PDA

View Full Version : Benchmark Hard Disk


Squall22
03-10-2005, 09:49
Qualcuno mi può consigliare qualche software per testare a dovere hard disk in raid?

Vorrei accertarmi delle differenze fra raid5 e raid10 una volta messi sotto stress i dischi. :stordita:

CRL
03-10-2005, 11:11
Puoi fare un semplice test di lettura sequenziale e tempi di accesso con HDTach.
Per test più completi sulle prestazioni globali del sistema puoi usare l'IO-Meter, che è però un po' complicatello da configurare. Se ti servisse ti mando il file di config già fatto.

- CRL -

Squall22
03-10-2005, 13:15
Puoi fare un semplice test di lettura sequenziale e tempi di accesso con HDTach.
Per test più completi sulle prestazioni globali del sistema puoi usare l'IO-Meter, che è però un po' complicatello da configurare. Se ti servisse ti mando il file di config già fatto.

- CRL -


te ne sarei enormemente grato :sofico: :D

CRL
03-10-2005, 13:35
Ecco il file allegato. Rimuovi la doppia estesione .txt e lascia solo la .icf.
Dopo aver installato l'IO-Meter da qui:

http://sourceforge.net/projects/iometer/

il file è iometer_stable.
Basterà fare doppio click sul file di configurazione che ti ho mandato, ed apre il programma.
Dopo aver fatto il raid non partizionare l'unità, suppongo tu abbia il s.o. altrove.
Seleziona in Disk Targets il disco PhisicalDrive che ti interessa (dovrebbe avere icona celeste, NON usare le gialle!), e poi vai nella scheda results Display e sposta lo slide sul tempo infinito (oo), ed in Test Setup c'è il tempo di esecuzione.
Ci sono due valori, il Run Time, ed il Rump Up time. Il tempo totale del test è uguale alla somma dei due moltiplicata per 15, perchè sono 15 test. Nella configurazione com'è impostata ci mette quindi più di un'ora. Ho visto eprsonalmente però che valori pressochè uguali si ottengono con tempi di Run pari ad un minuto, e rampe di 15'' o 30''. In questo modo ci mette una ventina di minuti.
Lancia il test.
Se vuoi seguirlo in tempo reale vai nella scheda results e prendi nota dei valori del total IO per second. Mi raccomando di settare il tempo ad infinito. In questo modo avrai un valore per ogni step, quindi 15 valori. La media di questi 15 è il risultato del test IO-Meter. Il file di configurazione è lo stesso che usa Bordin nelle recensioni di HWUpgrade, nella sezione articoli (me l'ha dato lui! :p) quindi il valore risultante è direttamente confrontabile con quelli.
Se non vuoi seguire il test in tempo reale quando avrà finit ti farà un file .csv, che si apre con Excel.
Vai alla riga 22, che inizia con ALL, all, e dopo avrai un numero, dopo i tre 1, pari a circa 80-150, per avere un'idea.
Quello è il numero da segnare. Scendendo in basso la struttura si ripete ogni 10 righe, segna tutti i valori. Dovrebbero essere 15. Fai la media di questi ed ottieni il risultato del test.
A leggerlo può sembrare complesso, ma lo è meno di quanto sembri.

- CRL -

Squall22
03-10-2005, 13:47
:eek:

sei stato molto esauriente.. grazie mille.. mi metto all'opera :D

Squall22
04-10-2005, 10:10
ecco qua.. dopo essermi impraticato un po' con il controller raid ho provato ad aprire il file ed iometertest.icf.


Il problema è che ho uno solo raid 10 che coinvolge tutti gli hdd e mi appare con un'iconcina gialla barrata di rosso.


che faccio? :muro:

CRL
04-10-2005, 10:41
E' gialla perchè l'hai partizionata, non nel senso di suddivisa, anche una partizione unica è lo stesso.
Il problema è questo:
il programma testa sia unità viste singolarmente (anche se sono più dischi in raid, conta 1 unità), che partizioni delle unità.
Dov'è la differenza?
Innanzitutto il test sulle unità parte immediatamente, e non ha fase preparatoria, e poi dà un risultato su tutto il sistema.
I test sulle partizioni, invece, hanno bisogno di una fase preparatoria, che consiste nello scrivere un file grande come tutto lo spazio disponibile su quella partizione, cosa che fà l'iometer stesso, ma ci vuole un mare di tempo, anche un paio d'ore per completare solo questa fase,e quindi non vale la pena. In aggiunta il test vale solo per quella partizione, ed il risultato dipende dalla posizione della partizione, e più fortemente dalla sua dimensione. Questo rende difficilmente confrontabili i risultati.

Se sul raid non hai il s.o. o i dati, cioè è ancora vergine, vai in gestione disco ed elimina la partizione, in questo modo potrai fare i test molto più rapidamente.

- CRL -

Squall22
04-10-2005, 13:27
quindi una volta creato il raid.. non devo creare nessuna partizione.. ho capito bene?


ora mi sono dotato di un altro hdd scsi e l'ho messo sul channel 1 ed installato il so su quest'ultimo.


Provo ad eliminare la partizione :fagiano:

Squall22
05-10-2005, 08:44
ok.. primo test eseguito.. allego il file dei risultati (da unzippare).


sono buoni? :stordita:

CRL
05-10-2005, 10:36
ok.. primo test eseguito.. allego il file dei risultati (da unzippare).


sono buoni? :stordita:
Punteggio Finale: 624.57

Direi che è ottimo, è un punteggio favoloso. Ma a che configurazione corrisponde?

- CRL -

Squall22
05-10-2005, 11:26
Questo è invece il test con raid5.


Quello che mi chiedo è perchè, nonostate con il raid 5 ci siano meno richieste eseguite, il maximum request time del raid5 all'aumentare del carico diminuisce rispetto al 0+1?



Come configurazione ho 4hdd maxtor atlas 15k da 36gb ciascuno.

La prima configurazione è un raid 0+1 (ho creato due array poi legati da raid 1, ogni array ha due hdd :stordita: ), mentre la seconda è un raid5.

CRL
05-10-2005, 12:22
Punteggio Finale Raid 0+1: 624,57

Punteggio Finale Raid 5: 464,90

Vediamo subito che il primo è più performante del 34%, il che è parecchio, e la differenza si vedrà. Altra considerazione importante, è l'utilizzo della CPU in %, che rimane sempre sotto l'1% in entrambi i casi, il che vuol dire un'ottima gestione da parte del controller, e devo dire che per il raid5 mi ha stupito questa cosa, è decisamente notevole.
Poi altre considerazioni se ne possono fare quante se ne vuole...

Il mio parere su cosa conviene dei 2?
Partiamo dal fatto che il raid 0+1 spreca metà dello spazio, quindi hai 72GB di spazio, ma sopporta la rottura di 2 dischi, mentre il raid5 spreca con 4 dischi 1/4 dello spazio, quindi hai una unità da 108GB, ma sopporta la rottura di un solo disco.
A mio parere, dato che un 36GB 15K costa più o meno 150€-200€, non vale la pena sprecarlo per avere la tolleranza di un disco in più, e perderne tutto questo spazio. Poi se l'obiettivo è la sicurezza pura, allora va bene, ma praticamente l'effetto è di perdere 36GB di spazio in cambio di quel 34% di prestazioni; quindi la valutazione si riduce a questo.

- CRL -

Edit: Mi dici che controller hai, e su che scheda madre, ed anche il modello preciso dei dischi, please? :p

Squall22
05-10-2005, 13:22
Ho finito il terzo test.. cioè il raid 0+1 a 16k.. ma senza andare nel dettaglio si vede subito che è nettamente meno performate di quello a 64k.



La configurazione è la seguente:

CPU: Dual Xeon 3Ghz
Mb: Intel Server Board SE7501HG2
Scsi: Intel RAID Controller SRCU42X
Hdd (x4): Maxtor Atlas 15k 36GB Ultra320 SCSI (SCA)


Dovrebbe essere tutto.. :D

CRL
05-10-2005, 13:37
Ah, va beh, con quel controller, che è il più performante al momento in circolazione, e sulla pci-X da server, grazie che non supera l'1% di occupazione processore, ha lui stesso un processore Intel IOP321 da 200MHz e monta RAM DDR ECC fino a 512MB, praticamente un gioiellino.

- CRL -

Squall22
05-10-2005, 17:12
se non ricordo male ste server ha più di un anno alle spalle :mbe:
non pensavo fosse così performante. :stordita:

CRL
05-10-2005, 18:21
Meglio di quel controller c'è solo l'SRCU42-E, uscito da poco, che è uguale ma per pci-Express. Per il resto, non c'è nulla di meglio ancora.

- CRL -