PDA

View Full Version : paura maturità


Tritty
06-10-2005, 19:10
ciao mi potreste dare consigli sui esami di statoe affrontarli in modo piu tranquillo ?xkè gia cio l'ansia cio una paura di andare a vedere i quadri e di nn avercela fatta,oltretutto quest'anno la voglia d studia e sempre d meno forse xke penso a quando avro gia finito?come avete fatto?sn cosi tremendi come ce li descrivono i prof?grazie :cry:

Espinado
06-10-2005, 19:36
ma la maturità nn è a giugno??

Tritty
06-10-2005, 19:42
ma la maturità nn è a giugno??


si ma gio cia paura da adesso vorrei arrivarci tranquillae nn cn l'ansia

Northern Antarctica
06-10-2005, 19:51
si ma gio cia paura da adesso vorrei arrivarci tranquillae nn cn l'ansia

Cerca di capire una cosa: un po' di ansia è intrinseca all'esame. Pensare di eliminarla è come pensare di eliminare il tabellone dei risultati o i professori.

Qualunque tentativo di cancellarla è vano. Si può invece limitare; a mio parere, un po' di ansia fa anche bene! Riflettici, se ti rendi conto di questa cosa, per quanto bizzarra possa sembrare, è un bel passo in avanti ;)

M85X
06-10-2005, 20:10
Non ti preoccupare! i professori ti descrivono gli esami come se in quei giorni dovessi entare in una Bolgia Infernale piena di disperati, ma in realtà non è nulla di che...è una loro tecnica per farti impegnare di +.
Ovvio che se poi hai la coscenza sporca e i libri candidi candidi..... :sofico:
Cmq puoi sempre farti aiutare...

XNorthern Antarctica:
non trovo l'ansia così utile......poi il menefreghismo è un altro paio di maniche


Ps.Take it easy! i veri problemi iniziano dopo le superiori...

lucaman
06-10-2005, 20:16
sono una cavolata..io li ho fatti a giugno/luglio di quest'anno...i professori aiutano una casino

Northern Antarctica
06-10-2005, 20:17
XNorthern Antarctica:
non trovo l'ansia così utile......poi il menefreghismo è un altro paio di maniche

No, attenzione! :)

Volevo dire che tra "assenza totale di ansia" ed una "leggera ansia" (sia ben chiaro, deve essere leggera, non deve mandarti nel pallone!) io preferirei la seconda.

Quando studiavo mi capitava di ripetere un argomento, e, se lo sapevo, la cosa avveniva tranquillamente, ed ero in grado di esprimermi con parole chiare e semplici, in maniera rilassata.

Se poi all'esame mi chiedevano lo stesso argomento, lo esprimevo in maniera ancora migliore; quel po' di ansia che avevo agiva come un "booster" che mi faceva dire le cose in maniera ancora migliore! Mi dava una carica, mi faceva estraneare da tutto il resto e concentrarmi sull'argomento e sulle parole che dicevo, iniziavo a parlare come un treno e spesso il prof mi fermava (ok, va bene... passiamo ad altro).

Ovvio che la paura, lo stress eccetera sono delle conseguenze da troppa ansia ed i risultati sono tremendi. ;)

M85X
06-10-2005, 20:37
No, attenzione! :)

Volevo dire che tra "assenza totale di ansia" ed una "leggera ansia" (sia ben chiaro, deve essere leggera, non deve mandarti nel pallone!) io preferirei la seconda.

Quando studiavo mi capitava di ripetere un argomento, e, se lo sapevo, la cosa avveniva tranquillamente, ed ero in grado di esprimermi con parole chiare e semplici, in maniera rilassata.

Se poi all'esame mi chiedevano lo stesso argomento, lo esprimevo in maniera ancora migliore; quel po' di ansia che avevo agiva come un "booster" che mi faceva dire le cose in maniera ancora migliore! Mi dava una carica, mi faceva estraneare da tutto il resto e concentrarmi sull'argomento e sulle parole che dicevo, iniziavo a parlare come un treno e spesso il prof mi fermava (ok, va bene... passiamo ad altro).

Ovvio che la paura, lo stress eccetera sono delle conseguenze da troppa ansia ed i risultati sono tremendi. ;)

Detto così Quoto :O
Però non so se sia correttissimo definirla ansia...Cmq é vero anche io ho iniziato a parlare come un treno, ma mi chiedo se questo non và un pò a discapito della riflessione...
PS. N.A. il tuo avatar è stupendo :p

FastFreddy
06-10-2005, 20:40
sono una cavolata..io li ho fatti a giugno/luglio di quest'anno...i professori aiutano una casino

Confermo, per quel che mi ricordi (son passati 11 (o 12? :confused: ) anni) è stato uno dei momenti più sereni della mia vita! :D

negator136
06-10-2005, 20:48
ciao mi potreste dare consigli sui esami di statoe affrontarli in modo piu tranquillo ?xkè gia cio l'ansia cio una paura di andare a vedere i quadri e di nn avercela fatta,oltretutto quest'anno la voglia d studia e sempre d meno forse xke penso a quando avro gia finito?come avete fatto?sn cosi tremendi come ce li descrivono i prof?grazie :cry:


se non c'è la voglia di studiare, la situazione non può che peggiorare. ;)


l'unico modo per far passare l'ansia è quello di mettersi a posto la coscienza impegnandosi quanto basta per raggoiungere i propri obiettivi.

ciò può richiedere tempi completamente diversi a seconda sia dei target sia delle capacità personali.

il poter dire "non avrei potuto fare di più" è già un ottima scusante... per lo meno con sè stessi.


nel mio caso (3 mesi fa), l'impegno è stato molto elevato rispetto agli standard che ho avuto durante tutto il periodo liceale, ma non abbastanza da farmi stare tranquillo (anzi... il giorno dell'orale tremavo quasi). alla fine è andato tutto bene lo stesso (95).


comunque una cosa importantissima sono le amicizie con i prof.. cerca di "lavorarteli" il più possibile (magari approfittando di eventuali gite). in sede d'esame ti aiutano davvero tanto se te lo sei meritato durante l'anno.


ciao :sperem:

Spice
06-10-2005, 20:48
Ciao...stra tranqui, sono facili, la cosa importante è quella di seguire le lezioni e studiare poco per volta tutto l'anno, in modo da conoscere vagamente tutti gli argomenti. Poi ti studi la tua tesina e sei a posto!
Per la maturità in sè: la prima prova è un tema, quindi non devi fare altro che scrivere un tema. Seconda prova: dipende dalla materia, comunque durante l'anno ti fanno fare esercizi su eserci. Terza prova: dipende dai tuo profe, se ti aiutano e ti dicono le materie e le domande o no. Cmq se non ti dicono niente, devi studiare. Per l'orale hai la tesina...quindi studi quella e vedrai che la passerai liscia!

Composition86
06-10-2005, 23:23
Preoccuparsi per gli esami!? Ma dai! :D
Se non hai prof. particolarmente pedanti, durante la prima/seconda/terza prova potete passarvi i fogli senza alcuna preoccupazione.
Il tema poi... vedrai che farai il tuo miglior tema proprio il giorno degli esami.

L'orale poi è una NORMALE interrogazione da 1 ora su più materie, non aspettarti gli occhi dei prof puntati tutti quanti su di te: non se ne fregano niente se non della loro materia, chiacchierano tra loro tranquilli. Tu entri, ti siedi, se devi esporre la tesina lo fai (tanto l'avrai vista bene i giorni precedenti) e dici quello che sai. Se hai il pc avanti leggi quando non ti ricordi qualcosa e sbagliare diventa impossibile. Se ci sono dei buchi/lapsus dovuti alla situazione, i prof. aiutano molto ed il discorso torna senza intoppi.

Un consiglio: attenzione alle formule di fisica, matematica e chimica (se fai queste materie), personalmente mi sembra opportuno vederle per bene il giorno prima se non anche la mattina stessa.

Se poi hai una media >8, hai ALMENO un 90 assicurato (se sbagli infatti ti riempiono di bonus ed aumentano il voto dell'orale, testato!)

danige
07-10-2005, 00:15
ciao mi potreste dare consigli sui esami di statoe affrontarli in modo piu tranquillo ?xkè gia cio l'ansia cio una paura di andare a vedere i quadri e di nn avercela fatta,oltretutto quest'anno la voglia d studia e sempre d meno forse xke penso a quando avro gia finito?come avete fatto?sn cosi tremendi come ce li descrivono i prof?grazie :cry:


Non preoccuparti che se ti hanno fatto arrivare in quinta a meno che tu non dia tutte e 3 le prove in bianco passi di sicuro :)

anx721
08-10-2005, 12:24
Studia con costanza dall'inizio e preparati schemi e riassunti; poi ora che vi interrogano i professori vostri all'orale ci vai anche più tranquillo perchè li conosci già.
Quanto all'ansia, bisogna essere tesi come una corda di violino pronta a suonare, ma se è troppo tesa si rompe :doh:

Guts
08-10-2005, 15:09
azz io ho cominciato a preoccuparmi per l'esame a marzo, cmq nn ti agitare troppo, nn è così difficile come lo dipingono. cerca di impegnarti durante l'anno, i prof aiutano molto durante l'esame e il voto finale in gran parte è dato dall'impegno dimostrato durante la scuola. come gia detto il tema alla fine è un tema, puoi scegliere tra 5-6 titoli hai 6 ore quindi riesci a fare un buon tema bene o male. mate se nn hai un prof che è uno stronzo riesci a farlo magari con qualche aiutino, la terza prova come gia detto dipende dai prof se aiutano o meno. per l'orale vai li esponi la tua tesina e poi in genere ti fanno domande che bene o male possono agganciarsi e cercano di metterti a tuo agio. inoltre, almeno a me è successo così, appena ti siedi e cominci a parlare la tensione sparisce completamente e parli come un treno, ovvio che le cose le devi sapere cmq :D