Simon82
14-10-2005, 15:13
Ciao,
riguardandomi la recensione della X1800XT, mi sono soffermato a valutare le immagini relative alla qualita' dell'output usando l'HDR in Far Cry e sono rimasto perplesso dalle poche differenze che ci sono non usando questa modalita'. Quello che ovviamente mi aspettavo e' di ottenere un realismo pari a quello che si puo' ottenere nell'illuminare un oggetto o ambiente geometrico usando come base HDR un'immagine realistica proveniente da una foto vera che magari si avvicina al contesto. Se prendiamo come riferimento il primo software di HDR rendering in real time (rhtdlbr non ricordo il nome esatto) notiamo che a rendere l'immagine piu' realistica non e' solo il fatto che ci sia una sorta di autoesposizione della luce e un bloom eccessivo, ma proprio il fatto che i materiali nel soggetto abbiano colori e illuminazioni associate all'immagine hdr di sfondo. Ovviamente nei giochi che attualmente utilizzano questa modalita' (vedi anche Serious Sam 2) il risultato finale non si puo' dire essere vicino all'output a cui si avvicinano queste immagini:
http://members.iinet.net.au/~kris.mar/Colormatching_matte.jpg
Questo e' l'output a cui possiamo andare in contro usando una immagine hdr.
Immagino che gran parte del problema sia avere (a prescidenre dalla difficolta' nel calcolare l'illuminazione di un soggetto partendo da una foto vera) una foto hdr per ogni punto in cui il soggetto si puo' muovere?
Vorrei il vostro parere.
Ciao
riguardandomi la recensione della X1800XT, mi sono soffermato a valutare le immagini relative alla qualita' dell'output usando l'HDR in Far Cry e sono rimasto perplesso dalle poche differenze che ci sono non usando questa modalita'. Quello che ovviamente mi aspettavo e' di ottenere un realismo pari a quello che si puo' ottenere nell'illuminare un oggetto o ambiente geometrico usando come base HDR un'immagine realistica proveniente da una foto vera che magari si avvicina al contesto. Se prendiamo come riferimento il primo software di HDR rendering in real time (rhtdlbr non ricordo il nome esatto) notiamo che a rendere l'immagine piu' realistica non e' solo il fatto che ci sia una sorta di autoesposizione della luce e un bloom eccessivo, ma proprio il fatto che i materiali nel soggetto abbiano colori e illuminazioni associate all'immagine hdr di sfondo. Ovviamente nei giochi che attualmente utilizzano questa modalita' (vedi anche Serious Sam 2) il risultato finale non si puo' dire essere vicino all'output a cui si avvicinano queste immagini:
http://members.iinet.net.au/~kris.mar/Colormatching_matte.jpg
Questo e' l'output a cui possiamo andare in contro usando una immagine hdr.
Immagino che gran parte del problema sia avere (a prescidenre dalla difficolta' nel calcolare l'illuminazione di un soggetto partendo da una foto vera) una foto hdr per ogni punto in cui il soggetto si puo' muovere?
Vorrei il vostro parere.
Ciao