PDA

View Full Version : Attivare sospensione


Phoenix85
08-10-2005, 10:17
Volevo attivare la sospensione ma windows mi dice i file di sospensione sono occupati. Che devo fare? Grazie

Phoenix85
08-10-2005, 16:44
up

Phoenix85
10-10-2005, 19:11
up

plata
10-10-2005, 19:14
Hai spuntato la voce "Attiva sospensione" dal pannello di controllo ->> opzioni di risparmio energia --> scheda sospensione?

se sì, prova a mandarlo in sospensione da modalità provvisoria
ciao

skirzo
10-10-2005, 19:58
per attivare la sospensione fai start > spegni computer, quando visualizzi la finestrella con le tre opzioni tieni premuto il tasto shift(maiuscolo) e vedrai comparire l'icona di sospensione al posto di standby

Phoenix85
13-10-2005, 18:02
Si spunto la casellina ma mi esce un messaggio che dice che i file di sospensione sono occupati e quindi si deseleziona da sola portandomi ad un nulla di fatto.

plata
14-10-2005, 13:54
Allora avrai i file di sospensione corrotti o usati da qualche altro programma. Prova ad attivarla la casella in modalità provvisoria. All'avvio, premi F8 e selezoioni "modalità provvisoria"

Phoenix85
14-10-2005, 16:27
No non funziona neanche cosi la scheda sospensione non è presente in modalità provvisoria

maximarco88
17-10-2005, 17:10
succede anche a me!!! Vi prego help!!!

sangue
02-11-2005, 10:45
Anche io ho questo problema!

Se vado nel pannello di controllo, opazioni risparmio energetico, sospesnione e cerco di attivare la sospensione mi viene fuori un errore con scritto:
"Titolo: Impossibile riservare file sospesi. Messaggio: Impossibile accedere al file. Il file è utilizzato da un'altro processo".

Qualcuno ha qualche idea?!

plata
03-11-2005, 09:58
Per prima cosa, avete installato il Sp2 se usate widows xp?

mmm... non vi funziona nemmeno in moidalità provvisoria...

Avete ancora spazio su disco? richiede almeno 768 MB.
Provate a disattivare e attivare la casella attiva sospensione per coloro il quale fosse attiva.

Dovreste avere qualche programma che non vi fa entrare in sospensione. Ad esempio un programma di masterizzazione attivo in quel momento.

Ultima cosa: la modalità standnby vi funziona?

sangue
03-11-2005, 16:08
ti rispondo per quanto riguarda me.

Ho installato sp2.
Ho spazio in abbondanza su disco.
La casella di sospensione non è attiva.

Mi dicevano che poteva darmi problmei daemon tool, ma neppure dopo averlo disinstallato ho risolto il problema.

Stanby mi funziona tranquillamente.

Aspetto di sapere se queste info sono utili!

plikojim
03-11-2005, 17:09
in questo link
http://www.wintricks.it/dloadhtml/dload1_migl.html
trovate suspend.zip (metà videata)
provate se vi può tornare utile

trovato in un sito
In Windows Xp, è possibile mettere in stato di stand-by il computer, per esempio in concomitanza con brevi periodi di assenza (al massimo 1 ora, oltre secondo noi è solo un'inutile spreco di energia); esiste però anche un altro stato chiamato "sospensione", ovvero un processo in cui il computer viene posto in uno stato di inattività completa conservando in memoria una istantanea delle condizioni operative in cui si trovava; essendo un processo particolarmente hardware dipendente (la ram deve essere eccellente) è stato per come dire un poco "mimetizzato" rendendondolo disponibile solo pressando il tasto Shift quando è presente la mascherina con i tre stati (stand-by, spegni, riavvia); in questo caso, la scritta stand-by verrà sostituita da quella sospensione; questa modalità non è però disponibile in tutte le configurazioni e in tutte le macchine.

plikojim
03-11-2005, 17:18
altro link dove se ne parla
http://www.aiutopc.com/forum/index.php?board=3%3Baction=display%3Bthreadid=29%3Bstart=6

il file "incriminato" hiberfil.sys
E' un file che viene creato dal sistema operativo quando e' abilitato il supporto per la sospensione (risparmio energetico).
Solitamente e' attivo sui portatili.
All'atto della sospensione in questo file viene copiato tutto il contenuto della RAM, che viene poi ripreso al successivo avvio in modo da riportare la stessa identica situazione prima della chiusura.
Questo, ovviamente, se in chiusura scegli "sospendi", se invece scegli il classico "arresta il sistema".

và "a braccetto" con il supporto APM e relativo "interscambio" tra SO e Bios
(quindi databilità mainboard)

Phoenix85
03-11-2005, 22:47
E dove si trova il file hiberfil.sys?

rdefalco
03-11-2005, 23:10
hiberfil.sys si deve trovare su C:\ (salvo diversamente specificato) insieme a pagefile.sys (che invece è il file della memoria virtuale). Eventualmente esiste già potreste provare a eliminarlo...

In alternativa occorre controllare che nel BIOS sia abilitato il supporto APM, il supporto ACPI e per alcune schede madri esiste anche la voce "ACPI 2.0" da impostare a enabled.

In alcuni casi se Windows è stato installato con il BIOS senza opzioni di APM/ACPI non c'è modo di farle riapparire, l'unico sistema è reinstallare il S.O. da zero. :fagiano: