PDA

View Full Version : Elettronica: domanda su un circuito.


xenom
03-10-2005, 15:37
http://www.bit-tech.net/article/92

http://www.bit-tech.net/content_images/rainbow_led/circuit.gif

Questo circuito sfrutta un led RGB per fare una simpatica colorazione dei 3 colori primari + 3 dedotti + il bianco + effetto dissolvenza.

Ora, il circuito è tarato per led RGB a catodo comune. Ma siccome io sono sfigato ho solo un RGB ad anodo comune :asd:
come cacchio risolvo questo problema caccherrimo?
Se sostituisco i transistor NPN con dei PNP posso fare qualcosa senza modificare tanto il circuito?

Matro
03-10-2005, 16:16
Ho risposto di là :asd:

xenom
03-10-2005, 20:10
ti piace di più pctuner neh? :rotfl:

Kajok
03-10-2005, 21:05
ma perche usano sempre il 555 a fare il clock? con 2 not e' molto piu' semplice...
bha...

xenom
04-10-2005, 16:41
ma perche usano sempre il 555 a fare il clock? con 2 not e' molto piu' semplice...
bha...


se è per quello basta anche un quarzo... ;)
è stato usato un 555 per fare in modo che la frequenza si potesse variare linearmente senza troppi problemi (variamento di frequenza di clock = variamento della velocità della rotazione dei colori).

Matro
04-10-2005, 16:42
Se vabbeh, col quarzo ci devi andare giù forte di divisori, sennò altro che arcobaleno che vedi :asd:

xenom
04-10-2005, 17:09
Se vabbeh, col quarzo ci devi andare giù forte di divisori, sennò altro che arcobaleno che vedi :asd:

si vabbè, mi è sfuggito il particolare che i quarzi vanno nell'ordine dei KHz :rotfl:

Kajok
04-10-2005, 20:44
si vabbè, mi è sfuggito il particolare che i quarzi vanno nell'ordine dei KHz :rotfl:

MHz :sofico:

Matro
04-10-2005, 21:30
MHz :sofico:

kHz, kHz :asd:

Jarni
08-10-2005, 01:32
se è per quello basta anche un quarzo... ;)


Costa troppo, mettici un condensatore
:D

Clessidra
14-10-2005, 17:13
Il circuito lo modifichi nel seguente modo:

Gli emettitori di Q1, Q2 e Q3 vanno portati a massa tramite una resistenza.
naruralmente R1, R2, R3 non saranno più collegati agli emettitori di Q1, Q2 e Q3.

Ti servono 3 nuove resistenze da collegare sugli emettitori dei transistor che pilotano le basi di 3 nuovi bjt NPN. (verifica se shuntarli con resistenze base-massa)

Gli emettitori li collehi a massa mentre sui collettori colleghi R1, R2, R3 che andranno a raggiungere i katodi del led RGB, l'anodo va a Vcc

I calcoli li fai tu.... :D

xenom
14-10-2005, 19:39
Il circuito lo modifichi nel seguente modo:

Gli emettitori di Q1, Q2 e Q3 vanno portati a massa tramite una resistenza.
naruralmente R1, R2, R3 non saranno più collegati agli emettitori di Q1, Q2 e Q3.

Ti servono 3 nuove resistenze da collegare sugli emettitori dei transistor che pilotano le basi di 3 nuovi bjt NPN. (verifica se shuntarli con resistenze base-massa)

Gli emettitori li collehi a massa mentre sui collettori colleghi R1, R2, R3 che andranno a raggiungere i katodi del led RGB, l'anodo va a Vcc

I calcoli li fai tu.... :D


spe spe, gli emettitori verso massa con una resistenza? minkia :D
è proprio necessaria? ero arrivato alla stessa conclusione (chiedendo in giro) ma senza la resistenza...
su bread board ho provato 5 sec il circuito modificato e pare funzionare, ma non ho messo ste resistenze tra E e massa...
nel caso siano necessarie per evitare danni ai transistor, che valore devo usare?

grazie cmq

Clessidra
16-10-2005, 11:03
http://img437.imageshack.us/img437/2019/circuito21ew.jpg

E' consigliabile tenere alto il valore di innesco sulla base del transistor, non a caso c'è una rete R C con una costante di tempo T= 1,1 R C = 1,1 secondi

La configurazione proposta è la più semplice.

Matro
16-10-2005, 11:40
Xe, proprio non ti fidi del mio schema, eh...

xenom
16-10-2005, 13:58
Xe, proprio non ti fidi del mio schema, eh...


nono guarda che avevo preso in esame il tuo, ma poi arriva clessidra e mi dice che ci va la resistenza tra E e massa...
Ma ora che vedo lo schema mi accorgo che sono le resistenze di limitazione per i led, le ha spostate solamente :D

per cui non cambia nulla se le resistenze di limitazione per i led le metto tra C e il led o tra E e massa?


cmq grazie ad entrambi :D

xenom
16-10-2005, 15:54
Allora, ho completato il circuito e (tanto per cambiare) funge a metà: Il led fa i vari colori ma manca il fade, nonostante i condensatori ci siano e sono anche messi bene.
Ho aggiunto un condensatore da 2200 uF in parallelo all'alimentazione. E' lui la causa?

edit: merda mi sorge un dubbio... non è che usando i transistor come interruttore (come nello schema modificato) il fade scompare? nello schema originale il transistor amplificava il segnale, era un po' diverso...

Che faccio?

Clessidra
16-10-2005, 18:27
per cui non cambia nulla se le resistenze di limitazione per i led le metto tra C e il led o tra E e massa?
Cambia, infatti la tensione di base sarà data da Vbe + Vrem (tensione ai capi della resistenza posta fra emettorore e massa.
Questa resistenza ha fiunzione di controreazione.

Vb = 0,7 + Vrem

Non mettendo la R su emettitore abbiamo l'innesco immediato appena la base supera la tensione di soglia rendento inutile il condensatore sulla base, perdiamo l'effetto fading.

Una cosa è caricarsi sino a 0,7 volt altra cosa è caricarsi a 0,7 + X

Se mi dici la corrente che scorre sulla resistenza e il relativo valore posso dare i valori precisi di tutte le tensioni in gioco.

Il discorso relativo al primo intervento riguarda una seconda configurazione ovvere l'aggiunta di altri 3 bjt che non sono presenti su questo schema.

xenom
16-10-2005, 18:33
Cambia, infatti la tensione di base sarà data da Vbe + Vrem (tensione ai capi della resistenza posta fra emettorore e massa.
Questa resistenza ha fiunzione di controreazione.

Vb = 0,7 + Vrem

Non mettendo la R su emettitore abbiamo l'innesco immediato appena la base supera la tensione di soglia rendento inutile il condensatore sulla base, perdiamo l'effetto fading.

Una cosa è caricarsi sino a 0,7 volt altra cosa è caricarsi a 0,7 + X

Se mi dici la corrente che scorre sulla resistenza e il relativo valore posso dare i valori precisi di tutte le tensioni in gioco.

Il discorso relativo al primo intervento riguarda una seconda configurazione ovvere l'aggiunta di altri 3 bjt che non sono presenti su questo schema.

Quindi è per questo motivo che non mi funziona il fade?
Ok... sapevo che dovevo aspettare prima di fare il pcb :muro:
mo vediamo se riesco a modificarlo.

Matro, vedi, non è che non mi fido di te, è che voglio sempre avere conferme... infatti la tua modifica non teneva conto di questo problema :D
Ti ringrazio cmq perchè sei il primo che mi ha aiutato.

xenom
16-10-2005, 18:37
Allora, per modificare il pcb devo troncare la pista di rame tra gli emettitori e la massa e aggiungere le resistenze, madò è una cosa impossibile :cry:

che mi consigli di fare?

edit: la parte + semplice è togliere le resistenze tra C e i led e creare la pista (ho la vernice apposita, se non si è essicata...).
Il problema è che devo togliere la pista che collega gli E a massa. Se prendo un contagoccie e metto una goccia di cloruro ferrico sulla pista, dici che funziona?


merda, ho già saldato tutto :muro:

Clessidra
16-10-2005, 19:55
Allora, per modificare il pcb devo troncare la pista di rame tra gli emettitori e la massa e aggiungere le resistenze, madò è una cosa impossibile :cry:
Dissalda l'emettitore e lo pieghi in alto...
la resistenza da 220 ohm la infili nel foro destinato all'emettitore....
saldi insieme la base e la resistenza posta verticalmente parallele al BJT.....
cortociruiti con in cavallotto al porso della R che hai spostato.

xenom
16-10-2005, 20:45
Dissalda l'emettitore e lo pieghi in alto...
la resistenza da 220 ohm la infili nel foro destinato all'emettitore....
saldi insieme la base e la resistenza posta verticalmente parallele al BJT.....



Scusa, ma ora che c'entra la base? intendevi l'emettitore immagino :D


cortociruiti con in cavallotto al porso della R che hai spostato.


questa frase invece non l'ho proprio capita :wtf:

porta pazienza và, se riesco a sistemare il circuito te ne sarò riconoscente :D

Clessidra
17-10-2005, 06:09
Scusa, ma ora che c'entra la base? intendevi l'emettitore immagino :D
Hai ragione :D

Visto che hai già creato lo stampato... ti ritrovi senza resistenza sul collettore.... l'hai spostata ed inserita fra emettitore e massa.
Quindi prendi uno spezzone di filo e fai un cavallotto al porto della resistenza rimossa.

xenom
17-10-2005, 13:11
Hai ragione :D

Visto che hai già creato lo stampato... ti ritrovi senza resistenza sul collettore.... l'hai spostata ed inserita fra emettitore e massa.
Quindi prendi uno spezzone di filo e fai un cavallotto al porto della resistenza rimossa.

azz verrà fuori un pastrocchio inimmaginabile :asd:
tra l'altro io tengo particolarmente all'estetica dei miei circuiti :stordita:
integrato al centro, morsetti a destra e a sinistra perfettamente centrati, condensatori e transistor in linea... :rotfl:

vabbuò, appena faccio la modifica vi dico... pregate insieme a me :D

Clessidra
17-10-2005, 23:48
Ho aggiunto un condensatore da 2200 uF in parallelo all'alimentazione.
toglilo perchè non serve a nulla..... c'è già quello da 100uF
Consiglierei l'aggiunta di tre condensatori poliestere da 100nF (nanofarad) 63VL
da posizionare
sul pin 8 e la massadell'NE555,
sul pin 5 e la massa dell'NE555,
sul pin 16 e la massa del 4029.

Clessidra
18-10-2005, 00:06
Il circuito potremmo modificarlo/ampliarlo in questo modo:

Per avere una variazione sulle combinazioni potremmo collegare il pin 10 del 4029 ad un deviatore in modo da collegarlo a massa o a Vcc, se collegato a massa il contatore va indietro, se collegato a Vcc va avanti.

Collegherei il pin 5 del 4029 ad una resistenza ed un condensatore al tantalio posti in parallelo collegati ad un pulsante verso Vcc, in modo da realizzare una sorta di dado elettronico che blocca il contatore mostrando una delle combianzioni disponibili.
Se la velocità di scorrimento è bassa abbassare il valore del condensatore sul NE55 in modo da aumentare la frequenza.

Il pin 9 ci serve per eseguire la serie binaria da 0 a 15 se è collegato a Vcc oppure la serie 0 a 9 se è collegato a massa, quindi altro spunto per arricchire il progetto con un altro deviatore.

bene.... ora vado a dormire :D

xenom
18-10-2005, 16:04
si ma il digraziato probolema è che il pcb l'ho già fatto :cry:
Immaginavo che dovevo aspettare... la prudenza non è mai troppa :muro:

cmq l'idea del dado elettronico non è niente male... :D

ps: il rosso fa pietà... il blu e il verde sono ganzissimi, il rosso nemmeno si vede quando sono accesi gli altri due :rotfl:

Clessidra
18-10-2005, 17:43
Abbassa il valore della resistenza del rosso.

xenom
18-10-2005, 18:39
Abbassa il valore della resistenza del rosso.

eh, se lo faccio fa puff :D
ho cercato i valori corrispondenti a circa 22-25 mA max... :D
i rossi a quanto possono arrivare?
il problema è che è proprio la luce rossa ad essere strana... non so se è proprio una caratteristica intrinseca dei 630 nm (forse è perchè tiene meno energia del verde e del blu), ma la differenza anche con i led normali si nota eccome :D
LoL, il bianco appare azzurrino perchè il rosso non regge :asd: per compensare forse è meglio se abbasso gli altri due, però così viene poco luminoso... :(

Clessidra
18-10-2005, 19:14
Inserisci le resistenze limitatrici da 390 ohm al posto di quelle da 220.
Verifica le caratteristiche della corrente assorbita dai 3 colori
La resistenza da 100 ohm a naso andrebbe portata a 180 ohm per ottenere maggior luminosità.

xenom
19-10-2005, 16:16
Inserisci le resistenze limitatrici da 390 ohm al posto di quelle da 220.
Verifica le caratteristiche della corrente assorbita dai 3 colori
La resistenza da 100 ohm a naso andrebbe portata a 180 ohm per ottenere maggior luminosità.

ma a 12V? Secondo i miei calcoli ci va una 470-560 per il blu e il verde e una da 560 per il rosso... tuttavia per compensare almeno leggermente, ho messo una 470 al rosso (pompato al max quindi) e le 560 agli altri 2 colori... :D

Clessidra
19-10-2005, 17:16
ma a 12V? Secondo i miei calcoli ci va una 470-560 per il blu e il verde e una da 560 per il rosso... tuttavia per compensare almeno leggermente, ho messo una 470 al rosso (pompato al max quindi) e le 560 agli altri 2 colori... :D

Ci si può sbizzarrire :D sono tutte resistenze in controreazione.

Per esempio ho calcolato l'innesco a 0,69 Vcc = 8,2 volt tensione sulla base
mentre sulla resistenza si avrebbe 8,2 - 0,7 = 7,5

7.5 / 25ma = 300 ohm

C'è un colore che provoca la caduta di tensione di 4 volt anzichè 2 volt

5.5 / 25 = 220 ohm

Portare l'innesco molto vicino ai 12 volt potrebbe impedire lo scaricarsi completo del condensatore 100uF sulla resistenza da 10 K mantenendo in conduzione il colore di turno. (miscelazione indesiderata).

Simpatico questo circuito.....

xenom
19-10-2005, 17:42
Guarda, attualmente ho provato lo schema modificato parzialmente: ho solo tolto le resistenze e ho troncato le piste che collegavano i transistor direttamente a massa :D
facendo una provuccia con i cavi a coccodrillo e ingegnandomi con altri sistemi, sono riuscito senza saldare a vedere quanto assorbiva il led rosso con le varie resistenze. Allora, a 470 ohm assorbe 20 mA di picco. a 390 assorbe 25 mA.

Quale scelgo? 25 mA sono tantini, ma vorrei spremere il max da sto minkia di rosso che mi fa pena in confronto agli altri due :D
contando anche che il rosso rimane acceso max 2-3 sec poi parte il fade, secondo te posso azzardare 25 mA o anche 30? o mi conviene stare sui 20?

nota: vorrei che il led RGB rimanesse longevo, se far andare il rosso a 25 mA significa dimezzargli la vita, allora niente :D

dimmi te.

Ah, mi sembra strano che ci sia una differenza così alta cmq tra i tuoi calcoli e la realtà del mio circuito... dici che ho cannato qualcos'altro? :eek:

Clessidra
19-10-2005, 18:38
e' più facile che abbia cannato io.... sono andato a prendere le caratteristiche del led sul sito originario ed a ritroso ho calcolato le tensioni su tutti i punti.

dalle tensioni ho fatto il passaggio inverso tenendo conto dello spostamento del led dall'emettitore al collettore quindi ho aggiunto i 2 volt sulla precedente caduta di tensione ed ho ricalcolato le risistenze per i 25 mA.

per curiosità guarda a che tensione massima e minima arriva (la tensione) sulla base dei transistor pilota...

xenom
19-10-2005, 18:44
Circuito modificato con successo :D
Funziona e rulla :sofico:

Per quanto riguarda le tensioni, poi le controllo :D

è un circuitino veramente simpatico se abbinato ad un LED RGB: Ho messo un quarzo ialino sopra il led e fa un effetto rifrazione stupendo :D

se avessi una digitale... :cry:
appena la prendo riuppo il topic con qualche foto :D

Clessidra
01-11-2005, 18:43
se avessi una digitale... :cry:
appena la prendo riuppo il topic con qualche foto :D
Basta un cello che fa foto :D

xenom
01-11-2005, 19:12
Basta un cello che fa foto :D

non ho neppure quello :rotfl:
cmq... ho preso una scatola di latta con diametro giusto per il circuito... l'ho pitturata con l'acrilica argento e ci ho attaccato il circuito..
ho fatto un buco sopra e ci ho messo due dischi di plexiglass da 5mm concentrici e sopra un quarzo alto 10 cm
dovresti vedere come rulla :D
i dischi di plexiglass fanno un effetto "fibra ottica", si illuminano sul bordo :D