PDA

View Full Version : P4 64bit


dantess
09-10-2005, 12:48
girando su vari siti di hw ho notato ke un p4 64bit costa 200€ + o - quanto un p4 3.0gb 32bit....vorrei avere qualche kiarimento su sti intel 64 bit sono buoni o una cacata come i prescott?? o è meglio prendere un'amd 64???

premetto che nn ho mai avuto un amd è che nn mi gusta stò fatto che scrivono una frequenza e te ne troi n'altra...

OverClocK79®
09-10-2005, 12:55
i P4 64 bit
serie 6XX e 5X1
sono dei prescott alla fine......

(anke se i 6XX li chiamano Inwirdale)

scaldano e consumano come i Prescott.....
la serie 6XX qlkosa in + per via della cache L2 da 2Mb

quindi bisogna fare attenzione al dissy.....
ed avere un buon alimentatore....

poi dipende dall'utilizzo tipico scegliere uno o l'altro.....
IMHO per ora AMD con i 64bit ha la proposta migliore per il tuttofare.....

AMD cmq nn scriver una freq e poi è un'altra
scrive un PR che sta per Performance Rating.....
che poi a seconda dei campi questo sia comparabile o meno ad un P4 di parifreq/Pr è un altro discorso

del resto quando vai a comprare una makkina guardi + la potenza effettiva o la cilindrata???

BYEZZZZZZZZZZZ

darklord77
09-10-2005, 13:14
girando su vari siti di hw ho notato ke un p4 64bit costa 200€ + o - quanto un p4 3.0gb 32bit....vorrei avere qualche kiarimento su sti intel 64 bit sono buoni o una cacata come i prescott?? o è meglio prendere un'amd 64???

premetto che nn ho mai avuto un amd è che nn mi gusta stò fatto che scrivono una frequenza e te ne troi n'altra...

una cacata come i prescot...gli ultimi VERI pentium 4 per me sono i Northwood con Bus a 800Mhz e memorie con Dual Channel......

Intel con i Prescott a toppato di brutto. Purtroppo c'è ancora gente che valuta tutto con i Ghz e la cache di 2° Livello....io invece il P4 3,2 Ghz con 512 di cache l'ho cercato come un disperato!!!

Altra cosa veramente buona di INTEL è il processore Pentium M con tecnologia Centrino...derivato da P 3 Coppermine e P4 Northwood..e rulla alla grande!!!

il discorso MHZ non conta + nulla.....
se arrivi a 4Ghz con un P4 e a 2600 con un Winchester cosa ti ritrovi???
un 4000+ DI MINIMO......se consideri che hai il bus sincrono a 260 posso dire che hai una banda passante maggiore verso le mem
quindi sarebbe a livello di PR un 4200+/4300+
bisognerebbe fare i dovuti rapporti
poi ripeto
dipende dallìutilizzo che ne fai.....se rippi DVD dalla mattina alla sera vai pure su P4
ma quando vedo queste cose qui.....mi viene da pensare......

http://www.hwupgrade.it/articoli/1174/doom3_2.png
calcola che un 3500+ è un 2200Mhz FSB 200
mentre quell'EE è un 3.733 FSB 266
e che il 3200 è subito dietro con + di 1733 Mhz di differenza

non so se mi spiego.....
campo videoludico non ci sono storie
nemmeno contro i 2Mb di cache che recuperano prestazioni in alcuni campi ma vanno peggio dei vekki in altri a causa della latenza maggiore della cache L2

non vedo l'ora di avere l'AMD 5000 X2 con Virtualizzazione e DDR2

dantess
09-10-2005, 14:42
ho capito tutto be io ho preso un bel nothwood 3.0 dato ke ancke secondo me sono i migliori....c'è mica qualche guida o articolo ke mi faccia imparare un pò di cose tipo latenze, FSB e cassate varie???
grazie anticipato

stbarlet
09-10-2005, 15:15
i P4 64 bit
scaldano e consumano come i Prescott.....





no... consumano e scaldano meno.

darklord77
09-10-2005, 15:28
no... consumano e scaldano meno.

motiv la tua risposta..quanto meno?

GiovanniGTS
10-10-2005, 22:25
motiv la tua risposta..quanto meno?

Non puo' perche' e' palesemente falso cio' che ha detto!

piottocentino
10-10-2005, 23:34
se l'ha detto avra le sue ragioni che spero ci dirà :)

Jack 85
11-10-2005, 01:56
Lascia perdere intel (a meno che non trovi un norhwood) e vai sulle soluzioni athlon64 ;)

david-1
11-10-2005, 15:04
no... consumano e scaldano meno.
Il tuo forse.... :muro:

dantess
11-10-2005, 15:06
ho un nothwood 2.6 è frà poco mi arriva il 3.0 che porterò a 3.8......

aceto876
11-10-2005, 16:11
Non puo' perche' e' palesemente falso cio' che ha detto!

Non è del tutto sbagliato. A pieno carico lavorano come i classici prescott di primo pelo. Ma a carichi parziali hanno una roba tipo speedstep che abbassa la frequenza a 2800MHz e il voltaggio nell'intorno di 1,15 Volt (un po come il cool'n'quiet di AMD)

dmanighetti
11-10-2005, 16:11
Non puo' perche' e' palesemente falso cio' che ha detto!

E' palesemente falso paragonare i Prescott prima serie con i Prescott ultima serie, almeno per quanto riguarda le temperature ed in parte per i consumi.

Uso quotidianamente un P4 660 overcloccato a 3.73Ghz (FSB 266 Mhz X 14) e le temperature sono di 36 gradi in idle e 41 sotto sforzo, massimo a 45 dopo uso prolungato. Per il lato consumi basta attivare lo SpeedStep.

Le temperature sono state rilevate su due MB differenti, una della Abit e una della Gigabyte, quindi lo scazzamento dei sensori è quasi escluso, ma se proprio insisti lo provo pure su una Asus.

Ricordo inoltre benissimo il primo Prescott 3.2 Ghz su socket 478 che ho avuto e che appena acceso era già a 55 gradi. L'ho riportato dal negoziante e me lo sono fatto sostituire con un P4 Northwood.
Saluti.

walter89
11-10-2005, 16:31
Scusa ma che dissipatore c'hai, un frigorifero per far tenere un P4 660 @3,73 A 45 sotto stress.
C'hai un gran :ciapet: perchè su tutte le recensione del mondo un P4 3,6 Ghz sotto sforzo arriva almeno a 50-55°.

dmanighetti
11-10-2005, 18:02
Scusa ma che dissipatore c'hai, un frigorifero per far tenere un P4 660 @3,73 A 45 sotto stress.
C'hai un gran :ciapet: perchè su tutte le recensione del mondo un P4 3,6 Ghz sotto sforzo arriva almeno a 50-55°.

Nulla di particolarmente estremo un semplice Gigabyte 3D Rocket Cooler ad aria con pasta Artic Silver 5.
Poi ripeto nelle ultime serie di P4 Prescott devono aver cambiato qualcosa nel sistema di produzione, non sono l'unico ad aver notato che le temperature si sono abbassate e che pure i dissipatori stock son diventati estremamente silenziosi rispetto a quelli usati precedentemente.
Per quello che riguarda le recensioni penso che dovrebbero essere aggiornate, probabilmente si riferiscono sempre a produzioni iniziali oppure usano case scarsamente ventilati o dissipatori di bassa qualità.
Saluti.

stbarlet
12-10-2005, 20:18
Il tuo forse.... :muro:

vcore più basso, e a parte speedstep e un idle migliorato, anche temperature decisamente accettabili anche con il dissipatore boxato. a 4200 mhz con vcore default e dissy a liquido posso sto a 35 in idle e 47 sotto s&m nel test fpu. rispetto al 540J che avevo prima che già era molto fresco confrontato a 550 e 3.2 Ghz 478 ( tutti prescott ) scalda meno nonostante 400 mhz in più e la cache doppia.

Darkel83
12-10-2005, 20:27
tanto senza un sistema operativo che li supporta sono inutili... winXP a 64bit è + lento di quello 32bit secondo i test...
ti conviene aspettare i dual core che saranno un vero passaggio generazionale assieme a WinVista (palladium permettendo)
L'unico processore 64bit attualmente utile è il g5 per mac, avendo un sistema operativo ibrido che ne sfrutta alcune potenzialità

stbarlet
12-10-2005, 21:42
vero.. nemmeno IE è a 64 bit se non ricordo male..

mantes
12-10-2005, 21:57
Ricordi male :)

Darkel83
12-10-2005, 23:01
Cmq chi naviga ancora con IE ama veramente il pericolo... :cry:
Sopratutto ora che oltre a Firefox pure opera è totalmente gratis.

DoctorZ
12-10-2005, 23:26
tanto senza un sistema operativo che li supporta sono inutili... winXP a 64bit è + lento di quello 32bit secondo i test...

i problemi principali sono dovuti a incompatibiltà con le periferiche per assenza di driver adatti e ancora peggio a problemi di retrocompatibilità con i software a 32bit..

Confermo: IE è a 64 bit.. ma sinceramente non me ne può fregare di meno! :p
Firefox si è rivelato una spanna sopra ie in quanto a sicurezza/stabilità/funzionalità
Opera.. l'ho provato.. ed è leggermente + veloce di firefox.. da quanto osservato e in aggiunta a quanto letto ha tappato le già poche falle di firefox.. mia personale previsione, sarà in un futuro non troppo lontano il nuovo standard, ma questa è solo una mia previsione/considerazione

@mantes
sign veritiera! :p

stbarlet
13-10-2005, 01:51
Ricordi male :)
però ricordo che ci sono alcune applicazioni integrate in Xp 64 che viaggiano ancora a 32 bit...

DoctorZ
13-10-2005, 14:02
eheh.. il problema è che dovrebbero farlo tutte.. :p

^TiGeRShArK^
13-10-2005, 16:20
E' palesemente falso paragonare i Prescott prima serie con i Prescott ultima serie, almeno per quanto riguarda le temperature ed in parte per i consumi.

Uso quotidianamente un P4 660 overcloccato a 3.73Ghz (FSB 266 Mhz X 14) e le temperature sono di 36 gradi in idle e 41 sotto sforzo, massimo a 45 dopo uso prolungato. Per il lato consumi basta attivare lo SpeedStep.

Le temperature sono state rilevate su due MB differenti, una della Abit e una della Gigabyte, quindi lo scazzamento dei sensori è quasi escluso, ma se proprio insisti lo provo pure su una Asus.

Ricordo inoltre benissimo il primo Prescott 3.2 Ghz su socket 478 che ho avuto e che appena acceso era già a 55 gradi. L'ho riportato dal negoziante e me lo sono fatto sostituire con un P4 Northwood.
Saluti.

lo puoi provare con tutte le mobo ke vuoi..
un procio ke dissipa 100 w non può semplicemente stare a quelle temperature con un normale dissi ad aria...
altrimenti il mio venice si ritroverebbe sotto zero stando a quanto dici tu :asd:

Darkel83
13-10-2005, 17:10
basterebbe creare un sistema operativo ibrido come il MacOsX attuale che è compatibile sia con i 32bit che con i 64, in questo modo nn ci sn problemi con periferiche e programmi vecchi... ma chiedere a MS di fare un sistema operativo fatto bene è veramente chiedere troppo :mc:
L'unica cosa decente che siano riusciti a fare in 20 e + anni di storia di SO è il core NT...

Come dite voi navigare con IE è veramente amare il pericolo, senza considerare che fino alla versione 7 (uscirà fra 1 anno) nn ci sarà nemmeno la navigazione a schede che oggi è il minimo indispensabile... opera è il browser con meno falle in assoluto, però è anche quello he presenta + problemi nella visualizzazione dellle pagine HTML... firefox è il miglior compromesso for me :cool:

aceto876
13-10-2005, 22:56
A me pare che l'unico problema siano i driver in winxp extended etc. I programmi a 32 bit girano alla pari che in win32 grazie a WoW. Che è la cosa che più mi trattiene dal provarlo.