PDA

View Full Version : Segnalate gli sprechirossi!


ilprincipe78
12-10-2005, 00:09
Andate sull'home page del sito di Forza Italia

http://www.forza-italia.it

Questo è il sito del partito del nostro caro Presidente del consiglio, siamo ormai oltre la farsa. Aprire un sito per segnalare gli "sprechirossi", tra poco ci sarà il sito "segnalate i comunisti", e una squadraccia di azzurri farà visita ad ogni casa di "pericolosi comunisti", purgandoli...non so se ci sia da ridere o piangere, o forse da preoccuparsi seriamente.

recoil
12-10-2005, 00:22
mamma mia, puro maccartismo
quel tizio però aveva i capelli, scommetto che il nostro pdc lo invidia da morire

jumpermax
12-10-2005, 00:29
trovo abbastanza impressionante questo passaggio

Perché il governo non penalizza i Comuni

Gli amministratori di sinistra protestano contro la finanziaria. che prevede una riduzione dei trasferimenti dello Stato ai comuni pari al 7% in due anni (6,7% nel 2006 e 0,3% nel 2007). Hanno ragione?

No, perché i dati relativi alla spesa suddivisa da parte delle amministrazioni comunali dimostra che ci sono molti sprechi.

Infatti, quasi un terzo delle spese dei Comuni italiani è rappresentato dalle spese generali, cioè da tutte quelle spese che non sono dirette a erogare uno specifico servizio, ma mantengono in vita l'organizzazione. In media, in un'organizzazione efficiente, queste non dovrebbero superare il 20%-25%. C'è quindi un margine di recupero solo qui di oltre il 7%.

Inoltre si evince che la spesa per servizi sociali è intorno ad appena il 10%, mentre la cultura, il turismo, lo sport e lo spettacolo, capitoli nei quali confluiscono tutte le spese per attività ricreative, assommano a ben il 7%. Considerando poi che questi dati sono relativi agli 8.000 comuni italiani, è evidente che i grandi comuni presenteranno una maggiore incidenza percentuale delle attività di divertimento.

Dunque i Comuni potrebbero, anzi dovrebbero, risparmiare alcuni miliardi di euro sia sulle spese generali che su quelle ricreative. E forse l'economia italiana non avrebbe sofferto il peso delle troppe tasse.

ilprincipe78
12-10-2005, 00:33
Io me ne vado a letto... con il pensiero che forse una delle prossime mattine, mi sveglierò in uno Stato dove la democrazia è definitivamente diventata un optional :(

eriol
12-10-2005, 00:45
ecco. questa è davvero una cagata colossale.

jumpermax
12-10-2005, 00:57
ecco. questa è davvero una cagata colossale.
più che altro si sostiene apertamente che si debba tagliare su turismo spettacolo cultura e sport come se fossero soldi sprecati...

Lucio Virzì
12-10-2005, 06:27
più che altro si sostiene apertamente che si debba tagliare su turismo spettacolo cultura e sport come se fossero soldi sprecati...

Niente di nuovo, non cominciano per "I" :stordita:

eriol
12-10-2005, 07:51
più che altro si sostiene apertamente che si debba tagliare su turismo spettacolo cultura e sport come se fossero soldi sprecati...


sinceramente non mi sembra spiegato molto bene l' intento di questa iniziativa...
anche a me pare assurdo tagliare le spese per la cultura, i divertimenti ecc..
e poi non ho capito bene la questione delle notti bianche e il riferimento a "privilegiati".... :mbe:

quello che mi irrita di più però è che viene dato colore agli sprechi.
gli sprechi sono sprechi punto e basta.
dandogli un colore non ci si impegna tanto ad evitarli quanto semplicemente a puntare il dito per altri fini.
mi fa veramente incazzare questa gara a chi è più corretto e a chi infama maggiormente l' avversario...
il tutto si riduce infatti a un gioco tra politici mentre il popolo che li elegge sta a guardare mentre si spalmano la pupù sulla faccia dimenticandosi dei loro doveri.

nomeutente
12-10-2005, 07:54
Sono tentato di rispondere elencando una serie di sprechi quali palazzetti dello sport ad un km dalle strutture già esistenti, marciapiedi in porfido transennati come piste ad ostacoli (solitamente le transenne vengono divelte dopo un giorno causa incidente e i marciapiedi sono luridi perché non avanzano soldi per pulirli), rotonde puntiformi che servono solo a bloccare per dieci minuti gli autoarticolati, svincoli "americani" e ponti alla Golden Gate con circa 1 macchina ogni dieci minuti ecc... ma purtroppo questi sprechi non li posso denunciare perché sono neri. :(

tdi150cv
12-10-2005, 08:07
Mi chiedo se il problema di tutto sia il solito ROSSI ...
Se fosse stato gli SPRECHI ?
Sarebbe stato diverso o non cambiava nulla ?

Al solito ... speriamo che la fetta buona della vera Italia sappia valutare con un po' di cervello ...

eriol
12-10-2005, 08:11
Mi chiedo se il problema di tutto sia il solito ROSSI ...
Se fosse stato gli SPRECHI ?
Sarebbe stato diverso o non cambiava nulla ?

Al solito ... speriamo che la fetta buona della vera Italia sappia valutare con un po' di cervello ...

eh ma infatti sarebbe stato diverso sì.... :stordita:

CYRANO
12-10-2005, 08:55
Mi chiedo se il problema di tutto sia il solito ROSSI ...
Se fosse stato gli SPRECHI ?
Sarebbe stato diverso o non cambiava nulla ?

Al solito ... speriamo che la fetta buona della vera Italia sappia valutare con un po' di cervello ...

certo perchè i LORO di sprechi se ne guardano bene dal segnalarli!!

:D


Ciaozzz

Lucio Virzì
12-10-2005, 09:23
eh ma infatti sarebbe stato diverso sì.... :stordita:

:sofico:

Seeeenti, ma tu di che fetta d'italia fai parte? :stordita:

LightIntoDarkness
12-10-2005, 09:30
Come ha già detto l'autore del post, siamo oltre la farsa, IMHO.
Non c'è niente di costruttivo per nessuno, in questo atteggiamento. :(

bluelake
12-10-2005, 09:58
Andate sull'home page del sito di Forza Italia

http://www.forza-italia.it

Questo è il sito del partito del nostro caro Presidente del consiglio, siamo ormai oltre la farsa. Aprire un sito per segnalare gli "sprechirossi", tra poco ci sarà il sito "segnalate i comunisti", e una squadraccia di azzurri farà visita ad ogni casa di "pericolosi comunisti", purgandoli...non so se ci sia da ridere o piangere, o forse da preoccuparsi seriamente.
avvertitemi se tiran fuori un'altra volta la cazzata di due o tre anni fa in cui invitavano i simpatizzanti e gli iscritti ad invadere i forum internet e i programmi radio/tv per fare propaganda, stavolta mi autosospendo preventivamente prima di farmi prendere per il culo :fagiano:

flisi71
12-10-2005, 10:09
più che altro si sostiene apertamente che si debba tagliare su turismo spettacolo cultura e sport come se fossero soldi sprecati...

Giorni addietro l'associazione degli artigiani di Mestre, la CGIA nota per vari studi economici, ha calcolato per i capoluoghi di provincia a quanto ammontano i tagli della finanziaria.
Non ho l'articolo sotto mano per cui perdonatemi la genericità, ma cifre a caso non intendo spararne.

E' vero che i tagli rappresentano il 7% di un particolare capitolo di spesa, quello che riguarda la manutenzione stradale e gli affitti degli immobili dove risiedono gli uffici delle amministrazioni.
Poichè ogni città è diversa dalle altre, gli stanziamenti statali sono calibrati ad ogni realtà; ad esempio ad Arezzo in pratica mancheranno 22 € per ogni cittadino, mentre a Siena molto di più, fino a Venezia dove arriveremo ad una diminuzione di 80€ a cittadino.

Ma poichè gli affitti non sono mutati, e poichè non è possibile non pagarli, evidentemente i soldi mancanti dovranno essere trovati dalle varie amministrazioni drenando altri capitoli di spesa.
Con il risultato che il Governo è virtuoso poichè non aumenta direttamente le tasse ai cittadini, mentre gli enti locali sono spreconi etc...

E' vero che di sprechi ne esistono ma di norma, a parte casi eclatanti quali i "tutti dirigenti nella Regione Lazio pre elezioni" o la "pantalonesca regione Sicilia", non sono che frazioni del bilancio di una amministrazione.
Ma di questi non si parla.....


Ciao

Federico


P.S. in un attimo di lucidità mi sono chiesto: ma che lo scrivo a fare? Tanto la campagna martellante del partito-azienda convince molte più persone, e riesce ad oscurare completamente la notizia del regalo ICI da circa 300 milioni di €, quello si in buona parte uno spreco.

jumpermax
12-10-2005, 10:53
Mi chiedo se il problema di tutto sia il solito ROSSI ...
Se fosse stato gli SPRECHI ?
Sarebbe stato diverso o non cambiava nulla ?

Al solito ... speriamo che la fetta buona della vera Italia sappia valutare con un po' di cervello ...
Dunque, sarebbe stato diverso sì perchè toglieva la connaturazione politica/elettorale dall'iniziativa. Non vedo perchè debbano essere segnalati solo gli sprechi di una parte politica, forse quelli fatti da giunte di destra non sono problematici e non sono un danno tra l'altro per la stessa destra? Se io elettore vedo governato male il mio comune sono meno propenso a votare per lo schieramento che lo amministra anche alle politiche.
Detto questo ci potranno anche essere degli sprechi, è giustissimo che vengano segnalati, ma se in elenco inizi a metterci le spese per il turismo, per la cultura per lo sport e per lo spettacolo forse si sta andando fuori tema...

flisi71
12-10-2005, 11:10
Dunque, sarebbe stato diverso sì perchè toglieva la connaturazione politica/elettorale dall'iniziativa.


Ma così sarebbe venuta meno "l'utilità" dell'iniziativa per il partito-azienda.
;)
Inoltre questa iniziativa serve anche per tentare di mascherare i pesanti tagli operati dalla finanziaria.



Non vedo perchè debbano essere segnalati solo gli sprechi di una parte politica,


Ci si concentra sulle pagliuzze, tentando di alzare un polverone capace di nascondere i travi.



Detto questo ci potranno anche essere degli sprechi, è giustissimo che vengano segnalati...


E purtroppo ci sono eccome, l'ho scritto anche io varie volte, e derivano in primis dalla mentalità italica e dai meccanismi adottati per la gestione della spesa.
Soluzioni semplicistiche ed immediate non ne esistono.
La ricetta di tagliare i finanziamenti sperando che questo provochi automaticamente comportamenti virtuosi è una di quelle (sopratutto in un paese come l'Italia dove chi può si arrangia sempre e comunque per ritagliarsi un proprio spazio di privilegio)



Ciao

Federico

recoil
12-10-2005, 11:36
cmq ieri sera ho criticato l'iniziativa perché era rivolta ai comuni "rossi" ma gli sprechi, almeno qui da me, sono mostruosi.
in un comune come il mio, 16.000 abitanti, in un anno il comune ha speso 1 milione di euro di consulenze (ma non hanno i dipendenti???), sta buttando 300.000 euro per rifare un viale tale e quale a prima e ha speso non so quanto per rifare una piazza
quando gli chiediamo se possono cambiare le lampadine in una zona che è rimasta buia ti rispondono che non hanno soldi :rolleyes:

ecco, fate conto che il mio comune, 16.000 abitanti, ha buttato almeno 2 milioni di euro in poco tempo. non oso immaginare quanto possono sprecare i comuni più grandi.

se i soldi vanno buttati nel cesso ben vengano i tagli, almeno nel mio comune, soprattutto con questa amministrazione.
guardacaso è di centrosinistra, ma gli sprechi li fanno sicuramente anche le amministrazioni dell'altro schieramento...

nomeutente
12-10-2005, 11:43
guardacaso è di centrosinistra, ma gli sprechi li fanno sicuramente anche le amministrazioni dell'altro schieramento...

Credo che sia giusto dire che ci sono sprechi da ambo i lati.

parax
12-10-2005, 15:10
Andate sull'home page del sito di Forza Italia

http://www.forza-italia.it

Questo è il sito del partito del nostro caro Presidente del consiglio, siamo ormai oltre la farsa. Aprire un sito per segnalare gli "sprechirossi", tra poco ci sarà il sito "segnalate i comunisti", e una squadraccia di azzurri farà visita ad ogni casa di "pericolosi comunisti", purgandoli...non so se ci sia da ridere o piangere, o forse da preoccuparsi seriamente.


Questa legislatura sta finendo a barzelletta, tra leggi truffa, ultime performance berlusconiane e cazzate del genere di certo non ci dimenticheremo di questo glorioso quinquennio.

Freeride
12-10-2005, 15:33
Grazie per la segnalazione.

ilprincipe78
12-10-2005, 16:04
da Libero V.
Scrivo da Trieste, in questi giorni c'è la Barcolana, la nota regata di bache a vela. Volevo segnalare che la Provincia ha speso € 50.000 per sponsorizzare una barca. Grazie.

Questa una delle segnalazioni, i grandi economi che vagliano le segnalazioni, si sono dimenticati che la provincia di Trieste è di cdx, è la Regione ad essere di csx... si sono dimenticati di questo particolare e si sono autodenunciati! :D

sid_yanar
12-10-2005, 16:10
Questa una delle segnalazioni, i grandi economi che vagliano le segnalazioni, si sono dimenticati che la provincia di Trieste è di cdx, è la Regione ad essere di csx... si sono dimenticati di questo particolare e si sono autodenunciati! :D


:D :D :D

Lucio Virzì
12-10-2005, 16:15
Questa una delle segnalazioni, i grandi economi che vagliano le segnalazioni, si sono dimenticati che la provincia di Trieste è di cdx, è la Regione ad essere di csx... si sono dimenticati di questo particolare e si sono autodenunciati! :D

Ma si vede che la barca sarà rossa, è per questo che l'hanno denunciato :stordita:

:tapiro:

FabioGreggio
12-10-2005, 17:59
Andate sull'home page del sito di Forza Italia

http://www.forza-italia.it

Questo è il sito del partito del nostro caro Presidente del consiglio, siamo ormai oltre la farsa. Aprire un sito per segnalare gli "sprechirossi", tra poco ci sarà il sito "segnalate i comunisti", e una squadraccia di azzurri farà visita ad ogni casa di "pericolosi comunisti", purgandoli...non so se ci sia da ridere o piangere, o forse da preoccuparsi seriamente.


'Assalto alla dirigenza'
scoppia il caso Storace



Da presidente del Lazio, l'attuale ministro ha nominato un esercito di dirigenti con metodi molto dubbi. E' la copertina de L'espresso in edicola. Scrivete la vostra opinione o testimonianza a L'espresso

La scheda di Fabiano Propeti non lascia dubbi. È stato promosso dirigente della Regione Lazio senza regolare concorso o la necessaria laurea. Soltanto esibendo un diploma da perito industriale e un portentoso titolo di specializzazione, per giunta autocertificato: aver seguito un "corso annuale in materia di alimentazione degli animali utili all'uomo". Altrettanto straordinaria è stata la performance alla Regione Lazio di Tommaso Nardini, che con un modesto diploma da "applicato ai servizi amministrativi" è diventato non soltanto dirigente, ma anche segretario della giunta. Per non parlare di Claudio Cella, giunto alla pubblica dirigenza con un diploma da perito industriale e due corsi per radioriparatore e televisorista. Oppure di Carlo Venturini, promosso dirigente regionale con diploma da agente rurale. O ancora, di Alfredo Bonatesta, che per alzare il punteggio ha indicato un corso di esperanto.

Questo e parecchio altro si trova nei documenti in mano ai vertici della Regione Lazio. Fogli su fogli che 'L'espresso' ha letto in esclusiva, e che testimoniano la promozione di 475 dipendenti voluta dalla giunta dell'ex presidente Francesco Storace. Un'ascesa alla dirigenza avvenuta, secondo la Procura della Corte dei Conti, violando leggi, storpiando regolamenti e provocando un danno erariale da 3 milioni di euro (vedi box). Una scalata al potere basata spesso su autocertificazioni non verificate, titoli di studio surreali e abusi di potere da parte della commissione esaminatrice. In sintesi, l'evoluzione delle raccomandazioni. Dopo le assunzioni alle Poste con spintarella politica, denunciate dal nostro giornale due settimane fa, ecco la fabbrica dei dirigenti tarocchi: senza titoli e concorsi, ma con carriere e stipendi invidiabili.

Fatti attualmente al centro di svariate indagini. Quelle già citate della Corte dei Conti, per lo sperpero di denaro pubblico. Quelle della Procura di Roma, per le eventuali responsabilità penali dei vertici della Regione. Quelle del giudice civile, al quale hanno fatto ricorso una sessantina di aspiranti dirigenti, muniti di regolare concorso ma stoppati dalla carica dei 475. Nonché quelle del Tribunale amministrativo di Roma, affogato di ricorsi per l'illegittimità del regolamento applicato. Accertamenti che partono necessariamente dal 13 maggio 2000, quando il presidente Francesco Storace e la sua giunta, formata in ventiquattr'ore, conquistano la sede romana di via Cristoforo Colombo. Tempo di ambientarsi, e il 6 giugno il neopresidente fa un annuncio importante. È giunto il momento, spiega durante il di scorso d'insediamento, di "porre fine, in tempi brevi, alla situazione della sperequazione". Poche parole ma ben mirate. Presto, sottintende il colonnello di An, verranno accontentati i numerosi dipendenti che vorrebbero essere promossi dirigenti. E che per carenza di titoli, con le norme in vigore, non lo diventerebbero mai. Certo, un'altra parte di funzionari è già stata soddisfatta da una legge del 1988 (la 15), ma la voglia di perequazione ha continuato a diffondersi. E ad essere frustrata. Fino all'avvento di Storace.

Passano infatti pochi mesi e nel febbraio 2001 la giunta regionale approva, in armonia coi principali sindacati, un regolamento per procedere all'operazione 'tutti dirigenti'. Una svolta che accontenta quasi 500 persone, ma che è oggi censurata dalla Procura della Corte dei Conti. La Regione, afferma, non poteva "emettere un regolamento nella materia dell'organizzazione del personale senza prima modificare il suo statuto". C'è una sentenza della Corte costituzionale che conferma questa interpretazione, si legge nell'atto d'accusa, per cui "la giunta del Lazio non avrebbe potuto ritenersi depositaria del potere regolamentare". Inoltre, il regolamento della giunta Storace "più che sopravanzare la legge, si è addirittura sostituito ad essa". Tant'è che le norme dell'88 ponevano come "massimo obiettivo l'inquadramento del dipendente perequato all'ottavo livello (funzionario, ndr)", mentre qui tutti diventano dirigenti.

Come sia potuto succedere, è presto detto. Si è applicata una legge regionale del 1985, (la 6, 'Norme sulla dirigenza e l'organizzazione regionale'), grazie a cui la giunta Storace "inquadra automaticamente" tutti i reinquadrati all'ottavo livello "nella qualifica funzionale dirigenziale". Alcuni dipendenti, aggiunge la Corte dei Conti, "in seguito alla perequazione hanno addirittura ottenuto più di due passaggi di livello rispetto alla posizione giuridica di partenza". E poco conta che la legge 6 dell'85 venga "abrogata nel 2002, cioè prima dell'emanazione dei provvedimenti applicativi". L'assalto alla dirigenza continua: anche se il quadro normativo cambia mentre i provvedimenti sono ancora virtuali.

In altre parole: per la Procura della Corte dei Conti, la Regione Lazio ha promosso ingiustamente centinaia di persone. Si è arrogata poteri non suoi. E ha applicato leggi abrogate, sfondando così quota 700 di dirigenti in servizio a fronte dei 482 previsti dall'organico. Voci che giungono al programma 'le Iene', da cui parte un inviato in cerca di conferme. Ma il quadro è ancora incompleto. Ad attirare l'attenzione della Corte dei Conti è anche il modo in cui la Regione ha valutato gli aspiranti dirigenti. Secondo la giunta Storace, la cosa migliore è rivolgersi a persone che non facciano parte dell'amministrazione interna. Il motivo è curioso e ragionevole assieme: gran parte del personale in forza al Dipartimento risorse e sistemi, candidato alla gestione dell'istruttoria, ha presentato domanda per la perequazione. Perciò è incompatibile. Storace crea allora un gruppo di lavoro esterno, costituito dall'avvocato cassazionista Mario Racco e dai dirigenti in quiescenza Vincenzo Fedullo e Anna Maria Festa. Professionisti che dovrebbero garantire la perfetta applicazione delle regole. E invece, secondo la Procura della Corte dei Conti, fanno l'opposto. Ossia inventano nuove regole, "avvertendo l'esigenza di stabilire preliminarmente criteri interpretativi delle norme dichiarate applicabili da parte del regolamento del 2001", come ammette il responsabile del procedimento Antonio Verona.

La pesante accusa rivolta alla commissione è di avere stravolto la legge 15 del 1988, che indica come attribuire il punteggio agli aspiranti dirigenti, e che per oltre 12 anni è stata applicata senza problemi. In particolare, scrive la Corte dei Conti, stabilisce che il servizio prestato presso l'ente di provenienza e l'amministrazione regionale venga valutato 1,50 punti a trimestre. E soprattutto, sancisce che il periodo massimo complessivo valutabile sia di otto anni. La commissione della Regione Lazio ritiene invece "di valutare per intero il servizio effettivamente svolto", permettendo così "a tutti i concorrenti di conseguire il punteggio massimo di 48 punti stabilito per il parametro dell'anzianità". Dopodiché, scrive la Procura della Corte dei Conti, il comportamento della commissione agevola "in maniera determinante, con la valutazione degli ulteriori parametri (titoli di studio, concorsi vinti e specializzazioni conseguite), il raggiungimento del punteggio minimo di 78 punti". Insomma: i commissari fanno del loro meglio, pur di assegnare gli ambiti galloni. E a fine verifiche, la Procura della Corte dei Conti scrive che "su un totale di 445 dirigenti (altri 30 si sono aggiunti dopo) solo a 117 poteva essere assegnato un punteggio pari o superiore ai 78 punti". Gli altri 328 dovevano essere bocciati.

Una sensazione che si ha anche spulciando le schede dei perequati promossi. Colpisce, per esempio, il caso di Alfonso Barbera, che si dichiara maestro d'arte e riceve dalla commissione esaminatrice 30 punti. Altrettanto singolare è il profilo di Biagio Bernetti, il quale vanta giusto un titolo da computista commerciale. Per non parlare di Dario Cortignani, la cui scheda indica una 'abilitazione tecnico agraria' sconosciuta alla scuola italiana (c'è il diploma da perito agrario o la laurea da agronomo). D'altro canto, Gianfanco De Angelis diventa dirigente grazie a un 'avviamento professionale'. Roberto Del Marro se la cava autocertificando un diploma da perito industriale, mentre Pamela Clare Norman autocertifica un candido e misterioso 'diploma d'educazione'. Quanto a Marina Di Trani, conquista la promozione con un diploma da 'dirigente di comunità', e se la batte in stramberia con Carmine Lanzuisi, il quale indica trascorsi da 'aspirante comando navi mercantili'. Tutti superati dalla spavalderia di Franco Pace, che per l'assalto alla dirigenza autocertifica la licenza di terza media.

A questo punto, che la partita della perequazione sia stata giocata con regole anomale, è evidente. Meno chiaro risulta come sia potuto accadere. Vero è che la promozione di massa faceva gioco a tanti, imbalsamati da anni nelle burocrazie di palazzo. E altrettanto vero è che ad approfittare della perequazione non sono stati solo anonimi dipendenti con sogni di carriera, ma anche personaggi in posizioni delicate. Come Livio Aleandri, ex assessore ai rapporti e relazioni istituzionali della giunta Badaloni, attualmente dirigente nella struttura del revisore dei conti (geometra). O Ferdinando Ferreri, sindacalista Sinadir (perito industriale). Oppure Piero Trivisondoli, segretario della sezione Ds alla Regione Lazio, e Claudio Del Valli, rappresentante aziendale Cisl (perlomeno laureati in sociologia). Ma come afferma la Procura della Corte dei Conti, niente giustifica la collocazione in soprannumero dei neopromossi. Né tantomeno il danno per i dirigenti di vecchia nomina, equiparati a colleghi con titoli balzani e autocertificazioni sospette.

Una gimcana di stranezze e abusi che sembra inarrestabile. Basti pensare che l'esercito dei perequati riceve il primo stipendio da dirigente il 26 giugno 2002, giorno in cui la Regione Lazio attribuisce le nuove qualifiche. Una violazione, scrive la Corte dei Conti, di quanto previsto nel regolamento del 2001, varato dalla stessa giunta Storace. "Per tutto il semestre luglio / dicembre 2002, successivo al conferimento della qualifica, i dirigenti perequati in servizio sono rimasti privi delle funzioni", accusa la Procura della Corte dei Conti. "Solo a partire dal 2003 sono state attivate le procedure di attribuzione dei nuovi incarichi. Addirittura", continua l'atto di citazione, "si è accertato che per molti di essi il periodo di mancato conferimento degli incarichi è stato di gran lunga superiore a sei mesi". Così "al 31 luglio 2003, un anno dopo la perequazione, i dirigenti privi di incarichi erano ancora 190". Impazienti di cambiare mansioni, ma consolati dal nuovo stipendio: 36 mila 151,98 euro tabellari, più una retribuzione di posizione minima da 10 mila euro.

Denari pubblici che secondo l'accusa avrebbero dovuto essere risparmiati, in attesa che i vecchi funzionari ricevessero nuovi incarichi. Ma c'è di più. Il 2 agosto 2002, mentre i perequati festeggiano nuove buste paga e incarichi da venire, la giunta regionale spara un colpo a sorpresa: convoca i sindacati e col loro beneplacito lancia la cosiddetta 'regolamentazione per la risoluzione consensuale dei dirigenti regionali'. In sostanza, mette le basi per pensionare centinaia di funzionari appena fatti dirigenti. Una scelta apparentemente folle ma sostanzialmente diabolica. All'improvviso, la massa dei generali si mostra per quello che è: ingestibile per quantità e carissima da mantenere. Dunque Storace cerca di spostare il carico dalle casse regionali a quelle statali, foraggiando i perequati per mandarli a casa. A incoraggiare l'esodo, oltre alla pensione da dirigente, mette in campo indennità da decine di migliaia di euro. E la manovra riesce. Nel novembre 2003, 112 dirigenti, perequati e non, tolgono il disturbo, seguiti nei mesi successivi da un'ottantina di colleghi. In linea teorica, un risparmio per la giunta Storace, sgravata di inutili comandanti; nella sostanza, una manovra che alla Regione costa 9,9 milioni di euro (dati del sindacato Direr, Direttivi regione Lazio ed enti sub regionali).

Da allora, molte cose sono cambiate. La più importante è che oggi sulla poltrona di Francesco Storace, divenuto ministro della Salute, siede Piero Marrazzo. Un giornalista che è diventato popolare con le battaglie di 'Mi manda Raitre', e che è entrato in politica con la bandiera della pulizia morale. Per questo il sindacato dei dirigenti della Regione Lazio, poco dopo il suo arrivo, gli ha chiesto di sanare lo scandalo dei perequati. Ma la risposta, pronunciata durante un'assemblea, è stata prudente: provvedano i giudici, poi mi adeguerò. Ancor peggio è andata il 12 luglio scorso, quando il sindacato Direr gli ha inviato una lunga lettera, spedita per conoscenza ad altri dirigenti della Regione e alla Procura della Corte dei Conti. L'oggetto era inequivocabile: l'agonia della perequazione e le violazioni ipotizzate. Stavolta non ha risposto nessuno. In compenso, fanno notare alla Regione Lazio, la giunta Marrazzo ha nominato il 10 agosto scorso il perequato Agostino Coinu, maturità classica, 'direttore della direzione regionale Attività della presidenza del dipartimento istituzionale'. E ha affidato in parallelo a un altro perequato, il ragioniere Giancarlo Polidori, l'incarico di vicario del direttore del personale.
Decisioni che fanno discutere, nell'ex regno di Francesco Storace. E che incendiano l'attesa per il prossimo 10 ottobre: data in cui è prevista la prima udienza della Corte dei Conti.






La resa dei Conti: c'è danno erariale






L'indagine conclusa dalla Procura della Corte dei Conti ha un chiaro scopo: evidenziare eventuali abusi commessi dai vertici della Regione Lazio e quantificare il danno erariale che ne è conseguito.
Per questo, l'11 maggio 2004, sono stati citati in giudizio tre dirigenti della gestione Storace: l'assessore al personale Giulio Gargano, il direttore del dipartimento alle risorse e sistemi Vincenzo Sagnotti, il dirigente dell'Area A1 Policarpo De Leonardis (deceduto il 25 marzo 2004) e Antonio Verona, funzionario direttivo nello stesso ufficio di De Leonardis. "Con riferimento all'elemento psicologico che ha assistito i convenuti", scrive la Procura della Corte dei Conti, "si ritiene di poter affermare che tutti i responsabili dell'operazione di perequazione conoscevano perfettamente sia la normativa che regolava la procedura, sia il contenuto e l'ambito di applicazione del regolamento regionale 2/2001, approvato dalla giunta, il quale nel consentire la procedura di perequazione del personale ne indicava i limiti previsi". Malgrado ciò, "i convenuti hanno compiuto scelte ben precise, con comportamenti consapevolmente antigiuridici, ai limiti del dolo, e contrari sia alle leggi sia al regolamento regionale 2/2001".
Viste le premesse, la Procura della Corte dei Conti calcola per il secondo semestre 2002 un danno erariale di 3 milioni 26 mila 810, 56 euro, che i 'convenuti' dovranno rimborsare di persona. Gargano versando alle pubbliche casse 1 milione 210 mila 724,22 euro, Sagnotti pagandone 908 mila 43,17 e Verona 302 mila 681,06. Quanto a De Leonardis, essendo deceduto e non essendoci ipotesi di arricchimento personale, la cosa finisce lì, provocando un abbattimento del 20 per cento del complessivo danno erariale.
A questo punto, si potrebbe pensare che la Procura della Corte dei Conti abbia finito. Invece no. A seguito di "numerose denunce che segnalavano molteplici anomalie nella procedura" di valutazione dei candidati dirigenti, inizia una nuova fase di indagini.
Che si conclude con una nuova distribuzione del danno erariale, nella quale vengono inclusi i membri della commissione esaminatrice. In conclusione, a Gargano e Sagnotti vengono chiesti 908 mila 43,17 euro e a Verona 151 mila 340,53. La stessa cifra prevista per ogni membro della commissione: Mario Racco, Anna Maria Festa e Vincenzo Fedullo.



E Marrazzo sta a guardare






Coincidenze. La prima puntata dell'inchiesta de 'L'espresso' su Poste Italiane partiva dalla denuncia di Antonio Xerry De Caro (nella foto), ex socialista oggi segretario della Federazione romana dell'Italia dei Valori. La sua denuncia riguardava la moglie, che avrebbe ottenuto incarichi di lavoro temporaneo alle Poste, aprendo in cambio un circolo di Alleanza Nazionale.
Lo stesso Xerry De Caro, però, è anche un dirigente della Regione Lazio, nonché uno dei pochi ad accettare di esporsi sul tema delle perequazioni.
Perequato anche lei?
"Non scherziamo. Più che altro penalizzato, come tutti coloro in piena regola, dallo strapotere dell'illegalità".
Perché si è arrivati a questo punto?
"Interessi personali, cordate politiche. E i necessari tempi perché la giustizia faccia il suo corso".
Nel frattempo?
"La mancata rivoluzione di Marrazzo. Aspettavamo la grande svolta, dopo Storace. Per ora, sulle perequazioni, registriamo solo il suo silenzio".
Cosa dovrebbe fare, se i magistrati stanno ancora lavorando?
"Evitare di commettere gli stessi sbagli. Sarebbe già qualcosa".



L'ho postato per segnalarlo in quanto avviene a Roma in Lazio, una Regione rossa... :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd: :asd: :asd: :asd:


Fabio Greggio

ALBIZZIE
12-10-2005, 18:05
sulle assunzioni 'misteriose' alla regone lazio, ci fu un servizio delle iene, un paio di anni fa.

eriol
12-10-2005, 18:34
:sofico:

Seeeenti, ma tu di che fetta d'italia fai parte? :stordita:


hmmm..diciamo della fetta senza paraocchi... :read: :D
e non nego che me la meno anche per questo ;)

coldd
12-10-2005, 19:11
Ma si vede che la barca sarà rossa, è per questo che l'hanno denunciato :stordita:

:tapiro:

a dir la verità e tutt'altro che rossa: completamente nera!

50.000 euro spesi in 1 giorno per il nolleggio di 1 barca (su 1700 iscritte) in una manifestazione, che sarebbe stata cmq spettacolare e avrebbe avuto un vincitore...

è idea di una parte delle persone che i soldi siano stati spesi propio per non far vincere una barca della vicina slovenia (classificatasi seconda)

da notare che la barca nolleggiata era enormemente superiore alle altre, cosa che ha destato molte critiche e ha fatto pensare ad una modifica del regolamento

Freeride
05-11-2005, 11:29
Avevo già segnalato un fatto a proprosito di tende del mio comune.
Un dipendente comunale aveva fatto richiesta per delle tendine parasole da apporre alla finestra del suo ufficio: mesi di attesa e niente, decide di andarla a comprare di tasca sua nel negozionin centor vicino al comune: 50 euro (anche tanto!).
Mesi di attesa e finalmente arrivano le tende. Consuntivo per singola finestra 2400 euro poi dopo varie reclami si è venuto a sapere che per un errore di quantità nel conteggio le tendine costavano 400 euro l'una, meglio di prima!

Ora invece passiamo ad un fatto sempre di tende ma più alla grande.

http://www.comune.torino.it/ucstampa/2005/article_990.shtml

Vebbè che con l'euro è stato detto che le massaie sono state facilmente ingannate ma adesso accusarle anche di non riconoscere un banchetto del pesce da quello di un frutta e verdura mi pare troppo! Così saranno ingannate di 3.000.000 euro!

Vediamo se me lo pubblicano!

SaMu
05-11-2005, 13:37
Andate sull'home page del sito di Forza Italia

http://www.forza-italia.it

Questo è il sito del partito del nostro caro Presidente del consiglio, siamo ormai oltre la farsa. Aprire un sito per segnalare gli "sprechirossi", tra poco ci sarà il sito "segnalate i comunisti", e una squadraccia di azzurri farà visita ad ogni casa di "pericolosi comunisti", purgandoli...non so se ci sia da ridere o piangere, o forse da preoccuparsi seriamente.

Cesare Salvi del correntone DS ha promosso un'iniziativa identica.

Freeride
05-11-2005, 13:39
Cesare Salvi del correntone DS ha promosso un'iniziativa identica.
Link?

majino
05-11-2005, 13:44
Cesare Salvi del correntone DS ha promosso un'iniziativa identica.

sprechi blu? :D cmq, se l'ha fatto, è idiota allo stesso modo... non vedo condanne da parte tua però...

Freeride
05-11-2005, 13:53
sprechi blu? :D cmq, se l'ha fatto, è idiota allo stesso modo... non vedo condanne da parte tua però...
Sulle qualità del soggetto non avevo dubbi, mi ricordo quando ha detto che le carceri italiane sono al 50% affollate da extracomunitari irregolari perchè non hanno i soldi che ha Berlusconi, tali da pagarsi fior fior di avvocati! :D

SaMu
05-11-2005, 14:04
sprechi blu? :D cmq, se l'ha fatto, è idiota allo stesso modo... non vedo condanne da parte tua però...

No, sprechi rossi.

Alcuni mesi fa Salvi ed altri avevano accusato gli amministratori locali, in larga parte di sinistra, per gli sprechi e le clientele finanziate con risorse pubbliche. Invitando i cittadini e gli iscritti al suo partito a segnalargli i casi più gravi.

Oggi a partire da quelle segnalazioni ha persino scritto un libro:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/05/verderami.shtml

Esiste «una nuova questione morale». E stavolta i compagni di partito e gli alleati non potranno insabbiare la sua denuncia, né derubricarla a «comico» atto d’accusa, perché Cesare Salvi ha viaggiato per mesi nelle «zone grigie» della politica, ne ha analizzato «sperperi e sprechi», osservando quella corte di miracoli fatta di «dipendenti e consulenti» che vive attorno alla politica. Il dirigente della Quercia, insieme al senatore ds Massimo Villone, ha raccolto le prove di un sistema che non sarà una nuova Tangentopoli, «ma mostra per certi versi un profilo peggiore», perché «dal ladrocinio si è passati alla corruzione legale della società civile».



Evidentemente la stessa iniziativa presa da un DS è un meritorio esempio di legalità e rigore morale, presa da Forza Italia (apprendo in questo thread) è un'anticamera del regime e dei campi di concentramento per gli oppositori.

Vabbè.

majino
05-11-2005, 14:23
No, sprechi rossi.

Alcuni mesi fa Salvi ed altri avevano accusato gli amministratori locali, in larga parte di sinistra, per gli sprechi e le clientele finanziate con risorse pubbliche. Invitando i cittadini e gli iscritti al suo partito a segnalargli i casi più gravi.

Oggi a partire da quelle segnalazioni ha persino scritto un libro:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/05/verderami.shtml

Esiste «una nuova questione morale». E stavolta i compagni di partito e gli alleati non potranno insabbiare la sua denuncia, né derubricarla a «comico» atto d’accusa, perché Cesare Salvi ha viaggiato per mesi nelle «zone grigie» della politica, ne ha analizzato «sperperi e sprechi», osservando quella corte di miracoli fatta di «dipendenti e consulenti» che vive attorno alla politica. Il dirigente della Quercia, insieme al senatore ds Massimo Villone, ha raccolto le prove di un sistema che non sarà una nuova Tangentopoli, «ma mostra per certi versi un profilo peggiore», perché «dal ladrocinio si è passati alla corruzione legale della società civile».



Evidentemente la stessa iniziativa presa da un DS è un meritorio esempio di legalità e rigore morale, presa da Forza Italia (apprendo in questo thread) è un'anticamera del regime e dei campi di concentramento per gli oppositori.

Vabbè.

aspetta fammi capire un ds ha segnalato degli sprechi fatti da comuni di sinistra? se sì, gran bella autocritica... a quando una controparte "blu"?

SaMu
05-11-2005, 14:33
aspetta fammi capire un ds ha segnalato degli sprechi fatti da comuni di sinistra? se sì, gran bella autocritica... a quando una controparte "blu"?

2 post sopra hai scritto che quella di Forza Italia è "un'iniziativa idiota", fatta dai DS è "una gran bella autocritica"?

majino
05-11-2005, 14:40
2 post sopra hai scritto che quella di Forza Italia è "un'iniziativa idiota", fatta dai DS è "una gran bella autocritica"?

vediamo se ho capito bene... forza italia fa una cosa per screditare l'avversario scrivendo "sprechi rossi" ecc ecc... i ds fanno la stessa cosa, non verso gli sprechi dei comuni di destra, ma verso gli sprechi dei comuni di sinistra.. permettimi di giudicarle in modo diverso???

se forza italia fa un bel coso con scritto "i miei sprechi" lo considererò autocritica bella...

SaMu
05-11-2005, 15:04
vediamo se ho capito bene... forza italia fa una cosa per screditare l'avversario scrivendo "sprechi rossi" ecc ecc... i ds fanno la stessa cosa, non verso gli sprechi dei comuni di destra, ma verso gli sprechi dei comuni di sinistra.. permettimi di giudicarle in modo diverso???


Se gli sprechi ci sono è giusto denunciarli screditando l'avversario, non ti pare?

Quando la sinistra attacca gli sprechi del governo Berlusconi per screditarlo, fa un'operazione idiota? Dovrebbe limitarsi a fare autocritica quando essa stessa è al governo? Non mi sembra che tu l'abbia mai sostenuto.

Non sarà che per te le critiche sono legittime solo da sinistra verso destra, idiote da destra verso sinistra e meritorie da sinistra verso sinistra? Bell'esempio di ragionevolezza ed equità intellettuale, non c'è che dire. :D

majino
05-11-2005, 15:13
Se gli sprechi ci sono è giusto denunciarli screditando l'avversario, non ti pare?

Quando la sinistra attacca gli sprechi del governo Berlusconi per screditarlo, fa un'operazione idiota? Dovrebbe limitarsi a fare autocritica quando essa stessa è al governo? Non mi sembra che tu l'abbia mai sostenuto.

Non sarà che per te le critiche sono legittime solo da sinistra verso destra, idiote da destra verso sinistra e meritorie da sinistra verso sinistra? Bell'esempio di ragionevolezza ed equità intellettuale, non c'è che dire. :D

samu, datti una calmata. mi hai etichettato come ti pare a te, benissimo, contento tu contenti tutti.

cerco di chiarire la mia opinione, spero di farlo nel modo più chiaro possibile in modo da dissipare ogni dubbio:

1 - sul sito di forza italia ci possono scrivere quello che cazzo gli pare, mi fa sorridere che ci mettano un bel cartellone "sprechi rossi" dove far segnalare alla gente solo ed esclusivamente gli sprechi delle amministrazioni di sinistra. mi fa sorridere perchè credo che non abbia senso.
2 - mi farebbe schifo allo stesso modo se sul sito dei ds ci fosse la stessa cosa con scritto "sprechi blu (oilcolorechepiùidentificaquellididestra)... anzi, lo troverei idiota proprio allo stesso modo.
3 - mi hai detto che un tipo dei ds ha fatto una cosa simile solo che ha avuto il buon senso di fare autocritica, essendo dei ds ha scritto di sprechi fatti da amministrazioni di sinistra: molto intelligente, molto saggio, sicuramente non idiota.
4 - se qualcuno di destra ha fatto la stessa cosa per gli sprechi del governo berlusconi, mi piacerebbe leggerlo. anzi, samu, postamelo te un esponente di un partito di destra che ha parlato degli sprechi del suo governo.
5 - le critiche sono legittime SEMPRE, a prescindere dallo schieramento politico.

detto questo, samu, quando tu scrivi una cosa io parlo di quella cosa, non parto da quella cosa e ci costruisco sopra tutta una serie di simpatici castelli in aria. ti pregherei di limitarti alle tue sparate "so chi sei e cosa stai per dire"...

SaMu
05-11-2005, 15:18
Se l'Unione lancia una campagna (ammesso che non ne abbiano già fatte varie) invitando i cittadini a segnalare gli sprechi del governo Berlusconi, a tuo avviso cos'è: meritoria o idiota?

jumpermax
05-11-2005, 15:21
Se l'Unione lancia una campagna (ammesso che non ne abbiano già fatte varie) invitando i cittadini a segnalare gli sprechi del governo Berlusconi, a tuo avviso cos'è: meritoria o idiota?
Samu hai presente la storia delle travi e delle pagliuzze? Ecco per una volta che qualcuno pensa alle proprie travi e non alle pagliuzze altrui...

majino
06-11-2005, 13:32
Se l'Unione lancia una campagna (ammesso che non ne abbiano già fatte varie) invitando i cittadini a segnalare gli sprechi del governo Berlusconi, a tuo avviso cos'è: meritoria o idiota?

allora, o si parla di regioni, o si parla di governi. una cosa del genere sarebbe stata forse utile prima delle regionali, non adesso. cercare di screditare l'avversario in vista delle politiche buttandosi sulle amministrazioni regionali, quando perdendo alle regionali la destra si è stracciata le vesti per dire che non era un risultato politico, mi sembra una mossa stile ultima spiaggia.

beninteso, se lo fa la sinistra ORA segnalando gli sprechi delle regioni di destra, mi sembrerebbe ugualmente cretino.

flisi71
07-11-2005, 07:31
Con tutta la buona volontà mi sembra un accostamento azzardato quello fra chi PROPONE la questione morale sulla gestione della cosa pubblica e chi usa "segnalazioni" di sprechi di una sola parte per unici fini propagandistici......
:mc:

Mi ritrovo nel pensiero dell'amico Proteus

"... i nostri soldi piacciono, bello e facile spendere quelli altrui ndr, ad entrambi e non si fanno scrupolo di utilizzarli in modi impropri per beneficiare se stessi d i colleghi d'area ed intanto i cittadini si scannano sul colore degli sprechi e loro ... hanno mano libera....
io la mia idea me la sono già fatta da un bel pezzo e non è per nulla lusinghiera riguardo il popolo dello stivale. "


Ciao

Federico

Korn
07-11-2005, 07:38
No, sprechi rossi.

Alcuni mesi fa Salvi ed altri avevano accusato gli amministratori locali, in larga parte di sinistra, per gli sprechi e le clientele finanziate con risorse pubbliche. Invitando i cittadini e gli iscritti al suo partito a segnalargli i casi più gravi.


Vabbè.che immagino non siano iniziative culturali, sportive od altro indicato nel listone si ilvio.... ah samu...

SaMu
07-11-2005, 10:44
L'ha detto persino Bertinotti ieri al Corriere che le amministrazioni locali di sinistra (75% del totale) stanno sperperando risorse pubbliche.. persino Bertinotti.

Quando ci vorrà perchè anche i pasdaran del forum lo ammettano? :D

flisi71
07-11-2005, 10:54
Qui mui pareva che si stesse stigmatizzando l'uso prettamente propagandistico dell'iniziativa "sprechirossi" voluta dal partito-azienda, e non sul merito della questione, per la quale ripeto il mio appoggio all'osservazione di Proteus.
Ma vedo con dispiacere che qualcuno riesce sempre a NON cogliere il senso degli interventi, e posta commenti a caso.

In genere discussione >< da mero elenco dei propri slogan
:rolleyes:


Ciao
Ciao

Federico

flisi71
07-11-2005, 11:32
.... mentre noi disquisiamo di sprechi rossi o neri quelli continuano a spendere i nostri soldi sia che amministrino gli uni oppure gli altri ?. Si fanno la guerra proprio per poter spendere quei nostri denari per trarne benefici e non per amministrarci al meglio, vogliamo capirlo questo finalmente ?.

Ciao

Permettimi di incorniciare questa considerazione.

Ciao

Federico

SaMu
07-11-2005, 14:18
Qui mui pareva che si stesse stigmatizzando l'uso prettamente propagandistico dell'iniziativa "sprechirossi" voluta dal partito-azienda, e non sul merito della questione, per la quale ripeto il mio appoggio all'osservazione di Proteus.

Non capisco cosa intendi, il punto è se una cosa è vera oppure no.

Se è vera, è sbagliato propagandarla cioè farla conoscere? A mio avviso no.

Mi sembra di capire invece che secondo te è sbagliato farla conoscere se il fine è quello di ottenere consensi, ma allora qualsiasi critica politica per te è sbagliata? Quando il csx attacca Berlusconi per le sue innumerevoli malefatte, cosa fa se non propagandare=far conoscere questi comportamenti a suo dire sbagliati?

John Cage
07-11-2005, 14:47
Sprechi rossi?

Sprechi rossi???

e perchè non solo sprechi?

Ad esempio conosco benisssimo gli sprechi della regione Sicilia. Quelli non contano?

Un conto è criticare le scelte di un governo o di una maggioranza, un conto è fare propaganda parlando di sprechi rossi.

Mi sembra davvero miserevole e di cattivo gusto. Che schifo :Puke:

SaMu
07-11-2005, 15:31
Molto logico, complimenti :D :doh:

Freeride
07-11-2005, 15:33
Wow, i mondiali di glassclimbing ...corro a prendere i popcorn!
:sofico:

Korn
07-11-2005, 15:38
L'ha detto persino Bertinotti ieri al Corriere che le amministrazioni locali di sinistra (75% del totale) stanno sperperando risorse pubbliche.. persino Bertinotti.

Quando ci vorrà perchè anche i pasdaran del forum lo ammettano? :D
ma chi dice che non lo facciano? :confused: ritengo che tutte le amministrazioni locali siano più soggette a fare sprechi, come dicevano poco sopra è utile segnalarle tutte per migliorare il sistema e non solo quelle di una certa parte per una pagliacciata di campagna elettorale...

majino
07-11-2005, 16:26
ma chi dice che non lo facciano? :confused: ritengo che tutte le amministrazioni locali siano più soggette a fare sprechi, come dicevano poco sopra è utile segnalarle tutte per migliorare il sistema e non solo quelle di una certa parte per una pagliacciata di campagna elettorale...

ma no, si parla di amministrazioni regionali per far sì di accaparrarsi un voto politico...

ah, ricordo a tutti, le regionali non contano un cazzo contano solo le politiche, i voti alle regionali non sono voti politici, ecc ecc ecc ecc...

SaMu
07-11-2005, 16:29
Come sopra, gli attacchi al centrodestra sono giusti e doverosi, quelli al centrosinistra pagliacciate

chapeau all'equità e al raziocinio :D :doh:

flisi71
08-11-2005, 07:53
Sprechi rossi?

Sprechi rossi???

e perchè non solo sprechi?

Ad esempio conosco benisssimo gli sprechi della regione Sicilia. Quelli non contano?


No, perchè il sito "sprechi rossi" NON SERVE PER FARE INFORMAZIONE A 360° MA DI PARTE (quindi solo propaganda).
Ho già chiarito come la penso sull'argomento (come Proteus), per cui non ci ritorno sopra.



Un conto è criticare le scelte di un governo o di una maggioranza, un conto è fare propaganda parlando di sprechi rossi.


Già, la differenza è piuttosto evidente, visto che il governo nazionale riguarda direttamente l'INTERO PAESE, per cui ne siamo tutti coinvolti. Vedo però che questo concetto semplice risulta ostico per alcuni.

Ciao

Federico

majino
08-11-2005, 09:15
Come sopra, gli attacchi al centrodestra sono giusti e doverosi, quelli al centrosinistra pagliacciate

chapeau all'equità e al raziocinio :D :doh:

se non quoti, a chi ti stai riferendo??

Freeride
08-11-2005, 09:26
se non quoti, a chi ti stai riferendo??
...si riferisce alla consuetudine! :D

majino
08-11-2005, 12:23
...si riferisce alla consuetudine! :D

facile. ma senza senso...