View Full Version : Passo a xfce?
Salve a tutti, pensavo di fare il passo; vorrei solo un paio di informazioni prima: con xfce posso utilizzare tutti i programmi che utilizzo ora con kde? Posso utilizzare k3b?
E poi, dite che faccia bene ad installare xfce tramite apt-get e poi sempre con apt-get disinstallare kde?
aggiungo: poi che office suite leggere potrei utilizzare? uso soprattutto l'editor di testi, mi servirebbe il foglio di calcolo per sicurezza, nulla di che... o installo questi 2 programmi singolarmente (gnumerico/ kword per esempio...)
consigli?
scusate, vorrei solo dire che penso di escludere di disinstallare kde con apt-get; come fare?
scusa ma che distro hai? (informazione abbastanza necessaria per risponderti...)
scusa scusa hai ragione! ho unakubuntu, per la precisione la hoary hedgehog
Salve a tutti, pensavo di fare il passo; vorrei solo un paio di informazioni prima: con xfce posso utilizzare tutti i programmi che utilizzo ora con kde? Posso utilizzare k3b?
si
E poi, dite che faccia bene ad installare xfce tramite apt-get e poi sempre con apt-get disinstallare kde?
tranquillo apt-get può questo e altro...xfce installalo solo se il computer non ce la fa a far girare KDE, ti consiglio anche Fluxbox o E17 (molto molto bello..e leggero)
aggiungo: poi che office suite leggere potrei utilizzare? uso soprattutto l'editor di testi, mi servirebbe il foglio di calcolo per sicurezza, nulla di che... o installo questi 2 programmi singolarmente (gnumerico/ kword per esempio...)
consigli?
gnumeric/ kword vanno benissimo
Posso darti un consglio? invece di passare il tempo a disinstallare applicativi...metti una Debian minimale (net-install) e con apt-get installi solo quello che ti serve...il computer ci guadagnerà in velocità.
CiauzZ :D :D :D
debby netinstall + xfce :D ;) ;) :p :stordita: :stordita: :stordita: :ave: :cincin: :mano: :winner: :winner: :winner: :winner:
i PC poco potenti ringraziano
se t'avanza tempo voglia e carità.... ci sarebbe anche vector linux da provare.
scusa ma che distro hai? (informazione abbastanza necessaria per risponderti...)
visto che dice apt-get sembra debian :p
ci pensavo pure io, ma un po' mi dispiace "tradire" ubuntu, perchè ha tante piccolezze che me la fanno piacere subito, non so, per esempio che quando attacco la fotocamera me la monta automaticamente sul desktop, l'affidabilità (quella però penso che ce l'abbia pure debian :asd: ) voi che dite?
ps; immagini netinst o businesscard?
ci pensavo pure io, ma un po' mi dispiace "tradire" ubuntu, perchè ha tante piccolezze che me la fanno piacere subito, non so, per esempio che quando attacco la fotocamera me la monta automaticamente sul desktop, l'affidabilità (quella però penso che ce l'abbia pure debian :asd: ) voi che dite?
tutto quello che fa K/Ubuntu lo fa pure Debian...magari è il contrario...quello che Debian lo fa pure K/Ubuntu....?
visto che dice apt-get sembra debian :p
Debian ha circa 200 derivate non si comportano tutte allo stesso modo...
tutto quello che fa K/Ubuntu lo fa pure Debian...magari è il contrario...quello che Debian lo fa pure K/Ubuntu....?
maledetti, mi avete già convinto :asd: vabbuò, immagini netinstall o businesscard? :asd:
maledetti, mi avete già convinto :asd: vabbuò, immagini netinstall o businesscard? :asd:
netinstall, e una volta installato il sistema base passa a SID.
mmhh... il sistema base sarebbe la stabile sarge e sid la nuova versione ancora non stabile? Oppure ho detto una boiata? E' "sicura"?
Ma, soprattutto, come dovrei fare a far diventare la sarge una sid? :D
bon, già tutto pronto! martedì sera parte l'operazione!
Piuttosto mi sono venuti gli ultimi dubbi:
ora ho la pulce nell'orecchio sid; ma devo usare sempre il netinstall sarge? c'è molta differenza tra le versioni?
E l'altro dubbio; durante l'installazione, ho la possibilità di far scaricare un desk manager? o devo aggiornarmi da shell con vi sources list e fare apt-get?
La netinst è una installazione veramente minimale o piuttosto una minimale che ti scarica poi quello che vuoi direttamente nel processo di installazione?
sarebbe sufficiente un sources.list così?
#SARGE
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sarge main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
#sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sarge main
#deb-src ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
Se posso permettermi una critica, perchè non mettete nei topic ufficiali delle distro un buon sources.list?
Con i repository sopra, lo trovo poi xfce?
il procedimento è all'incirca
prendi il primo cd di sarge ( ma va bene pure la net-install se non sbaglio).
scrivi
linux26
e dai invio installa sarge e segui l'installazione alla fine quando chiede cosa installare tu non metti il check su nulla..
finita l'installazione ti ritrovi nella shell, loggati come root, edita i repository.
nano /etc/apt/sources.list
aggiungi i repository di Etch o SID e metti il # davanti a tutte le altre voci salvi ed esci
apt-get update
apt-get dist-upgrade
apt-get install x-window-system-core (per mettere X)
apt-get install gnome-core se vuoi gnome
apt-get install kdebase kde-i18n-it se vuoi kde
apt-get install xfce4 (per XFCE)
apt-get install fluxbox (per fluxbox)
apt-get install Enlightenment per E16 (consigliato ;))
finita l'installazione dai startx
fatto questo il sitema parte poi con calma installi synaptic
apt-get install synaptic
e installi quello che vuoi...
grazie mille hero, bellissima risposta sei stato esurientissimo!
se fossi una donna te la darei :asd:
i rep di sid immagino siano questi
#SID
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
#sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian unstable main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main
#deb-src ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
quindi ora ho tutto per partire! Vi farò sapere grazie mille ancora!
grazie mille hero, bellissima risposta sei stato esurientissimo!
se fossi una donna te la darei :asd:
i rep di sid immagino siano questi
#SID
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main
#deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
#sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian unstable main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main
#deb-src ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
quindi ora ho tutto per partire! Vi farò sapere grazie mille ancora!
si sono loro...
buon divertimento.. :D :D
Dcromato
02-10-2005, 16:52
netinstall, e una volta installato il sistema base passa a SID.
Ho provato sid ultimamente ma mi da un sacco di problemi con le dipendenze...
il tarlo del dubbio :|
dai, ultima domanda ma oramai mi avete messo la pulce nell'orecchio; a voi sid va meglio di sarge o peggio?
dai, ultima domanda ma oramai mi avete messo la pulce nell'orecchio; a voi sid va meglio di sarge o peggio?
Sid richiede più attenzione. Bisogna assolutamente evitare di fare le cliccoscimmie. apt-listbugs aiuta ad evitare disastri. :)
IMHO parti con ETCH ... ti ci fai le ossa dieci giorni e al max hai capito come funge e rifai tutto con sid.
FFarsi male è meglio un po' alla volta. :D
il procedimento è all'incirca
prendi il primo cd di sarge ( ma va bene pure la net-install se non sbaglio).
E' possibile far cio' persino con la businesscard da 30-40 MB ;)
vabbuò, vi ringrazio, cmq considerando che non penso ci sia tutta questa differenza, mi accontenterò di sarge, già ho poco tempo, non posso permettermi di rischiare di dover riformattare ancora un domani...
Vi farò sapere! grazie ancora!
sto provando enligthenment.....devo dire che mi piace proprio....ma tanto....è praticamente veloce come fluxbox ad avviarsi, ma è tutt un altra scena a livello di grafica :sofico:
già!
già e16 è figo.... E17 mi procura eccitamento sessuale ad usarlo ...
manco tiger di mac è così figo come DE.
ragazzi va male! :(
ero arrivato alla shell, utto sembrava ok;
ho saltato nell'installazione la parte che riguardava la posta e quell che riguardava l'atp, per configurarle in seguito.
Con nano (accidenti se è meglio di vi :D che tra l'altro non so perchè ma in debian ha comandi diversi :( ) ho editato sources.list, che era esattamente così:
# [la voce del cd con l'asterisco prima]
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sarge main
deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free
deb-src ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sarge main
deb-src ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
notate che non avevo lasciato lo spazio prima di ogni riga, non avevo specificato source e sarge con il # davanti, ed ho dimenticato di mettere il cancelletto davanti alla voce ftp2 (la terza voce per gruppo).
Dopodichè ho lanciato pppoeconf, settato tutto come faccio di solito (opzioni raccomandate e dati di login) e provato l'apt-get update. Non ha trovato niente.
Ho provato anche un ping www.maya.ngi.it e www.ngi.it ma mi ha dato un errore, non so se perchè non esiste o non connesso.
Avete ipotesi o consigli? aiuto c'ero quasi!
edito, il comando ping non so fare ad usarlo quindi non so se ero effettivamente connesso o no :asd:
ei! non fa cciamo scherzi, non abbandonatemi adesso!
Ho riprovato, confermo che non sono connesso a internet (ping www.ngi.it ---> unknow host), ovviamente dopo il pppoeconfig.
Aiuto!
ei! non fa cciamo scherzi, non abbandonatemi adesso!
Ho riprovato, confermo che non sono connesso a internet (ping www.ngi.it ---> unknow host), ovviamente dopo il pppoeconfig.
Aiuto!
dopo aver modificato i repository hai dato apt-get update?
EDIT:
ops non avevo letto...
prova da shell
route add default eth0 (devi mettere eth0,eth1 o quello che hai...per conneterti...)....
poi riprova a pingare google
ping www.google.it
riprovo subito! format in corso! :asd:
Non pinga! ma perchè non riesco a connettermi?! Con ubuntu funziona tutto! :(
Ho una comunissima alice con modem pirelli e scheda di rete, com'è possibile che non riesca a farla andare in debian? Non ho sbagliatto porta perchè kubunti in installazione mi ha confermato che il concentratore è su eth0!!! :( :cry:
scusa ma potresti essere un po' più preciso...
comincia con quali passaggi esegui...
pppoeconfig
pon provider
etc etc etc
poi posta anche dopo che ti connetti un
ifconfig -a
una volta installato il sistema, ho eseguito pppoeconf e router add; la connessione sarebbe dovuta partire subito il pppoeconf, ma per sicurezza ho pure fatto il pon dsl-provider ma niente da fare! Neppure riavviando (vabbè, era disperazione stile win :asd: )!
ifconfig -a non lo conosco; che comando sarebbe? quando lo devo eseguire?
una volta installato il sistema, ho eseguito pppoeconf e router add; la connessione sarebbe dovuta partire subito il pppoeconf, ma per sicurezza ho pure fatto il pon dsl-provider ma niente da fare! Neppure riavviando (vabbè, era disperazione stile win :asd: )!
ifconfig -a non lo conosco; che comando sarebbe? quando lo devo eseguire?
dopo che dai il comando pon dsl-provider
dai ifconfig -a (ovviamente da root) serve a visualizzare le connessioni di rete.
alle brutte puoi sempre scaricarti il primo dvd e fare tutto in locale...il procedimento è lo stesso solo che non devi modificare i repository una volta installato quello che ti serve e connesso ad insternet modifichi i repository e dai
apt-get update
e apt-get dist-upgrade per portarlo a SID o Etch
alle brutte puoi sempre scaricarti il primo dvd e fare tutto in locale...il procedimento è lo stesso solo che non devi modificare i repository una volta installato quello che ti serve e connesso ad insternet modifichi i repository e dai
apt-get update
e apt-get dist-upgrade per portarlo a SID o Etch
beh vabbè, anche se scarico il cd completo e poi non riesco a farlo connettere... :(
cmq domani proverò a dare questo ifconfig, che da quello che ho capito dovrebbe aiutare a focalizzare meglio il problema
beh vabbè, anche se scarico il cd completo e poi non riesco a farlo connettere... :(
cmq domani proverò a dare questo ifconfig, che da quello che ho capito dovrebbe aiutare a focalizzare meglio il problema
si aiuta a capire se ti ha riconosciuto la scheda di rete, mi aiuta a capire se è partitto il demone ppp e altre cose...
comunque io ti consiglio di scaricarti il dvd se proprio devi non il cd....
comunque se ci riesce k/ubuntu a connettersi di certo ci riesce anche debian....questo è poco ma sicuro...
Eccomi qua! ho dato questo ifconfig -a e mi risultavano aperte una certa lm, ppp0 e ppp1.
Quella che ci interessa penso sia la ppp0, questi sono i suoi dati:
inet 80.183.6.64
PtP 192.168.100.1
mask 255.255.255.255
rx: pacchetti: 9 err 0 drop 0 over 0 frame 0
tx pac 3 err 0 carrier 0 collisions 0 tx queuelen 3
rx 382 b
tx 54 b
HERO, aiutami tu :D !
io pensavo, esiste un modo per guardare i parametri che ho su ubuntu, che so, con pppcon e poi riportarli su debian? cosa faresi?
Eccomi qua! ho dato questo ifconfig -a e mi risultavano aperte una certa lm, ppp0 e ppp1.
Quella che ci interessa penso sia la ppp0, questi sono i suoi dati:
inet 80.183.6.64
PtP 192.168.100.1
mask 255.255.255.255
rx: pacchetti: 9 err 0 drop 0 over 0 frame 0
tx pac 3 err 0 carrier 0 collisions 0 tx queuelen 3
rx 382 b
tx 54 b
HERO, aiutami tu :D !
io pensavo, esiste un modo per guardare i parametri che ho su ubuntu, che so, con pppcon e poi riportarli su debian? cosa faresi?
prova a connetterti e dopo la connessione dai
route add default ppp0
o
route add default ppp1
e prova se pinga
ping www.google.it
se risponde ti spiego come si rende permamente il comando, perché se no glielo devi dare ogni volta che si connette...
Dcromato
13-10-2005, 03:56
Eh eh.... :asd: a sto punto reinstallerei ubuntu...
uei ragazit, funziona!
Stò scrivendo da enlightement, azzo se è scarno! domani mi diverto ad installare quello che mi serve! :D Stò a casa apposta... :asd:
piuttosto, ora come faccio a mettere all'avvio la partenza di x e del comando "add default router ppp0"?
hero, te l'ho già detto che se fossi una donna te la darei? :asd:
[<---continua] e una domanda strana ragazzi; ma per la comune navigazione delle directory fisiche dell'hd/dispositivi media, cosa usare? Esiste un'alternativa a konqueror?
...
hero, te l'ho già detto che se fossi una donna te la darei? :asd:
Se volte abbreviare il mio nick name da herod2k potete chiamarmi Herod
Hero = Eroe
Herod = Erode
Comounque apri il file /etc/ppp/ip-up
nano /etc/ppp/ip-up
alla fine del file aggiungi
route add default ppp0
chiudi e salva...
ogni volta che ti connetti non avrai più bisogno di scrivere il comando, prova e fammi sapere...
[<---continua] e una domanda strana ragazzi; ma per la comune navigazione delle directory fisiche dell'hd/dispositivi media, cosa usare? Esiste un'alternativa a konqueror?
Usa rox-filer leggero e potente (molto meglio di Konqueror...)
P.s. Non ce l'hai una sorella?:D
bene bene herod :D
però...
com'è che si fa a mettere all'avvio la partenza automatica del window manager?
bene bene herod :D
però...
com'è che si fa a mettere all'avvio la partenza automatica del window manager?
installa un dm
prova a mettere xdm
apt-get install xdm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.