Entra

View Full Version : "Il generale lee" italiano. "sosia" & co.


Drakan
02-10-2005, 18:12
ciao a tutti, navigando su internet ho trovato questa splendida alfa romeo montreal, non sarà proprio la copia del generale lee ma ci si avvicina molto! conoscete altre auto italiane ke possano ricondurre alla macchina più veloce di hazzard?
http://www2.uol.com.br/bestcars/carros/alfa/montreal-8.jpg

Mr Hyde
02-10-2005, 18:15
con tutto il rispetto per il generale lee la monteraL è tutta un'altra cosa

ninja750
02-10-2005, 18:17
con tutto il rispetto per il generale lee la monteraL è tutta un'altra cosa

In meglio ovviamente :read:

Drakan
02-10-2005, 18:20
In meglio ovviamente :read:
per forza! mitica arte italiana!!! leggevo le specifiche su un sito
http://www.alfamontreal.info/
ma 200bhp sono 200 cavalli circa o 200 byte a vapore??? :D

ninja750
02-10-2005, 18:27
"Max power 200 bhp DIN (230 bhp SAE)" quindi 200 cavalli veri e *a carburatori* :cool:

Mauro82
02-10-2005, 18:28
per forza! mitica arte italiana!!! leggevo le specifiche su un sito
http://www.alfamontreal.info/
ma 200bhp sono 200 cavalli circa o 200 byte a vapore??? :D
sono 200CV :D , ma con i carburatori era decisamente più potente (andava verso i 100CV/l)
quel motore è stato utilizzato anche sulla 33 stradale del '67 (2000cc 239CV a 8850 giri su un'auto di 700Kg :D ), sulle versioni sport della 33 (33/2 270CV 300Km/h, 33/3 e 33TT3 con cilindrata portata a 3000cc è potenze se non ricordo male sui 440CV, poi sostituito sulla 33TT12 e 33SC12 da un 12 cilindri sempre 3l da oltre 500CV in versione aspirata e 640CV in versione 2100cc turbo) e su alcune Formula 1 come la McLaren nel 1970
è stato usato anche in motonautica dove ha vinto dei titoli europei e mondiali

Drakan
02-10-2005, 18:48
sono 200CV :D , ma con i carburatori era decisamente più potente (andava verso i 100CV/l)
quel motore è stato utilizzato anche sulla 33 stradale del '67 (2000cc 239CV a 8850 giri su un'auto di 700Kg :D ), sulle versioni sport della 33 (33/2 270CV 300Km/h, 33/3 e 33TT3 con cilindrata portata a 3000cc è potenze se non ricordo male sui 440CV, poi sostituito sulla 33TT12 e 33SC12 da un 12 cilindri sempre 3l da oltre 500CV in versione aspirata e 640CV in versione 2100cc turbo) e su alcune Formula 1 come la McLaren nel 1970
è stato usato anche in motonautica dove ha vinto dei titoli europei e mondiali
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ora dimmi che è trazione posteriore ti prego! :D :D :D :D :D

zorco
02-10-2005, 18:51
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ora dimmi che è trazione posteriore ti prego! :D :D :D :D :D
assolutamente e rigorosamente si,come è nella tradizione alfa.

Drakan
02-10-2005, 18:55
assolutamente e rigorosamente si,come è nella tradizione alfa.
ok! adesso non agitiamoci :fagiano: :fagiano: :fagiano: , d'altronde sono solo 200 cavalli di potenza sulle ruote posteriori!!!! :stordita: :stordita: :stordita: quattroruote la da 15.500 euro ora ditemi che ne hanno prodotti così tanti esemplari da trovarne sicuramente a iosa sull'edizione di secondamano di domani!
voglio e dico voglio quella macchina!
:oink: :oink: :oink:

zorco
02-10-2005, 18:58
Scheda tecnica:
Motore: a otto cilindri a V di 90°
Alesaggio x corsa: 78 x 64,5 mm.
Cilindrata totale: 2.593 cmc.
Distribuzione: a due alberi a camme per bancata, valvole in testa.
Alimentazione: a iniezione meccanica Spica, due pompe elettriche.
Rapporto di compressione: 9,3 : 1.
Potenza massima: 230 CV Sae a 6500 giri/min.
Coppia massima n.d.
Cambio di velocità: a 5 rapporti + RM, sincronizzato.
Frizione: monodisco a secco.
Trazione: posteriore.
Rapporto al ponte: 1/41.
Autotelaio: integrale con la scocca metallica.
Passo: 2350 mm.
Carreggiata anteriore: 1372 mm.
Carreggiata posteriore: 1340 mm.
Sospensioni anteriori indipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali ammortizzatori idraulici.
Sospensioni posteriori indipendenti, triangolo superiore e puntoni , molle elicoidali. Barre antirolio anteriore e posteriore.
Sterzo a circolazione di sfere.
Pneumatici: 195/70 VR 14 su cerchi 6J x 14.
Freni: idraulici a disco autoventilanti (con servofreno).
Peso: 1.270 Kg.
Velocità massima: 230 Km/h.

l'alfa montreal rivaleggiava con le porsche 911s

zorco
02-10-2005, 19:10
ok! adesso non agitiamoci :fagiano: :fagiano: :fagiano: , d'altronde sono solo 200 cavalli di potenza sulle ruote posteriori!!!! :stordita: :stordita: :stordita: quattroruote la da 15.500 euro ora ditemi che ne hanno prodotti così tanti esemplari da trovarne sicuramente a iosa sull'edizione di secondamano di domani!
voglio e dico voglio quella macchina!
:oink: :oink: :oink:
pultroppo per tè, ti dò una cattiva notizia,ne furono prodotti meno di quattromila

Mauro82
02-10-2005, 19:15
"Max power 200 bhp DIN (230 bhp SAE)" quindi 200 cavalli veri e *a carburatori* :cool:
la versione da 200CV ha una iniezione meccanica Spica che oltre a rompersi spesso ne limita le prestazioni, con i carburatori si guadagna parecchio
con i carburatori e poco altro si toccano anche i 100CV/l, mica male per un motore anni '60 :D, in realtà però il motore della Montreal è depotenziato per renderlo più guidabile, guarda ad esempio la 33 stradale in cui aveva la potenza massima a quasi 9000 giri (la 33 però era una supercar prodotta in pochi esemplari (sono di più gli esemplari da corsa) pesante solo 700Kg che pur essendo omologata raramente avrebbe visto le strade e quindi un motore con fasatura da corsa non era un grosso problema)

Mauro82
02-10-2005, 19:23
ok! adesso non agitiamoci :fagiano: :fagiano: :fagiano: , d'altronde sono solo 200 cavalli di potenza sulle ruote posteriori!!!! :stordita: :stordita: :stordita: quattroruote la da 15.500 euro ora ditemi che ne hanno prodotti così tanti esemplari da trovarne sicuramente a iosa sull'edizione di secondamano di domani!
voglio e dico voglio quella macchina!
:oink: :oink: :oink:
come ha detto zorco non ne hanno prodotte tantissime, ma sui giornali di auto d'epoca si trovano abbastanza facilmente, però oltre alle condizioni generali bisogna vedere le condizioni dell'iniezione Spica, ripararla è abbastanza costoso, in alternativa ci puoi mettere i carburatori anche se così non credo che si possa omologare ASI (se ti interessa, eventualmente tieni i pezzi in modo da poterla riportare alle condizioni originarie), però anche 4 carburatori doppio corpo costicchiano
in compenso essendo un'auto d'epoca puoi ottenere bolli (a seconda dell'età paghi circa 25€ solo se circoli, oltre un'altra mi sembra che non si debba pagare) e assicurazione ridotta (mio padre paga 3/400€ per 5 auto perchè spesso fanno sconti ulteriori se si assicurano più auto, per una sola comunque dovresti cavartela con 100-150€)

Stigmata
02-10-2005, 19:45
azz chissà cosa beve questa macchina :D
però che fascino...

FastFreddy
02-10-2005, 19:56
ciao a tutti, navigando su internet ho trovato questa splendida alfa romeo montreal, non sarà proprio la copia del generale lee ma ci si avvicina molto! conoscete altre auto italiane ke possano ricondurre alla macchina più veloce di hazzard?
http://www2.uol.com.br/bestcars/carros/alfa/montreal-8.jpg


Generale Lee???????

Il generale lee a confonto di questa è un boiler con le ruote....

Drakan
02-10-2005, 20:08
sono contento che piaccia a molti questa macchina!
ma perchè nn ne fanno ancora di auto così?
e soprattutto perchè l'alfa e in generale le auto italiane x il grande pubblico hanno abbandonato la trazione post?
io avevo il 131 panorama traz. post! sulla neve era una giostra per bimbi! :D :D :D :D

sapatai
03-10-2005, 08:21
http://www2.uol.com.br/bestcars/carros/alfa/montreal-8.jpg
aprii un thread non molto tempo fa su quest' auto che non conoscevo.
l' ho vista bella parcheggiata col cofano aperto dal mio meccanico di fiducia a fianco di una 75 evoluzione, mentre portavo la mia macchina a fare il tagliando.

ceschi
03-10-2005, 09:17
Tornando IT io vedo una somiglianza con la lancia beta coupe anche se ovviamente è decisamente più corta del "generale lee" essendo le auto americane decisamente più grosse delle auto europee...

Drakan
03-10-2005, 23:14
Tornando IT io vedo una somiglianza con la lancia beta coupe anche se ovviamente è decisamente più corta del "generale lee" essendo le auto americane decisamente più grosse delle auto europee...
si... vagamente le somiglia! :)
bellissima macchina le beta... ne facessero ancora così...

fermau
04-10-2005, 09:05
beh cmq la Charger rimane la Charger...


http://www.omniauto.it/a145.html



ciauz

fermau
04-10-2005, 09:08
assolutamente e rigorosamente si,come è nella tradizione alfa.


tradizione...

più che altro direi , assolutamente e rigorosamente si, come la alfa faceva anni fa...

oggi se dobbiamo parlare di tradizione sul postriore...forse è il caso di nominare case come la Bmw: oggi come oggi di alfa nuove "commerciali" cosa si trova in TP ?

ciauz

ezio
04-10-2005, 09:54
ciao a tutti, navigando su internet ho trovato questa splendida alfa romeo montreal, non sarà proprio la copia del generale lee ma ci si avvicina molto! conoscete altre auto italiane ke possano ricondurre alla macchina più veloce di hazzard?
CUT
bellissima, come bellissima era la Charger di Hazzard :cool: :cool: :cool:

zorco
04-10-2005, 10:02
tradizione...

più che altro direi , assolutamente e rigorosamente si, come la alfa faceva anni fa...

oggi se dobbiamo parlare di tradizione sul postriore...forse è il caso di nominare case come la Bmw: oggi come oggi di alfa nuove "commerciali" cosa si trova in TP ?

ciauz
io infatti stavo parlando di alfa con di fiat
l'alfa romeo non esiste più da molto tempo ormai, quelle che vediamo oggi non hanno niente a che fare con il glorioso marchio

GioFX
04-10-2005, 10:19
io infatti stavo parlando di alfa con di fiat
l'alfa romeo non esiste più da molto tempo ormai, quelle che vediamo oggi non hanno niente a che fare con il glorioso marchio

Ma non diciamo falsità!

Le nuove Alfa hanno molto più a che vedere con la veria tradizione Alfa che qualsiasi altro marchio premium attuale con la propria storia, BMW inclusa...

Gli stilemi, la rafinatezza costrutttiva, lo sviluppo o la messa a punto specifica dei motori, ma in particolare la meccanica in tutti i suoi aspetti più elevati è la naturale continuità dell'eccellenza che Alfa Romeo ha quasi sempre rappresentato nella storia dell'auto di razza italiana e mondiale.

Prendimi una 159 o una Brera, anche non Q4 con il Torsen-C... ora vediamo se hai il coraggio di dire che è una Fiat ricarrozzata!

Certo, se si rimane fissati con la storia della trazione posteriore stiamo a posto... come se per fare un'Alfa serva per forza la TP... ci saranno presto di nuovo Alfa a TP, ma non solo, mettetevelo in testa, il mercato Premium non chiede specificatamente TP, e Alfa deve poter avere tutte le possibilità, cosa che si sta costruendo lentamente perchè i soldi sono limitati. E già i risultati sono eccezionali. Presto Alfa sarà l'unico marchio Premium ad avere soluzioni TA-TP e TI su medesime piattaforme.

Fine.

fermau
04-10-2005, 10:27
beh direi che il mercato che tu chiami Premium al momento non sta dalla parte di Alfa...

cmq tutte le vetture Premium sono TP, mercedes, bmw, ferrari,lamborghini...ovvero...sportività = TP (al max awd/4wd) imho.


ciauz

GioFX
04-10-2005, 10:35
beh direi che il mercato che tu chiami Premium al momento non sta dalla parte di Alfa...

cmq tutte le vetture Premium sono TP, mercedes, bmw, ferrari,lamborghini...ovvero...sportività = TP (al max awd/4wd) imho.


Ferrari e Lamborghini Premium? Ti concedo al max Maserati, non certo Ferrari e compagnia... Premium è Alfa, Audi (solo in parte), BMW, Jaguar, Maserati, ecc.

fermau
04-10-2005, 10:39
che si intende per mercato Premium ?

ferrari e lamborghini ecc.ecc.sono mercato....lusso ?


ciauz

p.s:la alfa ha finito di fare auto con la 75



ciauz

zorco
04-10-2005, 10:42
ripeto a dire l'alfa non avrebbe mai abbandonato le soluzioni tecniche quindi lo schema transaxle cioè gruppo frizione-cambio collocato posteriormente in blocco con differenziale per cercare il perfetto bilanciamento delle masse
sappiamo tutti quello che è successo con l'acquisto dell'alfa romeo da parte di fiat, sfornarono macchine che tutt'ora non hanno niente in comume con il passatto macchine derivate da sinergie motori di derivazione fiat in ghisa ecc.....

GioFX
04-10-2005, 10:42
p.s:la alfa ha finito di fare auto con la 75



ciauz


e allore che senso ha discutere scusa, hai già deciso tutto.

GioFX
04-10-2005, 10:44
ripeto a dire l'alfa non avrebbe mai abbandonato le soluzioni tecniche quindi lo schema transaxle cioè gruppo frizione-cambio collocato posteriormente in blocco con differenziale per cercare il perfetto bilanciamento delle masse


Lo stesso schema già proposto in concept come la 8c di futura produzione?


sappiamo tutti quello che è successo con l'acquisto dell'alfa romeo da parte di fiat, sfornarono macchine che tutt'ora non hanno niente in comume con il passatto macchine derivate da sinergie motori di derivazione fiat in ghisa ecc.....

L'unica cosa che so che è successa con l'acquisto da parte di Fiat è l'aver permesso ad un marchio commercialmente morto di sopravvivere, senza finire in mano straniera. Punto. Il resto, mi dispiace, ma sono solo supposizioni.

zorco
04-10-2005, 11:04
Lo stesso schema già proposto in concept come la 8c di futura produzione?



L'unica cosa che so che è successa con l'acquisto da parte di Fiat è l'aver permesso ad un marchio commercialmente morto di sopravvivere, senza finire in mano straniera. Punto. Il resto, mi dispiace, ma sono solo supposizioni.
solo supposizioni dici tù, l'alfa ha utilizzato dopo l'uscita di produzione della 75 ha utilizzando la scocca “Tipo3” (da cui erano già nate la Fiat Tempra e la Lancia Dedra) per realizzare la 155 , oltre a questo cacatone di macchina anche la 164 era stata costruita con una piattaforma comune piattaforma di Lancia Thema, Saab 9000 e Croma
e via dicendo fino hai tempi nostri....

fermau
04-10-2005, 11:09
e allore che senso ha discutere scusa, hai già deciso tutto.


perchè non si può discutere ?forse è stato mal capito il senso della mie frasi.Ritengo le alfa moderne delle ottime e bellissime auto esteticamente, la 147 in primis

solo che a me non danno quel fascino che davano i vecchi modelli...tutto qui.

Se dovessi scegliere tra una Golf o una 147 non avrei dubbi...

ciauz

GioFX
04-10-2005, 11:13
solo supposizioni dici tù, l'alfa ha utilizzato dopo l'uscita di produzione della 75 ha utilizzando la scocca “Tipo3” (da cui erano già nate la Fiat Tempra e la Lancia Dedra) per realizzare la 155 , oltre a questo cacatone di macchina anche la 164 era stata costruita con una piattaforma comune piattaforma di Lancia Thema, Saab 9000 e Croma
e via dicendo fino hai tempi nostri....

infatti erano tutte cacate di macchine, d'accordo...

cmq per supposizioni intendevo ciò sarebbe rimasto di Alfa se non fosse passata a Fiat.

Booyaka
04-10-2005, 11:16
ripeto a dire l'alfa non avrebbe mai abbandonato le soluzioni tecniche quindi lo schema transaxle cioè gruppo frizione-cambio collocato posteriormente in blocco con differenziale per cercare il perfetto bilanciamento delle masse.Questo sistema viene usato da Maserati infatti quando ho sentito dell'accorporamenteo Alfa-Maserati speravo che il motivo fosse di usare pianali derivati dalla 3200 per la produzione top-level di Alfa (Alfa GT o Spider con TP..sigh sigh) però non mi sembra che ci siano progetti concreti all'orizzonte (la 8c secondo me è una concept e basta).

Oh comunque anche altre case blasonate hanno "tradito" la loro tradizione, pensata alla Jaguar che è passata alla traz.ant. e addirittura al diesel (mi ricordo la puntata di Top Gear dove i due conduttori prendono Jaguar per il culo dall'inizio alla fine). La Porsche si è messa a fare i gipponi. Honda anche lei si è data al diesel etc..

Topomoto
04-10-2005, 11:48
Questo sistema viene usato da Maserati infatti quando ho sentito dell'accorporamenteo Alfa-Maserati speravo che il motivo fosse di usare pianali derivati dalla 3200 per la produzione top-level di Alfa (Alfa GT o Spider con TP..sigh sigh) però non mi sembra che ci siano progetti concreti all'orizzonte (la 8c secondo me è una concept e basta).

Oh comunque anche altre case blasonate hanno "tradito" la loro tradizione, pensata alla Jaguar che è passata alla traz.ant. e addirittura al diesel (mi ricordo la puntata di Top Gear dove i due conduttori prendono Jaguar per il culo dall'inizio alla fine).
C'è da dire però che la trazione anteriore l'hanno adottata solo sui diesel, e nel modello di accesso (quello che dovrebbe fare cassa...). Tutto il resto della produzione mi pare sia rimasto a benzina, con trazione integrale o posteriore.
Il caso della Alfa mi pare ben diverso, TUTTA la produzione è stata snaturata.

Booyaka
04-10-2005, 14:35
Infatti Alfa dovrebbe fare la stessa: uno modello per far cassa a TA (es: 147), le "vere" Alfa (es: 159, GT e spider) a TP e poi l'ammiraglia solo AWD e infine la supercar vetrina (es: 8c) che potrebbe essere quello che è da sempre la RS4 per l'Audi o le M per BMW.

Cosi' secondo me si rivaluterebbe il marchio ma si avrebbe comunque un buon modello entry level.

Cmq attualmente c'è ancora un'Alfa a TP: la 157 Crosswagon se staccate l'AWD :D ;)

GioFX
04-10-2005, 14:37
Infatti Alfa dovrebbe fare la stessa: uno modello per far cassa a TA (es: 147), le "vere" Alfa (es: 159, GT e spider) a TP e poi l'ammiraglia solo AWD e infine la supercar vetrina (es: 8c) che potrebbe essere quello che è da sempre la RS4 per l'Audi o le M per BMW.

Le versioni più potenti di 159 e Brera sono solo Q4 con ripartizione maggiore al retroreno.

Gemini77
04-10-2005, 14:42
http://img37.imageshack.us/img37/392/dscn00181jk.jpg


quella bianca è mia :D :D


ps
scordatevi di trovare una montreal a meno di 15.000€ ... in buone condizioni!

Gemini77
04-10-2005, 14:46
cmq con la montreal il generale lee centra poco ... se non per il colore

http://www.charger.nl/general_lee.html

Mauro82
04-10-2005, 20:17
ripeto a dire l'alfa non avrebbe mai abbandonato le soluzioni tecniche quindi lo schema transaxle cioè gruppo frizione-cambio collocato posteriormente in blocco con differenziale per cercare il perfetto bilanciamento delle masse
sappiamo tutti quello che è successo con l'acquisto dell'alfa romeo da parte di fiat, sfornarono macchine che tutt'ora non hanno niente in comume con il passatto macchine derivate da sinergie motori di derivazione fiat in ghisa ecc.....
in realtà già negli anni '70 c'era in Alfa chi spingeva per fare come han fatto adesso con la 159 (quadrilateri anteriori, multilink dietro ma sopratutto TA per la parte bassa della gamma e integrale per quella alta), però naturalmente non sappiamo come sarebbe andata

Drakan
05-10-2005, 08:47
cmq con la montreal il generale lee centra poco ... se non per il colore

http://www.charger.nl/general_lee.html
nessuno dice sia uguale! però è l'auto italiana ke + le si avvicina!

Booyaka
05-10-2005, 20:41
http://www.carsfromitaly.com/fiat/131z1.jpg :D