help, man yast)
Facci sapere se risolvi :)

edit: potresti anche avviare il kernel il safe mod, dovrebbe caricarti tutto (o almeno la shell) e poi fai quello che devi

Herod2k
15-10-2005, 13:05
edit: potresti anche avviare il kernel il safe mod, dovrebbe caricarti tutto (o almeno la shell) e poi fai quello che devi

era la prima cosa che volevo fare...

Se non sbaglio devi usare yast (che probabilmente sovrascrive le tue modifiche). Yast si può usare anche da linea di comando, quindi ti basta capire quali sono i comandi (suppongo yast --help, man yast)
Facci sapere se risolvi :)
Non ero sicuro che yast da shell avesse tutti i comandi di quello grafico...(conoscendo quelli di SUSE..)
RImando in attesa cmq di delucidazioni sul come cambiare le impostazioni del gdm, o alle brutte rimuoverlo e partire da startx (che è meglio...;))

Ciocco@256
15-10-2005, 13:18
Non ero sicuro che yast da shell avesse tutti i comandi di quello grafico...(conoscendo quelli di SUSE..)
RImando in attesa cmq di delucidazioni sul come cambiare le impostazioni del gdm, o alle brutte rimuoverlo e partire da startx (che è meglio...;))

non riesci a vedere yast --help?
credo sia yast -r gmd oppure yast -e gdm, non uso suse...

Herod2k
15-10-2005, 13:22
non riesci a vedere yast --help?
credo sia yast -r gmd oppure yast -e gdm, non uso suse...
Neanche io normalmente ... :mad: :mad: :mad:

Lunedì che ho la macchina davanti provo...

Ciocco@256
15-10-2005, 14:14
Neanche io normalmente ... :mad: :mad: :mad:

Lunedì che ho la macchina davanti provo...

Perchè le facce arrabbiate? Scusami, non avevo capito che ora non lo avevi davanti! Avevo capito che l'avevi affiancato alla tua Debian, scusa ancora!

Herod2k
15-10-2005, 14:46
Perchè le facce arrabbiate? Scusami, non avevo capito che ora non lo avevi davanti! Avevo capito che l'avevi affiancato alla tua Debian, scusa ancora!

scusa mi sono espresso male, ero arrabbiato con SUSE, che potrebbe usare il gdmsetup come tutte le distro... :D :D :D

Herod2k
17-10-2005, 13:31
scusa mi sono espresso male, ero arrabbiato con SUSE, che potrebbe usare il gdmsetup come tutte le distro... :D :D :D
Oggi sono stato in ufficio a sistemare la macchina suse, vi dico come ho risolto:

ho avviato in failsafe e dopo essermi loggato come root, ho dato sax2-vesa lui fa un po' di controlli e ti resetta le impostazioni grafiche per riadattarlo al computer usando gli standard VESA.

L'ho scritto perché magari può essere utile a qualcuno. ;)

CiauzZ :D :D :D :D :D