PDA

View Full Version : conviene ripararlo o lo scaravento nel cassonetto?


plut0ne
03-10-2005, 19:17
salve,
allora ho un portatile molto vecchio...è un compaq presario 1660 mi sembra..cmq è un celeron 466 con 64 mb di ram e hd da 6 gb...la "modernità" ai tempi era che era uno dei pochi ad avere il lettore dvd :D :sofico:

cmq...c'è un cluster corrotto sull'hd...in teoria lo scandisk dovrebbe flaggarlo come non leggibile e saltarlo ma invece si BLOCCA PROPRIO e il pc quindi risulta inutilizzabile dato che ovviamente il SO non parte e nemmeno posso installarci nulla..

ho chiesto quando costerebbe cambiare hd...mi hanno risposto che l'hd da 6 viene 250 euro quello da 10 350 euro ...poi da considerare spedizione e manodopera da 35 euro :sofico: :sofico: :mc: :mc: :mbe:

insomma na pazzia...
secondo voi è possibile fare qualcosa??
a me era venuta l'idea di usare partition magic e fare 2 partizioni diverse SEPARATE dal cluster danneggiato ma non so se è fattibile...secondo voi funzionerebbe?? o mi devo arrendere a gettarlo nel cassonetto??

grazie
ciaoooooo :stordita: :D

Christian Troy
03-10-2005, 19:29
potresti provare con badblocks e linux, oppure con i tool del produttore del disco

NuT
03-10-2005, 22:47
provato a vedere per un HD di ricambio su ebay? ;)

io ne ho trovato uno un annetto fa per un vecchissimo notebook Pentium 120 (che ho ancora :D)..;)

dacci uno sguardo :)

oppure dicci qualche info di più sul disco...magari ti possiamo aiutare noi nella ricerca :) :D

certo che 350 euro per un hard disk è davvero una FOLLIA!!!! ci sarebbe da denunciare chi ti ha fatto una simile "proposta"! :eek:

Zimmemme
03-10-2005, 23:18
Beh... la butto li.

Fai partire il pc con un sistema operativo live su dvd.
Ad esempio il linux knoppix.

Poi colleghi un hd esterno via usb e salvi i dati li dentro.
Potresti usarlo come muletto dato che praticamente non consuma nulla!!!
E, nello stesso tempo, non butteresti via i soldi perchè un hd esterno può sempre servire anche su altri pc.

Detto questo...

Potresti provare a formattare a basso livello (una volta lo faceva il bios, ora non saprei come fare).
Dovresti cercare sulla rete qualcosa del genere.

Poi... non usare scandisk che è una ciofeca... prova il comando dos CHKDSK c:/f

oppure il DISKKEEPER o qualche clone del genere.

Poi datti una deframmentazione ed incrocia le dita.