PDA

View Full Version : Penso che linux non soppianterà mai win


giova22
13-10-2005, 13:01
Ciao

SCrivo qui per condividere con voi un mio pensiero.

Premetto che non ho intenzione dis catenare alcun flame.

La conlcusione di cui sopra deriva principalmente dalla mia esperienza diretta e indiretta con linux.

A causa dell uni mi trovo a dovere usare linux soprattutto per quanto concerne la programmazione in unix.

Quindi anche se non sono un espertone conosco linux almeno "benino".

Ebbene posso concludere che mai soppianterà windows in ambito desktop casalingo.

Questo perchè oggettivamente le difficoltà nel suo utilizzo sono immensamente maggiori, a partire dall installazione. In win basta un doppio lick su setup.exe qualche avanti (e se non sai fare non tocchi le impostazioni) e ti ritrovi con il tuo programma già installato e pronto a partire. In linux ahimè no. Dopo avere scompattao i file in una cartella (ma questo anche in win) devi fare make make install configure etc. Di programmi ne ho installati parecchi, e ogni volta dovevo risolvere un mare di dipendenze, e allora via su vari siti a cercare le varie veersioni, patch etc.

Morale contro i 30-40 sec di un programmino win in linux occurrevano almeno 40 minuti. Senza contare che una volta che il programma devo aggiornarlo in win faccio partire il setup della nuova verisione e sono a posto. In linux a volte visogna scaricare pacchetti (delle dipendenze), patch etc e altro che 20-30 secondi.....

Ma usare un formato di installazione tipo l autopackage che rende il tutto simile a windows non si puo? Sarebbe tutto estremamente più semplice no?

Altro discorso spinoso è il modem.

Ho un portatile e un fissso, e mai sono riuscito a fare andare il modem 56k su questi anche dopo MESI di tentativi. i cosiddetti "guru" dei forum mi rispondevano "strano a me va" (ma nessuno mi ha mai dato i file di configurazione). Ebbene dopo mesi mi ritrovo ancora con i miei modem non funzionanti. Toglietemi tutto da un pc , ma l accesso ad internet no. ADSL non so perchè ono in una zoan non coperta.


Anche molti miei amici che voleva passare a linux dopo qualche tempo sono tornati al loro caro win, che sarà pieno di bug, pieno di falle di sicurezza, che alimenterà un monopolio ecc, ma in poco tempo garantisce un sistema funzionante.

Quindi morale mi chiedo come mai lo sviluppo di linux non cerchi di colmare queste "pecche". In primis un migliore supporto modem (che sol 56k ci sono ancora tante persone), e in generale una migliore facilità d uso.

Perchè Ripeto ancora ho visto molte persone anche abbastanza esperte nell uso del pc cercare di passare a linux, ma trovando grandi scogli ritornare a win.

Volevo sapere cosa ne pensavate voi di questo fatto e dei miei pensieri, ovviamente mantendo il tutto su un piano civile e rispettoso delle idee altrui.

Ciao

worgc001
13-10-2005, 13:04
in debian apt-get install programmachevoglio....più semplice di così.....

Ciocco@256
13-10-2005, 13:29
Penso che hai tratto conclusioni veramente affrettate, ed hai usato linux veramente per poco tempo. Sei disinformato.
Per curiosità, che distro usate all'università?

Le dipendenze penso che tu sia l'unico che le risolve a mano. Ogni ditribuzione ha un suo modo di installare i pacchetti, e le dipendenze che servono le sa già lui e fa tutto lui. Anzi, su windows devi andare sul sito del programma che ti serve, scaricare il programma, poi installarlo, e questo tante volte per ogni programma che vuoi installare. Su linux devi dire al gestore dei pacchetti il sito da dove scaricare i pacchetti (Ma solo la prima volta che lo usi), poi apri il gestore di pacchetti, selezioni il pacchetto che ti serve e fai applica. Finito. Non devi neanche far la fatica di andare a cercarlo su qualche sito. Apri il gestore, lo selezioni e fai applica. Tutto ok.
A tal proposito cerca informazioni su synaptic, yumex, yast, etc etc...che sono gestori di pacchetti delle varie distribuzioni. [edit: interfacce grafiche dei gestori dei pacchetti delle varie distribuzioni, per essere corretti]

Per il modem...ammettendo che tu le abbia davvero provate tutte, il problema non è di linux, ma dei costruttori dei modem che non rilasciano driver per linux. Anzi, non rilasciano neanche le specifiche dei loro prodotti, negando così a chi volesse di scriversi il driver per i fatti suoi. Tutto questo per 2 motivi: o la ditta non sente il bisogno nè di creare cose per linux nè di rilasciare i suoi "segreti" (capirai, chiunque è in grado di costruire un modem, non è mica una chissàquale scoperta!), oppure qualche azienda (ad esempio microsoft) forse paga questi produttori convincendoli a non lasciare nulla alla comunità del software libero, in modo da scoraggiare utenti come te e i tuoi amici e costringerli al suo monopolio. Quest'ultima è solo un ipotesi eh... parecchio plausibile, ma sempre un'ipotesi.

Comunque portando un paragone che qualcuno aveva fatto in un altra discussione, non si può pretendere di dire che una macchina non è facile da guidare e non sostituirà mai la bicicletta solo perchè non si ha la patente!

Cià!

cerbert
13-10-2005, 13:32
Che linux non soppianterà mai windows è abbastanza certo.

Ma questo semplicemente perchè l'utenza di riferimento di Linux NON COINCIDE perfettamente con quella di Windows come non coincide, se per questo, con l'utenza di MacOS o di OS specialistici.

La vera domanda è "quanta parte del mainstream Linux può realisticamente sottrarre a Windows?".
E qui, oggettivamente, ci troviamo di fronte a dei dati di crescita che aumenterebbero se cambiassero delle condizioni "ambientali", ovvero esterne a Linux.
Tra cui la BELLA ABITUDINE dei produttori di hardware di produrre drivers per ogni sistema operativo e/o di rilasciare i sorgenti drivers.
Solo questo, senza cambiare di una virgola le distribuzioni esistenti, amplierebbe l'appetibilità di linux.

Poi, certamente, migliorie possono essere fatte. Se grandi passi sono stati fatti nella gestione dell'autoconfigurazione, non altrettanti li troviamo nella gestione della "deconfigurazione" (non che windows...). Se fare "apt-get install nomepacchetto" mi va anche a colmare i requisiti mancanti, NON ALTRETTANTO, purtroppo, fa "apt-get remove nomepacchetto" che disinstalla il solo pacchetto MA NON le eventuali dipendenze inutilizzate (poi, ci sono altri modi...).

Si tratta, però, anche delle priorità che si propone un S.O.

giova22
13-10-2005, 14:06
Grazie delle risposte.

@Ciocco@256

Io come distro linux uso Suse 9.2 sul portatile e mi trovo abbastanza bene, tranne ovviamente per i driver del modem e la wireless (ma qui sono io che non riesco a farla andare).

Sul fisso Ubuntu, a scuola usiamo fedora 3.

Per quanto riguarda le dipendenze sono l unico che le fa risolvere a mano perchè non riesco ad usare yast (dal momento che non mi posso connetere ad internet con linux, prima scarico tutto con win poi con la penna passo i dati a linux, comodo eh?). Ma quando mi hanno prestato un modem linux-compatible non sono comunque riuscito a fare risolvere le dipendenze facilmete come dite voi.

Per quanto riguarda il discroso modem, hai ragione che i produttori sbagliano, e sono perfettamente daccordo con te, ma d altra parte a me importa fino ad un certo punto, perchè la morale è che non riesco ad usare il modem su linux.

In ogni caso nonostante tutto non demordo e linux resta installato su entrambi i miei pc.

Grazie delle vostre opinioni

fantagol
13-10-2005, 14:13
un modem ethernet no'?!?!?!?! magari un router?!?!? ormai tutti i provider lo forniscono

ziozetti
13-10-2005, 14:20
un modem ethernet no'?!?!?!?! magari un router?!?!? ormai tutti i provider lo forniscono
No asdl no party. ;)

fantagol
13-10-2005, 14:24
perche' non provi i WINmodem....quelli si che vanno.... :sofico:

scusate.... :Prrr:

riaw
13-10-2005, 15:31
dipende da quale ambito prendi in considerazione......
per l'ambito desktop imho è molto meglio un s.o. come windows, o come macosx, tutti con i loro pregi e difetti,ma sono decisamente più utilizzabili di linux.
mio personale punto di vista.

per moltissimi altri ambiti, il più importante di tutti l'ambito server (piccoli medi e grandi) ci sono s.o. decisamente più validi di windows server, personalmente mi trovo molto bene con debian. linux ha il grande pregio di essere altamente customizzabile in ambito server, e il grande difetto (o pregio, se volete) di avere 5.000 versioni diverse. debian,red hat,suse mandriva slack ecc.ecc. permettono sia di scegliere l'ambiente operativo che ci piace di + ma al tempo stesso creano grande macello per il supporto hw. sotto quest'aspetto, molto meglio l'approccio freebsd, dove una volta scritto il driver, quello è. e freebsd, se mai avrò tempo e voglia di provare un altro s.o. rispetto a debian, sarà il primo che provo :)

stefanoxjx
13-10-2005, 15:59
Per quanto riguarda il discroso modem, hai ragione che i produttori sbagliano, e sono perfettamente daccordo con te, ma d altra parte a me importa fino ad un certo punto, perchè la morale è che non riesco ad usare il modem su linux.



[FILOSOFO=ON]
Tu hai perfettamente ragione, ma se tutti a questo mondo ragionassero ed avessero ragionato in questo modo (pappa pronta senza nessun sacrificio), ti posso garantire che saremmo in un mondo molto ma molto peggiore di quello in cui viviamo che comunque ha lo stesso molte cose che non vanno.
Io immagino linux come quel bivio che ti permette di non andare obbligatoriamente a MONOPOLIO CITY dove tutti sembra che ti diano tutto, ma in fine ti rendi conto che puoi fare solo scelte a senso unico.
[FILOSOFO=OFF] :D

gromit60
13-10-2005, 16:17
Che Linux (quale distro?) non soppianterà mai Windows è acclarato.
Ho provato qualche distro e devo dire che mi sono trovato bene. Ho provato l'altro giorno la Suse 9.2 e ho avuto una piacevole sorpresa (ero rimasto alla versione 7 e qualcosa) e nell'installazione non mi è sembrata così problematica.
Qualche tempo fa avevo installato una Fedora 3 e mi ha stupito perché ho attaccato la penna USB e l'ha riconosciuta subito, ho collegato la mia Epson C82 e l'ho usata subito senza dover installare alcun driver!

Comunque io per non saper né leggere né scrivere ringrazio tutti: linux perché mi da la possibilità di "buttare su" un serverino di posta funzionale e come lo voglio io senza dover spendere un euro e Windows perché... mi dà da mangiare!!!

Ciocco@256
13-10-2005, 16:18
Grazie delle risposte.

@Ciocco@256

Io come distro linux uso Suse 9.2 sul portatile e mi trovo abbastanza bene, tranne ovviamente per i driver del modem e la wireless (ma qui sono io che non riesco a farla andare).

Sul fisso Ubuntu, a scuola usiamo fedora 3.

Per quanto riguarda le dipendenze sono l unico che le fa risolvere a mano perchè non riesco ad usare yast (dal momento che non mi posso connetere ad internet con linux, prima scarico tutto con win poi con la penna passo i dati a linux, comodo eh?). Ma quando mi hanno prestato un modem linux-compatible non sono comunque riuscito a fare risolvere le dipendenze facilmete come dite voi.

Per quanto riguarda il discroso modem, hai ragione che i produttori sbagliano, e sono perfettamente daccordo con te, ma d altra parte a me importa fino ad un certo punto, perchè la morale è che non riesco ad usare il modem su linux.

In ogni caso nonostante tutto non demordo e linux resta installato su entrambi i miei pc.

Grazie delle vostre opinioni

Che programmi devi usare?
Ora non ricordo quanti cd sono suse 9.2, ma la 9.3 e la 10 hanno ben 5CD di software: possibile che non trovi quel che ti serve? Poi c'è anche Debian che sono 7CD...secondo me se ti fai passare una delle due (suse va benissimo visto che ti trovi bene, e ora è legalissimo, anzi direi incentivato (!) copiarlo e ridistribuirlo così com'è), o riesci a trovarle in edicola dovresti risolvere (almeno in parte il problema).

Purtroppo per l'hardware ne so qualcosa, dato che ho uno scanner parallelo che si sa già che non funziona e non funzionerà mai (sob) con linux...devo cercare di venderlo qui sul mercatino e prenderne in caso uno nuovo usb! solo che effettivamente se non posso usare lo scanner pazienza, ma se non potessi usare un modem sarebbe + grave. A proposito: io ho adsl con modem usb manta...cercando, leggendo e rileggendo, aspettando il kernel 2.6.12 (era ora!) riesco ora a farlo funzionare come dico io con poche semplici operazioni...prima funzionava ma con un po' più di sbattone...questo per dirti che fai bene a non demordere!
Ora mi pare che ci sia anche Ubuntu su DVD, versione 5.10 uscita oggi :D con tutti i pacchetti dei repository.

Per il portatile guarda qui se può aiutarti http://www.linux-laptop.net/
Che portatile è? E' il suo modem che non va o quello del fisso?

ah, altra cosa: perchè usi la penna? li porti dal fisso al portatile? perchè se hai win e linux sullo stesso hard disk puoi risparmiare qualche passaggio creando un hard disk di "scambio", con file system fat32 oppure ext2, che leggono/scrivono entrambi i so.

Se poi sei costretto a scaricare i pacchetti "a mano" guarda anche qui, ti dice già da quali file dipende, scarichi tutto poi installi su linux:
http://rpm.pbone.net/index.php3/stat/2/simple/2

homero
13-10-2005, 17:17
bho, devo dire che da anni ormai ho un sistema linux nel mio studio, ed e' insostituibile per la maggior parte delle funzioni.
quindi potremo scrivere windows non sostituira' linux....

Fil9998
13-10-2005, 17:51
io giro la frittata....

Quanti passando da win a Mac si son trovati subito bene ed han capito subito dove mettere le mani??


Quanti passando (Dio non voglia) da Mac a Win hanno capito subito le logiche di uso ???


stop

di Linux han già parlato altri ... ma penso il paragone basti ...



è inutile volere l'auto grossa e che consuma poco oppure quella facile da parcheggiare, ma buona per farci le vacanze in 5 ...

ahò. Tizio è Tizio... non è Caio .... nel bene e nel male ...
Son paragonabili solo fino ad un certo punto...

(qualcuno tempo fa mi disse: ma che sistema è se non hai neanche un file di registro ???? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :muro: :muro: :muro: :muro: ... non ho avuto argomenti per controbattere... )


Miglioramenti son sempre posssibili... ovunque,,, comunque ... (per fortuna)


POI NESSUNO HA PARLATO DELLA FILOSOFIA E MODO DI PENSARE OPEN SOURCE... imho il60% degli utenti open source lo sono per scelta anche ideologica...









(imho io mi son detto usando Mac che sarebbe PERFETTO se supportasse più architetture e hardware e fosse "open" :eek: )

stefanoxjx
13-10-2005, 17:55
io giro la frittata....

POI NESSUNO HA PARLATO DELLA FILOSOFIA E MODO DI PENSARE OPEN SOURCE... imho il60% degli utenti open source lo sono per scelta anche ideologica...

Il mio post di prima era riferito un po' anche alla filosofia opensource ecc. ecc. ecc.

Fil9998
13-10-2005, 18:00
mhà....


m'era parso opportuno SOTTOLINEARE ... :D :D :D :D

sai com'è qui ci si dimentica di bazzeccole come "La Libertà di creare, diffondere e condividere cultura informatica a livello mondiale...."

.... però su XP ci posso giocare a "DOOM" :muro: :muro: :muro: .....

Zorcan
13-10-2005, 18:01
POI NESSUNO HA PARLATO DELLA FILOSOFIA E MODO DI PENSARE OPEN SOURCE... imho il60% degli utenti open source lo sono per scelta anche ideologica...

Ti quoto, ma ti faccio notare che non è che non se ne parla, molta gente la ignora del tutto come se Software Libero e Open Source fossero un optional e non il motivo percui tutto questo ambaradan di gnu/linux è nato. Tutti a chiedersi "come", tutti entusiasti del "quanto", mai nessuno che si interroghi sul "perchè". Sarà che ho l'influenza e questa mi rende pessimista, ma secondo me GNU/Linux non schioderà dalla sua posizione attuale se non si diffonderà, di pari passo al sistema, l'etica. Ieri sera mi sono riletto alcuni passi di un bellissimo libro che attraversa la storia dell'informatica partendo dal MIT degli anni cinquanta per giungere a Stallman e alla sua "battaglia" proprio all'interno del MIT. Se c'è una cosa che quel libro sottolinea ogni tre pagine è proprio il perchè di quell'evoluzione e - in un certo senso - rivoluzione.

Leron
13-10-2005, 19:44
io giro la frittata....

Quanti passando da win a Mac si son trovati subito bene ed han capito subito dove mettere le mani??

a dire il vero mio padre e pure io :stordita:

per il resto quoto :D

photoneit
13-10-2005, 20:03
bho, devo dire che da anni ormai ho un sistema linux nel mio studio, ed e' insostituibile per la maggior parte delle funzioni.
quindi potremo scrivere windows non sostituira' linux....

Condivido in pieno ;)

Avendo usato sempre Linux, tranne pochissimo,
i problemi li riscontro quando per un motivo o l'altro uso il pc di mio figlio con Windows XP.

Non installerei Win nei miei pc (portatile e due fissi) per nulla al mondo

icesecure
13-10-2005, 20:05
Ciao

SCrivo qui per condividere con voi un mio pensiero.

Premetto che non ho intenzione dis catenare alcun flame.

La coclusione di cui sopra deriva principalmente dalla mia esperienza diretta e indiretta con linux.

A causa dell uni mi trovo a dovere usare linux soprattutto per quanto concerne la programmazione in unix.

Quindi anche se non sono un espertone conosco linux almeno "benino".

Ebbene posso concludere che mai soppianterà windows in ambito desktop casalingo.

Questo perchè oggettivamente le difficoltà nel suo utilizzo sono immensamente maggiori, a partire dall installazione. In win basta un doppio lick su setup.exe qualche avanti (e se non sai fare non tocchi le impostazioni) e ti ritrovi con il tuo programma già installato e pronto a partire. In linux ahimè no. Dopo avere scompattao i file in una cartella (ma questo anche in win) devi fare make make install configure etc. Di programmi ne ho installati parecchi, e ogni volta dovevo risolvere un mare di dipendenze, e allora via su vari siti a cercare le varie veersioni, patch etc.

Morale contro i 30-40 sec di un programmino win in linux occurrevano almeno 40 minuti. Senza contare che una volta che il programma devo aggiornarlo in win faccio partire il setup della nuova verisione e sono a posto. In linux a volte visogna scaricare pacchetti (delle dipendenze), patch etc e altro che 20-30 secondi.....

Ma usare un formato di installazione tipo l autopackage che rende il tutto simile a windows non si puo? Sarebbe tutto estremamente più semplice no?

Altro discorso spinoso è il modem.

Ho un portatile e un fissso, e mai sono riuscito a fare andare il modem 56k su questi anche dopo MESI di tentativi. i cosiddetti "guru" dei forum mi rispondevano "strano a me va" (ma nessuno mi ha mai dato i file di configurazione). Ebbene dopo mesi mi ritrovo ancora con i miei modem non funzionanti. Toglietemi tutto da un pc , ma l accesso ad internet no. ADSL non so perchè ono in una zoan non coperta.


Anche molti miei amici che voleva passare a linux dopo qualche tempo sono tornati al loro caro win, che sarà pieno di bug, pieno di falle di sicurezza, che alimenterà un monopolio ecc, ma in poco tempo garantisce un sistema funzionante.

Quindi morale mi chiedo come mai lo sviluppo di linux non cerchi di colmare queste "pecche". In primis un migliore supporto modem (che sol 56k ci sono ancora tante persone), e in generale una migliore facilità d uso.

Perchè Ripeto ancora ho visto molte persone anche abbastanza esperte nell uso del pc cercare di passare a linux, ma trovando grandi scogli ritornare a win.

Volevo sapere cosa ne pensavate voi di questo fatto e dei miei pensieri, ovviamente mantendo il tutto su un piano civile e rispettoso delle idee altrui.

Ciao

no non lo soppianterà ;)
tra l'altro non dimentichiamoci che c'è apple che passerà a x86..
gnu rimane un sistema orientato sui server e sulle workstation
lo scarso supporto hardware e le grosse difficoltà a cui si ouò andare incontro anche per gli esperti , adesso non lo permettono..
ci sono distro come xandros e mandriva che si danno da fare e hanno ottenuto dei risultati , ma è la base del sistema stesso che non permette almeno per ora di fare il grande passo .
vi siete mai chiesti perchè gnu-linux nonostante sia praticamente sempre gratuito non sobbarga windows?
perchè un buon 80% di utenti non ha voglia di perdere tempo , ha una famiglia , una vita
è vero che abbiamo distro come xandros che semplificano di molto la vita , ma daltronde è anche vero che se si hanno dei problemi bisogna essere veramente esperti spesso per risolverli
l'unica via è l'amichevolezza .. potrebbe benissimo diventare un mac OS X , ma non lo vogliono fare.. :(

Ma Sara
13-10-2005, 20:08
Ti quoto, ma ti faccio notare che non è che non se ne parla, molta gente la ignora del tutto come se Software Libero e Open Source fossero un optional e non il motivo percui tutto questo ambaradan di gnu/linux è nato. Tutti a chiedersi "come", tutti entusiasti del "quanto", mai nessuno che si interroghi sul "perchè". Sarà che ho l'influenza e questa mi rende pessimista, ma secondo me GNU/Linux non schioderà dalla sua posizione attuale se non si diffonderà, di pari passo al sistema, l'etica. Ieri sera mi sono riletto alcuni passi di un bellissimo libro che attraversa la storia dell'informatica partendo dal MIT degli anni cinquanta per giungere a Stallman e alla sua "battaglia" proprio all'interno del MIT. Se c'è una cosa che quel libro sottolinea ogni tre pagine è proprio il perchè di quell'evoluzione e - in un certo senso - rivoluzione.

Scusami se vado OT, ti posso chiedere il titolo di questo libro? :)

icesecure
13-10-2005, 20:14
Che linux non soppianterà mai windows è abbastanza certo.

Ma questo semplicemente perchè l'utenza di riferimento di Linux NON COINCIDE perfettamente con quella di Windows come non coincide, se per questo, con l'utenza di MacOS o di OS specialistici.

La vera domanda è "quanta parte del mainstream Linux può realisticamente sottrarre a Windows?".
E qui, oggettivamente, ci troviamo di fronte a dei dati di crescita che aumenterebbero se cambiassero delle condizioni "ambientali", ovvero esterne a Linux.
Tra cui la BELLA ABITUDINE dei produttori di hardware di produrre drivers per ogni sistema operativo e/o di rilasciare i sorgenti drivers.
Solo questo, senza cambiare di una virgola le distribuzioni esistenti, amplierebbe l'appetibilità di linux.

Poi, certamente, migliorie possono essere fatte. Se grandi passi sono stati fatti nella gestione dell'autoconfigurazione, non altrettanti li troviamo nella gestione della "deconfigurazione" (non che windows...). Se fare "apt-get install nomepacchetto" mi va anche a colmare i requisiti mancanti, NON ALTRETTANTO, purtroppo, fa "apt-get remove nomepacchetto" che disinstalla il solo pacchetto MA NON le eventuali dipendenze inutilizzate (poi, ci sono altri modi...).

Si tratta, però, anche delle priorità che si propone un S.O.


giusto ; ma con apple su x86 quale sarà il futuro di linux?

lnessuno
13-10-2005, 20:17
quante storie pur di non leggere un manuale e farsi spiegare le basi del funzionamento di linux... :rolleyes:


cmq se non vuoi sbatterti per installare i programmi apri la console, scrivi questo

wget klik.atekon.de/client/install -O -|sh

dopodichè apri il browser, vai su http://klik.atekon.de, selezioni una categoria, sfogli i software finchè trovi qualcosa che ti piace, ci clicchi sopra e lo usi.

lui pensa a scaricarlo, cercarsi le dipendenze, installare il tutto, configurarlo...

eh si linux non è proprio pronto per l'uso desktop, manca il pulsante che dice "avanti"! :rolleyes:


quasi quasi mi invento una gui per l'installazione dei programmi con tanti pulsantini "avanti" uno dietro l'altro, che non fanno assolutamente nulla... ma che sono tanto user-friendly... e poi sfrutto i sistemi di linux per l'installazione dei software, che sia apt, slapt, urpmi, o questo klik... il problema è che devo fare anche un sito che dia l'idea di essere pirata, sennò la gente continuerà a lamentarsi perchè un software che puoi scaricare dai siti ufficiali non è abbastanza "profescional"


bah, sti thread sbucano fuori una volta ogni due settimane, sinceramente hanno un pò stufato... perchè non si fa un thread ufficiale per i troll da mettere in rilievo?

SilverXXX
13-10-2005, 20:32
Effetivamente...

Zorcan
13-10-2005, 22:06
Scusami se vado OT, ti posso chiedere il titolo di questo libro? :)

Steven Levy, "Hackers - Eroi della rivoluzione informatica" - Shake Edizioni, Lire 33°000

Dalla quarta di copertina: "Hackers è fortemente indicato per possessori di personal computer, amanti della scienza e della libertà."

PiloZ
13-10-2005, 23:24
vai col tango http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/21.gif
nuovo giro, nuova corsa http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag3/20.gif

icesecure
13-10-2005, 23:33
quante storie pur di non leggere un manuale e farsi spiegare le basi del funzionamento di linux... :rolleyes:
perchè non si fa un thread ufficiale per i troll da mettere in rilievo?

non è questione di leggere un manuale.. sulla carta lo è , ma non nella pratica.. la questione è : chi ha tempo e voglia ed è appassionato è pronto per linux , gli altri non lo sono . chi ha una famiglia , una vita impegnata , ne starà alla larga .. lo stesso dicasi per chi invece è un super esperto ; eviterà windows come la peste , perchè troppo facile ed elementare :)
Linux è attraente per molti per il fatto che sia spesso gratuito e distribuito con le riviste o liberamente scaricabile ; ben venga ! :) come ben venga che software del calibro di firefox sia libero :)
scusa ma tu credi che il creatore di questo tread è un troll?
secondo me ha soltanto detto la sua opinione .. però potremmo fare qualcosa di utile ; creare un unico tread dove discutere su questo argomento :)
dopo non si parlerebbe più di troll o altro

PiloZ
13-10-2005, 23:44
non è questione di leggere un manuale.. sulla carta lo è , ma non nella pratica.. la questione è : chi ha tempo e voglia ed è appassionato è pronto per linux , gli altri non lo sono . chi ha una famiglia , una vita impegnata , ne starà alla larga .. lo stesso dicasi per chi invece è un super esperto ; eviterà windows come la peste , perchè troppo facile ed elementare :)
Linux è attraente per molti per il fatto che sia spesso gratuito e distribuito con le riviste o liberamente scaricabile ; ben venga ! :) come ben venga che software del calibro di firefox sia libero :)
scusa ma tu credi che il creatore di questo tread è un troll?
secondo me ha soltanto detto la sua opinione .. però potremmo fare qualcosa di utile ; creare un unico tread dove discutere su questo argomento :)
dopo non si parlerebbe più di troll o altro

ma io mi chiedo con affermazioni simili con che coraggio hai di ripresentarti:


scusate se vi rompo.. sl 2 parole poi vado via
xkè avete bannato il mio compagno?
io sto benix nella mia sezione windows , e nn c penso manco al cielo di mettere linux e tornare qui , cn tt quello ke mi avete detto !voi v basate su inutili supposizioni , qui c'è stata altra gente come me e ryu che la pensano allo stesso modo ; parlate di dati uguali ed è falso xkè ryu l'ho fatto registrare con 1 altro indirizzo email
bello il discorso del martirio , cmq nn posso nn dire ke nn siete stati corretti nei suoi confronti , xkè nn ha fatto nulla di sbagliato

se io volessi m registrerei con altri account e nn avrei problemi a dirlo ,
chiaro il concetto?
siccome nn voglio essere bannato xkè di la in windows sto bene , vado via ,
volevo xerò kiarire qst xkè
nn potete bannare qlc x inutili supposizioni ,e giocando a fare gli investigatori ,
ma dovreste conoscere il regolamento penso
tt qua
fate solo cattiva pubblicità a ki usa linux e a qst sito
ciao torno di là


per quanto tempo ancora devi continuare a prenderci per i fondelli?
se stai benissimo nella sezione windows perchè non ci rimani?
se non pensi neanche al cielo di mettere linux e tornare qui perchè lo fai?
è o non è una presa per il culo la tua?


edit:
regolamento:
Qualora un utente bannato si reiscriva al forum e venga scoperto dai moderatori o dagli amministratori in atteggiamenti simili a quelli che ne hanno comportato il bannaggio, verrà nuovamente bannato. Qualora questo utente continui a riscriversi, con l'unico fine di contestare e ostacolare il regolare svolgimento dei post sul forum si procederà con la segnalazione all'autorità competente e al provider utilizzato. Verranno inoltre bannati tutti i cloni di utenti sospesi.

Ma Sara
13-10-2005, 23:48
Steven Levy, "Hackers - Eroi della rivoluzione digitale" - Shake Edizioni, Lire 33°000

Dalla quarta di copertina: "Hackers è fortemente indicato per possessori di personal computer, amanti della scienza e della libertà."

Grazie mille. ;)

icesecure
13-10-2005, 23:59
ma io mi chiedo con affermazioni simili con che coraggio hai di ripresentarti:



per quanto tempo ancora devi continuare a prenderci per i fondelli?
se stai benissimo nella sezione windows perchè non ci rimani?
se non pensi neanche al cielo di mettere linux e tornare qui perchè lo fai?
è o non è una presa per il culo la tua?


edit:
regolamento:
Qualora un utente bannato si reiscriva al forum e venga scoperto dai moderatori o dagli amministratori in atteggiamenti simili a quelli che ne hanno comportato il bannaggio, verrà nuovamente bannato. Qualora questo utente continui a riscriversi, con l'unico fine di contestare e ostacolare il regolare svolgimento dei post sul forum si procederà con la segnalazione all'autorità competente e al provider utilizzato. Verranno inoltre bannati tutti i cloni di utenti sospesi.

lascia perdere quella storia.. sono convinti che mi sia iscritto con due nick .. e vabbè.. allora anche l'autore di questo tread dovrei essere io? :rolleyes:
parliamone in privato al max ... io sono ryu , solo ryu e nient altro che ryu
a devil non importa nulla di linux ne tantomeno di questa sezione ;
gli importa dei 10 giorni di sospensione , quello si :(
anche se ho opinioni molto simili a quelli di un altro utente non significa che sia lui.. forse che non si può usare un pc non mio ?
i cloni erano solo perchè mi sono sentito offeso , in quanto non mi sono comportato mai scorrettamente qui dentro , anzi semmai è il contrario..
non contesto nulla


torniamo in topic per favore

Zorcan
14-10-2005, 00:04
Grazie mille. ;)

Prego, figurati. Spero tu lo riesca a trovare (se noti, il prezzo è in lire perchè l'ho preso parecchio tempo fa, credo sei o sette anni), è il miglior testo che abbia trovato sull'etica hacker, sui personaggi che ne hanno fatto la storia e su molte delle tematiche che il Free Software e l'Open Source portano ad affrontare. :)

EDIT: errore mio, ho corretto il titolo nel primo post (era "informatica" non "digitale" ;)).

PiloZ
14-10-2005, 00:18
lascia perdere quella storia.. sono convinti che mi sia iscritto con due nick .. e vabbè.. allora anche l'autore di questo tread dovrei essere io?
parliamone in privato al max ... io sono ryu , solo ryu e nient altro che ryu
anche se ho opinioni molto simili a quelli di un altro utente non significa che sia lui.. non contesto nulla

torniamo in topic per favore
chiudiamo pure il discorso quà visto che continui inesorabilmente a prenderci in giro raccontandoci balle ;)
ti informo che vista la tua nuova registrazione sei fuori regolamento e per tale motivo sei segnalato a più di un moderatore.
complimenti continua così che farai carriera...rimango curioso di quale sarà il tuo prossimo nick ;)
chiudo il discorso perchè ho già perso troppo tempo con te e chiedo scusa ai partecipanti della discussione per essermi intromesso OT :(

PiloZ
14-10-2005, 00:24
Conoscevate già questo? :) Il Sapere Liberato (http://www.e-laser.org/htm/news.asp?idNews=492)

icesecure
14-10-2005, 00:27
chiudiamo pure il discorso quà visto che continui inesorabilmente a prenderci in giro raccontandoci balle ;)
ti informo che vista la tua nuova registrazione sei fuori regolamento e per tale motivo sei segnalato a più di un moderatore.
complimenti continua così che farai carriera...rimango curioso di quale sarà il tuo prossimo nick ;)
chiudo il discorso perchè ho già perso troppo tempo con te e chiedo scusa ai partecipanti della discussione per essermi intromesso OT :(

fra poco parto , quindi puoi toglierti le curiosità...
se dovessi essere bannato ancora in ogni caso mi identificherò come ryu , quindi capirete che sono io :stordita:
continua a pensare quello che vuoi , fa lo stesso..

Embryo
14-10-2005, 08:30
ma io mi chiedo con affermazioni simili con che coraggio hai di ripresentarti:



per quanto tempo ancora devi continuare a prenderci per i fondelli?
se stai benissimo nella sezione windows perchè non ci rimani?
se non pensi neanche al cielo di mettere linux e tornare qui perchè lo fai?
è o non è una presa per il culo la tua?


edit:
regolamento:
Qualora un utente bannato si reiscriva al forum e venga scoperto dai moderatori o dagli amministratori in atteggiamenti simili a quelli che ne hanno comportato il bannaggio, verrà nuovamente bannato. Qualora questo utente continui a riscriversi, con l'unico fine di contestare e ostacolare il regolare svolgimento dei post sul forum si procederà con la segnalazione all'autorità competente e al provider utilizzato. Verranno inoltre bannati tutti i cloni di utenti sospesi.

X PiloZ Hip Hip Hip.... Hurràààà!!! Hip Hip Hip.... Hurràààà!!!! Hip Hip Hip.... Hurràààà!!!! :D :D :D
Per il resto il mio commento è: :Prrr: :ciapet: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Però adesso basta trollare... basta nick cloni, basta ryu... lasciaci stare se non ti piacciamo, ormai anche tu non piaci più a noi e ci sei venuto molto a noia!
Peccato sporcare una discussione così perchè è nata civilmente e mi piacerebbe continuasse così, Giova22 è entrato qui con delle curiosità e delle perplessità, e mi pare sia stato contento di come gli si è risposto!
Spero di continuare a leggere questa discussione senza altre "interruzioni fuori programma" :)

Liam Gallagher
14-10-2005, 09:50
Bah la mia esperienza in proposito:

Ho provato + volte a "migrare" da win a linux.... i primi tentativi 3 anni fa andarono maluccio, troppo complesso, spendevo le ore x risolvere ogni stupidata, 1 giornata x far andare la rotella del mouse.....

Altri tentativi vari, il migliore con suse 9.1 1 annetto fa circa forse qualcosa meno, comunque non "definitivo" x problemi di "gioco"

Ultimamente ho fatto "Il grande passo" a casa ho 4 pc ho letto di Cedega e point2play, mi son detto: Bah vediamo cosa ci gira, e ho installato la mia distro preferita (l'unica che riesco a capire, non chiedetemi perche) suse 9.3, ammappate, installazione fenomenale, ho installato senza problemi usando un lettore dvd esterno usb2, cosa che 2 anni fa diventavi deficente x fare andare la rotella -.-

Sono rimasto stupito dai progressi di "wine" diciamo, Cedega supporta fino alle directx9 cioe' le ultimissime e gestisce una quantita assurda di giochi, per esempio ieri mi sn fatto una bella partita a Gta San Andreas senza problemi, ho dovuto smadonnare 10 minuti x installarlo dato che dovevo mettere 2 settaggi particolari, cercato su google : gta san andreas cedega point2play e il primo thread c'era gia la soluzione.... non mi pare follia!! e vedendo come si sta evolvendo la cosa sicuramente + si andra avanti + distro come suse saranno user friendly, giustamente con un minimo di "professionalita" almeno CHIEDERE se vuoi che ci pensi lui :D

L'os e' un po + "Impacciato" di come mi ricordavo un ubuntu o un gentoo (tutte provate) + lento diciamo, pero diamine, alla fin fine la differenza con win come user friendly si riduce enormemente!!!

Il vero cambiamento x quanto mi riguarda e' questo:

Io mi definisco "pratico" di informatica, so un po di basi di tante cose, sotto win me la cavo pressoche in qualsiasi porcheria, e bene o male di cose ne so, PERO sotto linux non riuscivo a combinare una mazza xche nn avevo la + pallida idea di cosa scrivere in quella dannata consolle, e le GUI non erano ancora abbastanza sviluppate.

Ora la vera differenza e' che un sistema come YAST ti gestisce SENZA FATICA realmente ogni cosa, e quel che vuoi settare non hai bisogno di sapere i comandi da consolle, spulci le varie configurazioni, cerchi qua e la, e se hai una conoscenza "Media" di win alla fine ci arrivi pure su linux!

Per il resto e' un problema "logico" secondo me, un winuser come me quando usa linux gli manca poter dire "cazzo ho installato sto software, vado in Programmi/pippopippo/pippo.exe e lo fo partire."

Questa e' una cosa che manca enormemente a chi e' abituato a win, perche ha la concezione dell' "EXE" e delle estensioni, mentre su linux non sono necessarie in certe cose o comunque sono differenti....

Pero vi dico, ora ho suse 9,3 su tutte e 4 le macchine, tra cui un servr con 4 hd da 160gb e il lettore/masterizzatore dvd esterno gestito ben tranquilo in remoto col client/server vnc in dotazione con suse 9,3.

L'unico problema x cui ho avuto bisogno di aiuto e' stato capire un attimo come funzionava i mount degli hd con FS NTFS e del fatto che il mio kernel non comprendeva la scrittura sugli stessi, e quindi da user avevo problema a cambiare i permessi e bla bla bla, saputo questo, ho tirato fuori i file da root :D fine del problema...

Ma questo lo fai se hai delle basi abbastanza "complete" e soprattutto se sai cercare su google :D in quel modo linux e' fattibile, c'e' tanto di quel materiale e howto da far paura, e lo dico x una distro come suse che e' sicuramente meno supportata dalla comunity rispetto a un debian o ubuntu ultimamente o gentoo.

MORALE DELLA FAVOLA: linux sta facendo dei passi da GIGANTE in tutti gli aspetti, forse non quello della "nudita" che spesso lo contraddistingue, ma ci sono distro adatte, io spero vivamente che la mia suse migliori sempre di +, e accettero un po di "lentezza" anche paragonabile a win, per avere un sistema comodo, affidabile, serio e senza sbattimenti di dover aggiornare ogni cosa posibile immaginabile x non riempirti di spyware e stronzate varie.

matteodave77
14-10-2005, 10:33
Bah la mia esperienza in proposito:

Ho provato + volte a "migrare" da win a linux.... i primi tentativi 3 anni fa andarono maluccio, troppo complesso, spendevo le ore x risolvere ogni stupidata, 1 giornata x far andare la rotella del mouse.....

Altri tentativi vari, il migliore con suse 9.1 1 annetto fa circa forse qualcosa meno, comunque non "definitivo" x problemi di "gioco"

Ultimamente ho fatto "Il grande passo" a casa ho 4 pc ho letto di Cedega e point2play, mi son detto: Bah vediamo cosa ci gira, e ho installato la mia distro preferita (l'unica che riesco a capire, non chiedetemi perche) suse 9.3, ammappate, installazione fenomenale, ho installato senza problemi usando un lettore dvd esterno usb2, cosa che 2 anni fa diventavi deficente x fare andare la rotella -.-

Sono rimasto stupito dai progressi di "wine" diciamo, Cedega supporta fino alle directx9 cioe' le ultimissime e gestisce una quantita assurda di giochi, per esempio ieri mi sn fatto una bella partita a Gta San Andreas senza problemi, ho dovuto smadonnare 10 minuti x installarlo dato che dovevo mettere 2 settaggi particolari, cercato su google : gta san andreas cedega point2play e il primo thread c'era gia la soluzione.... non mi pare follia!! e vedendo come si sta evolvendo la cosa sicuramente + si andra avanti + distro come suse saranno user friendly, giustamente con un minimo di "professionalita" almeno CHIEDERE se vuoi che ci pensi lui :D

L'os e' un po + "Impacciato" di come mi ricordavo un ubuntu o un gentoo (tutte provate) + lento diciamo, pero diamine, alla fin fine la differenza con win come user friendly si riduce enormemente!!!

Il vero cambiamento x quanto mi riguarda e' questo:

Io mi definisco "pratico" di informatica, so un po di basi di tante cose, sotto win me la cavo pressoche in qualsiasi porcheria, e bene o male di cose ne so, PERO sotto linux non riuscivo a combinare una mazza xche nn avevo la + pallida idea di cosa scrivere in quella dannata consolle, e le GUI non erano ancora abbastanza sviluppate.

Ora la vera differenza e' che un sistema come YAST ti gestisce SENZA FATICA realmente ogni cosa, e quel che vuoi settare non hai bisogno di sapere i comandi da consolle, spulci le varie configurazioni, cerchi qua e la, e se hai una conoscenza "Media" di win alla fine ci arrivi pure su linux!

Per il resto e' un problema "logico" secondo me, un winuser come me quando usa linux gli manca poter dire "cazzo ho installato sto software, vado in Programmi/pippopippo/pippo.exe e lo fo partire."

Questa e' una cosa che manca enormemente a chi e' abituato a win, perche ha la concezione dell' "EXE" e delle estensioni, mentre su linux non sono necessarie in certe cose o comunque sono differenti....

Pero vi dico, ora ho suse 9,3 su tutte e 4 le macchine, tra cui un servr con 4 hd da 160gb e il lettore/masterizzatore dvd esterno gestito ben tranquilo in remoto col client/server vnc in dotazione con suse 9,3.

L'unico problema x cui ho avuto bisogno di aiuto e' stato capire un attimo come funzionava i mount degli hd con FS NTFS e del fatto che il mio kernel non comprendeva la scrittura sugli stessi, e quindi da user avevo problema a cambiare i permessi e bla bla bla, saputo questo, ho tirato fuori i file da root :D fine del problema...

Ma questo lo fai se hai delle basi abbastanza "complete" e soprattutto se sai cercare su google :D in quel modo linux e' fattibile, c'e' tanto di quel materiale e howto da far paura, e lo dico x una distro come suse che e' sicuramente meno supportata dalla comunity rispetto a un debian o ubuntu ultimamente o gentoo.

MORALE DELLA FAVOLA: linux sta facendo dei passi da GIGANTE in tutti gli aspetti, forse non quello della "nudita" che spesso lo contraddistingue, ma ci sono distro adatte, io spero vivamente che la mia suse migliori sempre di +, e accettero un po di "lentezza" anche paragonabile a win, per avere un sistema comodo, affidabile, serio e senza sbattimenti di dover aggiornare ogni cosa posibile immaginabile x non riempirti di spyware e stronzate varie.


si ma wine è un applicazione ancora giovane... non è in grado di offrire prestazioni nemmeno simili a quelle di un sistema windows..

Pot
14-10-2005, 10:52
linux ultimamente sta facendo passi da gigante...
prendetecome esempio win xp... è los tesso da 4 anni
prendete kde, di strada se ne è fatta in 4 anni
( parlo di interfaccia non fraintendete)
ciao
Alessio

SilverXXX
14-10-2005, 11:24
Per una suse più veloce, prova supersuse.
Cmq tornando in tema, molti problemi dei nuovi utenti linux sono dati dal fatto che si pensa in "modalità windows". Io ora ho il problema contrario, quando sono sotto winodws tendo a pensare in "modalità linux" :D

stefanoxjx
14-10-2005, 11:39
Per una suse più veloce, prova supersuse.
Cmq tornando in tema, molti problemi dei nuovi utenti linux sono dati dal fatto che si pensa in "modalità windows". Io ora ho il problema contrario, quando sono sotto winodws tendo a pensare in "modalità linux" :D

A tal proposito, ti posso portare un esempio fresco fresco di qualche giorno fa:

Ad un cliente ho installato un nuovo pc con windows xp, ma siccome ogni 3 giorni mi chiamava per dirmi che il pc non andava bene e visto che il malfunzionamento era dovuto a virus e non a problemi hardware, abbiamo deciso di ripescare dal sottoscala il suo vecchio pc e gli ho installato linux solo per internet.
Dopo un paio di giorni sono andato da lui per mettere a punto una cosa, ed ha affermato che linux non è semplice come windows da utilizzare.
Al che gli ho chiesto come mai faccia una simile affermazione, pensando che avess provato a fare chissà cosa e mi ha detto che ha provato a cambiare lo sfondo su kde ma non ci è riuscito.
Ora è inutile che stia a spiegarvi quali sono le procedure per cambiare lo sfondo sul desktop di windows e di kde, perchè lo sapete meglio di me, ma credo che questo sia proprio un sintomo del fatto che la gente si aspetta che linux=windows (ma identico identico identico :D ).

E sto parlando di un ragazzo che si è iscritto all'università non di un 70enne.
A voi le conclusioni.
Ciao.

Embryo
14-10-2005, 11:52
A tal proposito, ti posso portare un esempio fresco fresco di qualche giorno fa:

Ad un cliente ho installato un nuovo pc con windows xp, ma siccome ogni 3 giorni mi chiamava per dirmi che il pc non andava bene e visto che il malfunzionamento era dovuto a virus e non a problemi hardware, abbiamo deciso di ripescare dal sottoscala il suo vecchio pc e gli ho installato linux solo per internet.
Dopo un paio di giorni sono andato da lui per mettere a punto una cosa, ed ha affermato che linux non è semplice come windows da utilizzare.
Al che gli ho chiesto come mai faccia una simile affermazione, pensando che avess provato a fare chissà cosa e mi ha detto che ha provato a cambiare lo sfondo su kde ma non ci è riuscito.
Ora è inutile che stia a spiegarvi quali sono le procedure per cambiare lo sfondo sul desktop di windows e di kde, perchè lo sapete meglio di me, ma credo che questo sia proprio un sintomo del fatto che la gente si aspetta che linux=windows (ma identico identico identico :D ).

E sto parlando di un ragazzo che si è iscritto all'università non di un 70enne.
A voi le conclusioni.
Ciao.

Beh... a sto qua non devi concedere il beneficio dell'uso del pc e basta... sono due categorie assolutamente incompatibili... :D

matteodave77
14-10-2005, 12:05
A tal proposito, ti posso portare un esempio fresco fresco di qualche giorno fa:

Ad un cliente ho installato un nuovo pc con windows xp, ma siccome ogni 3 giorni mi chiamava per dirmi che il pc non andava bene e visto che il malfunzionamento era dovuto a virus e non a problemi hardware, abbiamo deciso di ripescare dal sottoscala il suo vecchio pc e gli ho installato linux solo per internet.
Dopo un paio di giorni sono andato da lui per mettere a punto una cosa, ed ha affermato che linux non è semplice come windows da utilizzare.
Al che gli ho chiesto come mai faccia una simile affermazione, pensando che avess provato a fare chissà cosa e mi ha detto che ha provato a cambiare lo sfondo su kde ma non ci è riuscito.
Ora è inutile che stia a spiegarvi quali sono le procedure per cambiare lo sfondo sul desktop di windows e di kde, perchè lo sapete meglio di me, ma credo che questo sia proprio un sintomo del fatto che la gente si aspetta che linux=windows (ma identico identico identico :D ).

E sto parlando di un ragazzo che si è iscritto all'università non di un 70enne.
A voi le conclusioni.
Ciao.


io la chiamerei inesperienza nel manetenere in forma windows XP
alcuni miei amici sono così , niente firewall spesso , antivirus mai aggiornato , e altre beghe ; non vi lamentate poi se prendete virus !
inoltre spesso navigano sui siti porno .. anche questo potete evitarlo ! :)

Nevermind
14-10-2005, 12:13
Che linux non soppianterà mai windows è abbastanza certo.

Ma questo semplicemente perchè l'utenza di riferimento di Linux NON COINCIDE perfettamente con quella di Windows come non coincide, se per questo, con l'utenza di MacOS o di OS specialistici.

La vera domanda è "quanta parte del mainstream Linux può realisticamente sottrarre a Windows?".
E qui, oggettivamente, ci troviamo di fronte a dei dati di crescita che aumenterebbero se cambiassero delle condizioni "ambientali", ovvero esterne a Linux.
Tra cui la BELLA ABITUDINE dei produttori di hardware di produrre drivers per ogni sistema operativo e/o di rilasciare i sorgenti drivers.
Solo questo, senza cambiare di una virgola le distribuzioni esistenti, amplierebbe l'appetibilità di linux.

Poi, certamente, migliorie possono essere fatte. Se grandi passi sono stati fatti nella gestione dell'autoconfigurazione, non altrettanti li troviamo nella gestione della "deconfigurazione" (non che windows...). Se fare "apt-get install nomepacchetto" mi va anche a colmare i requisiti mancanti, NON ALTRETTANTO, purtroppo, fa "apt-get remove nomepacchetto" che disinstalla il solo pacchetto MA NON le eventuali dipendenze inutilizzate (poi, ci sono altri modi...).

Si tratta, però, anche delle priorità che si propone un S.O.


MA dai pure cerbert un ubunto user :eek: :D :D Ma chi l'avrebbe mai detto :D

lnessuno
14-10-2005, 12:24
io la chiamerei inesperienza nel manetenere in forma windows XP
alcuni miei amici sono così , niente firewall spesso , antivirus mai aggiornato , e altre beghe ; non vi lamentate poi se prendete virus !
inoltre spesso navigano sui siti porno .. anche questo potete evitarlo ! :)



uff, certo che è difficile essere un utente windows... se poi hai un 56k è improponibile, come si fa a scaricare diciamo una volta al mese gli update, aggiornamenti, cazzi e mazzi vari? :p

matteodave77
14-10-2005, 12:36
uff, certo che è difficile essere un utente windows... se poi hai un 56k è improponibile, come si fa a scaricare diciamo una volta al mese gli update, aggiornamenti, cazzi e mazzi vari? :p


si ma... chi è che ormai usa la 56k? :rolleyes:
no con la 56k è improponibile se si necessita di un accesso internet ;
oltre agli aggiornamenti da ore da scaricare :D ci sono anche i dialer che sono poco simpatici.. :p

stefanoxjx
14-10-2005, 13:14
si ma... chi è che ormai usa la 56k? :rolleyes:
no con la 56k è improponibile se si necessita di un accesso internet ;
oltre agli aggiornamenti da ore da scaricare :D ci sono anche i dialer che sono poco simpatici.. :p

Purtroppo, mamma Telecom ha deciso che l'italia è divisa in fortunati e sfigati e per quello che ne so, gli sfigati (che sono obbligati ad usare ancora il 56k) sono molto più dei fortunati.

stefanoxjx
14-10-2005, 13:18
io la chiamerei inesperienza nel manetenere in forma windows XP
alcuni miei amici sono così , niente firewall spesso , antivirus mai aggiornato , e altre beghe ; non vi lamentate poi se prendete virus !
inoltre spesso navigano sui siti porno .. anche questo potete evitarlo ! :)

Fai presto a parlare, ma io mi sono stancato di dire alla gente che devono tenere aggiornato almeno l'antivirus e stare attenti alle mail, quando poi magari gli installi firefox e continuano a navigareo con IE (tirandosi dentro tutta la monnezza del mondo) solo perchè ormai sono abituati con quello e firefox è troppo complicato.
Inoltre, tieni anche presente che ho installato ad alcuni utenti un firewall, però poi mi sono rotto perchè non posso stare tutto il giorno al telefono a dirgli rispondi si e rispondi no!!!!
In poche parole, l'ignoranza in ambito informatico è molto più diffusa di quello che pensi.
Quindi linux rulez. Lo installi, l'utente naviga (anche sui siti porno) è contento lui e sono contento io che non mi rompono più i ..........

photoneit
14-10-2005, 15:42
si ma... chi è che ormai usa la 56k? :rolleyes:
no con la 56k è improponibile se si necessita di un accesso internet ;
oltre agli aggiornamenti da ore da scaricare :D ci sono anche i dialer che sono poco simpatici.. :p

Come puoi notare nel mio indirizzo ho due recapiti:
a Bibione nessun problema per l'ADSL, ma a Pordenone città (appena un po' in periferia)
sono costretto ad usare il modem 56k. Volevo installare una ISDN un paio d'anni fa ma
quelli della telecom mi dissero che era questione di poco, al massimo qualche mese e poi
sarebbe arrivata anche li l'ADSL quindi non mi sarebbe convenuto :rolleyes: invece nulla.
Scusate lo sfogo OT ma ogni volta che si tocca questo tasto mi sento ribollire. :sofico:

stefanoxjx
14-10-2005, 15:52
Scusate lo sfogo OT ma ogni volta che si tocca questo tasto mi sento ribollire. :sofico:

Coraggio coraggio, tanto telecom ha detto che entro la fine del 2005 coprirà il 91% del territorio :sofico: :mc: :muro: :incazzed: :blah: :Puke: :mbe:

kwb
14-10-2005, 17:04
Guardate, sono da 3 o meno anni che sono su sto forum e non ho mai visitato questa sezione fino al mese scorso, per qualk1 che usa gia' linux e' facile, ma per altri che sono i cosi' detti "guru" del windows (io lo conosco come le mie tasche :D ) se non hai un obiettivo da raggiungere usando linux, credetemi, nel giro di qualche giorno getti la spugna e lo lasci li, mi e' gia' successo molte volte.
Ora usando la opensuse 10, inizio a capire come funziona, ma tutto rimane molto difficile, buona parte dei miei pezzi HW devo ancora installarli e non so da dove iniziare e come fare! :O :cry:
E' da una settimana che l'ho installato, e per sta settimana non ho fatto altro che provare a capire perche' il mio mouse logitech mx 700 sia rallentato e funzioni a tratti, sono riuscito solo a risolvere il problema del funzionamento a tratti, il rallentamento e l'imprecisione di puntatura (da vedere che l'mx 700 non ha una percentuale di puntatura bassa!) non sono ancora riuscito a risolverli e non so neppure da dove iniziare e cosa toccare per risolverli.
Di distro ho provato solo la suse e la mdk, un esempio:
appena mi buttai nel mondo di linux con la mdk, ci ho messo 4 mesi per installare un programma da 400kb! :sofico:
Questo sta a significare che linux e' troppo per "PRO" ma cmq io aspetto ancora quel giorno in cui linux schiacciera' windows, e vi assicuro che presto o tardi arrivera', tutte le cose hanno un inizio ed una fine, e la fine della microsoft giungera', presto o tardi giungera'! E allora sara' li che linux schiaccera' windows, dominando il mondo dell'informatica, e quando i produttori di hw vedranno che la microsoft si stara' estinguere, smetteranno di tenersi i loro "segreti" e cederanno anche loro le specifiche dei loro hw.
Insomma, se non hai un obiettivo da raggiungere con linux, anche un obiettivo stupido, non durerai molto!

Kwb

SilverXXX
14-10-2005, 17:09
:rolleyes: e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata....
:asd:

kwb
14-10-2005, 17:12
:rolleyes: e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata....
:asd:
:D

vacopesante
14-10-2005, 19:31
Fai presto a parlare, ma io mi sono stancato di dire alla gente che devono tenere aggiornato almeno l'antivirus e stare attenti alle mail, quando poi magari gli installi firefox e continuano a navigareo con IE (tirandosi dentro tutta la monnezza del mondo) solo perchè ormai sono abituati con quello e firefox è troppo complicato.
Inoltre, tieni anche presente che ho installato ad alcuni utenti un firewall, però poi mi sono rotto perchè non posso stare tutto il giorno al telefono a dirgli rispondi si e rispondi no!!!!
In poche parole, l'ignoranza in ambito informatico è molto più diffusa di quello che pensi.
Quindi linux rulez. Lo installi, l'utente naviga (anche sui siti porno) è contento lui e sono contento io che non mi rompono più i ..........
:mano: :cincin: :asd: :yeah:

go3mon
15-10-2005, 00:46
Io sono di questo parere:

-La gente che vuole le cose semplificate non ha nessuna voglia di imparare. E purtroppo di ingoranza in giro ce n'è molta. :muro:

kwb
15-10-2005, 07:15
Io sono di questo parere:

-La gente che vuole le cose semplificate non ha nessuna voglia di imparare. E purtroppo di ingoranza in giro ce n'è molta. :muro:
Purtroppo hai ragione anche tu! :muro:

midian
15-10-2005, 09:36
Ciao

SCrivo qui per condividere con voi un mio pensiero.

Premetto che non ho intenzione dis catenare alcun flame.

La conlcusione di cui sopra deriva principalmente dalla mia esperienza diretta e indiretta con linux.

A causa dell uni mi trovo a dovere usare linux soprattutto per quanto concerne la programmazione in unix.

Quindi anche se non sono un espertone conosco linux almeno "benino".

Ebbene posso concludere che mai soppianterà windows in ambito desktop casalingo.
finche la gente continuerà a comprare pc gia pronti è sicuro ;)
Questo perchè oggettivamente le difficoltà nel suo utilizzo sono immensamente maggiori, a partire dall installazione. In win basta un doppio lick su setup.exe qualche avanti (e se non sai fare non tocchi le impostazioni) e ti ritrovi con il tuo programma già installato e pronto a partire. In linux ahimè no. Dopo avere scompattao i file in una cartella (ma questo anche in win) devi fare make make install configure etc. Di programmi ne ho installati parecchi, e ogni volta dovevo risolvere un mare di dipendenze, e allora via su vari siti a cercare le varie veersioni, patch etc.
.RPM :rolleyes:
Morale contro i 30-40 sec di un programmino win in linux occurrevano almeno 40 minuti. Senza contare che una volta che il programma devo aggiornarlo in win faccio partire il setup della nuova verisione e sono a posto. In linux a volte visogna scaricare pacchetti (delle dipendenze), patch etc e altro che 20-30 secondi.....
installazione linux da 3 cd, 19 minuti, installazione windows xp pro sp2 1 cd, 39 minuti :muro:
Ma usare un formato di installazione tipo l autopackage che rende il tutto simile a windows non si puo? Sarebbe tutto estremamente più semplice no?
perchè gli RPM cosa sono? :O
Altro discorso spinoso è il modem.

Ho un portatile e un fissso, e mai sono riuscito a fare andare il modem 56k su questi anche dopo MESI di tentativi. i cosiddetti "guru" dei forum mi rispondevano "strano a me va" (ma nessuno mi ha mai dato i file di configurazione). Ebbene dopo mesi mi ritrovo ancora con i miei modem non funzionanti. Toglietemi tutto da un pc , ma l accesso ad internet no. ADSL non so perchè ono in una zoan non coperta.
ti quoto, ma basta avere un modem ethernet e ttto si risolve da solo, oppure comne me che uso il pc vecchio con modem usb e winzoz :sofico:
Anche molti miei amici che voleva passare a linux dopo qualche tempo sono tornati al loro caro win, che sarà pieno di bug, pieno di falle di sicurezza, che alimenterà un monopolio ecc, ma in poco tempo garantisce un sistema funzionante.
funzionante ma instabile ;)
Quindi morale mi chiedo come mai lo sviluppo di linux non cerchi di colmare queste "pecche". In primis un migliore supporto modem (che sol 56k ci sono ancora tante persone), e in generale una migliore facilità d uso.
guarda che windows ti ha abituato alle cose gia fatte, in linux se vuoi togliere una cosa da un programma e sai programmare te lo personalizzi te, in windows non puoi neppre cambiare temao personalizzare word o office o addiritra altri programmi!
Perchè Ripeto ancora ho visto molte persone anche abbastanza esperte nell uso del pc cercare di passare a linux, ma trovando grandi scogli ritornare a win.

Volevo sapere cosa ne pensavate voi di questo fatto e dei miei pensieri, ovviamente mantendo il tutto su un piano civile e rispettoso delle idee altrui.
ovvio, rispetto in primis ;)

midian
15-10-2005, 09:36
Io sono di questo parere:

-La gente che vuole le cose semplificate non ha nessuna voglia di imparare. E purtroppo di ingoranza in giro ce n'è molta. :muro:
parole sante

Leron
15-10-2005, 09:39
perchè gli RPM cosa sono? :O

con gli rpm ti devi comunque risolvere le dipendenze

già con sistemi come apt-get o urpmi per mandrake o yast per suse è un'altra cosa

Lanzajump
15-10-2005, 11:35
il problema principale è che gli oem vendono pc con win...ma non è attuale, è un problema che si è posto troppo tempo fa e che a molti me compreso ci ha fatto atrofizzare il cervello a pensare come win... io ho provato 2 volte a passare a linux, e purtroppo sempre per mancanza di tempo non ho potuto fare nulla perchè mi inchiodavo da qualche parte e non avevo il tempo di scrivere sui forum... ora forseil tempo lo riesco a trovare e spero di scoprire in linux un os che mi aiuti a crescere professionalmente e che mi permetta di fare quello che mi serve con il pc in maniera personalizzata un po come firefox....poi cmq ringrazio anche zio bill perchè mi da il pane quotidiano con tutte le assistenze che faccio e che farò....ma fatto sta che se al posto di win ci fosse stato linux ora tutti non saprebbero come funziona win...
detto ciò torno a dormire:D
ciao

midian
18-10-2005, 10:55
con gli rpm ti devi comunque risolvere le dipendenze

già con sistemi come apt-get o urpmi per mandrake o yast per suse è un'altra cosa
si vabbe ma alcni le risolvono da sole :D

jappilas
18-10-2005, 11:21
Fai presto a parlare, ma io mi sono stancato di dire alla gente che devono tenere aggiornato almeno l'antivirus e stare attenti alle mail, quando poi magari gli installi firefox e continuano a navigareo con IE (tirandosi dentro tutta la monnezza del mondo) solo perchè ormai sono abituati con quello e firefox è troppo complicato.
Inoltre, tieni anche presente che ho installato ad alcuni utenti un firewall, però poi mi sono rotto perchè non posso stare tutto il giorno al telefono a dirgli rispondi si e rispondi no!!!!
In poche parole, l'ignoranza in ambito informatico è molto più diffusa di quello che pensi.
Quindi linux rulez. Lo installi, l'utente naviga (anche sui siti porno) è contento lui e sono contento io che non mi rompono più i ..........
l' unico piccolo dettaglio è che le esigenze del cliente, cambiano col tempo (ha preso un pc proprio per avere la libertà di fare cose continuamente nuove)... già solo un doverso sfondo del desktop, ma anche questa o quella nuova funzionalità o programma: poniamo abbia acquistato uno scanner e una stampante nuovi...
sotto win qualsiasi "utonto" (visto che così lo volete chiamare) è capace di installare driver e corredo di SW in pochi minuti e iniziare a sfruttarli , sotto linux? deve chiamare l' amico esperto, aspettare che arrivi e sistemi lui le cose... e già questa forma di dipendenza da un' altra persona non è piacevole, come mi sono reso conto quando andavo a sistemare i PC (win98!) a casa di conoscenti, gentilissimi per carità, ma sotto sotto esasperati ogni volta che mi vedevano...
in più uno che non è "addentro" a come funziona un determinato strumento informatico e quindi non sa che può essere fatto in un certo modo e funzionare in un modo piuttosto che un altro per motivi tecnici come anche storici (tipo evoluzione di unix), credo sia portato a pensare che il pc (nel senso dell' insieme hardware + kernel + interfaccia utente) debba solo essere uno "strumento" modellato sulle sue esigenze e da poter usare senza bisogno di leggere manuali PRIMA (al limite l' help in linea più avanti): logico quindi che uno sulle prime si trovi spaesato davanti a un paradigma di utlizzo diverso in tutto o in parte ... a casa mia si chiama _inconsistenza_

stefanoxjx
18-10-2005, 11:40
l' unico piccolo dettaglio è che le esigenze del cliente, cambiano col tempo (ha preso un pc proprio per avere la libertà di fare cose continuamente nuove)... già solo un doverso sfondo del desktop, ma anche questa o quella nuova funzionalità o programma: poniamo abbia acquistato uno scanner e una stampante nuovi...
sotto win qualsiasi "utonto" (visto che così lo volete chiamare) è capace di installare driver e corredo di SW in pochi minuti e iniziare a sfruttarli , sotto linux? deve chiamare l' amico esperto, aspettare che arrivi e sistemi lui le cose... e già questa forma di dipendenza da un' altra persona non è piacevole, come mi sono reso conto quando andavo a sistemare i PC (win98!) a casa di conoscenti, gentilissimi per carità, ma sotto sotto esasperati ogni volta che mi vedevano...
in più uno che non è "addentro" a come funziona un determinato strumento informatico e quindi non sa che può essere fatto in un certo modo e funzionare in un modo piuttosto che un altro per motivi tecnici come anche storici (tipo evoluzione di unix), credo sia portato a pensare che il pc (nel senso dell' insieme hardware + kernel + interfaccia utente) debba solo essere uno "strumento" modellato sulle sue esigenze e da poter usare senza bisogno di leggere manuali PRIMA (al limite l' help in linea più avanti): logico quindi che uno sulle prime si trovi spaesato davanti a un paradigma di utlizzo diverso in tutto o in parte ... a casa mia si chiama _inconsistenza_

Non posso che darti ragione, il punto di forza di windows (l'unico secondo me) è la semplicità.
Però, gli utonti, ogni tanto dovrebbero ammettere di esserlo perchè non puoi come utonto beccarti in continuazione virus e sostenere la tesi che ti ho venduto un computer del c@..o perchè ha sempre qualcosa che non va, quando gli unici problemi sono i virus e chi usa il pc.
Questo è quello che mi fa incazzare, il dover combattere tutti i giorni sia con l'ignoranza informatica e non.

FagioloOne
18-10-2005, 11:50
sono diventato ormai un untente stabile di linux, e devo ammettere che molte difficolta'( come molte persone le chiamano quando bisogna leggere un manuale). Qui ho visto parlare di dipendenze e tante altre cose, ma sinceramente io non ho mai avuto problemi a installare qualcosa con il mio slackware :) , e pensare che non e' certo il migliore nella gestone dei pacchetti. se sai come fare apri la console tre comandi forse qualche opzione e il gioco e fatto, ci metto anche meno di win.
il problema dei comuni utenti e che non hanno voglia di leggere niente, piuttosto stanno due ore a cliccare a caso, cercando di provare tutte le possibilita'. Perche' se hai linux trovi documtazione, forse anche troppa, ma ne trovi. se ai un problema con wind che fai, deove trovi informazioni avete mai visto un manuale veramente avanzato che non ti spieghi dove e' start e cosa ci trovi sotto. il prblema non sta nell'ignoranza ma nel credere che non si e' ignoranti e percio' si puo' usare il computer,
ci sono persone che non sanno che cosa e' una scheda grafica e i draiver e non capiscono [perche' il loro gioco vada a scatti, e quello che al massimo riescono a fare e chiamare il tecnico, perche' loro non sono mica appasionati, per loro il computer va solamente adoperato come una lavatrice, e poco piu' di una televisione.

se tutti saprebbero usare linux sarebbe un mondo migliore, e i principali colpevoli sono o produttori di hardware, anche io linuxiano convinto mi tocca usare linux.

e comunque vi forever, perche' la console rimmarra sempre perche' troppo efficace.


P.S se sono andato troppo verso il vaneggio e sembra che ce l-abbia con tutti scusatemi e' colpa della febbre e della brochite che mi fa rimanere a casa. mi scuso per questo

bettola
18-10-2005, 13:25
Io uso debian...ho provato ubuntu e mi ha chiesto nell'installazione solo la tastiera di che nazione la volevo...poi tutto in automatico..configurazioe audio video...

Leron
18-10-2005, 13:28
se tutti saprebbero usare linux sarebbe un mondo migliore, e i principali colpevoli sono o produttori di hardware, anche io linuxiano convinto mi tocca usare linux.


:D

FagioloOne
18-10-2005, 13:59
anche io linuxiano convinto mi tocca usare windows.
sono riuscito a sbagliare, mi scuso ma non sto bene come detto precedentemente ho la febbre e
la bronchite. per fortuna cosi' minimo sta a casa. :p

kwb
18-10-2005, 14:14
Saprebbero :asd:

midian
18-10-2005, 14:39
Io uso debian...ho provato ubuntu e mi ha chiesto nell'installazione solo la tastiera di che nazione la volevo...poi tutto in automatico..configurazioe audio video...
pure a me con mandriva, per non parlare della tastiera emouse blututù...
linux l'ha fatta partire da sola...windows voleva i driver perchè usb!!!
ma se sto installando mouse e tastiera come cacchiarolo faccio a muovere il mouse??????????? :rotfl:

kwb
18-10-2005, 14:49
ma se sto installando mouse e tastiera come cacchiarolo faccio a muovere il mouse??????????? :rotfl:
:sofico: