View Full Version : ArcticColling freeser64 : il mio perde OLIO ?!?
Ciao
HO appena acquistato da un utente un dissy Freezer64 praticamente nuovo, ma ho notato sulle pareti del case alcune piccole goccioline di olio che proivengono dal dissi.
E' normale ?!? :confused:
Ciao
Dumah Brazorf
15-10-2005, 00:23
Direi di no! :D
Sicuro che il "praticamente nuovo" non voglia dire "ben pulito"?
O è un difetto della ventola ed il venditore non se ne è accorto oppure ha iniziato a fare casino dopo un po' (è capitato, ho letto qualche testimonianza) ed il tipo l'ha oliata un po' troppo.
Ciao.
wlamamma
15-10-2005, 08:12
boh :fagiano:
Se ha heatpipes può darsi che dentro ci sia un liquido oleoso per trasmettere il calore, e che questo esca da un forellino o crepa da qualche parte.
Ho controllato, dalle HP non esce, esce dalla fessura tra il rotore e lo statore della ventola
Allora qualcuno ha esagerato a lubrificare il perno della ventola !
Le heat pipes in genere usano acqua distillata (il calore latente di vaporizzazione dovrebbe essere maggiore rispetto ad olii..) quindi è senz altro la ventola.. se fosse difettosa comunque la trovi sulle 7 euro (io ho la stessa montata sull Xp90c.. ;) )
Non sapevo usassero acqua, anche perchè non penso si raggiungano temperature tali da farla evaporare.
Per quanto ne sapevo io quelli "seri" usano un gas simile a quello dei frigoriferi e dei condizionatori che evaporando e liquefacendosi trasporta il calore, quelli da poco invece olio, che trasmette meglio il calore dell'acqua.
Le heat pipes in genere usano acqua distillata (il calore latente di vaporizzazione dovrebbe essere maggiore rispetto ad olii..))
Non sapevo usassero acqua, anche perchè non penso si raggiungano temperature tali da farla evaporare.
Per quanto ne sapevo io quelli "seri" usano un gas simile a quello dei frigoriferi e dei condizionatori che evaporando e liquefacendosi trasporta il calore, quelli da poco invece olio, che trasmette meglio il calore dell'acqua.
Di solito viene usata proprio l'acqua, per l'elevatissimo calore latente (e poi l'olio bolle a circa 300 gradi...). In alternativa, più che altro sistemi dove vi siano problemi di solidificazione alle basse temperature (e non è il caso del raffreddamento di componenti elettronici...), l'alchool e l'ammoniaca. Non è detto infatti che una heat-pipe lavori ad una temperatura ambiente sopra a 0 °C: vi sono casi di utilizzo industriale a temperature polari (pipeline, cioè oleodotti). In piu' ovviamente costa meno. ;)
chemako_87
19-10-2005, 20:23
olio, che trasmette meglio il calore dell'acqua.
Sicuro? Io sapevo che l'olio tende a trattenere il calore molto più dell'acqua.
Cmq potrei sbagliarmi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.