Entra

View Full Version : per la gestione di un piccolo server???


lamerone
05-10-2005, 19:58
ciao raga.. dovrei cominciare a studiare questo bel linguaggio "linux" in maniera + seria e vorrei arrivare a gestire (tra qualche mese se non anno) un piccolo serverino con cui gestire connessione ad internet di 10 client.. adesso mi arrangio con XP ma vorrei rendere la rete + sicur..
so che questa potrà essere na domanda seccante per alcuni ma vi chiedo consilio:)
io ho una distro mandrake 10.0 con la quale ho cominicato a muovere i primi passi... ho letto da qualche parte(vai a capire dove) che con la suse dovrei andare meglio per la gestione del server con la creazione di un dominio..confermate????
sapreste indirizzarmi???
ciao e grazie mille

mykol
05-10-2005, 20:19
la 10.0 è ormai datata. Dovresti installare la 10.1 official o la Mandriva 2005 (Mandrake ora si chiama Mandriva). Molti per i server consigliano DEBIAN.

Comunque penso che qualsiasi distribuzione Linux vada bene per fare ciò che vuoi tu, in quanto tutte forniscono (o permettono di installare) il soft necessario.

tutmosi3
05-10-2005, 20:31
Anche io ho iniziato a fare sul serio con Linux quando avevo la Mandrake 10.1 Official poi ho migrato tutto verso una bella Debian con la quale mi trovo bene.
Però per gli inizi Madriva o Fedora sono le più indicate.

Ciao

ryu hayabusa
05-10-2005, 20:32
la 10.0 è ormai datata. Dovresti installare la 10.1 official o la Mandriva 2005 (Mandrake ora si chiama Mandriva). Molti per i server consigliano DEBIAN.

Comunque penso che qualsiasi distribuzione Linux vada bene per fare ciò che vuoi tu, in quanto tutte forniscono (o permettono di installare) il soft necessario.


beh magari puoi provare BSD come farò io :D

lamerone
05-10-2005, 20:33
ok qundi mi procuro o la mandriva o la fedora... ma con la mandrake come posso gestire un server.. qualche consiglio/link.. per la gestione da remoto uso ultra vnc che è compatibile con linux ma per al gestione degli account???

tutmosi3
05-10-2005, 20:49
Io ho avuto Free BSD ma non è molto facile per un novellino.

Ciao

ryu hayabusa
05-10-2005, 20:50
Io ho avuto Free BSD ma non è molto facile per un novellino.

Ciao


non so.. se si tratta di gestire un server dovrebbe essere simile a linux..
almeno è quando mi hanno detto..

tutmosi3
05-10-2005, 21:00
Certo che è simile a Linux ma anche tra Linux e Linux ci sono diversi livelli di difficoltà.
Installa una Mandriva e Gentoo e poi dimmi :)

Ciao

ryu hayabusa
05-10-2005, 21:05
Certo che è simile a Linux ma anche tra Linux e Linux ci sono diversi livelli di difficoltà.
Installa una Mandriva e Gentoo e poi dimmi :)

Ciao


non dirlo a me , per ora mai usato :D
a me han detto che se so usare linux più o meno è lo stesso quindi..
proverò :D

ps gentoo è un bel paragone.. :D

bettola
05-10-2005, 22:08
[QUOTE=lamerone]ok qundi mi procuro o la mandriva o la fedora... ma con la mandrake come posso gestire un server.. qualche consiglio/link.. per la gestione da remoto uso ultra vnc che è compatibile con linux ma per al gestione degli account???[/QUOT

il server lo fai fare facendo arrivare la connessione internet su quel pc, ti avvali di un bel router e di un hub, gli altri pc li configuri statici oppure fai fare il dhcp al router.

unarana
05-10-2005, 22:35
Usare mandriva o fedora (distro che nascono per il desktop) non è molto consigliabile per un uso server di produzione

Se vuoi rimanere sul gratuito penso che sarai costretto ad usare delle distro pseudo-difficili tipo gento slakware e debian (pseudo poichè io ho avuto più problemi a configurare una suse che non gentoo :))

Se vuoi provare gentoo puoi partire da vidalinux http://desktop.vidalinux.com/ ma solo per iniziare a conoscerla, poi ti conviene seguire una delle innumerevoli guide per installarti il server da zero

Ciao :D

tutmosi3
06-10-2005, 07:53
Anche a me un server Mandriva o Fedora piace pochino, sono un po' pesanti causa la presenza di cose che in un server non si dovrebbero usare pena il rallentamento, in effetti sono distribuzioni rivolte più ai client.
Sfortunatamente un principiante che si cimenta in un server è un'impresa un po' alta.
Ci potrebbero essere 2 scuole di pensiero.

1 - Installo Mandrake o Fedora, metto in piedi un server che funziona dignitosamente in ogni suo componente ma è un po' pesante ed i puristi storcono il naso.
2 - Installo Debian o Gentoo, metto in piedi un server che funziona in maniera strepitosa ma non in tutte le sue parti, in attesa di evolvermi e di mettere tutto a punto. In ogni caso con Debian non è un'impresa titanica mentre Gentoo implica la compilazione del kernel, io ci ho provato ma dopo 15 minuti (ero avanzato pochissimo) ho sospeso tutto e reinstallato Mandrake 10.1 Official, col tempo sono approdato a Debian.

Ci sarebbe anche una via di mezzo con distribuzioni basate su Debian e Gentoo. Vidalinux, Ubuntu, Slackware, ecc. che non sono "difficili" come quelle al punto 2 ma ne sono un viatico. Diciamo che chi ha Ubuntu e ci si trova bene, lo farà diventare una Debian (da dove Ubuntu deriva).

Per il VNC c'era una discussione mesi fa'. Tramite un tool integrato in Mandrake 10.1 Official è possibile far controllare il PC in maniera perfetta anche da remoto, a patto che il client abbia un browser con componentistica Java o un viewer VNC compatibile. Un po' come si fa in Windows con un VNC Server ed un VNC Viewer.
E' passato un bel po' di tempo, non ricordo molto bene.
Sulla base di quello che ho ancora a mente: bisognava essere root e non gestivo il login da remoto.
Appena ho tempo ti cerco la discussione.

Ora ho Debian ed è molto più facile, sul server c'è già tutto e non serve installare niente, in Windows uso Real VNC (freeware) da anni e mi trovo bene.

Ciao

lamerone
06-10-2005, 08:37
mi quante rispo.. io pensavo di essere mandato a quel paese ed invece.....
grazie raga il vostro aiuto mi conforta... ora nn posso scaricare perkè sono con il cellulare ma questo fine settimana mi sa che mi do da fare penso con debian... vorrei piano piano cominciare a capire anche perkè il server non è un mostro ma un P3 con 192mb di ram:) che dite ce la posso fare o resto ad xp o il caro vecchio pesante NT:)

tutmosi3
06-10-2005, 09:54
Ma XP è un sistema client, niente a che vedere con un server.
Inoltre se ritieni pesante NT ... Pensa che Vista dovrebbe occupare 5.2 GB sul HD, non oso immaginare la RAM.
Debian è senza dubbio una bella scelta. Io ci sono arrivato un po' per gradi ma tu partiresti subito in 4^. Procurati un po' di documentazione, ti sarà utile.
Ciao

tutmosi3
06-10-2005, 12:19
Se vuoi rimanere sul gratuito penso che sarai costretto ad usare delle distro pseudo-difficili tipo gento slakware e debian (pseudo poichè io ho avuto più problemi a configurare una suse che non gentoo :))

In effetti non sei il primo che fa questo discorso.
A mio avviso il punto è che su Gentoo c'è ben poco di preconfigurato e quindi devi mettere tutto a mano, ovviamente se sei scafato ti salta fuori un cannone.
Su Suse & Co. tutto o quasi è già pronto all'uso per una configurazione standard. Se devi riconfigurare a mano la cosa si fa più dura.

Ciao

eclissi83
06-10-2005, 13:52
[cut]
Ci sarebbe anche una via di mezzo con distribuzioni basate su Debian e Gentoo. Vidalinux, Ubuntu, Slackware, ecc. che non sono "difficili" come quelle al punto 2 ma ne sono un viatico. Diciamo che chi ha Ubuntu e ci si trova bene, lo farà diventare una Debian (da dove Ubuntu deriva).

non sono convinto che debian sia più difficile da gestire di slackware... soprattutto perchè debian ha un tool chiamato apt-get che ti prende tutto quello che ti serve in un modo discutibile ma giusto. stessa cosa dicasi per gentoo, dove emerge fa gran parte del lavoro per l'utente, ma il livello di difficoltà sale tanto durante l'installazione (anche perchè con gentoo bisogna compilare tutto, con debian no). slackware d'altro canto, non ha alcun tool di gestione delle dipendenze e molte cose le devi configurare a mano...

è sempre difficile dire ad un principiante che distro mettere, perchè noi che usiamo il sistema da un po' più di tempo abbiamo esigenze diverse. probabilmente una suse o una fedora fanno al caso tuo.

tutmosi3
06-10-2005, 15:05
non sono convinto che debian sia più difficile da gestire di slackware... soprattutto perchè debian ha un tool chiamato apt-get che ti prende tutto quello che ti serve in un modo discutibile ma giusto. stessa cosa dicasi per gentoo, dove emerge fa gran parte del lavoro per l'utente, ma il livello di difficoltà sale tanto durante l'installazione (anche perchè con gentoo bisogna compilare tutto, con debian no). slackware d'altro canto, non ha alcun tool di gestione delle dipendenze e molte cose le devi configurare a mano...

è sempre difficile dire ad un principiante che distro mettere, perchè noi che usiamo il sistema da un po' più di tempo abbiamo esigenze diverse. probabilmente una suse o una fedora fanno al caso tuo.

Sulle esigenze diverse e Gentoo sono d'accordo anche io.
E ti do anche ragione su Slackware, io l'ho tenuta pochissimo e non sapevo che le dipendenze si dovessero rintracciare manulamente.
Comunque penso che tutto sia difficie per la prima volta: ricordo come mi sentivo timoroso la prima volta che formattai il mio PC. Ad oggi lo avrò fatto centinaia di volte e vado ad occhi chiusi.

Ciao

lamerone
06-10-2005, 16:35
Ma XP è un sistema client, niente a che vedere con un server.
Inoltre se ritieni pesante NT ... Pensa che Vista dovrebbe occupare 5.2 GB sul HD, non oso immaginare la RAM.
Debian è senza dubbio una bella scelta. Io ci sono arrivato un po' per gradi ma tu partiresti subito in 4^. Procurati un po' di documentazione, ti sarà utile.
Ciaox questo vorrei installare un os che mi crei un dominio e nn solo un workgruppo:)
debian arrivoooooooo

eclissi83
06-10-2005, 17:34
x questo vorrei installare un os che mi crei un dominio e nn solo un workgruppo:)
debian arrivoooooooo
ma tu per dominio che intendi?

lamerone
06-10-2005, 19:08
un dominio è un servizio al quale accedere con nome utente e passw... no???
direttamente da casa gates
"Cos'è un dominio?

Tuttavia, alcune di queste reti domestiche diventeranno domini, una cosa assolutamente inimmaginabile fino a qualche anno fa, ad eccezione di uno sparuto gruppo di appassionati. Per prima cosa, qual è la differenza tra un gruppo di lavoro e una rete basata su un dominio? Un gruppo di lavoro è rappresentato da due o più computer collegati in rete. Un gruppo di lavoro è anche conosciuto con il nome di rete peer–to–peer, perché i computer occupano tutti la stessa posizione gerarchica nella rete. Nessuna delle macchine svolge funzioni di gestione e la protezione e le altre impostazioni devono essere definite su ogni singolo computer. In un dominio, invece, i computer connessi in rete hanno una gerarchia definita essendo impostati come server o come client. I domini hanno criteri di protezione unificati impostati sui controller di dominio (server) e gli utenti sui computer client vengono autenticati da un server al momento dell'accesso. In genere, si considera gestibile un gruppo di lavoro composto da un massimo di dieci computer. Oltrepassato tale numero, si consiglia di utilizzare un dominio.
Tuttavia, vi sono valide ragioni per impostare una rete domestica basata su dominio anziché un gruppo di lavoro."
è questo che intendo quando parlo di dominio(la quotazione è per esprimere meglio cosa cerco scusate la lunghezza)

raga ho adokkiato questa guida su debian qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&highlight=debian)

lamerone
08-10-2005, 11:35
raga... questo è estratto dalla descrizione del software allegato ad un giornale...
che dite lo prendo???

"
Ubuntu Linux 5.10
La distro tuttofare
Facile da installare e configurare ma con la potenza e la stabilità di Debian"
mi può servire???
ciao

---------edit------------
comprato:) ma mi sapreste dire cos'è samba?

tutmosi3
10-10-2005, 07:07
Samba è uno dei tanti demoni (in Windows servizi) disponibili in Linux.
A parole povere: serve a condividere cartelle/unità/partizioni in Linux in modo che possano essere leggibili/scrivibili in Windows tramite rete.
Diciamo che emula il comportamento del file system Windows in Linux.
Ci sono molte altre cose da trattare su Samba: montaggio unità prima della lettura, diritti di accesso, ecc.
Se sei interessato di aiuto volentieri per quello che posso. Come inizio questa piccolissima descrizione dovrebbe andare bene.

Samba è compreso in moltissime distribuzioni Linux, per verificare vai su distrowatch.com

Ciao

pinok
10-10-2005, 08:08
Peccato che nessuno ti abbia citato Trustix (Secure Linux), http://www.trustix.org
E' derivata da red-hat, ottimizzata per la sicurezza (d'accordo, niente è sicuro, ma se intanto di default non ti abilita niente e poi attivi quello che ti serve è già un buon inizio).
Sta su un CD, presenta già i principali servizi necessari per un server, si installa velocemente.

Secondo me se la provi non torni indietro.
Ovviamente di suo non mette l'ambiente grafico, che per un server è inutile se non dannoso.

sari
10-10-2005, 09:41
Peccato che nessuno ti abbia citato Trustix (Secure Linux), http://www.trustix.org
E' derivata da red-hat, ottimizzata per la sicurezza (d'accordo, niente è sicuro, ma se intanto di default non ti abilita niente e poi attivi quello che ti serve è già un buon inizio).
Sta su un CD, presenta già i principali servizi necessari per un server, si installa velocemente.

Secondo me se la provi non torni indietro.
Ovviamente di suo non mette l'ambiente grafico, che per un server è inutile se non dannoso.

Pecca di molti componenti o librerie, il tutto in nome della sicurezza. E' una distro per fare gateway o server di login aziendali ma oltre non va, altrimenti le aggiunte tolgono di fatto la sicurezza del sistema. Non credo che il nostro amico abbia una azienda in casa ;) Su un server privato va Slackware o Gentoo o Sid.

tutmosi3
10-10-2005, 09:58
Peccato che nessuno ti abbia citato Trustix (Secure Linux), http://www.trustix.org
E' derivata da red-hat, ottimizzata per la sicurezza (d'accordo, niente è sicuro, ma se intanto di default non ti abilita niente e poi attivi quello che ti serve è già un buon inizio).
Sta su un CD, presenta già i principali servizi necessari per un server, si installa velocemente.

Secondo me se la provi non torni indietro.
Ovviamente di suo non mette l'ambiente grafico, che per un server è inutile se non dannoso.

Ritengo Trustix una corazzata. E' praticamente inespugnabile ma è anche notevolmente incasinata, credo sia troppo per uno che è alle prime armi.
Penso possa essere presa in considerazione come punto d'arrivo. Io l'ho provata tempo fa ma se trovo uno che ha una Trustix funzionante e funzionale gli pago una pinta di birra.
Immagino che tu pinok sia uno di quelli ... A che bar ci troviamo? :D

Ciao

pinok
10-10-2005, 12:41
Pecca di molti componenti o librerie, il tutto in nome della sicurezza. E' una distro per fare gateway o server di login aziendali ma oltre non va, altrimenti le aggiunte tolgono di fatto la sicurezza del sistema. Non credo che il nostro amico abbia una azienda in casa ;) Su un server privato va Slackware o Gentoo o Sid.
Non sono d'accordo. Un server è un server, altrimenti metti su win98 e dici che è il tuo serverino.
Ci sta, ma mi pareva parlasse di gestire un domino....
Ora, se intendeva un dominio nel senso di utenti, non credo ne abbia 10 che girino per casa ;), quindi non stiamo parlando di soluzione casalinga in senso stretto. Al limite SOHO, e quindi và più che bene trustix.
Se intendeva dominio come indirizzo internet (ad es. comprando solo il nome a dominio e facendolo puntare sul suo IP statico), và ancora bene Trustix.

Tanto per farmi un'idea. quali sarebbero le molte componenti o librerie che gli mancano?
La sicurezza vuole delle restrizioni, non puoi mettere su tutto e volere che sia sicuro!

pinok
10-10-2005, 12:48
Penso possa essere presa in considerazione come punto d'arrivo. Io l'ho provata tempo fa ma se trovo uno che ha una Trustix funzionante e funzionale gli pago una pinta di birra.
Immagino che tu pinok sia uno di quelli ... A che bar ci troviamo? :D

Ciao
Vada per la birra ;)
Dipende da cosa ci devi fare.
Per ora mi pare faccia bene quello che gli chiedo:
1) raid SW (a parte un problema iniziale col setup, ma risolto)
2) firewall con iptables
3) server web+tomcat+php+mysql
4) server ssh
provato con successo, ma devo ripristinarlo, DNS locale

Più problematica, ma per colpa del modem, credo, la configurazione come Answer Machine (voice+fax)

Prossimo obiettivo: filtro antispam+antivirus (raccoglie la posta dai miei indirizzi, la filtra e me la mette a disposizione con un suo pop)

Il fatto è che mi sono mosso per anni con red-hat, quindi è un'ambiente più familiare ;)

lamerone
10-10-2005, 14:26
Non sono d'accordo. Un server è un server, altrimenti metti su win98 e dici che è il tuo serverino.
Ci sta, ma mi pareva parlasse di gestire un domino....
Ora, se intendeva un dominio nel senso di utenti, non credo ne abbia 10 che girino per casa ;), quindi non stiamo parlando di soluzione casalinga in senso stretto. Al limite SOHO, e quindi và più che bene trustix.
Se intendeva dominio come indirizzo internet (ad es. comprando solo il nome a dominio e facendolo puntare sul suo IP statico), và ancora bene Trustix.

allora raga.. grazie per il continuo aggiornamento..
per quanto riguarda la gestione del dominio lo preferirei al workgroup perchè la mia è una rete casalinga ma wireless:)
per questo ho chiesto un O.S. che assomigliasse ad NT della microsoft...
cmq ho comprato il giornale con ubu adesso devo solo assemblare il kase(questa sera) e poi vi faccio sapere se riesco ad installare la ubu:)
grazie ancora

pinok
10-10-2005, 15:53
allora raga.. grazie per il continuo aggiornamento..
per quanto riguarda la gestione del dominio lo preferirei al workgroup perchè la mia è una rete casalinga ma wireless:)

Forse mi sfugge qualcosa...
Cosa c'entra il mezzo di trasmissione con l'organizzazione della struttura?
Puoi fare un workgroup in wireless, non lo vieta nessuno che io sappia.

lamerone
10-10-2005, 19:43
ed infatti adesso viaggio con un workgroup.. vorrei migliorare la sicurezza della rete creando un dominio ed assegnando così criteri ai client così faccio pratica e divento meno lamerone:)
poi ho specificato che è uan wlan perchè i ragazzi su si cominciavano se fosse una rete aziendale o abitassi in un ostello:)
cmq devo ancora montare il server :cry: :cry:

tutmosi3
10-10-2005, 20:11
Vada per la birra ;)
Dipende da cosa ci devi fare.
Per ora mi pare faccia bene quello che gli chiedo:
1) raid SW (a parte un problema iniziale col setup, ma risolto)
2) firewall con iptables
3) server web+tomcat+php+mysql
4) server ssh
provato con successo, ma devo ripristinarlo, DNS locale

Più problematica, ma per colpa del modem, credo, la configurazione come Answer Machine (voice+fax)

Prossimo obiettivo: filtro antispam+antivirus (raccoglie la posta dai miei indirizzi, la filtra e me la mette a disposizione con un suo pop)

Il fatto è che mi sono mosso per anni con red-hat, quindi è un'ambiente più familiare ;)

Un grande.
Un grande.

Tomcat ... Bello, come va?
Sono d'accordo che l'esperienza conta però se io non ho una GUI sono fatto, ho ancora poca dimestichezza.

Non ho capito una cosa, hai rogne con DNS?
Io mi sono configurato Bind senza troppi problemi.

Il server mail non è tra i miei obiettivi: a me basta Apache, MySQL, Bind, Samba e Firestarter.
Quando passa di qui qualche bmbino (e ti assicuro che per casa me ne circolano spesso) gli butto qualche gioco.
Fine dell'utilizzo di Debian ... Almeno per il momento.

Ciao

lamerone
10-10-2005, 22:31
ho appena finito di assemblare il server.. mi sono scaricato ubuntu dal dvd(solo 36 mega????) ed ora la masterizzo su un cd e la installo.. dopo posto la situazione incrociate "i diti"
edito il mess...
allora ricapitolando.. dalla rivista ho estratto la directori ubu che una volta decompressa è venunta 600 mega circa.. la metto nel pc con boot da cd ma non parte.. come mai???

pinok
11-10-2005, 02:25
Un grande.
Non ho capito una cosa, hai rogne con DNS?
Io mi sono configurato Bind senza troppi problemi.

Non più di tante. Solo che ho reinstallato la macchina dove l'avevo messo e poi non ho più avuto testa a ripristinarlo ;)
:oink:

tutmosi3
11-10-2005, 07:46
ho appena finito di assemblare il server.. mi sono scaricato ubuntu dal dvd(solo 36 mega????) ed ora la masterizzo su un cd e la installo.. dopo posto la situazione incrociate "i diti"
edito il mess...
allora ricapitolando.. dalla rivista ho estratto la directori ubu che una volta decompressa è venunta 600 mega circa.. la metto nel pc con boot da cd ma non parte.. come mai???

Creare un CD bootable non è sempre facile.
E' probabile che tu abbia sbagliato qualcosa oppure non abbia impostato una giusta sequenza di boot nel BIOS.

Io consiglio di scaricare Ubuntu dal sito o di farsi spedire a casa il CD gratuitamente.
Se passi al download, avrai un file ISO pronto alla scrittura.

Ciao

lamerone
11-10-2005, 09:29
raga.. niente.. per adesso mi ributto sulla mia mandrake 10.1 ke conosco un pò e per adesso sto installando...
magari poi posto la cartella che mi ha creato il cd della rivista decompresso..
:)

tutmosi3
11-10-2005, 09:38
La Mandrake 10.1 Official è stata la distribuzione più longeva dopo Debian nel mio PC, quindi posso dirti che per iniziare un allestimento server va benissimo.

Comunque non scartare l'idea che ti ho proposto.
Il download da internet è il metodo più rapido, sicuro ed usato.
La spedizione è gratuita ma un po' lunghina.

Ciao

lamerone
11-10-2005, 11:16
allora.. stato di aggiornamento
funzionano tutte le periferiche(incredibile)
adesso devo installare qualche software..
dalla famosa rivista mi m'interessa samba,firefox... ma come si installano
sul dvd c'è un link a samba-3.0.20tar.gz...
ho fatto così
eseguicomando--> tar - pippo samba-3.0.20tar.gz
per decomprimere ma non va..
allora ho provato con il tasto dx "ark" ho estratto tutti i file nella cartella "samba"
ma quando vado a fare samba/configure mi da un errore..
ho fatto un pò di confusion forse????

francipalermo
11-10-2005, 13:26
Vada per la birra ;)
Dipende da cosa ci devi fare.
Per ora mi pare faccia bene quello che gli chiedo:
1) raid SW (a parte un problema iniziale col setup, ma risolto)
2) firewall con iptables
3) server web+tomcat+php+mysql
4) server ssh
provato con successo, ma devo ripristinarlo, DNS locale

Più problematica, ma per colpa del modem, credo, la configurazione come Answer Machine (voice+fax)

Prossimo obiettivo: filtro antispam+antivirus (raccoglie la posta dai miei indirizzi, la filtra e me la mette a disposizione con un suo pop)

Il fatto è che mi sono mosso per anni con red-hat, quindi è un'ambiente più familiare ;)

da niubbio mi intrometto, ma le stesse cose non si possono fare anche con altre distribuzioni?
il server che ho in sign ha come distro la slackware, e fa tutto egregiamente, ci è voluto parecchio per configurarlo correttamente, ma adesso gestisce senza problemi una lan di 50 pc, facendo da firewall e da proxy con squid.
alla fine se ci smanetti un pò blindi qualsiasi distro.
o no?

sari
11-10-2005, 13:45
Non sono d'accordo. Un server è un server, altrimenti metti su win98 e dici che è il tuo serverino.
Ci sta, ma mi pareva parlasse di gestire un domino....
Ora, se intendeva un dominio nel senso di utenti, non credo ne abbia 10 che girino per casa ;), quindi non stiamo parlando di soluzione casalinga in senso stretto. Al limite SOHO, e quindi và più che bene trustix.
Se intendeva dominio come indirizzo internet (ad es. comprando solo il nome a dominio e facendolo puntare sul suo IP statico), và ancora bene Trustix.

Tanto per farmi un'idea. quali sarebbero le molte componenti o librerie che gli mancano?
La sicurezza vuole delle restrizioni, non puoi mettere su tutto e volere che sia sicuro!

Debian Sid, e c'e' pure l'interfaccia grafica ;) ... Trustix su un serverino casalingo è come mettere una cassaforte da banca in casa per conservare il pane. Trustix è una distro che nemmeno in grosse aziende ho mai visto usare. Adirittura li si preferisce Gentoo o Debian.

gromit60
11-10-2005, 14:19
Per condividere la connessione ad internet, fare un po' di proxy e filtrare un po' di roba io utilizzo IPCop. Mi trovo bene. Certo è già tutto pronto, però è leggero e gira anche su dei cancheri! (vedi pentium 1 166 con 64 mb di ram).
Adesso ho messo su un server di posta con Clamav e Spamassassin ed ho utilizzato Debian. Per scelta la amministro solo da shell, sicuramente più brigoso ma a mio avviso - considerato che anch'io sto imparando - è molto più didattico.

tutmosi3
11-10-2005, 14:47
allora.. stato di aggiornamento
funzionano tutte le periferiche(incredibile)
adesso devo installare qualche software..
dalla famosa rivista mi m'interessa samba,firefox... ma come si installano
sul dvd c'è un link a samba-3.0.20tar.gz...
ho fatto così
eseguicomando--> tar - pippo samba-3.0.20tar.gz
per decomprimere ma non va..
allora ho provato con il tasto dx "ark" ho estratto tutti i file nella cartella "samba"
ma quando vado a fare samba/configure mi da un errore..
ho fatto un pò di confusion forse????

Ma sei tornato alla Mandrake?
Se hai installato la 10.1 Official allora Samba dovrebbe esserci di default la versione 3.0.7 (mi pare).

Ciao

lamerone
11-10-2005, 17:34
sono tornato a mamma mandrake perchè ubuntu non l'ho saputo installare...
ne approfitto per fare un paio di domande "lameronie"
1)se samba nn fosse presente qual'è la procedura da seguire per installare i file compressi
2) visto che devo installare varie utility che sono compresse come faccio ad installarle avete qualche tutorial???
ho guardato la guida ma nn ho trovato nulla...

pinok
11-10-2005, 18:06
da niubbio mi intrometto, ma le stesse cose non si possono fare anche con altre distribuzioni?
il server che ho in sign ha come distro la slackware, e fa tutto egregiamente, ci è voluto parecchio per configurarlo correttamente, ma adesso gestisce senza problemi una lan di 50 pc, facendo da firewall e da proxy con squid.
alla fine se ci smanetti un pò blindi qualsiasi distro.
o no?
Vero. Però la slackware quant'è grossa?
Io ho provato a raggiungere lo stesso risultato con Fedora. Ci metto una vita ogni volta a spulciare tutti i pacchetti: questo si, questo no, ecc.

Comunque è vero: ci riesci con qualsiasi distribuzione. Trustix ha il vantaggio di essere ottimizzata per il risultato (cioè, ha già tolto o disattivato il superfluo).

IMHO ;)

pinok
11-10-2005, 18:11
Debian Sid, e c'e' pure l'interfaccia grafica ;) ... Trustix su un serverino casalingo è come mettere una cassaforte da banca in casa per conservare il pane. Trustix è una distro che nemmeno in grosse aziende ho mai visto usare. Adirittura li si preferisce Gentoo o Debian.
L'interfaccia grafica non è quel gran bene per un server. Oltre ad essere una possibile falla in più, succhia risorse.

Senza offesa, ma non è "strano" dire che Trustix è troppo per una banca?
In effetti so che molti usano debian, che è molto sicura.
Esistono anche distribuzioni teoricamente più sicure (che arrivano a crittare il file system), ma non vengono utilizzate.
Probabilmente ognuno cerca il compromesso tra sicurezza e praticità ;)

francipalermo
11-10-2005, 18:51
Vero. Però la slackware quant'è grossa?
Io ho provato a raggiungere lo stesso risultato con Fedora. Ci metto una vita ogni volta a spulciare tutti i pacchetti: questo si, questo no, ecc.

Comunque è vero: ci riesci con qualsiasi distribuzione. Trustix ha il vantaggio di essere ottimizzata per il risultato (cioè, ha già tolto o disattivato il superfluo).

IMHO ;)
il primo server che avevamo non aveva interfaccia grafica, su questo invece un po per sfizio ho voluto caricare una interfaccia grafica che ad ogni modo non è che si prenda tutte queste risorse.
per quanto riguarda la sicurezza, il kernel della distro è stato praticamente compilato in base alle mie esigenze e infatti ci abbiamo impiegato diverse ore.
alla fine il risultato è ottimo.
come risorse hardware un celeron d a 3 ghz lo muove benone, quello che succhia veramente risorse è squid che vuole molta ram e quantomeno è direttamente proporzionale alla quantita di cache che assegni
nel mio caso 20gb.

sari
11-10-2005, 19:54
L'interfaccia grafica non è quel gran bene per un server. Oltre ad essere una possibile falla in più, succhia risorse.


Se non la usi, tranne che nei momenti di configurazione o di smanettamento, non succhia risorse... Trustix non ce l'ha e metterla significa (anche se non avviata) togliere di fatto la sua sicurezza, aggiungi cose non previste. Se poi una persona ritiene la sua preparazione tale da far funzionare tutto nei migliori dei modi (con kernel 2.2, e senza alcun modulo o driver aggiuntivo, ovviamente) be usi Trustix. Normalmente, per un server casalingo (di questo stiamo parlando) ci sono scelte ben più azzeccate.


Senza offesa, ma non è "strano" dire che Trustix è troppo per una banca?


Scusa, ma non ho capito, probabilmente hai frainteso il senso della frase. E comunque Windows server credo sia la scelta (brutta) delle banche italiane ;)


In effetti so che molti usano debian, che è molto sicura.

E' la più adatta al settore medio/grandi server tra le tre top assieme a Gentoo : Slackware, Gentoo e Debian. Su server casalinghi meglio Slackware.


Esistono anche distribuzioni teoricamente più sicure (che arrivano a crittare il file system), ma non vengono utilizzate.


Qualsiasi distro ha utility per criptare il FS o parte di esso, come qualsiasi OS.


Probabilmente ognuno cerca il compromesso tra sicurezza e praticità ;)

Ecco questo è il punto : Trustix è il peggior compromesso tra sicurezza e praticità nell'ambito piccoli server... richiede una gestione, una preparazione tecnica e un lavoro di manutenzione notevole.

lamerone
11-10-2005, 20:20
raga.. scusate se m'intrometto:)
sto mettendo a scaricare anche la debian..
mi sapreste rispondere alla domanda???
;)

alexmere
11-10-2005, 20:30
Ho installato Windows 2003 Server per fare un muletto, un print server, un ftp server, un web server d'emergenza e un hard disk di rete; inoltre accedo a questo serverino tramite Desktop Remoto di Microsoft.

Ultimamente WS2003 continua a riavviarsi, probabilmente a causa della presenza di qualche virus o worm. Non posso installare la SP1, perché non c'è abbastanza spazio libero su hard disk, e nemmeno mettere un antivirus perché ho poca RAM (128 Mbyte); inoltre, quando eMule gira, ho sempre 160 Mbyte di RAM (128 fisica + 512 Mbyte nel file di swap) occupati, con il risultato che il PC è lentissimo a fare qualsiasi cosa.

Per migliorare le cose, voglio installare Debian su un Pentium II 233 MHz con 128 Mbyte di RAM, 3 hd, di cui uno da 1,2 giga (ora serve per il file di swap), uno da 2,7 giga (serve per Windows) e uno da 10 giga (serve per eMule). Il problema è che non ho idea di come si faccia a configurare Debian per realizzare quello che ho già sotto Windows.

C'è qualcuno così gentile da calarsi nella parte del docente per soccorrermi? Come mi consigliate di usare gli hd che ho? Cosa dovrò usare sotto Windows per pilotare il server debian da remoto?

Grazieeee...

pinok
11-10-2005, 20:58
(con kernel 2.2, e senza alcun modulo o driver aggiuntivo, ovviamente) be usi Trustix.
Trustix ha il kernel 2.6 ;)

Su server casalinghi meglio Slackware.

Slackware è stata la prima distro su cui ho cominciato a "giocare", parliamo di circa una decina d'anni fa. Forse anche per lei erano le prime versioni.
Allora era una soluzione per "duri", e mi pare che ancora qualche anno fa fosse così. Non so se ora ha migliorato, ma in genere Slackware non era così liscia... IMHO

Ecco questo è il punto : Trustix è il peggior compromesso tra sicurezza e praticità nell'ambito piccoli server... richiede una gestione, una preparazione tecnica e un lavoro di manutenzione notevole.
Non sono d'accordo, ma comunque ognuno ha la sua opinione.
Quello che proprio non riesco a capire (e qua penso di trovare molti d'accordo) è la "preparazione tecnica". Se uno non ce l'ha, non ha senso di parlare di sicurezza. Anche perché uno non saprebbe dove andare a cercare le falle per verificare che sia OK....
Sulla manutenzione notevole, penso tu non abbia mai avuto occasione di usare Trustix. Secondo me debian ne richiede molta, ma molta di più.

IMHO (again ;))

mykol
11-10-2005, 21:49
lamerone

funzionano tutte le periferiche(incredibile)

cosa c'è di incredibile ? con Mandrake è la norma ...

oppure credevi che noi linuxxiani ci gingillassimo con dei giocattoli ? Non abbiamo più l'anello al naso ...

Linux ormai è una cosa seria.

Comunque, per fare quello che vuoi tu, tutte le distro possono andare bene. Mandrake/Mandriva è una delle più facili da configurare ed usare.

L'ultimo consiglio è quello di leggerti un pò di documentazione; fai un giro su google.it/linux

Senza leggere, con Linux, fai poca strada ...

lamerone
12-10-2005, 07:15
lamerone

funzionano tutte le periferiche(incredibile)

cosa c'è di incredibile ? con Mandrake è la norma ...

oppure credevi che noi linuxxiani ci gingillassimo con dei giocattoli ? Non abbiamo più l'anello al naso ...

Linux ormai è una cosa seria.

Comunque, per fare quello che vuoi tu, tutte le distro possono andare bene. Mandrake/Mandriva è una delle più facili da configurare ed usare.

L'ultimo consiglio è quello di leggerti un pò di documentazione; fai un giro su google.it/linux

Senza leggere, con Linux, fai poca strada ...
l'incredibile non è che funzionino le periferiche ma che sia riuscito ad installarlo...
per quanto riguarda la ricerca prima di postare la faccio sempre
in questo caso ho cercato aprire/scompattare tar.gz mandrake.. ma nn sono riuscito..
cmq ho appena finito di scaricare al iso-debian stasera la installo:)

sari
12-10-2005, 07:42
Trustix ha il kernel 2.6 ;)

E questa notizia mi lascia perplesso ... parlare di sicurezza su un kernel ancora in sviluppo. Non ha caso, sia gentoo che slackware che Debian propongono il collaudato 2.4


Slackware è stata la prima distro su cui ho cominciato a "giocare", parliamo di circa una decina d'anni fa. Forse anche per lei erano le prime versioni.
Allora era una soluzione per "duri", e mi pare che ancora qualche anno fa fosse così. Non so se ora ha migliorato, ma in genere Slackware non era così liscia... IMHO

Scrivo da un computer Slackware ... credo che dia mooolti meno problemi e gatte da pelare di una Suse o di una Ubuntu. Parlo per esperienza personale :P. Ho visto Suse non configurarti bene manco fstab e Ubuntu non installare il gcc :eek:


Non sono d'accordo, ma comunque ognuno ha la sua opinione.
Quello che proprio non riesco a capire (e qua penso di trovare molti d'accordo) è la "preparazione tecnica". Se uno non ce l'ha, non ha senso di parlare di sicurezza. Anche perché uno non saprebbe dove andare a cercare le falle per verificare che sia OK....


La configurazione del firewall, senza alcuna preparazione tecnica la si fa avviando un guardog in X, la scelta dei servizi la si fa con comoda gui in X prevista sia in gnome che in kde, samba uguale. Le prime due procedure sono sufficenti a creare un buon serverino, mooolto più sicuro di un server fatto con XP, ed entrambi non necessitano di alcuna preparazione tecnica. Sfido chiunque a configurare iptables a manina ;) perchè questo si deve fare senza X a darti una mano.


Sulla manutenzione notevole, penso tu non abbia mai avuto occasione di usare Trustix. Secondo me debian ne richiede molta, ma molta di più.

IMHO (again ;))

Mai usata nemmeno Debian ;), sono uno Slackware dipendente. Comunque partendo dalla configurazione basta X per risolvere alcuni problemini, per la manuntenzione Slackware ad esempio non richiede assolutamente nulla... qualche pacchetto di sicurezza ogni tanto. Non credo che Trustix non richieda assolutamente nulla, sopratutto visto e considerato il kernel 2.6

eclissi83
12-10-2005, 11:55
La configurazione del firewall, senza alcuna preparazione tecnica la si fa avviando un guardog in X, la scelta dei servizi la si fa con comoda gui in X prevista sia in gnome che in kde, samba uguale. Le prime due procedure sono sufficenti a creare un buon serverino, mooolto più sicuro di un server fatto con XP, ed entrambi non necessitano di alcuna preparazione tecnica. Sfido chiunque a configurare iptables a manina ;) perchè questo si deve fare senza X a darti una mano.

beh, il firewall grafico è comodo all'inizio, poi non fa quello che vuoi tu e ti leggi tanta documentazione finchè non capisci come farlo a mano (esperienza personale).


Mai usata nemmeno Debian ;), sono uno Slackware dipendente. Comunque partendo dalla configurazione basta X per risolvere alcuni problemini, per la manuntenzione Slackware ad esempio non richiede assolutamente nulla... qualche pacchetto di sicurezza ogni tanto. Non credo che Trustix non richieda assolutamente nulla, sopratutto visto e considerato il kernel 2.6
in effetti su macchine di produzione mettere il 2.6 non è una scelta oculata. soprattutto per come sta andando il suo sviluppo (che a me personalmente piace davvero poco): ogni 2 settimane esce una patch da applicare e per una macchina di produzione riavviare significare creare un'interruzione di servizio (a meno di non essere una macchina casalinga dove fai quel che ti pare, ma a quel punto il livello di sicurezza puo' anche passare in secondo piano). si potrebbe obiettare che la macchina dove gira kernel.org usa il 2.6: questo è vero ma non viene specificata la versione e non credo che ad ogni patch o minor version riavviano il server (o meglio, il cluster).
ultimamente ho aiutato un amico a gestire un server casalingo debian: magari mi prenderete per pazzo ma ritengo che debian va bene per uso desktop o per chi non vuole fare niente a mano e gli va bene così. per me che sono mediamente paranoico, non sapere come è fatto un pacchetto è molto dannoso, anche se devo dire che apt-get se lo si sa usare è uno strumento davvero potente. di conseguenza preferisco le distro dove sono io a fare le cose (non sono certamente un mago, ma qualcosa so fare) o cmq dove posso capire quello che viene fatto. trustix l'ho usata molto poco e sinceramente non ho trovato questa enorme difficoltà nell'usarla. slackware (la mia distro preferita) è caratterizzata da una enorme logicità di funzionamento, e sebbene molte cose debbano essere fatte a mano, i file di configurazione sono molto commentati; il risultato è che all'inizio ci metti un po' di tempo a fare qualcosa, ma dopo non devi fare più niente e le modifiche che eventualmente vanno apportate ti portano via poco tempo perchè già sai dove andarle a trovare e come modificarle.

ciao

sari
12-10-2005, 18:17
beh, il firewall grafico è comodo all'inizio, poi non fa quello che vuoi tu e ti leggi tanta documentazione finchè non capisci come farlo a mano (esperienza personale).


Dicevo all'inizio :P. Ma infondo infondo in un server casalingo chiudi tutto e apri le due porte che ti servono, ssh e ftp.


in effetti su macchine di produzione mettere il 2.6 non è una scelta oculata. soprattutto per come sta andando il suo sviluppo (che a me personalmente piace davvero poco): ogni 2 settimane esce una patch da applicare e per una macchina di produzione riavviare significare creare un'interruzione di servizio (a meno di non essere una macchina casalinga dove fai quel che ti pare, ma a quel punto il livello di sicurezza puo' anche passare in secondo piano). si potrebbe obiettare che la macchina dove gira kernel.org usa il 2.6: questo è vero ma non viene specificata la versione e non credo che ad ogni patch o minor version riavviano il server (o meglio, il cluster).
ultimamente ho aiutato un amico a gestire un server casalingo debian: magari mi prenderete per pazzo ma ritengo che debian va bene per uso desktop o per chi non vuole fare niente a mano e gli va bene così. per me che sono mediamente paranoico, non sapere come è fatto un pacchetto è molto dannoso, anche se devo dire che apt-get se lo si sa usare è uno strumento davvero potente. di conseguenza preferisco le distro dove sono io a fare le cose (non sono certamente un mago, ma qualcosa so fare) o cmq dove posso capire quello che viene fatto. trustix l'ho usata molto poco e sinceramente non ho trovato questa enorme difficoltà nell'usarla. slackware (la mia distro preferita) è caratterizzata da una enorme logicità di funzionamento, e sebbene molte cose debbano essere fatte a mano, i file di configurazione sono molto commentati; il risultato è che all'inizio ci metti un po' di tempo a fare qualcosa, ma dopo non devi fare più niente e le modifiche che eventualmente vanno apportate ti portano via poco tempo perchè già sai dove andarle a trovare e come modificarle.

ciao

Be Debian, e non un derivato, è la distribuzione azzeccata per i server. Forse è perchè sei molto abituato allo stile BSD di Slackware tanto da farti sembrare Debian limitante. Comunque :cincin: W Slackware

lamerone
12-10-2005, 18:48
raga scusate n'attimo ho trovato questo
Decomprimere archivi

* creati con gzip (.tgz o tar.gz)
tar xvfz ./nome_archivio.tgz
* creati con bzip2 (.tar.bz2)
tar xjvf ./nome_archivio.tar.bz2
allora.. io ho questo file firefox-1.0.6.installer.tar.gz
dalla console di root ho scritto questo
tar xvfz ./firefox-1.0.6.installer.tar.gz
mi dici "errore irrimediabile:esco"
uso la mandrake 10.1
:)
un'altra cosa... sono andato nel centro di controllo mandrake ed ho selezionato
"rendere la mia macchina controllabile(server linux)" mi fa inserire solo la passw e poi la clessidreatta parte per 3 ore ma nn riesco ad accedere al server via wifi dal mio portatile/windows perkè mi compare una schermata in cui mi dice che apache server nn è configurato:(

pinok
12-10-2005, 19:44
Dicevo all'inizio :P. Ma infondo infondo in un server casalingo chiudi tutto e apri le due porte che ti servono, ssh e ftp.

Con IPtables sono circa 4 righe. Le prepari una volta e le metti da parte, vanno sempre bene. Non è che devi scomodare una GUI per così poco ;)

Ah.... io chiuderei anche ftp ;) e mi affiderei a qualcos'altro...

pinok
12-10-2005, 20:22
in effetti su macchine di produzione mettere il 2.6 non è una scelta oculata. soprattutto per come sta andando il suo sviluppo
Il 2.6 sono anni che chè in giro. Se non fosse quantomeno stabile, non credo sarebbe sopravissuto. E penso offra una maggiore compatibilità con l'HW più recente.

http://www.serverwatch.com/tutorials/article.php/3334981

e in IBM, almeno per Apache, ritengono il 2.6 migliore del 2.4 (questo già quasi 2 anni fa http://www.serverwatch.com/tutorials/article.php/3334981 )

sari
13-10-2005, 08:24
Il 2.6 sono anni che chè in giro. Se non fosse quantomeno stabile, non credo sarebbe sopravissuto. E penso offra una maggiore compatibilità con l'HW più recente.

http://www.serverwatch.com/tutorials/article.php/3334981

e in IBM, almeno per Apache, ritengono il 2.6 migliore del 2.4 (questo già quasi 2 anni fa http://www.serverwatch.com/tutorials/article.php/3334981 )

La compatibilità con gli ultimi derivati in fatto di tecnologia per un server non serve. Inoltre IBM è capace anche di consigliare RedHat :D, una distro un perchè (parlo ovviamente delle ultime versioni). Penso abbia più valore il consiglio del buon Pat, che per Slackware adotta il 2.4, o della comunità di sviluppatori Debian con la stessa scelta, piuttosto che un colosso dell'informatica che ovviamente tira l'acqua al suo mulino...
Il 2.4 è testato, al 99,9% bugfree, e offre tutto ciò che può servire ad un server, e nella maggior parte dei casi va più che bene anche per i desktop.

tutmosi3
13-10-2005, 08:40
Il kernel 2.4 è una fortezza ormai non è stable è super stable.
Certo, per un server va più che bene a meno che non si abbia una connessione wireless.
Io ho Debian con 2.4 ed ho gravi problemi con una scheda wireless PCI Roper, al punto che sono tentato di passare al 2.6 che comunque viene considerato stable da molti (ma non da me).
C'è da dire un'altra cosa: io uso il mio server per Bind, Apache, Samba, Firestarter e poco altro. Con così poca roba impegnata, un kernel vale l'altro.
Se uno si deve spingere più a fondo allora è meglio valutare il tutto con calma.
Ciao

francipalermo
13-10-2005, 08:45
il kernel 2.6 aveva problemi di riconoscimento per quanto riguarda le schede di rete che abbiamo nel server. (tre realteck 10/100 su pci e una VIA integrata nella mobo).

alla fine abbiamo rimesso il 2.4 e tutto si è risolto.
quindi con slackware e il 2.4 tutto ok.

lamerone
13-10-2005, 08:47
io con il wireless nn sto avendo problemi..
ho settato il router con il dhcp e incredibilmente sia linux che win hanno preso l'ip..
adesso devo configurare apache con linux perhè mi esce la schermata che ho postato sopra..
qualcuno mi "helpa"????
p.s.
ma come posso leggarmi come root senza passare dall'utente?

tutmosi3
13-10-2005, 08:54
il kernel 2.6 aveva problemi di riconoscimento per quanto riguarda le schede di rete che abbiamo nel server. (tre realteck 10/100 su pci e una VIA integrata nella mobo).

alla fine abbiamo rimesso il 2.4 e tutto si è risolto.
quindi con slackware e il 2.4 tutto ok.

Nemmeno io ho problemi con scheda di rete della mother board ma quella PCI non va nemmeno a spingerla.
Per il momento mi tengo il caro vecchio cavo di rete, in futuro il wirless la farà da padrone.

Ciao

Ma Sara
13-10-2005, 08:54
Su un server:

- Suse se sei newbie :)
- Debian se sei medium skilled :D
- Slackaware se sei duro e puro ;)
- FreeBSD se sei hard skilled :cool:

eclissi83
13-10-2005, 09:07
Il 2.6 sono anni che chè in giro. Se non fosse quantomeno stabile, non credo sarebbe sopravissuto. E penso offra una maggiore compatibilità con l'HW più recente.

http://www.serverwatch.com/tutorials/article.php/3334981

beh, dipende cosa si intende per stabile... sicuramente ha una maggiore compatibilità con l'hardware più nuovo (vedi serial ata). per quello che mi riguarda, sul mio computer desktop uso il 2.6 e sto a ricompilare ogni 2 settimane, mentre su una macchina di produzione ho il 2.4. inoltre il kernel 2.4 essendo un codice più vecchio è anche più collaudato e c'è meno possibilità di eseguire exploit locali, insomma è un po' più sicuro del 2.6.


e in IBM, almeno per Apache, ritengono il 2.6 migliore del 2.4 (questo già quasi 2 anni fa http://www.serverwatch.com/tutorials/article.php/3334981 )
ibm ha ragione quando dice che per apache il 2.6 funziona meglio del 2.4. il kernel 2.6 ha una gestione nettamente migliore dei thread e il server è più reattivo e viene gestito meglio. il punto è che non è detto che solo perchè funziona meglio con un'applicazione, il kernel sia in genere migliore o più stabile.

pinok
13-10-2005, 12:14
Su un server:

- Suse se sei newbie :)
- Debian se sei medium skilled :D
- Slackaware se sei duro e puro ;)
- FreeBSD se sei hard skilled :cool:
Solaris 10 non lo citi. C'è qualche motivo? (ammetto, non ho approfondito)

Ma Sara
13-10-2005, 13:28
Solaris 10 non lo citi. C'è qualche motivo? (ammetto, non ho approfondito)

Non l'ho mai provata.
Da quello che so è difficile trovare i programmi, o meglio quelli che ci sono quasi esclusivamente quelli della Sun.
In ogni caso sono ben lieto di essere smentito. :)

eclissi83
13-10-2005, 15:12
Solaris 10 non lo citi. C'è qualche motivo? (ammetto, non ho approfondito)
solaris io l'ho usato su una sparc e devo dire che lì è prestazionale. sugli x86 non mi è piaciuto molto...

tutmosi3
13-10-2005, 15:28
Su un server:

- Suse se sei newbie :)
- Debian se sei medium skilled :D
- Slackaware se sei duro e puro ;)
- FreeBSD se sei hard skilled :cool:

Tempo fa trovai in edicola una rivista con i CD di FreeBSD.
C'era anche una piccola guida fatta veramente bene, con quella cinquantina di pagine anche se non sei Hard Skilled ma Medium Skilled vai sicuro.

Tu hai FreeBSD?
Ciao

Ma Sara
13-10-2005, 17:08
Tempo fa trovai in edicola una rivista con i CD di FreeBSD.
C'era anche una piccola guida fatta veramente bene, con quella cinquantina di pagine anche se non sei Hard Skilled ma Medium Skilled vai sicuro.

Tu hai FreeBSD?
Ciao

Sì.
Effettivamente non è più difficile di una Slackaware o di una Gentoo, anzi, non è così difficile come l'avevo descritta.
Ciò che la differenzia secondo me è l'approccio: io personalmente, non comprendo appieno la licenza FreeBSD...

tutmosi3
13-10-2005, 19:54
Ma hai FreeBSD?
E in che macchina?
Come va Samba?
Hai configurato Bind?
Hai Apache? Se si, che versione hai?

Scusa la marea di domande Ma Sara, ma il diavoletto è un mio obiettivo.
Chiedo scusa anche a lamerone per l'OT.

Ciao