PDA

View Full Version : Risparmia con win, lascia linux!! te lo dice microsoft


edivad82
07-10-2005, 13:05
RadioShack Corporation
RadioShack risparmia milioni di dollari scegliendo Windows anzichè Linux (in inglese)

(Agosto 2005) Scopri come RadioShack Corporation ha migrato i suoi sistemi point-of-sales basati su UNIX, scegliendo Windows Server System anzichè Linux, realizzando così un risparmio di milioni di dollari con minori rischi e con una riduzione del numero dei server nei punti vendita del 50%.
http://www.microsoft.com/windowsserversystem/facts/casestudies/CaseStudy.aspx?CaseStudyID=17131


Gruppo Sportland on the move
Gruppo Sportland on the move

Passare a Windows e non avere più pensieri
Un server che non funziona a dovere; interventi tecnici che lasciano i problemi irrisolti; due anni di fermi imprevisti e di servizi interrotti, senza sicurezza. Dopo aver sperimentato il software open source sulla propria pelle, il Gruppo Sportland on the move decide di migrare a un server Microsoft Windows: da allora i sistemi di questa azienda commerciale funzionano “da soli”, senza fermarsi e senza richiedere interventi di manutenzione. Miracolo? No, solamente “value for money”.
http://www.microsoft.com/italy/casi/Scheda.asp?IDCaso=472

che dire :D niente :D

ryu hayabusa
07-10-2005, 13:17
http://www.microsoft.com/windowsserversystem/facts/casestudies/CaseStudy.aspx?CaseStudyID=17131



http://www.microsoft.com/italy/casi/Scheda.asp?IDCaso=472

che dire :D niente :D


non giudichiamo con superficialità ....
è come quando il papa diceva che rimetteva i peccati a chi andava alla giornata dei giovani..
una persona può pensare che è una cavolata , che non è che se sei la ti rimette i peccati , che è una stuppidaggine

un altra persona può pensare che se vai la con lo spirito di pentimento , pregando con cuore sincero , allora avrai la remissione ..

vabbè è un discorso che non centra , ma è l'esempio più significativo che mi veniva :D

penso che con gnu-linux almeni inizialmente risparmi , ma non dimentichiamo
che per avere licenze per distro come red hat o SuSe , le più usate in azienza , bisogna pagare...
e poi il discorso di ms secondo me è questo..
risparmi inizialmente.. poi però dovete aggiornare i pc e comprare nuove periferiche , e allora avete problemi e chiamate il tecnico che vi fa pagare e magari non risolve nulla..
allora dovete cambiare sistema operativo perchè vi servono quelle nove periferiche..
oppure è uscito un nuovo software e volete aggiornare i vostri pc , solo che su gnu-linux non funziona..
lo stesso casino di prima..

il discorso è che ( secondo me ) questo può variare da situazione a situazione..
in generale risparmi nei sistemi server con gnu-linux :)

enigma_sigla
07-10-2005, 13:23
La notizia è vecchiotta (Agosto 2005), la ricerca è stata fatta nel 2003.

Parlando per esperienza personale, ho sempre usato sistemi GNU/Linux, ne ho avuto vantaggio alla lunga solamente perchè esperto nell'ambiente (io o chi per me). Un tecnico specializzato in Linux si fa pagare almeno il doppio di un "normale" tecnico windows. Ovviamente c'è anche un elemento (fondamentale direi) non preso in considerazione dalla ricerca (come mai? :D), ossia i vantaggi che puoi trarre usando i 2 SO. Ma questa è un'altra storia

ilsensine
07-10-2005, 13:25
...e con una riduzione del numero dei server nei punti vendita del 50%
L'altro 50% andava sempre in BSOD :sofico:

ryu hayabusa
07-10-2005, 13:28
L'altro 50% andava sempre in BSOD :sofico:


è possibile che BSD abbia maggiore successo di gnu-linux nel campo server?
cioè sia più usato.. :rolleyes:

unarana
07-10-2005, 13:29
Cavolo edivad82. dopo 'ste notizie ancora non hai ancora proposto a Corsini di passare a Windows???? :sofico: :p

Oppure stai ancora facendo i calcoli di quanto risparmieresti :Prrr:

Ciao :D

edivad82
07-10-2005, 13:33
non giudichiamo con superficialità ....
è come quando il papa diceva che rimetteva i peccati a chi andava alla giornata dei giovani..
una persona può pensare che è una cavolata , che non è che se sei la ti rimette i peccati , che è una stuppidaggine

un altra persona può pensare che se vai la con lo spirito di pentimento , pregando con cuore sincero , allora avrai la remissione ..

vabbè è un discorso che non centra , ma è l'esempio più significativo che mi veniva :D

penso che con gnu-linux almeni inizialmente risparmi , ma non dimentichiamo
che per avere licenze per distro come red hat o SuSe , le più usate in azienza , bisogna pagare...
e poi il discorso di ms secondo me è questo..
risparmi inizialmente.. poi però dovete aggiornare i pc e comprare nuove periferiche , e allora avete problemi e chiamate il tecnico che vi fa pagare e magari non risolve nulla..
allora dovete cambiare sistema operativo perchè vi servono quelle nove periferiche..
oppure è uscito un nuovo software e volete aggiornare i vostri pc , solo che su gnu-linux non funziona..
lo stesso casino di prima..

il discorso è che ( secondo me ) questo può variare da situazione a situazione..
in generale risparmi nei sistemi server con gnu-linux :)

si ma, se leggi bene poi i link, noterai che sbandierano che con win bastano metà server, si grazie al chezzo :D se sostituisci le macchine vecchie con le nuove ;) e secondo me con linux e le macchine di oggi scendi anche sotto la metà ;) non sono prevenuto ne per win ne per linux ne per mac, è solo che questo sbandierare è solo pubblicità ;)

edivad82
07-10-2005, 13:34
è possibile che BSD abbia maggiore successo di gnu-linux nel campo server?
cioè sia più usato.. :rolleyes:
bsod, non bsd :D blue screen of death :D la schermata blu :D

ilsensine
07-10-2005, 13:37
bsod, non bsd :D blue screen of death :D la schermata blu :D
Tipo il colore del forum :D
...un preparativo in vista di future migrazioni? :sofico:

edivad82
07-10-2005, 13:38
Tipo il colore del forum :D
...un preparativo in vista di future migrazioni? :sofico:
novità in VISTA? :ciapet: :D

ryu hayabusa
07-10-2005, 13:41
bsod, non bsd :D blue screen of death :D la schermata blu :D


intendi errore irreversibile di windows 98? :ciapet:

Dcromato
07-10-2005, 13:44
intendi errore irreversibile di windows 98? :ciapet:
Windows xp sp2 compreso...

ryu hayabusa
07-10-2005, 13:46
Windows xp sp2 compreso...

quale scusa? :rolleyes:
non ho ben capito :banned:

intendi il sistema basato sulla fortezza NT? :)

Dcromato
07-10-2005, 14:06
quale scusa? :rolleyes:
non ho ben capito :banned:

intendi il sistema basato sulla fortezza NT? :)

Fortezza... :fagiano:

Fil9998
07-10-2005, 14:11
mettetela come volete. Winozz necessita di hardware più costoso. Imho prima di cambiare hardware la tentezione è forte di cambiare solo il software, specie se con uno poco costoso... o gratis

Embryo
07-10-2005, 14:12
quale scusa? :rolleyes:
non ho ben capito :banned:

intendi il sistema basato sulla fortezza NT? :)

succede anche lui... ogni tanto, raramente ma succede...
Cmq al lavoro mi sono messo Debby e finora faccio le stesse cose :D chi lo dice ai reponsabili dei sistemi informatici che hanno buttato via i soldi per la mia licenza, per office, per adobe acrobat, per photoshop, per dreamweaver... e via dicendo? :ciapet:

AnonimoVeneziano
07-10-2005, 14:15
quale scusa? :rolleyes:
non ho ben capito :banned:

intendi il sistema basato sulla fortezza NT? :)


Beh, neanche NT è esente al 100% di schermate blu, sicuramente è moooolto + stabile dei vecchi 9x , ma non è inabbattibile .

Ho installato ad un mio amico Windows XP e per sbaglio mi ha dato il CD della sua vecchia scheda madre anzichè di quella della attuale.

Ho installato i drivers della scheda audio e appena aveva finito il sistema è esploso in una schermata blu.

Ho provato a riavviare e appena partiva il sistema compariva di nuovo la schermata blu, allora ho riavviato in modalità provvisoria e di nuovo la schermata blu (e ancora mi chiedo perchè) , a sto punto ho riavviato ancora e mi è apparsa la scritta "NTLDR not found" o una roba del genere .

Risultato : Ho dovuto reinstallare, il tutto per aver sbagliato ad installare un cacchio di driver :D (Cosa che credo possa succedere a tutti, soprattutto agli utenti meno smaliziati che magari pensando di scaricare i drivers per il proprio chip VTRT2461 scaricano i drivers per il VTRT2361 :P) .

Non voglio dire che per questo linux sia meglio, però sotto linux quando ho tentato di caricare un modulo per un Hardware che non ho o che è diverso da quello che io posseggo , non è mai successo niente :)

Ciao

Fil9998
07-10-2005, 14:15
molte ditte hanno maree di software sviluppato ad hoc per sistemi windows e pure personalizzato, ergo non migrabile a Linux.

ilsensine
07-10-2005, 14:21
molte ditte hanno maree di software sviluppato ad hoc per sistemi windows e pure personalizzato, ergo non migrabile a Linux.
E' vero, anzi è proprio la dimostrazione di quanto sia pericoloso legarsi a una sola piattaforma...

ryu hayabusa
07-10-2005, 15:15
Beh, neanche NT è esente al 100% di schermate blu, sicuramente è moooolto + stabile dei vecchi 9x , ma non è inabbattibile .

Ho installato ad un mio amico Windows XP e per sbaglio mi ha dato il CD della sua vecchia scheda madre anzichè di quella della attuale.

Ho installato i drivers della scheda audio e appena aveva finito il sistema è esploso in una schermata blu.

Ho provato a riavviare e appena partiva il sistema compariva di nuovo la schermata blu, allora ho riavviato in modalità provvisoria e di nuovo la schermata blu (e ancora mi chiedo perchè) , a sto punto ho riavviato ancora e mi è apparsa la scritta "NTLDR not found" o una roba del genere .

Risultato : Ho dovuto reinstallare, il tutto per aver sbagliato ad installare un cacchio di driver :D (Cosa che credo possa succedere a tutti, soprattutto agli utenti meno smaliziati che magari pensando di scaricare i drivers per il proprio chip VTRT2461 scaricano i drivers per il VTRT2361 :P) .

Non voglio dire che per questo linux sia meglio, però sotto linux quando ho tentato di caricare un modulo per un Hardware che non ho o che è diverso da quello che io posseggo , non è mai successo niente :)

Ciao


nessuno è perfetto e neanche GNU-linux se è per questo..
guardati attorno a quanti problemi di crash ci sono con molti driver ,
errori inspiegabili piovuti dal cielo
errori nel kernel che è compilato correttamente
ecc ecc..

molte ditte hanno maree di software sviluppato ad hoc per sistemi windows e pure personalizzato, ergo non migrabile a Linux.

appunto.. questo è un grosso problema..

ms include anche questo nel suo discorso.. purtroppo.. :(

Dcromato
07-10-2005, 15:34
guardati attorno a quanti problemi di crash ci sono con molti driver

Bisognerebbe dirlo a chi fai driver...

AnonimoVeneziano
07-10-2005, 15:58
nessuno è perfetto e neanche GNU-linux se è per questo..
guardati attorno a quanti problemi di crash ci sono con molti driver ,
errori inspiegabili piovuti dal cielo
errori nel kernel che è compilato correttamente
ecc ecc..





Beh, fortunatamente però non ho mai dovuto reinstallare il sistema per colpa di un driver :) Inoltre su Linux i drivers sono controllati da coloro che sviluppano il kernel ( a meno che tu non ti metta a caricare moduli proprietari) e questo è sicuramente un vantaggio per la stabilità . Personalmente non ho mai avuto un crash coi drivers liberi che sono inclusi nei sorgenti di linux

SilverXXX
07-10-2005, 16:09
MA voi ce lo vedete edivad a installare windows server sulle macchine di hwu? :stordita:

AnonimoVeneziano
07-10-2005, 16:31
Ce lo vedo di molto di + pronto a buttarsi dal ponte di paderno :D

Ciao

ilsensine
07-10-2005, 17:09
MA voi ce lo vedete edivad a installare windows server sulle macchine di hwu? :stordita:
No, è troppo pigro.
Preferisce un s/o user friendly :asd:

SilverXXX
07-10-2005, 17:10
Ma come, non si diverte a perdere ore tra antivirus e pulizzia del so :eek: ?

:asd: :asd:

ryu hayabusa
07-10-2005, 18:00
Beh, fortunatamente però non ho mai dovuto reinstallare il sistema per colpa di un driver :) Inoltre su Linux i drivers sono controllati da coloro che sviluppano il kernel ( a meno che tu non ti metta a caricare moduli proprietari) e questo è sicuramente un vantaggio per la stabilità . Personalmente non ho mai avuto un crash coi drivers liberi che sono inclusi nei sorgenti di linux


neanchio ho mai dovuto reinstallare un sistema XP per colpa di un driver... :)
beh li è questione di quanto si è esperti anche.. :)

AnonimoVeneziano
07-10-2005, 19:18
neanchio ho mai dovuto reinstallare un sistema XP per colpa di un driver... :)
beh li è questione di quanto si è esperti anche.. :)

Beh, fai conto che ho usato per + tempo Windows che Linux nella mia vita ...

Io non ho fatto niente di sbagliato (oltre a non controllare se il driver della scheda audio in questione che mi ha dato il mio amico combaciasse realmente con la scheda installata nel sistema) , appena ho finito l'installazione del driver il sistema è andato in crash IMMEDIATAMENTE , al chè ho lasciato che il sistema si riavviasse, appena arrivato alla schermata di login si è riavviato di nuovo senza che facessi in tempo neanche a muovere il mouse. A sto punto ho riavviato in modalità provvisoria (dove generalmente nessun driver dovrebbe essere caricato ...) ma anche qui niente da fare, appena è apparso lo sfondo dello schermo di windows il sistema si è riavviato di nuovo , e poi non si è più riavviato.

Ho provato a ripristinarlo con Fixmbr e fixboot.

Fatica sprecata.

Ho dovuto formattare.

Ciao

ryu hayabusa
07-10-2005, 19:38
Beh, fai conto che ho usato per + tempo Windows che Linux nella mia vita ...

Io non ho fatto niente di sbagliato (oltre a non controllare se il driver della scheda audio in questione che mi ha dato il mio amico combaciasse realmente con la scheda installata nel sistema) , appena ho finito l'installazione del driver il sistema è andato in crash IMMEDIATAMENTE , al chè ho lasciato che il sistema si riavviasse, appena arrivato alla schermata di login si è riavviato di nuovo senza che facessi in tempo neanche a muovere il mouse. A sto punto ho riavviato in modalità provvisoria (dove generalmente nessun driver dovrebbe essere caricato ...) ma anche qui niente da fare, appena è apparso lo sfondo dello schermo di windows il sistema si è riavviato di nuovo , e poi non si è più riavviato.

Ho provato a ripristinarlo con Fixmbr e fixboot.

Fatica sprecata.

Ho dovuto formattare.

Ciao

è normale , penso che almeno il 90% qui veniamo da windows..

-(oltre a non controllare se il driver della scheda audio in questione che mi ha dato il mio amico combaciasse realmente con la scheda installata nel sistema).... -

qui mi sa che non eri su windows xp...
ci sono molte soluzioni a questo tipo di problema...
senza formattare.. dai ... :)

Leron
07-10-2005, 19:39
quale scusa? :rolleyes:
non ho ben capito :banned:

intendi il sistema basato sulla fortezza NT? :)
posso chiederti cosa ci fai con quell'avatar quando praticamente tutti i post che ho letto dove parli di linux ne parli male? :)

solo per capire :)

ryu hayabusa
07-10-2005, 19:41
posso chiederti cosa ci fai con quell'avatar quando praticamente tutti i post che ho letto dove parli di linux ne parli male? :)

solo per capire :)


come ne parlo male? :mbe:

io parlo male quando penso sia giusto criticare e parlo bene quando
penso sia giusto lodare... :)

voglio essere diretto senza mezzi intermediari.. :)

non è vero che ne parlo sempre male!! :(

uff
allora va tutto bene e tutto apposto , va bene com'è così :sofico:

Mory
07-10-2005, 19:42
Beh, fai conto che ho usato per + tempo Windows che Linux nella mia vita ...

Io non ho fatto niente di sbagliato (oltre a non controllare se il driver della scheda audio in questione che mi ha dato il mio amico combaciasse realmente con la scheda installata nel sistema) , appena ho finito l'installazione del driver il sistema è andato in crash IMMEDIATAMENTE , al chè ho lasciato che il sistema si riavviasse, appena arrivato alla schermata di login si è riavviato di nuovo senza che facessi in tempo neanche a muovere il mouse. A sto punto ho riavviato in modalità provvisoria (dove generalmente nessun driver dovrebbe essere caricato ...) ma anche qui niente da fare, appena è apparso lo sfondo dello schermo di windows il sistema si è riavviato di nuovo , e poi non si è più riavviato.

Ho provato a ripristinarlo con Fixmbr e fixboot.

Fatica sprecata.

Ho dovuto formattare.

Ciao

se possibile il driver va installato facendoglielo trovare al SO stesso e nn forzandolo, altrimenti succedono i casini!! XP cmq se ha drivers scritti ad hoc e nn fatti con il :ciapet: difficilmente da schermate blu. Le uniche schermate blu che ho visto nn causate da un driver errate erano causate dal disco guasto, ma in quest'ultimo caso anche debian nn se l'è cavata meglio :D

Leron
07-10-2005, 19:43
non è vero che ne parlo sempre male!! :(

avrò avuro sfortuna nel leggere i tuoi post, son capitato solo in quelli dove ti lamentavi :D

niente polemica, era solo per capire :)

ryu hayabusa
07-10-2005, 19:43
se possibile il driver va installato facendoglielo trovare al SO stesso e nn forzandolo, altrimenti succedono i casini!! XP cmq se ha drivers scritti ad hoc e nn fatti con il :ciapet: difficilmente da schermate blu. Le uniche schermate blu che ho visto nn causate da un driver errate erano causate dal disco guasto, ma in quest'ultimo caso anche debian nn se l'è cavata meglio :D


grazie di esistere , qualcun altro che è onesto nel parlare di XP :)
sono contento :)

ps oggi ho installato solaris 10 ... :D
lo so che non centra niente , ma.. :p

Fil9998
07-10-2005, 20:00
datti pace.... svagati un po' ... stai cambiando più SO tu che partners una velina... :D :D :D :D

ryu hayabusa
07-10-2005, 20:04
datti pace.... svagati un po' ... stai cambiando più SO tu che partners una velina... :D :D :D :D


io non cambio nulla... voglio solo ampliare i miei orizzonti... :)
infatti continuo con Gnu-Linux e windows XP ...
comunque l'installazione di Solaris non mi ha dato nessun problema...
anzi è molto amichevole , non pensavo...

credevo fosse simile a quella di freeBSD :D

che installarò sul server ( quando ho voglia di farlo :D ) più avanti :)
è bello essere liberi e aperti :)

Andmart
07-10-2005, 20:06
io non cambio nulla... voglio solo ampliare i miei orizzonti... :)
infatti continuo con Gnu-Linux e windows XP ...
comunque l'installazione di Solaris non mi ha dato nessun problema...
anzi è molto amichevole , non pensavo...

credevo fosse simile a quella di freeBSD :D

che installarò sul server ( quando ho voglia di farlo :D ) più avanti :)
è bello essere liberi e aperti :)

Secondo me, per evitare di avere solo impressioni di "facciata", dovresti focalizzarti su una Distro in particolare... ;) . IMHO ovviamente..... :)

ryu hayabusa
07-10-2005, 20:08
Secondo me, per evitare di avere solo impressioni di "facciata", dovresti focalizzarti su una Distro in particolare... ;) . IMHO ovviamente..... :)


in particolare sto sempre su debian.. ma dopo un po di tempo ( anche troppo :D ) voglio cambiare un po..
metto qualcosa di più accattivamente graficamente e giovanile..
e più rapido negli aggiornamenti :)

Fil9998
07-10-2005, 20:09
Attualmente SoHo sono IMHO le uniche realtà che posson passare agevolmente e VERAMENTE in modo economicamente proficuo all'open source.

Le grosse realtà lo faranno solo quando glielo imporrà la assoluta vetustà del hardware e del software.
Il problema grosso per le ditte di una certa entità è, come ho detto prima, che hanno una mostruosità di software sviluppato ad hoc per sistemi windows e pure personalizzato,spesso talmente tanto che non è manco migrabile da win 2000 o NT (queste IMHO le due più diffuse in ambito aziendale) alla stessa versione ma patchata con patch diverse.

Sono praticamente in stallo.

Avanti con un nuovo Win o con UNIX non si va (troppi soldi e tempo già investiti)
fermi non possono restare.

I più vedo che risolvono con mega procedure "ponte" che convertono output di lavorazioni in formati "leggibili e lavorabili" da altre procedure ancora ....

ed è la gara ad aggiungere pezze su pezze ... ormai spesso son più le pezze del software originario.... :muro: :muro:

Se questa mentalità da "rattoppatore" è la mentalità più diffusa non si farà mai il cambio a unix, se non quando gli si impallerà tutto di brutto ... ed anche lì cercheranno il modo di resuscitare il Lazzaro di turno dalla tomba... anche solo per non ammettere che tecnicamente avevano fatto una scelta sbagliata (perseverare nell'errore finchè non si dimostra la sua ineluttabilità)

Ci son ancora troppo pochi informatici che "ragionano UNIX" e open source ... fra cinque anni , forse....

ci son ancora troppe teste che "prendono decisioni sugli investimenti" legate (spesso non in maniera disinteressata) agli amici degli amici della tal casa che sviluppa solo su base M$ ...

Il problema non è solamente tecnico ...

ryu hayabusa
07-10-2005, 20:14
Comunque IMHO il problema grosso per le ditte è come ho detto prima che hanno una mostruosità di software sviluppato ad hoc per sistemi windows e pure personalizzato,spesso talmente tanto che non è migrabile manco da win 2000 o NT (queste IMHO le due più diffuse in ambito aziendale) alla stessa versione ma patchata con patch diverse.

Sono praticamente in stallo.

Avanti con un nuovo Win o con UNIX non si va (troppi soldi e tempo già investiti)
fermi non possono restare.
I più vedo che risolvono con mega procedure "ponte" che convertono output di lavorazioni in formati "leggibili e lavorabili" da altre procedure ancora ....

ed è la gara ad aggiungere pezze su pezze ... ormai spesso son più le pezze del software originario....

Se questa mentalità da "rattoppatore" è la mentalità più diffusa non si farà mai il cambio a unix, se non quando gli si impallerà tutto di brutto ... ed anche lì cercheranno il modo di resuscitare il Lazzaro di turno dalla tomba...

Ci son ancora troppo pochi informatici che "ragionano UNIX" e open source ... fra cinque anni , forse....

ci son ancora troppe teste che "prendono decisioni sugli investimenti" legate agli amici degli amici della tal casa che sviluppa solo su base M$ ...

Il problema non è solamente tecnico ...


penso che la ms punti proprio su quello.. per questo parla di convenienza di sistemi windows.. sono furbetti .. :rolleyes:

enigma_sigla
07-10-2005, 20:19
Perdonami, ma questo è un errore dei programmatori a cui commissionano i programmi (lo fanno apposta, così poi al cambio OS fanno un nuovo sistema e hanno nuove entrate).

PS:ovviamente questo sui sistemi Unix non succederebbe.

AnonimoVeneziano
07-10-2005, 20:22
grazie di esistere , qualcun altro che è onesto nel parlare di XP :)
sono contento :)

ps oggi ho installato solaris 10 ... :D
lo so che non centra niente , ma.. :p


Da questa frase mi sembra di intuire che reputi che io non sia onesto nel parlare di Win XP . Io sono onestissimo. Non ho mai detto che Windows è un sistema operativo schifoso o che è un rottame ... etc. Io (al contrario di quello che si possa pensare) reputo invece Windows un sistema operativo piuttosto valido dal punto di vista desktop (anche se lo ritengo poco proponibile come sistema server ) , ma da qui a chiamarlo "Fortezza" scusami ma ce ne passa di acqua. Una fortezza è un qualcosa che non cade mai neanche sotto tortura e questa cosa non è vera. Ciò implica che anche linux non è una fortezza, fatto stà che ritengo un edificio molto più stabile Linux che Windows XP/NT :). (questo è solo un parere personale , tu puoi pensarla diversamente , non mi interessa comunque) . Fatto stà che con linux non mi è mai successo di dover reinstallare Windows 2 volte in un giorno.

Il mio amico mi ha chiamato perchè aveva appena installato lui XP col suo CD originale (era un CD SP1),internet non andava e windows si comportava in modo strano. Appena arrivato a casa sua ho immediatamente diagnosticato il worm blaster. Ciò che si è limitato a fare lui è installare il sistema, connettersi ad internet e cercare immediatamente di aggiornare il sistema , ma il risultato era che non c'era modo di fare a tempo di correggere il buco , perchè il blaster agisce troppo infretta e te lo ritrovi sul PC prima ancora di riuscire ad installare una qualsivoglia patch. Intanto Kaspersky scalpitava blaterando della presenza di una decina di attacchi al secondo da parte di vari Worm . Internet andava si e no a 2kb/s al secondo e il sistema si riavviava sempre prima di riuscire a scaricare la patch necessaria a tappare il buco del blaster . La soluzione è stata quella del reinstallamento di Windows stavolta con un CD preparato con SP2. Installato il sistema mi da il CD della scheda audio e provo ad installare il driver della scheda (Via Vinyl , quindi non l'ultimo costruttore uscito dal mercato) . Mannaggia a me che non ho controllato!! La storia la sai ... Alla terza finalmente ce l'ho fatta, anche se il sistema si è riavviato misteriosamente appena avevamo finito l'installazione (si è caricato windows, è apparsa la schermata di configurazione, quella con il cerchietto col punto di domanda dentro che ti dice che ti aiuterà a configurare windows, e dopo un paio di secondi si è riavviato tutto senza preavviso . Non avevo ancora installato drivers , l'installazione era completamente pulita. L'alimentatore mi sembrava tutt'altro che sottodimensionato e il computer era nuovo di pacca (appena comprato) . Fatto sta che non sono sicuro che fosse colpa del SO oppure no) .

Inoltre Windows si rifiuta di installarsi sull' HD a meno che non sia nella prima partizione del primo disco del sistema, il che da non pochi problemi in configurazioni multiboot, anche con altri sistemi operativi Windows (un sistema operativo avanzato come Windows con questa limitazione ... mah, misteri) .

Ciao

Andmart
07-10-2005, 20:38
Inoltre Windows si rifiuta di installarsi sull' HD a meno che non sia nella prima partizione del primo disco del sistema, il che da non pochi problemi in configurazioni multiboot, anche con altri sistemi operativi Windows (un sistema operativo avanzato come Windows con questa limitazione ... mah, misteri) .

Ciao

Sono il primo a dennciare i difetti di Windows ma credo che questa limitazione sia valida esclusivamente per Windows 9x/Me.... Personalmente ho installato Windows Xp in una partizione extended (hda7).....

AnonimoVeneziano
07-10-2005, 20:45
Sono il primo a dennciare i difetti di Windows ma credo che questa limitazione sia valida esclusivamente per Windows 9x/Me.... Personalmente ho installato Windows Xp in una partizione extended (hda7).....

No, ci ho provato + e + volte, il messaggio è sempre lo stesso : "Stai cercando di installare windows su una partizione che non è la SCSI:0:0:0 (o una roba del genere) . Windows può essere installato solo su tale partzione ... bla bla...."

Ti giuro che è così

Ciao

Mory
07-10-2005, 21:07
con linux non mi è mai successo di dover reinstallare Windows 2 volte in un giorno.



bhè, difficile che se hai prob con linux tu debba reinstallare windows!! :eek: :sofico: :Prrr:

AnonimoVeneziano
07-10-2005, 21:09
bhè, difficile che se hai prob con linux tu debba reinstallare windows!! :eek: :sofico: :Prrr:
:mbe:

Traduci plz

Mory
07-10-2005, 23:07
:mbe:

Traduci plz

ovviamente era una battuta! Da quello che hai scritto pare che se hai prob con linux tu debba reinstallare windows :p

ryu hayabusa
07-10-2005, 23:24
Sono il primo a dennciare i difetti di Windows ma credo che questa limitazione sia valida esclusivamente per Windows 9x/Me.... Personalmente ho installato Windows Xp in una partizione extended (hda7).....

tu ti rifesci sempre a windows 9x-me
windows xp lo installi dove vuoi e come vuoi :)

SilverXXX
07-10-2005, 23:29
Winxp è stupido pari a win95 in questo, se non sta sul primo disco non è contento e bisogna dare map (hd0)(hd1)
map (hd1)(hd0)
per farlo partire dal secondo.

ryu hayabusa
07-10-2005, 23:56
Winxp è stupido pari a win95 in questo, se non sta sul primo disco non è contento e bisogna dare map (hd0)(hd1)
map (hd1)(hd0)
per farlo partire dal secondo.


la vogliamo smettere di dire delle cose false?
allora io sono per la pace , per la libertà di opinione ,
ma se dobbiamo diffamare un SO solo perchè vi sta da quelle parti no!

Io ho windows XP in questo momento sul disco secondario
e va benissimo , tante che sto postando e mi sto arrabbiando di notte .. :mad: :sofico:

e dai per favore .. almeno essere sinceri.. :(

photoneit
08-10-2005, 02:52
Libertà di opinione ?

Allora posso dire che per me Winxp è una ciofeca.
Io non lo uso ma noi figlio si e mi fa veramente pena vedere sta cosa elefantiaca
che si muove come un bradipo :D
Chiaramente dovrà formattare e reinstallare, ma stavolta si è convinto ad installare
anche una distro Linux. Meno male

SilverXXX
08-10-2005, 07:27
Ti assicuro che metterlo sul secondo disco (quindi NON sul disco di boot) non parte e non si installa neanche.

Leron
08-10-2005, 07:37
veramente io li avevo messi 2 sistemi WIN sullo stesso pc

e non mi pare di aver dato impostazioni particolari

SilverXXX
08-10-2005, 07:50
Infatti io avevi problemi perchè il primo disco (che faceva il boot) non era toccabile da windows, causa fs non leggibili da lui. Chiaramente avevo risolto staccando il primo disco (per installarlo) solo che una volta riattaccato il secondo ha fatto un sacco di pippe, finchè non ho trovato quella soluzione.

stefanoxjx
08-10-2005, 09:12
ci sono molte soluzioni a questo tipo di problema...
senza formattare.. dai ... :)

Scusa l'ignoranza, ma mi spiegheresti come avresti risolto tu una situazione simile sotto windows xp?

Grazie.

stefanoxjx
08-10-2005, 09:15
Non voglio dire che per questo linux sia meglio, però sotto linux quando ho tentato di caricare un modulo per un Hardware che non ho o che è diverso da quello che io posseggo , non è mai successo niente :)

Ciao

E per mal che vada con un live cd metti sempre a posto.

AnonimoVeneziano
08-10-2005, 09:51
Se qualcuno è riuscito ad installare WinXP sul secondo disco mi può perfavore dire COME??

Io ci ho provato + e più volte sempre con lo stesso risultato, ossia l'installazione di win si lamentava e non mi faceva formattare la partizione dentro la quale volevo installare il caro Windows.

Mi spiegate la procedura?

Quello che faccio io è , nella schermata di partizionamento, cancellare la partizione che voglio usare sul secondo disco , ricrearla , e selezionarla per la formattazione, a questo punto mi dice che non può installare Windows su quella partizione perchè non è la prima. Che si lamenti solo se nelle altre partizioni è installato Linux? (Magari voi avete installato Windows quando nelle altre partizioni c'era Win98 o Me ?)

Ciao

SilverXXX
08-10-2005, 10:13
@ AnonimoVeneziano:
Stacchi il primo (stacchi proprio, o l'ide o il molex) e poi quando metti linux prima di fare rootnoverify in grub metti quelle due istruzioni che ti ho riportato prima

ryu hayabusa
08-10-2005, 11:03
Se qualcuno è riuscito ad installare WinXP sul secondo disco mi può perfavore dire COME??

Io ci ho provato + e più volte sempre con lo stesso risultato, ossia l'installazione di win si lamentava e non mi faceva formattare la partizione dentro la quale volevo installare il caro Windows.

Mi spiegate la procedura?

Quello che faccio io è , nella schermata di partizionamento, cancellare la partizione che voglio usare sul secondo disco , ricrearla , e selezionarla per la formattazione, a questo punto mi dice che non può installare Windows su quella partizione perchè non è la prima. Che si lamenti solo se nelle altre partizioni è installato Linux? (Magari voi avete installato Windows quando nelle altre partizioni c'era Win98 o Me ?)


Ciao

secondo me è un problema del tuo pc
io installo XP dove voglio e come voglio , e mai avuto problemi
in questo pc ho lasciato solo Solaris 10 e XP
ho provato anche a modificare la configurazione dei disci e dei controller , ma tutto va come prima
sei sicuro di ciò dici? :confused:

ryu hayabusa
08-10-2005, 11:06
Libertà di opinione ?

Allora posso dire che per me Winxp è una ciofeca.
Io non lo uso ma noi figlio si e mi fa veramente pena vedere sta cosa elefantiaca
che si muove come un bradipo :D
Chiaramente dovrà formattare e reinstallare, ma stavolta si è convinto ad installare
anche una distro Linux. Meno male


tu puoi pensare di XP quello che vuoi , e noi abbiamo il dovere di rispettarti :)
ovviamente sarebbe saggio dare delle motivazioni :)

io penso che la vera bellezza sia di mantenersi liberi sempre dentro ..

SilverXXX
08-10-2005, 11:07
Metti solaris e windows su dischi diversi. Poi metti come primo disco quello con solaris, e fai il boot da quello.

ryu hayabusa
08-10-2005, 11:08
Secondo me, per evitare di avere solo impressioni di "facciata", dovresti focalizzarti su una Distro in particolare... ;) . IMHO ovviamente..... :)


torniamo in topic dai
domanda ; quale soluzione basata su gnu-linux , commerciale , è secondo voi la più conveniente per un azienda ? :)

stefanoxjx
08-10-2005, 11:23
Originariamente inviato da ryu hayabusa

ci sono molte soluzioni a questo tipo di problema...
senza formattare.. dai ...


Visto che non ho visto risposte, ripropongo la domanda:

Originariamente scritto da Stefanoxjx
Scusa l'ignoranza, ma mi spiegheresti come avresti risolto tu una situazione simile sotto windows xp?

Grazie.

Al Azif
08-10-2005, 11:27
secondo me è un problema del tuo pc
io installo XP dove voglio e come voglio , e mai avuto problemi
in questo pc ho lasciato solo Solaris 10 e XP
ho provato anche a modificare la configurazione dei disci e dei controller , ma tutto va come prima
sei sicuro di ciò dici? :confused:

A dir la verità io ho provato ad installare XP in una partizione che non fosse all'inizio del disco e non me lo faceva fare, strano? sarà perchè doveva condividere una partizione LOGICA con Linux? :D
Ancor più strano quando sul mio pc (quello sopra era di un mio amico) provavo ad attaccare la fotocamera usb, che bella fotografia vedevo dopo, tutta blu con delle scritte che ti dicevano qualcosa di incomprensibile, tranne che il driver primario delle porte usb andava in conflitto con la scheda audio e la scheda video O.o eh? per fare andare la fotocamera dovevo staccare lo scanner e il mouse usb al boot, davvero user-frendly questo xp-sp2.
Mi son chiesto, accadrà sicuramente la stessa cosa su ubuntu no? avvio gthumb e mi scarico le foto dalla fotocamera senza installare nulla e senza che il sistema faccia "a", con tutte le periferiche usb collegate, stampante, scanner, mouse e chiavetta.


risparmi inizialmente.. poi però dovete aggiornare i pc e comprare nuove periferiche , e allora avete problemi e chiamate il tecnico che vi fa pagare e magari non risolve nulla..
allora dovete cambiare sistema operativo perchè vi servono quelle nove periferiche..
oppure è uscito un nuovo software e volete aggiornare i vostri pc , solo che su gnu-linux non funziona..
)

Sai esistono i kernel precompilati, son quasi sicuro che in azienda usino quelli invece che compilarsene uno tutto loro, beh con un kernel precompilato ti basta solo spegnere il pc, collegare le nuove periferiche (qualsiasi esse siano) e riavviare il sistema. Non devi reinstallare nulla, e i sistemi tipo suse o mandriva riconoscono a prima botta le nuove periferiche collegate e ti avviano un tool automatico di riconfigurazione. Sei sicuro che si possa faer la stessa cosa con un sistema di casa M$?

Mory
08-10-2005, 11:32
Visto che non ho visto risposte, ripropongo la domanda:

ti rispondo io: ha fatto bene a formattare perchè se si riavviava anche in modalità provvisoria probabilmente c'erano problemi sul file system o sul disco stesso. cmq l'errore è stato suo che ha buttato dentro,forzandolo, un driver sbagliato

ryu hayabusa
08-10-2005, 11:38
A dir la verità io ho provato ad installare XP in una partizione che non fosse all'inizio del disco e non me lo faceva fare, strano? sarà perchè doveva condividere una partizione LOGICA con Linux? :D
Ancor più strano quando sul mio pc (quello sopra era di un mio amico) provavo ad attaccare la fotocamera usb, che bella fotografia vedevo dopo, tutta blu con delle scritte che ti dicevano qualcosa di incomprensibile, tranne che il driver primario delle porte usb andava in conflitto con la scheda audio e la scheda video O.o eh? per fare andare la fotocamera dovevo staccare lo scanner e il mouse usb al boot, davvero user-frendly questo xp-sp2.
Mi son chiesto, accadrà sicuramente la stessa cosa su ubuntu no? avvio gthumb e mi scarico le foto dalla fotocamera senza installare nulla e senza che il sistema faccia "a", con tutte le periferiche usb collegate, stampante, scanner, mouse e chiavetta.



Sai esistono i kernel precompilati, son quasi sicuro che in azienda usino quelli invece che compilarsene uno tutto loro, beh con un kernel precompilato ti basta solo spegnere il pc, collegare le nuove periferiche (qualsiasi esse siano) e riavviare il sistema. Non devi reinstallare nulla, e i sistemi tipo suse o mandriva riconoscono a prima botta le nuove periferiche collegate e ti avviano un tool automatico di riconfigurazione. Sei sicuro che si possa faer la stessa cosa con un sistema di casa M$?


ricominciamo la solita storia :D
e vabbè il sp2 ti mando in crash usb dai :p
è proprio quello :D



quindi mandriva riconosce subito le nuove periferiche? :rolleyes:
non so come sia la 2006 , ma ...

ps che centra il discorso del kernel precompilato? :rolleyes:
pensi che risolva i problemi di upgrade?
io no

Andmart
08-10-2005, 12:00
(Magari voi avete installato Windows quando nelle altre partizioni c'era Win98 o Me ?)

Ciao
esattamente... Ho installato molte volte windows xp in dual boot con Windows 98 quando usavo tali software (o giocattoli? :D :D ryu hayabusa non ti infervorare, ok? :) ).... Mettevo win98 sulla primaria e Xp sulla extented.... Non mi ha fatto mai storie per questa scelta... Non mi sembra d'aver mai usato chissà quale accorgimento....

Belan, raga.... Ho capito dove sta l'arcano (forse).... Ora che ci penso, windows xp si installava sulla partizione estesa ma metteva dei file e ne modificava altri (boot.ini) su quella primaria dove c'era il 98.... Tanto è vero che quando lanciavo l'utility per defframentare da win98 xp non partiva più.. (Cercate nelle discussioni che ho aperto su questo forum nel 2002 per ulteriori dettagli sulla cosa....)... Allora è abbastanza chiaro cosa succede quando sulla primaria c'è linux: si trova con un file sistem che non sa leggere e sul quale non riesce a scrivere..... Ecco tutto....

AnonimoVeneziano
08-10-2005, 12:18
ti rispondo io: ha fatto bene a formattare perchè se si riavviava anche in modalità provvisoria probabilmente c'erano problemi sul file system o sul disco stesso. cmq l'errore è stato suo che ha buttato dentro,forzandolo, un driver sbagliato

Io non ho forzato proprio niente ;)

Installare il driver? ---> Risposta : Si

Attenzione, il driver non è WHQL , continuare? ---> Continua pure

Schermata blu .

Alla faccia della forzatura :)

Ciao

stefanoxjx
08-10-2005, 12:55
ti rispondo io: ha fatto bene a formattare perchè se si riavviava anche in modalità provvisoria probabilmente c'erano problemi sul file system o sul disco stesso. cmq l'errore è stato suo che ha buttato dentro,forzandolo, un driver sbagliato

Ma come? il filesystem che si corrompe per l'installazione di un driver audio?
Beh! se era solo un problema di filesystem corrotto, probabilmente bastava partire con un livecd di windows e fare uno scandisk :mbe:

Il discorso che volevo fare io con la mia domanda era al di là di questo problema.

ryu hayabusa ha scritto:

ci sono molte soluzioni a questo tipo di problema...
senza formattare.. dai ...


Questa frase, io posso anche interpretarla nel seguente modo:

AnonimoVeneziano, si vede proprio che di Windows non capisci un c@zzo, perchè io avrei sicuramente risolto senza formattare.


A questo punto, mi viene spontaneo chiedermi come mai per questa sezione del forum continuano a passare utenti che vengono a cantare le lodi di windows perchè loro:


Da quando usano Windows XP le videate blu non le hanno più viste

Sarà, ma io continuo a vederne parecchie e nella maggior parte dei casi sono situazioni irrecuperabili, dove solo la reinstallazione di windows risolve il problema.


Il fatto che Windows con il tempo diventi lento e instabile è ormai una leggenda metropolitana, basta sapere dove mettere le mani

Sarà, ma dopo 15 anni che lavoro nel settore informatico, non ho ancora capito bene dove devo mettere le mani per avere un windows sempre stabile e scattante.
Quando dico, "ok, io generalmente faccio pulizia dei file temporanei e del registro, ma tu cos'altro fai per avere un windows sempre in buono stato?"; Non ho mai ricevuto risposte, quindi chiedo UFFICIALMENTE quì nel forum che qualcuno mi spieghi dove va a mettere le mani su windows per averlo sempre in buono stato.
Probabilmente, dopo 15 anni che metto le mani prima su DOS e poi su windows, non ho ancora capito un c@zzo.


Quando ho cambiato scheda madre al pc, non ho mai avuto nessun problema.

Beati loro, io ogni volta che cambio scheda madre ad un pc (ammeno che no monti lo stesso chipset), devo anche reinstallare windows perchè non fa altro che mostrarmi videate blu.
C'è anche una leggenda che narra che ci sia un utility che sistema questo problema dopo la sostituzione della scheda madre, però chi ha narrato questa leggenda non ha saputo dire il nome o dare un link di riferimento ed io ho provato a sentire parecchi colleghi (anche certificati Microsoft) e non ne hanno mai sentito parlare.
Anzi, mi hanno detto che se la trovo, saranno ben lieti di pagarmi una pizza se gliela passo.

Mi fermo quì, perchè i post tropo lunghi vengono letti velocemente e a volte non se ne capisce il senso, però se vuoi posso continuare con la lista, anche se prima vorrei che qualcuno mi chiarisse su quello che ho appena scritto.
Chiedo solo che chi passa di quà affermando determinate cose, poi dia anche delle spiegazioni se richieste.
Attendo anche spiegazioni da ryu hayabusa su come lui avrebbe risolto il problema, anche se questa richiesta sarebbe più corretto che la facesse AnonimoVeneziano.

photoneit
08-10-2005, 13:16
tu puoi pensare di XP quello che vuoi , e noi abbiamo il dovere di rispettarti :)
ovviamente sarebbe saggio dare delle motivazioni :)

io penso che la vera bellezza sia di mantenersi liberi sempre dentro ..


Come motivazioni non basta asserire che diventa "elefantiaco e si muove con la velocità
di un bradipo" (senza offesa per i bradipi) :D

Mighty83
08-10-2005, 13:19
Beh, fai conto che ho usato per + tempo Windows che Linux nella mia vita ...

Io non ho fatto niente di sbagliato (oltre a non controllare se il driver della scheda audio in questione che mi ha dato il mio amico combaciasse realmente con la scheda installata nel sistema) , appena ho finito l'installazione del driver il sistema è andato in crash IMMEDIATAMENTE , al chè ho lasciato che il sistema si riavviasse, appena arrivato alla schermata di login si è riavviato di nuovo senza che facessi in tempo neanche a muovere il mouse. A sto punto ho riavviato in modalità provvisoria (dove generalmente nessun driver dovrebbe essere caricato ...) ma anche qui niente da fare, appena è apparso lo sfondo dello schermo di windows il sistema si è riavviato di nuovo , e poi non si è più riavviato.

Ho provato a ripristinarlo con Fixmbr e fixboot.

Fatica sprecata.

Ho dovuto formattare.

Ciao


Incredibile :eek: :eek: è la stessa cosa che mi è successa giovedì sera quando ho tentato di installare win su un pc di un mio amico! sempre x un problema ai driver audio!

(E tra parentesi son dovuto star da questo mio amico fino a mezzanotte x rimettergli tutto :muro: )

Al Azif
08-10-2005, 14:10
ps che centra il discorso del kernel precompilato? :rolleyes:
pensi che risolva i problemi di upgrade?
io no

Il topic è partito dal fatto che windows costi di meno di linux, e si asseriva che rinnovando l'harware delle macchine bisognava chiamare un tecnico o cmq uno che ne sapeva in ambito linux o bsd. Beh io ti ho risposto che con Windows devi reinstallare tutto il sistema nella quasi totalità delle volte, con linux no, e specificavo che in azienda difficilmente hanno un kernel vanilla ma bensì un precompilato, per cui l'unica cosa che si deve fare e staccare il vecchio hardware e attaccare il nuovo.

SilverXXX
08-10-2005, 14:25
@ stefanoxjx:
Che bello non sono l'unioc :D nel pc di mia madre non ho installato niente oltre office - opera (opera per quando lo uso io), miranda im e antivir, ma a volte da problemi lo stesso.

homero
08-10-2005, 15:34
allora in ambito server linux non ha rivali, e' solo pubblicita'
il 60% dei sistemi server e' non windows e di questa parte la stragrande maggioranza e' linux based.
linux ha funzionato e fa funzionare bene l'intera rete internet.
in ambito desktop non c'e' confronto ma nei server based siamo su un altro pianeta.
sh e' il massimo per l'amministrazione remote.
problemi con l'hardware zero cosi' come con i driver, basta comprare l'hardware linux compliant.

Pot
08-10-2005, 15:35
Tornando OT..
Io ormai ci sono veramente in mezzo a questa battaglia è ho sviluppato una mia opinione.

Il miglior tecnico sistemista amministratore in assoluto è quello che fa le cose con la testa.. indipendentemente dalla piattaforma.
Molti se non tutti i tecnici solo M$ sono altamente inefficenti, per un problema di fomrazione imho, non riescono a capire fino in fondo come funziona la cosa, vedono le cose sempre da un layer d'astrazione molto, forse troppo alto.
Gnu/linux bsd solaris e unix ti permettono di capire a fondo i meccanismi, una volta diventato pratico con questi sistemi puoi anche andare ad installare windows, e sarai uno dei migliori admin in assoluto, accorto ai problemi di sicurezza alla stabilità della macchina e riuscirai a notare le carenze di ognuna delle piattaforme.
Il cavallo di battaglia di M$ sono una serie di Utonti che ha sempre usato win e vuole usare win, una serie di amministratori utonti che a 40 anni si accorgono di avere usato solo sistemi M$ e di avere la flessibilità mentale di un tronchetto della felicità e sopratutto il fatto di vantarsi come sistema più semplice in assoluto...
Provate una SUSE Entreprise... ha uno yast fantastico che vi permetterà di fare qulunque operazione in modo molto facile, avviare demoni, stopparli aggiornare file di configurazione molto meglio , molto più semplicemente e in modo molto ma molto piùsicuro di un qualsiasi sistema M$.

Certo un admin linux ti costerà a giorno un po' di più di uno win... ma che bagaglio di consocenze si porta dietro? E' generalmente molto più qualificato e di norma risolve la maggior parte dei problemi senza reinstallare la macchina da 0.
Considerate che ad un azienda chiamare un consulente win costa 800€ al giorno, uno linux circa 100€ in più. Non è un costo esagerato....

Altra cosa.. abbiamo fatto una prova su due macchine identiche per vedere quale dei due costava di più. Quanto costa mettere su un server web posta ftp usando un admin win ed uno linux.. tralasciando i costi delle licenze...
Bhè io in 1 ora avevo una macchina debian configurata e funzionante... con tutto sopra... l'altro stava ancora finendo di installare win 2k3....ahahah non c'è storia :D ve la vogliono raccontare.. ma i costi sono a vantaggio linux, la sicurezza e la velocità idem...
E' solo che non se ne sono ancora accorti.
ciao
Alessio

homero
09-10-2005, 00:55
"è" o "e" questo e' il delemma

Mory
09-10-2005, 00:57
Sarà, ma dopo 15 anni che lavoro nel settore informatico, non ho ancora capito bene dove devo mettere le mani per avere un windows sempre stabile e scattante.
Quando dico, "ok, io generalmente faccio pulizia dei file temporanei e del registro, ma tu cos'altro fai per avere un windows sempre in buono stato?"; Non ho mai ricevuto risposte, quindi chiedo UFFICIALMENTE quì nel forum che qualcuno mi spieghi dove va a mettere le mani su windows per averlo sempre in buono stato.


per quanto riguarda il file system corrotto non so cosa dire, ma se dava prob anche in modalità provvisoria nn poteva che essere quello. Ma a parte questo, il "segreto" per avere un win sempre stabile e scattante è quello di installare solo il software necessario, utilizzare dell'hw buono (non Overck) e navigare in internet utilizzando il cervello.
Sappiamo tutti che i SO M$ sono soggetti ad accumulare spazzatura ogni qualvolta si installa e si disinstalla qualcosa; ovviamente installando solo quello che serve nn servirà pulire il registro che tra l'altro è un'operazione molto pericolosa perchè potrebbe portare + prob che benifici.
Queste regole valgono per 2000 e XP in quanto con i 9x nonostante tutto si impallano lo stesso.
Quindi nn serve mettere le mani da nessuna parte, anzi, meno si mettono e meglio è!
P.S. Su XP è meglio disabilitare sempre il System restore e il pc ne guadagna in velocità