Entra

View Full Version : una gnu-linux unica


ryu hayabusa
07-10-2005, 13:44
ragazzi quando pensate che verrà un epoca dove useremo tutti lo stesso tipo di pacchetto ,
dove l'utente saprà che gnu-linux è gnu-linux e non debian SuSe Red hat Fedora
Mandriva Slackware Gentoo ecc..
dove tutti avremo gli stessi comandi da shell ..

? :rolleyes:

NemesisQ3A
07-10-2005, 13:48
ragazzi quando pensate che verrà un epoca dove useremo tutti lo stesso tipo di pacchetto ,
dove l'utente saprà che gnu-linux è gnu-linux e non debian SuSe Red hat Fedora Mandriva Slackware Gentoo ecc..
dove tutti avremo gli stessi comandi da shell ..

? :rolleyes:

Sai, leggendo i tuoi post a volte appare palese questa tua voglia "atavica" di conformismo... :stordita: Io onestamente preferisco scegliere tra varie soluzioni, invece che essere costretto ad un monopolio.

Poi chiaramente sono punti di vista :fagiano:

ryu hayabusa
07-10-2005, 13:51
Sai, leggendo i tuoi post a volte appare palese questa tua voglia "atavica" di conformismo... :stordita: Io onestamente preferisco scegliere tra varie soluzioni, invece che essere costretto ad un monopolio.

Poi chiaramente sono punti di vista :fagiano:


forse hai ragione , in questo caso sono conformista :)
io preferirei presentare gnu-linux che tutti quelle distro...
il mio sogno è poter dire : scegli fra gnu-linux desktop , professional o server :)
un vero standard , cosìcchè tutti gli sforzi vengano radunati :O

NemesisQ3A
07-10-2005, 13:54
il mio sogno è poter dire : scegli fra gnu-linux desktop , professional o server :)

bè... io ai miei amici adesso dico: scegli fra debian, debian, debian e debian...

( e qui vedo già le ovazioni del clan :D )

ryu hayabusa
07-10-2005, 13:55
bè... io ai miei amici adesso dico: scegli fra debian, debian, debian e debian...

( e qui vedo già le ovazioni del clan :D )
accipicchia .. :p
beh a essere sincero ci sono molte altre distro valide come debian .. :cry:
puoi essere un idea la tua :sofico:

AnonimoVeneziano
07-10-2005, 14:37
Sarà dura raggiungere un punto di incontro tra le distro.

A parte il fatto che la natura puramente libera della filosofia di Linux non permette una cosa del genere. Oggigiorno chiunque (anche te oppure io) può costruirsi la sua propria distro a partire da 0 , ed è per questo che è impossibile creare uno standard unico. Ogni distro ha la sua politica. C'è quella commerciale e quella libera, quella per il desktop e quella per lo smanettone , quella che sta su un floppy e quella che sta 3 giga di spazio su disco, quella che preferisce KDE e quella che preferisce Gnome ... etc.

Linux non è un sistema operativo , come non lo è GNU , ma Debian , Red-Hat , Mandriva , Slackware ...etc lo sono, e sono sistemi operativi basati sul kernel Linux .

Quindi la frase "Il sistema operativo GNU-Linux" non ha senso in se e per se, perchè l'intenzione del progetto Linux non era quella di creare un sistema operativo completo , ma solo quella di creare un kernel dal quale si poteva ricavare un sistema completo. A questo punto è chiaro che chi ha il compito di mettere insieme le varie parti del Puzzle sono i vari maintainer delle distribuzioni che incollando tra loro le varie componenti generano il sistema operativo completo.

Quindi non esisterà mai il "Sistema operativo GNU-Linux Home, professional, server ... etc" , ma esistono e continueranno a esistere "RedHat Enterprise - RedHat Home (aka Fedora)" , "Mandriva Professional - Mandriva Home " ... etc , questo perchè non esiste nessun sistema operativo GNU Linux , ma solo un kernel che chiunque può usare liberamente per costruire il proprio sistema operativo.

A questo punto diventa chiaro che anche un sistema di pacchettizzazione unitario è inapplicabile, perchè dato che ogni distribuzione rilascia il proprio software con librerie e compilatori di versioni differenti risulta impossibile compilare i programmi applicativi per tutte le possibili versioni di librerie e compilatori in circolazione. Per questo rimane necessario mantenere come unico possibile metodo di distribuzione del software quello in forma di sorgente, in modo da poter essere compilato specificatamente per ogni sistema.

Sotto Windows la distribuzione binaria è possibile perchè le versioni delle librerie non cambiano mai, da quando è uscito Windows XP le librerie del sistema base sono sempre quelle , al massimo gli sono stati applicati dei bug fix, ma non c'è stata nessuna innovazione dal 2000 (quando è uscito) fino ad oggi e continuerà ad essere così fino a quando non uscirà Vista (e a quel punto vedremo i primi segni di incompatibilità coi programmi compilati per la generazione precedente di sistemi Windows).

E pensare che c'è gente che si lamenta perchè Debian aggiorna il suo sistema base 1 volta ogni anno e mezzo .... :)

Ciao

NemesisQ3A
07-10-2005, 15:10
Sarà dura raggiungere un punto di incontro tra le distro.

A parte il fatto che la natura puramente libera della filosofia di Linux non permette una cosa del genere. Oggigiorno chiunque (anche te oppure io) può costruirsi la sua propria distro a partire da 0 , ed è per questo che è impossibile creare uno standard unico. Ogni distro ha la sua politica. C'è quella commerciale e quella libera, quella per il desktop e quella per lo smanettone , quella che sta su un floppy e quella che sta 3 giga di spazio su disco, quella che preferisce KDE e quella che preferisce Gnome ... etc.

Linux non è un sistema operativo , come non lo è GNU , ma Debian , Red-Hat , Mandriva , Slackware ...etc lo sono, e sono sistemi operativi basati sul kernel Linux .

Quindi la frase "Il sistema operativo GNU-Linux" non ha senso in se e per se, perchè l'intenzione del progetto Linux non era quella di creare un sistema operativo completo , ma solo quella di creare un kernel dal quale si poteva ricavare un sistema completo. A questo punto è chiaro che chi ha il compito di mettere insieme le varie parti del Puzzle sono i vari maintainer delle distribuzioni che incollando tra loro le varie componenti generano il sistema operativo completo.

Quindi non esisterà mai il "Sistema operativo GNU-Linux Home, professional, server ... etc" , ma esistono e continueranno a esistere "RedHat Enterprise - RedHat Home (aka Fedora)" , "Mandriva Professional - Mandriva Home " ... etc , questo perchè non esiste nessun sistema operativo GNU Linux , ma solo un kernel che chiunque può usare liberamente per costruire il proprio sistema operativo.

A questo punto diventa chiaro che anche un sistema di pacchettizzazione unitario è inapplicabile, perchè dato che ogni distribuzione rilascia il proprio software con librerie e compilatori di versioni differenti risulta impossibile compilare i programmi applicativi per tutte le possibili versioni di librerie e compilatori in circolazione. Per questo rimane necessario mantenere come unico possibile metodo di distribuzione del software quello in forma di sorgente, in modo da poter essere compilato specificatamente per ogni sistema.

Sotto Windows la distribuzione binaria è possibile perchè le versioni delle librerie non cambiano mai, da quando è uscito Windows XP le librerie del sistema base sono sempre quelle , al massimo gli sono stati applicati dei bug fix, ma non c'è stata nessuna innovazione dal 2000 (quando è uscito) fino ad oggi e continuerà ad essere così fino a quando non uscirà Vista (e a quel punto vedremo i primi segni di incompatibilità coi programmi compilati per la generazione precedente di sistemi Windows).

E pensare che c'è gente che si lamenta perchè Debian aggiorna il suo sistema base 1 volta ogni anno e mezzo .... :)

Ciao

Quoto tutto in blocco, grazie anonimo, detto questo credo che non ci sia altro da aggiungere in questo thread ;)

ryu hayabusa
07-10-2005, 15:11
Sarà dura raggiungere un punto di incontro tra le distro.

A parte il fatto che la natura puramente libera della filosofia di Linux non permette una cosa del genere. Oggigiorno chiunque (anche te oppure io) può costruirsi la sua propria distro a partire da 0 , ed è per questo che è impossibile creare uno standard unico. Ogni distro ha la sua politica. C'è quella commerciale e quella libera, quella per il desktop e quella per lo smanettone , quella che sta su un floppy e quella che sta 3 giga di spazio su disco, quella che preferisce KDE e quella che preferisce Gnome ... etc.

Linux non è un sistema operativo , come non lo è GNU , ma Debian , Red-Hat , Mandriva , Slackware ...etc lo sono, e sono sistemi operativi basati sul kernel Linux .

Quindi la frase "Il sistema operativo GNU-Linux" non ha senso in se e per se, perchè l'intenzione del progetto Linux non era quella di creare un sistema operativo completo , ma solo quella di creare un kernel dal quale si poteva ricavare un sistema completo. A questo punto è chiaro che chi ha il compito di mettere insieme le varie parti del Puzzle sono i vari maintainer delle distribuzioni che incollando tra loro le varie componenti generano il sistema operativo completo.

Quindi non esisterà mai il "Sistema operativo GNU-Linux Home, professional, server ... etc" , ma esistono e continueranno a esistere "RedHat Enterprise - RedHat Home (aka Fedora)" , "Mandriva Professional - Mandriva Home " ... etc , questo perchè non esiste nessun sistema operativo GNU Linux , ma solo un kernel che chiunque può usare liberamente per costruire il proprio sistema operativo.

A questo punto diventa chiaro che anche un sistema di pacchettizzazione unitario è inapplicabile, perchè dato che ogni distribuzione rilascia il proprio software con librerie e compilatori di versioni differenti risulta impossibile compilare i programmi applicativi per tutte le possibili versioni di librerie e compilatori in circolazione. Per questo rimane necessario mantenere come unico possibile metodo di distribuzione del software quello in forma di sorgente, in modo da poter essere compilato specificatamente per ogni sistema.

Sotto Windows la distribuzione binaria è possibile perchè le versioni delle librerie non cambiano mai, da quando è uscito Windows XP le librerie del sistema base sono sempre quelle , al massimo gli sono stati applicati dei bug fix, ma non c'è stata nessuna innovazione dal 2000 (quando è uscito) fino ad oggi e continuerà ad essere così fino a quando non uscirà Vista (e a quel punto vedremo i primi segni di incompatibilità coi programmi compilati per la generazione precedente di sistemi Windows).

E pensare che c'è gente che si lamenta perchè Debian aggiorna il suo sistema base 1 volta ogni anno e mezzo .... :)

Ciao


Gnu non è un SO ? e cos'è allora? :rolleyes:

A questo punto diventa chiaro che anche un sistema di pacchettizzazione unitario è inapplicabile
assoultamente non daccordo ; penso invece che sia fattibile e un bene per tutti ..
anzi questo è il primo passo verso una comunità unita per me :)


-da quando è uscito Windows XP le librerie del sistema base sono sempre quelle-
non è connettibile il discorso ; hai ragione , ma è ms che prende queste decisioni e penso che a molti vada bene così

-E pensare che c'è gente che si lamenta perchè Debian aggiorna il suo sistema base 1 volta ogni anno e mezzo .... :) -
sarge è stata rilasciata dopo tre anni.. :rolleyes:

io penso che uno standard che sia tale sia necessario
penso che qui ci si ritrova spesso a competere tra le varie distro , cioè debian è meglio di bla bla bla..

almeno per il formato pacchetti penso sia necessario un unificazione..

non lo conosco molto bene , ma mi sembra che BSD abbia un procapite simile
a windows XP in quel senso ;
vedi netBSD freeBSD e openBSD ..

Dcromato
07-10-2005, 15:15
ma è ms che prende queste decisioni e penso che a molti vada bene così

Si proprio... :sofico:

kingv
07-10-2005, 15:25
non lo conosco molto bene , ma mi sembra che BSD abbia un procapite simile
a windows XP in quel senso ;
vedi netBSD freeBSD e openBSD ..


neanche il kernel è uguale tra quelli ;)

NemesisQ3A
07-10-2005, 15:26
io penso che uno standard che sia tale sia necessario
penso che qui ci si ritrova spesso a competere tra le varie distro , cioè debian è meglio di bla bla bla..

Hayabusa, hai mai sentito parlare di progetti come LFS? (Linux from scratch)?
Magari prova a fare un salto sul sito http://www.linuxfromscratch.org/ .
Probabilmente quello è ciò che più si avvicina al GNU-Linux di cui continui a parlare tu. Finchè non capisci che linux è linux a prescindere dalla distribuzione dubito che tu possa apprezzarlo fino in fondo.. ;)

AnonimoVeneziano
07-10-2005, 15:46
Gnu non è un SO ? e cos'è allora? :rolleyes:


GNU è un progetto per la creazione di un sistema operativo completo, ma non di un sistema che si basa su Linux. La base di GNU è Hurd , un kernel che non è ancora uscito in versione stabile e ne avrà ancora per un bel po'. Quelli che producono i sistemi operativi basati su Linux (e bada che dico sistemi operativi BASATI su Linux e non sistemi operativi Linux) usano i programmi prodotti dal progetto GNU per avere i programmi base da affiancare al kernel , ma il progetto GNU e Linux sono due cose nettamente diverse, non confondere le due cose


A questo punto diventa chiaro che anche un sistema di pacchettizzazione unitario è inapplicabile
assoultamente non daccordo ; penso invece che sia fattibile e un bene per tutti ..
anzi questo è il primo passo verso una comunità unita per me :)


E come? Se non esiste un sistema unico non può esistere un sistema di pacchettizzazione unico. Prova a far girare un pacchetto compilato per debian Sid su Debian sarge :) Avrai più problemi che benefici, figurati cercare di far girare un pacchetto compilato per Debian su un'altra distribuzione! Bisognerebbe ricompilare ogni pacchetto per ogni versione di sistema operativo e creare un centinaio di pacchetti per programma da distribuire (uno per ogni distro e per ogni versione di quella distro) , ma la cosa peggiore sarebbe quella di mantenere questi pacchetti (ossia aggiornarli e ricompilarli in caso cambino le versioni delle librerie base). In caso contrario si andrebbe incontro sicuramente ad instabilità di sistema a causa dell' incompatibilità binaria degli eseguibili. Il modo per avere un sistema di pacchetti unificato è quello di avere un sistema unico, ma questo non c'è per i motivi già descritti.

-da quando è uscito Windows XP le librerie del sistema base sono sempre quelle-
non è connettibile il discorso ; hai ragione , ma è ms che prende queste decisioni e penso che a molti vada bene così


Il discorso invece è perfettamente connettibile . I programmi per Windows possono essere distribuiti in forma binaria perchè una volta uscita una versione di Windows questa rimane tale senza innovazioni particolari per parecchi anni (librerie dell' interfaccia grafica, librerie di base e programmi di base rimangono invariati per tutto questo tempo, come succede anche su debian nella versione stabile per esempio, queste librerie non sono aggiornate finchè non esce la nuova release stabile, a meno di bug di sicurezza critici) . Una volta che però le librerie di Windows vengono aggiornate (dopo l'uscita di una nuova versione ad esempio ) si incorre negli stessi problemi che si possono avere sotto Linux per incompatibilità binaria. Prova a far girare un programma di una certa complessità o un gioco prodotto per Windows 98 o ME sotto Windows XP e capirai bene ciò che intendo, a volte ti va bene lo stesso, altre volte ti va meno bene ... (Lo stesso NERO mi diede problemi al tempo ) .


-E pensare che c'è gente che si lamenta perchè Debian aggiorna il suo sistema base 1 volta ogni anno e mezzo .... :) -
sarge è stata rilasciata dopo tre anni.. :rolleyes:

Sarge è stato un caso particolare , nelle versioni precedenti non è mai passato + di 1 anno e 1/2 oppure 2 anni.


io penso che uno standard che sia tale sia necessario
penso che qui ci si ritrova spesso a competere tra le varie distro , cioè debian è meglio di bla bla bla..

almeno per il formato pacchetti penso sia necessario un unificazione..

non lo conosco molto bene , ma mi sembra che BSD abbia un procapite simile
a windows XP in quel senso ;
vedi netBSD freeBSD e openBSD ..

Come ti ho già detto per come è sviluppato linux sicuramente non ci sarà mai uno standard di distribuzione unico (almeno finchè non cambiano metodo di sviluppo oppure lo sviluppo del kernel e del sistema di base proveniente dal progetto GNU non vengono unificati, come succede per i BSD). Questo può essere un bene come può essere un male a seconda dei punti di vista, sicuramente dal punto di vista della semplicità di diffusione questo sistema è sicuramente controproducente per linux e può confondere coloro che si avvicinano a Linux. Ma il problema è proprio come Linux è prodotto. Forse prima non mi sono espresso bene. Il sistema operativo Linux non esiste. Esistono solo sistemi operativi BASATI su Linux. Da un certo punto di vista noi tendiamo ad unificare tutte le distribuzioni Linux in un unico grande insieme chiamato "Linux" e contrapporlo ad altri insiemi chiamati "Windows" , "FreeBSD", "NetBSD", "OpenBSD", "HP-UX" ... etc . In realtà questo modo di pensare è sbagliato. "Debian" è diversa da "RedHat" esattamente come lo è da "Windows". SONO DUE SISTEMI OPERATIVI DIFFERENTI. E' un errore mettere tutto in uno stesso calderone diceno "RedHat" e "Debian" sono uguali perchè entrambi sono Linux. Essi sono invece progetti differenti , con scopi differenti , che usano software differente , l'unica cosa che hanno in comune è il fatto di usare lo stesso tipo di kernel per la base del sistema, ma questo non assicura la compatibilità binaria tra i due sistemi. Spero che questa volta ciò che intendo sia stato espresso un po' meglio che nel messaggio precedentemente postato.

Ovviamente per questo motivo non avrebbe senso creare un sistema di pacchetti unificato .

Ciao

SilverXXX
07-10-2005, 15:46
Quello che dici te non è che "serve" e basta, ma serve per il mercato desktop. Sono due cose diverse. E io odio debian :mad: quindi se ci si uniformasse a quella non mi uniformerei :D

stefanoxjx
07-10-2005, 15:52
Quello che dici te non è che "serve" e basta, ma serve per il mercato desktop. Sono due cose diverse. E io odio debian :mad: quindi se ci si uniformasse a quella non mi uniformerei :D

SilverXXX è un esempio lampante di come sia un bene avere diverse distro e non un monopolista che decide per tutti :)

AnonimoVeneziano
07-10-2005, 15:55
Quello che dici te non è che "serve" e basta, ma serve per il mercato desktop. Sono due cose diverse. E io odio debian :mad: quindi se ci si uniformasse a quella non mi uniformerei :D


Dopo quest'affermazione non la passerai liscia :D

Ciao

SilverXXX
07-10-2005, 15:55
Vabbè, alcuni standard di fondo ci vorrebbero. Cristo, gnome e kde ancora non usano lo stesso formato per il cestino e per i link (per il secondo in teoria dovrebber seguire lo standard di freedesktop, ma dà problemi) :muro:

eclissi83
07-10-2005, 17:03
Secondo me invece è necessario dire che Red Hat, Debian, Slackware e le altre distribuzioni sono sistemi operativi GNU/Linux perchè TUTTI si basano sul sottosistema GNU ed usano kernel Linux. Io sono tendenzialmente contrario all'unificazione delle distro sotto un'unica ala. Più che altro, sarebbe bello se tutti usassero le specifiche della Linux Standard Base ( www.linuxbase.org ) in modo tale da avere uno standard di riferimento per il funzionamento.

Inoltre, come giustamente afferma AnonimoVeneziano, la filosofia GNU prevede la libertà di scelta... come poter avere libertà di scelta senza opzioni?

ciao

AnonimoVeneziano
07-10-2005, 17:36
Secondo me invece è necessario dire che Red Hat, Debian, Slackware e le altre distribuzioni sono sistemi operativi GNU/Linux perchè TUTTI si basano sul sottosistema GNU ed usano kernel Linux. Io sono tendenzialmente contrario all'unificazione delle distro sotto un'unica ala. Più che altro, sarebbe bello se tutti usassero le specifiche della Linux Standard Base ( www.linuxbase.org ) in modo tale da avere uno standard di riferimento per il funzionamento.

Inoltre, come giustamente afferma AnonimoVeneziano, la filosofia GNU prevede la libertà di scelta... come poter avere libertà di scelta senza opzioni?

ciao

Certo , le analogie sono innegabili, ma il fatto che due sistemi entrambi sono basati su GNU/Linux non è sufficiente per etichettarli come compatibili a livello binario. A volte basta solo la versione diversa di una libreria per creare un pandemonio, figuriamoci due sistemi così diversi. Comunque l'intenzione del progetto Debian o del progetto Redhat o del progetto tal dei tali non è quello di creare uno dei tanti sistemi operativi Linux , ma di creare IL loro sistema operativo , quello superiore a tutti , quello che non solo andrà ad entrare in competizione con Windows e gli altri proprietari , ma con gli stessi altri sistemi basati su Linux o BSD.

Ciao

SilverXXX
07-10-2005, 17:48
Sono d'accordo con quello che dice AnonimoVeneziano (io non lascio Gentoo :O debian è il male da sconfiggere :asd: ) ma alcune cose ad "alto livello" (tipo avere tre server sonori diversi) mi sembra una boiata.

eclissi83
07-10-2005, 17:49
Certo , le analogie sono innegabili, ma il fatto che due sistemi entrambi sono basati su GNU/Linux non è sufficiente per etichettarli come compatibili a livello binario. A volte basta solo la versione diversa di una libreria per creare un pandemonio, figuriamoci due sistemi così diversi. Comunque l'intenzione del progetto Debian o del progetto Redhat o del progetto tal dei tali non è quello di creare uno dei tanti sistemi operativi Linux , ma di creare IL loro sistema operativo , quello superiore a tutti , quello che non solo andrà ad entrare in competizione con Windows e gli altri proprietari , ma con gli stessi altri sistemi basati su Linux o BSD.

Ciao
non mi sembra di aver detto che hanno compatibilità binarie... :D
la mia era solo una precisazione a ciò che tu hai esposto per bene :D

ciau

ryu hayabusa
07-10-2005, 17:58
GNU è un progetto per la creazione di un sistema operativo completo, ma non di un sistema che si basa su Linux. La base di GNU è Hurd , un kernel che non è ancora uscito in versione stabile e ne avrà ancora per un bel po'. Quelli che producono i sistemi operativi basati su Linux (e bada che dico sistemi operativi BASATI su Linux e non sistemi operativi Linux) usano i programmi prodotti dal progetto GNU per avere i programmi base da affiancare al kernel , ma il progetto GNU e Linux sono due cose nettamente diverse, non confondere le due cose



E come? Se non esiste un sistema unico non può esistere un sistema di pacchettizzazione unico. Prova a far girare un pacchetto compilato per debian Sid su Debian sarge :) Avrai più problemi che benefici, figurati cercare di far girare un pacchetto compilato per Debian su un'altra distribuzione! Bisognerebbe ricompilare ogni pacchetto per ogni versione di sistema operativo e creare un centinaio di pacchetti per programma da distribuire (uno per ogni distro e per ogni versione di quella distro) , ma la cosa peggiore sarebbe quella di mantenere questi pacchetti (ossia aggiornarli e ricompilarli in caso cambino le versioni delle librerie base). In caso contrario si andrebbe incontro sicuramente ad instabilità di sistema a causa dell' incompatibilità binaria degli eseguibili. Il modo per avere un sistema di pacchetti unificato è quello di avere un sistema unico, ma questo non c'è per i motivi già descritti.


Il discorso invece è perfettamente connettibile . I programmi per Windows possono essere distribuiti in forma binaria perchè una volta uscita una versione di Windows questa rimane tale senza innovazioni particolari per parecchi anni (librerie dell' interfaccia grafica, librerie di base e programmi di base rimangono invariati per tutto questo tempo, come succede anche su debian nella versione stabile per esempio, queste librerie non sono aggiornate finchè non esce la nuova release stabile, a meno di bug di sicurezza critici) . Una volta che però le librerie di Windows vengono aggiornate (dopo l'uscita di una nuova versione ad esempio ) si incorre negli stessi problemi che si possono avere sotto Linux per incompatibilità binaria. Prova a far girare un programma di una certa complessità o un gioco prodotto per Windows 98 o ME sotto Windows XP e capirai bene ciò che intendo, a volte ti va bene lo stesso, altre volte ti va meno bene ... (Lo stesso NERO mi diede problemi al tempo ) .


Sarge è stato un caso particolare , nelle versioni precedenti non è mai passato + di 1 anno e 1/2 oppure 2 anni.



Come ti ho già detto per come è sviluppato linux sicuramente non ci sarà mai uno standard di distribuzione unico (almeno finchè non cambiano metodo di sviluppo oppure lo sviluppo del kernel e del sistema di base proveniente dal progetto GNU non vengono unificati, come succede per i BSD). Questo può essere un bene come può essere un male a seconda dei punti di vista, sicuramente dal punto di vista della semplicità di diffusione questo sistema è sicuramente controproducente per linux e può confondere coloro che si avvicinano a Linux. Ma il problema è proprio come Linux è prodotto. Forse prima non mi sono espresso bene. Il sistema operativo Linux non esiste. Esistono solo sistemi operativi BASATI su Linux. Da un certo punto di vista noi tendiamo ad unificare tutte le distribuzioni Linux in un unico grande insieme chiamato "Linux" e contrapporlo ad altri insiemi chiamati "Windows" , "FreeBSD", "NetBSD", "OpenBSD", "HP-UX" ... etc . In realtà questo modo di pensare è sbagliato. "Debian" è diversa da "RedHat" esattamente come lo è da "Windows". SONO DUE SISTEMI OPERATIVI DIFFERENTI. E' un errore mettere tutto in uno stesso calderone diceno "RedHat" e "Debian" sono uguali perchè entrambi sono Linux. Essi sono invece progetti differenti , con scopi differenti , che usano software differente , l'unica cosa che hanno in comune è il fatto di usare lo stesso tipo di kernel per la base del sistema, ma questo non assicura la compatibilità binaria tra i due sistemi. Spero che questa volta ciò che intendo sia stato espresso un po' meglio che nel messaggio precedentemente postato.

Ovviamente per questo motivo non avrebbe senso creare un sistema di pacchetti unificato .

Ciao


linux è solo un kernel , lo sappiamo tutti questo , GNU è il sistema operativo..
io penso che almeno nel discorso pacchettizzazione i sistemi basati su gnu-linux debbano usare lo stesso formato..

per il resto ognuno può creare quante distro vuole , anche se potrebbe disorientare i nuovi utenti.. :)

eclissi83
07-10-2005, 18:04
Sono d'accordo con quello che dice AnonimoVeneziano (io non lascio Gentoo :O debian è il male da sconfiggere :asd: ) ma alcune cose ad "alto livello" (tipo avere tre server sonori diversi) mi sembra una boiata.
beh, a dire il vero non è una boiata. se parti dal presupposto che gli sviluppatori di kde o gnome pensano che loro sappiano fare le cose meglio degli altri è tutto spiegato :rolleyes:

il problema, invece, non è tanto di averli, ma di fare in modo che possano convivere. alzi la mano chi, usando kde, non ha avuto problemi con artsd + alsa... l'utente principiante si spaventa di fronte a questa varietà di scelte e si trova così disorientato non sapendo che fare. Io ritengo che sia creare un ambiente integrato che funzioni bene e che non crei scompiglio per gli utenti alle prime armi sia compito di chi fa le distro desktop-oriented. Poi comunque dopo un po' non si è più principianti :Prrr:

ciao

ryu hayabusa
07-10-2005, 18:05
beh, a dire il vero non è una boiata. se parti dal presupposto che gli sviluppatori di kde o gnome pensano che loro sappiano fare le cose meglio degli altri è tutto spiegato :rolleyes:

il problema, invece, non è tanto di averli, ma di fare in modo che possano convivere. alzi la mano chi, usando kde, non ha avuto problemi con artsd + alsa... l'utente principiante si spaventa di fronte a questa varietà di scelte e si trova così disorientato non sapendo che fare. Io ritengo che sia creare un ambiente integrato che funzioni bene e che non crei scompiglio per gli utenti alle prime armi sia compito di chi fa le distro desktop-oriented. Poi comunque dopo un po' non si è più principianti :Prrr:

ciao

forse anche li un unificazione non sarebbe male.. :rolleyes:

eclissi83
07-10-2005, 18:10
linux è solo un kernel , lo sappiamo tutti questo , GNU è il sistema operativo..
io penso che almeno nel discorso pacchettizzazione i sistemi basati su gnu-linux debbano usare lo stesso formato..

per il resto ognuno può creare quante distro vuole , anche se potrebbe disorientare i nuovi utenti.. :)
ma no, GNU non è un sistema operativo, ma una serie di applicativi che insieme ad un kernel formano IL sistema operativo. i tool GNU da soli non servono a nulla, così come il kernel da solo (prova a fare una syscall con il cellulare, vedi se ti sysrisponde :p ).
Per una gestione dei pacchetti unificata che non porti via un tempo incredibile agli sviluppatori, bisognerebbe modificare tutte le distro per farle funzionare allo stesso modo. a quel punto non ci sarebbe più differenza tra le distro (che per lo più si differenziano per sistema di gestione pacchetti e dipendenze e per il tipo di init), trovandoci così un numero elevatissimo di cloni senza significato.

ryu hayabusa
07-10-2005, 18:34
ma no, GNU non è un sistema operativo, ma una serie di applicativi che insieme ad un kernel formano IL sistema operativo. i tool GNU da soli non servono a nulla, così come il kernel da solo (prova a fare una syscall con il cellulare, vedi se ti sysrisponde :p ).
Per una gestione dei pacchetti unificata che non porti via un tempo incredibile agli sviluppatori, bisognerebbe modificare tutte le distro per farle funzionare allo stesso modo. a quel punto non ci sarebbe più differenza tra le distro (che per lo più si differenziano per sistema di gestione pacchetti e dipendenze e per il tipo di init), trovandoci così un numero elevatissimo di cloni senza significato.

hai capito benissimo cosa intendevo dai :) :p

AnonimoVeneziano
07-10-2005, 18:45
Ma a che serve fare in modo che tutti i sistemi usino un sistema di pacchettizzazione unico (ad esempio RPM) se poi un RPM compilato per Redhat non lo potrei comunque installare su Debian? :)

Ciao

SilverXXX
07-10-2005, 18:50
beh, a dire il vero non è una boiata. se parti dal presupposto che gli sviluppatori di kde o gnome pensano che loro sappiano fare le cose meglio degli altri è tutto spiegato :rolleyes:

il problema, invece, non è tanto di averli, ma di fare in modo che possano convivere. alzi la mano chi, usando kde, non ha avuto problemi con artsd + alsa... l'utente principiante si spaventa di fronte a questa varietà di scelte e si trova così disorientato non sapendo che fare. Io ritengo che sia creare un ambiente integrato che funzioni bene e che non crei scompiglio per gli utenti alle prime armi sia compito di chi fa le distro desktop-oriented. Poi comunque dopo un po' non si è più principianti :Prrr:

ciao

Lasciando perdere quello che pensano gli sviluppatori :rolleyes: bisogna anche guardare a chi sviluppa "da fuori" se si vuole linux desktop -oriented: in un blog uno sviluppatore di falsh player per linux si è lamentato del troiaio che c'è tra librerie grafiche, server sonri vari etc. Il brutto è che HA RAGIONE! Alcune cose andrebbero unificate a livello di so per il bene di tutti, probabilmente. Detto questo, cmq, preferisco il troiaio odierno ad altri sistemi :D

ryu hayabusa
07-10-2005, 18:50
Ma a che serve fare in modo che tutti i sistemi usino un sistema di pacchettizzazione unico (ad esempio RPM) se poi un RPM compilato per Redhat non lo potrei comunque installare su Debian? :)

Ciao


è questo il punto del mio discorso ; che tu utente debian possa installare i pacchetti dell utente red hat :)

AnonimoVeneziano
07-10-2005, 19:11
è questo il punto del mio discorso ; che tu utente debian possa installare i pacchetti dell utente red hat :)

E' da 3 ore che sto cercando di farti capire che a meno che Debian e Redhat non siano la stessa distribuzione è IMPOSSIBILE .

Questo non perchè quelli che producono le distribuzioni siano brutti o cattivi, ma perchè basta che Debian includa GLIBC 2.3.5 e RedHat Glibc 2.3.4 compilati con compilatori differenti per avere potenzialmente un sistema instabile se installo un pacchetto di Redhat su Debian (chiaramente se è una applicazione accessoria, tipo aMule , il massimo che succederà è che aMule crashi, ma se l'applicazione in questione è bash allora la questione si fa più pericolosa ...)

Ciao

eclissi83
07-10-2005, 19:13
è questo il punto del mio discorso ; che tu utente debian possa installare i pacchetti dell utente red hat :)
per avvenire ciò, bisogna che la distro sia fatta in modo simile se non addirittura uguale... la creazione di un'unica distro è contro i principi GNU di libertà di scelta!!! ti ripeto: non puo' esserci scelta senza opzioni!

Mory
07-10-2005, 19:26
secondo me una cosa da unificare intanto per cominciare sarebbero le directory dove vengono installate le librerie, i file eseguibili, le personalizzazioni etc. Non è possibile che a casa uso debian e al lavoro red hat e nn riesco mai a trovare gli stessi file nelle stesse posizioni!! E questo si potrebbe fare anche utilizzando sistemi di pacchettizzazione differenti e renderebbe + semplice il lavoro degli sviluppatori e nn solo

ryu hayabusa
07-10-2005, 19:36
per avvenire ciò, bisogna che la distro sia fatta in modo simile se non addirittura uguale... la creazione di un'unica distro è contro i principi GNU di libertà di scelta!!! ti ripeto: non puo' esserci scelta senza opzioni!

questo non è vero
ad esempio alcune distro possono convertire pachhetti da deb a rpm e viceversa e installarli tranquillamente ( anche se non tutti) , segno che un pacchetto universale non è impossibile

secondo me una cosa da unificare intanto per cominciare sarebbero le directory dove vengono installate le librerie, i file eseguibili, le personalizzazioni etc. Non è possibile che a casa uso debian e al lavoro red hat e nn riesco mai a trovare gli stessi file nelle stesse posizioni!! E questo si potrebbe fare anche utilizzando sistemi di pacchettizzazione differenti e renderebbe + semplice il lavoro degli sviluppatori e nn solo


appunto , questa cosa mi rompe un bel po...
anche i comandi che si differenziano è un po scomodo.. :(

AnonimoVeneziano
07-10-2005, 19:59
questo non è vero
ad esempio alcune distro possono convertire pachhetti da deb a rpm e viceversa e installarli tranquillamente ( anche se non tutti) , segno che un pacchetto universale non è impossibile



Difatti ti stai prendendo un grande rischio ....

Anche far girare SUN Java o Acrobat Reader per linux non è che sia la cosa + affidabile del mondo. In genere questi programmi sono compilati usando versioni di librerie e compilatori vecchi sperando che così possano girare su tutte le versioni più nuove di tali librerie ( generalmente le librerie sono retrocompatibili, ma non sempre ed è meno vero il contrario ) , con tutti gli svantaggi che ne derivano. Uno o 2 programmi così ok (magari pure non essenziali), ma tutto un sistema costruito con questo sistema è improponibile. Un sistema come prima cosa per essere usato su server ed essere affidabile deve essere ROCK SOLID. Tutto ciò non è possibile facendo come dici tu.




appunto , questa cosa mi rompe un bel po...
anche i comandi che si differenziano è un po scomodo.. :(

Come ti ho già detto ogni distribuzione è un sistema operativo a sè, è inutile lamentarsi che Debian è diverso da Redhat, perchè effettivamente Debian e Redhat sono due sistemi diversi (allora perchè non ci lamentiamo che Windows è diverso da Debian e Redhat è diverso da Solaris?)

Ciao

AnonimoVeneziano
07-10-2005, 20:04
secondo me una cosa da unificare intanto per cominciare sarebbero le directory dove vengono installate le librerie, i file eseguibili, le personalizzazioni etc. Non è possibile che a casa uso debian e al lavoro red hat e nn riesco mai a trovare gli stessi file nelle stesse posizioni!! E questo si potrebbe fare anche utilizzando sistemi di pacchettizzazione differenti e renderebbe + semplice il lavoro degli sviluppatori e nn solo

Ci sono degli standard a riguardo del posizionamento dei files nel filesystem. Generalmente questi standard sono abbastanza rispettati. Al max qualcosa che dovrebbe stare in /usr/bin la puoi trovare in /usr/local/bin , oppure qualcosa che dovresti trovare in /opt la puoi trovare in /usr . Comunque non mi sembrano differenze fondamentali, e comunque vale sempre la stessa storia che ho ripetuto 10000 volte. Sono sistemi diversi e ogni maintainer ha il diritto di ordinare i files dentro i pacchetti come più gli sembra corretto, se non ti va bene qualcosa sei libero di cambiare. Non ho idea in che modo semplificherebbe il lavoro ai programmatori . Se una libreria non è in /usr/lib allora o è in /usr/local/lib o in /usr/X11R6/lib . Generalmente gli script di configure ci pensano loro a trovare la directory adatta al momento della compilazione di un programma per trovare il file necessario al linking di un eseguibile

Ciao

ryu hayabusa
07-10-2005, 23:30
Difatti ti stai prendendo un grande rischio ....

Anche far girare SUN Java o Acrobat Reader per linux non è che sia la cosa + affidabile del mondo. In genere questi programmi sono compilati usando versioni di librerie e compilatori vecchi sperando che così possano girare su tutte le versioni più nuove di tali librerie ( generalmente le librerie sono retrocompatibili, ma non sempre ed è meno vero il contrario ) , con tutti gli svantaggi che ne derivano. Uno o 2 programmi così ok (magari pure non essenziali), ma tutto un sistema costruito con questo sistema è improponibile. Un sistema come prima cosa per essere usato su server ed essere affidabile deve essere ROCK SOLID. Tutto ciò non è possibile facendo come dici tu.





Come ti ho già detto ogni distribuzione è un sistema operativo a sè, è inutile lamentarsi che Debian è diverso da Redhat, perchè effettivamente Debian e Redhat sono due sistemi diversi (allora perchè non ci lamentiamo che Windows è diverso da Debian e Redhat è diverso da Solaris?)

Ciao

è questo il punto ..che è come se fossero sistemi operativi a sè stanti.. :(
e vabbè dai .. io continuo sempre a sognare per un futuro..
insomma che le distro competino tra di loro mi dispiace..

unarana
08-10-2005, 08:31
Ma perchè parlate tutti di formato di pacchetizzazione univoco? Mica esistono solo i pacchetti precompilati...

Uno standard gia c'è, i sorgenti sono uguali per tutti

Odio gli rpm e simili (deb etc.) solo perchè implicano delle scelte nell'installazione che io non farei, sarei costretto , per esempio, ad usare un programma compilato per pII su un athlon... (per me che uso un athlon64 a 32bit significherebbe perdere un bel po di ottimizzazioni) cioè viene (sempre opinione personale) limitata la possibilità di personalizazzione tipica di un sistema GNU/Linux


Ciao :D

Fil9998
08-10-2005, 09:48
vabbè ustate gentoo così ricompilate tutto e ci mettete sopra di tutto.... e ottimizzato fino alla marca di cioccolato preferita.... :D :D

unico neo ci mettete una vita a ricompilare...ma, onestamente, è il massimo ottenibile. (oddio, adesso con i dual core, magari il problema si porrà meno)


Certo che chiunque abbia installato applicativi su MAC non può non cadere in adorazione religiosa verso cosa unix potrebbe fare con "razze di pinguini" meno diverse fra loro...


Un progetto interessante è Klik ...

Ciocco@256
08-10-2005, 10:05
Avete tutti ragione secondo me...

...però se si creasse una sorta di maggioritario delle distro - almeno per il settore desktop - non ci guadagnerebbero (parlo proprio di €) di più tutti?
Esempio: Suse/Mandriva/Fedora e tutte le derivate di queste tutte unite (intendo proprio fuse assieme come unica società) in un'unica distro versioni server/desktop. Debian/knoppix/ubuntu/mephis etc tutte in un'unica distro versioni server/desktop. Gentoo/Vidalinux etc... tutte insieme. Arrivare insomma alla fine da avere 3/4 grosse distro porterebbe ad un prodotto in generale migliore, più uniforme con più supporto e più pacchetti, fermo restando la possibilità di scegliere tipica gnu, e che secondo me strapperebbe più utenti al mondo win e porterebbe più € nelle tasche di tutti.
Ho detto solo cacchiate :D ?

Cià!

unarana
08-10-2005, 10:10
[...]...però se si creasse una sorta di maggioritario delle distro[...]

http://www.unitedlinux.com/it/

Ciao :D

unarana
08-10-2005, 10:13
Dimenticavo, guarda la data delle news per avere un'idea del successo avuto...

Ciao :D

Ciocco@256
08-10-2005, 10:31
Dimenticavo, guarda la data delle news per avere un'idea del successo avuto...

Ciao :D
:eek: grazie della dritta, non sapevo di quel defuntissimo progetto...
...però non avevano fatto proprio quello che dico io...ognuna restava per i fatti suoi, aggiungeva roba solo sua e vendeva ai prezzi che voleva!!! Che cacchio di unione è? Per forza non ha avuto seguito!
Io dicevo proprio di fusioni complete in una sola società, con un solo capo etc...

ryu hayabusa
08-10-2005, 11:09
Avete tutti ragione secondo me...

...però se si creasse una sorta di maggioritario delle distro - almeno per il settore desktop - non ci guadagnerebbero (parlo proprio di €) di più tutti?
Esempio: Suse/Mandriva/Fedora e tutte le derivate di queste tutte unite (intendo proprio fuse assieme come unica società) in un'unica distro versioni server/desktop. Debian/knoppix/ubuntu/mephis etc tutte in un'unica distro versioni server/desktop. Gentoo/Vidalinux etc... tutte insieme. Arrivare insomma alla fine da avere 3/4 grosse distro porterebbe ad un prodotto in generale migliore, più uniforme con più supporto e più pacchetti, fermo restando la possibilità di scegliere tipica gnu, e che secondo me strapperebbe più utenti al mondo win e porterebbe più € nelle tasche di tutti.
Ho detto solo cacchiate :D ?

Cià!


secondo me ne gioveremmo tutti...
a meno che non volete installare più distro in un solo pc , ma vi assicuro che dopo un po risulta frustrante..

P4d0Z
08-10-2005, 13:27
IMHO è proprio questro il bello di linux, ognuno ha il suo e lo ha come gli piace ;)

ryu hayabusa
08-10-2005, 13:59
questione di punti di vista
io che ho debian non posso scambiare pacchetti con un collega che ha SuSe..
a me risulta un po scomodo.. :rolleyes: