CioKKoBaMBuZzo
07-10-2005, 15:44
questa sarà una domanda semplice dato il livello abituale di questo forum :D
avrei cercato la rispsta su internet me non sapevo bene come cercare e poi magari rischiavo di trovare informazioni troppo dispersive
il fatto è che in una trasformazione generica
x'=ax+by+c
y'=dx+ey+f
il prof ci ha detto che calcolando il determinante con una matrice (ae-bd)
se si ottiene D=1 la trasformazione è isometrica, D=0 degenera, D=-1 si capovolge il piano, D>1 o D<-1 la trasformazione non è isometrica.
però il giorno dopo verso la fine della lezione ci ha detto che con D=1 non è isometrica, perchè le distanze variano ma le aree si mantengono uguali...non ho fatto in tempo a chiedere bene le definizioni e quindi son rimasto con questo dubbio...qualcuno sa dirmi precisamente come classificare i vari determinanti?
avrei cercato la rispsta su internet me non sapevo bene come cercare e poi magari rischiavo di trovare informazioni troppo dispersive
il fatto è che in una trasformazione generica
x'=ax+by+c
y'=dx+ey+f
il prof ci ha detto che calcolando il determinante con una matrice (ae-bd)
se si ottiene D=1 la trasformazione è isometrica, D=0 degenera, D=-1 si capovolge il piano, D>1 o D<-1 la trasformazione non è isometrica.
però il giorno dopo verso la fine della lezione ci ha detto che con D=1 non è isometrica, perchè le distanze variano ma le aree si mantengono uguali...non ho fatto in tempo a chiedere bene le definizioni e quindi son rimasto con questo dubbio...qualcuno sa dirmi precisamente come classificare i vari determinanti?