View Full Version : Memorie con nanotubi di carbonio
Redazione di Hardware Upg
10-10-2005, 10:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/15544.html
Nantero ha ultimato il progetto per la realizzazione di chip di memoria tramite l'impiego di nanotubi di carbonio. I nuovi chip sono in grado di mantenere le informazioni anche in assenza di corrente
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ayertosco
10-10-2005, 10:35
Mamma mia...fanno dei progress incredibili....chissà se riescono anche renderli più piccoli...13 cm non mi sembrano pochissim incso di un eventuale lettore mp3. Anche se ha i suoi indiscussi punti di forza
edivad82
10-10-2005, 10:37
i 13 cm sono del wafer grezzo in produzione...
downloader
10-10-2005, 10:41
Azz adesso fanno anche memorie al carbonchio
wafer al carbonchio e circolari per giunta! :stordita:
Ayertosco
10-10-2005, 10:45
Uh già....avevo Mal-letto
Insomma in pratica sono la perfezione fatta prodotto e nessuno ne aveva ancora parlato? Avranno sicuramente qualche lato negativo, primo fra tutti bisognerebbe vedere quanto prevedono di far pagare una Card basata su NRAM...
"normali moduli RAM che sarebbero quindi in grado di mantenere le informazioni anche a computer spento, con tutti i conseguenti vantaggi del caso."
. . . e anche svantaggi del caso, hai un virus sul pc che se non rimosso ti rimane nell' HDD e nelle ram ! :)
Ha detto che mantiene le informazioni senza corrente, non che le informazioni sono incancellabili :) Molto diverso :)
Fra_cool
10-10-2005, 10:52
Che dire... :sbav:
tommy781
10-10-2005, 10:54
sarebbe interessante un modulo ram di questo tipo che "congeli" il sistema operativo al momento dello spegnimento del pc così da baipassare il suo caricamento all'accensione e tenendo in tal modo il pc sempre funzionante, ovviamente ci vorrebbe un os studiato per questo e qualche sviluppatore linux potrebbe farci un pensierino
Con le informazioni in RAM nessuno "avvierebbe" più il PC, sarebbe come mandarlo in sospensione tutte le volte invece di spegnerlo, senza i tempi per scrivere su HD l'immagine della memoria! Che meraviglia!
Cecco BS
10-10-2005, 10:58
notevole, non c'è che dire... chissà se vedremo presto delle applicazioni commerciali utilizzabili nei prodotti consumer... sbav, sbav... non solo memoria RAM, ma anche memoria di massa, capiente e veloce... chissà qual'è il rovescio della medaglia... :D
Andrea Bai
10-10-2005, 11:00
sarebbe interessante un modulo ram di questo tipo che "congeli" il sistema operativo al momento dello spegnimento del pc così da baipassare il suo caricamento all'accensione e tenendo in tal modo il pc sempre funzionante, ovviamente ci vorrebbe un os studiato per questo e qualche sviluppatore linux potrebbe farci un pensierino
L'obiettivo primario è quello di avere sistemi che praticamente annullino il tempo del bootstrap, per essere già operativi pochissimi istanti dopo l'accensione.
Buona giornata :)
Dumah Brazorf
10-10-2005, 11:05
Scusate ho qualche problema anch'io con questa frase:
"La compagnia è riuscita a realizzare wafer circolari, di 13 centimetri di diametro, in grado di immagazzinare fino a 10 gigabit di dati."
Io da questo capisco che in wafer da 13cm di diametro (spessore?) riescono a stoccare 10Gbit, vale a dire poco + di 1GB su un'area + grande di un cd/dvd. Francamente a me sembrano un po' pochini, oppure lo spessore del wafer è di poche decine di micron...
Ciao.
...ai facili entusiasmi...
Prima di ipotizzare possibili (sicuramente) applicazioni "serie" per tale tipo di tecnologia, essa deve raggiungere livelli di affidabilità comparabili o superiori a quelli permessi dalle tecnologie convenzionali.
Il "millipede" di I.B.M ad esempio non mi convince affatto, tanto per rimanere in tema di "memorie di massa".
Ad esempio mi piacerebbe sapere che tempo di "ritenzione" viene specificato per le informazioni memorizzate (per le memorie Flash E.E.P.R.O.M si parla di dieci anni mediamente).
Per "Cecco BS": ho tanta paura che il rovescio della medaglia sia il solito: affibbiamento di etichetta "per uso professionale" e conseguente prezzo abnorme per bit.
Grazie.
Marco71.
L'obiettivo primario è quello di avere sistemi che praticamente annullino il tempo del bootstrap, per essere già operativi pochissimi istanti dopo l'accensione.
Il mio portatile lo fà :)
Dovrebbero mettere una piccola batteria anche nei desktop...
SilverXXX
10-10-2005, 11:10
Io ce la vedrei molto bene su un palmare, così che quando si sospende la ram può essere staccata dalla batteria, al contrario di adesso.
...la "strada" che i costruttori di hard disk "convenzionali" seguiranno nel medio-lungo termine sarà proprio quella di costruire unità "ibride" con una piccola porzione dell'intero ammontare di memoria di massa disponibile "non volatile" proprio per ridurre il tempo di "messa a règime" del sistema operativo (o del "sistema" nella sua interezza se volete).
Grazie.
Marco71.
Dal punto di vista dei sistemi operativi, Microsoft ci sta già lavorando con Vista... da qualche parte ho letto che si avvierà in 2-3 secondi :read:
E cosi' quando le monti magari non devi scaricarti a massa !!
Uhm, la fonte è la stessa Microsoft, speriamo sia vero questa cosa del Fast On - Fast Off ;-)
http://www.microsoft.com/windowsvista/confident.mspx
Io non ho chiaro 2 cose fondamentali:
1-"wafer circolari, di 13 centimetri di diametro, in grado di immagazzinare fino a 10 gigabit di dati. Si tratta di una capacità notevolmente maggiore rispetto alle attuali memorie disponibili"
???? in un wafer di 13 cm ci stanno 20 delle mie sd card da 1 Gb (involucro compreso) e altrettanta roba delle mie ddr.
2-Queste memorie sono da considerarsi RAM (in sostituzione delle attuali ddr) o memorie tipo flash card????
Perchè, nel primo caso, mi sembrerebbe assurda la frase "le nuove memorie risulterebbero dieci volte più veloci delle attuali flash card." dal momento che le attuali ddr sono CENTINAIA di volte più veloci delle attuali flash card
Nel secondo caso invece non ha più senso parlare di velocità di caricamento del sistema, nè di volatilità o meno della memoria.
Dal punto di vista dei sistemi operativi, Microsoft ci sta già lavorando con Vista... da qualche parte ho letto che si avvierà in 2-3 secondi :read:
2-3 secondi "uomo" o 2-3 secondi "Microsoft"? C'è la sua differenza... basta vedere il contatore dei minuti/secondi su un semplice copia/incolla o durante l'installazione di uno dei suo O.S.! :D
Banda passante? Latenze di accesso?
MiKeLezZ
10-10-2005, 12:04
E le MRAM?
Tanta carne al fuoco, ma si vede ben poco all'orizzonte.
Purtroppo ormai il PC è diventato un mercato di massa. Le soluzioni vincenti sono quelle che hanno ottima resa / basso costo, non le migliori in assoluto.
Cecco BS
10-10-2005, 12:11
Per "Cecco BS": ho tanta paura che il rovescio della medaglia sia il solito: affibbiamento di etichetta "per uso professionale" e conseguente prezzo abnorme per bit.
Grazie.
Marco71.
beh, sicuramente i prezzi non saranno parchi per una tecnologia del genere... spero solo che le applicazioni non rimarrano relegate ad uso ultra profesisonale...
Cecco BS
10-10-2005, 12:13
I
2-Queste memorie sono da considerarsi RAM (in sostituzione delle attuali ddr) o memorie tipo flash card????
Perchè, nel primo caso, mi sembrerebbe assurda la frase "le nuove memorie risulterebbero dieci volte più veloci delle attuali flash card." dal momento che le attuali ddr sono CENTINAIA di volte più veloci delle attuali flash card
Nel secondo caso invece non ha più senso parlare di velocità di caricamento del sistema, nè di volatilità o meno della memoria.
diciamo che queste memorie uniscono la velocità delle RAM alla capienza e non volatilità delle flash... quindi potrebbero essere utilizzate sia per la memoria di sistema che per memoria di massa
JOHNNYMETA
10-10-2005, 12:17
chissà se riescono anche renderli più piccoli...13 cm non mi sembrano pochissim incso di un eventuale lettore mp3. Anche se ha i suoi indiscussi punti di forza
Sono per definizione ciò che di più piccolo tu possa trovare,in quei 13 cm verranno stampati almeno 40 chip con densità di memorizzazione mai viste.
Avranno sicuramente qualche lato negativo, primo fra tutti bisognerebbe vedere quanto prevedono di far pagare una Card basata su NRAM...
Non è un lato negativo dal momento che qualsiasi prodotto deve passare inizialmente per certi alti costi.Ovviamente uno aspetta il momento giusto.
. . . e anche svantaggi del caso, hai un virus sul pc che se non rimosso ti rimane nell' HDD e nelle ram ! :)
Non è uno svantaggio visto che ciò che all'avvio viene caricato nelle ram è sempre nell'hard disk.
sarebbe interessante un modulo ram di questo tipo che "congeli" il sistema operativo al momento dello spegnimento del pc così da baipassare il suo caricamento all'accensione e tenendo in tal modo il pc sempre funzionante, ovviamente ci vorrebbe un os studiato per questo e qualche sviluppatore linux potrebbe farci un pensierino
Non è che ci voglia un gran studio, non è altro che uno standby senza richieste energetiche.Basterebbe un piccolissimo update.
Con le informazioni in RAM nessuno "avvierebbe" più il PC, sarebbe come mandarlo in sospensione tutte le volte invece di spegnerlo, senza i tempi per scrivere su HD l'immagine della memoria! Che meraviglia!
La sospensione avrebbe bisogno di molto più tempo per ripristinare il sistema.
Scusate ho qualche problema anch'io con questa frase:
"La compagnia è riuscita a realizzare wafer circolari, di 13 centimetri di diametro, in grado di immagazzinare fino a 10 gigabit di dati."
Io da questo capisco che in wafer da 13cm di diametro (spessore?) riescono a stoccare 10Gbit, vale a dire poco + di 1GB su un'area + grande di un cd/dvd. Francamente a me sembrano un po' pochini, oppure lo spessore del wafer è di poche decine di micron...
Il diametro del wafer (non lo spessore) è sicuramente in centimetri,senza dubbio lo spessore sarà nell'ordine delle unità di millimetro e i 10gb non possono essere altro che la densità di memorizzazione per pollice quadrato. :)
...ai facili entusiasmi...
Prima di ipotizzare possibili (sicuramente) applicazioni "serie" per tale tipo di tecnologia, essa deve raggiungere livelli di affidabilità comparabili o superiori a quelli permessi dalle tecnologie convenzionali.
Il "millipede" di I.B.M ad esempio non mi convince affatto, tanto per rimanere in tema di "memorie di massa".
Ad esempio mi piacerebbe sapere che tempo di "ritenzione" viene specificato per le informazioni memorizzate (per le memorie Flash E.E.P.R.O.M si parla di dieci anni mediamente).
Non penso che interessino i tempi di ritenzione visto che un Hard-disk-ram ha tempi di ritenzione nulli,avendo bisogno di elettricità e con questa tiene per 16 ore quindi queste memorie se tengono per 24 ore senza energia sarebbe già un successo ma il bello è che sicuramente riterranno per mesi o anni.
Qui c'è da entusiasmarsi alla grande.
Il mio portatile lo fà :)
Dovrebbero mettere una piccola batteria anche nei desktop...
Bella forza,il vantaggio di questi chip sarà proprio la NON necessità di una batteria di continuità quindi il tuo portatile lo fa senza i vantaggi di questi chip.
Io ce la vedrei molto bene su un palmare, così che quando si sospende la ram può essere staccata dalla batteria, al contrario di adesso.
Io la vedrei molto bene dappertutto. :sofico: :sofico: :sofico:
ironmanu
10-10-2005, 12:23
E le MRAM?
Tanta carne al fuoco, ma si vede ben poco all'orizzonte.
Purtroppo ormai il PC è diventato un mercato di massa. Le soluzioni vincenti sono quelle che hanno ottima resa / basso costo, non le migliori in assoluto.
Guarda che è così per ogni ambito produttivo,mica solo per il pc.
nessuno mi pare che ha letto la cosa + importante...
la produzione è già pronta per essere fatta su sistemi di produzione "convenzionali" cioè utilizzando macchinari attuali in modo da poter subito produrre. il che non è una cosa da poco(niente costi macchinari, costi più bassi del prodotto da quasi subito). poi immagino che cambiando i macchinari per produrre i chip il tutto sarà più affinabile con migliori densità etc etc
"Dr. Rueckes' pioneering design takes advantage of these unique properties while cleverly integrating nanotubes with traditional semiconductor technologies for immediate manufacturability."
JOHNNYMETA
10-10-2005, 12:36
2-3 secondi "uomo" o 2-3 secondi "Microsoft"? C'è la sua differenza... basta vedere il contatore dei minuti/secondi su un semplice copia/incolla o durante l'installazione di uno dei suo O.S.! :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: verissimo....:rotfl: :rotfl:
Sig. Stroboscopico
10-10-2005, 12:37
"Secondo Schmergel entrambe le memorie flash e FRAM si deteriorano col tempo e possono perdere la capacità di stoccaggio dei dati."
Argh.... il mio fegato!!!!!!!!!!!!
Si sa quanti anni di vita (o di uso) siano le stime?
E' possibile sotto l'anno?
Ciao
NoX Gloin
10-10-2005, 13:02
UNBELIVABLE....
più si va avanti più non si sa cosa ci dobbiamo aspettare....
Fantastico... non vedo l'ora di vederle all'opera :D
Quindi si ricambia solt... evvai :winner: :winner: :winner:
Descritte così sembrano l'uovo di colombo...una cosa da premio Nobel. Vorrei però conoscere il rovescio della medaglia (ci deve stare per forza!) :D
Si sa quanti anni di vita (o di uso) siano le stime?
E' possibile sotto l'anno?
Per le Flash sono fra 10^4 e 10^5 cicli di scrittura, quindi mai utilizzare le flash come HD ;)
OverCLord
10-10-2005, 13:52
Alcune credo ne facciano molti di piu' tipo 10^6-10^7
epsilon_zero
10-10-2005, 13:56
Secondo me il wafer al cioccolato sono i migliori :-)
Secondo me il wafer al cioccolato sono i migliori :-)
:rotfl: gia', quelli al carbonio mi sono un po' indigesti! ;)
Per le Flash sono fra 10^4 e 10^5 cicli di scrittura, quindi mai utilizzare le flash come HD ;)
gia'! non a caso gli HD (ad usi speciali) basati su memorie flash adottano un sistema per evitare la scrittura sempre sugli stessi transistor in modo da aumentarne l'affidabilita'
giovanbattista
10-10-2005, 16:55
molto interessante bisogna poi vedere i costi e le "garanzie" di una tecnologia x certi aspetti ancora acerba
Lucrezio
10-10-2005, 18:02
speriamo che sia vero.
Sarebbe l'inizio di una nuova era...
ottoking
10-10-2005, 18:32
da quel che ne so io i vantaggi sono enormi però ho letto da qualche parte che i nanotubi di carbonio sono un materiale costosissimo si parla di 1500 dollari al grammo mi sembra strano che siano pronte
già applicazioni convenienti con questo materiale
Se non ricordo male, ormai sono molteplici gli usi di questi nanotubi, descritti negli ultimi tempi da molti articoli...
eccheccavolo sono dappertutto! Monitor, ram...
Cecco BS
10-10-2005, 18:46
... tempo fa si era parlato anche sistemi di raffreddamento fatti di dissipatori in nanotubi di carbonio! ;) sì, cmq temo che eventuali prodotti basati sulla tecnologia della news in oggetto saranno costosissimi e rarissimi per i prossimi tempi...
Sawato Onizuka
10-10-2005, 20:02
le XDR nn erano più alla portata come rivali DDR-II e DDR-III ?
credo che queste nuove memorie prima abbiano sviluppi (come al solito) in primis su componenti quali palmari, telefonini, lettori mp3 etc (e solo dopo si deciderà :rolleyes: )
DevilsAdvocate
10-10-2005, 20:13
10 gigabit = 1,2 gigabytes ..... se occupano un wafer di 13 cm di diametro di grandi
vantaggi non ce ne sono (a meno che il prezzo non sia davvero ridotto...)
Senza scatenanare una flame, ma sul mac la funzione "stop" (ovvero una sospensione ove viene alimentata solo la ram che tiene le informazioni e un circuito di avviamento cosicchè il pc si avvia in 2-3 secondi) c'e' da tempo
Cecco BS
10-10-2005, 21:44
tecnicamente una funzione del genere è diversa da quella implementata mediante l'utilizzo di una memoria non volatile, nel qual caso la memoria cesserebbe di essere alimentata... poi non so se effettivamente il risultato è lo stesso...
Rubberick
10-10-2005, 21:59
waaaaaaa sbav super avvio istantaneo del picci'
mamma mia, semplicemente spettacolari!!!
ok i pro li conosciamo... ed i contro?
mamma mia, semplicemente spettacolari!!!
ok i pro li conosciamo... ed i contro?
mi sa che per i contro dovremo aspettare un po', di solito alle presentazioni tendono a "sopreassedere" sui difetti potenziali dei prodotti :D
MiKeLezZ
11-10-2005, 13:36
Senza scatenanare una flame, ma sul mac la funzione "stop" (ovvero una sospensione ove viene alimentata solo la ram che tiene le informazioni e un circuito di avviamento cosicchè il pc si avvia in 2-3 secondi) c'e' da tempo
Invece su Windows no eh
Hai mai sentito parlare di modalità "sospensione" ?
... tempo fa si era parlato anche sistemi di raffreddamento fatti di dissipatori in nanotubi di carbonio! ;) sì, cmq temo che eventuali prodotti basati sulla tecnologia della news in oggetto saranno costosissimi e rarissimi per i prossimi tempi...
anche i monitor SED saranno basati su questa tecnologia ( se non sbaglio) e saranno commercializzati da inizio 2006 circa (le tv)
videoclip83
12-10-2005, 11:52
quello che sto per dire non ha nessun fonfdamento tranne che nella mia testa, ma penso che a differenza delle normali memorie elettroniche queste hanno un comportamento meccanico e per quanto affidabile sono soggette ad attri; chi ci dice che per le troppe iterazioni questi micro tubi non si rompano per via del movimento e del relativo calore generato.
Le memorie elettroniche sotto questo punto di vista hanno un comportamento statico, non hanno nessuna parte in movimento :( :eek:
ps. sono nuovo , un saluto a tutti :D :D
Cecco BS
12-10-2005, 12:07
beh, ma si parla di movimenti a livelli atomici... a muoversi sono tubicini ai atomi di carbonio... non penso proprio che ci siano problemi in questo senso...
videoclip83
12-10-2005, 13:02
a livello atomico le forze sono di intensità superiore a quello che uno immagina, e poi a peggiorare le cose c'e da considerare la corrente di eccitazione e le frequenze a cui verranno utilizzate, queste hanno un effetto rilevante sulle forze di tipo magnetico, e sulla generazione di calore.
a livello atomico le forze sono di intensità superiore a quello che uno immagina, e poi a peggiorare le cose c'e da considerare la corrente di eccitazione e le frequenze a cui verranno utilizzate, queste hanno un effetto rilevante sulle forze di tipo magnetico, e sulla generazione di calore.
Concordo, comunque se hai visto il video il movimento è sicuramente molto limitato... In ogni caso i dubbi restano... Anche perchè dal modo in cui le descrivono le comparano addirittura alle Ram statiche...
a livello atomico le forze sono di intensità superiore a quello che uno immagina, e poi a peggiorare le cose c'e da considerare la corrente di eccitazione e le frequenze a cui verranno utilizzate, queste hanno un effetto rilevante sulle forze di tipo magnetico, e sulla generazione di calore.
Nell'animazione sul sito della Nantero si fa riferimento agli stati energetici e alle forze di Van der Waals che sono da considerarsi "deboli". Sicuramente i problemi insorgono all'aumentare della frequenza delle transazioni, visto che ad ogni cambio di stato c'e' da colmare (e poi successivamente smaltire!) il gap energetico tra gli stati.
Staremo a vedere! :eek:
JOHNNYMETA
12-10-2005, 16:10
quello che sto per dire non ha nessun fonfdamento tranne che nella mia testa, ma penso che a differenza delle normali memorie elettroniche queste hanno un comportamento meccanico e per quanto affidabile sono soggette ad attri; chi ci dice che per le troppe iterazioni questi micro tubi non si rompano per via del movimento e del relativo calore generato.
Le memorie elettroniche sotto questo punto di vista hanno un comportamento statico, non hanno nessuna parte in movimento :( :eek:
ps. sono nuovo , un saluto a tutti :D :D
Qui si parla di molecole di CARBONIO,cioè di quelle molecole che aggiunte in minima parte al ferro danno l'acciaio, mica di pastafrolla.
Rompersi per il calore è ridicolo visto che la temperatura di scissione delle molecole del carbonio è 3500 gradi.
Qui si parla di molecole di CARBONIO
Sì, ma conta che sono pochi centesimi di micron ;)
Sì, ma conta che sono pochi centesimi di micron ;)
lo spessore di ogni microtubo è di un solo atomo dice nella descrizione.
cmq con sta roba i giapponesi ci vogliono fare la piramide da 4000metri (quattromila) lol :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.