View Full Version : Patrizia ed Elvio
marKolino
04-10-2005, 19:59
me lo risolvete?
Patrizia ed Elvio costituiscono una coppia di mezza età. Elvio ha 48 anni mentre lei non vuole dichiararli. Quanti anni ha Patrizia, sapendo che lui attualmente ha il doppio dell'età che lei aveva ai tempi in cui lui aveva l'età che ha lei oggi?
possibili soluzioni
24
36
38
42
hikari84
04-10-2005, 20:01
Chiedo di cuore ai mod di non spostare questo thread, ho bisogno di un piccolo aiuto per un test che sto facendo in questi giorni... Questa è uno delle migliaia di domande a cui devo rispondere e non so dove sbattere la testa.
Ziosilvio
04-10-2005, 20:08
Oggi Elvio ha quarantotto anni.
Quindi, quando Patrizia aveva l'età che aveva quando Elvio aveva l'età che ha adesso Patrizia, e che chiamiamo X, Patrizia aveva ventiquattro anni.
Siano Y gli anni passati da allora ad oggi: abbiamo X = 24 + Y, ma anche X + Y = 48.
Sostituendo la prima espressione nella seconda, troviamo 24 + 2Y = 48, cioè Y = 12.
Dal che...
hikari84
04-10-2005, 20:09
36? :confused:
Ziosilvio
04-10-2005, 20:10
36? :confused:
Togli pure il :confused: che sono proprio 36 anni ;)
hikari84
04-10-2005, 20:12
Grazie!!!! Sono stata li mezz'ora a ravanare nella testa... mi sembrava di morire... e domani ancora mate... :(
Ziosilvio
04-10-2005, 20:13
Esami in vista?
hikari84
04-10-2005, 20:15
Colgo l'occasione per farvi ancora qualche piccola domanda.
Ci sono 18 persone.
6 parlano inglese, 9 francese, 12 tedesco, 2 inglese e tedesco, nessuno inglese e francese.
Quante persone parlano francese e tedesco?
hikari84
04-10-2005, 20:17
Esami in vista?
Guarda lascia perdere... lunedì tutto il giorno in ballo con registrazioni contabili in excel... oggi e un po' domani, con circa 700 domande fra contabilità, informatica, lingue, matematica ecc...
Domani dovrò anche fare esercizi in excel e in word...
:(
Colgo l'occasione per farvi ancora qualche piccola domanda.
Ci sono 18 persone.
6 parlano inglese, 9 francese, 12 tedesco, 2 inglese e tedesco, nessuno inglese e francese.
Quante persone parlano francese e tedesco?
9? :fagiano:
Chiedo di cuore ai mod di non spostare questo thread, ho bisogno di un piccolo aiuto
mai pensato che se un mod sposta è per mettervi il thread nella sezione + adatta e che quindi vi fa anche un favore?
cmq ricordo che in piazzetta i thread "ot" vengono chiusi e non spostati ;) (vedi avviso)
>bYeZ<
Ziosilvio
04-10-2005, 20:31
Ci sono 18 persone.
6 parlano inglese, 9 francese, 12 tedesco, 2 inglese e tedesco, nessuno inglese e francese.
Quante persone parlano francese e tedesco?
Pesante!
Qui si lavora di intersezione tra insiemi e formula di inclusione-esclusione...
Allora: vediamo se, oltre ad aiutarti a fare l'esercizio, riesco a spiegarti il principio generale.
Se X e Y sono insiemi, indichiamo con X+Y la loro unione e con XY la loro intersezione; se X è un insieme, indichiamo con |X| il numero dei suoi elementi.
Con due insiemi, vedi subito che |X+Y| = |X| + |Y| - |XY|, perché se sommi |X| e |Y| vuol dire che conti due volte gli elementi di |XY|.
Per un motivo simile, |X+Y+Z| = |X| + |Y| + |Z| - |XY| - |XZ| - |YZ| + |XYZ|: infatti, se sommi |X|, |Y| e |Z| vuol dire che conti due volte gli elementi di XY, XZ e YZ, ma se poi togli |XY|, |XZ| e |YZ|, allora togli dal conto una volta di troppo gli elementi di XYZ.
Chiama X l'insieme delle persone che parlano inglese, Y quello delle persone che parlano francese, Z quello delle persone che parlano tedesco. Applica la formula.
hikari84
04-10-2005, 20:34
mai pensato che se un mod sposta è per mettervi il thread nella sezione + adatta e che quindi vi fa anche un favore?
cmq ricordo che in piazzetta i thread "ot" vengono chiusi e non spostati ;) (vedi avviso)
>bYeZ<
Lo so benissimo. Ma io avrei bisogno queste risposte per domani... e nelle altre sezioni non ci passa (quasi) mai nessuno... È la prima volta che chiedo un aiuto del genere...
:(
Pesante!
Qui si lavora di intersezione tra insiemi e formula di inclusione-esclusione...
Allora: vediamo se, oltre ad aiutarti a fare l'esercizio, riesco a spiegarti il principio generale.
Se X e Y sono insiemi, indichiamo con X+Y la loro unione e con XY la loro intersezione; se X è un insieme, indichiamo con |X| il numero dei suoi elementi.
Con due insiemi, vedi subito che |X+Y| = |X| + |Y| - |XY|, perché se sommi |X| e |Y| vuol dire che conti due volte gli elementi di |XY|.
Per un motivo simile, |X+Y+Z| = |X| + |Y| + |Z| - |XY| - |XZ| - |YZ| + |XYZ|: infatti, se sommi |X|, |Y| e |Z| vuol dire che conti due volte gli elementi di XY, XZ e YZ, ma se poi togli |XY|, |XZ| e |YZ|, allora togli dal conto una volta di troppo gli elementi di XYZ.
Chiama X l'insieme delle persone che parlano inglese, Y quello delle persone che parlano francese, Z quello delle persone che parlano tedesco. Applica la formula.
:ave: (anche se non c'ho capito niente... ma almeno c'ho azzeccato?)
Ziosilvio
04-10-2005, 20:39
c'ho azzeccato?
No.
beppegrillo
04-10-2005, 20:44
Lo so benissimo. Ma io avrei bisogno queste risposte per domani... e nelle altre sezioni non ci passa (quasi) mai nessuno... È la prima volta che chiedo un aiuto del genere...
:(
che test sono?
Ma non cambiano poi le domande?
hikari84
04-10-2005, 20:49
Applica la formula.
Due persone...? :(
hikari84
04-10-2005, 20:50
che test sono?
Ma non cambiano poi le domande?
Sono test per valutare le mie capacità lavorative.
Sono ferma alla penultima scheda, quella di matematica.
beppegrillo
04-10-2005, 20:54
io dico due persone, però ho considerato anche che una persona possa parlare tutte e tre lingue .
Ziosilvio
04-10-2005, 20:59
Due persone...? :(
Di più.
Ziosilvio
04-10-2005, 21:04
io dico due persone
Sono di più.
però ho considerato anche che una persona possa parlare tutte e tre lingue
Non è così, e se ci pensi un attimo capisci anche perché.
hikari84
04-10-2005, 21:05
Allora c'è qualcosa che non mi torna...
Ho usato questa formula:
|X| + |Y| + |Z| - |XY| - |XZ| - |YZ| + |XYZ|
Quindi:
7+9+13-16-19-22+29
:(
Ziosilvio
04-10-2005, 21:07
Allora c'è qualcosa che non mi torna...
Ho usato questa formula:
|X| + |Y| + |Z| - |XY| - |XZ| - |YZ| + |XYZ|
Quindi:
7+9+13-16-19-22+29
:(
No: |X| vale 6, |Y| vale 9 e |Z| vale 12; poi |XY| vale 0 e |XZ| vale 2. Sono i dati del problema.
Gervasoni
04-10-2005, 21:09
7?
7 ma io ho usato un'altro metodo, primo ho sbagliato il conto per un'errata interpretazion dei parlanti inglese-tedesco.(ho incluso i due ing-ted nei sei ing ma non nei 12 ted)
Io e Scop siamo arrivati a 7 facendo un simpatico disegnino ^^
hikari84
04-10-2005, 21:24
Io non ci sto capendo più niente... è tutto il giorno che sto dietro a queste menate. :(
Io non ci sto capendo più niente... è tutto il giorno che sto dietro a queste menate. :(
Se usi la formula di Silvio:
18 = 6 + 9 + 12 - (0) - (2) - (a) + o
18 = 25 - a
Porto "a" a destra, il 18 a sinistra cambiando segno..
+ a = -18 + 25
a = 7
Scoperchiatore
04-10-2005, 21:34
Io e Scop siamo arrivati a 7 facendo un simpatico disegnino ^^
Il simpatico disegnino si chiama diagramma di Venn :D
Il simpatico disegnino si chiama diagramma di Venn :D
E se poi questo tizio lo rivuole indietro? :stordita:
Non sventolarlo ai 4 venti che abbiamo usato roba sua :fagiano:
robymdma
04-10-2005, 21:38
Io e Scop siamo arrivati a 7 facendo un simpatico disegnino ^^
anch'io :fagiano:
http://img138.imageshack.us/img138/3597/germanfrench2cd.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=germanfrench2cd.jpg)
hikari84
04-10-2005, 21:42
Vi faccio un'altra domandina, e poi a nanna, promesso:
3 persone impiegano, insieme, 3 giorni a fare un certo lavoro.
La prima avrebbe impiegato 10 giorni, se fosse stato da solo.
La seconda 5 giorni.
Quanto tempo avrebbe impiegato la terza?
:(
Gervasoni
04-10-2005, 21:56
Secondo me 3...
Ziosilvio
04-10-2005, 21:56
3 persone impiegano, insieme, 3 giorni a fare un certo lavoro.
La prima avrebbe impiegato 10 giorni, se fosse stato da solo.
La seconda 5 giorni.
Quanto tempo avrebbe impiegato la terza?
Dài, qui basta usare le frazioni!
Mi spiego meglio --- e ti spiego come si risolve questo tipo di problemi.
Sapere quanti giorni ci mettono le varie persone a fare il lavoro, è lo stesso che sapere quanta parte del lavoro svolgono in un giorno.
Sia X la porzione di lavoro che riesce a svolgere in un giorno la prima persona, Y quella della seconda, e Z quella della terza.
I dati del problema, allora, si interpretano nel modo seguente: X=1/10, Y=1/5, e X+Y+Z=1/3.
E da qui ci si mette un attimo ;)
Ziosilvio
04-10-2005, 21:58
Secondo me 3...
Molti di più, molti di più...
robymdma
04-10-2005, 21:59
Vi faccio un'altra domandina, e poi a nanna, promesso:
3 persone impiegano, insieme, 3 giorni a fare un certo lavoro.
La prima avrebbe impiegato 10 giorni, se fosse stato da solo.
La seconda 5 giorni.
Quanto tempo avrebbe impiegato la terza?
:(
provo con questo ragionamento:
dunque, la prima fa 1/10 di lavoro al giorno, quindi in 3 giorni 3/10, la seconda 1/5 di lavoro al giorno, quindi in 3 giorni 3/5 di lavoro; ne segue che la terza fa 1/10 di lavoro in 3 giorni, quindi da sola avrebbe bisogno di 30 giorni
Ziosilvio
04-10-2005, 22:02
provo con questo ragionamento:
dunque, la prima fa 1/10 di lavoro al giorno, quindi in 3 giorni 3/10, la seconda 1/5 di lavoro al giorno, quindi in 3 giorni 3/5 di lavoro; ne segue che la terza fa 1/10 di lavoro in 3 giorni, quindi da sola avrebbe bisogno di 30 giorni
Infatti è così, e il ragionamento è giusto.
provo con questo ragionamento:
dunque, la prima fa 1/10 di lavoro al giorno, quindi in 3 giorni 3/10, la seconda 1/5 di lavoro al giorno, quindi in 3 giorni 3/5 di lavoro; ne segue che la terza fa 1/10 di lavoro in 3 giorni, quindi da sola avrebbe bisogno di 30 giorni
edit... :muro:
Gervasoni
04-10-2005, 22:46
Molti di più, molti di più...
Bhe diciamo 30 ma logicamente penso che anche 3 vada bene.
alphacygni
04-10-2005, 22:54
Il simpatico disegnino si chiama diagramma di Venn :D
toh, quelli stessi che oggi il Renatone ci ha fatto vedere in N11...:muro:
hikari84
04-10-2005, 22:54
provo con questo ragionamento:
dunque, la prima fa 1/10 di lavoro al giorno, quindi in 3 giorni 3/10, la seconda 1/5 di lavoro al giorno, quindi in 3 giorni 3/5 di lavoro; ne segue che la terza fa 1/10 di lavoro in 3 giorni, quindi da sola avrebbe bisogno di 30 giorni
Che casino... :(
Ok il primo e il secondo... ma come fai a sapere che il terzo fa proprio 1/10 in 3 giorni...
shinji_85
04-10-2005, 23:01
Che casino... :(
Ok il primo e il secondo... ma come fai a sapere che il terzo fa proprio 1/10 in 3 giorni...
Non ho letto bene tutto...
Comunque se sai che insieme fanno il (1) lavoro in quei tre giorni...
Devi avere che la somma delle varie frazioni è uguale a 1...
Quindi hai 3/10, 3/5... Per arrivare a 1 manca... 1/10??? :)
hikari84
04-10-2005, 23:06
Ah, ho capito da dove hai preso 1/10. Ho fatto l'equazione e mi è risultato.
Quindi il terzo impiega circa 30 giorni. :)
hikari84
04-10-2005, 23:09
Non ho letto bene tutto...
Comunque se sai che insieme fanno il (1) lavoro in quei tre giorni...
Devi avere che la somma delle varie frazioni è uguale a 1...
Quindi hai 3/10, 3/5... Per arrivare a 1 manca... 1/10??? :)
Eheheheh si, hai ragione. L'ho fatto anch'io adesso. Effettivamente non era difficile. Devo avere proprio la testa piena zeppa di pensieri...
Ora vado a riposarmi, domani mi aspetta ancora un centinaio di domande di matematica, poi esercizi in excel e word... Fatemi gli auguri, giovedì mi dicono i risultati... :rolleyes: :( :p
Grazie a tutti, e grazie a Ziosilvio. :)
shinji_85
04-10-2005, 23:25
Eheheheh si, hai ragione. L'ho fatto anch'io adesso. Effettivamente non era difficile. Devo avere proprio la testa piena zeppa di pensieri...
Ora vado a riposarmi, domani mi aspetta ancora un centinaio di domande di matematica, poi esercizi in excel e word... Fatemi gli auguri, giovedì mi dicono i risultati... :rolleyes: :( :p
Grazie a tutti, e grazie a Ziosilvio. :)
Ziosilvio è un grande...
Complimenti a lui...
E auguri a te per il lavoro... :D :)
In bocca al lupo, hikari ;)
hikari84
05-10-2005, 19:11
In bocca al lupo, hikari ;)
Ehilà, grazie a tutti. :)
Oggi è andata così così... matematica l'ho fatta tutta, il problema era excel... non ricordavo più un casso... e pensare che alla Commercio ero così brava... ero brava in tutto e adesso sono una merda... :cry:
Vabbé lasciamo perdere...
Domani pomeriggio ho un colloquio con uno dei responsabili per parlare del test fatto in questi giorni... visto che ero un po' giù di morale uno di loro mi ha detto a carattere generale com'è andato.
Contabilità e matematica (che adoro, anche se ho perso un po' la mano in questi ultimi tempi...) sono andate bene. Nella seconda, soprattutto le serie di lettere e numeri (quelle che si fanno di solito per valutare il Q.I.), ne ho sbagliato solo uno! Non mi sembrava vero... :p
Anche le domande su informatica ed internet sono andate bene.
Il resto me lo diranno domani.
Quello che mi faceva più arrabbiare è che li era tutta gente fresca di "lavoro" e non avevano grossi problemi... io invece ero proprio in basso, non avendo mai lavorato in ufficio. Mi sentivo così inutile e fuori posto.
Ritornando ai problemi e alla domande... Quello che ho sbagliato e perchè non me lo diranno mai... Cmq quello delle tre persone che fanno un lavoro in tre giorni... alla fine 30 non è giusto. C'erano 4 risposte ma del 30 neanche l'ombra. Allora ho messo 15, il più grande di tutti.
Mah... :D
Ziosilvio
05-10-2005, 20:29
Ciao!
Sono contento che le prove siano andate bene.
Per quanto riguarda il discorso "alla Commercio ero così brava"... da quanto tempo non facevi quelle cose? L'allenamento e l'abitudine contano molto, e quando si perdono è un guaio.
E comunque, se ci dici che:
quello delle tre persone che fanno un lavoro in tre giorni... alla fine 30 non è giusto. C'erano 4 risposte ma del 30 neanche l'ombra
... beh... vuol dire che 'sti test non li sanno risolvere neanche loro che li preparano! :eek:
Per cui: su col morale, e stasera riposo.
hikari84
05-10-2005, 20:35
Stasera riposo, si. :)
Ho la testa che mi scoppia.
Tre anni fa mi sono diplomata e da li non hai trovato lavoro in ufficio... ho perso molto... non sembra ma è così, purtroppo...
Ma tu che lavoro fai, se posso? :)
Ho risolto il problema per sfizio di quello delle 3 persone e ho avuto come risultato 15! Ditemi se il mio ragionamento è corretto!
XYZ = 72 h
X = 240 h
Y = 120 h
Z = ?
72 : 360 = 3 : Z Z = (360 x 3) / 72
:D
Le proporzioni signori, le proporzioni :O ( adesso parte la figura di m.....) :sofico:
Ziosilvio
05-10-2005, 22:01
Ma tu che lavoro fai, se posso? :)
Ho finito a febbraio il dottorato di ricerca in matematica, e adesso cerco di trovarmi un posto all'università.
Per adesso ho una supplenza al primo semestre, a contratto... speriamo bene.
Ziosilvio
05-10-2005, 22:27
Ho risolto il problema per sfizio di quello delle 3 persone e ho avuto come risultato 15! Ditemi se il mio ragionamento è corretto!
Vediamo subito, ma mi sa di no.
XYZ = 72 h
Cioè: ad X, Y e Z insieme, servono 72 ore.
Ma perché usi la moltiplicazione? Quando un gruppo di persone collabora, ciascuna fa una parte diversa del lavoro, quindi le forze lavoro vanno sommate e non moltiplicate.
Potrebbe essere proprio questo l'errore... tanto più che qui non abbiamo le forze lavoro (lavoro svolto in unità di tempo) ma i tempi di lavoro (tempo necessario a svolgere un'unità di lavoro), e questa è una cosa che fa fare facilmente confusione.
Andiamo avanti...
X = 240 h
Y = 120 h
Z = ?
OK, questa è la formalizzazione degli altri dati.
Al solito, consideriamo i tempi di lavoro e non le forze lavoro.
72 : 360 = 3 : Z
Da dove viene fuori quel 360?
L'unica cosa che mi viene in mente, è che sia la somma di X ed Y.
Ma a sommarsi non sono i tempi di lavoro, bensì i loro reciproci: e in generale, se a+b=c, non è detto che 1/a + 1/b = 1/c. (Controesempio: a=1, b=1, c=2.)
L'errore (o uno degli errori) potrebbe essere proprio questo.
Inoltre, la proporzione mi sembra impostata male.
Voglio dire: a primo membro hai il rapporto tra il tempo che ci mettono tutti e tre insieme a fare il lavoro, e il tempo che ci mettono a fare il lavoro due volte, una volta ciascuno, prima il primo e poi il secondo; e cosa dovrebbe rappresentare questa quantità, non è per niente chiaro.
Come se non bastasse, a destra hai il rapporto tra il numero di persone (non so come spiegare altrimenti quel 3) e il tempo che impiegherebbe la terza: quindi la proporzione è sbagliata anche dimensionalmente, in quanto a primo membro hai un numero puro e a secondo membro hai l'inverso di un tempo.
Le proporzioni signori, le proporzioni :O
OK, ma le proporzioni bisogna farle tra le grandezze giuste!
( adesso parte la figura di m.....) :sofico:
Solo fino a un certo punto: mi sa che adesso, grazie a te, abbiamo capito qual è stato il ragionamento (sbagliato) che hanno fatto i signori che hanno preparato il test su cui hikari84 ha faticato ieri e oggi!
-kurgan-
05-10-2005, 22:45
me lo risolvete?
Patrizia ed Elvio costituiscono una coppia di mezza età. Elvio ha 48 anni mentre lei non vuole dichiararli. Quanti anni ha Patrizia, sapendo che lui attualmente ha il doppio dell'età che lei aveva ai tempi in cui lui aveva l'età che ha lei oggi?
possibili soluzioni
24
36
38
42
mi rifiuto di partecipare ad un quiz in cui uno dei personaggi si chiama ELVIO :O
Ehilà, grazie a tutti. :)
Oggi è andata così così... matematica l'ho fatta tutta, il problema era excel... non ricordavo più un casso... e pensare che alla Commercio ero così brava... ero brava in tutto e adesso sono una merda... :cry:
Vabbé lasciamo perdere...
Domani pomeriggio ho un colloquio con uno dei responsabili per parlare del test fatto in questi giorni... visto che ero un po' giù di morale uno di loro mi ha detto a carattere generale com'è andato.
Contabilità e matematica (che adoro, anche se ho perso un po' la mano in questi ultimi tempi...) sono andate bene. Nella seconda, soprattutto le serie di lettere e numeri (quelle che si fanno di solito per valutare il Q.I.), ne ho sbagliato solo uno! Non mi sembrava vero... :p
Anche le domande su informatica ed internet sono andate bene.
Il resto me lo diranno domani.
Quello che mi faceva più arrabbiare è che li era tutta gente fresca di "lavoro" e non avevano grossi problemi... io invece ero proprio in basso, non avendo mai lavorato in ufficio. Mi sentivo così inutile e fuori posto.
Ritornando ai problemi e alla domande... Quello che ho sbagliato e perchè non me lo diranno mai... Cmq quello delle tre persone che fanno un lavoro in tre giorni... alla fine 30 non è giusto. C'erano 4 risposte ma del 30 neanche l'ombra. Allora ho messo 15, il più grande di tutti.
Mah... :D
Vabbhè dai..se quelle parti sono andate bene sei già a buon punto.
Io nei test del q.i. sbaglio sempre quasi tutto..infatti se mai mi dovesse capitare di farlo per trovare un lavoro mi caccieranno a pedate :sofico:
Comunque non sentirti fuori posto, è normale perdere la mano dopo un po' che non si fanno alcune cose.
Pensa io non le so fare comunque :D
Need4Speed
06-10-2005, 08:48
42, e' la risposta a tutto
MartiniG.
06-10-2005, 09:44
Vediamo subito, ma mi sa di no.
.......... Quando un gruppo di persone collabora, ciascuna fa una parte diversa del lavoro, quindi le forze lavoro vanno sommate e non moltiplicate....................
Io ti propongo come sostituto di Tremonti, almeno i conti li fai giusti.............
nascimentos
06-10-2005, 10:08
Io ti propongo come sostituto di Tremonti, almeno i conti li fai giusti.............
lol :D
Ora ve lo faccio io un problemino: vi spiego come guadagnare un euro senza fare niente! :D
Allora,
domani mi scade una cambiale di 50€ ma io non c'ho n'euro! :cry:
L'unica cosa che mi resta da fare è quella di andare a chiedere un prestito ai miei due cari amici Alfonso e Pasquale! Con la promessa che glieli restituirò, mi faccio prestare 25€ da Alfonso e 25€ da Pasquale.
Pago la cambiale.
Mi restano 5€.
Senonchè, per starda mi capita di incontrare il mio caro vecchio amico Antonio il quale mi chiede se posso prestargli 3€! :doh: Ok, glieli presto!
Quindi mi restano 2€. Gliene dò uno ad Alfonso ed un altro Pasquale. A questo punto devo dare ancora 24€ ad Alfonso e 24€ a Pasquale.
Dunque, 24+24=48. 48+3=51! Ho guadagnato un euro senza fare niente! :D
hikari84
06-10-2005, 12:28
... Quello che mi fa incazzare di questi test è che non ti dicono dove hai sbagliato! Ti dicono solo in generale, ma io starei su anche fino a mezzanotte per capire dove e perchè ho sbagliato una certa cosa. Scusa che senso ha se poi non ti correggono? Alla fine sei come prima... :rolleyes:
Alle 15:45 ho il colloquio per parlare del test, tenetemi i pugni. :(
nascimentos
06-10-2005, 12:36
In bocca al lupo!
Ziosilvio
06-10-2005, 12:54
Ora ve lo faccio io un problemino: vi spiego come guadagnare un euro senza fare niente!
:old: :old: :old: e poi ancora :old: ma andiamo avanti...
domani mi scade una cambiale di 50€ ma io non c'ho n'euro! :cry:
L'unica cosa che mi resta da fare è quella di andare a chiedere un prestito ai miei due cari amici Alfonso e Pasquale! Con la promessa che glieli restituirò, mi faccio prestare 25€ da Alfonso e 25€ da Pasquale.
Pago la cambiale.
Mi restano 5€.
Senonchè, per starda mi capita di incontrare il mio caro vecchio amico Antonio il quale mi chiede se posso prestargli 3€! :doh: Ok, glieli presto!
Quindi mi restano 2€. Gliene dò uno ad Alfonso ed un altro Pasquale. A questo punto devo dare ancora 24€ ad Alfonso e 24€ a Pasquale.
All'inizio: hai 0 Euro tu, 0 il creditore, 25 Alfonso e 25 Pasquale, 0 Antonio. Totale 50 Euro.
Subito prima di pagare la cambiale: 50 tu, 0 gli altri. Totale 50 Euro.
Subito dopo aver pagato la cambiale: 5 tu, 45 la banca, 0 gli altri. Totale 50 Euro.
Dopo aver incontrato Antonio: 2 tu, 45 la banca, 3 Antonio, 0 Alfonso e Pasquale. Totale 50 Euro.
Dopo aver ricominciato a pagare il debito: 0 tu, 1 Alfonso, 1 Pasquale, 3 Antonio, 45 la banca. Totale 50 Euro, e soprattutto tu sei ancora al verde.
Dunque, 24+24=48. 48+3=51! Ho guadagnato un euro senza fare niente! :D
I 24+24 sono i soldi che devi ancora ridare ad Alfonso e Pasquale: devi prenderli da qualche altra parte, quindi non entrano nel conto.
nascimentos
06-10-2005, 12:58
Certo ma dopo che glieli ho restituiti m'avanza un'euro! :D
Grande ZioSilvio aspettavo te! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.