View Full Version : Minor consumo per le prossime generazioni di cpu Pentium 4
Redazione di Hardware Upg
03-10-2005, 14:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15497.html
Cedar Mill, nome in codice delle future cpu Pentium 4 a 0,065 micron, sarà caratterizzato da una riduzione del TDP e quindi del consumo rispetto alle cpu Prescott
Click sul link per visualizzare la notizia.
86 watt per un 0.065 non è nemmeno questo grande risultato, probabilmente come nel passaggio northwood - prescott ci sarà una revisione del core che porterà ad un incremento dei transistor... inoltre, al di là del TDP dichiarato, aspettiamo di vedere i consumi reali per tirare le somme...
tra l'altro intel aveva pure annunciato che aveva trovato il modo di ridurre di mille volte (!) il leakage...
serpico84
03-10-2005, 14:07
ancora pentium4???.....nn è ora di seppellire il netburst una volta per tutte?????
jappilas
03-10-2005, 14:10
86 watt per un 0.065 non è nemmeno questo grande risultato, probabilmente come nel passaggio northwood - prescott ci sarà una revisione del core che porterà ad un incremento dei transistor... inoltre, al di là del TDP dichiarato, aspettiamo di vedere i consumi reali per tirare le somme...
dubbio: i Cedar Mill erano dual o single core? perchè se fossero dual non sarebbe male...
OverCLord
03-10-2005, 14:10
Infatti, speravo anche io che abbandonassero finalmente il Pentium IV e cominciassero a vendere solo processori piu' seri, ma vedo che li hanno gia' traghettati alla generazione successiva (e con scarsi miglioramenti purtroppo).
Peggio di un sasso nella scarpa!!!
ancora pentium4???.....nn è ora di seppellire il netburst una volta per tutte?????
...per resuscitare dothan?
dubbio: i Cedar Mill erano dual o single core? perchè se fossero dual non sarebbe male...
Single core. I dual core a 0.065 micron si chiamano Presler
downloader
03-10-2005, 14:30
non è mai troppo tardi... :rolleyes:
dubbio: i Cedar Mill erano dual o single core? perchè se fossero dual non sarebbe male...
ma xxxxx dici insomma dai non saper queste cose vergogna...
...tradotto: avevo anch'io questo dubbio :asd: non ci si capisce più niente con i mille mila nomi che intel ha tirato fuori (c'è chi sforna cpu e chi sforna nomi :asd: ): stavo andando a controllare quando mi sono accorto che c'era scritto anche nell'articolo... 85 watt per un dual core basato sul core p4 sarebbe veramente un risultato da urlo... cmq vabbè io aspetto di vedere yonah e merom, quelli si che sono interessanti, altro che p4... il p4 ha ricoperto onorevolmente il suo ruolo, ma ora davvero è tempo di pensionamento...
pistolino
03-10-2005, 15:57
il TDP massimo dei vecchi northwood è 85 watt e un processore a 0.065 micron consumerà la stessa energia...mi chiedo allora dove stia il vantaggio di ridurre il processo produttivo :rolleyes:
goldorak
03-10-2005, 17:23
il TDP massimo dei vecchi northwood è 85 watt e un processore a 0.065 micron consumerà la stessa energia...mi chiedo allora dove stia il vantaggio di ridurre il processo produttivo :rolleyes:
Questi processori sono inutili, i veri dual-core a basso consumo per i desktop si vedranno dalla seconda meta' del 2006.
Si parla gia' di processori intel dc con un tdp di circa 55-60watt per i desktop :eekk:
Li' si che avra senso fare un'aggiornamento del pc, fino ad allora tutti i processori presentati dalla intel sono delle soluzioni di ripiego (per lei) e del "fumo negli occhi" per gli acquirenti.
Avevo scritto una cosa abbastanza lunga ma ho preferito evitare, cmq dai northwood in poi Intel ha perso moltissimi punti su Amd, e Amd sforna ottimi proci e si guadagna sempre più fette di mercato, certo ridurre il leaking, il tdp, i voltaggi e i consumi e avere sempre una dissipazione termica ed elettrica pari a quella di un nortwood con un processo maggiore più del doppio è un bel passo avanti!Non sò se lo fanno per prenderci per i fondelli o meno....Ovviamente IMHO!
Questi processori sono inutili, i veri dual-core a basso consumo per i desktop si vedranno dalla seconda meta' del 2006.
Si parla gia' di processori intel dc con un tdp di circa 55-60watt per i desktop :eekk:
Li' si che avra senso fare un'aggiornamento del pc, fino ad allora tutti i processori presentati dalla intel sono delle soluzioni di ripiego (per lei) e del "fumo negli occhi" per gli acquirenti.
Ok , d'accordo sul ripiego, ma che senso ha ripiegare se poi si perdono moltissimi utenti a favore della concorrenza?
Infatti, speravo anche io che abbandonassero finalmente il Pentium IV e cominciassero a vendere solo processori piu' seri, ma vedo che li hanno gia' traghettati alla generazione successiva (e con scarsi miglioramenti purtroppo).
Peggio di un sasso nella scarpa!!!
Questo quotissimo, è ridicolo continuare a tirare il coll a netburst quando Amd ne ha cambiate di cotte e di crude, lasciando stare tutti core passati sul socket 754/939 ormai ci apprestiamo a M2 e intel ancora batte su netburst?La vedo male Intel.....
Vangelis
03-10-2005, 17:38
senza dimenticare che gli A64 hanno anche il controller memoria interno... una difficoltà in piu nella progettazione :)
overfusion
03-10-2005, 17:42
Quoto GOLDORAK!
x pistolino:
Il vantaggio nel ridurre il packadge a 0.065 dovrebbe stare nei costi di produzione, naturlamente ciò giova alle tasche di Intel ;) !
Poikè la riduzione dei loro costi di produzione PURTROPPO non corrisponde ad una riduzione del prezzo della CPU.....cosa alquanto anomala a mio parere
goldorak
03-10-2005, 17:53
Ok , d'accordo sul ripiego, ma che senso ha ripiegare se poi si perdono moltissimi utenti a favore della concorrenza?
Perche' questo e' un periodo di transizione per la intel, dopo la fine del northwood ha dovuto fare un cambio radicale di rotta e di politica per proporre un progetto valido dual core.
Non aveva altra scelta (sia perche' l'architettura netburst era arrivata alla fine della sua vita, sia perche' il mercato chiedeva altro vedi le soluzioni amd e i 64bit, il basso consumo, il dual core), anche se nel frattempo perdeva "alcuni" utenti.
Basta semplicemente aspettare i nuovi proci Intel che promettono molto visto che prenderanno le cose buone di NetBurst e del Pentium M (in particolare efficienza e consumi).
Guarda ti dò sicuramente ragione, ma se guardi la sign della maggior parte degli utenti, trovi Amd, non sò magari Intel ci stupirà in futuro ma al momento Intel non ne prenderei assolutamente......Un esempio pratico è il p4 540j world record in vendita ne mercatino senza togliere nulla al propitario e all'ottimo procio che ha in mano, ma è in vendita da moltissimo tempo e nessuno lo ha preso, coincidenza, oppure voglia di evitare i pentium4 perchè all'atto pratico ci vuole un altro pò il liquido per tenerli a default?Per me L'era Intel è finita con i Pentium III....
goldorak
03-10-2005, 18:13
Guarda ti dò sicuramente ragione, ma se guardi la sign della maggior parte degli utenti, trovi Amd, non sò magari Intel ci stupirà in futuro ma al momento Intel non ne prenderei assolutamente......Un esempio pratico è il p4 540j world record in vendita ne mercatino senza togliere nulla al propitario e all'ottimo procio che ha in mano, ma è in vendita da moltissimo tempo e nessuno lo ha preso, coincidenza, oppure voglia di evitare i pentium4 perchè all'atto pratico ci vuole un altro pò il liquido per tenerli a default?Per me L'era Intel è finita con i Pentium III....
Tu stai ragionando sui piccoli numeri e cmq come ti ho detto che chi ha comprato un processore intel dopo il northwood ha fatto un cattivo affare.
Ne piu' ne meno, ecco perche' in questo periodo conviene comprare una soluzione amd.
Ecco perche' non mi sorprende che i vari 540, la serie 6xx non abbiano vita felice nel mercatino, gli utenti smaliziati sanno che questi processori sono soluzioni di ripiego e non hanno dei vantaggi tali da oscurare il precedente northwood.
A parte coloro che cambiano pc ogni 2 mesi per seguire l'onda dell'innovazione, chi ha un northwood non lo vende di certo, aspetta i futuri dual core intel (fine del 2006).
stbarlet
03-10-2005, 18:51
Guarda ti dò sicuramente ragione, ma se guardi la sign della maggior parte degli utenti, trovi Amd, non sò magari Intel ci stupirà in futuro ma al momento Intel non ne prenderei assolutamente......Un esempio pratico è il p4 540j world record in vendita ne mercatino senza togliere nulla al propitario e all'ottimo procio che ha in mano, ma è in vendita da moltissimo tempo e nessuno lo ha preso, coincidenza, oppure voglia di evitare i pentium4 perchè all'atto pratico ci vuole un altro pò il liquido per tenerli a default?Per me L'era Intel è finita con i Pentium III....
ho venduto il mio senza alcuna difficoltà poco prima che uscisse il p4 del WR. forse il rpoblema sta nel rpezzo. nessuno comprerebbe un fx57 da millemila GHx ad aria al prezzo di un nuovo.. non credi? trovi nelle sign solo amd perchè essendo amd avanti al momento come qualità complessiva nei forum in cui girano persone informate è giusto che sia così.. cmq parli per sentito dire, perchè tra un P4 e un A64 single core i P4 sono più svegli nell'utilizzo quotidiano.. altra cosa è se si parla di gaming. e poi guarda.. ho un 670 , fa un PI 1M a 4800 AD ARIA col dissy boxato. se ne sta tranquillo con voltaggio a default ( ma anche undervoltando) sempre col dissy boxed a 4200 mhz in daily use . con una ventola che non fa rumore per niente.
PS.. ho dato vi a un Fx55 per il 670..
giovanbattista
03-10-2005, 19:35
Quando si potrà realizzare una postazione (dual core 64bit 2channel, sarà una svolta) con un discreto comparto video sotto i 60w in idle.....150/160 w massimi di consumo
tipo 20 idle procio...max 38/42
s madre 25/30
HD 2 in raid da 2.5 10/15 idle 30 totali in full load
2 giga di ram low voltage 10/12 totali
vga 20/25 idle 45/50 full
2 p. ottiche ultra slim da portatile altri 10 idle 20/25 full
hey....ma a intel adesso deve far finire la vita al netburst....sa che il meglio che ha fatto è il pentium M e lo sfrutterà ovunque non appena potrà(vedi le prox piattaforme a basso consumo x desktop future)...per questo da mesi a questa parte ha semsso di migliorare significativamente il netburst del p4...perchè ormai è morto e sepolto e tra qualche mese arriveranno le cpu nuove su un nuovo socket x il dektop
Yokoshima
03-10-2005, 20:06
Io vengo da un vecchio P III @ 700MHz e devo dire che è stato per molti anni un compagno fidato. Poi sono passato ad AMD Athlon XP 1800+, lo possiedo ancora e non mi lamento affatto, adesso aspetto che AMD passi al Socket M2, sperando che garantirà lunga vita come il caro Socket A.
Il mio passaggio ad AMD è stato anche per una questione pecuniaria...intel costava esageratamente troppo per le mie taste!! Nel futuro vedremo che cosa proporrà il mercato. ^^
ragazzi io passo ancora la mano...
la rinascita di Intel avverrà con il core Conroe :O e allora si che si vedranno gran bei proci e bassi consumi ;)
ho venduto il mio senza alcuna difficoltà poco prima che uscisse il p4 del WR. forse il rpoblema sta nel rpezzo. nessuno comprerebbe un fx57 da millemila GHx ad aria al prezzo di un nuovo.. non credi? trovi nelle sign solo amd perchè essendo amd avanti al momento come qualità complessiva nei forum in cui girano persone informate è giusto che sia così.. cmq parli per sentito dire, perchè tra un P4 e un A64 single core i P4 sono più svegli nell'utilizzo quotidiano.. altra cosa è se si parla di gaming. e poi guarda.. ho un 670 , fa un PI 1M a 4800 AD ARIA col dissy boxato. se ne sta tranquillo con voltaggio a default ( ma anche undervoltando) sempre col dissy boxed a 4200 mhz in daily use . con una ventola che non fa rumore per niente.
PS.. ho dato vi a un Fx55 per il 670..
Guarda io ho avuto tutti i core amd64 939 e un paio di 754 compresi alcuni pentium 4, gli amd saranno più lenti nel multitasking e ne l video editing ma in game e utilizzo normale senza troppe fesserie aperte gli amd volano, se poi parliamo dei dual core amd non cè storia.....La mia critica parte cmq dall'architettura ormai strausata e rattoppata netburst.....
TNR Staff
03-10-2005, 22:29
Io vengo da un vecchio P III @ 700MHz e devo dire che è stato per molti anni un compagno fidato. Poi sono passato ad AMD Athlon XP 1800+, lo possiedo ancora e non mi lamento affatto, adesso aspetto che AMD passi al Socket M2, sperando che garantirà lunga vita come il caro Socket A.
Il mio passaggio ad AMD è stato anche per una questione pecuniaria...intel costava esageratamente troppo per le mie taste!! Nel futuro vedremo che cosa proporrà il mercato. ^^
ragazzi io passo ancora la mano...
la rinascita di Intel avverrà con il core Conroe :O e allora si che si vedranno gran bei proci e bassi consumi ;)
Si,bei proci,bassi consumi,velocità da urlo......LaGrande....Presidio.... :rolleyes: :muro:
goldorak
03-10-2005, 22:44
Si,bei proci,bassi consumi,velocità da urlo......LaGrande....Presidio.... :rolleyes: :muro:
Da questo punto di vista non hai alternative, intel o amd si equivalgono. :O
Michelangelo_C
04-10-2005, 01:39
il TDP massimo dei vecchi northwood è 85 watt e un processore a 0.065 micron consumerà la stessa energia...mi chiedo allora dove stia il vantaggio di ridurre il processo produttivo :rolleyes:
Si ma il numero di transistor è aumentato significativamente. Comunque sno più che d'accordo sul fatto che intel deve cambiare totalmente rotta per rimettersi in gioco seriamente, e non continuare ad insistere sull'architettura esistente che ha già mostrato limiti evidenti..
ancora pentium4???.....nn è ora di seppellire il netburst una volta per tutte?????
Saresti cosi' gentile da indicarmi cos'è che ti infastidisce particolarmente dell'architettura Netburst?
cmq vabbè io aspetto di vedere yonah e merom, quelli si che sono interessanti, altro che p4... il p4 ha ricoperto onorevolmente il suo ruolo, ma ora davvero è tempo di pensionamento...
Scusa FX, ma con Merom e Yonah non si chiameranno piu' Pentium 4? :confused:
YaYappyDoa
04-10-2005, 08:21
Uhm... forse il grosso nome di "Intel" porta a sovrastimare le capacità di questa azienda. Progettare (e realizzare) un moderno processore non è uno scherzetto. Sia AMD che Intel devono fare i conti con ostacoli che solo ingegneri con profonda esperienza dotati di macchinari da fantascienza possono affrontare. Apparentemente Intel non è ancora riuscita a progettare e realizzare un nuovo circuito che dia la percezione di un avvicendamento tecnologico, ed è comprensibile visto che non è come produrre merendine e AMD raccoglie nel frattempo i meritati frutti di un duro lavoro. Probabilmente sia AMD che Intel hanno raggiunto i propri limiti tecnologici e prima di vedere qualcosa di realmente diverso da quanto prodotto attualmente passerà del tempo. Ma passerà!
Guarda io ho avuto tutti i core amd64 939 e un paio di 754 compresi alcuni pentium 4, gli amd saranno più lenti nel multitasking e ne l video editing ma in game e utilizzo normale senza troppe fesserie aperte gli amd volano, se poi parliamo dei dual core amd non cè storia.....La mia critica parte cmq dall'architettura ormai strausata e rattoppata netburst.....
Io non capisco...
Ho un Prescott 3,4 GHz e con il pc faccio tutto quello che dici: "tante fesserie aperte", multitasking, video editing e game... non so cosa intendi per volare, ma il mio processore intel non mi da' problemi... è vero d'estate desktop trasuda calore, ma ha un buon sistema di raffreddamento... non sono un fan della Intel, ma quando ho scelto il Prescott era la soluzione più economica rispetto ad Amd...
Magari quando vorrò aggiornare il sistema sarò costretto a cambiare la scheda madre per passare ad Amd... ma spero tanto che Intel tiri fuori qualcosa di buono senza cambiare socket ecc. oppure cambierò tutto, pazienza...
leoneazzurro
04-10-2005, 10:15
Scusa FX, ma con Merom e Yonah non si chiameranno piu' Pentium 4? :confused:
Difficile, Yonah deriva dal Pentium M ed è per uso notebook, mentre il Merom è una nuova architettura, che prenderà spunto sia dal P4 che dal P-M ma che presumibilmente avrà un nome nuovo (Pentium 5?).
tatomalano
04-10-2005, 11:26
Assolutamente d'accordo con goldorak.
Io attendo con ansia Conroe.
serpico84
04-10-2005, 16:26
caro mjordan.....per il semplice fatto ke è un'architettura ormai alla frutta, che ha mostrato più difetti ke pregi......doveva arrivare a 5Ghz.....e continuo a pensare ke sia un fardello nn indifferente per Intel ormai, basta paragonarli ai PowerPC (anke essi alla frutta)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.