View Full Version : autocad su linux?
salve a tutti
io non sono un utente linux, anche se prima o poi vorrei imparare ad usarlo.
comunque...
un mio amico ha installatouna distro di linux, non mi ricordo quale, e vorrebbe far girare su di essa AutoCAD.
leggendo qua e la ho letto di emulatori per usare programmi win. ma in particolare questo programma necessita di .Net framework su winzoz. c'è quindi un modo per usarlo anche in linux?
Ma gli serve proprio AutoCAD o puo' andare anche un programma che fa le stesse cose, ma su Linux ?
Nel caso puo' cercare:
1) Varkon.
2) Linuxcad
3) Varicad
4) Cycas
5) Tomcad.
6) Thancad.
7) Fandango (alpha-version).
8) Lignumcad.
9) Giram.
10) Jcad.
11) QSCad.
12) FreeEngineer.
13) Ocadis.
14) PythonCAD.
15) OpenCascade.
(presa da qui: http://linuxshop.ru/linuxbegin/win-lin-soft-en/table.shtml )
(stesso link nel giro di 30 secondi. :) )
tramite wine ero riuscito a portare autocad r14 sotto debian, funzionava quasi ottimamente.
ora i nuovi autocad non so come siano, non sono nel giro grafico da un po di tempo... cmq sul sito di wine et similia trovi info utili se vuoi provare a portarlo su linux.
ciao
grazie mille per l'esauriente lista di programi cad per linux, gli dirò di provarli.
comunque vorrebbe autocad in quanto è il più diffuso e in ambiente winzoz, anche il migiore forse. a parte i 5000€ di licenza. e inoltre viene usato in molti istituti tecnici e università.
autocad14 è abbastanza antiquato, nonostante sia ancora ottimo.
la versione in questione sarebbe la 2005 e necessita dei .net framework, mentre la 14 no. si riesce quindi a portarlo lo stesso in linux?
scusate ma non so bene come funziano le cose qua da voi. :cry:
http://appdb.winehq.org/appview.php?appId=86
http://www.codeweavers.com/site/compatibility/browse/cat/?cat_id=59
grazie 1000 :)
gli riferirò
grazie mille per l'esauriente lista di programi cad per linux, gli dirò di provarli.
comunque vorrebbe autocad in quanto è il più diffuso e in ambiente winzoz, anche il migiore forse. a parte i 5000€ di licenza. e inoltre viene usato in molti istituti tecnici e università.
che sia il migliore non direi proprio
è il più diffuso
nonostante autodesk con la politica che ha e le licenze da 5mila euro stia nelle peste con i suoi bilanci
ora i nuovi autocad non so come siano
autocad 2000 è stato una bella evoluzione
il 2002 è un buon restyling
il 2004 non ha aggiunto molto
il 2005 e il 2006 non hanno aggiunto NIENTE che sia veramente migliore e che migliori l'usabilità, e al contrario sono diventati dei mattoni ENORMI dove ti civuole 1 GB di ram per aprire un dwg bidimensionale (e parlo sotto Win, immaginati con wine)
esatto, sono dei programmi succhia ram...
per quel che mi riguarda con il 2002 andavo benissimo quando lavoravo in uno studio.. sotto linux con r14 facevo tutto il 2d tranquillamente.
bha poi dipende sempre da uno cosa ci deve fare... altrimenti si passa a maya e siamo apposto :D
byez
ilsensine
10-10-2005, 09:07
Ti segnalo anche questo:
http://www.ribbonsoft.com/qcad.html
E' compatibile con il formato sxf di Autocad, ma non è 3d (per il 3d prova Blender, anch'esso compatibile sxf) ed è un pò più lento.
Esiste anche per windows, puoi scaricare la versione dimostrativa e provarlo.
Pessima idea usare Wine per questi programmi, soprattutto in ambito professionale (e quando esistono alternative native). Direi che con Qcad, Blender e Maya hai già una buona scelta di partenza.
SilverXXX
10-10-2005, 10:16
C'è anche pro-e se serve
Maya per fare CAD o per sostituire autocad... lasciate proprio perdere, Maya ha 1 solo strumento di misurazione ed è scomodissimo se volete fare dei disegni tecnici...l'ho provato sulla mia pelle, Maya non è nato per questo ma per fare tante e tante altre cose...
CiauzZ :D :D :D
grazie grazie
troppo gentili :)
[...]sono diventati dei mattoni ENORMI dove ti civuole 1 GB di ram per aprire un dwg bidimensionale (e parlo sotto Win, immaginati con wine)
concordo che siano diventati dei mattoni enormi,
però non esageriamo con il gb di ram per aprire dei file 2d.
io ne ho solo 512 e lo uso tranquillamente il 2006 anche per aprire file di grosse dimensioni, circa 25mb in 2d. è un pò lento ad aprirlo però riesco a scorrerlo veloce.
ps: sono in win
concordo con autocad purtroppo e' uno standard e purtroppo esiste solo per windows...
concordo che siano diventati dei mattoni enormi,
però non esageriamo con il gb di ram per aprire dei file 2d.
io ne ho solo 512 e lo uso tranquillamente il 2006 anche per aprire file di grosse dimensioni, circa 25mb in 2d. è un pò lento ad aprirlo però riesco a scorrerlo veloce.
guarda che dicevo per dire ;)
sta di fatto che 2004 e 2002 sono delle piume a confronto, e quello che è stato portato come "innovazione" non giustifica la pesantezza che hanno acquisito
autocad è purtroppo indispensabile per chi lavora in questo campo, ma non è assolutamente indispensabile "infognarsi" a prendere il 2005 e il 2006 che non portano nessun vantaggio, sono pesantissimi e costano una barca rispetto a licenze magari usate del 2004
e la compatibilità è la stessa
(e gli ingegneri e geometri che lo usano se ne sono accorti, forse anche per questo autodesk è in rosso non di poco da un paio di anni)
guarda che dicevo per dire ;)
sta di fatto che 2004 e 2002 sono delle piume a confronto, e quello che è stato portato come "innovazione" non giustifica la pesantezza che hanno acquisito
autocad è purtroppo indispensabile per chi lavora in questo campo, ma non è assolutamente indispensabile "infognarsi" a prendere il 2005 e il 2006 che non portano nessun vantaggio, sono pesantissimi e costano una barca rispetto a licenze magari usate del 2004
e la compatibilità è la stessa
(e gli ingegneri e geometri che lo usano se ne sono accorti, forse anche per questo autodesk è in rosso non di poco da un paio di anni)
uno puo usare tranquillamente il 2004, perche, come hai detto tu, le versioni successive ´non portano niente di nuovo.
comunque:
2004 = v16
2005 = v16.1
2006 = v16.2
non per niente il file salvato dal 2006 e´ la versione 2004.
hanno aggiunto solo stronzate, come hai detto.
c´e inoltre da dire che se va in rosso l´autodesk e´ anche perche molti professionisti non comprano la licenza. dalle mie parti l´ultimo hanno la g.d.f si e´ divertita a fare i controlli. e cos´e venuto fuori?
la stragrande maggioranza di essi non era in regola, erano un centinaio quindi 5.000€*100=500.000€, considerando la versione 3D.
stessa cosa avviene nelle scuole. in un i.t.g. secondo te tutti i ragazzi hanno la licenza? e dire che la versione per studenti costa solo circa 100/150€ (mi sembra di ricordare).
ps: scusate gli accenti ma la tastiera e tedesca e non ci sono le vocali "accentate".
uno puo usare tranquillamente il 2004, perche, come hai detto tu, le versioni successive ´non portano niente di nuovo.
comunque:
2004 = v16
2005 = v16.1
2006 = v16.2
non per niente il file salvato dal 2006 e´ la versione 2004.
hanno aggiunto solo stronzate, come hai detto.
c´e inoltre da dire che se va in rosso l´autodesk e´ anche perche molti professionisti non comprano la licenza. dalle mie parti l´ultimo hanno la g.d.f si e´ divertita a fare i controlli. e cos´e venuto fuori?
la stragrande maggioranza di essi non era in regola, erano un centinaio quindi 5.000€*100=500.000€, considerando la versione 3D.
stessa cosa avviene nelle scuole. in un i.t.g. secondo te tutti i ragazzi hanno la licenza? e dire che la versione per studenti costa solo circa 100/150€ (mi sembra di ricordare).
ps: scusate gli accenti ma la tastiera e tedesca e non ci sono le vocali "accentate".
è naturale che in una scuola gli studenti non abbiano la licenza: io stesso ho fatto l'itg ma pensi che abbia pagato 5mila euro di licenza? gli faccio anche un favore a "formarmi" sul loro programma
ora spesso lavoro presso la mia vecchia scuola (siti internet e supporto a attività a contenuto "informatico", corsi di cad ) e sto cercando di convincerli a mettere una debian in dual boot e magari fargli installare più cad come ProgeCad quantomeno che hanno licenze più umane: il fatto che ormai nel settore si usi solo autocad è dato anche dal fatto che le scuole formano solo persone che sanno usare quello ;)
il problema non sono certo gli studenti, e neanche gli ingegneri in nero (qui da me non sono molti) più che altro si è arrivati al limite: un ingegnere non compra autocad 2005 o 2006 perchè si trova bene con il 2004, e dato che la compatibilità è la stessa non ha motivi di spendere 10 milioni per aggiornare un programma che magari lo costringe anche a cambiare computer e gira più lento offrendogli le stesse cose che usa ora... a meno che non sia masochista :D
ilsensine
11-10-2005, 13:49
concordo con autocad purtroppo e' uno standard e purtroppo esiste solo per windows...
Il formato sxf è standard e documentato, tant'è che Qcad usa quello e i file prodotti sono ben interscambiabili con Autocad.
Se la gdf facesse il suo lavoro, vedi il post di Trym, vorrei vedere in quante situazioni Autocad verrebbe sostituito con Qcad (che esiste anche per Windows, è GPL e costa una miseria in confronto).
Le leggi del "libero mercato", ovvio.
Il formato sxf è standard e documentato, tant'è che Qcad usa quello e i file prodotti sono ben interscambiabili con Autocad.
Se la gdf facesse il suo lavoro, vedi il post di Trym, vorrei vedere in quante situazioni Autocad verrebbe sostituito con Qcad (che esiste anche per Windows, è GPL e costa una miseria in confronto).
Le leggi del "libero mercato", ovvio.
ma non era dxf?
Comunque concordo pienamente con ilsensine...Qcad l'ho provato ed è una bomba come è eccezionale Inkscape imho nettamente superiore a Illustrator...però vallo a spiegare alla gente...
è naturale che in una scuola gli studenti non abbiano la licenza: io stesso ho fatto l'itg ma pensi che abbia pagato 5mila euro di licenza? gli faccio anche un favore a "formarmi" sul loro programma
ora spesso lavoro presso la mia vecchia scuola (siti internet e supporto a attività a contenuto "informatico", corsi di cad ) e sto cercando di convincerli a mettere una debian in dual boot e magari fargli installare più cad come ProgeCad quantomeno che hanno licenze più umane: il fatto che ormai nel settore si usi solo autocad è dato anche dal fatto che le scuole formano solo persone che sanno usare quello ;)
il problema non sono certo gli studenti, e neanche gli ingegneri in nero (qui da me non sono molti) più che altro si è arrivati al limite: un ingegnere non compra autocad 2005 o 2006 perchè si trova bene con il 2004, e dato che la compatibilità è la stessa non ha motivi di spendere 10 milioni per aggiornare un programma che magari lo costringe anche a cambiare computer e gira più lento offrendogli le stesse cose che usa ora... a meno che non sia masochista :D
io sono un po piu su di te, bolzano.
qui da noi, come anche nel resto d´Italia penso, dovrebbero mettere su linux a scuola, e diffonderanno anche il cd d´installazione gratis, non so quale distro.
...ecco qui la domanda del mettere autocad su linux, che del resto potrebbe interessare anche me visto che vorrei iniziare a usare linux.
non volevo dare la colpa agli studenti, vorrei sapere come fanno a comprarlo... :D
ma almeno i professionisti...
non metto in dubbio comunque il discorso dei 10.000.000 milioni del vecchio conio.
domanda ot (scusa), ma visto che sono qui non ho voglia cercare: per cominciare quale linux mi consigli? facile approccio per imparare...
io sono un po piu su di te, bolzano.
qui da noi, come anche nel resto d´Italia penso, dovrebbero mettere su linux a scuola, e diffonderanno anche il cd d´installazione gratis, non so quale distro.
...ecco qui la domanda del mettere autocad su linux, che del resto potrebbe interessare anche me visto che vorrei iniziare a usare linux.
non volevo dare la colpa agli studenti, vorrei sapere come fanno a comprarlo... :D
ma almeno i professionisti...
non metto in dubbio comunque il discorso dei 10.000.000 milioni del vecchio conio.
domanda ot (scusa), ma visto che sono qui non ho voglia cercare: per cominciare quale linux mi consigli? facile approccio per imparare...
Debian, con tutto quel popò di robba che abbiamo scritto nel clan:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20
qualunque cosa ti rimarrà facile ;)
ilsensine
11-10-2005, 14:04
ma non era dxf?
Ehm boh sì credo quello; il penultimo di Autocad insomma.
Debian, con tutto quel popò di robba che abbiamo scritto nel clan:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20
qualunque cosa ti rimarrà facile ;)
allora non azzeccato, finora mi sono procurato la suse9.2 e la mandrake10.1
grazie :)
tutmosi3
11-10-2005, 16:41
Ma gli serve proprio AutoCAD o puo' andare anche un programma che fa le stesse cose, ma su Linux ?
Nel caso puo' cercare:
1) Varkon.
2) Linuxcad
3) Varicad
4) Cycas
5) Tomcad.
6) Thancad.
7) Fandango (alpha-version).
8) Lignumcad.
9) Giram.
10) Jcad.
11) QSCad.
12) FreeEngineer.
13) Ocadis.
14) PythonCAD.
15) OpenCascade.
(presa da qui: http://linuxshop.ru/linuxbegin/win-lin-soft-en/table.shtml )
(stesso link nel giro di 30 secondi. :) )
Usato FreeEngineer e PythonCAD: buoni prodotti.
Ciao
bladegpa
23-10-2005, 11:01
Usato FreeEngineer e PythonCAD: buoni prodotti.
Ciao
ma autocad 2000 funziona sotto xp?!?
ah ma scusate l'ignoranza ma 1utocad2006 non ha un motore x rendere migliore die precedneti?
tutmosi3
23-10-2005, 14:38
Come mai mi hai quotato?
Sei d'accordo sul fatto che FreeEngineer e PythonCAD sono buoni prodotti?
ma autocad 2000 funziona sotto xp?!?
Yes.
Noi in ufficio abbiamo un paio di AutoCAD 2000 LT che girano tranquillamente sotto XP Home SP2
ah ma scusate l'ignoranza ma 1utocad2006 non ha un motore x rendere migliore die precedneti?
Quando lo provo te lo dico.
Ciao
bladegpa
23-10-2005, 17:45
autocad LT
non autocad 2000
io ho sentito dire che crea conflitti...sigh
ti avevo quotato x AVERE un PARERE su quei 2 progz....
DarKilleR
23-10-2005, 20:01
Su un P4 2.8 Ghz prescott....+ 512 MB di ram...per aprire un file 3D con autocad 2006 si arriva a 5 minuti di tempo ....veramente indegno :(
Autocad 2004 a confronto è una piuma...veramente vergognoso.
Cmq per un piccolo ingegnere/ geometra che si è messo da poco in proprio e che deve entrare nel giro, spendere 10.000.000 di Lire per una programma è un grosso investimento....che non sempre si può sopportare.
Quando arrivo a scegliere: AUTOCAD / PLOTTER prenderei il secondo.
tutmosi3
24-10-2005, 09:42
Free Engineer e Phyton CAD son buoni prodotti, a mio avviso leggermente superiori alla media ma decisamnete inferiori agli standard proposti da AutoCAD. Non ho mai approfondito il discorso prezzi ma mi sembra che Autodesk proponga il suo prodotto a prezzi superiori ai 5000 €.
Come già detto da DarKiller, una spesa astronomica, specie per uno che è all'inzio.
L'interfaccia dei programmi è lineare, non particolarmente accattivante sotto il profilo grafico ma curata ed ordinata.
Non sono molto pesanti.
Li ho usati poco e solo per file DXF.
AutoCAD 2000i LT su XP Home SP2 gira tranquillamente da anni.
In ufficio si vocifera da tempo di un possibile passaggio ad AutoCAD 2006. DarKiler, questo discorso di pesantezza mi inquieta non poco.
Adesso apro un altra discussione per approfondire.
Ciao e grazie
mbreveglieri
25-10-2005, 14:46
autocad LT
non autocad 2000
io ho sentito dire che crea conflitti...sigh
ti avevo quotato x AVERE un PARERE su quei 2 progz....
autocad 2000 va installato in modalità emulativa win 2000 altrimenti non si installa
tutmosi3
25-10-2005, 14:52
Non so che versione tu abbia, ma noi in ufficio abbiamo la 2000i, che poi sia un LT, non cambia niente.
Gira su XP Home da quando il SO è uscito, mai una rogna e non sta in emulazione.
Diciamo che potresti avere preso una di quelle versioni non troppo definitive che giravano su Emule tempo fa.
Ciao
mbreveglieri
26-10-2005, 09:01
no ti parlo di autocad 2000 in ufficio con tanto di licenza, la prima versione appena uscita ho dovuto installarla in modalità emulativa, non so se dopo è uscita una patch visto che dell'aggiornamento del cad non me ne occupo io ma l'ufficio tecnico
tra parentesi il problema non è trovare un cad x linux è trovare un ufficio tecnico flessibile che non si fossilizzi solo su autocad x win
avete mai provato a spostargli un'icona? :mc:
ciao
Riapro il thread xchè ho appena installato Kubuntu 5.10 e stò valutando un pò tutti i programmi installabili:ora,m'interesserebbe sapere se è possibile usare (e se sì,come) Autodesk Autocad 2006,e soprattutto,Autodesk Inventor 5 (un Autocad per ing. meccanica).
So che nel campo meccanico usano molto ProEng:se un futuro dovessi installarlo per lavoro,è utilizzabile sotto Linux?
tutmosi3
19-12-2005, 13:19
Io ho avuto Ubuntu (non Kubuntu), ho AutoCAD 2006 in un PC in ufficio, ho usato Inventor 9 ed ho visto ProE all'opera.
I CAD che hai menzionato non hanno versioni che girino anche su Linu, al massimo devi andare in emulazione ma è una cosa che a me non piace.
Ciao
NemesisQ3A
19-12-2005, 13:21
Riapro il thread xchè ho appena installato Kubuntu 5.10 e stò valutando un pò tutti i programmi installabili:ora,m'interesserebbe sapere se è possibile usare (e se sì,come) Autodesk Autocad 2006,e soprattutto,Autodesk Inventor 5 (un Autocad per ing. meccanica).
So che nel campo meccanico usano molto ProEng:se un futuro dovessi installarlo per lavoro,è utilizzabile sotto Linux?
Purtroppo la risposta è no... ma se spendi migliaia di euro per Autocad e Inventor non puoi aggiungerne altre 200/300 per comparti anche windows? Che poi la Autodesk dovrebbe sviluppare software compatibile con Linux è un discorso diverso, ma finchè lo sviluppa per Windows e vuoi utilizzare quel software credo che Windows resti indispensabile...
SilverXXX
19-12-2005, 13:37
Mi pareva pro-e ci fosse anche per linux/unix
tutmosi3
19-12-2005, 14:29
Mi pareva pro-e ci fosse anche per linux/unix
Io non l'ho mai visto, tuttavia sarebbe davvero una lieta novità.
Ciao
A vostro parere qual è il l'alternativa 2D e 3D sotto Linux che più si avvicina ad Autocad dal punto di vista dell'interfaccia utente e della compatibilità dei formati?
Esistono CAD gratuiti per Linux in italiano?
NemesisQ3A
19-12-2005, 18:37
A vostro parere qual è il l'alternativa 2D e 3D sotto Linux che più si avvicina ad Autocad dal punto di vista dell'interfaccia utente e della compatibilità dei formati?
Esistono CAD gratuiti per Linux in italiano?
Nella mia esperienza tra i prodotto open source disponibili Qcad è assolutamente il migliore. Certo, ovviamente è limitato al 2d, ma è veloce e funzionale. Con dxf funziona molto bene, autocad rilegge alla perfezione i file dxf generati. Purtroppo non si può dire lo stesso del contrario.. ho avuto più di un problema ad aprire dxf fatti con autocad su Qcad, dipende dalla complessità del disegno, ma diciamo che non è il massimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.