View Full Version : Raga un consiglio:ho merce che non era mia...errore!!
golf150cv
02-10-2005, 01:21
salve gente...
il 10 settembre mi è arrivato un pacco con dentro del materiale informatico....
dentro c'èera lo scontrino di €252 e la fattura in cui risultava pagato con bonifico bancario con il mio cognome....
premetto che da questa azienda ho fatto già 1 acquisto...
allora pensando che l'avessi vinta su ebay o su qualche sorteggio on line l'ho tenuta....
fino a mercoledì scorso quando mi chiamano e mi dicono che la merce non era la mia che hanno avuto uno scambio di codice cliente....
dopo 20gg!!!!!!!
signori miei a dire il vero la merce l'ho già utilizzata e ho in mano uno scontrino...
ho spiegato loro il tutto e mi hanno detto che se non restituisco la merce faranno una denuncia....
Cosa posso fare? posso davvero passar guai anche se ho lo scontrino?
non è mica olpa mia se è arrivata a casa mia"!!!!
almeno avessero chiamato subito.. son passati 20 gg e adesso non me la sento di spendere € 250....
Posso tenermi la merce oppure devo per forza restituirla?
Non posso farci nulla?
se foste al mio posto cosa fareste?
grazie saluti
Haipauradelbuio?
02-10-2005, 01:27
la restituirei...
Haipauradelbuio?
02-10-2005, 01:30
anche perchè se tu non te la senti di spendere 250€ (che probabilmente non avresti speso comunque) per della roba che ti è arrivata a casa ma non ti appartiene, qualcun altro quei soldi li ha spesi per qualcosa che gli appartiene ma che non gli è mai stata recapitata.
Haipauradelbuio?
02-10-2005, 01:31
...scusate, è che da 'sto punto di vista sono un po' suscettibile, sto ancora a pensa' al mio borsone sperduto in chissà quale angolo del Regno Unito... :cry:
ti consiglio di restituirla
1) perche' c'e' qualcuno che non ha ricevuto quella merce ed ha pagato 250€
2) per un discorso di corretezza, immaginati nei panni di quello che la doveva ricevere...
io non riuscirie a dormire la notte
non e' bello ricevere una denuncia :D
byz
ecco cosa succede quando vi perdono il pacco e voi nn ricevete nulla
paditora
02-10-2005, 02:21
bè la restituisci.
l'hai usata quindi il valore è diminuito?
bè cazzi loro.
alla fine hanno sbagliato loro.
se il destinatario chiederà un eventuale risarcimento per il fatto che riceverà merce usata e non nuova saranno loro a pagare visto che hanno sbagliato.
anche perchè se tu non te la senti di spendere 250€ (che probabilmente non avresti speso comunque) per della roba che ti è arrivata a casa ma non ti appartiene, qualcun altro quei soldi li ha spesi per qualcosa che gli appartiene ma che non gli è mai stata recapitata.
Quoto! :)
ti consiglio di restituirla
1) perche' c'e' qualcuno che non ha ricevuto quella merce ed ha pagato 250€
2) per un discorso di corretezza, immaginati nei panni di quello che la doveva ricevere...
io non riuscirie a dormire la notte
non e' bello ricevere una denuncia :D
byz
Bè sul punto 2 ti dò ragione.. sul punto 1 no, il negozio vedrai che ha già spedito la roba all'altro.. e cmq anche nel caso lui non la restituisse il negozio è tenuto a rimandargliela...
The_Nameless_One
02-10-2005, 08:31
salve gente...
il 10 settembre mi è arrivato un pacco con dentro del materiale informatico....
dentro c'èera lo scontrino di €252 e la fattura in cui risultava pagato con bonifico bancario con il mio cognome....
premetto che da questa azienda ho fatto già 1 acquisto...
allora pensando che l'avessi vinta su ebay o su qualche sorteggio on line l'ho tenuta....
fino a mercoledì scorso quando mi chiamano e mi dicono che la merce non era la mia che hanno avuto uno scambio di codice cliente....
dopo 20gg!!!!!!!
signori miei a dire il vero la merce l'ho già utilizzata e ho in mano uno scontrino...
ho spiegato loro il tutto e mi hanno detto che se non restituisco la merce faranno una denuncia....
Cosa posso fare? posso davvero passar guai anche se ho lo scontrino?
non è mica olpa mia se è arrivata a casa mia"!!!!
almeno avessero chiamato subito.. son passati 20 gg e adesso non me la sento di spendere € 250....
Posso tenermi la merce oppure devo per forza restituirla?
Non posso farci nulla?
se foste al mio posto cosa fareste?
grazie saluti
ma scusa.....a me se arriva della roba che non ho ordinatonon ci penso due volte e la rimando immediatamente indietro, mica me la tengo....ok, loro hanno sbagliato, ma anche tu dovevi restituirla subito e segnalare al mittente l' accaduto.....non hanno tutti i torti a farti storie :rolleyes:
anonimizzato
02-10-2005, 08:37
salve gente...
il 10 settembre mi è arrivato un pacco con dentro del materiale informatico....
dentro c'èera lo scontrino di €252 e la fattura in cui risultava pagato con bonifico bancario con il mio cognome....
premetto che da questa azienda ho fatto già 1 acquisto...
allora pensando che l'avessi vinta su ebay o su qualche sorteggio on line l'ho tenuta....
fino a mercoledì scorso quando mi chiamano e mi dicono che la merce non era la mia che hanno avuto uno scambio di codice cliente....
dopo 20gg!!!!!!!
signori miei a dire il vero la merce l'ho già utilizzata e ho in mano uno scontrino...
ho spiegato loro il tutto e mi hanno detto che se non restituisco la merce faranno una denuncia....
Cosa posso fare? posso davvero passar guai anche se ho lo scontrino?
non è mica olpa mia se è arrivata a casa mia"!!!!
almeno avessero chiamato subito.. son passati 20 gg e adesso non me la sento di spendere € 250....
Posso tenermi la merce oppure devo per forza restituirla?
Non posso farci nulla?
se foste al mio posto cosa fareste?
grazie saluti
Perdonami ma non mi sembra proprio il caso che tu faccia il santarellino, ti sei tenuto roba non tua ben conscio dell'errore sperando di "farla franca" e ora vuoi pure avere ragione?
---edited---
02-10-2005, 08:42
ma porcaccia la miseria
uno deve rompersi i co*****i per tutti in questo mondo
voglio vedere se sbaglio indirizzo e mando qualcosa alla ditta in questione
sono sicuro al 100% che non te lo restituisce
cmq tu quando è arrivato leggendo il tuo nome e non aspettando niente, perchè hai ritirato? :mbe:
---edited---
02-10-2005, 08:45
aspettate un attimo
ma tu non puoi denunciarli perchè hanno usato i tuoi dati che devono essere usati solo all'interno dell' azienda fuori di essa
in fin dei conti tu non avevi ordinato niente
cmq io lo restituirei solo pensando al povero compratore che non ha ricevuto il pacco, eticamente parlando
ma aspetta devi restituire a tue spese?
The_Nameless_One
02-10-2005, 08:49
aspettate un attimo
ma tu non puoi denunciarli perchè hanno usato i tuoi dati che devono essere usati solo all'interno dell' azienda fuori di essa
in fin dei conti tu non avevi ordinato niente
cmq io lo restituirei solo pensando al povero compratore che non ha ricevuto il pacco, eticamente parlando
ma aspetta devi restituire a tue spese?
aspetta.....ma denunciare la ditta dopo che si è tenuto ( = ha rubato ) della merce non sua pagata da altri mi sembra un po esagerato....avranno anche sbagliato...ma se io trovo per strada una macchina aperta lasciata li per errore questo non mi autorizza cmq ad appropriarmene....
---edited---
02-10-2005, 08:51
aspetta.....ma denunciare la ditta dopo che si è tenuto ( = ha rubato ) della merce non sua pagata da altri mi sembra un po esagerato....avranno anche sbagliato...ma se io trovo per strada una macchina aperta lasciata li per errore questo non mi autorizza cmq ad appropriarmene....
lo sbaglio è stato fatto nell'accettare il pacco che implica delle responsabilità da parte sua :muro:
Ragazzi, però se la volete vedere dal punto vi vista etico vi dà ragione, ma non mettete di mezzo "il poveretto che non ha ricevuto la roba" xchè lui la roba l'ha pagata e il negozio ha sicuramente provveduto a rispedirgliela..
Anzi, se il negozio stesse aspettando la restituzione per mandargliela io cercherei di trascinare le cose il più lungo possibile xchè vogliono bidonare il tipo che ha fatto l'ordine...
The_Nameless_One
02-10-2005, 09:02
lo sbaglio è stato fatto nell'accettare il pacco che implica delle responsabilità da parte sua :muro:
si, esatto.....in pratica è come se si fosse appropriato di roba non sua ( = rubato )
---edited---
02-10-2005, 09:04
Ragazzi, però se la volete vedere dal punto vi vista etico vi dà ragione, ma non mettete di mezzo "il poveretto che non ha ricevuto la roba" xchè lui la roba l'ha pagata e il negozio ha sicuramente provveduto a rispedirgliela..
Anzi, se il negozio stesse aspettando la restituzione per mandargliela io cercherei di trascinare le cose il più lungo possibile xchè vogliono bidonare il tipo che ha fatto l'ordine...
infatti al cosa diventerebbe interessante
biosognerebbe sentire un avvocato che conosce la legge in merito
se ci sarebbe il limite di 180 giorni :asd: :asd: , cosa assai improbabile secondo me non hanno spedito altra merca a quello che ha pagato al 99%
mi dispiace per lui
La persona che aveva effettuato l'ordine ha sicuramente ricevuto la sua merce e se non la riceverà avrà sicuramente una restituzione dei soldi: specie se si tratta di merce spedita via corriere non c'è nessuna ricevuta che attesti l'avvenuta consegna al vero richiedente. Quindi, secondo me, da questo punto di vista il problema non si pone.
Non si capisce perchè non avrebbe dovuto accettare il pacco: il pacco gli è arrivato a casa ed ERA INTESTATO A LUI! Il furto dov'è? L'accettazione del pacco mi sembra del tutto normale.
A questo punto si pone il problema "etico" e su questo, caro golf150cv, nessuno potrà darti consigli.
Di certo al posto tuo non spenderei un soldo, nè anticiperei, per la spedizione del pacco. Non ammetto neanche la perdita di tempo per andare in posta ad effettuare la spedizione. Se vogliono, ti rimandano il corriere a casa...
Ti è arrivata della roba conscio che non era tua (non dire "son passati 20 giorni e non ricordavo.."), e vuoi pure aver ragione??
Dove andremo a finire...
The_Nameless_One
02-10-2005, 09:40
La persona che aveva effettuato l'ordine ha sicuramente ricevuto la sua merce e se non la riceverà avrà sicuramente una restituzione dei soldi: specie se si tratta di merce spedita via corriere non c'è nessuna ricevuta che attesti l'avvenuta consegna al vero richiedente. Quindi, secondo me, da questo punto di vista il problema non si pone.
Non si capisce perchè non avrebbe dovuto accettare il pacco: il pacco gli è arrivato a casa ed ERA INTESTATO A LUI! Il furto dov'è? L'accettazione del pacco mi sembra del tutto normale.
A questo punto si pone il problema "etico" e su questo, caro golf150cv, nessuno potrà darti consigli.
Di certo al posto tuo non spenderei un soldo, nè anticiperei, per la spedizione del pacco. Non ammetto neanche la perdita di tempo per andare in posta ad effettuare la spedizione. Se vogliono, ti rimandano il corriere a casa...
normale?! senza offesa ma in che mondo siamo finiti? era intestato a lui ma l' aveva pagato un altro...non mi sembra il massimo della "legalità".....poi immagino, visto che non aveva fatto nessun ordine, che non abbia accettato alla cieca in contenuto del pacco ( non sapendo cosa contenesse ) , ma avrà prima visto se il contenuto gli faceva comodo....e in effetti lo ha utilizzato....non so a voi , ma a me tanto normale sta cosa non sembra.... :rolleyes:
normale?! senza offesa ma in che mondo siamo finiti? era intestato a lui ma l' aveva pagato un altro...non mi sembra il massimo della "legalità".....poi immagino, visto che non aveva fatto nessun ordine, che non abbia accettato alla cieca in contenuto del pacco ( non sapendo cosa contenesse ) , ma avrà prima visto se il contenuto gli faceva comodo....e in effetti lo ha utilizzato....non so a voi , ma a me tanto normale sta cosa non sembra.... :rolleyes:
Aspetta, io parlavo del comportamento all'atto dell'accettazione. Se mi arriva un pacco a casa, intestato a me, io lo prendo e basta, non mi metto ad aprirlo per capire cosa c'è dentro. Questo è normale e non significa rubare. Da quel momento in poi entra in gioco il modo di pensare, il modo di fare, la questione dell'etica: si tratta, però, di una cosa troppo personale, a mio parere, e non servono i consigli. E' anche un po' OT visto che lui ha chiesto solo che rischi corre a tenersi la merce.
Ribadisco che mai e poi mai mi sognerei di pagar loro una spedizione e neanche di perder tempo in file alla posta.
Non sono esperto in materie giuridiche, ma credo anche non rischi niente.
L'etica poi è un altro discorso.
The_Nameless_One
02-10-2005, 09:57
Aspetta, io parlavo del comportamento all'atto dell'accettazione. Se mi arriva un pacco a casa, intestato a me, io lo prendo e basta, non mi metto ad aprirlo per capire cosa c'è dentro. Questo è normale e non significa rubare. Da quel momento in poi entra in gioco il modo di pensare, il modo di fare, la questione dell'etica: si tratta, però, di una cosa troppo personale, a mio parere, e non servono i consigli. E' anche un po' OT visto che lui ha chiesto solo che rischi corre a tenersi la merce.
Ribadisco che mai e poi mai mi sognerei di pagar loro una spedizione e neanche di perder tempo in file alla posta.
Non sono esperto in materie giuridiche, ma credo anche non rischi niente.
L'etica poi è un altro discorso.
di norma quando ti deve arrivare un pacco, il destinatario ne è perfettamente consapevole.....quindi se ti arriva inaspettatamente un pacco, è ovvio ( a meno che uno non voglia approfittarne sfruttando i "cavilli legali" dell' accettazione e compagnia bella ;) ) che ci sia stato un errore e quindi non è che uno si tiene la merce......potrei capire se il pacco fosse stato un anonimo pacco grigio senza scontrini ecc. uno magari pensa " vabe mi è arrivato, è intestato a me, me lo tengo" , ma se quando arriva vedi come mittente un negozio dal quale non hai ordinato , con tanto di scontrino....non si puo far finta di niente e tenerselo :rolleyes:
<Straker>
02-10-2005, 10:02
Ti è arrivata della roba conscio che non era tua (non dire "son passati 20 giorni e non ricordavo.."), e vuoi pure aver ragione??
Dove andremo a finire...
Straquoto.
Ti arriva del materiale che sai di non avere mai ordinato, sai che non hai nessun titolo per tenertela (divertente la storia del "sorteggio on line" :rolleyes: ) e adesso vuoi pure fare storie? :mbe: :nonsifa: :nonsifa:
Avresti dovuto contattare la ditta che ti ha spedito il pacco e far presente l'errore, in modo che potessero rimediare.
E magari, per il disguido che hai patito, al tuo prox ordine ti avrebbero pure fatto uno sconticino per premiare la tua correttezza. :O
il discorso che ha ritirato un pacco intestato a lui anche se non aspettava nulla a parer mio non è che ha "rubato"... perchè lui può benissimo dire che ha ritirato la madre e lei visto che sul pacco ci stava il nome del figlio... ed era tutto pagato, non ha fatto una grinza!
ma il fatto che la ditta richieda dopo 20gg la restituzione del pacco o che paghi la merce... mi sa tanto di truffa invece...
io ditta mando una cosa "per sbaglio"
il tipo riceve ed usa
dopo un mese mi faccio vivo e dico:"o rispedisci o paghi!"
magari c'è chi paga! e la ditta ha sbolognato un po di merce...
bisogna aspettarsi di tutto anche da parte della ditta...
cmq, tornando in OT, non credo che rischi nulla a tenersi il pacco.... alla fine chi ha sbagliato è stata la ditta (sempre che abbia sbalgiato)... non lui...
consiglio che ti do, è di andare da un'associazione dei consumatori e verificare il tutto.... magari con alcuni controlli, risulterà che tale ditta faccia spesso di questi errori :)
il discorso etica è a parte..... quelli sono fattacci suoi se vuole o non vuole restituire... all'altro destinatario (se esiste) la merce è gia stata spedita
The_Nameless_One
02-10-2005, 10:28
il discorso che ha ritirato un pacco intestato a lui anche se non aspettava nulla a parer mio non è che ha "rubato"... perchè lui può benissimo dire che ha ritirato la madre e lei visto che sul pacco ci stava il nome del figlio... ed era tutto pagato, non ha fatto una grinza!
non fa una grinza dal punto di vista legale-burocratico.....ma dal punto di vista del buon senso e della correttezza ne fa di grinze.....mi sembra più che chiaro che lui se ne sia voluto approfittare, visto anche che lamerce l' ha usata... :rolleyes:
non fa una grinza dal punto di vista legale-burocratico.....ma dal punto di vista del buon senso e della correttezza ne fa di grinze.....mi sembra più che chiaro che lui se ne sia voluto approfittare, visto anche che lamerce l' ha usata... :rolleyes:
e tu, non ne "approfitteresti" se ti arriva una cosa tutta pagata a casa tua con il tuo nome?
e cmq, io non direi approfittare... ma direi usare (nel senso di verificare.... non usare in senso letterale) giustamente una cosa che mi è stata recapitata a casa mia....
discorso diverso è dire, usare tale merce (di valore alto) e non chiedersi nemmeno il perchè di tanta fortuna :) magari, una telefonatina alla ditta per ringraziarli del regalo l'avrei fatta :)
lnessuno
02-10-2005, 10:33
a ritirare il pacco ha fatto benissimo, sarebbe stato strano il contrario...
scusate, ma mi arriva un pacco intestato, scontrinato... lo ritiro, e con calma guardo cosa c'è dentro! :p
magari avrebbe potuto telefonare subito alla ditta e chiedere spiegazioni (in questo forse ha sbagliato), invece di approfittarne e cominciare subito ad utilizzarlo.
cmq sono d'accordo che non ci spenderei/anticiperei un centesimo per rimandarlo indietro: se vogliono riavere il pacco mandano qualcuno a prenderlo... senza fare tante storie, l'errore e loro, si arrangino.
The_Nameless_One
02-10-2005, 10:37
e tu, non ne "approfitteresti" se ti arriva una cosa tutta pagata a casa tua con il tuo nome?
e cmq, io non direi approfittare... ma direi usare giustamente una cosa che mi è stata recapitata a casa mia....
discorso diverso è dire, usare tale merce (di valore alto) e non chiedersi nemmeno il perchè di tanta fortuna :) magari, una telefonatina alla ditta per ringraziarli del regalo l'avrei fatta :)
se arrivasse un pacco "tutto pagato a casa mia con il mio nome" ma pagato DA ME è un conto, ma se mi arriva a casa un pacco "tutto pagato a casa mia con il mio nome" ma pagato DA UN ALTRO e io ne sono consapevole in quanto non ho fatto nessun bonifico....sai, la cosa è un po diversa :rolleyes:
evidentemente mi devo abituare a vivere in un mondo dove tutti cercano di apoprofittarsi degli altri credendo di aver ragione facendo leva su stupidi cavilli legali-burocratici....assurdo davvero :muro:
lnessuno
02-10-2005, 10:37
fra l'altro, visto che il pacco è arrivato a casa sua, intestato a lui, e con tanto di scontrino... secondo me la ditta non può fargli grosse storie... hanno sbagliato loro e sono loro a rimetterci, lui è a posto secondo me, magari non è eticamente corretto ma non credo che corra rischi di sanzioni o cose. c'è uno scontrino che dimostra che quel pacco è stato pagato; non da lui... ma questi sono affari della ditta, per quanto ne sa lui avrebbe anche potuto essere un regalo da parte di un amico :p
io ditta mando una cosa "per sbaglio"
il tipo riceve ed usa
Usa per sbaglio, ovviamente...
lnessuno
02-10-2005, 10:39
Usa per sbaglio, ovviamente...
e perchè? non avrebbe potuto essere un regalo inatteso da qualcuno che voleva fargli una sorpresa, per poi magari telefonargli 1 settimana dopo chiedendo "allora, ti è piaciuto il regalo"? :p
quando qualcuno ti regala qualcosa che fai, glielo restituisci dicendo "no guarda che c'è stato un errore... l'hai pagato tu, è tuo!"?
The_Nameless_One
02-10-2005, 10:41
fra l'altro, visto che il pacco è arrivato a casa sua, intestato a lui, e con tanto di scontrino... secondo me la ditta non può fargli grosse storie... hanno sbagliato loro e sono loro a rimetterci, lui è a posto secondo me, magari non è eticamente corretto ma non credo che corra rischi di sanzioni o cose. c'è uno scontrino che dimostra che quel pacco è stato pagato; non da lui... ma questi sono affari della ditta, per quanto ne sa lui avrebbe anche potuto essere un regalo da parte di un amico :p
già, un amico che scrive a nome di un negozio e gli mette dentro anche la "ricevuta " del bonifico :rolleyes: e questo che mi fa girare le balle....ma perchè tutti vogliono cercare di raggirare la gente facendo leva su stupidaggini tipo dire " ....ma, non so...","....a ma io non pensavo che...." , " ma era intestato a me poteva anche essere il regalo di qualcuno" quando in realtà si è perfettamente consapevoli che non è roba che ci spetta....
ci devo fare l' abitudine....ormai di questi tempi chi fa "il furbo" ha sempre ragione mentre chi si comporta con correttezza è solo il povero pirla i turno.... :muro:
ronaldovieri
02-10-2005, 10:44
già, un amico che scrive a nome di un negozio e gli mette dentro anche la "ricevuta " del bonifico :rolleyes: e questo che mi fa girare le balle....ma perchè tutti vogliono cercare di raggirare la gente facendo leva su stupidaggini tipo dire " ....ma, non so...","....a ma io non pensavo che...." , " ma era intestato a me poteva anche essere il regalo di qualcuno" quando in realtà si è perfettamente consapevoli che non è roba che ci spetta....
ci devo fare l' abitudine....ormai di questi tempi chi fa "il furbo" ha sempre ragione mentre chi si comporta con correttezza è solo il povero pirla i turno.... :muro:
questa è l'italia si tenta sempre di fregare
già, un amico che scrive a nome di un negozio e gli mette dentro anche la "ricevuta " del bonifico :rolleyes: e questo che mi fa girare le balle....ma perchè tutti vogliono cercare di raggirare la gente facendo leva su stupidaggini tipo dire " ....ma, non so...","....a ma io non pensavo che...." , " ma era intestato a me poteva anche essere il regalo di qualcuno" quando in realtà si è perfettamente consapevoli che non è roba che ci spetta....
ci devo fare l' abitudine....ormai di questi tempi chi fa "il furbo" ha sempre ragione mentre chi si comporta con correttezza è solo il povero pirla i turno.... :muro:
sul fatto che chi si comporta con correttezza è il pirla di turno ne sono convinto.. pure a me sono successe fregature perchè altri hanno fatto i "furbi" e a questo punto, sono arrivato a dirmi che il mondo è dei furbi.... se il pacco non arrivavava a me, sarebbe arrivato ad un altro... e questo se lo sarebbe tenuto e basta.... precisando anche quanto detto prima che se di mezzo ci sta una ditta, magari è pure una truffa!
lnessuno
02-10-2005, 10:53
sul fatto che chi si comporta con correttezza è il pirla di turno ne sono convinto.. pure a me sono successe fregature perchè altri hanno fatto i "furbi" e a questo punto, sono arrivato a dirmi che il mondo è dei furbi.... se il pacco non arrivavava a me, sarebbe arrivato ad un altro... e questo se lo sarebbe tenuto e basta.... precisando anche quanto detto prima che se di mezzo ci sta una ditta, magari è pure una truffa!
no aspetta, il pacco a te sarebbe arrivato comunque, magari con un pò più di tempo... ma la ditta ha fatto l'errore ed è la ditta la prima che paga!
cmq quando fai il regalo a qualcuno tramite un negozio online non credo che tu possa dirgli "non mettete lo scontrino che è un regalo!", se per caso lo beccasse la finanza sarebbero cazzi acidi... :p
lnessuno
02-10-2005, 10:54
comunque ripeto, la telefonata per correttezza andava fatta... poi credo che legalmente sia a posto, rimane una questione etica... e per quello non c'è un comportamento giusto o sbagliato, secondo me.
mi hai frainteso..
quando dico che il pacco se non arrivava a me arrivava ad un altro intendevo dire sempre per errore, se per errore non arriva a me arriva ad un altro... e questo, visto che il mondo è dei furbi, se lo sarebbe tenuto senza dire baf :)
comunque ripeto, la telefonata per correttezza andava fatta... poi credo che legalmente sia a posto, rimane una questione etica... e per quello non c'è un comportamento giusto o sbagliato, secondo me.
quoto... la telefonata per dire grazie la poteva fare :D
Ma per caso e' un negozio di torino che vende anche online?
No perche' e' successa la stessa cosa a me, solo che io il pacco l'ho restituito appena e' arrivato, e ovviamente non ho ricevuto neanche un grazie, non che fosse dovuto pero'...
Ciao.
Zerotre.
che se la vedano il coriere con la ditta
The_Nameless_One
02-10-2005, 11:00
mi hai frainteso..
quando dico che il pacco se non arrivava a me arrivava ad un altro intendevo dire sempre per errore, se per errore non arriva a me arriva ad un altro... e questo, visto che il mondo è dei furbi, se lo sarebbe tenuto senza dire baf :)
io non me lo sarei tenuto ;)
.....forse solo se avesse contenuto svariati miliardi di €......ma con quelli di problemi con la polizia non ne avrei visto manco l' ombra :D
Comunque mi fa' piacere leggere di molta gente che fa' dell'onesta' una cosa importante.
Spero che farete la stessa cosa quando troverete per caso un portatile su un parco, un cellulare all'ultimo grido, un gioiello, o una busta con 50000euro, spero che non sia solo l'esigua cifra a far parlare in un certo modo, comunque non voglio polemizzare con nessuno, anche perche' a parole e' troppo semplice. Buon per chi la pensa seriamente cosi'.
Ciao.
Zerotre.
Spero che farete la stessa cosa quando troverete per caso un portatile su un parco, un cellulare all'ultimo grido, un gioiello, o una busta con 50000euro...
x i primi tre ok ( e l'ho gia fatto), ma se trovo una busta con 50.000 euro in contanti me li tengo
già, un amico che scrive a nome di un negozio e gli mette dentro anche la "ricevuta " del bonifico :rolleyes: e questo che mi fa girare le balle....ma perchè tutti vogliono cercare di raggirare la gente facendo leva su stupidaggini tipo dire " ....ma, non so...","....a ma io non pensavo che...." , " ma era intestato a me poteva anche essere il regalo di qualcuno" quando in realtà si è perfettamente consapevoli che non è roba che ci spetta....
ci devo fare l' abitudine....ormai di questi tempi chi fa "il furbo" ha sempre ragione mentre chi si comporta con correttezza è solo il povero pirla i turno.... :muro:
Probabilmente dovremmo distinguere due azioni: accettare il pacco all'atto della consegna e poi restituirlo o tenerlo una volta accertato l'errore.
Per quanto riguarda "l'accettare", dal mio punto di vista (e nei precedenti post parlo sempre della stessa cosa), non si commette nessuno sbaglio a prenderlo...
io non me lo sarei tenuto
.....forse solo se avesse contenuto svariati miliardi di €......ma con quelli di problemi con la polizia non ne avrei visto manco l' ombra
Scherzi, vero?
The_Nameless_One
02-10-2005, 11:13
Probabilmente dovremmo distinguere due azioni: accettare il pacco all'atto della consegna e poi restituirlo o tenerlo una volta accertato l'errore.
Per quanto riguarda "l'accettare", dal mio punto di vista (e nei precedenti post parlo sempre della stessa cosa), non si commette nessuno sbaglio a prenderlo...
Scherzi, vero?
c'è anche bisogno di chiederlo? ;)
Comunque mi fa' piacere leggere di molta gente che fa' dell'onesta' una cosa importante.
Spero che farete la stessa cosa quando troverete per caso un portatile su un parco, un cellulare all'ultimo grido, un gioiello, o una busta con 50000euro, spero che non sia solo l'esigua cifra a far parlare in un certo modo, comunque non voglio polemizzare con nessuno, anche perche' a parole e' troppo semplice. Buon per chi la pensa seriamente cosi'.
Ciao.
Zerotre.
io devo giudicare di volta in volta... ma fin'ora non ho mai trovato nulla... a parte 100 lire :)
ma penso che se trovassi 50 000 euro, me li terrei... e che diamine! girare con tanti soldi in tasca?!
lnessuno
02-10-2005, 11:17
Comunque mi fa' piacere leggere di molta gente che fa' dell'onesta' una cosa importante.
Spero che farete la stessa cosa quando troverete per caso un portatile su un parco, un cellulare all'ultimo grido, un gioiello, o una busta con 50000euro, spero che non sia solo l'esigua cifra a far parlare in un certo modo, comunque non voglio polemizzare con nessuno, anche perche' a parole e' troppo semplice. Buon per chi la pensa seriamente cosi'.
Ciao.
Zerotre.
beh... cellulare e portatile li porterei agli oggetti smarriti, il gioiello forse, la busta no :p
è che finchè si tratta di approfittarne di mancanze da parte di qualche ditta posso anche essere d'accordo, visto che in genere sono sempre loro con il coltello dalla parte del manico (e il passamontagna in testa :D), ma con i privati, le persone comuni... credo che ci si dovrebbe aiutare :p
io me la terrei altrochè!
Ciaozzz
alexis1980
02-10-2005, 11:22
Ma possiamo sapere cos'hai ricevuto? :D
The_Nameless_One
02-10-2005, 11:22
beh... cellulare e portatile li porterei agli oggetti smarriti, il gioiello forse, la busta no :p
è che finchè si tratta di approfittarne di mancanze da parte di qualche ditta posso anche essere d'accordo, visto che in genere sono sempre loro con il coltello dalla parte del manico (e il passamontagna in testa :D), ma con i privati, le persone comuni... credo che ci si dovrebbe aiutare :p
io restituirei tutto alla polizia, tranne la busta, che lascerei esattamente dove si trova, visto che nel 99% dei casi è stata lasciata li da malviventi/mafiosi ecc ( visto che credo nessuno che non abbia in mente qualcosa di losco giri con 50k in contanti in tasca )......gente con cui è meglio non aver in nessun modo a che fare.... :D
felixmarra
02-10-2005, 11:26
allora pensando che l'avessi vinta su ebay o su qualche sorteggio on line l'ho tenuta....
una vincita (su ebay poi... mai viste robe del genere) o cmq un sorteggio non ti manda a casa lo scontrino e per giunta, come hai detto tu stesso, non leggi pagata con bonifico. Diciamo che è appropriazione indebita. E vista la malafede dimostrabile senza problemi, ti ci sarebbero voluti 20 anni (e non 20 giorni) perchè passasse la proprietà a te.
dopo 20gg!!!!!!!
e allora? Se riescono solo dopo 20 giorni a capire l'errore non ci vedo nulla di strano.
signori miei a dire il vero la merce l'ho già utilizzata e ho in mano uno scontrino...
che tu l'abbia utilizzata è un problema tuo, lo scontrino non significa niente ai fini della proprietà.
ho spiegato loro il tutto e mi hanno detto che se non restituisco la merce faranno una denuncia....
tra persone civili non si dovrebbe arrivare alla denuncia, ma siccome vuoi passare da santarello... ci hai provato e ti è andata male. Non dirmi che credi veramente che qualcosa ti arrivi a casa come premio senza dartene comunicazione prima... i "regali" hanno un fine commerciale, senza l'avviso di vincita "grazie alla società XYZ" perde il suo senso. Con lo scontrino poi...che sono pure deducibili integralmente dalle tasse come spese per una ditta... e invece ti ci fa anche lo scontrino così ci deve pure pagare le tasse.
Ma sii realista per favore...
Cosa posso fare? posso davvero passar guai anche se ho lo scontrino?
certo, se non restituisci la roba anche il vero proprietario può denunciarti.
non è mica olpa mia se è arrivata a casa mia"!!!!
ma è colpa tua che non l'hai restituita.
almeno avessero chiamato subito.. son passati 20 gg e adesso non me la sento di spendere € 250....
subito potevano non aver trovato dove stava il problema e te perchè devi spendere 250 euro? restituisci la roba e sei a posto.
Posso tenermi la merce oppure devo per forza restituirla?
ma vedi tu...
Non posso farci nulla?
allora vedi che te la vuoi tenere e che vuoi approfittare dell'errore? Malafede...
se foste al mio posto cosa fareste?
avrei chiamato il primo giorno alla ditta sullo scontrino per chiedere info, se era un regalo me lo avrebbero confermato loro e io avrei ringraziato.
twinpigs
02-10-2005, 11:37
ma almeno il ritiro della merce lo fanno loro e a loro spese? (attenzione a come glielo imballi perchè potrebbero addossarti un eventuale danno nel trasporto... si sa mai) :D
Han Solo
02-10-2005, 19:52
Sono loro ad aver sbagliato e non possono dimostrare la tua malafede, che magari poteva anche non esserci fin dall'inizio, io le scartoffie che trovo in un pacco non le controllo quasi mai. Non esiste che tu debba sostenere spese per un errore loro, tantomeno dopo 20g. Per la legge non dovresti rischiare assolutamente nulla.
felixmarra
02-10-2005, 19:57
Sono loro ad aver sbagliato e non possono dimostrare la tua malafede, che magari poteva anche non esserci fin dall'inizio, io le scartoffie che trovo in un pacco non le controllo quasi mai. Non esiste che tu debba sostenere spese per un errore loro, tantomeno dopo 20g. Per la legge non dovresti rischiare assolutamente nulla.
e certo, vediamo sempre le cose come ci piacciono di più :)
alphacygni
02-10-2005, 22:20
a me pare fin troppo palese che tu ci abbia provato... ti e' (prevedibilmente) andata male, pero' a parte quello non penso che loro possano pretendere nulla da te se non la resistuzione della merce... per quello che riguarda la spedizione credo in ogni caso che dovrebbe farsene carico il negozio, se non altro in termini di responsabilita': un conto sarebbe se, a seguito della tua spedizione, il pacco dovesse andare perso, un altro conto se la stessa cosa dovesse accadere affidando la spedizione al corriere convenzionato col negozio... in ogni caso la responsabilita' della stessa non puo' ricadere su di te, perche' al di la' dell'averla usata (:rolleyes: ), l'errore nell'invio non e' stato comunque il tuo e in questo senso dovresti tutelarti...
golf150cv
03-10-2005, 00:13
raga ho ricevuto una coolpix 5600 e una sd da 512 mb...
Raga.... io vi dico una cosa.....
Chi non è furbo in questo mondo annega....
chi non è furbo la prende sempre i nquel posto....
lòa roba l'ha accettata mia madre e io l'ho vista solo 7 gg dopo visto che ero fuori all'università.....
La cosa che mi interessa è sapere se corro rischi a livello legale....
se loro fanno la denuncia cosa mi succede?
arrivati a un certo punto mi hanno detto che me la fanno a prezzo di costo € 230 totale....
io gli ho offerto 150€ e mi hanno detto di no....
allora mi ricontattano domattina.....
cmq non sò prorpio che fare....
sono con due cuori....
il primo mi dice di tenermela anche perchè mi serve moltissimo.....
il secondo mi dice di restituirla per non vedere problemi legali e non far correre rogne a mia madre visto che la firma è la sua.....
Tutto quì....
cmq state tranquilli......
io se trovo qualsiasi cosa la restituisco solo se il proprietario merita...
altrimenti la tengo...
specie se mi arriva a casa....
io ero per i caxxi miei all'uni..... e mi trovo in questo bordello per colpa loro....
Non permettetevi + a dir che io ho rubato.... Mia madre ha solo accetatto un pacco che è arrivato a casa mia......
Rubare e quando ti prendono le cose quando sono tue...quando la vedi e te la prendi.... no nquando te la portano a casa....
Si il santarellino lo sono.... e credo di essere molto furbo... Specie quando centrano gli €...
Questa è la prima volta che mi serve qualche consiglio a livello legale e non sò come agire....
Aspetto altri commenti...
saluti
junkman1980
03-10-2005, 00:24
no comment :nono:
se ti serve non capisco perchè non pagarla 230€ visto che è anche un prezzo onesto.
se la tieni sicuro vai in bege legali, come è giusto che sia.
avresti fatto bene a restituirla subito, o perlomeno chiamare subito e chiarire il malinteso.
rubare vuol dire anche accettare cose che non sono tue (essendo consci che non lo sono!!!") indipendemente se e' colpa loro o meno
byz
raga ho ricevuto una coolpix 5600 e una sd da 512 mb...
Raga.... io vi dico una cosa.....
Chi non è furbo in questo mondo annega....
chi non è furbo la prende sempre i nquel posto....
lòa roba l'ha accettata mia madre e io l'ho vista solo 7 gg dopo visto che ero fuori all'università.....
La cosa che mi interessa è sapere se corro rischi a livello legale....
se loro fanno la denuncia cosa mi succede?
arrivati a un certo punto mi hanno detto che me la fanno a prezzo di costo € 230 totale....
io gli ho offerto 150€ e mi hanno detto di no....
allora mi ricontattano domattina.....
cmq non sò prorpio che fare....
sono con due cuori....
il primo mi dice di tenermela anche perchè mi serve moltissimo.....
il secondo mi dice di restituirla per non vedere problemi legali e non far correre rogne a mia madre visto che la firma è la sua.....
Tutto quì....
cmq state tranquilli......
io se trovo qualsiasi cosa la restituisco solo se il proprietario merita...
altrimenti la tengo...
specie se mi arriva a casa....
io ero per i caxxi miei all'uni..... e mi trovo in questo bordello per colpa loro....
Non permettetevi + a dir che io ho rubato.... Mia madre ha solo accetatto un pacco che è arrivato a casa mia......
Rubare e quando ti prendono le cose quando sono tue...quando la vedi e te la prendi.... no nquando te la portano a casa....
Si il santarellino lo sono.... e credo di essere molto furbo... Specie quando centrano gli €...
Questa è la prima volta che mi serve qualche consiglio a livello legale e non sò come agire....
Aspetto altri commenti...
saluti
In poche parole, quelli gli avvocati li pagano cmq, quindi non gli costa una lira in più farti causa e se te la fanno dovrai essere tu a dover dimostrare che quella merce l'hai regolarmente pagata, scontrino o non scontrino.
Se riuscissero ad aver ragione loro, e stai certo che sarà così, saranno affaracci tuoi perchè qui si parla di codice penale, qualcosa tipo appropriazione indebita:
"Si configura il reato di appropriazione indebita (art. 646 c.p.) quando taluno, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso (da intendersi come mera detenzione). Questo reato è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a lire due milioni [€ 1032,91]."
mi pare che quello che ti stà succedendo rientri più o meno in quello che cita l'articolo.
Watch your back. ;)
alphacygni
03-10-2005, 07:55
si ma non confondiamo il fatto di aver accettato il pacco (normale, tanto piu' che nemmeno sei stato tu a farlo...) e il fatto di averlo aperto (normale x capire meglio dic osa si trattava), e' il fatto di averne utilizzato il contenuto (che a quel quento era chiaro non fosse destinato a te)...
golf150cv, il tuo comportamento non è stato onesto e basta. Si è trattato chiaramente e sin dal primo momento di un errore di spedizione, e tu, da buon "italiano" medio pseudo-furbo, ne hai approfittato, quando avresti potuto contattare chi ha spedito per chiedere spiegazioni...
...e adesso vieni qui a piangere?
fedelover
03-10-2005, 08:33
il tuo comportamento integra gli estremi dela fattispecie prevista al n. 3 dell'art. 647 c.p.
Il reato già punito con pena lieve di carattere detentivo alternativamnte a pena peuniaria, ricadendo sotto la competenza del GdP è ora soggetto a pene ancor più blande se vogliamo. Pena pecuniaria, permanenza domiciliare o lavori socialmente utili.
Posto che ben difficilmente (molto difficilmente) ti denunceranno al risacimento del danno civile pari al valore della merce di cui ti sei indebitamente appropriato si andrebbe a sommare una blanda pena pecuniaria.
Consiglio: morale restituiscila, legale tienila e poi se ti fdenunciano contattami :asd:
ps. guai a chi ti chiama ladro che lo quereliamo per diffamazione ri:asd:
visto che ero fuori all'università.....
Specie quando centrano gli €...
fammi indovinare, all'uni non studi lettere, vero? :D
fedelover
03-10-2005, 08:48
non si tratta di appropriazione indebita ma di apropriazione di cose avute per errore. comunque anche se l'imputazione dovesse essere formulata per appr. ind. se sempre di fronte al gdp quindi niente reclusione.
poi avesti una marea di attenuanti, la sospensione condizionale...vai trnquillo, tieniti tutto.
Certo... tieniti tutto!... evviva l'onestà! :rolleyes: E poi ci lamentiamo dei politici... :rolleyes:
Un 2-3 mesi fa torno a casa dal lavoro e mio padre mi fa... "Ma cosa hai ordinato stavolta su internet?!?!"... e io "Perché?!?! :stordita: "
"Stamattina è passato un corriere e mi lasciato questi..."
4 bei pneumatici nuovi di zecca... intestati a mio nome (???)....
Telefonata di corsa a Bartolini e chiarito l'equivoco (nel "nodo" trentino di Bartolini hanno preso il primo "adriano" che avevano nel database, sbagliando così cliente...) sono passati il giorno dopo a riprendersi le gomme e scusandosi dell'accaduto...
Questa è onestà... e sì.. lo dico con intento di bullarmi perché se c'è UNA cosa di cui posso andar fiero è l'onestà (poi il fatto che questo voglia dire beccarselo in culo per il 90% delle volte è un altro dicorso)...
felixmarra
03-10-2005, 09:26
Raga.... io vi dico una cosa.....
Chi non è furbo in questo mondo annega....
chi non è furbo la prende sempre i nquel posto....
la furbizia è una cosa l'onestà è un'altra... e in quest'ultima scarseggi molto.
La cosa che mi interessa è sapere se corro rischi a livello legale....
sì
se loro fanno la denuncia cosa mi succede?
che si va davanti al giudice di pace.
io gli ho offerto 150€ e mi hanno detto di no....
no comment... che vergogna...
cmq non sò prorpio che fare....
se fossi onesto lo sapresti...
sono con due cuori....
metà che ti dice "ruba ruba ruba" e l'altro che ti dice "frega frega ferga" ?
il primo mi dice di tenermela anche perchè mi serve moltissimo.....
il secondo mi dice di restituirla per non vedere problemi legali e non far correre rogne a mia madre visto che la firma è la sua.....
tua madre non rischia nulla, ha solo ritirato un pacco, sei tu quello a cui è stata indirizzata la spedizione e che sta trattenendo materiale fin da subito evidente che non era tuo...
io se trovo qualsiasi cosa la restituisco solo se il proprietario merita...e stavolta perchè non merita? Perchè non te lo lascia? :muro:
io ero per i caxxi miei all'uni..... e mi trovo in questo bordello per colpa loro....
la colpa è tua che l'hai trattenuta senza informarti della provenienza
Non permettetevi + a dir che io ho rubato.... Mia madre ha solo accetatto un pacco che è arrivato a casa mia......
Tua madre che c'entra? Nulla... ha solo accettato un pacco... tu invece l'hai trattenuto nonostante sapessi benissimo che è frutto di un errore. Tu ne rispondi civilmente (cioè causa civile).
Rubare e quando ti prendono le cose quando sono tue...quando la vedi e te la prendi.... no nquando te la portano a casa....ma se poi chi per sbaglio te l'ha mandata a casa ti chiede la restituzione quella non è furto... è un'appropriazione.
Si il santarellino lo sono....
:rotfl:
e credo di essere molto furbo... Specie quando centrano gli €...
non fai altro che dimostrare di aver trattenuto di proposito il materiale perchè ti serviva. Altro che santarello...
Questa è la prima volta che mi serve qualche consiglio a livello legale e non sò come agire....
dagli tempo di altri rifiuti da parte tua e vedrai che lo capirai subito come agire quando arriva la prima raccomandata da parte del loro avvocato
Aspetto altri commenti...
fatti.
felixmarra
03-10-2005, 09:32
poi avesti una marea di attenuanti, la sospensione condizionale...vai trnquillo, tieniti tutto.
bel consiglio da avvocato onesto... per caso hai deciso di diventare un taormina 2? Oltre alla legge e hai GdP c'è anche l'onesta morale che vale più di mille reati depenalizzati...
Non permettetevi + a dir che io ho rubato....
Perché no, scusa... è la verità...è quello che hai fatto non appena ti sei reso conto di possedere merce che non era destinata a te...
Non sei andato a prenderla direttamente in negozio, ma alla fine la sostanza è questa: possiedi un bene che non hai pagato e che hai ottenuto senza il consenso del venditore...
Chiamalo poi come meglio credi per poter mettere a tacere la tua coscienza, ma resta comunque un furto...
quello che ti frega è la firma di tua mamma
se non ci fosse stata nessuna firma..te potevi tenere la roba..hai voglia a dimostrare che te l'avevano spedita..era la parola tua contro la loro..quindi s'attaccavano :D
Ciaozzz
beh non è proprio 1 furto anche perchè sono stati loro a mandartela...
cmq è giusto che gli restituisci la roba.
..è questo che ti hanno insegnato a casa tua, che il mondo è dei furbi?
..beh, sei giovane e lo posso capire, ...non è colpa tua..
ovviamente, in caso di contestazione legale tu sarai in grado di dimostrare che quell'ordine lo hai fatto tu, vero? e, naturalmente sempre in caso di contestazione, tu sarai in grado di dimostrare che hai effettuato il pagamento, di cui custodisci gelosamente la ricevuta (bonifico bancario, vaglia postale, carta di credito, ecc ecc)...
P.S. il mondo è dei furbi per modo di dire, la maggior parte dei furbi sono quei poveracci che non rescono ad ottenere quello che vogliono in maniera ETICAMENTE corretta.
Ma mi sembra di capire che questa "sottigliezza" tu non la veda affatto, evidentemente per te è normale comportarti così, non è vero?
si ma non confondiamo il fatto di aver accettato il pacco (normale, tanto piu' che nemmeno sei stato tu a farlo...) e il fatto di averlo aperto (normale x capire meglio dic osa si trattava), e' il fatto di averne utilizzato il contenuto (che a quel quento era chiaro non fosse destinato a te)...
quoto
secondo me è solo questa la questione di fondo, stiamo andando spesso OT, rispondendo a domande che non sono state fatte da chi ha aperto il 3d.
l'interpretazione più corretta della vicenda è proprio la distinzione di queste tre fasi. Accettare un pacco INTESTATO non è un reato, non é scritto da nessuna parte che avrebbe dovuto rifiutare per il solo fatto di non aver effettuato ordini. E se il negozio in questione voleva premiarlo per essere il milionesimo cliente? E se fosse stato il regalo di un amico? (molti negozi online effettuano questo servizio!). Quindi secondo me l'accettazione del pacco non costituisce nessuna colpa.
Idem l'apertura dello stesso per verificarne il contenuto...
Per le fasi successive entra in gioco la propria etica, il proprio modo di effettuare delle scelte...e nessuno mai potrà dare giusti consigli in senso assoluto, a mio parere, tra l'altro rispondendo a richieste mai fatte in questo 3d.
Vorrei aggiungere un'osservazione: mi è spesso capitato, per ERRORE DI NEGOZI ON-LINE,di ricevere merce che non corrispondeva alla descrizione, di dovere sbattermi per ore per richiedere di rendere la merce e riavere i soldi. Loro nel frattempo (e stiamo parlando di almeno un paio di mesi) i miei soldi li hanno usati per fare i cazzacci loro, però questo è normale e noi tutti siamo abituati ad accettarlo!!!
Aggiungo che secondo me dal punto di vista delle responsabilità non rischia niente! La ditta in questione ha richiesto al corriere di consegnare il pacco a golf150cv che, giustamente, ha accettato. Lasciando stare la questione dell'etica, l'illecito dove sta? Appropriazione, furto? Ma dove?
The_Nameless_One
03-10-2005, 13:10
raga ho ricevuto una coolpix 5600 e una sd da 512 mb...
Raga.... io vi dico una cosa.....
Chi non è furbo in questo mondo annega....
chi non è furbo la prende sempre i nquel posto....
questo lo pensi tu :rolleyes:
e oltretutto non significa che il fatto che vengano "premiati" debba incoraggiare a tenere comportamenti scorretto contro gli altri....anche perche quando qualcuno fa "il furbo" con te a te da fastidio.....quindi meglio evitare...
lòa roba l'ha accettata mia madre e io l'ho vista solo 7 gg dopo visto che ero fuori all'università.....
appena hai visto il pacco, visto che era ancora incartato con immagino in bella vista il negozio come mittente avresti dovuto restituirlo subito....meglio tardi che mai e poi almeno era ancora tutto imballato
arrivati a un certo punto mi hanno detto che me la fanno a prezzo di costo € 230 totale....
scusa, se ti serve prenditela.....l' avresti pagata 250€ te la fanno a 230..... :)
il primo mi dice di tenermela anche perchè mi serve moltissimo.....
hai ammesso la tua malafede..... c.v.d. :rolleyes:
io se trovo qualsiasi cosa la restituisco solo se il proprietario merita...
altrimenti la tengo...
be devo dire che eticamente è correttissimo.... :rolleyes: come faresti tu a giudicare se qualcuno merita o meno una cosa che ha comprato e che ha tutto il diritto di ricevere?
Si il santarellino lo sono.... e credo di essere molto furbo... Specie quando centrano gli €...
un conto è essere furbi...un conto è essere disonesti e approfittarsi degli altri....ma spesso i due concetti vengono confusi....hai fatto bene a mettere in evidenza quel "credo" perche una persona disonesta, è tutt'altro che furba....
In tutta sincerità secondo me non hai affatto sbagliato ad accettare il pacco, e anche ad aprirlo....ma nel momento in cui ti sei accorto che c'era la ricevuta di un bonifico a tuo nome in realtà non effettuato avresti ddovuto avvisare subito il negozio...
Imho quelli che sono stati bravi ad equipararti a un "ladro" sono in torto marcio... Questo episodio ti ha arrecato un "disturbo" . E' imho giusto che , se vuoi comprare tu quei prodotti, devi pagare un po di meno. In fondo è una spesa che non avevi previsto... Solo casualmente ti serve. Se ti arrivava qualcosa di inutile e molto costosa??
Se invece pensi di restituire tutto, ovviamente deve venire qualcuno a prenderlo , a loro spese. E' per caso venuto il loro corriere e tu ti sei rifiutato di consegnare indietro la merce? NO? Benissimo, allora non sei un "ladro" e non hai niente da temere ;)
The_Nameless_One
03-10-2005, 13:16
Imho quelli che sono stati bravi ad equipararti a un "ladro" sono in torto marcio... Questo episodio ti ha arrecato un "disturbo" . E' imho giusto che , se vuoi comprare tu quei prodotti, devi pagare un po di meno. In fondo è una spesa che non avevi previsto...
Se invece pensi di restituire tutto, ovviamente deve venire qualcuno a prenderlo , a loro spese. E' per caso venuto il loro corriere e tu ti sei rifiutato di consegnare indietro la merce? NO? Benissimo, allora non sei un "ladro" e non hai niente da temere ;)
quello che non riesco a capire è come tu faccia a definire "disturbo" il fatto che ti sia arrivata a casa della roba che non hai pagato e che tu te ne sia appropriato...... :rolleyes: un "disturbo" lo ha fatto diventare lui tenendosela la merce.....se avesse subito mandato una mail al negozio si sarebbero accorti dell'errore e avrebbero sistemato la cosa...
quello che non riesco a capire è come tu faccia a definire "disturbo" il fatto che ti sia arrivata a casa della roba che non hai pagato e che tu te ne sia appropriato...... :rolleyes: un "disturbo" lo ha fatto diventare lui tenendosela la merce.....se avesse subito mandato una mail al negozio si sarebbero accorti dell'errore e avrebbero sistemato la cosa...
Ti hanno suonato il campanello ? SI
Tua madre si è scomodata a prendere il pacco ? SI (e se si doveva ritirare alle poste? Coda , macchina in doppia fila, mattinata persa)
Ha dovuto mettere una firma (con conseguenze) ? SI
Hai sballato il pacco e hai perso un po di tempo a capire che non era roba che avevi ordinato ? SI
Questo io lo chiamo "disturbo", perdita di tempo. Che nessuno mi ripagherà mai....
Se ti arrivava un elefante d'avorio di 700kg e 5000 euro di costo che avresti fatto ?
In questo caso solo per coincidenza al nostro amico serviva davvero...
The_Nameless_One
03-10-2005, 13:36
Ti hanno suonato il campanello ? SI
Tua madre si è scomodata a prendere il pacco ? SI (e se si doveva ritirare alle poste? Coda , macchina in doppia fila, mattinata persa)
Ha dovuto mettere una firma (con conseguenze) ? SI
Hai sballato il pacco e hai perso un po di tempo a capire che non era roba che avevi ordinato ? SI
Questo io lo chiamo "disturbo", perdita di tempo. Che nessuno mi ripagherà mai....
Se ti arrivava un elefante d'avorio di 700kg e 5000 euro di costo che avresti fatto ?
In questo caso solo per coincidenza al nostro amico serviva davvero...
il succo di questo post è : "loro mi creano disturbo"=> " e allora io per ripicca gli frego la roba "
evviva ' onestà... :rolleyes:
Ti hanno suonato il campanello ? SI
Tua madre si è scomodata a prendere il pacco ? SI
Ha dovuto mettere una firma (con conseguenze) ? SI
Hai sballato il pacco e hai perso un po di tempo a capire che non era roba che avevi ordinato ? SI
Questo io lo chiamo "disturbo", perdita di tempo. Che nessuno mi ripagherà mai....
Ma stai scherzando?!?!?!
Sarà stata questione di 5 minuti.... disturbo?!?!... ripagare?!?!?!
E la coscienza civile?!?... e l'onestà?!?!... ah no... queste non centrano una benemerita... mah... evidentemente sono io ad essere fuori dal mondo di oggi... :rolleyes:
Davidone
03-10-2005, 13:42
raga ho ricevuto una coolpix 5600 e una sd da 512 mb...
Raga.... io vi dico una cosa.....
Chi non è furbo in questo mondo annega....
chi non è furbo la prende sempre i nquel posto....
lòa roba l'ha accettata mia madre e io l'ho vista solo 7 gg dopo visto che ero fuori all'università.....
La cosa che mi interessa è sapere se corro rischi a livello legale....
se loro fanno la denuncia cosa mi succede?
arrivati a un certo punto mi hanno detto che me la fanno a prezzo di costo € 230 totale....
io gli ho offerto 150€ e mi hanno detto di no....
allora mi ricontattano domattina.....
cmq non sò prorpio che fare....
sono con due cuori....
il primo mi dice di tenermela anche perchè mi serve moltissimo.....
il secondo mi dice di restituirla per non vedere problemi legali e non far correre rogne a mia madre visto che la firma è la sua.....
Tutto quì....
cmq state tranquilli......
io se trovo qualsiasi cosa la restituisco solo se il proprietario merita...
altrimenti la tengo...
specie se mi arriva a casa....
io ero per i caxxi miei all'uni..... e mi trovo in questo bordello per colpa loro....
Non permettetevi + a dir che io ho rubato.... Mia madre ha solo accetatto un pacco che è arrivato a casa mia......
Rubare e quando ti prendono le cose quando sono tue...quando la vedi e te la prendi.... no nquando te la portano a casa....
Si il santarellino lo sono.... e credo di essere molto furbo... Specie quando centrano gli €...
Questa è la prima volta che mi serve qualche consiglio a livello legale e non sò come agire....
Aspetto altri commenti...
saluti
restituisci tutto!
visto che hai gia fatto l'errore di tenerti roba non tua... non confondiamo appunto il ricevere un pacco per errore... accettarlo per errore.... ok... ma tenerselo non è piu un errore.... è VOLONTA' di tenersi la roba altrui.... molto male!
Questo non è essere furbi mi spiace... ma è essere POCO furbi.... scusa la franchezza.... poi ci lamentiamo dell'Italia.... :rolleyes: ... patria di "presunti furbi"!...
vabbe... il mio consiglio è restituisci tutto... quelal roba NON E' TUA!! :read:
il primo mi dice di tenermela anche perchè mi serve moltissimo.....
eh si... una coolpix è indispensabile come l'acqua da bere proprio.... :doh: .... se non la ricevevi per errore cosa facevi?
dai dai su... che siamo tutti grandicelli qui dentro :cool:
bronzodiriace
03-10-2005, 13:50
all'autore del topic
prendi il codice civile in mano
vai alla voce
-ripetizione dell'indebito-
spostamenti patrimoniali sine causa-
visto che la coscienza non ti aiuta, vedi cosa dice il codice civile.
bianconero
03-10-2005, 13:54
secondo me bisogna scindere l'accaduto in due ottiche diverse...
la prima: io avrei restituito tutto perche non sono il tipo da tenere cose che non mi appartengono specialmente se si tratta di roba costosa o particolare (ovvio che se trovo un euro per strada non lo porto agli oggetti smarriti ma per una cosa cosi costosa mi sarei informato immediatamente e avrei restituito tutto e subito!)
la seconda: dal punto di vista legale io credo non ci siano problemi nel senso che il materiale è arrivato a nome tuo e dentro c'era un regolare scontrino che dimostra che l'oggetto in questione risulta pagato.
per il resto ti posso dire che una volta dove lavoro è arrivata della merce da uno dei nostri piu grossi fornitori che non si trovava nel documento di trasporto e invece mancava del materiale che era ne documento.
il mio principale ha fatto reclamo per la merce presente in bolla ma mancante ma si è ben guardato dal comunicare all'azienda fornitrice della presenza di pezzi non suoi non presenti in bolla.
dopo una settimana la ditta in questione telefona e chiede se ci è arrivato del materiale non nostro il principale prende tempo, dice che deve verificare
poi ovviamente comunica che in effetti era arrivato del materiale in piu
tutto questo per dire che per guadagnare 500 euro di materiale ha fatto una colossale figura di merda con uno dei nostri principali fornitori, perche io non credo proprio che abbiano creduto alla sua buona fede perche dal momento che ti accorgi che ti manca del materiale di devi per forza accorgere anche che ti è arrivato qualche cosa in piu
per avere una consulenza legale su quello che ti puo o non ti puo accadere ti consiglio di rivolgerti ad un avvocato, per una piccola consulenza di quel tipo non credo ti chieda molto
questo è il mio parere, poi ovviamente devi decidere in base alla tua coscienza
Ma stai scherzando?!?!?!
Sarà stata questione di 5 minuti.... disturbo?!?!... ripagare?!?!?!
E la coscienza civile?!?... e l'onestà?!?!... ah no... queste non centrano una benemerita... mah... evidentemente sono io ad essere fuori dal mondo di oggi... :rolleyes:
E' andato il corriere della ditta a ritirare la merce inviatagli per sbaglio?
NO ?
Bene , allora l'autore del thread non ha RUBATO niente...
E se sua madre fosse dovuta andare alla posta a ritirare il pacco? In quel caso era o non era disturbo ? E se si faceva una pennichella e il postino l'ha svegliata ? Era o no un "disturbo"?
I CINQUE minuti ci vogliono invece a CONTROLLARE due volte l'indirizzo a cui devo spedire della merce, specialmente se chi ha pagato ha pagato in anticipo ! :mad:
Non è possibile accettare questa superficialità e pensare di essere una ditta "seria"...
CHI SBAGLIA PAGA
BadMirror
03-10-2005, 14:07
E' andato il corriere della ditta a ritirare la merce inviatagli per sbaglio?
NO ?
Bene , allora l'autore del thread non ha RUBATO niente...
E se sua madre fosse dovuta andare alla posta a ritirare il pacco? In quel caso era o non era disturbo ? E se si faceva una pennichella e il postino l'ha svegliata ? Era o no un "disturbo"?
I CINQUE minuti ci vogliono invece a CONTROLLARE due volte l'indirizzo a cui devo spedire della merce, specialmente se chi ha pagato ha pagato in anticipo ! :mad:
Non è possibile accettare questa superficialità e pensare di essere una ditta "seria"...
CHI SBAGLIA PAGA
Non si capisce tutto ciò in che modo possa giustificare il fatto di tenersi l'oggetto della spedizione.
Può fare reclami, spedire lettere di protesta, chiedere se vuole il rimborso dei 20 centesimi necessari per telefonare, ma in che modo diventa padrone del pacco?
La legge non si inventa a seconda delle proprie necessità, la ditta ha sbagliato e paga facendo una figuraccia col reale compratore, ma che lui si possa tenere il contenuto del pacco, ma stiamo scherzando?
p.s. il corriere non doveva affatto ritornare, l'indirizzo era giusto, l'errore è stato a monte. Casomai ora devono tornarselo a prendere a loro spese, questo si.
e poi permettetemi, ma non ricordarsi se si è ordinato o no cose da 250euro, ma insomma, a me suona alquanto strano. Ma non voglio essere maligno e lascio il beneficio del dubbio.
Ha detto "chi non è furbo in questo mondo annega", se la furbizia è questa primo il concetto di furbizia che ha è totalmente sbagliato, casomai si è furbi in altre cose e in altri e ambiti e non per fregare ma al contrario per non essere fregati, secondo che annega lo dice lui, ad essere onesti si galleggia tranquillamente e si fanno anche delle belle nuotate.
Cmq sia, nel caso invece fosse stata l'azienda ad aver tentato di fare una furbata, allora la sostanza cambia, ma non cambia cmq il fatto che la roba va restituita, certo a carico loro. Il fatto è che questo succede con libri di solito, non con merce di questo valore. Ed è anche vero che se avessero adottato questa tecnica disonesta è perchè sapevano che c'era la probabilità di trovare qualcuno in cerca di un'altrettanta furbata disonesta, il classico "pollo" insomma.
E' andato il corriere della ditta a ritirare la merce inviatagli per sbaglio?
NO ?
Bene , allora l'autore del thread non ha RUBATO niente...
Chiamolo come meglio credi... se etimologicamente non è un "furto", io lo equiparo a tale a livello di coscienza... (opinione personale, sottolineo)
E se sua madre fosse dovuta andare alla posta a ritirare il pacco? In quel caso era o non era disturbo ? E se si faceva una pennichella e il postino l'ha svegliata ? Era o no un "disturbo"?
Coi se e coi ma non si combina nulla... lui/i suoi non hanno perso + di 5 minuti... se vogliono proprio essere precisi si facciano fare un bonifico di 5 euro (1€ al minuto... ti sembra abbastanza?! :rolleyes: ) per il disturbo dalla ditta... oltre a restituire il pacco, ovviamente...
CHI SBAGLIA PAGA
Spera allora di non sbagliare MAI e di non incontrare uno come te "dall'altra" pronto ad aprofittarne...
Altro aneddoto: Questa primavera io e mio padre siamo andati ad acquistare un nuovo tosaerba con motore a scoppio...
Per 399€ ne troviamo 2: stessa marca ma modello differente... uno era evidentemente più grosso e più potente (oltre che più "accessoriato")
"Com'è possibile?" ci siamo chiesti... boh... forse è l'ultimo pezzo... forse è un'offerta... comunque ovviamente aprofittiamo della occasione e ci avviamo alla cassa...
Arrivati là, scopriamo che c'è stato un errore... il modello più potente è stato prezzato come il fratellino "minore"... Noi le diciamo che però quello era il prezzo esposto al pubblico, al che la cassiera chiama il direttore... che ci risponde "Certo... avete diritto di comnprarlo a quel prezzo, ma sappiate che la differenza (150€) verrà trattenuta sulla busta paga del commesso che ha sbagliato (il commesso era lì presente anche lui)"...
Ora... CHI SBAGLIA PAGA... bel mondo di merda, vero?! :rolleyes:
Abbiamo scelto il modello inferiore... all'uscita il commesso ci ha raggiunti, si è scusato per l'errore (non ce n'era bisogno: TUTTI sbagliano), ci ha ringraziati e ci ha pagato un caffé al bar... un ragazzo davvero in gamba e simpatico...
Quel giorno sono tornato a casa felice! :)
felixmarra
03-10-2005, 14:25
Questo io lo chiamo "disturbo", perdita di tempo. Che nessuno mi ripagherà mai....
gli hanno offerto 20 euro per il "disturbo". Pagassero me 20 euro ogni volta che mi "disturbo" a prendere qualche pacco per i vicini... ma oh, in che mondo vivete? Certe volte mi fate ridere... e non è una risata da roba comica...
Se ti arrivava un elefante d'avorio di 700kg e 5000 euro di costo che avresti fatto ?
mi chiedevo perchè è arrivata a casa mia e siccome l'unico a potermi rispondere era il negozio li avrei chiamati.
In questo caso solo per coincidenza al nostro amico serviva davvero...
che coincidenza... ti arriva una macchina fotografica con scheda SD da 512MB e proprio non ti serve... mannaggia :muro:
BadMirror
03-10-2005, 14:25
Ora... ... bel mondo di merda, vero?! :rolleyes:
Già :D, sai raven, è anche interessante notare che spesso chi si lamenta del "mondo di merda bisogna essere furbi" sono gli stessi che contribuiscono a crearlo questo mondo di merda. Paradossale vero? ;)
felixmarra
03-10-2005, 14:37
Abbiamo scelto il modello inferiore... all'uscita il commesso ci ha raggiunti, si è scusato per l'errore (non ce n'era bisogno: TUTTI sbagliano), ci ha ringraziati e ci ha pagato un caffé al bar... un ragazzo davvero in gamba e simpatico...
Quel giorno sono tornato a casa felice! :)
senza la chiosa finale della trattenuta al dipendente però io stesso me lo sarei portato a casa al prezzo esposto :D
E ammetti che l'avresti fatto anche tu... :p
felixmarra
03-10-2005, 14:38
Già :D, sai raven, è anche interessante notare che spesso chi si lamenta del "mondo di merda bisogna essere furbi" sono gli stessi che contribuiscono a crearlo questo mondo di merda. Paradossale vero? ;)
per l'appunto...
A propò, mò vado a leggere della cena :D
senza la chiosa finale della trattenuta al dipendente però io stesso me lo sarei portato a casa al prezzo esposto :D
E ammetti che l'avresti fatto anche tu... :p
ovvio... è un diritto del consumatore pagare un bene al prezzo esposto! ;)
Inoltre ho qualche dubbio che un direttore di stabilimento possa far pagare ad un dipendente uno sbaglio avvenuto in buona fede... ma si sa come vanno le cose nel mondo del lavoro (pieno di "furbi", tanto per rimanere in tema :D), per cui è stato ovviamente meglio così...
ripropongo la precedente provocazione: invertiamo le parti!
Faccio un ordine in uno shop: ordino una coolpix 5600 e la pago con carta di credito 200€. Dopo un giorno mi arriva a casa una coolpix 5500: chiamo subito lo shop in questione ed espongo l'accaduto. Mi viene gentilmente detto che c'è stato un errore, che la 5600 non è disponibile ecc ecc. A quel punto chiedo di rendere l'oggetto.
A)chi paga le spese?
B)chi ha perso tempo?
C)chi ha perso l'occasione di acquistare una 5600 su uno shop che era in offerta allo stesso prezzo fino al giorno prima?
D)quanto tempo passerà fino a quando rivedrò i miei soldi?
fine provocazione
felixmarra
03-10-2005, 15:02
ripropongo la precedente provocazione: invertiamo le parti!
Faccio un ordine in uno shop: ordino una coolpix 5600 e la pago con carta di credito 200€. Dopo un giorno mi arriva a casa una coolpix 5500: chiamo subito lo shop in questione ed espongo l'accaduto. Mi viene gentilmente detto che c'è stato un errore, che la 5600 non è disponibile ecc ecc. A quel punto chiedo di rendere l'oggetto.
A)chi paga le spese?
B)chi ha perso tempo?
C)chi ha perso l'occasione di acquistare una 5600 su uno shop che era in offerta allo stesso prezzo fino al giorno prima?
D)quanto tempo passerà fino a quando rivedrò i miei soldi?
fine provocazione
diritto di recesso da esercitare entro 7 (o 10 dipende dallo shop) con raccomandata con ricevuta di ritorno. Le spedizioni sono a carico dello shop o dell'acquirente in base alle regole accettate al momento dell'accettazione dell'ordine e che vanno consultate prime, esiste la sezione apposita.
Il rimborso delle spese avviene a mezzo bonifico bancario entro 30 giorni dalla ricezione della merce da parte dello shop.
Non vedo la provocazione onestamente...
Raven e BadMirror, io non ho mai detto che l'autore del thr è autorizzato a tenersi il pacco. Questa chiamasi furbata, indubbiamente... Scusate ma ho letto che stava concordando il prezzo da pagare alla ditta per tenersi la merce che non aveva ordinato... Se poi ha deciso per tenerla senza pagare niente è decisamente un altro paio di maniche.
Comunque, io al lavoro, per errore, un errore che dove ci vogliono 5 SECONDI, come lanciare un comando e resettare un router di un cliente, potrei anche PERDERE il lavoro. L'impiegato della ditta in questione, quello che ha commesso l'errore di scambiare gli indirizzi, il responsabile della ditta che ha avallato la compravendita senza controllare, sono imho i principali responsabili. Ecco cosa intendevo col mio CHI SBAGLIA PAGA di qualche post fa...
Pensate se il titolare della ditta si rivale sia sull'impiegato, facendosi ripagare il danno, che sul nostro amico utente, facendosi ridare i soldi... Come si fa a controllare ? Mi devo fidare...
Ehm......
Magari e' gia stato scritto, ma mi sono spaventato a vedere il numero di post.
Ti arriva un pacco che contiene materiale che non hai ordinato.
Ritiri il pacco perche' e' comunque indirizzato a te.
Tecnicamente lo puoi considerare tentata vendita.
Puoi decidere di accettare la vendita e usare il materiale in attesa che ti comunichino come pagarlo, oppure tenerlo li' a disposizione di chi te lo ha mandato e non usarlo. Non hai altri obblighi.
Nel momento in cui ti contattano a proposito di quel materiale dici che non l'hai ordinato ed e' a loro disposizione. A loro disposizione significa che possono passare loro, a loro cura e loro spese, a ritirarlo, concordando un'ora che faccia comodo a te e rilasciandoti ricevuta. Se sei a casa dalle 23 alle 6 il pacco e' a disposizione dalle 23 alle 6. O dalle 23 alle 23.05, a tua discrezione. Non hai l'obbligo di rispedirlo, non hai l'obbligo di farti trovare a casa ad un'ora che faccia comodo a loro, non hai l'obbligo di lasciare il pacco a un incaricato in modo che loro possano ritirarlo ad un'ora consona. Naturalmente puoi concordare quello che vuoi. Se a loro fa comodo che tu porti il pacco alla posta pagandoti per il tempo perso e tu decidi di accettare nessuno te lo impedisce. Ma non hai l'obbligo di farlo.
Hai solo l'obbligo di non usare il materiale, tenerlo a disposizione e rendere loro noto che e' a disposizione se e quando te lo chiedono.
Non hai l'obbligo di fare il primo contatto per rendere noto che il materiale e' arrivato e non e' stato ordinato e, si', puoi chiedere che ti rendano conto dell'uso non autorizzato dei tuoi dati per una transazione non iniziata da te, ma questo nulla toglie al loro diritto di rientrare in possesso del materiale a spese loro e in circostanze a te gradite.
Questo tecnicamente. Che significa che se hai usato il materiale hai accettato la tentata vendita.
BadMirror
03-10-2005, 15:31
Raven e BadMirror, io non ho mai detto che l'autore del thr è autorizzato a tenersi il pacco. Questa chiamasi furbata, indubbiamente... Scusate ma ho letto che stava concordando il prezzo da pagare alla ditta per tenersi la merce che non aveva ordinato... Se poi ha deciso per tenerla senza pagare niente è decisamente un altro paio di maniche.
Comunque, io al lavoro, per errore, un errore che dove ci vogliono 5 SECONDI, come lanciare un comando e resettare un router di un cliente, potrei anche PERDERE il lavoro. L'impiegato della ditta in questione, quello che ha commesso l'errore di scambiare gli indirizzi, il responsabile della ditta che ha avallato la compravendita senza controllare, sono imho i principali responsabili. Ecco cosa intendevo col mio CHI SBAGLIA PAGA di qualche post fa...
Certo che paga, paga con le spese di spedizione a suo carico che deve pagare per farsi ritornare il pacco e paga per la figuraccia fatta con ben 2 utenti.
Ma basta così, un errore può capitare, non si perde il lavoro per una sola spedizione errata. Se poi il sistema è automatizzato, di sicuro, e il singolo errore è a monte è difficile accorgersene prima che la frittata sia fatta ;)
BadMirror
03-10-2005, 15:38
Hai solo l'obbligo di non usare il materiale, tenerlo a disposizione e rendere loro noto che e' a disposizione se e quando te lo chiedono.
Non hai l'obbligo di fare il primo contatto per rendere noto che il materiale e' arrivato e non e' stato ordinato e, si', puoi chiedere che ti rendano conto dell'uso non autorizzato dei tuoi dati per una transazione non iniziata da te, ma questo nulla toglie al loro diritto di rientrare in possesso del materiale a spese loro e in circostanze a te gradite.
Questo è un discorso sensato, anzi, IL discorso sensato ;)
Certo che paga, paga con le spese di spedizione a suo carico che deve pagare per farsi ritornare il pacco e paga per la figuraccia fatta con ben 2 utenti.
Ma basta così, un errore può capitare, non si perde il lavoro per una sola spedizione errata. Se poi il sistema è automatizzato, di sicuro, e il singolo errore è a monte è difficile accorgersene prima che la frittata sia fatta ;)
sono d'accordo, ma deve imho concedere uno sconto ad ambo gli utenti, anche di poco conto, che hanno subìto il <<disagio>>. Questo sconto può anche evitare di recuperarlo dalla busta paga dell'impiegato negligente , se la somma è di poco conto. Ma se l'errore era più grave, qualche migliaio di euro? Forse è giusto applicare il "CHI SBAGLIA PAGA"?? Cioè il datore di lav si rivale sul dipendente maldestro, che deve darsi da fare a recuperare la somma o la merce che ha smarrito.. Perchè in questo caso la ditta in questione ha trovato l'inghippo e la merce smarrita, ma poteva anche non trovarla... E allora si che tutti avremmo etichettato l'impiegato maldestro come unico "colpevole"... :rolleyes:
L'autore del thr. ha invece detto che era gia in trattativa sul prezzo, quindi ha risolto un bel po di problemi a quell'impiegato... Invece gli hanno dato del ladro... Mah
BadMirror
03-10-2005, 15:52
sono d'accordo, ma deve imho concedere uno sconto ad ambo gli utenti, anche di poco conto, che hanno subìto il <<disagio>>. Questo sconto può anche evitare di recuperarlo dalla busta paga dell'impiegato negligente , se la somma è di poco conto. Ma se l'errore era più grave, qualche migliaio di euro? Forse è giusto applicare il "CHI SBAGLIA PAGA"?? Cioè il datore di lav si rivale sul dipendente maldestro, che deve darsi da fare a recuperare la somma o la merce che ha smarrito.. Perchè in questo caso la ditta in questione ha trovato l'inghippo e la merce smarrita, ma poteva anche non trovarla... E allora si che tutti avremmo etichettato l'impiegato maldestro come unico "colpevole"... :rolleyes:
L'autore del thr. ha invece detto che era gia in trattativa sul prezzo, quindi ha risolto un bel po di problemi a quell'impiegato... Invece gli hanno dato del ladro... Mah
No allora, da quello che ho letto io risulta che all'inizio del 3d chiedeva lumi su un suo comportamento che NON è stato conforme alle regole dettate dalle leggi in vigore. Poi ho letto se non sbaglio (nel caso correggimi) che si erano proposti di lasciarglieli a prezzo di 230 invece che 250, quindi il famoso piccolo sconto che tu auspichi per il disturbo subito. Lui se non erro ribatteva che voleva la roba a 150euro, tra un pò la metà del prezzo per qualche ragione ignota al resto del mondo, oltretutto dopo aver oramai già iniziato a usare la roba e quindi aver accettato la "vendita".
Cmq invito a leggere l'intelligente commento sopra di TXFW che non lascia adito a repliche secondo me ;)
Davidone
03-10-2005, 16:15
ma ragazzi qui non servono leggi, codici civili o cos'altro..... qui la questione è talmente chiara e semplice che mi sconvolgono certe affermazioni..... :doh:
lui ha ricevuto materiale PER ERRORE.... MAI ORDINATO E MAI PAGATO!! e si permette di tenerlo, usarlo e pure pretendere?.... ma peccato che non sono io il responsabile di quella ditta se no sai come mi divertirei a farlo cagare sotto con i miei avvocati!!! :)
non è qeustione di leggi... ma di coscienza civile... di morale.... ti è arrivato un pacco non tuo... non dico che ti devi sbattere per trovare il destinatario giusto... ma quando questa ditta ti contatta SEMPLICEMENTE LO LASCI A DISPOSIZIONE PER VENIRSELO A RIPRENDERE!! perche TU non l'hai mai pagato ne ordinato!! ma ragazzi! ma dove stiamo andando a finire!!.. pretendiamo di avere la roba di altri!! magari pure GRATIS o al presso che vogliamo noi?!?... ma io sono sconvolto... :muro:
Need4Speed
03-10-2005, 16:18
si chiama appropriazione indebita. punto e stop.
(...) tra un pò la metà del prezzo per qualche ragione ignota al resto del mondo, oltretutto dopo aver oramai già iniziato a usare la roba e quindi aver accettato la "vendita".
Cmq invito a leggere l'intelligente commento sopra di TXFW che non lascia adito a repliche secondo me ;)
se il prezzo finale è 250 e lui ha proposto 150 non è imho una risposta "da ladri"... In effetti sono intervenuto solo quando ho sentito questa parola :stordita: Imho comunque il "disturbo" è quantificabile dando l'articolo a prezzo di costo, non guadagnandoci cioè NULLA su tutta l'operazione.
Non si ha poi alcuna certezza che la ditta si sia già rivalsa sul dipendente maldestro...
In un ipotetico futuro potrebbero richiederti, per errore, di nuovo la somma , poi l'onere della prova spetterebbe a te portarlo... (E queste cose, le pubbliche amministrazioni, i comuni LE FANNO, purtroppo...)
Faccio pure un esempio LOL :
ditta : pronto casa utente pinco ?
pinco : si
ditta : abbiamo inviato del materiale per sbaglio...
pinco : non so di cosa stiate parlando...
ditta : ma ma...
pinco : arrivederci e grazie! E non telefonate piu qui!
fine conversazione
FORUM in coro : ERGASTOLO PER PINCO !!! ALLA GOGNA ! ( :D )
BadMirror
03-10-2005, 16:39
se il prezzo finale è 250 e lui ha proposto 150 non è imho una risposta "da ladri"... In effetti sono intervenuto solo quando ho sentito questa parola :stordita: Imho comunque il "disturbo" è quantificabile dando l'articolo a prezzo di costo, non guadagnandoci cioè NULLA su tutta l'operazione.
Non si ha poi alcuna certezza che la ditta si sia già rivalsa sul dipendente maldestro...
In un ipotetico futuro potrebbero richiederti, per errore, di nuovo la somma , poi l'onere della prova spetterebbe a te portarlo... (E queste cose, le pubbliche amministrazioni, i comuni LE FANNO, purtroppo...)
Faccio pure un esempio LOL :
ditta : pronto casa utente pinco ?
pinco : si
ditta : abbiamo inviato del materiale per sbaglio...
pinco : non so di cosa stiate parlando...
ditta : ma ma...
pinco : arrivederci e grazie! E non telefonate piu qui!
fine conversazione
FORUM in coro : ERGASTOLO PER PINCO !!! ALLA GOGNA ! ( :D )
Boh io non ho usato il termine ladro, ma che abbia tentato la furbata, è abbastanza palese ;) Non per questo sarà messo alla gogna, che c'entra, ma la situazione adesso la deve risolvere e avrebbe potuto risolverla meglio informandosi PRIMA di usare il contenuto del pacco e non dopo ;)
Cmq sia, non capisco il resto, 150 non è una richiesta accettabile nè motivabile, tu puoi accettare usando la roba che ti è stata inviata o aspettare, a TUO comodo ovvio, che loro se la vengano a prendere. Perchè te la devono dare a metà prezzo, non vedo il motivo. 230 era già un'offerta onesta, visto che la roba oramai è stata usata. Altrimenti no problem, se la riprendono e ciao.
Sul fatto che potrebbero richiamare, bè è tuo dovere farti rilasciare un documento che provi che tutto è stato risolto, come nel caso della multa di conservare la ricevuta da esibire nel caso di doppia richiesta.
Ma è un esempio limite e non c'entra nulla ora in questa discussione.
Ripeto, ciò che si doveva dire è stato già detto chiaramente la pagina prima, senza dare del ladro a nessuno.
;)
In poche parole, quelli gli avvocati li pagano cmq, quindi non gli costa una lira in più farti causa e se te la fanno dovrai essere tu a dover dimostrare che quella merce l'hai regolarmente pagata, scontrino o non scontrino.
Se riuscissero ad aver ragione loro, e stai certo che sarà così, saranno affaracci tuoi perchè qui si parla di codice penale, qualcosa tipo appropriazione indebita:
"Si configura il reato di appropriazione indebita (art. 646 c.p.) quando taluno, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso (da intendersi come mera detenzione). Questo reato è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a lire due milioni [€ 1032,91]."
mi pare che quello che ti stà succedendo rientri più o meno in quello che cita l'articolo.
Watch your back. ;)
appropiazione indebita
ma come gli è arrivata a casa con il suo nome ed indirizzo
ma io non so come ragionate
va be
twinpigs
03-10-2005, 16:54
Se invece pensi di restituire tutto, ovviamente deve venire qualcuno a prenderlo , a loro spese. E' per caso venuto il loro corriere e tu ti sei rifiutato di consegnare indietro la merce? NO? Benissimo, allora non sei un "ladro" e non hai niente da temere ;)
e' questo il punto... loro devono fare il ritiro a loro spese, mica devi spendere soldi e tempo per loro
se insistono che devi rimetterci tempo e soldi per la spedizione..... magari gli imballi un mattone e chi s'è visto s'è visto.... come provano che è stato il corriere oppure tu :D
paditora
03-10-2005, 16:55
scusate non ho voglia di leggermi i mille mila reply :D
ma alla fine?
il pacco lo ha restituito?
BadMirror
03-10-2005, 16:57
e' questo il punto... loro devono fare il ritiro a loro spese, mica devi spendere soldi e tempo per loro
Questo è sacrosanto.
Oh ma il post di TXFW l'ho letto solo io???
Boh io non ho usato il termine ladro, ma che abbia tentato la furbata, è abbastanza palese ;) Non per questo sarà messo alla gogna, che c'entra, ma la situazione adesso la deve risolvere e avrebbe potuto risolverla meglio informandosi PRIMA di usare il contenuto del pacco e non dopo ;)
è evidente che se l'utente ha postato e chiesto consiglio al forum è perchè si fida e vuole la nostra opinione, ci ha fornito una confidenza. Non è giusto dargli del ladro (cosa che tu non hai fatto ;) ) . E' inutile che gli diciamo cosa doveva fare PRIMA perchè oramai è passato del tempo...
Si era già alla trattativa. Non si è verificato l'esempio LOL che ho postato , invece c'è stato un accanimento con tanto di sguinzaglio di avvocati ...
:rolleyes:
Cmq sia, non capisco il resto, 150 non è una richiesta accettabile nè motivabile,
ti va bene come motivazione, o come somma di esse che :
1) mi hai arrecato un piccolo (in questo caso, ma solo perchè lo abbiamo appreso in via <<confidenziale>>) disturbo
2) come a me fanno pagare i miei errori fino in fondo, quando li commetto, senza scampo (pensiamo a multe, tasse etc) tu dal TUO errore non ci devi guadagnare nulla, ma neanche rimettere... Cioè a prezzo di costo. Questo per me è onesto.
Sul fatto che potrebbero richiamare, bè è tuo dovere farti rilasciare un documento che provi che tutto è stato risolto, come nel caso della multa di conservare la ricevuta da esibire nel caso di doppia richiesta.
Mah... Se io mi tengo la merce e faccio ad esempio un bonifico, tocca a me dimostrare che ho pagato... Questo è un altro esempio dei piccoli <<disturbi>> che sempre imho si sommano ai precedenti...
BadMirror
03-10-2005, 17:10
ti va bene come motivazione, o come somma di esse che :
1) mi hai arrecato un piccolo (in questo caso, ma solo perchè lo abbiamo appreso in via <<confidenziale>>) disturbo
Non esiste che un tale disturbo, cioè essere disponibili a far venire il corriere a riprendere il pacco all'ora e il giorno scelti DA NOI, costi 100euro. No scusa, proprio non esiste eh. 20 euro di sconto vanno più che bene ;)
2) come a me fanno pagare i miei errori fino in fondo, quando li commetto, senza scampo (pensiamo a multe, tasse etc) tu dal TUO errore non ci devi guadagnare nulla, ma neanche rimettere... Cioè a prezzo di costo. Questo per me è onesto.
Credo sia bene che tu rilegga la discussione perchè forse ho capito il tuo fraintendimento. Il prezzo di costo glielo hanno fatto ed era 230, i 150 li ha chiesti lui, non si sa su quale base di valutazione:
Originariamente inviato da golf150cv
arrivati a un certo punto mi hanno detto che me la fanno a prezzo di costo € 230 totale....
io gli ho offerto 150€ e mi hanno detto di no
Parole sue.
Mah... Se io mi tengo la merce e faccio ad esempio un bonifico, tocca a me dimostrare che ho pagato... Questo è un altro esempio dei piccoli <<disturbi>> che sempre imho si sommano ai precedenti...
Se accetti allora procedi a una vendita vera e propria e la cosa diventa tua e come in ogni caso ti tieni la ricevuta del versamento, non vedo il problema, si fa sempre così. Se invece non l'accetti hai il disturbo, ma come dicevo, questo non vale 100 euro, ma scherziamo?
Per il resto su avvocati etc... come ho detto non ne ho parlato io quindi non metto bocca sulla faccenda ;)
felixmarra
03-10-2005, 17:32
appropiazione indebita
ma come gli è arrivata a casa con il suo nome ed indirizzo
ma io non so come ragionate
va be
non si ragiona sul fatto che gli sia arrivato, l'abbia ritirato e l'abbia aperto, quello è un errore della ditta e il ritiro+controllo del contenuto sono sacrosanti, ma sul fatto che se lo vuole tenere, quella è appropriazione (e forse anche indebita).
C'è dentro uno scontrino e l'indicazione che il tutto è stato pagato con bonifico. E' palese che non era roba sua altrimenti un bonifico da 250 euro se lo sarebbe ricordato e una ditta che fa regali non scontrina la roba. Lui se ne è appropriato non essendo roba sua... tu come la vedi? E' o no APPROPRIAZIONE?
Se a te questo ragionamento non garba non so che dirti, ma la cosa fila che è un piacere...
Non esiste che un tale disturbo, cioè essere disponibili a far venire il corriere a riprendere il pacco all'ora e il giorno scelti DA NOI, costi 100euro. No scusa, proprio non esiste eh. 20 euro di sconto vanno più che bene ;)
Ho riletto la discussione :D
Comunque i cento euro sono la differenza tra il prezzo del nuovo ivato e l'offerta dell'utente , privata , con la telefonata...
Il corriere verrebbe a riprendesi altrimenti la merce a prezzo di costo. Non è , come hai detto, che il <<disturbo>> costa 100 euro...
Quindi imho , e stavolta definitivamente :D , il prezzo giusto da trattare è il prezzo di costo più le spese di spedizione (che la ditta risparmia, lasciando la merce al cliente)
Mordecai
03-10-2005, 17:53
Non diciamo cazzate: ha tutto il DIRITTO LEGALE di tenersi la roba arrivata... ma quale appropriazione indebita????
Se uno vi ricarica il cel per errore con 100 euro, pensate che ABBIA DIRITTO LEGALE di farsi restituire i soldi da voi??
Non hai nessun obbligo di leggere la roba scritta (fatture, etc..)che accompagnava il pacco..
Anche se li avessi letti, non sei tenuto ad informarti e sbatterti per una cosa che non hai richiesto ma che ti è stata inviata, al TUO Indirizzo e a TUO NOME (questo fa fede!=
Il contenuto dopo venti giorni puoi averlo venduto o regalato..
Quindi IMHO il negozio si attacca.
SPECIE SE INIZIA A MINACCIARE!
Altra cosa è il discorso MORALE, per cui può anche essere giusto restituire la merce...
In ogni caso, l'errore lo paga il NEGOZIO, non certo l'altro cliente...
felixmarra
03-10-2005, 17:57
Non diciamo cazzate: ha tutto il DIRITTO LEGALE di tenersi la roba arrivata... ma quale appropriazione indebita????
mi fate sganasciare dal ridere... ma sul serio :) Il non dire cazzate è valido anche per te, ricordalo ;)
Se uno vi ricarica il cel per errore con 100 euro, pensate che ABBIA DIRITTO LEGALE di farsi restituire i soldi da voi??
se ti pare la stessa cosa...
Altra cosa è il discorso MORALE, per cui può anche essere giusto restituire la merce...
sìsì, magari, se quella mattina si sveglia bene è ben inteso questo... :rolleyes:
In ogni caso, l'errore lo paga il NEGOZIO, non certo l'altro cliente...
vi servirebbe proprio un giro nel fantastico mondo della legge,GdP & co. per capire che il vostro mondo di "faccio quel cazzo che mi pare" non regge poi tanto con qualcuno che vuol fare valere le sue sacrosante ragioni...
Oh ma il post di TXFW l'ho letto solo io???Dagli ultimi sviluppi...... si' ;)
felixmarra
03-10-2005, 17:59
Dagli ultimi sviluppi...... si' ;)
nono, l'ho letto pure io :)
Mordecai
03-10-2005, 17:59
Spero tu stia scherzando...
Quello che legalmente CONTA è che l'indirizzo e il nome del destinatario sono i suoi.
Che all'interno ci sia una fattura NON SUA , o il numero 124 di Topolino, non conta assolutamente niente.
Non è stato una SCAMBIO di ordini.. semplicemente lui si è visto recapitare a SUO NOME della merce gratuitamente, ed ha tutto i l DIRITTO LEGALE di tenersela.
BadMirror
03-10-2005, 18:02
Dagli ultimi sviluppi...... si' ;)
Direi proprio di si :D ;)
p.s. ne approfitto per dire che a suo tempo ho seguito il 3d di Wagen sul lavoro, etc... oltreoceano e anche lì ho apprezzato molto i tuoi contributi, certe cose non le sapevo ;)
felixmarra
03-10-2005, 18:07
Spero tu stia scherzando...
vale anche per te...
tu ricevi qualcosa che non è tua e te ne accorgi anche, il proprietario ti chiede di restituirlo e tu te la tieni bellamente?
Facciamo così, te la metto sotto un'altra forma: ipotetica causa civile. Il negozio dichiara davanti al giudice di pace di avere un credito nei tuo confronti di 250 euro per un bene a te recapitato.
A questo punto è TUO ONERE (bada bene, tuo onere, non è una causa penale in cui è onere dell'accusa provare le accuse, qui siamo in causa civile) dimostrare che hai pagato quel bene con bonifico come riportato nei documenti che ti sono arrivati e nella registrazione del contratto di acquisto.
Se dimostri che hai pagato il bene è tuo, diversamente o paghi il bene oppure lo restituisci (questo nel caso le parti arrivano all'accordo. In caso si debba arrivare alla sentenza del giudice allora sarà lui a decidere, ma se non hai provato di aver pagato puoi immaginare come finisce).
Ti è più chiaro adesso?
Mordecai
03-10-2005, 18:08
Direi proprio di si :D ;)
p.s. ne approfitto per dire che a suo tempo ho seguito il 3d di Wagen sul lavoro, etc... oltreoceano e anche lì ho apprezzato molto i tuoi contributi, certe cose non le sapevo ;)
In quel post vengono dette cose inesatte, è inutile che continuate a riferirvi ad esso.
Infatti,
Se fosse da intendersi 'tentata vendita' il pacco sarebbe stato accompagnato da opportuno documento di trasporto, cosa che invece non è stata.
Quindi se lui trattiene il contenuto, IMHO , non ha alcun obbligo nei confronti del negozio.
Ripeto: se lo riconsegna è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER MORALITA' SUA.
BadMirror
03-10-2005, 18:10
In quel post vengono dette cose inesatte, è inutile che continuate a riferirvi ad esso.
Infatti,
Se fosse da intendersi 'tentata vendita' il pacco sarebbe stato accompagnato da opportuno documento di trasporto, cosa che invece non è stata.
Quindi se lui trattiene il contenuto, IMHO , non ha alcun obbligo nei confronti del negozio.
Ripeto: se lo riconsegna è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER MORALITA' SUA.
Sarà ;) io non sono esperto in materia e non posso darti torto alucno, se mi linki la legge esatta per me no problem a dire che hai ragione (pur continuando a pensare che moralmente è una gran cazzata) ;)
Mordecai
03-10-2005, 18:16
vale anche per te...
tu ricevi qualcosa che non è tua e te ne accorgi anche, il proprietario ti chiede di restituirlo e tu te la tieni bellamente?
Posso benissimo restituirla, ma non perchè sono obbligato dalle legge. Solo perchè sono una persona moralmente onesta ed è nel mio stile di vita restituire la roba se mi accorgo che mi è stata regalata per errore. C'è differenza.
Il negozio dichiara davanti al giudice di pace di avere un credito nei tuo confronti di 250 euro per un bene a te recapitato.
Il negozio non ha alcun diritto di vantare crediti A MIO NOME : non c'è un contratto di acquisto, non c'è un mio ordine presso di lui, non c'è una fattura A MIO NOME che accompagni il pacco (non può intendersi tentata vendita..)
L'unica cosa REALE è che il PACCO è stato INVIATO a LUI , come da documenti (questi si.. gli altri sono carta straccia!) e non ad altri!
Qualsiasi giudice gli riderebbe in faccia!
Il negozio deve SOLO RINGRAZIARE e PREGARLO di ridargli il pacco, SCUSANDOSI per il disturbo arrecato. ALTRO CHE MINACCIARE AZIONI LEGALI :mc:
BadMirror
03-10-2005, 18:20
Il negozio non ha alcun diritto di vantare crediti A MIO NOME
Ci mancherebbe, questo no è fuori discussione che il negozio pretenda dei soldi.
Sul fatto della restituzione posso crederti, anche se mi pare strano sinceramente. :)
Mordecai
03-10-2005, 18:26
Ci mancherebbe, questo no è fuori discussione che il negozio pretenda dei soldi.
Sul fatto della restituzione posso crederti, anche se mi pare strano sinceramente. :)
Vedila anche dal punto di vista del legislatore: lo sai quanti 'furbi' ci sono che ti inviano un pacco, TU LO APRI senza controllare i documenti di trasporto, e ti ritrovi con la fattura da pagare perchè hai implicitamente accettato la vendita? In questo caso , chi salvaguardi? Ovviamente il poveretto che ha aperto il pacco. Ti sembra giusto che si debba sbattere per rendere il pacco , o magari addirittura pagare per tenersi merce non richiesta?
Se fosse come tu auspichi, io non avrei modo alcuno di difendermi: o mi tengo il pacco (pagandolo alla ditta) o mi sbatto per farmi trovare in casa dal corriere e renderlo. E il tutto senza essere informato, PRIMA dell'apertura del pacco, che stavo accettando una 'tentata vendita'..
Quindi non è assolutamente tentata vendita. E non essendolo , e non essendoci contratti, il negozio non può vantare crediti ne farmi causa .
E direi: giustamente.
BadMirror
03-10-2005, 18:30
E siamo d'accordo. Ma non può neanche chiedere la restituzione a suo carico e nei modi comodi all'utente?
Più che altro ho cercato come segnalato da altro utene "-ripetizione dell'indebito-
spostamenti patrimoniali sine causa-" ma non è che ci abbia capito molto, o meglio, non ho il tempo di leggere le paginate e paginate che ho trovato :)
felixmarra
03-10-2005, 18:31
Il negozio non ha alcun diritto di vantare crediti A MIO NOME
hai qualcosa di loro in casa tua (documenti di trasporto legati a documenti di vendita provano che ti è arrivata qualcosa pagato da qualcun'altro) e non hanno diritto a reclamare? Non ti è chiaro che qualcuno si è appropriato di qualcosa che non gli spettava? Perchè se ancora non ti è chiaro che non gli spettava lo si evince dall'incongruenza dei dati di fatturazione con quelli di trasporto...
Ripeto, io vi farei provare come finisce una cosa del genere, visto che di S. Tommasi il mondo ne è pieno...
Cmq sia le posizioni sono chiare, non penso che proseguire oltre possa portare qualche beneficio, l'autore del 3D non interviene neanche, deve aver già deciso cosa fare e le relative conseguenze morali e civili.
Io passo e chiudo ;)
tanto per fare un esempio
io ho a casa un modem di aruba
ormai da 5 anni
la storia e' molto complicata
dopo aver abbandonato aruba venni contattato da loro
e mi dissero
"abbiamo problemi con i nostri corrieri, potrebbe rispedircelo lei a sue spese?"
ed io "no 1)perche' già vi siete comportati malissima in un'altro restituzione di denaro 2)non ho tempo per occuparmi della spedizione, cosa dovete fare VOI 3) il modem rimane qui, appena avete risolto i vostri problemi lo potete venire a prendere"
ora io spiegai ad un'avvocato l'accaduto e concordo con me di essere nel giusto
ma cmq sia il modem sta' ancora qui probabilmente se lo sono dimenticato (son sempre passati 5 anni)
l'altro giorno chiamo aruba (numero verde) e chiedo informazioni riguardo questo modem
"salve, sono cesare XXXXXX, ho un modem in comodato da 5 anni qui nel cassetto che ci faccio?"
"aspetti che controllo mmm non mi risulta niente a suo carico lei non e' piu' nei nostri database, controllo da un'altra parte"
passano 2 min
"guardi ho parlato con un mio supervisore ma non risulta niente a suo nome, ma e' sicuro di aver avuto un contratto con aruba??"
"sono talmente sicuro rispetto al mio sesso maschile!"
la signorina ride e poi mi dice "io non le posso aprire nessuna pratica, si tenga il modem"
:muro: :muro: :muro:
byz
felixmarra
03-10-2005, 18:47
"io non le posso aprire nessuna pratica, si tenga il modem"
coda con spedizione pacco celere 1 incluso :D
Mordecai
03-10-2005, 18:49
Vorrei chiarire per l'ennesima volta che il POSSESSO del contenuto del pacco avviene grazie ad un DOCUMENTO (lettera di trasporto) ,compilato dal NEGOZIO ed indirizzata all'AUTORE DEL THREAD : non c'è alcuna INCONGRUENZA, ne ERRORE!
Il documento di trasporto, e la consegna e ricezione del pacco costituiscono DI PER SE' un trasferimento di proprietà (art 1140 cc), al quale in nessun modo il negozio si può ,in un secondo tempo, opporre. Questa è uno dei fondamenti del diritto privato!
Il negozio ha trasferito una proprietà, si è poi accorto di aver fatto un errore e la rivorrebbe indietro: non può !
Diversamente sarebbe se nella lettera di trasporto fosse nominata l'altra persona, allora si!!!!
In quel caso il trasferimento di proprietà sarebbe assolutamente nullO!
Ma se l'altra persona è nominata in una fattura INTERNA al pacco, diventa ininfluente ai fini del trasferimento della proprietà , i cui effetti si manifestano nel momento in cui il negozio scrive il MIO NOME e invia AL MIO INDIRIZZO il pacco!
voodoo child
03-10-2005, 18:50
Ammazza, sono disgustato... e poi ci lamentiamo dei politici e che l'Italia va a rotoli... a leggere certi discorsi mi sorprende che non ci sia ancora stato il crack argentina style!!!
Ma come, ti arriva un pacco che non hai ordinato (bella la storia di ebay, vuoi farci credere che compri così tanta roba su ebay che non te ne ricordi neanche? Ci prendi proprio per scemi eh?!?), lo usi ben sapendo che non è roba tua e quando ti viene fatto notare l'errore pretendi pure di tenertelo (quando non puoi dimostrare nè di aver fatto l'ordine nè di aver fatto il bonifico)...
Se il mondo è dei furbi come te allora sono ben fiero di essere uno scemo ONESTO! Se voglio qualcosa faccio dei sacrifici e me lo compro, se mi arriva qualcosa che non mi spetta lo restituisco immediatamente, e non certo per paura di essere denunciato, è una cosa che si chiama integrità morale, ma non pretendo che furbi e ladri comprendano questo concetto...
Che roba, il bello è che sti discorsi li fanno gli stessi che se qualcuno sull'autobus gli ciula il portafoglio magari con 10 euro dentro aprono i 3d "mondo di merda" "maledetti immigrati ladri" e compagnia bella...
:rolleyes:
BadMirror
03-10-2005, 18:55
Vorrei chiarire per l'ennesima volta che il POSSESSO del contenuto del pacco avviene grazie ad un DOCUMENTO (lettera di trasporto) ,compilato dal NEGOZIO ed indirizzata all'AUTORE DEL THREAD : non c'è alcuna INCONGRUENZA, ne ERRORE!
Il documento di trasporto, e la consegna e ricezione del pacco costituiscono DI PER SE' un trasferimento di proprietà (art 1140 cc), al quale in nessun modo il negozio si può ,in un secondo tempo, opporre. Questa è uno dei fondamenti del diritto privato!
Il negozio ha trasferito una proprietà, si è poi accorto di aver fatto un errore e la rivorrebbe indietro: non può !
Diversamente sarebbe se nella lettera di trasporto fosse nominata l'altra persona, allora si!!!!
In quel caso il trasferimento di proprietà sarebbe assolutamente nullO!
Ma se l'altra persona è nominata in una fattura INTERNA al pacco, diventa ininfluente ai fini del trasferimento della proprietà , i cui effetti si manifestano nel momento in cui il negozio scrive il MIO NOME e invia AL MIO INDIRIZZO il pacco!
Se è così allora il tutto è rimandato al comportamento etico dell'autore del 3d che può scegliere se tenersi il pacco che non ha pagato o meno.
Io a questo punto non giudico (anche perchè non ne ho interesse), ma è chiaro che una mia idea ce l'ho e viene fuori bene dai miei post.
;)
In quel post vengono dette cose inesatte, è inutile che continuate a riferirvi ad esso.
Infatti,
Se fosse da intendersi 'tentata vendita' il pacco sarebbe stato accompagnato da opportuno documento di trasporto, cosa che invece non è stata.Un momento.....
Chiaro che questa non e' una tentata vendita, ma una spedizione sbagliata. Quello che ho scritto e' che se ti arriva un pacco con materiale non richiesto puoi scegliere di interpretarlo come tentata vendita.
Il documento di trasporto e' riferito alla situazione in cui, in regime di bolla di accompagnamento obbligatoria (quindi superato), vado da un cliente con un pezzo che spero di vendergli, ma non gli ho ancora venduto. Ho bisogno della bolla perche' mi serve un pezzo di carta per viaggiare, ma non ho una fattura perche' non ho ancora venduto e non so se vendero'. Non posso fare una bolla conto campionario, perche' in teoria non posso vendere il campionario (si fa tutto, basta mettere a posto carta e fisco in seguito, ma in teoria non si puo'), che quindi devo riportarmi a casa.
In pratica la bolla per tentata vendita mi esonerava dalla fattura e soprattutto mi permetteva di utilizzare lo stesso documento per il ritorno in caso di non vendita. Il principio e' che il potenziale cliente non deve avere nessun onere, nemmeno la registrazione in magazzino e la bolla per il ritorno.
In caso di vendita la fattura era inviata per posta.
Per la vendita per corrispondenza in piu' occasioni (quando qualcuno con sufficiente tempo e denaro per andare a fondo lo ha fatto) e' stata applicata per estensione la stessa normativa.
Mi arriva un pacco a casa e lo ritiro. Non e' materiale che ho ordinato e non mi interessa cosa c'e' scritto sulla carta che lo accompagna. Potrei anche non saper leggere, per quello che mi riguarda. Basta sia indirizzato a me.
Questo e' legato ad alcuni episodi in cui persone si sono viste recapitare pacchi con su scritto "se vuole tenere il materiale lo paghi entro la tale data, oppure ce lo rispedisca entro la tale data". Non funziona cosi'. Mi hai mandato qualcosa (come il rappresentante che arriva col pezzo sottobraccio) che non ti ho chiesto e non mi interessa. Riportatelo via. Cosa vuoi da me? Spedirlo? Non credo proprio. Non ti ho chiesto di mandarmelo e ho altro da fare. E questo si applicherebbe anche alla situazione in cui il pacco per il ritorno fosse a carico del venditore. Non devo avere l'onere di andare alla posta per qualcosa che non ho chiesto io.
La chiave, anche per l'episodio di cui si parla, credo sia proprio nel fatto che io non sia tenuto a leggere la carta che accompagna il pacco. Il contenuto pero', se non corrisponde a un ordine fatto da me, non mi appartiene, quindi non lo uso.
Chiaro che tutto il discorso qui e' partito da un utente che ha applicato l'etichetta "manna" sopra il pacco arrivato, che e' un po' diverso.
zerothehero
03-10-2005, 19:10
Ammazza, sono disgustato... e poi ci lamentiamo dei politici e che l'Italia va a rotoli... a leggere certi discorsi mi sorprende che non ci sia ancora stato il crack argentina style!!!
Ma come, ti arriva un pacco che non hai ordinato (bella la storia di ebay, vuoi farci credere che compri così tanta roba su ebay che non te ne ricordi neanche? Ci prendi proprio per scemi eh?!?), lo usi ben sapendo che non è roba tua e quando ti viene fatto notare l'errore pretendi pure di tenertelo (quando non puoi dimostrare nè di aver fatto l'ordine nè di aver fatto il bonifico)...
Se il mondo è dei furbi come te allora sono ben fiero di essere uno scemo ONESTO! Se voglio qualcosa faccio dei sacrifici e me lo compro, se mi arriva qualcosa che non mi spetta lo restituisco immediatamente, e non certo per paura di essere denunciato, è una cosa che si chiama integrità morale, ma non pretendo che furbi e ladri comprendano questo concetto...
Che roba, il bello è che sti discorsi li fanno gli stessi che se qualcuno sull'autobus gli ciula il portafoglio magari con 10 euro dentro aprono i 3d "mondo di merda" "maledetti immigrati ladri" e compagnia bella...
:rolleyes:
io spero che subisca denuncia. :fagiano:
Se le persone non si regolano in base alla moralità spero che ci pensi la legge. :doh:
Starei anche attento a quanto il soggetto scrive sul forum, magari il giudice può usarlo a vario titolo in tribunale. :Prrr:
Se il mondo è dei furbi come te allora sono ben fiero di essere uno scemo ONESTO! Se voglio qualcosa faccio dei sacrifici e me lo compro, se mi arriva qualcosa che non mi spetta lo restituisco immediatamente, e non certo per paura di essere denunciato, è una cosa che si chiama integrità morale, ma non pretendo che furbi e ladri comprendano questo concetto...
Per me il punto e' proprio questo.
C'e' una normativa che dice specificamente cosa puoi fare e cosa non puoi fare.
La normativa dice come il materiale debba essere restituito e a spese di chi (spese totali, possono chiedermi di utilizzare il mio tempo per portare il pacco alla posta, ma solo come favore - posso decidere di farlo o non farlo).
Questo per la normativa.
La realta', per me e in un caso come questo, dove chi ha spedito ha chiaramente fatto un errore che mi rifiuto di non considerare in buona fede, e' che se ricevo una cosa che non e' mia non voglio perdere un minuto o un centesimo per restituirla, sanno dove si trova e si arrangino a recuperarla, ma non la considero mia e non faccio assolutamente nulla per tenerla.
In effetti probabilmente spenderei un po' di tempo (tipo lasciare il pacco alla posta) per andare loro incontro, se si fossero comportati educatamente, ma sarebbe solo una scelta mia e dopo un po' di coda in posta mi chiederei chi me lo ha fatto fare...
mah... sono SEMPRE PIU' PERPLESSO a leggere i thread di questo forum... tra questo e quello "negozianti ladri" o come si chiamava, tanto per restare tra quelli recenti degli ultimi 2-3 giorni non so davvero cosa pensare..
felixmarra
03-10-2005, 19:40
mah... sono SEMPRE PIU' PERPLESSO a leggere i thread di questo forum... tra questo e quello "negozianti ladri" o come si chiamava, tanto per restare tra quelli recenti degli ultimi 2-3 giorni non so davvero cosa pensare..
io purtroppo l'idea me la sono fatta...
io purtroppo l'idea me la sono fatta...Cioe'..... sono un po' troppi quelli che si terrebbero tutto?
BadMirror
03-10-2005, 19:56
Cioe'..... sono un po' troppi quelli che si terrebbero tutto?
Forse sono un pò troppi quelli che pensano "tanto nella mia situazione chiunque altro si terrebbe tutto" ;)
Per me il punto e' proprio questo.
C'e' una normativa che dice specificamente cosa puoi fare e cosa non puoi fare.
La normativa dice come il materiale debba essere restituito e a spese di chi (spese totali, possono chiedermi di utilizzare il mio tempo per portare il pacco alla posta, ma solo come favore - posso decidere di farlo o non farlo).
E la normativa che dice quando per sbaglio, per buona fede, si apre il pacco che si riceve ?
Quali sono gli obblighi?
E' andato il corriere della ditta a ritirare la merce inviatagli per sbaglio?
NO ?
Bene , allora l'autore del thread non ha RUBATO niente...
E se sua madre fosse dovuta andare alla posta a ritirare il pacco? In quel caso era o non era disturbo ? E se si faceva una pennichella e il postino l'ha svegliata ? Era o no un "disturbo"?
I CINQUE minuti ci vogliono invece a CONTROLLARE due volte l'indirizzo a cui devo spedire della merce, specialmente se chi ha pagato ha pagato in anticipo ! :mad:
Non è possibile accettare questa superficialità e pensare di essere una ditta "seria"...
CHI SBAGLIA PAGA
ma chi sei tu, un top manager di altissimo livello stra-impegnato in attività da cui dipendono la sorte di migliaia di persone, per non capire che in fondo si è trattato di un errore, che non ti costa in fondo nulla essere gentile per una cosuccia del genere e restituire il tutto semplicemente (..io non ho visto scritto da nessuna parte che la ditta inviante non si era resa disponibile a ritirare con corriere il pacco..). Il tuo tempo è così prezioso che l'essere onesto nel confronto degli altri ti impoverisce a tal punto?
Ma in che miserevole mondo vive chi non vuole restituire una cosa che palesemente non gli appartiene? come si può definire un tale individuo?
..beh, qualcuno lo ha già detto..
e a proposito del fatto che chi sbaglia paga: certo, è vero..
..però un pò di buon senso in casi di questo tipo, in fondo, non costa davvero niente..
Forse sono un pò troppi quelli che pensano "tanto nella mia situazione chiunque altro si terrebbe tutto" ;)
esatto... e anche quelli "tanto il tuo lavoro è semplicissimo, te lo pago quello che decido io non quello che decidi tu"... allora FATTELO.. se sei in grado di quantificare un lavoro.. sei anche in grado di fartelo da solo!!
E la normativa che dice quando per sbaglio, per buona fede, si apre il pacco che si riceve ?
Quali sono gli obblighi?
Scusa, ma il pacco indirizzato a te lo apri. Punto.
Se e' stato spedito a te per errore non ti appartiene ed e' a disposizione del legittimo proprietario o mittente, ma non a carico tuo. Se e' una tentata vendita e' a disposizione del venditore che puo' passare a riprenderselo.
Se dentro il pacco un pezzo di carta dice "aprendo il pacco hai accettato l'acquisto" te ne freghi abbondantemente.
Anzi, se la cosa e' fatta in questo modo diminuisce anche la tua disponibilita' (se e quando ti cercano) a essere flessibile sui tempi di ritiro. La mattina mi alzo alle 5.00 per andare al lavoro. Tra le 5 e le 5 e 30 secondi possono passare a ritirare. Dopo sono sotto la doccia e non posso rispondere quando suonano alla porta.
Nota per l'ultimo post di BadMirror, qui sopra: ho proprio paura che tu abbia ragione. Diciamo che mi piacerebbe se avessi torto.
Cmq... cosa pensa di fare l'autore del thread?!?! Giusto per curiosità (visto che sta postando moltissimo in politica ed è online, per cui magari, tra un pomodoro a Bertinotti e una pernacchia a Prodi, potrebbe cortesemente rivelarci le sue intenzioni future)
:)
ma chi sei tu, un top manager di altissimo livello stra-impegnato in attività da cui dipendono la sorte di migliaia di persone, per non capire che in fondo si è trattato di un errore, che non ti costa in fondo nulla essere gentile per una cosuccia del genere e restituire il tutto semplicemente (..io non ho visto scritto da nessuna parte che la ditta inviante non si era resa disponibile a ritirare con corriere il pacco..). Il tuo tempo è così prezioso che l'essere onesto nel confronto degli altri ti impoverisce a tal punto?
Ma in che miserevole mondo vive chi non vuole restituire una cosa che palesemente non gli appartiene? come si può definire un tale individuo?
..beh, qualcuno lo ha già detto..
e a proposito del fatto che chi sbaglia paga: certo, è vero..
..però un pò di buon senso in casi di questo tipo, in fondo, non costa davvero niente..
ma LOL
ma secondo te la ditta si riprende la merce USATA??
Cioè spende il corriere per recuperare merce usata, che non puo vendere piu come nuova ?? No, perchè quà di questo si trattava...
Tu megapresidente di questa ditta che avresti fatto? Avresti tentato di recuperare la merce già obsoleta o magari avresti preferito lasciarla al cliente, che non c'entrava nulla col tuo errore, recuperando le spese del prodotto e risparmiando le spese di spedizione, per riprendere la merce...
Questà era già la fase di trattativa, ma lo si è detto più volte... :muro:
Scusa, ma il pacco indirizzato a te lo apri. Punto.
Se e' stato spedito a te per errore non ti appartiene ed e' a disposizione del legittimo proprietario o mittente, ma non a carico tuo. Se e' una tentata vendita e' a disposizione del venditore che puo' passare a riprenderselo.
Se dentro il pacco un pezzo di carta dice "aprendo il pacco hai accettato l'acquisto" te ne freghi abbondantemente.
Anzi, se la cosa e' fatta in questo modo diminuisce anche la tua disponibilita' (se e quando ti cercano) a essere flessibile sui tempi di ritiro. La mattina mi alzo alle 5.00 per andare al lavoro. Tra le 5 e le 5 e 30 secondi possono passare a ritirare. Dopo sono sotto la doccia e non posso rispondere quando suonano alla porta.
Nota per l'ultimo post di BadMirror, qui sopra: ho proprio paura che tu abbia ragione. Diciamo che mi piacerebbe se avessi torto.
No, non mi dire, se il pacco è stato gia aperto si tratta...
In questo episodio accaduto al nostro utente non ci sono piu "se", è gia accaduto: il pacco è stato aperto un mese fa. La merce è oramai USATA...
Basta con sto tentato ritiro col corriere. E' una cosa che non può piu accadere...
secondo me è un semplice arrichhimento senza causa, art. 2041 codice civile:
Art. 2041 Azione generale di arricchimento
Chi, senza una giusta causa, si è arricchito a danno di un'altra persona è tenuto, nei limiti dell'arricchimento, a indennizzare quest'ultima della correlativa diminuzione patrimoniale.
Qualora l'arricchimento abbia per oggetto una cosa determinata, colui che l'ha ricevuta è tenuto a restituirla in natura, se sussiste al tempo della domanda.
da leggere secondo me in combinato con il 2037:
rt. 2037 Restituzione di cosa determinata
Chi ha ricevuto indebitamente una cosa determinata è tenuto a restituirla.
Se la cosa è perita, anche per caso fortuito (1218, 1256), chi l'ha ricevuta in mala fede è tenuto a corrisponderne il valore; se la cosa e soltanto deteriorata, colui che l'ha data può chiedere l'equivalente, oppure la restituzione e un'indennità per la diminuzione di valore.
Chi ha ricevuto la cosa in buona fede (1147) non risponde del perimento o del deterioramento di essa, ancorché dipenda da fatto proprio, se non nei limiti del suo arricchimento.
con il 1147:
Art. 1147 Possesso di buona fede
E' possessore di buona fede chi possiede ignorando di ledere l'altrui diritto (535).
La buona fede non giova se l'ignoranza dipende da colpa grave.
La buona fede e presunta e basta che vi sia stata al tempo dell'acquisto.
Credo che alla fine tu sia in buona fede (che conta in relazione all'acquisto del bene, cioè alla consegna del pacco), legalmente dovresti restituirla ma nn potrebbero farti storie se è stata usata o si è deteriorata o rotta (cosa quet'utlima che potresti dover dimostrare in un eventuale giudizio).
Ergo: tira sul prezzo e vedi se te la danno a poco...alla fine loro nn potranno rivenderla x nuova essendo stata usata, al max la daranno come reso in garanzia o come sostituzione a qualcuno.
E, fidati, non esiste che il prezzo di costo di quella roba sia 230 euro...credo che siamo di sicuro sotto i 200 se nn 150 davvero...
Hai il coltello dalla parte del manico, loro devono salvare il salvabile...
Però se volessero potrebbero farti causa e forse vincere pure(davanti ai giudici di pace le cause sono spesso un terno al lotto).
Se nn te la danno digli che se la venissero a prendere non avendo tu tempo e mezzi x rimandarla a loro...
anche perché essendo le spese irrisorie non ti metterai certo a contestargliele nel caso non te le rimborsassero (come la legge prevede in questi casi).
Il fatto che sia intestao a te il pagamento è un chiaro errore dimostrabilissimo in sede processuale...a meno che chi ha comprato nn abbiam pagato in contanti, cosa impossibile essendo stato un'ordine x corrispondenza/online senza contrassegno.
scusa se ho scritto in sequenza in maniera confusa, ma vado un po' di fretta!!
Bye!
ma scusate quando arriva della merce mica ti fanno firmare un documento?
credo che su quel documento c'è qualche dichiarazione che tu sei la persona a cui il pacco è indirizzato, no?
felixmarra
05-10-2005, 20:29
ma scusate quando arriva della merce mica ti fanno firmare un documento?
credo che su quel documento c'è qualche dichiarazione che tu sei la persona a cui il pacco è indirizzato, no?
infatti hanno sbagliato persona a cui spedirla...
golf150cv
07-10-2005, 23:46
allora....
ho sentito la ditta....
mi hanno detto che posso tenermi la sd da 512mb ma devo restituire la 5600...
appena mi hanno detto questo ho capito che posso anche tenermi la merce....
cmq ancora sono indeciso....
come vedete adesso la ditta si stà cagando addosso e tenta di spaventarmi minaciandomi legalmente..........e tutto ad un tratto mi propone di tenermi la sd del valore di quasi 30€!!!
poi dice che posso anche spedirla tra 20gg.....
raga.... loro secondo me non farebbero alcune azione legale....
cmq domani parlo con il mio avvocato che mi chiarirà le idee.....
io ho perso svariati pacchi inviati e ci ho sempre dovuto rimettere... nessuno è mai tornato a restituirmelo....
quindi è normale che ci penso un pò....
Anche se da un lato a me la macchinetta farebbe comoda sono sempre + di 200€ penso che se rischio solo un pochino la restituisco e basta... tenendomi la sd da 512mb....
adesso vedremo.....
cmq vi ricordo che ho aperto un thread non per essere insultato e accusato, ma solo per qualche consiglio, e trovare i rischi che corro tenendomi la merce......... tutto quì...
poi sul fatto del restituire quelli sono problemi miei.... la mia persona è in grado di ragionare se una cosa è fattibile oppure no....
non ho bisogno delle vostre accuse per capire che la merce non è la mia....
dentro il pacco c'era anche la fattura intestata a me pagata con bonifico con il mio cognome....
vi terrò aggiornati....
notte
F1R3BL4D3
07-10-2005, 23:48
Su dai ridai la macchina..... ;)
allora....
poi sul fatto del restituire quelli sono problemi miei.... la mia persona è in grado di ragionare se una cosa è fattibile oppure no....
non ho bisogno delle vostre accuse per capire che la merce non è la mia....
dentro il pacco c'era anche la fattura intestata a me pagata con bonifico con il mio cognome....
vi terrò aggiornati....
notte
evvai si ruba pure iiiiiiiiuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!! i miei più sinceri complimenti :) sei un Signore!
felixmarra
08-10-2005, 00:05
io ho perso svariati pacchi inviati e ci ho sempre dovuto rimettere... nessuno è mai tornato a restituirmelo....
quindi è normale che ci penso un pò....
tu vedi attinenza? Io no... si sono persi, ergo nessuno li ha ritrovati per restituirteli, mica sono andati da un omonimo che non te li ha restituiti...
E cmq basta fare tutti i pacchi assicurati come faccio io e se succede che si perde un pacco ti rimborsano. Sono 2,58 euro fino a 1000 euro di assicurazione con le poste italiane.
dentro il pacco c'era anche la fattura intestata a me pagata con bonifico con il mio cognome....
perfetto, ora dimostragli che dalla tua banca, dal conto intestato a te, sono usciti i soldi per pagare quella merce. Per me non ci riesci... trai tu le conseguenze.
Io personalmente non ti sto insultando, ti sto solo dicendo che NON hai una morale, per qualcuno è pure peggio di essere insultato, ma credo che a te non importi nulla ;)
Saluti
paditora
08-10-2005, 00:14
Massì ma tieniti tutto.
Però smettila di chiedere consigli su come fregare senza passare dei guai (perchè secondo me è fregare) e poi non voler essere giudicato.
Al max manda un pvt a nemorino o ad un avvocato del forum (io mi ricordo solo di nemorino) così ti diranno loro se la merce la puoi tenere oppure rischi grane.
ridagli la macchina, ti lasciano la sd per il disturbo!!
io se fossi il proprietario del negozio verrei da te a riprendermi il tutto di persona :D
ma stiamo scherzando?? MA TIENITI TUTTO...
la ditta sti sta cagando addosso e ti regala la sd...a sto punto tieniti anche la macchina tanto un avvocato si prende + del valore della macchina stessa quindi non ne vale la pena..
io mi terrei tutto..hanno sbagliato??? LA PAGANO..stop...è questo il discorso..
poi la morale chi se ne frega ormai viviamo in un mondo di furbi come ha detto qualcuno..dobbiamo farci furbi anche noi...quindi goditi la TUA nuova macchina.. :cool:
felixmarra
08-10-2005, 12:05
ma stiamo scherzando?? MA TIENITI TUTTO...
la ditta sti sta cagando addosso e ti regala la sd...a sto punto tieniti anche la macchina tanto un avvocato si prende + del valore della macchina stessa quindi non ne vale la pena..
io mi terrei tutto..hanno sbagliato??? LA PAGANO..stop...è questo il discorso..
poi la morale chi se ne frega ormai viviamo in un mondo di furbi come ha detto qualcuno..dobbiamo farci furbi anche noi...quindi goditi la TUA nuova macchina.. :cool:
si può mettere in rilievo questo post? E' l'apoteosi del vomito umano e la sintesi del mondo di merda in cui stiamo sprofondando... giusto per dare l'idea di come vanno le cose.
Ho la nausea e un senso di schifo che mi assale. Mi cancello da sto topic che mi sta scendendo una tristezza sconfinata...
ehm felixmarra perchè ti incazzi così? mica era tuo il pacco cioè te non hai perso nemmeno 1 cent.... :rolleyes:
se la ditta ha fatto un errore lo deve pagare...poi hanno minacciato di denuncia io gli avrei riso al telefono per 30 minuti....e avrei pure detto che mi tenevo tutto.. :cool:
la morale non centra..scusa lui che ci guadagna da tutta sta storia?? gli hanno fatto perdere tempo e basta...non dovrebbe secondo te avere un "regalino" da questa rottura di balle?? :mad:
ebbasta con i moralismi...tieniti tutto il malloppo e addio a sta maledetta ditta... ;) :cool:
ciao
paditora
08-10-2005, 12:31
gli hanno fatto perdere tempo e basta...
ma la perdita di tempo quale sarebbe? :confused:
l'aver usato la roba che gli è arrivata?
oppure l'aver scartato (nel senso di spacchettato) il pacco?
ma la perdita di tempo quale sarebbe? :confused:
l'aver usato la roba che gli è arrivata?
oppure l'aver scartato il pacco?
anche il solo fatto di dover pensare a questi problemi e di dover essere venuto sul forum a chiedere consigli...
tutto tempo perso..
sono sempre imprevisti che danno noia...poi cmq dite quello che volete io dico la mia...io mi tenevo tutto e mi inventavo la OTTIMA storiella che ha detto un altro utente sul regalo e sul fatto che il pacco era stato ritirato dalla madre...
e almeno mi godrei la macchinuccia :cool:
felixmarra
08-10-2005, 13:03
anche il solo fatto di dover pensare a questi problemi e di dover essere venuto sul forum a chiedere consigli...
tutto tempo perso..
sei un vero genio e lo confermi ad ogni tuo post.
Il tempo perso per questi problemi e di aver chiesto sul forum? ma LOL. Se lo restituiva come ogni persona seria, civile e ONESTA non avrebbe perso tutto questo tempo...
Per il resto fate come volete, ma questo non è essere furbi, è solo essere DISONESTI.
E' appropriazione, non esiste "chi sbaglia paga" è umano errare e qui, nonostante quello che pensate voi, in caso vi facessero causa avreste la conferma di quanto detto, che siete disonesti.
ehm felixmarra perchè ti incazzi così? mica era tuo il pacco cioè te non hai perso nemmeno 1 cent.... :rolleyes:
già da questa affermazione si capisce che non hai la cognizione morale dell'onestà :)
se una persona è onesta, gli da fastidio sentire che un'altra persona ha fatto una cosa disonesta.
Ti faccio una domanda:
Se trovi un portafogli per terra con 500 euro e i documenti del tizio che l'ha perso, cosa fai? :asd:
ma non l'avete capito che non esistono piu' le persone oneste
siamo in un paese dove ognuno pensa a se stesso
che pretendete in 50 anni abbiamo fatto passi da giganti
ma e' rimasta in giro MOLTA IGNORANZA!!!!!
byz
raga ho ricevuto una coolpix 5600 e una sd da 512 mb...
Raga.... io vi dico una cosa.....
Chi non è furbo in questo mondo annega....
chi non è furbo la prende sempre i nquel posto....
lòa roba l'ha accettata mia madre e io l'ho vista solo 7 gg dopo visto che ero fuori all'università.....
Bene... e tu saresti uno dei laureati futuri... uno a cui magari qualcuno si affiderà... uno che pensa che essere onesti (per cui non furbo) vuol dire prendersela in quel posto e annegare...
sono con due cuori....
il primo mi dice di tenermela anche perchè mi serve moltissimo.....
il secondo mi dice di restituirla per non vedere problemi legali e non far correre rogne a mia madre visto che la firma è la sua.....
Se una cosa ti serve... COMPRALA con i tuoi soldi...
io se trovo qualsiasi cosa la restituisco solo se il proprietario merita...
altrimenti la tengo...
Oddio... ora anche giudice di vivere di modi altrui...
Questa è la prima volta che mi serve qualche consiglio a livello legale e non sò come agire....
Mah... prova a rivolgerti a qualche... furbo.
P.S. Tanto per cultura generale... il termine "furbo" deriva da un vecchio vocabolo francese che significava "ladro" ed era usato per indicare... gente che dopo qualche tempo si sarebbero chiamati italiani. :cry: :cry:
Tendo a precisare che io e mia moglie NON SIAMO furbi... forse qualche volta avrei potuto sfruttare qualche situazione... e ora me la passerei meglio... ma, a dire il vero... io ora come ora, dormo tranquillissimo...
Un saluto a tutti (anche ai furbi)...
masand
ma stiamo scherzando?? MA TIENITI TUTTO...
la ditta sti sta cagando addosso e ti regala la sd...a sto punto tieniti anche la macchina tanto un avvocato si prende + del valore della macchina stessa quindi non ne vale la pena..
io mi terrei tutto..hanno sbagliato??? LA PAGANO..stop...è questo il discorso..
poi la morale chi se ne frega ormai viviamo in un mondo di furbi come ha detto qualcuno..dobbiamo farci furbi anche noi...quindi goditi la TUA nuova macchina.. :cool:
Ragazzi...
tra qualche mese nascerà mio figlio... sapete dove posso NON trorave furbi che se ne vantino anche? Grazie...
Un saluto a tutti...
masand
Genocide85
08-10-2005, 16:52
bo io per indole farei l'onesto in molte situazioni ma purtroppo in questo mondo veramente la si prende il quel posto troppo spesso facendo così.....
me ne sono accorto dopo aver fatto 2 incidenti in un anno,niente di grave ma a fare "l'onesto" l'avrei presa allegramente in **** nonostante abbia ragione.....che fare in queste situazioni???porgere l'altra guancia???vedete un pò voi...
Capisco che a volte a fare l'onesto ci si rimette, ma dal tenersi tutto per non rimetterci a dire "me la tengo perché mi serve", beh, io un pò (tanto) mi vergognerei :rolleyes:
sono d'accordo, ma deve imho concedere uno sconto ad ambo gli utenti, anche di poco conto, che hanno subìto il <<disagio>>. Questo sconto può anche evitare di recuperarlo dalla busta paga dell'impiegato negligente , se la somma è di poco conto. Ma se l'errore era più grave, qualche migliaio di euro? Forse è giusto applicare il "CHI SBAGLIA PAGA"?? Cioè il datore di lav si rivale sul dipendente maldestro, che deve darsi da fare a recuperare la somma o la merce che ha smarrito.. Perchè in questo caso la ditta in questione ha trovato l'inghippo e la merce smarrita, ma poteva anche non trovarla... E allora si che tutti avremmo etichettato l'impiegato maldestro come unico "colpevole"... :rolleyes:
L'autore del thr. ha invece detto che era gia in trattativa sul prezzo, quindi ha risolto un bel po di problemi a quell'impiegato... Invece gli hanno dato del ladro... Mah
Dalle tue parole si evince che secondo il tuo punto di vista lavorare significa avere sempre il timore di sbagliare, ed inoltre avere un mitra puntato alla schiena.
ragazzi, ma sono l'unico ad avere visto un impiegato sbagliare per una cifra di 18.000 Euro (e leggete bene, 18 mila euro), e prendersi la propria bella responsabilita' di fronte al responsabile?
felixmarra
08-10-2005, 19:36
ragazzi, ma sono l'unico ad avere visto un impiegato sbagliare
credo anche i tuoi colleghi :D
lnessuno
08-10-2005, 20:00
ragazzi, ma sono l'unico ad avere visto un impiegato sbagliare per una cifra di 18.000 Euro (e leggete bene, 18 mila euro), e prendersi la propria bella responsabilita' di fronte al responsabile?
:eek: e quanti giorni di vita gli sono rimasti? :eek:
paditora
08-10-2005, 20:03
ragazzi, ma sono l'unico ad avere visto un impiegato sbagliare per una cifra di 18.000 Euro (e leggete bene, 18 mila euro), e prendersi la propria bella responsabilita' di fronte al responsabile?
E il capo che gli ha fatto?
Mordecai
08-10-2005, 20:08
Io dico solo una cosa, a fronte dell'ultimo intervento dell'autore del thread:
CVD
cioè Come Volevasi Dimostrare
la ditta sa benissimo che non può avere ALCUNA pretesa legale ..
la cosa grave è che MINACCIA l'autore del thread.. "DEVI renderlo!" .. ? Ma scherziamo.. questo fa veramente incazzare.
Fossi io al tuo posto, se non mi chiedessero PER FAVORE di rendere la marce, garantendomi un buono omaggio per il tempo perso per la loro inettitudine, ma anzi, mi minacciassero di adire le vie legali, IO GLI RIDEREI IN FACCIA e mi terrei tutto.
Altro che scandalizzarsi, un applauso ti faccio!
felixmarra
08-10-2005, 20:13
Io dico solo una cosa, a fronte dell'ultimo intervento dell'autore del thread:
CVD
cioè Come Volevasi Dimostrare
la ditta sa benissimo che non può avere ALCUNA pretesa legale ..
la cosa grave è che MINACCIA l'autore del thread.. "DEVI renderlo!" .. ? Ma scherziamo.. questo fa veramente incazzare.
ma chi ti dice che la discussione si avvenuta nei modi e nei toni che ci sono stati riferiti da questo elegante e distinto signore? E poi, con tutta la calma e buona volontà del mondo, se qualcuno avesse in mano della roba tua di cui si è appropiata gli chiederesti, dopo degli evidenti tentativi di FURTO ancora con calma e cortesia se gentilmente ti può restituire tutto? Non l'ha fatto e non lo farà con le buone, è EVIDENTE perchè è un *furbo*. che gli resta da fare? Passare a vie legali ed è la prassi minacciarle prima di farle veramente. Si da un'altra possibilità, non si sa mai che il *furbo* di turno si ravveda. A me dopo che mi fai una cosa del genere non so se perdo manco tempo a minacciarti, ma passo diretto alla lettera dell'avvocato.
Altro che scandalizzarsi, un applauso ti faccio!
pure io, per la bassezza morale dimostrata, se vuoi un consiglio non continuare oltre, abbiamo già capito che persona sei ;)
E il capo che gli ha fatto?
Non l'ha licenziato, se e' questo che volete sapere.
paditora
08-10-2005, 21:13
Non l'ha licenziato, se e' questo che volete sapere.
Si ma gli ha fatto pagare qualcosa?
Davidone
08-10-2005, 22:05
tanto TUTTO TORNA :stordita:
se come mi pare di capire si comporterà in modo NON ONESTO E SI TERRA' LA MACCHINA.... questa cosa gli tornerà... cacchi suoi :D.... :fagiano:
W LE PERSONE ONESTE! :read:
pieta'...
e' tua? no.
l'hai pagata? no.
altro non mi sembra ci sia da aggiungere, il comportamento da furbo santarellino poi si commenta da solo...
veramente squallide poi le scuse del disturbo o del fatto che sia arrivata a casa.
bah, tipica situazione da italiano (wannabe-furbo) medio
Si ma gli ha fatto pagare qualcosa?
Una penale di risarcimento (ma l'azienda in questione e' molto grossa, simil 6000 impiegati) : ergo si e' trattato di una situazione gestita internamente al reparto.
Bargigli
13-10-2005, 14:57
ma va, tientela! fai come lo stato italiano che nn ti rimborsa un cazzo quando paghi delle tasse in più!
La società odierna ci insegna che chi sbaglia, paga! il negozio ha sbagliato.
Tienti la roba che tanto i carabinieri non verranno a casa tua a prenderti!
Bargigli
13-10-2005, 15:01
pure io, per la bassezza morale dimostrata, se vuoi un consiglio non continuare oltre, abbiamo già capito che persona sei ;)
mai chi cavolo ti credi di essere? Giudichi gli altri in virtù di cosa? Chi sei?
:rolleyes: :rolleyes:
anche io ho capito che tipo di persona sei....
felixmarra
13-10-2005, 15:04
mai chi cavolo ti credi di essere? Giudichi gli altri in virtù di cosa? Chi sei?
:rolleyes: :rolleyes:
in base a quello che scrivi, dal comportamento che avreste in determinate situazioni.
anche io ho capito che tipo di persona sei....
bravo...
felixmarra
13-10-2005, 15:06
ma va, tientela! fai come lo stato italiano che nn ti rimborsa un cazzo quando paghi delle tasse in più!
lol, se fai le cose per bene vieni rimborsato. EDIT: in verità se le fai bene non paghi manco tasse in più, ma questo è un discorso a parte...
La società odierna ci insegna che chi sbaglia, paga! il negozio ha sbagliato.
bella società di merda, a cui beatamente ti mischi... essì, così si fa, uniformiamoci alla merda, così nessuno più griderà allo scandalo.
Tienti la roba che tanto i carabinieri non verranno a casa tua a prenderti!
certo, i carabinieri hanno altro da fare...
Bargigli
13-10-2005, 15:10
in base a quello che scrivi, dal comportamento che avreste in determinate situazioni.
bravo...
visto che sono bravo ti consiglio di tenere chiusa la bocca e di tenere la tua lingua biforcuta tra i denti: sei una persona di rara antipatia :rolleyes: :rolleyes:
Bargigli
13-10-2005, 15:13
lol, se fai le cose per bene vieni rimborsato. EDIT: in verità se le fai bene non paghi manco tasse in più, ma questo è un discorso a parte...
bella società di merda, a cui beatamente ti mischi... essì, così si fa, uniformiamoci alla merda, così nessuno più griderà allo scandalo.
certo, i carabinieri hanno altro da fare...
prova ad avere un'azienda e poi mi sai dire
lo scandalo sono i falsi moralisti, e per'altro sto parlando proprio con uno di loro...
mhuahuahu bello sto 3d.
io però mi sarei comportato diversamente. ricevendo la telefonata dello shop avrei esclamato sbalordito:
"pacco?????? quale paccccoooo? mi scusi signore ma non ho mai sentito di nessun pacccoooooooo"
hanno accannato la spedizione? cazzacci loro. e adesso scatenateviii...
:O ..io la penso come felix!
un troll registrato proprio oggi casoguarda
piccolo il mondo? :D
byz
un troll registrato proprio oggi casoguarda
piccolo il mondo? :D
byz
veramente è da 10gg che sono registrato.. :read:
felixmarra
13-10-2005, 15:23
visto che sono bravo ti consiglio di tenere chiusa la bocca e di tenere la tua lingua biforcuta tra i denti: sei una persona di rara antipatia :rolleyes: :rolleyes:
condivido il puro sentimento che ti lega a me :flower:
Ciao trollino http://smilies.sofrayt.com/%5E/a0/thebirdman.gif
felixmarra
13-10-2005, 15:23
veramente è da 10gg che sono registrato.. :read:
si riferiva all'altro :D
felixmarra
13-10-2005, 15:24
io però mi sarei comportato diversamente. ricevendo la telefonata dello shop avrei esclamato sbalordito:
"pacco?????? quale paccccoooo? mi scusi signore ma non ho mai sentito di nessun pacccoooooooo"
hanno accannato la spedizione? cazzacci loro. e adesso scatenateviii...
eh, però c'è il documento di trasporto firmato dalla madre...
si riferiva all'altro :D
opps... :fagiano: :fuck:
eh, però c'è il documento di trasporto firmato dalla madre...
si beh, dimostriamo che lo sghiribizzo che solitamente si appone è di mia madre/convivente/cane pastore...
potrebbe aver firmato anche belzebù per quanto mi riguarda. magari è statoil corriere: ha firmato e si è imboscato il pacco.....
opps... :fagiano: :fuck:
:asd: interiormente ti senti un clone
Se trovi un portafogli per terra con 500 euro e i documenti del tizio che l'ha perso, cosa fai? :asd:
involo i 500 e gli imbuco i documenti nella posta se è vicino, sennò riperdo il portafoglio :O
Bargigli
13-10-2005, 15:50
condivido il puro sentimento che ti lega a me :flower:
Ciao trollino http://smilies.sofrayt.com/%5E/a0/thebirdman.gif
Non vedo quali altri sentimenti potrebbe esprimere il mio intestino per te: l'ho già detto: sei una persona di rara superbia e presunzione,ora capisco perchè i mod ti sospendono sempre :rolleyes:
troll ci sarai te :rolleyes:
un troll registrato proprio oggi casoguarda
piccolo il mondo?
byz
a chi ti riferisci? trollone dei miei cogli***... :rolleyes:
io credo che questa discussione di potrebbe anche chiudere
tanto chi ha aperto il 3d non si e' fatto più vivo
quello che dovevamo dire l'abbiamo detto
e fatto intendere a chi di dovere quindi :D
byz
Bargigli
13-10-2005, 16:00
io credo che questa discussione di potrebbe anche chiudere
tanto chi ha aperto il 3d non si e' fatto più vivo
quello che dovevamo dire l'abbiamo detto
e fatto intendere a chi di dovere quindi :D
byz
se pensi che io sia l'autore del 3d ti sbagli di grosso caro mio.... :rolleyes:
e poi ti ho mai chiesto niente io?
felixmarra
13-10-2005, 16:21
io credo che questa discussione di potrebbe anche chiudere
tanto chi ha aperto il 3d non si e' fatto più vivo
quello che dovevamo dire l'abbiamo detto
e fatto intendere a chi di dovere quindi :D
non prima di aver segnalato il post sopra il tuo... gli asterischi a coprire gli insulti non servono a molto.
bannato bargigli.. mi puzza che sia il clone del clone del troll bannato ieri sera.. mah
>bYeZ<
io credo che questa discussione di potrebbe anche chiudere
tanto chi ha aperto il 3d non si e' fatto più vivo
quello che dovevamo dire l'abbiamo detto
e fatto intendere a chi di dovere quindi :D
byz
concordo
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.