PDA

View Full Version : Pioneer, dischi ottici da 510 GB


Redazione di Hardware Upg
07-10-2005, 11:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15538.html

Pioneer presenta una nuova tecnoloogia in grado di creare dischi ottici con capienza fino a 510 GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dreadnought
07-10-2005, 11:16
Il problrma è che ultimamente la densità di registrazione è inversamente proporzionale alla durata del supporto :/

gpc
07-10-2005, 11:21
Il problrma è che ultimamente la densità di registrazione è inversamente proporzionale alla durata del supporto :/

No beh, veramente è dall'età della pietra che è così: i graffiti li vedi ancora oggi dopo qualche migliaio di anni, i miei floppy degli anni 90 sono già smagnetizzati :D
A parte gli scherzi, questo sì che è un bel salto di tecnologia... dal laser agli elettroni... tra un po' ci fanno entrare anche un acceleratore di particelle nel computer :stordita:

tommy781
07-10-2005, 11:47
bè ritengo che tecnologie come queste non interessini noi ma solamente imprese e laboratori che hanno bisogno di enormi archivi per i loro dati, è interessante vedere come corra la tecnologia in tal senso. Io però sare più contendo nel vedere i dvd concepiti in modo da essere duraturi più che capienti, 4giga per uso domestico bastano ed avanzano, è la loro durata che lascia perplessi.

(IH)Patriota
07-10-2005, 11:49
Il problrma è che ultimamente la densità di registrazione è inversamente proporzionale alla durata del supporto :/

Purtroppo hai ragione , la preoccupazione principale e' quella di stoccare quantità di dati incredibili nel piu' veloce tempo possibile ... poi che il backup duri meno di un anno non interessa... pero' perlomeno sei sicuro di non aver perso i dati degli ultimi 3 mesi ma tutto quello che hai salvato da quando sei nato :( :rolleyes:

Sarebbe interessante a questo punto che qualcuno inventasse un quarto standard con la GARANZIA che i supporti durino almeno 3 o 5 anni...

Yokoshima
07-10-2005, 11:55
bè ritengo che tecnologie come queste non interessini noi ma solamente imprese e laboratori che hanno bisogno di enormi archivi per i loro dati, è interessante vedere come corra la tecnologia in tal senso. Io però sare più contendo nel vedere i dvd concepiti in modo da essere duraturi più che capienti, 4giga per uso domestico bastano ed avanzano, è la loro durata che lascia perplessi.

Quoto e confermo.
Non è possibile cambiare formato già adesso...si tratta solo di mere speculazioni economiche, non una reale esigenza del mercato.
Quando dico mercato intendo TUTTI, produttori e consumatori.

avvelenato
07-10-2005, 11:56
bè ritengo che tecnologie come queste non interessini noi ma solamente imprese e laboratori che hanno bisogno di enormi archivi per i loro dati, è interessante vedere come corra la tecnologia in tal senso. Io però sare più contendo nel vedere i dvd concepiti in modo da essere duraturi più che capienti, 4giga per uso domestico bastano ed avanzano, è la loro durata che lascia perplessi.
mhh, per la prossima generazione di film ad alta risoluzione 4 gb sono pochini. Certo, 510gb sono tantini, ma magari, aumentando a dismisura la gestione degli errori e la ridondanza, e diminuendo la dimensione del media magari in 8 cm di diametro.... si riesce comunque a raggiungere un notevole 50gb, e per lo meno affidabili!

Kanon
07-10-2005, 11:57
Bello, carino, simpatico... ma... DATEMI I DUAL LAYER A PREZZO UMANO!!!

fantoibed
07-10-2005, 12:02
Non si tratta, per caso, della tecnologia a laser ultravioletto di cui si parla da circa un anno? :p http://punto-informatico.it/p.asp?i=50399

Korn
07-10-2005, 12:07
. Io però sare più contendo nel vedere i dvd concepiti in modo da essere duraturi più che capienti, 4giga per uso domestico bastano ed avanzano, è la loro durata che lascia perplessi.
con 4 gigi ci fo na pippa solo che le foto che scatto

Mendocino 433
07-10-2005, 12:07
certo che sarebbe l'ideale per i backup. Però se ci vuole per forza una camera a vuoto spinto la vedo molto male per il mercato consumer!
Il Blue ray la spunterà per forza sullHD-DVD, che è già adesso ai suoi limiti fisici per GB/strato

Per la durata dei supporti, se si prendono quelli di marca anzichè le cataste bulk, di solito non ci sono problemi. I miei primi CD masterizzati nel 1999 non hanno ancora problemi.

klaudio_ros
07-10-2005, 12:08
Al momento credo che una tale capacità di archivizione sia inutile per un'utenza domestica (e non solo), ma in un futuro non troppo lontano credo che diventerà pane quotidiano. Il dubbio resta sul prezzo che avranno tali supporti, visto che ad oggi i dvd dual layer hanno un costo decisamente superiore e a mio parere non motivato rispetto ai normali dvd single layer! Speriamo che con i nuovi supporti (HD-DVD o Blu-ray) la situazione migliori.
Per quanto riguarda la durata nel tempo dei supporti non credo che la situazione sia tanto drastica...ho numerosi cd masterizzati parecchi anni fa che ancora funzionano alla perfezione!

tuasora
07-10-2005, 12:13
Tutto bello ma non si potrebbe cambiare "formato" di il disco da 12cm senza una protezione a graffi e polvere? un bel dischetto tipo MD o UMD 7-9 cm con una tecnologia così (ma anche con il br) si potrebbero avere lo stesso capienze interessanti. Che poi oltre a fare backup queste dimensioni sono inutili (si HD, suono 10.1 48bit e così via ma poi c'è il buon vecchio dvix che "rimette a posto" tutto)...

^VaMpIr0^
07-10-2005, 12:23
Io parlo a nome di chi come me anche non avendo un'azienda, ha comunque bisogno di archiviare enormi mole di dati per uso privato.
E' una bella prospettiva di capienza, meno per i sicuri costi (se vediamo l'andamento di prezzo dei DVD 4,7 Gb in lentissimo scalare dalla loro prima uscita) figuriamoci dischi da 1/2 Tb. Però il prezzo lo fa l'utente principalmente (comprare o non comprare = + o - il prezzo). C'è anche da dire che grandi supporti (futuristici?) saranno sempre meno versatili anche con velocità di lettura/scrittura impressionanti. Però ricordiamoci pure che anni fa i sistemi RAID venivano usati principalmente dalle grandi aziende per le velocità)abbinate a dischi SCSI) (RAID 1) o per le grandi capienze raggiungibili (RAID 0) ed oggi il RAID è usato quasi da tutti noi....ergo lo storaggio aziendale è aziendale solo all'inizio, poi arriverà anche nelle case, come tutti i prodotti server based di 5 anni fa o più.

lepre84
07-10-2005, 12:30
condivido il desiderio che facciano dischi + piccoli. in modo da avere lettori + integrabili sia in desktop che laptop (basta sti cosi enormi da 5" :( )

wolfnyght
07-10-2005, 12:36
ahhah 510 gb in una specie di dvd ahahahahahhaha
e poi lo andrai a comprare a cifre pazzesce(roba da farti un paio di hd)
che se và bene ti dura 6 mesi..........parlo di sta specie di dvd......
chi di voi si fiderebbe di un supporto del genre?
ps hanno tralasciato un piccolo dato:
il tempo per diciamo masterizzarlo!
credete che in 24ore ce la farà?
lol mi sto lollando!
volete i dati al sicuro?
prendetevi 2 hd da 500gb
doppio back up
possibilità di riutilizzarli ecc ecc
e se và bene più duraturi!(ho detto già 2 hd da 500gb apposta!se se ne rompe uno hai l'altro di riserva!)
dvd intesi come film in dvd?
ma lol quanto uno dovrebbe pagarli?
e poi voglio veder il guadagno da un film in dvd da 8gb ad uno da 500gb
o siete tutti con la supervista di superman ed io orbo
oppure è inutile!lol
già non si vede quasi la differenza tra un dvd ed un divx fatto bene!
che pensino a far hd più veloci più robusti più piccoli ed economici!
un hd da 1,8 da 250 gb quella sarebe una bellissima strada per il back up! usb 2 e via!4hd così e tutto si risolverebbe!

0rph3n
07-10-2005, 12:45
Non si tratta, per caso, della tecnologia a laser ultravioletto di cui si parla da circa un anno? :p http://punto-informatico.it/p.asp?i=50399

sinceramente non penso che "laser ultravioletto" e "fascio di elettroni" siano sinonimi!
aspetto smentite!

'iao

gpc
07-10-2005, 12:51
sinceramente non penso che "laser ultravioletto" e "fascio di elettroni" siano sinonimi!
aspetto smentite!

'iao

No, non sono per niente sinonimi.
Comunque, scusate, tutti a dire che i DVD durano un anno... ma quanti di voi hanno perso dopo un anno i dati memorizzati?

fantoibed
07-10-2005, 12:57
sinceramente non penso che "laser ultravioletto" e "fascio di elettroni" siano sinonimi!Non lo sono, appunto. Allora si tratterebbe di due tecnologie diverse? Dubito... :rolleyes:

goldorak
07-10-2005, 13:00
Purtroppo hai ragione , la preoccupazione principale e' quella di stoccare quantità di dati incredibili nel piu' veloce tempo possibile ... poi che il backup duri meno di un anno non interessa... pero' perlomeno sei sicuro di non aver perso i dati degli ultimi 3 mesi ma tutto quello che hai salvato da quando sei nato :( :rolleyes:

Sarebbe interessante a questo punto che qualcuno inventasse un quarto standard con la GARANZIA che i supporti durino almeno 3 o 5 anni...

Beh, anche in questo segmento chi produce prodotti di indubbi qualita' tipo la kodak che qualche anno fa faceva i cd-r gold con durata di vita di 100 anni e' stata costretta a ritirarsi dal mercato dei supporti perche' alla gente non interessa la qualita', e' lo stesso motivo per cui la yamaha ha abbandonato il mercato dei masterizzatori.
Il 99% del mercato consumer e' interessato al prezzo basso a scapito della qualita'.
Purtroppo non si puo' avere qualita' a basso prezzo (sopratutto per supporti di memorizzazione).

mauro.ant
07-10-2005, 13:06
Non sapreste che fare di 500Gb !!!?? Beh avete veramente poca fantasia...
Ricordate quando uscirono i primi cd-rom? (lettori, i masterizzatori erano un sogno) io avevo un bel 486 con un hd Western Digital dalla straordinaria capienza di 340Mb che non riempivo manco lontanamente. Ma quanto tempo è passato?

PS: non affidate i vostri dati solo ad hd in mirroring... non è rarissimo che guasti all'alimentatore o fulmini portino con se la rottura di tutti i componenti collegati al computer, inclusi gli hd in raid...

ronthalas
07-10-2005, 13:09
la Yamaha ha abbandonato il mercato dei masterizzatori dopo essersi bruciata con i 4416s e modelli successivi che erano pesantemente bacati... e io per primo dopo la fregatura Yamaha mi son guardato bene dal fidarmi del loro nuovo F1 e successivi... Non esiste che un masterizzatore ti si rompe due volte da nuovo in meno di un anno!

Compass
07-10-2005, 13:33
Con un tale disco, potremmo lanciare un bel backup di tutti i dati dei computer del mio gruppo di lavoro ogni fine settimana. E se ci impiega tutto il fine settimana, a chi importa?

Ma quali film! Pensate alla mole di dati che una simulazione astronomica, o meteorologica, o aerospaziale, o elettronica, o una prospezione geologico-petrolifera genera! Altro che 500GB! per ogni run, ne servirebbe qualche decina di questi supporti!

Per fantoibed: sono principi di funzionamento completamente diversi, affidati a "oggetti" diversi:
radiazione ultravioletta: parte dello spettro elettromagnetico, con lunghezze d'onda da circa 300 nanometri a 10 nanometri; è generata ad es. da lampade al neon non schermate o da particolari LED;
elettroni: particelle subatomiche, con massa di circa 9E-31 kg e carica 1,6e-19 coulomb; se non consideriamo le batterie o i generatori di elettricità, vengono emessi (in vuoto) da particolari materiali portati ad altissime temperature; per utilizzarli servono campi elettrici e magnetici che li facciano muovere e li guidino (vedi l'uso nei CRT e nei microscopi elettronici).

Firedraw
07-10-2005, 13:44
Ah ragazzi.......... ma che ci state a pensare a 510 gb per uso home!!! 510 gb saranno necessari a un utente normale fra nn meno di 5 anni e ci vado ottimistico.......
4 sono pochi ma già i 15 gb dell'hd dvd sono più ch esufficenti al 98% dell'utenza nn professionale. Volendo anche i 9 del dvd DL. Che commentate a fare che costeranno un botto, E' NORMALE, mica dovete comprarli voi, sono prodotti che ora come ora sono destinati ad aziende che 50.000€ li pensano come voi pensate a 50€.

E cmq inutile anche discutere della velocità di scrittura di 510 mb e della loro durata, è tutta un altra tecnologia. Allora quando uscì il primo cd rom?? Si scriveva in 1 ora, ed erano 650 mb. un floppino era 1,44 mb e ci volevano un po' per scriverlo tutto, nn so, 1 o 2 minuti..... considerando 1 minuto ci sarebbero voluti 400 minuti per scrivere un cd-rom alla stessa velocità di un floppino, 6 ore e 20 minuti!!!

MA come fate a commentare sulla velocità di scrittura di quella tecnologia basandovi su quella attuale dei dvd?? BAH.

DevilsAdvocate
07-10-2005, 13:51
Ma il "fascio di elettroni" non sono quei gia' noti "raggi X" a causa dei quali negli
ospedali si vedono tanti cartellini gialli col teschietto????? Un po' pericolosa come
tecnologia (per non parlare del fatto che si scherma solo col piombo, e che
l'esposizione prolungata e' dannosissima....

gpc
07-10-2005, 13:57
Ma il "fascio di elettroni" non sono quei gia' noti "raggi X" a causa dei quali negli
ospedali si vedono tanti cartellini gialli col teschietto????? Un po' pericolosa come
tecnologia (per non parlare del fatto che si scherma solo col piombo, e che
l'esposizione prolungata e' dannosissima....

:mbe: Ma qui ci vuole qualche ripassino di fisica, eh...

goldorak
07-10-2005, 14:11
:mbe: Ma qui ci vuole qualche ripassino di fisica, eh...

:asd: :asd: :asd: Magari nella sezione Scienza e Tecnica.

gpc
07-10-2005, 14:20
:asd: :asd: :asd: Magari nella sezione Scienza e Tecnica.

Propongo di spostare questo thread nella sezione Scienza e Tecnica :O :D

Freeride
07-10-2005, 15:27
con 4 gigi ci fo na pippa solo che le foto che scatto
Spero che la tua abilità nell'archiviare dati sia superiore a quella che hai nello scrivere concetti!
Che diavolo volevi dire? :D

ranma over
07-10-2005, 17:01
Pensate alle serie televisive!!!
Per esempio in un solo disco ci potrebbe entrare tutte e sette le stagioni di star trek.E con soli 5 dischi potresti avere tutte le serie invece di averne 197!!!

Freeride
07-10-2005, 17:13
Pensate alle serie televisive!!!
Per esempio in un solo disco ci potrebbe entrare tutte e sette le stagioni di star trek.E con soli 5 dischi potresti avere tutte le serie invece di averne 197!!!
http://www.comacchio.it/userimages/jonathan.jpg

waaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaoh!
:rolleyes:

goldorak
07-10-2005, 17:13
Pensate alle serie televisive!!!
Per esempio in un solo disco ci potrebbe entrare tutte e sette le stagioni di star trek.E con soli 5 dischi potresti avere tutte le serie invece di averne 197!!!

Mi sa che non conosci il mercato allora, ogni singola stagione di star trek (di qualsiasi serie) viene venduta sui 100€, secondo te esiste il mercato per vendere un disco blu-ray tra i 300 - 700€ contenente tutte le stagioni di una serie di star trek ?
Il limite non e' tecnologico ma di natura commerciale.
Possono anche esistere i blu-ray con capacita' di 100GB ma scordatevi che verranno usati per mettere piu' stagioni televisive complete.

tarek
07-10-2005, 17:35
tra qualche anno arriverà l'alta definizione...ma quanto alta?
con supporti del genere si potranno avere film con la stessa qualità del cinema...ovviamente serviranno dei superprocessori e un transfer rate abbastanza elevato...ma questa è la tecnologia, è inevitabile,:)

Korn
07-10-2005, 17:50
Spero che la tua abilità nell'archiviare dati sia superiore a quella che hai nello scrivere concetti!
Che diavolo volevi dire? :D
:D sostituisci che con "con", oppure posso ribadire che 4 giga si spazio per archiviare sono molto pochi, salvare tutti i dati di un hd medio è improponibile

goldorak
07-10-2005, 17:59
tra qualche anno arriverà l'alta definizione...ma quanto alta?
con supporti del genere si potranno avere film con la stessa qualità del cinema...ovviamente serviranno dei superprocessori e un transfer rate abbastanza elevato...ma questa è la tecnologia, è inevitabile,:)


Ce ne vuole prima che un supporto home video abbia la definizione della pellicola 35mm.
I prossimi supporti se va bene avranno una risoluzione pari a 2k, le pellicole vengono scanerizzate a 4k e cmq non riescono a catturare tutti i dettagli del frame.

Freeride
07-10-2005, 18:09
:D sostituisci che con "con", oppure posso ribadire che 4 giga si spazio per archiviare sono molto pochi, salvare tutti i dati di un hd medio è improponibile
Quale è il fine di salvare un hd medio su dvd? Trasporto? Sicurezza? Backup? Perchè anche attualmente ci sono sistemi 'molto migliori assai'! Dal mirroring, ai dat72/32 alle connessioni veloci...

Korn
07-10-2005, 18:25
si certo avendo soldi da buttare mi comprere un paio di dat :D

goldorak
07-10-2005, 18:27
si certo avendo soldi da buttare mi comprere un paio di dat :D


Senza andare su questi estremi perche' non considerare lo jaz della iomega ?

Korn
07-10-2005, 18:39
jaz o rev? il primo è fuori produzione il secondo è costosetto

SaettaC
07-10-2005, 18:40
Quoto, devono risolvere il problema durata del supporto... :)

Freeride
07-10-2005, 18:45
si certo avendo soldi da buttare mi comprere un paio di dat :D
Il dat/dss è 10 anni che mantiene +/- lo stesso prezzo, circa 500 euro di oggi.... quanto costavano quando sono usciti i vari masterizzatori per unità ottiche? Quanto costava un masterDVD 1x nel 2000?
Quanto costerà una unità pioneer da 500 GB?
Tieni anche in considerazione che un hd in mirroring costa molto meno.
Un hd per il trasporto, con interfacce volanti seriali, costa poco meno che la soluzione sopra.

Comy82
07-10-2005, 19:06
Io ho un h-disk da 80Gb

ranma over
07-10-2005, 19:28
Mi sa che non conosci il mercato allora, ogni singola stagione di star trek (di qualsiasi serie) viene venduta sui 100€, secondo te esiste il mercato per vendere un disco blu-ray tra i 300 - 700€ contenente tutte le stagioni di una serie di star trek ?
Il limite non e' tecnologico ma di natura commerciale.
Possono anche esistere i blu-ray con capacita' di 100GB ma scordatevi che verranno usati per mettere piu' stagioni televisive complete.

I cofanetti a volte li trovi anche a 70€ e potrebbero vendere una serie completa in alta definizione sui 400€.
Gli amanti del genere la comprerebbero sicuramente.E poi si stava parlando dei supporti della pioneer da 500gb non dei blu-ray!!!

Korn
07-10-2005, 21:23
Il dat/dss è 10 anni che mantiene +/- lo stesso prezzo, circa 500 euro di oggi.... un pò di più per dimensioni interessanti, la lentezza e la scomodità non la consideriamo?quanto costavano quando sono usciti i vari masterizzatori per unità ottiche? Quanto costava un masterDVD 1x nel 2000? e nel 2001 ;)
Quanto costerà una unità pioneer da 500 GB? tanto ma i formati proprietari non mi piaciono neanche
Tieni anche in considerazione che un hd in mirroring costa molto meno.
Un hd per il trasporto, con interfacce volanti seriali, costa poco meno che la soluzione sopra.
come soluzione di ripiego potrebbe anche andare ma non so quanto siano affidabili negli anni

goldorak
07-10-2005, 21:30
un pò di più per dimensioni interessanti, la lentezza e la scomodità non la consideriamo?


Oddio, se dovessi investire in un formato che mi garantisce l'affidabilita' dei dati per parecchio tempo sceglierei senz'altra le unita' a nastro.
Che poi siano lente, scomode da usare mi importa relativamente.
Certo per chi si masterizza film divx, il dvd oppure il blu-ray sara' il formato consumer preferito, ma se guardiamo a lungo termine non ho molta fiducia nei formati ottici come unita' di backup si intende.

Freeride
07-10-2005, 21:45
un pò di più per dimensioni interessanti, la lentezza e la scomodità non la consideriamo? e nel 2001 ;) tanto ma i formati proprietari non mi piaciono neanche
come soluzione di ripiego potrebbe anche andare ma non so quanto siano affidabili negli anni
giusto iva!
Backup... l'unica affidabilità negli anni è aver più copie sparse di ciò che interessa e controllare di tanto in tanto che ciò che interessa ci sia ancora, il supporto non fa molta differenza, anzi e meglio usarli tutti e diversi tra loro!
Quale era lo scopo di copiare un hd medio?

Intanto io tra casa e lavoro me ne vado in giro con 7 iso dvd dentro ad un pacchetto di sigarette e per trasferirne una ci metto 10 minuti, giusto il tempo di scrivere due ca22ate su hwupgrade! :D

bjt2
08-10-2005, 17:14
Scusate, ma nessuno si è reso conto che allo stato attuale il "masterizzatore" è un mostro da centinaia di chili (per la pompa a vuoto) che ovviamente costerà uno sproposito???

gpc
09-10-2005, 22:07
http://www.comacchio.it/userimages/jonathan.jpg

waaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaoh!
:rolleyes:

Te ci scherzi (certo che prendere una immagine proprio da comacchio.it vuol dire essere alla carretta :D ), ma quando hai una serie e mezzo di star trek e hai occupati due ripiani dello scaffale con circa 70 DVD vedi che inizia a farti comodo un supportino di quelle dimensioni...

Usque
09-10-2005, 22:24
fanno comodo tanti giga. direi che è anacronistico per noi parlare di un utilizzo domestico; quanto invece risulta utile per storage di dati relativamente alla velocità d'accesso agli stessi.