PDA

View Full Version : esiste Linux che equivale a XP?


Pagine : [1] 2

Zero_Cool775
01-10-2005, 19:01
ciao ragazzi mi serve un linux che ci puo girare programmi fatta x XP ce ne sono? :D

Herod2k
01-10-2005, 19:08
Zero_cool? mi sa che hai visto troppe volte hackers...;)

Comunque no...c'è un porgramma che si chiama wine e ti permettere di far girare alcune applicazioni win: photshop 6/7, Dreamwear Mx Flash Mx, DVDshritnk etc etc etc

www.winehq.org

Mi sa che ti tocca continuare ad usare Winzozz.... :asd: :asd: :asd:

ryu hayabusa
01-10-2005, 19:08
se guardo in alto vedo la luna.. :D
magari ci fosse :cry:

puoi tentare con qualche emulatore come wine
oppure puoi provare a usare un emulatore tipo vmware che è commerciale..
ma li ti emuli tutto il sistema ....

Zero_Cool775
01-10-2005, 19:11
la mandriva come va? :D

VegetaSSJ5
01-10-2005, 19:37
zero cool quali applicazioni devi far girare?

p4n3tt4
01-10-2005, 20:05
...
puoi tentare con qualche emulatore come wine...

Ti faccio presente che il significato di WINE è "Wine Is Not an Emulator"

ryu hayabusa
01-10-2005, 20:49
lo so , è proprio il significato del nome ..
tanto io lo chiamo emulatore :D

non devo mica andare a fare una presentazione di un programma .. :sofico:

chiamiamola implementazione delle api di win , ma.. non sto girando uno speciale

scusatemi!!! :D

p4n3tt4
01-10-2005, 21:00
lo so , è proprio il significato del nome ..
tanto io lo chiamo emulatore :D

non devo mica andare a fare una presentazione di un programma .. :sofico:

chiamiamola implementazione delle api di win , ma.. non sto girando uno speciale

scusatemi!!! :D
Io stavo solo precisando!!!
Non ti sarai offeso?
Allora scusami! :)

ryu hayabusa
01-10-2005, 21:02
Io stavo solo precisando!!!
Non ti sarai offeso?
Allora scusami! :)


basta che mi perdoni per l'inessattezza :D

:)

LimiT-MaTz
01-10-2005, 21:23
se guardo in alto vedo la luna.. :D
magari ci fosse :cry:

puoi tentare con qualche emulatore come wine
oppure puoi provare a usare un emulatore tipo vmware che è commerciale..
ma li ti emuli tutto il sistema ....

ma basta con sti commenti.
Volete WIN bootate windows, e non romp.......... :muro: :muro: :muro:

Linux e' LINUX
Windows e' Windows.

Chi ve lo fa fare di scegliere linux se poi volete in realtà windows. :wtf:

ryu hayabusa
01-10-2005, 21:31
ma basta con sti commenti.
Volete WIN bootate windows, e non romp.......... :muro: :muro: :muro:

Linux e' LINUX
Windows e' Windows.

Chi ve lo fa fare di scegliere linux se poi volete in realtà windows. :wtf:


utilizzare le applicazioni win in linux t sembra una brutta idea? :confused:
vabbè a me no di sicuro.. :D
-io ho anche win xp sul pc :D

Dcromato
01-10-2005, 21:38
ciao ragazzi mi serve un linux che ci puo girare programmi fatta x XP ce ne sono? :D
Mac Osx.
:sofico:

ryu hayabusa
01-10-2005, 21:50
Mac Osx.
:sofico:

nadie sabe los que cierto ahora :sofico:

Dcromato
01-10-2005, 22:04
nadie sabe los que cierto ahora :sofico:

Beh Osx �� una demo di un sistema Linux.

ryu hayabusa
01-10-2005, 22:08
Beh Osx 􏻨 una demo di un sistema Linux.


si si proprio una demo :D

Herod2k
01-10-2005, 22:11
ma basta con sti commenti.
Volete WIN bootate windows, e non romp.......... :muro: :muro: :muro:

Linux e' LINUX
Windows e' Windows.

Chi ve lo fa fare di scegliere linux se poi volete in realtà windows. :wtf:

e che cavolo ... bisognerebbe metterlo in sticky e in grassetto sulla home di questa sezione

Dcromato
01-10-2005, 22:11
si si proprio una demo :D

A questo punto mi domando?perche continui a insistere? :rolleyes:

ryu hayabusa
01-10-2005, 22:17
A questo punto mi domando?perche continui a insistere? :rolleyes:
abbiamo gia risolto dai :Prrr:

allora ; tutti voi che volete usare applicazioni win su linux non fatelo :D
se volete provare il demo osx fate pure :D

Dcromato
01-10-2005, 22:20
Se ti piace cosi tanto.... :fagiano:

ryu hayabusa
01-10-2005, 22:24
Se ti piace cosi tanto.... :fagiano:

ho un altra proposta
qui deve essere vietato di parlare di applicazioni di win 32 su linux :p

Herod2k
01-10-2005, 22:33
ho un altra proposta
qui deve essere vietato di parlare di applicazioni di win 32 su linux :p

senza scatenare l'ennesimo flame... ma chi usa linux nel 90% dei casi o è perché non sopporta Windows oppure perché preferisce le applicazioni native per il pinguino oppure perché vuole adottare la filosofia GNU e diventare un discepolo di Stallman ;). In tutti i casi non vede di buon occhio Windows...ed insistere su un'argmento sul come "far diventare linux più simile e compatibile con WIndows" lo trovo un po' fuori luogo...

ryu hayabusa
01-10-2005, 22:38
senza scatenare l'ennesimo flame... ma chi usa linux nel 90% dei casi o è perché non sopporta Windows oppure perché preferisce le applicazioni native per il pinguino oppure perché vuole adottare la filosofia GNU e diventare un discepolo di Stallman ;). In tutti i casi non vede di buon occhio Windows...ed insistere su un'argmento sul come "far diventare linux più simile e compatibile con WIndows" lo trovo un po' fuori luogo...

un po di umorismo ogni tanto non fa male.. sopratutto qua :sofico:

Herod2k
01-10-2005, 22:40
un po di umorismo ogni tanto non fa male.. sopratutto qua :sofico:

non è vero.. ;) si vede che non frequenti il debian clan.... :D :D :D

LimiT-MaTz
01-10-2005, 22:41
No non voglio usare programmi Win quando ho il rispettivo per Linux, tanto meno non voglio avere un programma pensato per una determinato S.O su un altro S.O .

Vuoi usare windows USALO e non vernilo a ribadire in ogni post.
Vuoi usare Osx USALO,
Vuoi **** USALO.

Se "X" e' stato pregettato cosi' perche deve assumere caratteristiche non peculiari ?!?

ripeto:

Linux e' Linux
Windows e' Windows
OSX e' OSX.

ryu hayabusa
01-10-2005, 22:45
No non voglio usare programmi Win quando ho il rispettivo per Linux, tanto meno non voglio avere un programma pensato per una determinato S.O su un altro S.O .

Vuoi usare windows USALO e non vernilo a ribadire in ogni post.
Vuoi usare Osx USALO,
Vuoi **** USALO.

Se "X" e' stato pregettato cosi' perche deve assumere caratteristiche non peculiari ?!?

ripeto:

Linux e' Linux
Windows e' Windows
OSX e' OSX.


solo perchè su win c'è tutto e di più..
allora vorrei usare su linux tutto il mondo di win ... solo x quello..
wine e altri progetti sono proprio per credere in questo..

lasciatemi sognare .... poi anche avere la mia idea ... :)

Fil9998
01-10-2005, 22:47
miiiiiiiiiiii

e non fatevi male ............ pare la piazzetta!! :doh: :doh: :doh: :doh:

ryu hayabusa
01-10-2005, 22:49
miiiiiiiiiiii

e non fatevi male ............ pare la piazzetta!! :doh: :doh: :doh: :doh:


ci facciamo due partite a tux racer x dimenticare? :sofico:

photoneit
01-10-2005, 22:58
Tu potrai anche avere la tua idea, ma a differenza di te la maggioranza di chi
usa Linux lo fa per passione e non per cercare di realizzare un clone di Windows.

Non voglio nemmeno entrare nel merito di quanto dici a proposito della quantità
e qualità del software. Per te è meglio e di più quello di Windows, per me e penso per
la maggioranza di chi incrocia da queste parti è vero il contrario.

ryu hayabusa
01-10-2005, 23:04
Tu potrai anche avere la tua idea, ma a differenza di te la maggioranza di chi
usa Linux lo fa per passione e non per cercare di realizzare un clone di Windows.

Non voglio nemmeno entrare nel merito di quanto dici a proposito della quantità
e qualità del software. Per te è meglio e di più quello di Windows, per me e penso per
la maggioranza di chi incrocia da queste parti è vero il contrario.


io parlo solo di quantità.. non voglio aprire flame sulla qualità...

anchio ho la passione per linux.. basta vedere quante distro ho provato in tutti questi anni...


ma ... possiamo parlare di wine o non abbiamo i diritti di copyright? :D
ci facciamo un gin tonic? :sofico:

daiiiiiiiii :)

digieffe
01-10-2005, 23:11
potrebbe esistere anche un altro punto di vista:
cerco di utilizzare linux e i suoi software ma a volte sono obbligato (per motivi vari) ad utilizzare programmi windows ........
non è che un buon ambiente di librerie e/o emulatore e/o quello che volete mi faccia schifo!!!
e non mi venite a dire installati ANCHE windows e fai il boot con quello ........ mi piace solo linux!!! (e non voglio installare windows per comuicare con il cellulare).

Aggiungo che, a mio avviso, sarebbe necessario trovare il modo di far migrare gli utenti verso linux e se questo dovesse comportare lo scrivere una ennesima interfaccia simil windows o emulatore, ben venga, chi lo desidera (io compreso) potrà sempre utilizzare gli strumenti nativi.... da gnome alla linea di comando.

LINUX resterà sempre LINUX anche se si avesse la possibilità di scegliere tra le varie opzioni di farlo assomigliare esternanente a windows e/o la possibilità di eseguire applicazioni win.

ciao :)

ryu hayabusa
01-10-2005, 23:23
potrebbe esistere anche un altro punto di vista:
cerco di utilizzare linux e i suoi software ma a volte sono obbligato (per motivi vari) ad utilizzare programmi windows ........
non è che un buon ambiente di librerie e/o emulatore e/o quello che volete mi faccia schifo!!!
e non mi venite a dire installati ANCHE windows e fai il boot con quello ........ mi piace solo linux!!! (e non voglio installare windows per comuicare con il cellulare).

Aggiungo che, a mio avviso, sarebbe necessario trovare il modo di far migrare gli utenti verso linux e se questo dovesse comportare lo scrivere una ennesima interfaccia simil windows o emulatore, ben venga, chi lo desidera (io compreso) potrà sempre utilizzare gli strumenti nativi.... da gnome alla linea di comando.

LINUX resterà sempre LINUX anche se si avesse la possibilità di scegliere tra le varie opzioni di farlo assomigliare esternanente a windows e/o la possibilità di eseguire applicazioni win.

ciao :)


grazie di esistere :cry:

per comunicare col cellulare? :D
mi sembra un po poco .. :)

magari per usare periferiche usb che su linux possono dare problemi , come
macchine fotografiche digitali , cellulari , ecc

concordo con tutto quello che hai detto

io penso che la cosa fondamentale sia che linux mantenga sia la sua identità , sia adattabilità , che venga incontro agli utenti

digieffe
01-10-2005, 23:56
Due battute e che rimangano tali ;)

- un bel windows manager "Xexplorer"
- Wine perfettamente compatibile, automatico ed integrato con Xeplorer
- Le solite letterine per le unità "A", "C" ,......

e mi offro volontario per la propaganda pro Linux:
un conoscente mi chiede: cosa mi consigli per il software del pc?
io rispondo: C'è Windows (XP) in se per se non è malaccio ma visti problemi di virus ......... (e quant'altro conosciamo), poi c'è Linux fa più o meno ciò che fa windows con la stessa semplicità di utilizzo, ma niente virus...... (ecc) e comunque qualora ti servisse utilizzare un software per windows ti funziona normalmente. Fossi io prenderei Linux poi decidi tu.

credo che queste battute resteranno solo sogni........... e che Linux resterà nel mondo dei "maghi" del computer.

Per chi pensasse che io sia di parte, si lo sono sono per linux ed in genere preferisco la linea di comando e gli script (come da programmatore di vecchia data) ma è necessario dare agli altri la possibilità di avvicinarsi senza incertezze.

Ciao :)

digieffe
02-10-2005, 00:04
grazie di esistere :cry:



Già in un altro thread ti avevo detto che in parte la pensavo come te ma se non sbaglio hai abbandonato.


ciao :)

Dcromato
02-10-2005, 02:28
Io non voglio che aumenti la diffusione, perchè dopo la situazione sarà peggiore.
I forum linux saranno pieni di utenti come ryu ayabusa che chiedono perchè non c'è magari photoshop su linux e quindi non riescono a ridurre l'immagine dell'avatar:confused:
Basta!siamo a una certa percentuale otre non andiamo...il pericolo è li, ci sarà sempre piu gente che userà linux per semplice moda e lo userà solo per fare il ciuttone con gli amici.
Linux è un altra cosa, se un giorno ci saranno applicazioni win per linux buon per voi, se avete tutto ste tempo da perdere in post di lamente sul fatto di applicazioni simil-win mancanti avete sbagliato strada, cominciate a pensare con lòa vostra testa perche il pc non è la playstation.

digieffe
02-10-2005, 05:41
Io non voglio che aumenti la diffusione, perchè dopo la situazione sarà peggiore.In ogni caso, maggiore sarà la diffusione maggiori saranno i benefici per gli utenti linux: maggiore disponibilità da parte dei produttori hardware al supporto, maggiore interesse delle case produttrici di software,..... (e molti altri: vedi threads precedenti), non ultimo minore rischio di estizione ;) .



I forum linux saranno pieni di utenti come ryu ayabusa che chiedono perchè non c'è magari photoshop su linux e quindi non riescono a ridurre l'immagine dell'avatar:confused: io non conosco ryu hayabusa quindi non mi riferisco a lui, comunque anche a quegli utenti che dovessero fare questo tipo di domande qualcuno risponderà, semmai si ristruttureranno le sezioni dei forum creando delle sezioni apposite per i niubbi.



Basta!siamo a una certa percentuale otre non andiamo...Anch'io credo che non ci si muoverà di tanto dalla attuale percentuale e lo motivo con il fatto che im modello di sviluppo software di tipo "Bazaar" ha insito in se una serie di problemi* !!! :(
*Da approfondire anche se genericamente ne abbiamo già parlato in altre discussioni.



il pericolo è li, ci sarà sempre piu gente che userà linux per semplice moda e lo userà solo per fare il ciuttone con gli amici.Scusa ma non conosco questo slang: cosa significa "ciuttone" :confused:



Linux è un altra cosaMi spieghi cortesemente cosa vuol significare questa frase?



se un giorno ci saranno applicazioni win per linux buon per voigrazie :)



se avete tutto ste tempo da perdere in post di lamente sul fatto di applicazioni simil-win mancanti avete sbagliato strada, cominciate a pensare con lòa vostra testa perche il pc non è la playstation.[Personale ON]
Allora, chiariamo un pò di cose, Signore (oppure ragazzino anche se hai 80 anni?).
Visto che hai usato il plurale, mi sento chiamato direttamente in causa.
Finchè si parla di questioni tecniche posso accettare critiche, anche palesemente infondate, da chiunque, ma qui siamo sul personale e ritengo che tu sia al limite della scorretezza.
Mi conosci per caso?
ammesso che siano lamentele IO DEL MIO TEMPO NE FACCIO CIO' CHE VOGLIO!!!
sono altrettanto libero di non pensare con la mia testa e di considerare il PC come la playstation o cosa più mi aggrada

comincia tu ad imparare a rispettare gli altri ;)
[Personale OFF]



se avete tutto ste tempo da perdere in post di lamente sul fatto di applicazioni simil-win mancanti avete sbagliato stradaQui stavo facendo un ragionamento, che può anche non piacere a molti, ma era argomentato.....
Visto che spari a zero, senza motivazioni, su "ipotetiche" lamentele e sul fatto di sbagliare strada perchè non ci spieghi tu come stanno le cose?



cominciate a pensare con lòa vostra testa perche il pc non è la playstationIo penso con la mia testa da sempre.

Visto che,
non ho mai studiato come perito informatico e nemeno le "scienze della informazione"
che non ho mai lavorato per multinazionali dell' IT in qualità di analista programmatore senior;
che non ho mai lavorato in assembler x86;
che non ho mai lavorato alla realizzazione pach di kernel (Non Linux);
che non ho mai lavorato a librerie di sistema;
che non ho mai lavorato in oltre sei linguaggi programmazione e non ne conosco almeno un'altra decina;
che non ho mai lavorato sui pc ne tantomenso sui mainframe e computer dipartimentali .......

sarei onorato se tu mi spiegassi la differenza tra un pc e la playstation :O ----- scritto questo continuiamo la discussione serenamente :)



Avrei potuto ignorarti, ma così come qualcuno fa qualche domanda ingenua (e capita anche a me) e qualcun'altro si prodiga a rispondere, così ti ho voluto far rendere conto che, anche se hai "sparato a zero" senza motivare, mi sono prodigato a risponderti...... è lo spirito della comunità ..... altrimenti chi non sa nulla non saprà mai nulla....


serenamente Ciao :)


EDIT: corretti alcuni errori di grammatica

jello biafra
02-10-2005, 09:26
Beh Osx ?? una demo di un sistema Linux.

calma con gli integralismi... osx è osx, linux è linux, windows è windows.


osx come usabilità, antisbattimento e immediatezza semina windows e linux.

ps: ho debian con gnome, fidati che è ben distante da tiger.

LimiT-MaTz
02-10-2005, 09:38
Io non voglio che aumenti la diffusione, perchè dopo la situazione sarà peggiore.
I forum linux saranno pieni di utenti come ryu ayabusa che chiedono perchè non c'è magari photoshop su linux e quindi non riescono a ridurre l'immagine dell'avatar:confused:
Basta!siamo a una certa percentuale otre non andiamo...il pericolo è li, ci sarà sempre piu gente che userà linux per semplice moda e lo userà solo per fare il ciuttone con gli amici.
Linux è un altra cosa, se un giorno ci saranno applicazioni win per linux buon per voi, se avete tutto ste tempo da perdere in post di lamente sul fatto di applicazioni simil-win mancanti avete sbagliato strada, cominciate a pensare con lòa vostra testa perche il pc non è la playstation.

QUOTO STRAQUOTO E RIQUOTO!

E' una situazione intollerabile basta vedere la qualità dei thread ultimamente

LimiT-MaTz
02-10-2005, 09:42
grazie di esistere :cry:

per comunicare col cellulare? :D
mi sembra un po poco .. :)

magari per usare periferiche usb che su linux possono dare problemi , come
macchine fotografiche digitali , cellulari , ecc

concordo con tutto quello che hai detto

io penso che la cosa fondamentale sia che linux mantenga sia la sua identità , sia adattabilità , che venga incontro agli utenti

Ma smettiamola,
Linux deve venire incontro agli utenti? ma smettiamola :muro: :muro: :muro:

E' si effettivamente usare una macchina fotografica digitale su linux e' una cosa impensabile ...
eh si ...
veramente ... basta fare un mount da usb, eh si e' impensabile ...

Vi prego se questo e' l'approccio tornate su windows, ci facciamo meno sangue marcio ...

questo NON e' un approccio da linux ma da windows ...

jello biafra
02-10-2005, 10:05
Io non voglio che aumenti la diffusione, perchè dopo la situazione sarà peggiore.
no, meglio che si diffonda, così il mercato sarà costretto a costruire dell'hardware standard (come sembrerebbe che succederà con la diffusione di browser come opera e firefox) e non dei paperweight. sul software anche, magari con delle versioni native e non emulabili (sbaglio o si parlava di photoshop per linux?).

I forum linux saranno pieni di utenti come ryu ayabusa che chiedono perchè non c'è magari photoshop su linux e quindi non riescono a ridurre l'immagine dell'avatar :confused:
a questi utenti:
- si dà una zampa se necessario (al massimo si dice che googlino)
- si dice che gimp ha più o meno le stesse funzioni.
mi pare easy come cosa

Basta!siamo a una certa percentuale otre non andiamo...il pericolo è li, ci sarà sempre piu gente che userà linux per semplice moda e lo userà solo per fare il ciuttone con gli amici.
magari il pericolo è che con la diffusione gli hacker vengono a scoprire sempre più falle del sistema, gli utenti non sono un pericolo, e quelli che dici te poco dopo tornano a windows, scelta loro :)

Linux è un altra cosa, se un giorno ci saranno applicazioni win per linux buon per voi, se avete tutto ste tempo da perdere in post di lamente sul fatto di applicazioni simil-win mancanti avete sbagliato strada, cominciate a pensare con lòa vostra testa perche il pc non è la playstation.
al massimo un xbox :sofico:
per il resto, rimando a poco sopra. per le lamentele, si dice che è così, che esiste un wine che può emulare ma non può fare i miracoli.

digieffe
02-10-2005, 10:19
QUOTO STRAQUOTO E RIQUOTO!

E' una situazione intollerabile basta vedere la qualità dei thread ultimamenteVista la mia assenza nell'ultimo periodo mi sono perso qualcosa, potresti essere più chiaro riguardo la qualità dei thread? :) --- domanda seria e non ironica ti prego di rispondere grazie ---



Ma smettiamola,
Linux deve venire incontro agli utenti? ma smettiamola :muro: :muro: :muro:

E' si effettivamente usare una macchina fotografica digitale su linux e' una cosa impensabile ...
eh si ...
veramente ... basta fare un mount da usb, eh si e' impensabile ...

Vi prego se questo e' l'approccio tornate su windows, ci facciamo meno sangue marcio ...

questo NON e' un approccio da linux ma da windows ...Il mio cellulare (non recentissimo) ha software e drivers proprietari (per la precisione ha un protocollo proprietario di comunicazione) e non fai il mount di un bel nulla (purtroppo) e poi perchè non dovrebbe andare incontro agli utenti, perchè non dare alla famosa casalinga di voghera la possibilità di utilizzarlo a pieno e con facilità?
Il fatto che Linux sia nato con un tipo di approccio non vuol dire che non possa aggiungerne altri senza perdere i precedenti.


Comunque non capisco questa aria di radicalismo che si respira ultimamente, spero che le comunità Linux non siano tutte su questo tono :mad:


Ciao :)

Herod2k
02-10-2005, 10:43
visto che ci sono dico pure io la mia...

Io non credo che Linux sia per tutti...Linux (il discorso vale pure per BSD, BeOS etc etc) è solo per chi ha voglia di studiare e mettersi in discussione, per chì installa un sistema operativo nuovo e vuole in parte ricominciare da capo, io non conosco nessuno che ha cominciato direttamente con Linux, sono al 99% tutti ex utenti Windows che hano deciso di cambiare la propria mentalità e approccio al sistema operativo.

Trovo invece estremamente fastidioso l'approccio di alcuni nuovi utenti che oltre a pensare che Linux dovrebbe essere come Windows, ne rinfacciano le differenze come bug di sistema. "Ti devi studiare un paio di pagine d'istruzioni per installare un driver? Ma che razza di sistema operativo è?Guarda WIndows due click e hai fatto..." Frasi del genere se ne sentono sempre di più e più spesso e questo perché linux sta aumentando la propria diffusione, come si diceva qualche giorno fa le edicole sono piene di Riviste/gazzette che parlano di questo O/S, ora fa "fico" installare Linux, fa "alternativo"...

In conclusione anche io dico:
Sono stufo di sentire dire certe frasi a persone che hanno installato Linux da due giorni e che trovano sconvolgente digitare "fidsk -l" per vedere l'elenco delle partizioni.
Sono stufo di sentire delle lamentele della serie "Che bello se Linux fosse come Windows..." :muro: :muro: :muro:
Sono stufo di vedere persone che al minimo problema aprono 3ad senza cercare un minimo di documentazione in giro...

Più aumenterà la diffusione Linux più aumenteranno questo tipo di persone...più mi verrà il sangue marcio.. (è anche un problema di salute;))

Allora chiamatemi integralista...ma non penso che Linux sia per tutti...

david82
02-10-2005, 10:48
l'impressione è che a qualcuno da fastidio che utenti "normali" possano usare linux in modo semplice. preferiscono che linux rimanga difficile da usare, in modo da sentirsi superiori agli altri perchè loro riescono a usarlo e noi poveri mortali no.

già... se non sei un programmatore e/o non hai studiato anni di informatica e/o programmazione, sei costretto a pagare centinaia di euro per usare windows e programmi commerciali, e devi lottare continuamente contro virus e simili, ignorante!!!! passa qualche anno a studiare informatica, e poi forse potrai utilizzare linux!! :doh:

ovviamente io non la penso così, sono un utente "medio" che sta cercando di muovere i primi passi verso linux. anch'io ho fatto domande "stupide", per fortuna qualcuno mi ha dato delle risposte.


abbassiamo la percentuale di utenti linux, e rendiamo 'sto sistema operativo più difficile!!! solo chi ne sarà veramente degno, potrà usarlo...!! :rolleyes:

LimiT-MaTz
02-10-2005, 10:48
visto che ci sono dico pure io la mia...

Io non credo che Linux sia per tutti...Linux (il discorso vale pure per BSD, BeOS etc etc) è solo per chi ha voglia di studiare e mettersi in discussione, per chì installa un sistema operativo nuovo e vuole in parte ricominciare da capo, io non conosco nessuno che ha cominciato direttamente con Linux, sono al 99% tutti ex utenti Windows che hano deciso di cambiare la propria mentalità e approccio al sistema operativo.

Trovo invece estremamente fastidioso l'approccio di alcuni nuovi utenti che oltre a pensare che Linux dovrebbe essere come Windows, ne rinfacciano le differenze come bug di sistema. "Ti devi studiare un paio di pagine d'istruzioni per installare un driver? Ma che razza di sistema operativo è?Guarda WIndows due click e hai fatto..." Frasi del genere se ne sentono sempre di più e più spesso e questo perché linux sta aumentando la propria diffusione, come si diceva qualche giorno fa le edicole sono piene di Riviste/gazzette che parlano di questo O/S, ora fa "fico" installare Linux, fa "alternativo"...

In conclusione anche io dico:
Sono stufo di sentire dire certe frasi a persone che hanno installato Linux da due giorni e che trovano sconvolgente digitare "fidsk -l" per vedere l'elenco delle partizioni.
Sono stufo di sentire delle lamentele della serie "Che bello se Linux fosse come Windows..." :muro: :muro: :muro:
Sono stufo di vedere persone che al minimo problema aprono 3ad senza cercare un minimo di documentazione in giro...

Più aumenterà la diffusione Linux più aumenteranno questo tipo di persone...più mi verrà il sangue marcio.. (è anche un problema di salute;))

Allora chiamatemi integralista...ma non penso che Linux sia per tutti...

hai espresso esattamente e lucidamente quello che penso.
Per quanto riguarda i thread basta che sfogli un attimo, il 50 % sono di persone che chiedono che distro installo il 20 % sono problemi di gente che non riesce a montare una partizione fat o ntfs ...

david82
02-10-2005, 10:53
Io non credo che Linux sia per tutti...Linux (il discorso vale pure per BSD, BeOS etc etc) è solo per chi ha voglia di studiare e mettersi in discussione, per chì installa un sistema operativo nuovo e vuole in parte ricominciare da capo, io non conosco nessuno che ha cominciato direttamente con Linux, sono al 99% tutti ex utenti Windows che hano deciso di cambiare la propria mentalità e approccio al sistema operativo.


penso che chi inizia con linux sia un po' consapevole che non è come windows e che non sarà semplice all'inizio (per esempio io quando ho deciso di avvicinarmi a questo sistema operativo).
al 99% sono ex utenti windows... forse perchè quando compri il computer è preinstallato...?? quate possibilità ci sono che un utente inizi "da zero" con linux? è veramente difficile....

david82
02-10-2005, 10:56
il 20 % sono problemi di gente che non riesce a montare una partizione fat o ntfs ...

se ho appena installato linux, ho seguito le istruzioni x montare 1 partizione e per qualche motivo non ci riesco, cosa devo fare...? formattare e tornare a windows?

nessuno ti chiede di rispondere a "quella gente", tu vai per la tua strada e leggiti solo le cose più interessanti e più difficili, magari qualcun'altro sarà ben contento di rispondergli o indicargli 1 guida.

Artemisyu
02-10-2005, 11:00
penso che chi inizia con linux sia un po' consapevole che non è come windows e che non sarà semplice all'inizio (per esempio io quando ho deciso di avvicinarmi a questo sistema operativo).
al 99% sono ex utenti windows... forse perchè quando compri il computer è preinstallato...?? quate possibilità ci sono che un utente inizi "da zero" con linux? è veramente difficile....

Mio figlio, quando ne avrò uno, inizierà direttamente con linux, lo giuro. :O :stordita:

Herod2k
02-10-2005, 11:05
penso che chi inizia con linux sia un po' consapevole che non è come windows e che non sarà semplice all'inizio (per esempio io quando ho deciso di avvicinarmi a questo sistema operativo).
al 99% sono ex utenti windows... forse perchè quando compri il computer è preinstallato...?? quate possibilità ci sono che un utente inizi "da zero" con linux? è veramente difficile....
Due cose:
1. Trvoi difficile usare Linux perché pensi in modo Windows...è li il problema....

l'impressione è che a qualcuno da fastidio che utenti "normali" possano usare linux in modo semplice. preferiscono che linux rimanga difficile da usare, in modo da sentirsi superiori agli altri perchè loro riescono a usarlo e noi poveri mortali no.

già... se non sei un programmatore e/o non hai studiato anni di informatica e/o programmazione, sei costretto a pagare centinaia di euro per usare windows e programmi commerciali, e devi lottare continuamente contro virus e simili, ignorante!!!! passa qualche anno a studiare informatica, e poi forse potrai utilizzare linux!!

2. Non c'è bisogno di essere un programmatore per usare linux, ci vuole un po' di buona volonta..tutto qui se c'è quella siamo tutti qui per dare una mano...

Herod2k
02-10-2005, 11:06
Mio figlio, quando ne avrò uno, inizierà direttamente con linux, lo giuro. :O :stordita:

Mia sorella ha 12 anni e gli ho installato Debian sul computer e la usa senza problemi...(ovvio il terminale è ancora ostico...però ;))

david82
02-10-2005, 11:11
forse in futuro!
da quando i computer hanno cominciato ad essere venduti "in massa"?
negli anni '90 con windows!!!

quando io l'ho comprato x la prima volta nn c'era tutta questa "conoscenza" sui computer, mio padre non ha potuto insegnarmi niente, e conoscevo appena qualcuno che aveva 1 computer e sapeva giocarci! internet a momenti neanche esisteva. mi è stato dato il computer "così", con tutto installato e pronto da usare. non avevo altra scelta... ho dovuto imparare a usarlo da solo, senza l'aiuto di nessuno, senza potermi collegare a internet per cercare informazioni. linux??? neanke sapevo che esistesse!! (e come ho scritto da un'altra parte, sono passati parecchi anni, ho chiesto in giro se conoscevano linux e il 100% delle persone a cui chiesto non avevano mai sentito questo nome!).

tu, ti sei potuto avvicinare a linux e a tuo figlio potrai insegnargli a usarlo, e in futuro potrà succedere sempre più spesso, ma ora.... x forza di cose, tutti bene o male partono con windows!
tu con cosa iniziato...? tuo padre ti ha insegnato a usare linux?

:)

david82
02-10-2005, 11:15
io non lo trovo particolarmente difficile, mi aspettavo di peggio!!
tua sorella, è 1 altro caso "tipo" il figlio di Artemisyu.

se non si è "spinti" da qualcuno che ne capisce abbastanza, non parti da linux!
se non conosci nessuno, cosa fai...? vai in 1 supermercato e compri 1 computer da 1000 euro con windows e compagnia bella!

LimiT-MaTz
02-10-2005, 11:15
la mia ragazza e tutta la sua famiglia usa linux ...
Prima ogni 20 giorni con win c'erano casini ora con gentoo(stage 1) in un anno ho avuto un solo problema con cups.
Si stanno anche appassionando e hanno cambiato mentalità e approccio ...

Herod2k
02-10-2005, 11:17
tu con cosa iniziato...? tuo padre ti ha insegnato a usare linux?

:)
Dos 3.0 su un vecchio 286 ....

david82
02-10-2005, 11:23
beh, sei quindi stato 1 po' più avvantaggiato per esempio di me.
il passaggio da dos a linux penso sia meno traumatico che da windows a linux.
cmq come vedi in passato iniziare con linux non era facile! o conoscevi qualcuno che ne sapesse molto di linux e ti aiutava a iniziare direttamente da li o... microsoft era ovunque!

adesso che gli utenti linux sono di più, si può insegnare ai bambini che iniziano a usare il computer a utilizzarlo. ma prima non era così...

digieffe
02-10-2005, 11:23
Sono stufo di vedere persone che al minimo problema aprono 3ad senza cercare un minimo di documentazione in giro...

Più aumenterà la diffusione Linux più aumenteranno questo tipo di persone...più mi verrà il sangue marcio.. (è anche un problema di salute;))Su questo sono d'accordo, no so come ma andrebbe riorganizzato il forum, forse con una sezione per niubbi? :mbe:



l'impressione è che a qualcuno da fastidio che utenti "normali" possano usare linux in modo semplice. preferiscono che linux rimanga difficile da usare, in modo da sentirsi superiori agli altri perchè loro riescono a usarlo e noi poveri mortali no.
..........
abbassiamo la percentuale di utenti linux, e rendiamo 'sto sistema operativo più difficile!!! solo chi ne sarà veramente degno, potrà usarlo...!! :rolleyes:Anche se non sono un comune mortale :D (ho dei super poteri nascosti!!! :D), la tua impressione l'ho rilevata non tanto qui nel forum, ma in coloro che conosco di persona, 4 su 5 mi hanno dato questa stessa impressione, aggiungo che non pochi sono adulti e portano lo stipendio a casa con Linux.



hai espresso esattamente e lucidamente quello che penso.
Per quanto riguarda i thread basta che sfogli un attimo, il 50 % sono di persone che chiedono che distro installo il 20 % sono problemi di gente che non riesce a montare una partizione fat o ntfs ...Hai ragione riorganizziamoci in modo tale da poter soddisfare le esigenze di tutti.



nessuno ti chiede di rispondere a "quella gente", tu vai per la tua strada e leggiti solo le cose più interessanti e più difficili, magari qualcun'altro sarà ben contento di rispondergli o indicargli 1 guida.Potrebbe essere una parte della soluzione



Ciao :)

deviltigre
02-10-2005, 11:29
l'impressione è che a qualcuno da fastidio che utenti "normali" possano usare linux in modo semplice. preferiscono che linux rimanga difficile da usare, in modo da sentirsi superiori agli altri perchè loro riescono a usarlo e noi poveri mortali no.

già... se non sei un programmatore e/o non hai studiato anni di informatica e/o programmazione, sei costretto a pagare centinaia di euro per usare windows e programmi commerciali, e devi lottare continuamente contro virus e simili, ignorante!!!! passa qualche anno a studiare informatica, e poi forse potrai utilizzare linux!! :doh:

ovviamente io non la penso così, sono un utente "medio" che sta cercando di muovere i primi passi verso linux. anch'io ho fatto domande "stupide", per fortuna qualcuno mi ha dato delle risposte.


abbassiamo la percentuale di utenti linux, e rendiamo 'sto sistema operativo più difficile!!! solo chi ne sarà veramente degno, potrà usarlo...!! :rolleyes:


hai ragione
la mia impressione è che linux se lo vogliono conservare gelosamente in pochi..
non gliene frega niente che linux sia "difficile" , e non gli interessi che diventi accessibile..
certo xkè dopo assomiglierebbe a windows .. vero? :(
avrei un elenco di 200 persone che userebbero linux nella semplicità , senza
dover pistolare niente...
loro non possono usarlo?
se una persona vorrebbe che linux si avvicini alla semplicità di windows viene considerato un eretico ... :cry:
non è giusto.. :O

Andmart
02-10-2005, 11:34
visto che ci sono dico pure io la mia...

Io non credo che Linux sia per tutti...Linux (il discorso vale pure per BSD, BeOS etc etc) è solo per chi ha voglia di studiare e mettersi in discussione, per chì installa un sistema operativo nuovo e vuole in parte ricominciare da capo, io non conosco nessuno che ha cominciato direttamente con Linux, sono al 99% tutti ex utenti Windows che hano deciso di cambiare la propria mentalità e approccio al sistema operativo.

Trovo invece estremamente fastidioso l'approccio di alcuni nuovi utenti che oltre a pensare che Linux dovrebbe essere come Windows, ne rinfacciano le differenze come bug di sistema. "Ti devi studiare un paio di pagine d'istruzioni per installare un driver? Ma che razza di sistema operativo è?Guarda WIndows due click e hai fatto..." Frasi del genere se ne sentono sempre di più e più spesso e questo perché linux sta aumentando la propria diffusione, come si diceva qualche giorno fa le edicole sono piene di Riviste/gazzette che parlano di questo O/S, ora fa "fico" installare Linux, fa "alternativo"...

In conclusione anche io dico:
Sono stufo di sentire dire certe frasi a persone che hanno installato Linux da due giorni e che trovano sconvolgente digitare "fidsk -l" per vedere l'elenco delle partizioni.
Sono stufo di sentire delle lamentele della serie "Che bello se Linux fosse come Windows..." :muro: :muro: :muro:
Sono stufo di vedere persone che al minimo problema aprono 3ad senza cercare un minimo di documentazione in giro...

Più aumenterà la diffusione Linux più aumenteranno questo tipo di persone...più mi verrà il sangue marcio.. (è anche un problema di salute;))

Allora chiamatemi integralista...ma non penso che Linux sia per tutti...

Quoto, quoto e straquoto in pieno.

Usare Linux ha un prezzo: essere disposti a studiare un pochettino prima.... E' da centinaia di post che cerco di ribadirlo ma vengo tassativamente accusato di non voler aiutare gli utenti poiché rispondo con rtfm quando uno mi chiede cos'è un live cd o simila.... avevo pure incominciato a pensare di lasciare il forum perché dopo un po' si è davvero stanchi...

Per quel che riguarda Wine, sono molto favorevole a questo progetto (che può essere però potenzialmente molto pericoloso). Infatti si può rivelare provvidenziale per vedere quel cdrom su Einstein che altrimenti non vedresti mai, per far girare un manipolatore simbolico che su Linux al momento non è supportato e ti serve la compatibilità con il resto della clase che lo usa, ecc... Spero quindi che questo progetto venga ulteriomente sviluppato ed implementato con nuove funzioni. Quello che NON voglio è che i produttori di software non sviluppino mai software per Linux visto che tanto c'è wine.. (e ne ho visti di siti di produttori che dicevano che il loro software girava al 100% sotto wine).


Infine non voglio vedere MAI in vita mia un Linux simile a Window Xp. Se lo vedrò inizierò a usare qualcsaltro... Se uno non è disposto ad imparare una nuova Gui che se stia sotto windows che è molto meglio per tutti.

Infine non voglio vdere letterine nel mio file system... L'alfabeto l'ho già imparato da un pezzo, grazie ;)

david82
02-10-2005, 11:36
si... 1 sezione x niubbi e "domande stupide" non sarebbe male... magari qualche anima buona potrebbe ogni tanto farci 1 giretto e aiutare chi ha voglia di avvicinarsi a questo mondo.

Andmart
02-10-2005, 11:42
hai ragione
la mia impressione è che linux se lo vogliono conservare gelosamente in pochi..
non gliene frega niente che linux sia "difficile" , e non gli interessi che diventi accessibile..
certo xkè dopo assomiglierebbe a windows .. vero? :(
avrei un elenco di 200 persone che userebbero linux nella semplicità , senza
dover pistolare niente...
loro non possono usarlo?
se una persona vorrebbe che linux si avvicini alla semplicità di windows viene considerato un eretico ... :cry:
non è giusto.. :O

Sai perché Windows è così vulnerabile? Perché facile da usare nel senso che fa tutto lui in automatico....

Noi utenti Linux vogliamo avere il controllo del nostro computer... Tutto qui. Non siamo una setta di guru assatanati di sangue.

Ps: bella firma... ma qualità di windows è un ossimoro, vero? :asd: :asd:

Herod2k
02-10-2005, 11:45
...Tutto qui. Non siamo una setta di guru assatanati di sangue.

Tu che ne sai che faccio la notte?

Sacrfico vergini ai profeti Stalman e Torwalrds

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Andmart
02-10-2005, 11:45
si... 1 sezione x niubbi e "domande stupide" non sarebbe male... magari qualche anima buona potrebbe ogni tanto farci 1 giretto e aiutare chi ha voglia di avvicinarsi a questo mondo.

Sono d'accordo... Almeno qui si eviterà che discussioni serie vengano ingolfate o seppellite da domande banali....

ryu hayabusa
02-10-2005, 11:45
se ho appena installato linux, ho seguito le istruzioni x montare 1 partizione e per qualche motivo non ci riesco, cosa devo fare...? formattare e tornare a windows?

nessuno ti chiede di rispondere a "quella gente", tu vai per la tua strada e leggiti solo le cose più interessanti e più difficili, magari qualcun'altro sarà ben contento di rispondergli o indicargli 1 guida.


pochi capiscono davvero quanto sia traumatico il passaggio da windows a linux..
in tutti questi anni ho assistito a cose da sgomento , problemi che non si sa da dove arrivavano , e molto altro...
ho dovuto combattere come un leone per imparare , ma ora..
mi chiedo se sia servito a qualcosa..

deve essere il SO che va incontro agli utenti!
ricordatevi di una cosa :
il punto principale di gnu-linux è la filosofia del software libero
questo è il punto per cui dovremmo lottare 2ndo me

se gnu-linux dovesse diventare simile a windows come amichevolezza
, ma nel rispetto della libertà ,
sarebbe un bene per gli utenti medi , e anche per il software libero stesso
perchè avremmo una maggiore diffusione del sistema stesso

LimiT-MaTz
02-10-2005, 11:46
si... 1 sezione x niubbi e "domande stupide" non sarebbe male... magari qualche anima buona potrebbe ogni tanto farci 1 giretto e aiutare chi ha voglia di avvicinarsi a questo mondo.

No No e NO

assolutamente RTFM.

`man` e' qualcosa di utilissimo e 99% della gente che si avvicina a linux non lo usa.
Non ha senso chiedere se c'è già tutto fatto.

volete un po + di info? aggiungete alle USE "doc".

LimiT-MaTz
02-10-2005, 11:52
pochi capiscono davvero quanto sia traumatico il passaggio da windows a linux..
in tutti questi anni ho assistito a cose da sgomento , problemi che non si sa da dove arrivavano , e molto altro...
ho dovuto combattere come un leone per imparare , ma ora..
mi chiedo se sia servito a qualcosa..

deve essere il SO che va incontro agli utenti!
ricordatevi di una cosa :
il punto principale di gnu-linux è la filosofia del software libero
questo è il punto per cui dovremmo lottare 2ndo me

se gnu-linux dovesse diventare simile a windows come amichevolezza
, ma nel rispetto della libertà ,
sarebbe un bene per gli utenti medi , e anche per il software libero stesso
perchè avremmo una maggiore diffusione del sistema stesso


Dai basta perfavore, mi fai salire la pressione a 1000.

USA WINDOWS se vuoi WINDOWS
IL SO non DEVE avvicinarsi agli utenti e' L'UTENTE che deve pensare.

Se volete essere UTENTI non pensanti(nel senso che non gliene frega nulla di cio' che fa il SO), usate gli automatismi di WINDOWS.

NESSUNO VIETA DI UTILIZZARE WINDOWS
L' APPROCCIO che ti da windows e' da utilizzatore, linux no.

n.b.: non vuole essere un attacco all'utente Windows, anzi ci sono persone molto preparate che lo usano

david82
02-10-2005, 11:52
:confused:
scusa... che fastidio ti da? basta che non entri in quella sezione!
io ne so ancora poco, ma se qualcuno che ne sa ancora meno di me, chiede gentilmente delle informazioni, a me non dispiace dargli una mano, magari anche solo dicendogli che potrebbe trovare la risposta con "man". (e non sempre riesci a capire cosa devi fare in questo modo se sei all'inizio!!!)

vabbè, poi è un altro discorso quando chiedono 1 distribuzione per usare TUTTI i programmi di windows.... a quel punto, perchè vuoi linux?

Herod2k
02-10-2005, 11:52
No No e NO

assolutamente RTFM.

`man` e' qualcosa di utilissimo e 99% della gente che si avvicina a linux non lo usa.
Non ha senso chiedere se c'è già tutto fatto.

volete un po + di info? aggiungete alle USE "doc".

Mettici anche Google is your friend...

ryu hayabusa
02-10-2005, 11:56
:confused:
scusa... che fastidio ti da? basta che non entri in quella sezione!
io ne so ancora poco, ma se qualcuno che ne sa ancora meno di me, chiede gentilmente delle informazioni, a me non dispiace dargli una mano, magari anche solo dicendogli che potrebbe trovare la risposta con "man". (e non sempre riesci a capire cosa devi fare in questo modo se sei all'inizio!!!)

vabbè, poi è un altro discorso quando chiedono 1 distribuzione per usare TUTTI i programmi di windows.... a quel punto, perchè vuoi linux?


io ryu hayabusa non chiedo una distribuzione per tutti i programmi windows
anche se sarebbe un sogno....
leggete i miei post li in alto...

dico solo che linux assomiglierebbe a windows non sarebbe certo un male per milioni di utenti e per il software libero..
qualcuno ha frainteso il messaggio di stallman 2ndo me..

uso solo windows?
sono anni che ho linux...
che me ne faccio di tutte le distro che ho? :rolleyes:
ci gioco a freesbi? :D

io sono un cuore libero :)

Herod2k
02-10-2005, 11:57
che me ne faccio di tutte le distro che ho? :rolleyes:
ci gioco a freesbi? :D

Sarebbe un'idea...almeno ti diverti... :Prrr:

LimiT-MaTz
02-10-2005, 11:58
lo sai che provare 1000 distro non fa di te una persona colta, ma forse denota una superficialità della tua preparazione?

Andmart
02-10-2005, 11:59
Linux non deve assomigliare a Windows perché è nato come sistema operativo a se stante... Non è nato come clone di Windows. Per quello c'è reactos.

Basta.

david82
02-10-2005, 11:59
Mettici anche Google is your friend...

d'accordissimo... però in tanti, tanti tanti siti si danno moltissime cose per scontate, e tu che stai solo iniziando non ci capisci niente e sei costretto a chiedere aiuto...

lo dico perchè ci sono passato da poco tempo... piano piano ho risolto i problemi soprattutto provando a fare le cose e sbagliando, provando 1 paio di distribuzioni diverse...

non tutti hanno la preparazione tecnica per iniziare a colpo sicuro.

LimiT-MaTz
02-10-2005, 12:01
d'accordissimo... però in tanti, tanti tanti siti si danno moltissime cose per scontate, e tu che stai solo iniziando non ci capisci niente e sei costretto a chiedere aiuto...

lo dico perchè ci sono passato da poco tempo... piano piano ho risolto i problemi soprattutto provando a fare le cose e sbagliando, provando 1 paio di distribuzioni diverse...

non tutti hanno la preparazione tecnica per iniziare a colpo sicuro.

il mio approccio e' stato teorico,
mi son letto appunti di informatica libera (molto generale) e poi ho provato, che senso ha scegliere qualcosa senza sapere nemmeno come funziona?

Le basi sono necessarie in qualsiasi ambito e disciplina, non vedo perche' nel mondo informatico la gente proceda a "tastoni" e tentativi.

Andmart
02-10-2005, 12:03
d'accordissimo... però in tanti, tanti tanti siti si danno moltissime cose per scontate, e tu che stai solo iniziando non ci capisci niente e sei costretto a chiedere aiuto...

lo dico perchè ci sono passato da poco tempo... piano piano ho risolto i problemi soprattutto provando a fare le cose e sbagliando, provando 1 paio di distribuzioni diverse...

non tutti hanno la preparazione tecnica per iniziare a colpo sicuro.

Io ho iniziato leggendo prima il libro d'Attivissimo.... Ok, di casini ce ne sono stati un po', ma è tutto è filato liscio... E non era poi così visto che avevo messo il pinguino sin da subito su un fisso e su due portatili....

david82
02-10-2005, 12:03
io ryu hayabusa non chiedo una distribuzione per tutti i programmi windows
anche se sarebbe un sogno....
leggete i miei post li in alto...


non parlavo di te...
ho letto di chi voleva installare 1 distribuzione linux per non avere windows xp e quindi pagarlo, però voleva usarci tutti i programmi windows.

e cmq da quel poco che ho visto, linux è anche meglio di windows x quanto riguarda i programmi. è vero che tutti i programmi che ci sono in giro sono solo x windows, e questo inizialmente mi ha 1 po' spaventato. però poi mi sono accorto che con linux tutti quei programmi ci sono, e sono anche già installati!! non devi scaricarteli e cercarli in giro, li hai già! e tanti programmi che x windows sono solo a pagamento, x linux sono gratis e già installati!! ;)

ryu hayabusa
02-10-2005, 12:06
non parlavo di te...
ho letto di chi voleva installare 1 distribuzione linux per non avere windows xp e quindi pagarlo, però voleva usarci tutti i programmi windows.

e cmq da quel poco che ho visto, linux è anche meglio di windows x quanto riguarda i programmi. è vero che tutti i programmi che ci sono in giro sono solo x windows, e questo inizialmente mi ha 1 po' spaventato. però poi mi sono accorto che con linux tutti quei programmi ci sono, e sono anche già installati!! non devi scaricarteli e cercarli in giro, li hai già! e tanti programmi che x windows sono solo a pagamento, x linux sono gratis e già installati!! ;)


io non voglio fare confronti di qualità perchè qui scoppierebbero polemiche me lo sento , preferisco dire che windows ha molti più programmi che coprono tutto
quindi so spesso un utente windows non riesce a usare linux proprio per queste mancanze

daltronde se ne parla spesso di questo contro

Andmart
02-10-2005, 12:08
io non voglio fare confronti di qualità perchè qui scoppierebbero polemiche me lo sento , preferisco dire che windows ha molti più programmi che coprono tutto
quindi so spesso un utente windows non riesce a usare linux proprio per queste mancanze

daltronde se ne parla spesso di questo contro

Di quali programmi avresti necessità sotto linux?

david82
02-10-2005, 12:09
il mio approccio e' stato teorico,
mi son letto appunti di informatica libera (molto generale) e poi ho provato, che senso ha scegliere qualcosa senza sapere nemmeno come funziona?

Le basi sono necessarie in qualsiasi ambito e disciplina, non vedo perche' nel mondo informatico la gente proceda a "tastoni" e tentativi.

ovviamente anch'io ho prima letto e mi sono documentato 1 po'. però:
- sarò scemo io, ma finchè non provo, le cose posso anche leggerle ma capirle è 1 altra cosa! io faccio così, imparo le basi, e cerco di applicarle in maniera pratica; solo dopo aumento in difficoltà. se faccio tutta la teoria senza pratica arrivo fino in fondo senza capirci più niente.
- la maggiorparte della gente ha altro da fare, nn può stare mesi se non anni a cercare di capire come accendere il computer e farlo partire...

e cmq ripeto, le guide danno tutto per scontato, io ho imparato di più "provando" (e in questo modo ho capito alcune cose ke erano date x scontate e ho capito meglio quelle spiegate).

david82
02-10-2005, 12:10
Di quali programmi avresti necessità sotto linux?

io... vorrei poter collegare il cellulare al computer (ora ho 1 samsung ma sto x comprare 1 siemens... domanda stupida, si può fare?)

ryu hayabusa
02-10-2005, 12:11
ovviamente anch'io ho prima letto e mi sono documentato 1 po'. però:
- sarò scemo io, ma finchè non provo, le cose posso anche leggerle ma capirle è 1 altra cosa! io faccio così, imparo le basi, e cerco di applicarle in maniera pratica; solo dopo aumento in difficoltà. se faccio tutta la teoria senza pratica arrivo fino in fondo senza capirci più niente.
- la maggiorparte della gente ha altro da fare, nn può stare mesi se non anni a cercare di capire come accendere il computer e farlo partire...

e cmq ripeto, le guide danno tutto per scontato, io ho imparato di più "provando" (e in questo modo ho capito alcune cose ke erano date x scontate e ho capito meglio quelle spiegate).


io penso nel mio piccolo , che le guide mi hanno aiutato veramente pochino..
sono povere...
se vuoi aiutarti devi fare molta pratica..
io sono così ; se non faccio e risolvo dei casini e dei problemi , non imparo

io non sono daccordo con hi pensa che delle guide possano fare imparare semplicemente leggendo , in un mondo come gnu-linux..

digieffe
02-10-2005, 12:12
.........
Quello che NON voglio è che i produttori di software non sviluppino mai software per Linux visto che tanto c'è wine.. (e ne ho visti di siti di produttori che dicevano che il loro software girava al 100% sotto wine).mmmmm, inaspetato devo rifletterci :mbe:



Infine non voglio vedere MAI in vita mia un Linux simile a Window Xp. Se lo vedrò inizierò a usare qualcsaltro... Se uno non è disposto ad imparare una nuova Gui che se stia sotto windows che è molto meglio per tutti.

Infine non voglio vdere letterine nel mio file system... L'alfabeto l'ho già imparato da un pezzo, grazie ;)Per me non fa differenza IO, TU e tanti altri continueremmo ad usare i soliti strumenti, chi, per qualsiasi ragione, non potrà si accontenterà di vedere una interfaccia simile a windows e le letterine ......
a te che problema creerebbe?


Ciao :)

DanieleC88
02-10-2005, 12:16
dico solo che linux assomiglierebbe a windows non sarebbe certo un male per milioni di utenti e per il software libero..
E invece si, sarebbe un male! Linux è sé stesso e non deve assomigliare a nient'altro. Non c'è alcun senso nell'emulare un sistema che "funziona e basta", adatto solo ai giochi, quando già oggi abbiamo un kernel e un sistema che sono complessivamente superiori, sul livello quantitativo e tecnico, di Windows.
qualcuno ha frainteso il messaggio di stallman 2ndo me..
Si. E quel qualcuno sei tu.
che me ne faccio di tutte le distro che ho? :rolleyes:
ci gioco a freesbi? :D
Innanzitutto, si dice "freesbie". Almeno impara a scrivere.
Poi: certo! Sarebbe un utilizzo sicuramente migliore di quello che ne hai fatto finora, visti i risultati.

L'ho sempre detto io: Bill Gates andava fermato prima. La gente col computer ci *lavorava*, prima di Windows. Ora la gente ci gioca.

Andmart
02-10-2005, 12:16
io... vorrei poter collegare il cellulare al computer (ora ho 1 samsung ma sto x comprare 1 siemens... domanda stupida, si può fare?)

Più che un problema di software, questo è un problema di driver.... io uso un cellulare che il pc manco sa cosa sia quindi non ti so rispondere.... Magari qualcuno qui sul forum sa darti qualche info in più....

Andmart
02-10-2005, 12:21
Per me non fa differenza IO, TU e tanti altri continueremmo ad usare i soliti strumenti, chi, per qualsiasi ragione, non potrà si accontenterà di vedere una interfaccia simile a windows e le letterine ......
a te che problema creerebbe?
Ciao :)

Bha... A me nessuno.... Solo non mi va molto il principio... Perché si deve copiare Windows? Perché la gente non può avere l'apertura mentale di passare da C a / e da D a /mnt/cdrom? Motivazioni tecniche non ce ne sono...

Se poi vogliamo ridurre kde o gnome ad un clone della gui di windows ne perderemmo sicuramente in funzionalità.... Okay, noi continuiamo ad usare la versione classica... Ma i nuovi arrivati non verrebbero mai a conoscenza delle nuove funzioni (chi glielo fa fare a passare a kde classic ora che hanno una gui in stile windows xp?)

digieffe
02-10-2005, 12:22
si... 1 sezione x niubbi e "domande stupide" non sarebbe male... magari qualche anima buona potrebbe ogni tanto farci 1 giretto e aiutare chi ha voglia di avvicinarsi a questo mondo.sono d'accordo anche se cambierei il titolo (non è bello "domande stupide").



Sai perché Windows è così vulnerabile? Perché facile da usare nel senso che fa tutto lui in automatico....

Noi utenti Linux vogliamo avere il controllo del nostro computer... Tutto qui. Non siamo una setta di guru assatanati di sangue.

Ps: bella firma... ma qualità di windows è un ossimoro, vero? :asd: :asd:Non ti preoccupare Linux è opensource e non perderai mai il controllo ;) , inoltre esistono tante distro che puoi stare tranquillo avrai sempre la possibilità di scegliere



Tu che ne sai che faccio la notte?

Sacrfico vergini ai profeti Stalman e Torwalrds

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:Io invece adoro il Dio "Bill" :asd:



Ciao :)

ryu hayabusa
02-10-2005, 12:24
Bha... A me nessuno.... Solo non mi va molto il principio... Perché si deve copiare Windows? Perché la gente non può avere l'apertura mentale di passare da C a / e da D a /mnt/cdrom? Motivazioni tecniche non ce ne sono...

Se poi vogliamo ridurre kde o gnome ad un clone della gui di windows ne perderemmo sicuramente in funzionalità.... Okay, noi continuiamo ad usare la versione classica... Ma i nuovi arrivati non verrebbero mai a conoscenza delle nuove funzioni (chi glielo fa fare a passare a kde classic ora che hanno una gui in stile windows xp?)


stiamo cadendo nella banalità..
non ci aggrappiamo ad appigli che non lo sono per favore..
a scuse che non esistono..

quello di cui parli sono solo false giustificazioni
siamo seri per favore
vi giuro che mi dispiace sentire cose del genere :(

Artemisyu
02-10-2005, 12:25
Mia sorella ha 12 anni e gli ho installato Debian sul computer e la usa senza problemi...(ovvio il terminale è ancora ostico...però ;))


Come fa un terminale ad essere ostico?? ai tempi c'era solo quello!

Bei ricordi il Commodore64, quando per caricare un gioco da dischetto bisognava fare dello scripting in gwbasic.
Io avevo 3 anni, forse meno, non sapevo nè leggere nè scrivere, ma programmavo in gwbasic :)

Eh, sti giovani d'oggi abituati con la grafica.... :P

ryu hayabusa
02-10-2005, 12:28
Come fa un terminale ad essere ostico?? ai tempi c'era solo quello!

Bei ricordi il Commodore64, quando per caricare un gioco da dischetto bisognava fare dello scripting in gwbasic.
Io avevo 3 anni, forse meno, non sapevo nè leggere nè scrivere, ma programmavo in gwbasic :)

Eh, sti giovani d'oggi abituati con la grafica.... :P


il terminale di linux è ben più complesso di quello dos..
io il dos lìho imparato in 2 giorni , tutto per intero.. e non sono un genio.. :)

Artemisyu
02-10-2005, 12:29
tu, ti sei potuto avvicinare a linux e a tuo figlio potrai insegnargli a usarlo, e in futuro potrà succedere sempre più spesso, ma ora.... x forza di cose, tutti bene o male partono con windows!
tu con cosa iniziato...? tuo padre ti ha insegnato a usare linux?

:)

Era rivolto a me?
Comunque io ho iniziato con il Vic20, poi Commodore64, poi Commodore128 (che chiavica), poi via di 8086 con IBM DOS, e via di dos per anni e anni e anni.
Anche quando ho avuto Windows 3.0 lo usavo poco, ed il primo Windows che ho usato come grafica è stato Windows NT 4.0 (dato che non ho mai usato windows 95), poi da Windows NT 4.0 (a cui avevo affiancato Suse 6.1, con modesti risultati) sono passato direttamente all'accoppiata Windows XP + Linux (Mandrake, poi Suse, poi Ubuntu warty, poi debian ;)

ciao ciao!

digieffe
02-10-2005, 12:31
pochi capiscono davvero quanto sia traumatico il passaggio da windows a linux..
in tutti questi anni ho assistito a cose da sgomento , problemi che non si sa da dove arrivavano , e molto altro...
ho dovuto combattere come un leone per imparare , ma ora..
mi chiedo se sia servito a qualcosa..

deve essere il SO che va incontro agli utenti!
ricordatevi di una cosa :
il punto principale di gnu-linux è la filosofia del software libero
questo è il punto per cui dovremmo lottare 2ndo me

se gnu-linux dovesse diventare simile a windows come amichevolezza
, ma nel rispetto della libertà ,
sarebbe un bene per gli utenti medi , e anche per il software libero stesso
perchè avremmo una maggiore diffusione del sistema stesso
Quoto al 100%



No No e NO

assolutamente RTFM.

`man` e' qualcosa di utilissimo e 99% della gente che si avvicina a linux non lo usa.
Non ha senso chiedere se c'è già tutto fatto.

volete un po + di info? aggiungete alle USE "doc".visto che sono ignorante in materia di documentazione e su un'altro thread ho chiesto aiuto in merito, mi dici quale è il manuale che spiega come è organizzata la documentazione di Linux?
è costituita solo da man, info ed howto o vi è anche qualcos'altro?


ciao :)

Artemisyu
02-10-2005, 12:32
Dos 3.0 su un vecchio 286 ....

Dos 3.0 su 286? :D
Minchia la potenza di calcolo era tua alleata... :D

Io ancora mi dovevo arrangiare con l'8088 e ibmdos 2 quando uscivano i primi 386SX... :D

ciao ciao!

Colt785
02-10-2005, 12:32
Fondamentalmente avete ragione tutti, escluso chi dice che una maggior diffusione di Linux equivarrebbe ad un aumento di attacchi. Non che non possa essere vero, anzi, probabilmente è proprio così, ma non credo che sia questo lo spirito della comunità.
Per quanto riguarda le altre questioni ripeto, fondamentalmente avete ragione.
Linux NON è Windows, ci mancherebbe altro.
Se l'unica differenza fosse il nome uno dei due non avrebbe motivo di esistere.
D'altra parte però, criticare chi vorrebbe che applicazioni Windows girassero su Linux mi pare un comportamento...criticabile.
Chiedere infatti che gli stessi programmi possano girare su entrambi i sistemi non vorrebbe affatto dire che i due sistemi debbano per forza rassomigliarsi.
Prendiamo Nero ad esempio. Esistono entrambe le versioni e non mi pare che Linux si sia dovuto avvicinare a Windows per farlo girare.
Fortunatamente negli ultimi tempi le cose stanno cambiando.
Sempre più programmi Linux girano, e si diffondono, su Windows (OpenOffice, Gimp, ...) e questo rende il passaggio più graduale.
Spesso infatti si passa da Office ad OpenOffice, da Photoshop a Gimp, da 3D Studio Max a Blender.
Ovviamente tutto questo è a mio avviso solo indirettamente legato al S.O. ma per molti può essere vista come un'eccessiva diversità propria del S.O.
E quando ci si trova con qualcosa di diverso, inizialmente le cose in cui si era "esperti" adesso non si sanno fare o si fanno a fatica e questo può far pensare che sia dovuta ad una difficoltà intrinseca dell'ambiente in cui ci troviamo.
Questo credo si ricolleghi al discorso di Herod2k che dice che in fondo basta cambiare il modo di approcciare le cose (o almeno è così che l'ho interpretato io).
Su Windows non riuscire ad installare un qualche cosa è veramente arduo.
Su Linux probabilmente è semplice come se non più di Windows. Però è diverso. Per molti quella diversità equivale ad una difficoltà.
Insomma, allo stato attuale delle cose sostituire Linux a Windows vuol dire cambiare abitudini. Questo si che è difficile.
Mi piacerebbe riunirmi la sera col mio clan a bucherellarci le chiappe senza dover bootare la "Finestra".

E se provassi una conversione di massa a Doom3...

P.S. Sono un Linux's niubbo e spero di poter continuare ad aprire 3D con domande stupide e banali contando sull'aiuto della fantastica comunità "pinguina" (senza offesa ovviamente) di questo altrettanto fantastico Forum che comprende, tra gli altri lo stesso Herod2k che non ha mancato di aiutarmi.
Spesso gli How To aiutano a fare quello che serve/si vuole, ma per approcciare le cose alla maniera Linux sono insufficienti a mio avviso.
Mi trovo ancora al punto di vedere ogni procedura d'installazione come una cosa a se.
E' proprio così che dev'essere?

Tutto informaticamente IMHO!

Prego vivamente chiunque volesse rispondermi di farlo evitando di quotare, per il bene del forum stesso, il mio chilometrico post.

digieffe
02-10-2005, 12:34
Dai basta perfavore, mi fai salire la pressione a 1000.

USA WINDOWS se vuoi WINDOWS
IL SO non DEVE avvicinarsi agli utenti e' L'UTENTE che deve pensare.

Se volete essere UTENTI non pensanti(nel senso che non gliene frega nulla di cio' che fa il SO), usate gli automatismi di WINDOWS.

NESSUNO VIETA DI UTILIZZARE WINDOWS
L' APPROCCIO che ti da windows e' da utilizzatore, linux no.

n.b.: non vuole essere un attacco all'utente Windows, anzi ci sono persone molto preparate che lo usanoSenza offesa: Poco, poco, sarai mica un pò egoista?

Dove è scritto che Linux non può essere solo utilizzato?


Ciao :)

Dcromato
02-10-2005, 12:35
[Personale ON]
Allora, chiariamo un pò di cose, Signore (oppure ragazzino anche se hai 80 anni?).
Visto che hai usato il plurale, mi sento chiamato direttamente in causa.
Finchè si parla di questioni tecniche posso accettare critiche, anche palesemente infondate, da chiunque, ma qui siamo sul personale e ritengo che tu sia al limite della scorretezza.
Mi conosci per caso?
ammesso che siano lamentele IO DEL MIO TEMPO NE FACCIO CIO' CHE VOGLIO!!!
sono altrettanto libero di non pensare con la mia testa e di considerare il PC come la playstation o cosa più mi aggrada

comincia tu ad imparare a rispettare gli altri ;)
[Personale OFF]



Qui stavo facendo un ragionamento, che può anche non piacere a molti, ma era argomentato.....
Visto che spari a zero, senza motivazioni, su "ipotetiche" lamentele e sul fatto di sbagliare strada perchè non ci spieghi tu come stanno le cose?



Io penso con la mia testa da sempre.

Visto che,
non ho mai studiato come perito informatico e nemeno le "scienze della informazione"
che non ho mai lavorato per multinazionali dell' IT in qualità di analista programmatore senior;
che non ho mai lavorato in assembler x86;
che non ho mai lavorato alla realizzazione pach di kernel (Non Linux);
che non ho mai lavorato a librerie di sistema;
che non ho mai lavorato in oltre sei linguaggi programmazione e non ne conosco almeno un'altra decina;
che non ho mai lavorato sui pc ne tantomenso sui mainframe e computer dipartimentali .......

sarei onorato se tu mi spiegassi la differenza tra un pc e la playstation :O ----- scritto questo continuiamo la discussione serenamente :)



Avrei potuto ignorarti, ma così come qualcuno fa qualche domanda ingenua (e capita anche a me) e qualcun'altro si prodiga a rispondere, così ti ho voluto far rendere conto che, anche se hai "sparato a zero" senza motivare, mi sono prodigato a risponderti...... è lo spirito della comunità ..... altrimenti chi non sa nulla non saprà mai nulla....


serenamente Ciao :)


EDIT: corretti alcuni errori di grammatica

Visto che ti sei sentito chiamato in causa dalla mia analisi, ti dico in primis che non ho sparato a zero senza argomentare, (il tuo post è pieno di quote del mio....se non è argomentato...)
Ho solo espresso un mio pensiero su cio che potrebbe succedere con la diffusione maggiore di linux nel mondo e con la continua richiesta di applicazioni win per linux...
Io la penso cosi, se proprio non riuscite a farne a meno tenetevi in dual boot windows per fare cio che potreste fare con linux ma che per pura pigrizia molti non fanno perchè abituati con apps di win......
A me non ne va in tasca nulla di cio che fai del tuo tempo libero, ti ho rispettato visto che non mi sembra che ci sia nulla di offensivo in cio che ho esposto...

Di conseguenza, sono in attesa delle tue scuse...a me del ragazzino non lo dai....

A proposito:differenza fra Playstation e Pc:la playstation è un gioco, il pc è tutt'altro che un gioco...

Artemisyu
02-10-2005, 12:36
L'ho sempre detto io: Bill Gates andava fermato prima. La gente col computer ci *lavorava*, prima di Windows. Ora la gente ci gioca.

Quotissimo!

Come anche quotissimo ai pensieri di Hero e di Andmart, con cui mi trovo perfettamente d'accordo :)

ryu hayabusa
02-10-2005, 12:37
Senza offesa: Poco, poco, sarai mica un pò egoista?

Dove è scritto che Linux non può essere solo utilizzato?


Ciao :)


quoto al 100%
dove è scritto che linux non possa essere solo utilizzato? :confused:

altro che software chiuso..
qui si parla di software libero che vuole essere chiuso mi sembra.. :cry:

possiamo e dobbiamo ricordare che si può discutere amichevolmente comunque.. :)

Artemisyu
02-10-2005, 12:38
il terminale di linux è ben più complesso di quello dos..
io il dos lìho imparato in 2 giorni , tutto per intero.. e non sono un genio.. :)

Beh, ha un po' di comandi in più, ma non è che è tutta sta complicatezza.... alla fine i comand base sono sempre quelli, cambia solo il modo di scriverli, poi ne ha altri... con calma si impara tutto.

Non trovo che sia più difficile, trovo solo che sia più ampio :)

david82
02-10-2005, 12:39
Era rivolto a me?
Comunque io ho iniziato con il Vic20, poi Commodore64, poi Commodore128 (che chiavica), poi via di 8086 con IBM DOS, e via di dos per anni e anni e anni.
Anche quando ho avuto Windows 3.0 lo usavo poco, ed il primo Windows che ho usato come grafica è stato Windows NT 4.0 (dato che non ho mai usato windows 95), poi da Windows NT 4.0 (a cui avevo affiancato Suse 6.1, con modesti risultati) sono passato direttamente all'accoppiata Windows XP + Linux (Mandrake, poi Suse, poi Ubuntu warty, poi debian ;)

ciao ciao!

si... era rivolto a te. vedi... io nn ho potuto seguire il tuo percorso, non ho mai avuto tutta quella roba per imparare e impratichirmi con il computer.

quando mi sono potuto permettere il mio primo computer avrò avuto 15-16 anni circa, e non conoscevo nessun'altro che avesse computer, quindi cosa ho fatto...? ho comprato un computer con windows (95 mi pare) e ho imparato usandolo, andando nei menu, facendo prove...

vuoi mettere il tuo "percorso formativo" con il mio? le cose che hai potuto imparare con dos e altri per poi applicarli a linux? ovvio che ne capisci molto molto più di me!! però questo non è un motivo per cui nn potrei avvicinarmi a linux.

digieffe
02-10-2005, 12:47
:confused:
scusa... che fastidio ti da? basta che non entri in quella sezione!
io ne so ancora poco, ma se qualcuno che ne sa ancora meno di me, chiede gentilmente delle informazioni, a me non dispiace dargli una mano, magari anche solo dicendogli che potrebbe trovare la risposta con "man". (e non sempre riesci a capire cosa devi fare in questo modo se sei all'inizio!!!)

vabbè, poi è un altro discorso quando chiedono 1 distribuzione per usare TUTTI i programmi di windows.... a quel punto, perchè vuoi linux?Quoto al 100%
E ricordo che io mi sono riferito ad alcuni programmi per windows e non a tutti (non ci tengo affatto ad utilizzare programmi windows, na non voglio essere costretto ad installarlo per quelle piccole necessità che Linux non è nacora in grado di risolvere).



........
dico solo che linux assomiglierebbe a windows non sarebbe certo un male per milioni di utenti e per il software libero..
qualcuno ha frainteso il messaggio di stallman 2ndo me..Quoto al 100%



il mio approccio e' stato teorico,
mi son letto appunti di informatica libera (molto generale) e poi ho provato, che senso ha scegliere qualcosa senza sapere nemmeno come funziona?

Le basi sono necessarie in qualsiasi ambito e disciplina, non vedo perche' nel mondo informatico la gente proceda a "tastoni" e tentativi.e secondo te il 90% degli utenti di pc dovrebbero leggersi "appunti di informatica libera". Ma in che mondo vivi?



ciao :)

Artemisyu
02-10-2005, 12:48
vuoi mettere il tuo "percorso formativo" con il mio? le cose che hai potuto imparare con dos e altri per poi applicarli a linux? ovvio che ne capisci molto molto più di me!! però questo non è un motivo per cui nn potrei avvicinarmi a linux.

No, in effetti non posso paragonarlo, perchè dato che programmavo in gwbasic prima di imparare a leggere e scrivere non mi posso certo ritenere nella media, anche perchè se tu sei dell'82 io sappi che io sono dell'83, quindi ho un anno meno di te :)

E' evidente che puoi avvicinarti a linux quanto vuoi, come vuoi, chiedendo tutto l'aiuto che vuoi, perchè qui c'è gente che, come me, è contentissima di aiutare altre persone a passare a linux.
Ma secondo me va fatto con un determinato approccio mentale, tra cui non pretendere che linux assomigli a windows per trovarsi meglio.
Linux è mato e si è sviluppato su una strada diversa da windows. l'utente può scegliere di adeguarsi, mettersi in gioco e riscoprirsi su un altro sistema, ma non può chiedere che questo cambi per lui.

ciao ciao!

david82
02-10-2005, 12:50
beh, su questo sono d'accordo! e infatti è quello che ho fatto e che sto facendo, visto che per ora sono tornato su windows, ma spero di passare presto solo a windows (tranne mi sa che per collegare il cellulare... :( )

Artemisyu
02-10-2005, 12:54
beh, su questo sono d'accordo! e infatti è quello che ho fatto e che sto facendo, visto che per ora sono tornato su windows, ma spero di passare presto solo a windows (tranne mi sa che per collegare il cellulare... :( )

Vuoi passare SOLO su WINDOWS? ;) spero tu abbia sbagliato a scrivere ;)

Comunque voglio aggiungere una cosa: tutti i sistemi operativi cambiano per facilitare e soddisfare gli utenti, specialmente linux, che è sviluppato dai suoi stessi utenti.
Però linux cambia e migliora per compiacere gli utenti linux, non per compiacere quelli windows.

ciao ciao!

digieffe
02-10-2005, 12:57
E invece si, sarebbe un male! Linux è sé stesso e non deve assomigliare a nient'altro. Non c'è alcun senso nell'emulare un sistema che "funziona e basta", adatto solo ai giochi, quando già oggi abbiamo un kernel e un sistema che sono complessivamente superiori, sul livello quantitativo e tecnico, di Windows.Non è rivolto a nello specifico a DanieleC88 ma
vedo che qui si ingora sistematicamente quanto già (da me e da altri) scritto...........
se continua di questo passo non ho intenzione di prestare attenzione a chi non me ne presta!!! :(


ciao. :)

digieffe
02-10-2005, 12:58
- la maggiorparte della gente ha altro da fare, nn può stare mesi se non anni a cercare di capire come accendere il computer e farlo partire... Quoto ed aggiungo che fino a questo momento, quasi sicuramente per colpa mia non ho trovato nelle guide ciò che cerco........ (per l'ennesima volta chiedo delucidazioni o links sulle guide, grazie)


Ciao :)

david82
02-10-2005, 12:58
ehm.... ovviamente si, ho sbagliato!! :rolleyes:
vorrei passare solo a linux, ho già risolto 1 po' di problemi. mi mancano ormai poche cose...

ingeniere
02-10-2005, 13:17
Secondo il mio modestissomo parere (evito di usare imho perché non mi piace) Linux in questo momento è ok, tranne i soliti problemi di supporto hardware, e a questo proposito voglio ricordare ai "novelli" che non si tratta di un bug o simili, semplicemente la società che produce quella periferica non distribuisce i driver per Linux. Questo se vogliamo è colpa di tutti noi utenti: non vengono rilasciati driver perché siamo troppo pochi, dobbiamo impegnarci di più per diffondere il Pinguino e alla fine saranno costretti a supportarlo. Ma sono andato fuori discorso.
Chi vuole che Linux assomigli più a Windows dovrebbe essere più chiaro: gli dovrebbe assomigliare come funzionamento (leggasi il cuore del sistema) oppure sotto il profilo dell'interfaccia grafica? Chiarito questo si prendono strade diverse. Se si vuole che assomigli il cuore, si può tornare tranquillamente e direttamente a Windows, perché Linux non è Windows. Se si vuole un'interfaccia grafica come quella di Windows (o anche come quella di Mac) non c'è alcun problema, sia kde che gnome (il primo più del secondo) permettono personalizzazioni molto belle ed assomiglianti ai sistemi "originari".
Un'altra categoria è composta da chi è indeciso, o meglio spaesato davanti ad un sistema che al primo impatto può sembrare complicato e astruso, per chi proviene da Windows. Qui non c'è altra strada che spiegare al nuovo utente quello che vuole sapere, con calma e pazienza. In questo modo potrà capire qualche cosa di più su Linux, e nel contempo non verranno discorsi di persecuzione come quelli di deviltigre, forse giustificati.
Capisco anche Herod2k che si lamenta di certi comportamenti e certe prese di posizione che anche da parte mia sono giudicate errate e soprattutto controproducenti. Però non bisogna mai dimenticare che il nuovo utente è "nuovo", diamogli un po' di tempo. Se persiste lo mazziamo :D
Comunque è vero, tutti dovrebbero informarsi maggiormente prima di postare qualcosa, tanto per rispondere se non altro alle domande proprio banali e inutili.

photoneit
02-10-2005, 14:01
Quoto ed aggiungo che fino a questo momento, quasi sicuramente per colpa mia non ho trovato nelle guide ciò che cerco........ (per l'ennesima volta chiedo delucidazioni o links sulle guide, grazie)


Ciao :)

Seguendo la discussione mi sembrava che fossi pratico di Linux nel qual caso mi
viene strano pensare che tu non conosca la "bibbia", e cioè gli "Appunti di informatica
libera" di Daniele Giacomini dove potrai trovare tutto, ma proprio tutto sull'uso di Linux


A chi prima obiettava che anche Linux può avere dei semplici "utilizzatori" rispondo
che io sono uno di questi, non ho diplomi o lauree, ho la licenza media, faccio
l'operaio 50enne e nel tempo libero mi diletto usando Linux e da un po' anche Freebsd.
Si può dire che sono l'esempio vivente del fatto che Linux è per tutti.

Herod2k
02-10-2005, 14:09
Seguendo la discussione mi sembrava che fossi pratico di Linux nel qual caso mi
viene strano pensare che tu non conosca la "bibbia", e cioè gli "Appunti di informatica
libera" di Daniele Giacomini dove potrai trovare tutto, ma proprio tutto sull'uso di Linux


A chi prima obiettava che anche Linux può avere dei semplici "utilizzatori" rispondo
che io sono uno di questi, non ho diplomi o lauree, ho la licenza media, faccio
l'operaio 50enne e nel tempo libero mi diletto usando Linux e da un po' anche Freebsd.
Si può dire che sono l'esempio vivente del fatto che Linux è per tutti.

per tutti quelli che come me..te e molti altri...si sono messi in discussione hanno preso libri manuali e quant'altro e si sono messi a studiare...

ryu hayabusa
02-10-2005, 14:15
Quoto ed aggiungo che fino a questo momento, quasi sicuramente per colpa mia non ho trovato nelle guide ciò che cerco........ (per l'ennesima volta chiedo delucidazioni o links sulle guide, grazie)


Ciao :)


c'è sempre una soluzione..
se gnu-linux rimane così , se gli hard-core non vogliono renderlo accessibile agli utenti medi..
tutti gli utenti desktop continueranno a usare windows ..
che tra l'altro fra poco si aggiornerà con Vista..
e se la strada dei miglioramenti è stata imboccata...

così il software libero rimarrà solo un utopia , linux coprirà sempre quel 1-2% di mercato e vissero tutti felici e contenti..

guarda le guide , gli how-to ecc , a me sono serviti ben poco a dire il vero..
prova con qualche rivista magari , ma anche li..

il discorso è che un utente generico ha una vita .. non può permettersi di stare ore e ore per imparare due cose..
questo pregiudica molto l'utilizzo del sistema ..

poi dopo è normale che molti con cui parlo mi danno del cretin ( in modo amichevole perchè siamo amici ) quando dico che uso anche linux..

Herod2k
02-10-2005, 14:23
e secondo te il 90% degli utenti di pc dovrebbero leggersi "appunti di informatica libera". Ma in che mondo vivi?


Mi dispiace ma qui non sono assolutamente d'accordo...vuoi linux...studia (non mi riferisco a te...ma in generale..)

Non vuoi studiare? Ma chi te lo fa fare?

La domanda principale è questa....per favore rispondetemi...chi ve lo fa fare? Perchè passate i pomeriggi a sbattervi su un sistema operativo che non vi piace e che non trovate funzionale e "buggato"...

C'è windows...MacOS....etc etc

Volgio aggiungere un'altra cosa, qui ci si lamenta di assenza di drivers assenza di compatibilità e assenza di Software....

Però non mi pare che nella sezione Apple ci sia qualcuno che si lamente...

Gli utenti apple prima di comprare qualche cosa (cellulare, macchina fotografica etc. etc.) s'informano sull'esistenza dei drivers/softwares per la propria macchina...volete un cellulare che si connetta a Linux? Avrete le stese problematiche che ha un'utente Apple Nokia, Motorola etc etc non fanno drivers per Mac ci sono molte società che non fanno drivers per Mac, ma allora perché nella sezione Apple nessuno si lamenta?

Ve lo dico (da possesore di iMac) perché erano gia preparati alla situazione...Un utente apple quando compra qualunque dispositivo Hardware si dovrà informare prima..dovrà vedere se è compatibile con il proprio sistema....E perché non lo deve fare un'utente Linux un ragionamento simile....voglio un cellulare da attaccare alla mia Linux Box...mi compro un cellulare compatibile...basta tanto semplice

Le persone che si stanno lamentando di queste mancanze sono le persone che normalemtne usano WIndows, e poi usano Linux e quando comprano un componente HW se ne fregano della compatibilità (tanto ci sarà il cd-rom con i driver per Windows...) poi installano Linux e si accorgono che il loro winmodem non va...e dicono che Linux non ha il supporto dei drivers...

Volete usare Linux fate come gli utenti Apple, sono orgogliosi del proprio SO e se ne freagno di tutto ciò che non è compatibile con la loro macchina...e prima di comprare s'informano...

deviltigre
02-10-2005, 14:30
Quotissimo!

Come anche quotissimo ai pensieri di Hero e di Andmart, con cui mi trovo perfettamente d'accordo :)


vedo che avete acceso una bella discussione ;
forse dovete considerare che prima in 5 avevano il pc , e adesso sono in pc a non averlo ! :)
prima il pc era un qualcosa che serviva solo professionalmente , adesso invece non è più solo questo ....

un utente medio usa il pc nell'ambito della multimedialità ,
per giocare con i games 3d , per navigare , ecc

tante cose !

mi dispiace ma come un mese fa circa , non condivo l'atteggiamento di alcuni utenti qui dentro ..
siamo molto lontani dall ' open source ...
:cry:

non potete immaginare quanta fatica ho fatto in quest'ultimo mese con linux , e quanti problemi ho avuto...
mi hanno criticato molte volte e anche adesso ;
ricordo l'installazione dei driver ati ... un utente su un altro forum mi ha dato dell'idiota in pratica dicendo che non sono in grado di leggere una guida ;
io gli rispondo che è lui che ha una testa un po bacaca :D mi sa perchè la guida l'ho seguita alla lettera , solo che da me a differenza di altri utenti ( che gentilmente mi hanno aiutato ) non installava di default il modulo fglrx nel kernel ..a parità di distribuzione..
pensate voi..


nottate spese così.. ma stiamo scherzando! :mad:
è tutto sbagliato questo per me..

io ringrazio tutti quelli che mi hanno compreso e mi hanno aiutato , e con cui sono riuscito a scambiare opinioni senza essere offeso ... :cry:

fa lo stesso... quando tornerà la pazienza magari ricomincio ad approfondire , per ora con la collaborazione di uno o due utenti , e con ore e ore spese
ho impararato a compilare un nuovo kernel..
ma .. c'è sempre un ma...
ci sono altri problemi..
e sinceramente non ho voglia di spendere altre ore a risolverli..
quando tutto è ok , perchè lo è , e non lo dico solo io dai miei piccoli 5 anni di andi e retro a linux , ma altri utenti che mi hanno aiutato...

si vorrei imparare , ma speravo di usare linux anche per me , non solo per lui!
per me , utente deviltigre ,
non per risolvere i suoi problemi del cazzo.. :mad:
e scusate lo sfogo.. :(

Herod2k
02-10-2005, 14:37
mi dispiace ma come un mese fa circa , non condivo l'atteggiamento di alcuni utenti qui dentro ..
siamo molto lontani dall ' open source ...
:cry:

Meno male che Deviltrigre ci ha illuminato...meno male...ragazzi non ci abbiamo capito niente fino adesso...


non potete immaginare quanta fatica ho fatto in quest'ultimo mese con linux , e quanti problemi ho avuto...
mi hanno criticato molte volte e anche adesso ;
ricordo l'installazione dei driver ati ... un utente su un altro forum mi ha dato dell'idiota in pratica dicendo che non sono in grado di leggere una guida ;
io gli rispondo che è lui che ha una testa un po bacaca :D mi sa perchè la guida l'ho seguita alla lettera , solo che da me a differenza di altri utenti ( che gentilmente mi hanno aiutato ) non installava di default il modulo fglrx nel kernel ..a parità di distribuzione..
pensate voi..


nottate spese così.. ma stiamo scherzando! :mad:
è tutto sbagliato questo per me..

io ringrazio tutti quelli che mi hanno compreso e mi hanno aiutato , e con cui sono riuscito a scambiare opinioni senza essere offeso ... :cry:

fa lo stesso... quando tornerà la pazienza magari ricomincio ad approfondire , per ora con la collaborazione di uno o due utenti , e con ore e ore spese
ho impararato a compilare un nuovo kernel..
ma .. c'è sempre un ma...
ci sono altri problemi..
e sinceramente non ho voglia di spendere altre ore a risolverli..
quando tutto è ok , perchè lo è , e non lo dico solo io dai miei piccoli 5 anni di andi e retro a linux , ma altri utenti che mi hanno aiutato...

si vorrei imparare , ma speravo di usare linux anche per me , non solo per lui!
per me , utente deviltigre ,
non per risolvere i suoi problemi del cazzo.. :mad:
e scusate lo sfogo.. :(

Secondo me dici un sacco di sciocchezze ... 5 anni di linux?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

e hai scoperto ieri come si compila un kernel?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

forse erano 5 mesi? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

photoneit
02-10-2005, 14:39
c'è sempre una soluzione..
se gnu-linux rimane così , se gli hard-core non vogliono renderlo accessibile agli utenti medi..
tutti gli utenti desktop continueranno a usare windows ..
che tra l'altro fra poco si aggiornerà con Vista..
e se la strada dei miglioramenti è stata imboccata...

così il software libero rimarrà solo un utopia , linux coprirà sempre quel 1-2% di mercato e vissero tutti felici e contenti..

guarda le guide , gli how-to ecc , a me sono serviti ben poco a dire il vero..
prova con qualche rivista magari , ma anche li..

il discorso è che un utente generico ha una vita .. non può permettersi di stare ore e ore per imparare due cose..
questo pregiudica molto l'utilizzo del sistema ..

poi dopo è normale che molti con cui parlo mi danno del cretin ( in modo amichevole perchè siamo amici ) quando dico che uso anche linux..


Ma prima di postare li leggi i post già scritti?
Se non è così ti ripeto che per quanto mi riguarda io sono anche sotto la media
dell'utenza, dal momento che non lavoro nell'ambito informatico, ne' ho studiato
materie connesse, anzi dopo la licenza media non ho più studiato, tranne quello
che mi interessa. Nel qual caso mi impegno a reperire il materiale necessario a
colmare le mie mancanze. Chiaramente mi ci devo impegnare.

deviltigre
02-10-2005, 14:52
Meno male che Deviltrigre ci ha illuminato...meno male...ragazzi non ci abbiamo capito niente fino adesso...



Secondo me dici un sacco di sciocchezze ... 5 anni di linux?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

e hai scoperto ieri come si compila un kernel?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

forse erano 5 mesi? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


come si compila un kernel l'ho imparato in una settimana più o meno..
prima non mi è mai interessata a dire il vero..
5 anni ho cominciato , ma ho avuto dei periodi di pausa , causa stress..
5 anni fa riusci a fare andare la mia scheda audio isa con corel linux , dopo un mesetto di prove... :cry:
tutto da solo , all'epoca non avevo internet..
che ricordi... :)

corel linux , linux espresso
best linux , tutte le distro con cui ho cibolato all'inizio...
corel linux l'ho appesa in camera come disco di platino :)

ryu hayabusa
02-10-2005, 14:55
Meno male che Deviltrigre ci ha illuminato...meno male...ragazzi non ci abbiamo capito niente fino adesso...



Secondo me dici un sacco di sciocchezze ... 5 anni di linux?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

e hai scoperto ieri come si compila un kernel?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

forse erano 5 mesi? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


per tutti gli utenti medi che sono appassionati di software libero e non hanno tanto tempo o voglia o pazienza da perdere ;
sappiate che il software libero esiste anche su windows ..
progetti come firefox , open office , ecc
sono realtà anche su windows :)

photoneit
02-10-2005, 14:55
si vorrei imparare , ma speravo di usare linux anche per me , non solo per lui!
per me , utente deviltigre ,
non per risolvere i suoi problemi del cazzo.. :mad:
e scusate lo sfogo.. :(

Nessun problema per lo sfogo,
comunque è risolvendo i "suoi problemi del cazzo" che inizi ad utilizzare Linux
per Te.

photoneit
02-10-2005, 15:01
per tutti gli utenti medi che sono appassionati di software libero e non hanno tanto tempo o voglia o pazienza da perdere ;
sappiate che il software libero esiste anche su windows ..
progetti come firefox , open office , ecc
sono realtà anche su windows :)

Certo!
E' da una vita che lo si dice, che chi non ha voglia o palle di trasferirsi armi e bagagli
a Linux, però vuole utilizzare software libero lo può fare benissimo da Windows.
Non è una novità :fagiano:

ciao

ryu hayabusa
02-10-2005, 15:12
Certo!
E' da una vita che lo si dice, che chi non ha voglia o palle di trasferirsi armi e bagagli
a Linux, però vuole utilizzare software libero lo può fare benissimo da Windows.
Non è una novità :fagiano:

ciao

e penso sia anche la soluzione migliore ...
così non vi esaurite ,
non ricevete insulti :D
utilizzate il vostro software preferito
utilizzate comunque il software libero !

è il consiglio che vi do , ho cambiato totalmente idea mi dispiace..
lasciate pure gnu-linux ai veterani , o a quelli a cui piace smanettare come passatempo ( ogni riferimento è puramente casuale :sofico: , ma penso di andare in ferie per un po :sofico: )
gnu-linux non riuscirà a entrare nella realtà degli utenti inesperti o degli utenti desktop...
almeno non in questo modo e con questi mezzi...

così si evitano discorsi come questi
tanto alcuni sono :muro:
è gia una bestemmia da queste parti dire che volete il vostro software preferito su linux .. :p
questa è una religione , ma il profeta originale ci ha abbandonato :(

credo in stallman , ma per ora è tutto sbagliato 2ndo me il modo in cui tutto questo ha preso piede ..

Artemisyu
02-10-2005, 15:13
Meno male che Deviltrigre ci ha illuminato...meno male...ragazzi non ci abbiamo capito niente fino adesso...

Buono Hero, buono..... ;)
E' solo deviltigre, non c'è bisogno di farsi salire la pressione arteriosa ;)

ciao ciao!

ryu hayabusa
02-10-2005, 15:16
Buono Hero, buono..... ;)
E' solo deviltigre, non c'è bisogno di farsi salire la pressione arteriosa ;)

ciao ciao!


deviltigre .. leggi sopra il mio post... :)

Herod2k
02-10-2005, 15:19
e penso sia anche la soluzione migliore ...
così non vi esaurite ,
non ricevete insulti :D
utilizzate il vostro software preferito
utilizzate comunque il software libero !

è il consiglio che vi do , ho cambiato totalmente idea mi dispiace..
lasciate pure gnu-linux ai veterani , o a quelli a cui piace smanettare come passatempo ( ogni riferimento è puramente casuale :sofico: , ma penso di andare in ferie per un po :sofico: )

Una cosa simile l'aveva detta anche Deviltigre ma dopo due settimane si è ripresentato... :D

gnu-linux non riuscirà a entrare nella realtà degli utenti inesperti o degli utenti desktop...
almeno non in questo modo e con questi mezzi...

io correggerei la frase...in "non riuscirà a entrare nella realtà degli utenti che non vogliono applicarsi.." è più corretto

così si evitano discorsi come questi
tanto alcuni sono :muro:

sti parlando di te?

è gia una bestemmia da queste parti dire che volete il vostro software preferito su linux .. :p
questa è una religione , ma il profeta originale ci ha abbandonato :(

credo in stallman , ma per ora è tutto sbagliato 2ndo me il modo in cui tutto questo ha preso piede ..

secondo me quello ad avere le idee un po confuse sei tu...qui gli utenti che usano Linux da un po' di tempo e usano principalmente quello sembrano tutti d'accordo...

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

Herod2k
02-10-2005, 15:20
Buono Hero, buono..... ;)
E' solo deviltigre, non c'è bisogno di farsi salire la pressione arteriosa ;)

ciao ciao!

va a finire che ilsensine mi banna prima o poi.... :D :D :D

deviltigre
02-10-2005, 15:20
deviltigre .. leggi sopra il mio post... :)

oggi anchio ho preso una decisione concreta..
disinstallo linux dal mio pc , e per molto tempo vi assicuro che non lo installerò più per mlt tempo--
prima ringrazio tt quelli ke mi hanno aiutato :)
tutti i cd che ho comprato li terrò cm ricordo ,
dirò io ero li
sl non al momento giusto :) ,
e utilizzerò il software open source su win

sarò il 1 a sconsigliare l'utilizzo di linux a tutte le persone semplici come me che conoscerò , vuoi per tt i piagnisteri che ho fatto , vuoi xkè c'è della gente così estrema ..

la comunità linux non ha bisogno di utenti medi come me ,
meglio che restino gli dei qui-- noi usiamo pure win xp
almeno li usiamo il pc x noi e non x lui :D
schiavi di un sistema operativo :D

mag il prox mese sono d nuovo qua come ospite indesiderato o come osservatore , o mag resto qui solo come osservatore.. :Prrr:

david82
02-10-2005, 15:21
visto l'andamento della discussione premetto che non ce l'ho con nessuno, non voglio assolutamente offendere nessuno e non voglio litigare. ;)

per quanto riguarda il discorso hardware:
io sto cercando di passare a linux un po' alla volta. finora avevo windows, ovvio che non mi sono mai preoccupato della compatibilità con linux! ho la fotocamera digitale da 1 anno e mezzo, il cellulare da più di 2 anni.
non immaginavo neanche che mi sarebbe interessato linux.
e poi ti ci vedi dal negoziante di cellulari...? "scudi, ma questo cellulare ha i driver per linux?" risposta " :mbe: :mbe: :doh: :confused: :confused: :confused: :mc: :muro: "
la settimana scorsa ho cambiato mouse e tastiera... ho specificamente guardato (!!!) e ovviamente nei sistemi operativi supportati e nei requisiti minimi richiesti sono indicati soltanto windows e mac, linux non c'è! ovviamente funzionano... quindi anche guardare prima, non serve a niente....


ps per curiosità... qual è più o meno la percentuale di computer che usano linux, mac e windows?

Herod2k
02-10-2005, 15:25
quindi anche guardare prima, non serve a niente....

guardare sulla scatola non serve a niente...per informasi prima intendevo dire controllare se è nella lista dell'hw supportato nativamente dal kernel, guardare se ci sono dei drivers appositi usando www.google.it/linux oppure chiedere sul forum se qualcuno ha l'hardware che stai per comprare...tutto qui.

Di solito si riesce a capire se funzionerà o no (io di solito faccio così) e mi è sempre andata bene...;)

deviltigre
02-10-2005, 15:25
visto l'andamento della discussione premetto che non ce l'ho con nessuno, non voglio assolutamente offendere nessuno e non voglio litigare. ;)

per quanto riguarda il discorso hardware:
io sto cercando di passare a linux un po' alla volta. finora avevo windows, ovvio che non mi sono mai preoccupato della compatibilità con linux! ho la fotocamera digitale da 1 anno e mezzo, il cellulare da più di 2 anni.
non immaginavo neanche che mi sarebbe interessato linux.
e poi ti ci vedi dal negoziante di cellulari...? "scudi, ma questo cellulare ha i driver per linux?" risposta " :mbe: :mbe: :doh: :confused: :confused: :confused: :mc: :muro: "
la settimana scorsa ho cambiato mouse e tastiera... ho specificamente guardato (!!!) e ovviamente nei sistemi operativi supportati e nei requisiti minimi richiesti sono indicati soltanto windows e mac, linux non c'è! ovviamente funzionano... quindi anche guardare prima, non serve a niente....


ps per curiosità... qual è più o meno la percentuale di computer che usano linux, mac e windows?


linux 2% :D
c'è l'hanno il tempo di spedire cd a casa... :D

Herod2k
02-10-2005, 15:26
linux 2% :D
c'è l'hanno il tempo di spedire cd a casa... :D

ma non eri andato via... :confused:

ryu hayabusa
02-10-2005, 15:28
Una cosa simile l'aveva detta anche Deviltigre ma dopo due settimane si è ripresentato... :D

io correggerei la frase...in "non riuscirà a entrare nella realtà degli utenti che non vogliono applicarsi.." è più corretto

sti parlando di te?


secondo me quello ad avere le idee un po confuse sei tu...qui gli utenti che usano Linux da un po' di tempo e usano principalmente quello sembrano tutti d'accordo...

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:


a me piace smanettare come passatempo , lo so fare , e quindi quando non ho niente da fare lo faccio :sofico:

mi piace fare casini e provare sempre ...
è un vizio di noi ninja :sofico:

tranquilli io sono sempre qua per chi mi ama e per chi invece mi ama :sofico:
cioè non mi ama scusate :sofico:

david82
02-10-2005, 15:28
www.google.it/linux

;) non sapevo neanche che esistesse...!! è come la pagina normale di google o ha un'utilità differente?

cmq per quanto riguarda tastiere e mouse penso che vengano tutte riconosciute... no? pensa che la mia tastiera è microsoft!!

ryu hayabusa
02-10-2005, 15:29
ma non eri andato via... :confused:


via devil , i demoni li sigillo io quindi tu sei il primo della lista :D
ci beviamo una birra stasera ? :)

ryu hayabusa
02-10-2005, 15:30
oggi anchio ho preso una decisione concreta..
disinstallo linux dal mio pc , e per molto tempo vi assicuro che non lo installerò più per mlt tempo--
prima ringrazio tt quelli ke mi hanno aiutato :)
tutti i cd che ho comprato li terrò cm ricordo ,
dirò io ero li
sl non al momento giusto :) ,
e utilizzerò il software open source su win

sarò il 1 a sconsigliare l'utilizzo di linux a tutte le persone semplici come me che conoscerò , vuoi per tt i piagnisteri che ho fatto , vuoi xkè c'è della gente così estrema ..

la comunità linux non ha bisogno di utenti medi come me ,
meglio che restino gli dei qui-- noi usiamo pure win xp
almeno li usiamo il pc x noi e non x lui :D
schiavi di un sistema operativo :D

mag il prox mese sono d nuovo qua come ospite indesiderato o come osservatore , o mag resto qui solo come osservatore.. :Prrr:

consiglio per non cadere nella tentazione ..
porta tutto il materiale che hai su linux , cd riviste e manuali in cantina.. :D

Herod2k
02-10-2005, 15:32
;) non sapevo neanche che esistesse...!! è come la pagina normale di google o ha un'utilità differente?

cmq per quanto riguarda tastiere e mouse penso che vengano tutte riconosciute... no? pensa che la mia tastiera è microsoft!!

serve a cercare argomenti inerenti a Linux senza ogni volta digitare linux nel campo di ricerca, se su su www.google.it/linux metti webcam logitech ti troverà solamente quello che riguarda linux...

Comunque si...almeno sulle tastiere si sono messi tutti d'accordo...magari a volte non funzionano i tasti speciali ma basta bindarli a mano e dirgli che cosa devono fare...(vuoi mettere...;))

deviltigre
02-10-2005, 15:33
consiglio per non cadere nella tentazione ..
porta tutto il materiale che hai su linux , cd riviste e manuali in cantina.. :D


ok per la birra , ma tutta quella roba la metterò in un pacco con ricevuta di non ritorno :D

ryu hayabusa
02-10-2005, 15:48
linux 2% :D
c'è l'hanno il tempo di spedire cd a casa... :D


io l'ho sempre detto che dici delle cavolate :D
esattamente è 1,7 % :D

ciao bello io vado :)

LimiT-MaTz
02-10-2005, 15:54
meglio che restino gli dei qui-- noi usiamo pure win xp
almeno li usiamo il pc x noi e non x lui :D
schiavi di un sistema operativo :D



Questo e' stato l'apice della discussione. :doh:

LimiT-MaTz
02-10-2005, 15:58
io l'ho sempre detto che dici delle cavolate :D


questo invece e' un eufemismo.

photoneit
02-10-2005, 16:21
Dalle defezioni che si stanno preannunciando deduco che il dispositivo implementato nel
kernel delle principali distro funziona. :D
Altro che automatismi di Windows,
Linux riesce ad eliminare i "corpi estranei" facendo emergere finte difficoltà :sofico:

Naturalmente sto scherzando ma se ognuno traesse le debite (logiche) conclusioni................

Dcromato
02-10-2005, 16:50
Comunque ho notato che nell'ultimo periodo proliferano nuovi utenti in parecchi forum che si dichiarano niubbi e chiedendo delucidazioni sparano sentenze su l'os che stanno cercando d'imparare...strano... :confused:

nico159
02-10-2005, 16:52
Comunque ho notato che nell'ultimo periodo proliferano nuovi utenti in parecchi forum che si dichiarano niubbi e chiedendo delucidazioni sparano sentenze su l'os che stanno cercando d'imparare...strano... :confused:
E che vuoi, sono troll che cercano nuove esperienze :-)

Andmart
02-10-2005, 17:58
Non mi piace che utenti, arrivati per ultimi, siano sempre PRIMI a sparare sentenze sul pinguino....

Non mi piace che sempre gli stessi utenti vengano qui a dirci come deve essere Linux.

Non mi piace che i suddetti utenti vengano a criticare la comunità perché non ha saputo dargli le soluzioni che essi desideravano.... La comunità è formata da utenti che fanno tutto senza nessun compenso, come volontariato....

Non mi piace che i suddetti utenti dicano che linux non è adatto ai desktop perché LORO non sono in grado di saperlo far funzionare.

NON mi piacciono affatto questi comportamenti. Credo che siano proprio questi utenti una minaccia per la comunità.

Nessuno è nato imparato. Personamente ho impiegato un anno (a tempo libero) per conoscere veramente bene il pinguino... E' stata dura, alle volte volte frustrante ma nulla d'impossibile... Quindi non vedo perché non dobbiate farcela anche voi... Io non ho criticato il resto, ho cercato d'imparare invece di sentenziare. Se non siete disposti a ciò, linux e l'open source non fanno per voi. Windows vi aspetta.

Per favore non sbattete la porta quando uscite da qui, grazie!

ryu hayabusa
02-10-2005, 18:22
E che vuoi, sono troll che cercano nuove esperienze :-)


deviltigre non è un troll , è un citroll ... :sofico:
vero devil? :p

Andmart
02-10-2005, 18:31
Cmq ryu hayabusa io non scriverei che Windows è un paradiso... L'altro giorno ho lasciato il pc con windows acceso per 12 ore a fare nulla (ero uscito di casa di corsa come al solito e non l'avevo spento)... Al mio ritono, invece del monitor spento per via del risparmio energetico, mi attendeva una bella ed incompresibile schermata blu.... il bello è che ha fatto TUTTO da solo... Non ci sono screen saver sul mio pc.... Solo dopo 10min spegne il monitor... e quando l'avevo mollato funzionava perfettamente... Ah... Non è connesso neppure a internet....

Linux lo lascio accesso pure giorni.....

Byez...

ryu hayabusa
02-10-2005, 18:34
deviltigre non è un troll , è un citroll ... :sofico:
vero devil? :p


devil lo sa che scherzo..
beh sappi che conosco pc con windows XP accessi da anni senza mai essere spenti..
:)

Herod2k
02-10-2005, 18:41
conosco pc con windows XP accessi da anni senza mai essere spenti..
:)

:asd: :asd: :asd: :asd:

neanche se lo vedo...

ryu hayabusa
02-10-2005, 18:45
:asd: :asd: :asd: :asd:

neanche se lo vedo...

neanche se lo vedi..
non è solo uno...

beati coloro che crederanno pur non vedendo :)

poi ci sono altri pc di miei amici che stanno accesi anche qualche giorno..
sopratutto quando sono attaccati alla rete...

l'ho fatto anchio..
tenere il pc acceso 3-4 giorni senza mai riavviarlo.. windows XP.. :)

Andmart
02-10-2005, 18:47
Avevo dimenticato di dire che il mio pc usa Windows Xp SP 2 e tutte le sotto patch....


beati coloro che crederanno pur non vedendo :)


Hai ragione... Ci vuole un atto di fede per crederlo.... E' una cosa che con la ragione e l'esperienza comune non si spiega....:)

Herod2k
02-10-2005, 18:49
neanche se lo vedi..
non è solo uno...

beati coloro che crederanno pur non vedendo :)

poi ci sono altri pc di miei amici che stanno accesi anche qualche giorno..
sopratutto quando sono attaccati alla rete...

l'ho fatto anchio..
tenere il pc acceso 3-4 giorni senza mai riavviarlo.. windows XP.. :)

Windows 2000 acceso per una settimana ce l'ho avuto anche io...ma dopo 5-6 giorni senti che il sistema inizia proprio a soffire (6-7 giorni acceso a lavorare seriamente...non a scaricare gli mp3) te lo chiede proprio....riavviami...

ma anni...la vedo difficile...forse hai un po' esagerato...forse...

ryu hayabusa
02-10-2005, 18:52
Avevo dimenticato di dire che il mio pc usa Windows Xp SP 2 e tutte le sotto patch....



Hai ragione... Ci vuole un atto di fede per crederlo.... E' una cosa che con la ragione e l'esperienza comune non si spiega....


lo dicevo sempre ai miei amici ...
uno solo può fare questi miracoli... cioè io .. sono un ninja..
eppure eravamo in decine ...
incredibile.. in fondo non credo..
tutti o quasi , quelli allacciati al p2p ....

windows XP usa il kernel NT .. nessun miracolo... :)

un mio amico ha fatto un piccolo server con XP bellissimo ... è davvero in gamba..

lasciamo i miracoli a Gesù o a Buddha ....
o ad altri..
qui nessun miracolo..

Zorcan
02-10-2005, 19:03
[mio unico commento in questo thread]

Che a qualcuno possa mancare l'abitudine presa negli anni con Windows, lo capisco. Che qualcuno pretenda di cambiare la natura GNU/Linux per evitare di sbattersi ad imparare ad usarlo, è una sciocchezza. Dopo anni di Windows, vedo molti riteneresi dei semi-dei. Forse l'ho pensato anche io, un tempo. Poi ho installato GNU/Linux e sono tornato - informaticamente - un bambino. I rudimenti li ho sfruttati, ma sto re-imparando tutto il resto. In questo thread invece ho letto i commenti di tanta gente, sia utenti navigati che utenti alle prime armi: alcuni di questi ritengono di aver già capito come va il mondo, ma secondo me sbagliano. Alcuni poi, da tempo nella mia ignore list tanto che se vedeste come mi si visualizza il thread vi verrebbe da ridere, rappresentano un male per qualsiasi comunità: in quella Windows fanno credere alla gente che saper usare quel sistema è sapere cosa sia l'informatica (rendendo di fatto più difficile il passaggio a molti), in quella GNU/Linux passano il tempo a giudicare ciò che poi dimostrano di conoscere poco (inclusa la filosofia che c'è dietro al Free Software, molto citata ma poco capita, a quanto vedo). Con la giusta umiltà da parte di tutti, utenti Windows e GNU/Linux convivrebbero in santa pace se non ci fosse questa ridicola categoria di mezzo, questi strani utenti che, ad esempio, postano la stessa domanda in più forum, poi abbandonano quello dove gli è stata rinfacciata una certa inutile superbia e si rifugiano in altri. Poi tornano, giudicano un po' e se ne rivanno. Apporto alla comunità: zero, a parte un po' di crossposting. Ci sono anche quelli che di GNU/Linux conoscono molto bene gli installer e poco il resto, perchè passano mesi a installare distro su distro senza approfondirne nemmeno una (il che significa anche rendersi conto davvero dei compromessi a cui scendere per rendere definitiva la difficile migrazione). Alcuni sono quasi ingenui e fanno tenerezza quando reclamano a gran voce una "buona distro" perchè Debian o Mandriva "fanno cagare". Chi ha il tempo e la voglia di dirgli che è lo stesso sistema operativo? Chi ha voglia di fare del volontariato con gente che del tuo aiuto sostiene in ogni dove di poter fare a meno? Se davvero certi utenti ritengono di aver capito il sistema, ritengono di averlo provato a fondo, ritengono di essere utenti di vecchia data che ormai se la giocano con scioltezza, perchè chiedere un GNU/Linux più simile a Windows? Capirei un utente smaliziato ed esperto che reclamasse una qualche virata nello sviluppo del kernel, ma che un utente qualunque pretenda di essere considerato un esperto quando esprime l'esigenza di un "Linux XP" è un controsenso macroscopico. E fa molti danni, perchè mette in testa a tanti potenziali utenti che GNU/Linux sia roba da programmatori. Quindi lasciatemi ribadire che io non so programmare nemmeno il videoregistratore, ma lo ribadisco più per chi legge che per chi interviene: spero che tanti nuovi utenti, volenterosi e aperti, leggano bene questa mia affermazione. Perchè se capiranno che quella della "difficoltà" è una balla tirata su da chi del sistema ha visto a stento la scatola, allora avranno già superato un grande scoglio. E quando chiederanno aiuto, anche con la domanda più banale, stronza, inutile, patetica del mondo, io personalmente (ma a questo punto penso tutti gli utenti della sezione) avrò cura di rispondere e di aiutare per quello che posso. Al contrario, se dopo pochi mesi di utilizzo stentato sentiranno il bisogno di venire a "rivelare" al pubblico che il loro abbandono non nasce da motivazioni di carattere personale ma, secondo loro, dalla poca qualità del sistema o di una delle sue parti, temo finiranno ignorati e forse anche un po' derisi. Non è per emulare Windows che questo sistema è nato e non è a suon di miliardi che viene sviluppato. E' una scelta etica e volontaria, il sistema nasce e cresce grazie alla comunità, arriva gratis nei pc di chi lo sceglie e in cambio è rischiesta la pazienza di sostenere uno sviluppo difficoltoso ma inesorabile. E comunque, per contro, non c'è nulla di vergognoso nel dire che per una qualsiasi ragione si decide di tornare a Windows, il Software Libero si chiama così anche perchè contempla la libertà di NON sceglierlo (al contrario di certi monopolii). Però che non si giustifichi l'abbandono con considerazioni che per l'ovvia mancanza di preparazione di certi soggetti è solo frutto di frustrazione e presunzione, non di prove oggettive. E che non si prenda in giro la gente: come ci sono utenti esperti superbi e cazzoni, ce ne sono tanti che la loro grande esperienza la condividono con tutti e spesso passano ore ad aiutare esordienti in difficoltà anche attraverso programmi di instant messaging o via mail. Un supporto che nel mondo del software non-libero costa centinaia di euro, qui dato gratis e condito dall'informalità che rende tutto più tranquillo e sopportabile. Un comportamento inusuale in un mondo notoriamente sempre più cinico. E allora, mentre siamo qui a parlare di aria fritta, c'è qualche esordiente affamato di Libero Software che si aggira guardingo nella sezione. Aiutiamo quell'esordiente li, cerchiamo di lasciar stare questi flame inutili, diamo aiuto a tutto spiano a chi dimostra anche solo un'anticchia di buona volontà. Facciamo conoscere il sistema, senza cercare di convincere chi ha già scelto di non capire: è una perdita di tempo e allontana la gente dalla realtà. Lo scopo della comunità è dominare il mond...no, scusate, errore di battitura: lo scopo della comunità è progredire. Per farlo c'è bisogno che il sistema sia supportato. Per farlo supportare c'è bisogno di creare domanda. Per creare domanda c'è bisogno di milioni di persone che usano GNU/Linux. Per farglielo usare, vanno aiutati. E mentre siamo qui a dar retta a certe cazzate, quelle persone potrebbero non ricevere aiuto e desistere. Questo è male.

[/mio unico commento in questo thread]

ryu hayabusa
02-10-2005, 19:09
[mio unico commento in questo thread]

Facciamo conoscere il sistema, senza cercare di convincere chi ha già scelto di non capire: è una perdita di tempo e allontana la gente dalla realtà. Lo scopo della comunità è dominare il mond...no, scusate, errore di battitura: lo scopo della comunità è progredire. Per farlo c'è bisogno che il sistema sia supportato. Per farlo supportare c'è bisogno di creare domanda. Per creare domanda c'è bisogno di milioni di persone che usano GNU/Linux. Per farglielo usare, vanno aiutati. E mentre siamo qui a dar retta a certe cazzate, quelle persone potrebbero non ricevere aiuto e desistere. Questo è male.

[/mio unico commento in questo thread]


qui qualcuno ha capito il problema .. :cry:


<<Per farlo supportare c'è bisogno di creare domanda. Per creare domanda c'è bisogno di milioni di persone che usano GNU/Linux >>

Andmart
02-10-2005, 19:20
[mio unico commento in questo thread]

Aiutiamo quell'esordiente li, cerchiamo di lasciar stare questi flame inutili, diamo aiuto a tutto spiano a chi dimostra anche solo un'anticchia di buona volontà. Facciamo conoscere il sistema, senza cercare di convincere chi ha già scelto di non capire: è una perdita di tempo e allontana la gente dalla realtà. Lo scopo della comunità è dominare il mond...no, scusate, errore di battitura: lo scopo della comunità è progredire. Per farlo c'è bisogno che il sistema sia supportato. Per farlo supportare c'è bisogno di creare domanda. Per creare domanda c'è bisogno di milioni di persone che usano GNU/Linux. Per farglielo usare, vanno aiutati. E mentre siamo qui a dar retta a certe cazzate, quelle persone potrebbero non ricevere aiuto e desistere. Questo è male.

[/mio unico commento in questo thread]

Condivo molte delle cose che hai detto... aggiungo solo che:

1 Bisogna aiutare gli utenti che dimostrano buona volontà, cioè che prima si son letti il fottuto manuale e non fanno domande cretine.
2 Bisogna cmq, secondo me, rispondere (chi tace acconsente, si diceva una volta) a post come questi (anche se si richia il flame) per dimostrare a chi legge e pensa "se metterlo o no il linux" che i commenti di questi utenti devono avere la giusta considerazione. Cioè zero.

deviltigre
02-10-2005, 19:21
[mio unico commento in questo thread]

Che a qualcuno possa mancare l'abitudine presa negli anni con Windows, lo capisco. Che qualcuno pretenda di cambiare la natura GNU/Linux per evitare di sbattersi ad imparare ad usarlo, è una sciocchezza. Dopo anni di Windows, vedo molti riteneresi dei semi-dei. Forse l'ho pensato anche io, un tempo. Poi ho installato GNU/Linux e sono tornato - informaticamente - un bambino. I rudimenti li ho sfruttati, ma sto re-imparando tutto il resto. In questo thread invece ho letto i commenti di tanta gente, sia utenti navigati che utenti alle prime armi: alcuni di questi ritengono di aver già capito come va il mondo, ma secondo me sbagliano. Alcuni poi, da tempo nella mia ignore list tanto che se vedeste come mi si visualizza il thread vi verrebbe da ridere, rappresentano un male per qualsiasi comunità: in quella Windows fanno credere alla gente che saper usare quel sistema è sapere cosa sia l'informatica (rendendo di fatto più difficile il passaggio a molti), in quella GNU/Linux passano il tempo a giudicare ciò che poi dimostrano di conoscere poco (inclusa la filosofia che c'è dietro al Free Software, molto citata ma poco capita, a quanto vedo). Con la giusta umiltà da parte di tutti, utenti Windows e GNU/Linux convivrebbero in santa pace se non ci fosse questa ridicola categoria di mezzo, questi strani utenti che, ad esempio, postano la stessa domanda in più forum, poi abbandonano quello dove gli è stata rinfacciata una certa inutile superbia e si rifugiano in altri. Poi tornano, giudicano un po' e se ne rivanno. Apporto alla comunità: zero, a parte un po' di crossposting.
[/mio unico commento in questo thread]


sentirsi un dio perchè si sa usare windows... è da pazzi 2ndo me...
è assurdo.. non puoi sentirti un dio perchè sai usare un sistema molto semplice come quello..

Artemisyu
02-10-2005, 19:22
oggi anchio ho preso una decisione concreta..
disinstallo linux dal mio pc , e per molto tempo vi assicuro che non lo installerò più per mlt tempo--

Scusate la cattiveria...

Sia lodato il signore!!! :D

Andmart
02-10-2005, 19:23
Scusate la cattiveria...

Sia lodato il signore!!! :D


Non sei il solo ad averlo pensato... :asd:

deviltigre
02-10-2005, 19:30
Scusate la cattiveria...

Sia lodato il signore!!! :D


credo in un altra religione :D
comunque se questo vi darà felicità , togliero subito linux dal mio pc--- :)

non voglio fare soffrire nessuno ... :)
così un utente rompipalle come me in meno , e voi tutti felici e contenti :)

Herod2k
02-10-2005, 19:30
Non sei il solo ad averlo pensato... :asd:
*

deviltigre
02-10-2005, 19:37
*


gli utenti come me devono essere subito allontanati ! :)

io comunque torno a windows XP ,
userò software open source la.. come mi avete consigliato..

meglio risolvere il problema alla radice , ho perso troppo tempo... :(

comunque questo forum non si chiama linux forum... per fortuna..

deviltigre
02-10-2005, 19:46
devil lo sa che scherzo..
beh sappi che conosco pc con windows XP accessi da anni senza mai essere spenti..
:)


bravo.. :D
non si fanno queste cose!
stasera niente birra :D

a dopo

Andmart
02-10-2005, 19:49
gli utenti come me devono essere subito allontanati ! :)

io comunque torno a windows XP ,
userò software open source la.. come mi avete consigliato..

meglio risolvere il problema alla radice , ho perso troppo tempo... :(

comunque questo forum non si chiama linux forum... per fortuna..

Non è che devono essere allontanati..... Finiscono con l'allontanarsi da soli a causa di tutte le calunnie dette.... Meditate sentenziatori, meditate....

ryu hayabusa
02-10-2005, 19:54
Non è che devono essere allontanati..... Finiscono con l'allontanarsi da soli a causa di tutte le calunnie dette.... Meditate sentenziatori, meditate....


giustissimo :)
meglio essere chiusi mentalmente , estremi e fanatici e dentro uno schema
a morte gli eretici ! :sofico:

particolare per devil ... :sofico: :banned:

ryu hayabusa
02-10-2005, 19:58
no a deviltigre ! :D
t ho gia detto che è 1.7% ? :D

le spari sempre grosse :D

ciauz :)

Andmart
02-10-2005, 20:01
giustissimo :)
meglio essere chiusi mentalmente , estremi e fanatici e dentro uno schema
a morte gli eretici ! :sofico:

particolare per devil ... :sofico: :banned:

:hic: :hic: :hic:

Ho detto esattamente il contrario.... non so... :)

ingeniere
02-10-2005, 20:14
gli utenti come me devono essere subito allontanati ! :)

io comunque torno a windows XP ,
userò software open source la.. come mi avete consigliato..

meglio risolvere il problema alla radice , ho perso troppo tempo... :(

comunque questo forum non si chiama linux forum... per fortuna..

Potrò essere controcorrente (ammettendo che la corrente sia la maggior parte degli utenti di questo forum) ma mi spiace che tu abbia abbandonato Linux.
Credo inoltre che non sia una vittoria per nessuno, anzi. Una sconfitta per chi, per volontariato, cerca di far avvicinare il maggior numero di persone possibili a Linux, non per conversione forzata, ma per chiara volontà.
D'altra parte è una tua scelta, e come tale va rispettata. Permettimi però di pensare che non hai "capito" Linux fino in fondo, e che soprattutto molti utenti qui non abbiano capito te. Nonostante io sia d'accordo con alcuni concetti di base (come ad esempio il fatto d'informarsi il più possibile prima di postare, non parlare di cose che non si conoscono o che - e questo è il tuo caso - si conoscono poco, etc.) espressi da diversi utenti, credo che sarebbe stato meglio che non rispondessero e basta. Senza alzare polveroni per cose che, per loro stessa ammissione, non vale la pena di trattare.
Si sarebbe evitato spazio, tempo e magari ora Linux sarebbe ancora alleato di deviltigre.
Spero comunque che tu ci voglia ripensare...

Ciao a tutti

Andmart
02-10-2005, 20:43
Se non lo usa ci sarà almeno la speranza che si astenga da commenti tipo quelli che ha fatto e che continua a fare... Che sono molto più dannosi perché allontano molti utenti dal pinguino. Lui è uno, le persone che potrebbero leggere i suoi post -dove trava bug e difetti inesistenti- sono molte....

Poi anche tu hai già consigliato windows.... ;)

palinur
02-10-2005, 20:58
scusatemi ragazzi ma lasciatemi dire anche la mia, mi sembra una guerra di religione questa, io da utente che usa tanto windows quanto linux, e quindi con un po di tempo e la giusta voglia sono riuscito ad avere nel mio pc entrambi e quindi li uso come meglio mi aggrada, devo dire che la strada o meglio la tendenza dei sistemi gnu/linux e quella di essere sempre più grafici e automatizzati, infatti una celebre frase del sig. ford costruttore di automobili è la seguente: il progesso e realmente tale quando diventa alla portata di tutti, quindi per chi crede che smanettare sia il futuro ha forse sbagliato la visione delle cose, a parte questa breve precisazione vorrei solo dire che in fondo chi vuole avvicinarsi a gnu/linux dovrebbe credo farlo principalmente per un fatto di scelta ideologica e per soddisfare la curiosità di conoscere un sistema operativo altrettanto funzionale ma diverso, e poi credo che niente sarà difficile soprattutto con le nuove distro sempre più vicine agli utenti alle prime armi, e poi dico a tutti di avere un approccio delle cose meno integralista e più universale e questo il concetto del open source e soprattutto cerchiamo un pò tutti di essere più umili, altrimenti non impareremo e nemmeno trarremo i giusti vantaggi da chi lavora e studia solo per la semplice passione e amore per l'informatica.
ciao a tutti!

Dcromato
02-10-2005, 21:12
infatti una celebre frase del sig. ford costruttore di automobili è la seguente: il progesso e realmente tale quando diventa alla portata di tutti,
ciao a tutti!

D'accordo ma prova a dare in mano un auto a chi non ha voglia d'imparare a guidarla...un po pericoloso non trovi?

palinur
02-10-2005, 21:18
secondo mè non è voglia di non imparare ma molti utenti alle prime difficoltà cominciano a scoraggiarsi, io sto imparando con tanta calma e a volte se ho problemi a fare una cosa con linux, invece di insistere lascio perdere e poi ci torno con la dovuta calma e alla fine riesco quasi sempre a fare quello che mi interessa, è chiaro che per via della web cam e dello scanner non supportati da ubuntu per i driver non posso e nemmeno voglio migrare definitivamente a gnu/linux e quindi mi tengo il dual boot e scelgo con quale sistema andare per quello che mi interessa fare, ditemi se questo non è realmente progresso il semplice fatto di poter scegliere e di poter imparare con calma il sw libero giorno per giorno ;)

david82
02-10-2005, 21:46
leggendo gli ultimi post, spero di non essere stato frainteso...
dubito che vi riferiaste a me, anche perchè non ho mai criticato linux da principiante, non ho mai detto che linux dovrebbe essere diverso, però non si sa mai che qualcosa sia stato interpretato male...

anzi...! devo dire che me lo aspettavo più "difficile" come sistema operativo, più impegnativo e meno pratico. diciamo che dopo 1 po' di pratica, di aiuti e guide, è piuttosto semplice usarlo.
sono già riuscito a superare i primi piccoli problemi, ne ho ancora qualcuno da risolvere quando avrò tempo.... e spero che altra gente lasci windows, per questo avevo proposto magari 1 sezione per principianti.

detto questo, ringrazio quelli che mi hanno aiutato all'inizio e spero presto di poter aiutare anch'io qualcuno (magari solo alle domande dei principianti, che sono poi quelli che hanno davvero bisogno di 1 risposta anche banale). ;)

Andmart
02-10-2005, 21:51
leggendo gli ultimi post, spero di non essere stato frainteso...
dubito che vi riferiaste a me, anche perchè non ho mai criticato linux da principiante, non ho mai detto che linux dovrebbe essere diverso, però non si sa mai che qualcosa sia stato interpretato male...

anzi...! devo dire che me lo aspettavo più "difficile" come sistema operativo, più impegnativo e meno pratico. diciamo che dopo 1 po' di pratica, di aiuti e guide, è piuttosto semplice usarlo.
sono già riuscito a superare i primi piccoli problemi, ne ho ancora qualcuno da risolvere quando avrò tempo.... e spero che altra gente lasci windows, per questo avevo proposto magari 1 sezione per principianti.

detto questo, ringrazio quelli che mi hanno aiutato all'inizio e spero presto di poter aiutare anch'io qualcuno (magari solo alle domande dei principianti, che sono poi quelli che hanno davvero bisogno di 1 risposta anche banale). ;)

Infatti io non mi riferivo a te ma a due utenti in particolare....;)

david82
02-10-2005, 22:01
ma non solo tu hai "attaccato", cmq volevo solo essere sicuro di non essere stato frainteso!

io sono umilmente qui a imparare :rolleyes: :rolleyes: e spero piano piano di farcela.
non voglio criticare niente e nessuno!

ryu hayabusa
02-10-2005, 23:32
Se non lo usa ci sarà almeno la speranza che si astenga da commenti tipo quelli che ha fatto e che continua a fare... Che sono molto più dannosi perché allontano molti utenti dal pinguino. Lui è uno, le persone che potrebbero leggere i suoi post -dove trava bug e difetti inesistenti- sono molte....

Poi anche tu hai già consigliato windows.... ;)

1)
ecco mi collego dopo un bel film.. cosa mi tocca leggere...
bug inesistenti e altre..
lasciatelo dire ; hai detto delle stuppidaggini !
non giudico nessuno per carità , ma sul web ci sono centinaia di casi sospetti , di strani problemi , di difetti dei sistemi linux : non basta ?
allora parlo di me
quante volte mi è capitato di avere problemi sorti dal nulla ..
vuoi un esempio ?
10 minuti fa , i miei browser si bloccano quando tento di fare download e non ho modificato nulla nella configurazione !
un ora e mezza fa andava tutto normalmente ..
è venuta la fata turchina nel mio pc?
no forse ho capito.. deve essere stato deviltigre con i suoi bug inesistenti! :D
sta di fatto che devo controllare che diavolo è successo al pc che non ho toccato..
sei buono solo a offendere le persone e a dire delle cavolate su di loro , bravo..

2)
potremmo dire lo stesso della falsa pubblicità che fai di windows xp , quasi per attirare l'attenzione..
potrei farti conoscere decine di utenti che non hanno quei problemi ,
che tengono XP accesso 24ore su 24 7 giorni su7 ..
se non sbaglio eri tu che parlavi di "casi limiti" vero?
adesso sono io che te lo dico a te..
i tuoi sono casi limiti perchè windows XP è una roccia forgiata dal kernel NT !

mi sono letto il post di devil " tutto saltato" , ora non condivido la sua definizione generale data a debian , ma lo capisco benissimo..
la rabbia fa dire cose che non si vogliono dire..

nicgalla
02-10-2005, 23:47
Mi sono letto un po' questo post segnalatomi da Artemis.
Posso solo aggiungere che tutto questa rivalità non serve a nulla, non si può fare l'equazione linux : geek = windows : utonto

Personalmente trovo che Linux e le sue varie distro siano qualcosa di grandioso, non solo come sistema in sè ma anche come filosofia.
Anche il Mac è fantastico, sarà si proprietario e fatto a man basse con codice open, ma sono riusciti a tirar fuori un sistema davvero user friendly, e comunque qualsiasi cosa va bene per strappare quote di mercato a windows.
Per il semplice motivo che l'innovazione rallenta se non c'è competizione. Ma la competizione non deve deviare dallo scopo principale, che è quello di semplificare la nostra vita. Tecnologia al servizio dell'uomo e non il contrario.
Mi sembra che dentro al "partito Linux" ci siano due correnti, quella moderata, che persegue lo scopo della user friendliness, e quella estremista che vuole prendere le distanze da Windows, il suo ambiente e i suoi utenti.
Così si rischia di crollare come un castello di carte, perchè Linux per essere davvero competitivo deve aumentare la propria base di utenti, e di certo non può strapparli da windows con quell'approccio. Bisogna venire incontro all'average Joe no?

Perchè il mio uso di Linux attualmente è sporadico e continuo a usare Windows? Per diverse ragioni:
- Windows è senz'altro molto più user friendly della distro Linux media Le unità si montano da sole. L'interfaccia grafica ha coerenza anche tra applicativi di diverse marche.
- ma dov'è l'instabilità di windows? ormai le schermate blu sono solo un ricordo di Windows 9x, che mi sono affrettato a abbandonare usando NT4.
Certo è che in Windows ci sono bug e piccoli comportamenti fastidiosi (tipo i famosi "file in uso" che non si cancellano) che se fosse stato open source sarebbero da tempo risolti. Ma se si rincorre il sistema perfetto, non lo si rilascerà mai. Non penso che l'utonto tipico si presto a provare l'ultima unstable del kernel....
- molti problemi che tanto hanno funestato milioni di utenti, tipo sasser etc non mi sono mai capitati. perchè non usano un buon router e un minimo di manutenzione al sistema
- Ha un registro di configurazione in cui c'è tutto, e che ti basta salvarlo per essere al riparo da una delle poche cose che possono fermare windows inaspettatamente: la sua corruzione
- ci sono software più potenti di quelli per linux, non necessariamente a pagamento, così come per i giochi. Wine, Cedega etc... promettono bene, ma anzichè semplificare la vita la complicano
- l'hardware è sfruttato decisamente meglio
- dopo anni di esperienza passati su DOS, Win3.1 e poi NT/2000/XP se usassi Linux alla prima cavolata mi ritroverei a dipendere dall'aiuto di qualcuno, mentre i problemi di windows spesso li risolvo con l'intuizione

Con questo mi riservo di dedicare in futuro più tempo per apprendere appieno le potenzialità del Pinguino, sperando che gli sviluppatori la smettano di dividere le proprie energie su progetti ridondanti e che si concentrassero sull'usabilità del sistema e soprattutto su Wine, quello che può dare davvero la svolta. Poi i software, il supporto dei produttori HW e gli utenti arriveranno da soli.

ryu hayabusa
03-10-2005, 00:01
Mi sono letto un po' questo post segnalatomi da Artemis.
Posso solo aggiungere che tutto questa rivalità non serve a nulla, non si può fare l'equazione linux : geek = windows : utonto

Personalmente trovo che Linux e le sue varie distro siano qualcosa di grandioso, non solo come sistema in sè ma anche come filosofia.
Anche il Mac è fantastico, sarà si proprietario e fatto a man basse con codice open, ma sono riusciti a tirar fuori un sistema davvero user friendly, e comunque qualsiasi cosa va bene per strappare quote di mercato a windows.
Per il semplice motivo che l'innovazione rallenta se non c'è competizione. Ma la competizione non deve deviare dallo scopo principale, che è quello di semplificare la nostra vita. Tecnologia al servizio dell'uomo e non il contrario.
Mi sembra che dentro al "partito Linux" ci siano due correnti, quella moderata, che persegue lo scopo della user friendliness, e quella estremista che vuole prendere le distanze da Windows, il suo ambiente e i suoi utenti.
Così si rischia di crollare come un castello di carte, perchè Linux per essere davvero competitivo deve aumentare la propria base di utenti, e di certo non può strapparli da windows con quell'approccio. Bisogna venire incontro all'average Joe no?

Perchè il mio uso di Linux attualmente è sporadico e continuo a usare Windows? Per diverse ragioni:
- Windows è senz'altro molto più user friendly della distro Linux media Le unità si montano da sole. L'interfaccia grafica ha coerenza anche tra applicativi di diverse marche.
- ma dov'è l'instabilità di windows? ormai le schermate blu sono solo un ricordo di Windows 9x, che mi sono affrettato a abbandonare usando NT4.
Certo è che in Windows ci sono bug e piccoli comportamenti fastidiosi (tipo i famosi "file in uso" che non si cancellano) che se fosse stato open source sarebbero da tempo risolti. Ma se si rincorre il sistema perfetto, non lo si rilascerà mai. Non penso che l'utonto tipico si presto a provare l'ultima unstable del kernel....
- molti problemi che tanto hanno funestato milioni di utenti, tipo sasser etc non mi sono mai capitati. perchè non usano un buon router e un minimo di manutenzione al sistema
- Ha un registro di configurazione in cui c'è tutto, e che ti basta salvarlo per essere al riparo da una delle poche cose che possono fermare windows inaspettatamente: la sua corruzione
- ci sono software più potenti di quelli per linux, non necessariamente a pagamento, così come per i giochi. Wine, Cedega etc... promettono bene, ma anzichè semplificare la vita la complicano
- l'hardware è sfruttato decisamente meglio
- dopo anni di esperienza passati su DOS, Win3.1 e poi NT/2000/XP se usassi Linux alla prima cavolata mi ritroverei a dipendere dall'aiuto di qualcuno, mentre i problemi di windows spesso li risolvo con l'intuizione

Con questo mi riservo di dedicare in futuro più tempo per apprendere appieno le potenzialità del Pinguino, sperando che gli sviluppatori la smettano di dividere le proprie energie su progetti ridondanti e che si concentrassero sull'usabilità del sistema e soprattutto su Wine, quello che può dare davvero la svolta. Poi i software, il supporto dei produttori HW e gli utenti arriveranno da soli.


Tecnologia al servizio dell'uomo e non il contrario.
Mi sembra che dentro al "partito Linux" ci siano due correnti, quella moderata, che persegue lo scopo della user friendliness, e quella estremista che vuole prendere le distanze da Windows, il suo ambiente e i suoi utenti.
Così si rischia di crollare come un castello di carte, perchè Linux per essere davvero competitivo deve aumentare la propria base di utenti, e di certo non può strapparli da windows con quell'approccio. Bisogna venire incontro all'average Joe no?

il mio interesse adesso è solo per il software libero..
se gli estremisti vogliono tenersi linux per loro.. che lo facciano..
rimarranno sempre in 5 samurai con i soliti problemi ..
è l'unione che fa la forza... :)


- ma dov'è l'instabilità di windows? ormai le schermate blu sono solo un ricordo di Windows 9x, che mi sono affrettato a abbandonare usando NT4.

finalmente qualcuno dice le cose come stanno senza fare falsa pubblicità
dio t benedica :)


- molti problemi che tanto hanno funestato milioni di utenti, tipo sasser etc non mi sono mai capitati. perchè non usano un buon router e un minimo di manutenzione al sistema

anche a me ; mai avuto problemi di questo tipo , è solo di avere un firewall un antivirus aggiornato e un minimo di buon senso


-Tecnologia al servizio dell'uomo e non il contrario-

sta a vedere che mio cugino per usare la sua macchina fotografica digitale deve ricompilare il kernel...
pensa te ... questa è accessibilità..

non lo volete capire che c'è gente che non ne ha voglia di fare e imparare ste cose?
..ma sono queste persone che danno la "forza" a un SO !

Artemisyu
03-10-2005, 00:11
sta a vedere che mio cugino per usare la sua macchina fotografica digitale deve ricompilare il kernel...
pensa te ... questa è accessibilità..

Ma quando mai per far andare una fotocamera bisogna ricompilare il kernel?
Ormai le attacchi all'usb o inserisci la smartcard nel lettore interno al pc (se c'è) e viene montata automaticamente e mostrato il suo contenuto.

Se uno deve finire con il ricompilarsi il kernel per inserire un supporto stranissimo esterno per farla andare probabilmente gli hanno rifilato la fotocamera della barbie, e farebbe bene a sbatterla via, perchè evidentemente è progettata con il culo.

ciao ciao!

ryu hayabusa
03-10-2005, 00:18
Ma quando mai per far andare una fotocamera bisogna ricompilare il kernel?
Ormai le attacchi all'usb o inserisci la smartcard nel lettore interno al pc (se c'è) e viene montata automaticamente e mostrato il suo contenuto.

Se uno deve finire con il ricompilarsi il kernel per inserire un supporto stranissimo esterno per farla andare probabilmente gli hanno rifilato la fotocamera della barbie, e farebbe bene a sbatterla via, perchè evidentemente è progettata con il culo.

ciao ciao!


eh si .. roba da fantascienza... :D

<<Se uno deve finire con il ricompilarsi il kernel per inserire un supporto stranissimo esterno>>

sai che per far andare ad esempio i driver eciadsl devi compilare correttamente ( se non lo sono ) alcune opzioni del kernel?

lo stesso discorso può intendersi anche per le penne usb..

nicgalla
03-10-2005, 00:25
Ciao Ryu,
prima o poi farò anch'io il salto che hai fatto tu, o meglio, terrò il piede in due scarpe. Oppure mando tutti a quel paese e passo a MacOS X, magari un giorno AMD-powered, sicuramente il primo della classe per facilità d'uso.
Un sistema in cui non devi pensare a come fare una cosa, ma la fai punto e basta. Installare un'applicazione? trascini una cartella e si installa da sola :)

ps. mi scuso per l'essere stato un po' prolisso

nicgalla
03-10-2005, 00:29
Ma quando mai per far andare una fotocamera bisogna ricompilare il kernel?
Ormai le attacchi all'usb o inserisci la smartcard nel lettore interno al pc (se c'è) e viene montata automaticamente e mostrato il suo contenuto.

ciao ciao!

Non è così scontato, molte distro non lo fanno, e giù di /bin/mount ....
fra l'altro mi pare che anche la tua Debian, non mi ricordo più per quale motivo, non ha l'automount o sbaglio?

ryu hayabusa
03-10-2005, 00:29
Ciao Ryu,
prima o poi farò anch'io il salto che hai fatto tu, o meglio, terrò il piede in due scarpe. Oppure mando tutti a quel paese e passo a MacOS X, magari un giorno AMD-powered, sicuramente il primo della classe per facilità d'uso.
Un sistema in cui non devi pensare a come fare una cosa, ma la fai punto e basta. Installare un'applicazione? trascini una cartella e si installa da sola :)

ps. mi scuso per l'essere stato un po' prolisso


io il piede lo vorrei tenere in 5-6 scarpe.. :D
fosse per me avrei anche BSD Solaris e anche Mac OS X sul mio pc... :D

se fossi solo con windows xp penso che mi annoierei.. a me piace mettere le mani ..
sentire.. :sofico:
beh vado a periodi e non ho sempre tanto tempo ..

comunque
leggiti questo tread.. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1028582


ecco un bel sogno nel cassetto..

Dcromato
03-10-2005, 00:37
Toglimi una curiosità ryu, il pc a te a cosa serve?

Artemisyu
03-10-2005, 00:49
eh si .. roba da fantascienza... :D

<<Se uno deve finire con il ricompilarsi il kernel per inserire un supporto stranissimo esterno>>

sai che per far andare ad esempio i driver eciadsl devi compilare correttamente ( se non lo sono ) alcune opzioni del kernel?

lo stesso discorso può intendersi anche per le penne usb..

penne usb e fotocamere chiamano il supporto usb_storage e usbcore.
Questi sono all'interno di tutti i kernel umani eccetto quello di redhat 9, compresi ed utilizzabilissimi senza alcuna configurazione perfino su slackware.
Interpellati ed attivati direttamente da hotplug, se c'è, altrimenti da specificare in /etc/modules, che non mi pare un grande sforzo.

So dei driver eciadsl, e posso risponderti che, oltre a farti notare il mio assoluto disprezzo per i modem usb, sotto qualsiasi sistema operativo operino, 3/4 dei kernel oggi in circolazione hanno già tutto pronto.
Addirittura gli eciadsl sono belli che pronti ed utilizzabili da subito.
Non andiamo a scomodare roba come Knoppix o Mepis che ce li hanno già funzionali ed installati, prendiamo la *complicatissima* debian:

samuele@debian:~$ apt-cache search eciadsl
eciadsl - userspace driver for the Globespan-based USB ADSL modems

E li è tutto pronto.
Masta mettere il modulo del tuo modem preferito in /etc/modules, ma mi pare che le ultime versioni disponibili ti chiedano se vuoi che lo facciano loro.

ciao ciao!

Artemisyu
03-10-2005, 00:55
Non è così scontato, molte distro non lo fanno, e giù di /bin/mount ....
fra l'altro mi pare che anche la tua Debian, non mi ricordo più per quale motivo, non ha l'automount o sbaglio?

Già, ho dovuto rinunciare all'automount per colpa dell'unico software commerciale che uso sul mio pc, guardacaso.
Che è VMware.
Lui ha un leggero bug per cui non riesce a caricare i suoi moduli per il networking in presenza di kernel 2.6.12 o superiori, e il gnome-volume-manager di Gnome 2.10 è fatto per funzionare con uDev, che funziona, guardacaso, solo con kernel 2.6.12 o superiori.
Per questo sono costretto a tenermi il 2.6.11-7 e mi arrangio.

Ma faccio notare la finezza: uso debian sid, uso software ultra sperimentale, roba beta, roba alpha, e tutto di più.
E quale è l'unico software che sul mio pc è fonte di problemi? l'unico software commerciale, closed source e rilasciato come stabile, guardacaso.
Questo dovrebbe essere un chiaro indice che facesse capire chi lavora bene e chi lavora male.

ciao ciao!

Artemisyu
03-10-2005, 01:02
Aggiungo al mio messaggio di prima, alla risposta che molte distro non lo fanno.

Beh, per ottenere l'automount ci sono molti modi.
Ci sono innanzitutto le patch supermount e automount per il kernel, ma è roba complicata.
Poi c'è l'automount che funzione in userspace, che richiede un semplice file simile ad /etc/fstab
Poi ci sono i demoni dei vari DE. c'è gnome-volume-manager, c'è quello per kde che non ricordo come si chiama (perchè non uso kde), e c'è altro ancora.
Sarà tanto sforzo procurarsene uno? senza contare che l'80% delle distribuzioni offrono già tutto quanto bello che configurato.
Per non avere nulla di ciò bisogna proprio andare a scomodare Debian, Slackware o Gentoo.

ah, tanto per essere pignoli, della serie "l'automount impossibile, che palle scrivere tutte le volte mount -t ecc ecc" :D
samuele@debian:~$ apt-cache search automount
am-utils - automounter utilities from 4.4BSD (includes amd)
am-utils-doc - automounter utilities documentation
autofs - kernel-based automounter for Linux
autofs-hesiod - Hesiod map support for autofs
autofs-ldap - LDAP map support for autofs
gnome-volume-manager - GNOME daemon to auto-mount and manage media devices
jukebox-mercury - Mercury NSM CD Jukebox Access Utility
libamu-dev - Support library for amd the 4.4BSD automounter (development)
libamu4 - Support library for amd the 4.4BSD automounter (runtime)
libpam-mount - a PAM module that can mount volumes for a user session
pmount - mount removable devices as normal user

nicgalla
03-10-2005, 01:05
se non fosse per il software commerciale con ogni probabilità pochissimi avrebbero un computer, che sarebbe costosissimo, poco potente e difficile da usare. Praticamente un computer di 25 anni fa....

E poi come fai a installare un driver ADSL con apt-cache se non puoi nemmeno connetterti?
E se i finti pannellini di controllo di Mepis, Mandriva ecc... non funzionano? Giù di comandi nella bash? E l'usabilità dov'è? Non è ora di abbandonare la modalità testo per qualcosa di più evoluto? :D

Buonanotte, stacco... mi raccomando non scannatevi tra di voi eheheheh

nicgalla
03-10-2005, 01:18
EDIT

basta ragazzi, mi faccio prendere troppo da queste discussioni... mi diverto, ma finisco con il combinare nulla per tutta la serata.

Buonanotte, e che ognuno usi il sistema operativo che più gli aggrada. :O

Mi raccomando Artemis non mi consumare troppo la tastiera... :D

Artemisyu
03-10-2005, 01:28
se non fosse per il software commerciale con ogni probabilità pochissimi avrebbero un computer, che sarebbe costosissimo, poco potente e difficile da usare. Praticamente un computer di 25 anni fa....

Non concordo.
Perdonami il teorismo piuttosto stallmaniano: il software DEVE essere libero.
Il fatto che sia commerciale e che qualcuno guadagni sul codice scritto piuttosto che sull'assistenza che da per questo software dal mio punto di vista è un effetto collaterale del mercato.

E poi come fai a installare un driver ADSL con apt-cache se non puoi nemmeno connetterti?

Hai firefox giusto?
Se guardi sulla casellina della ricerca che normalmente sta in alto a destra e clicchi sull'elenco, vedrai che hai a disposizione il "Debian search".
Scrivi eciadsl, premi invio, e scoprirai che devi scaricare ben DUE pacchetti della dimensione complessiva di BEN 400kb.
Usi windows, o un'altro pc, o il cd 3 di debian (visto che li c'è già), se proprio non hai un altro pc.
Installi sti stramaledetti pacchettini, che sono ppp e eciadsl, se lo prendi da un altro pc con dpkg, se invece lo prendi dal cd lo fai comodamente con synaptic, e poi fai partire eciadsl dal menu di gnome o kde.

E se i finti pannellini di controllo di Mepis, Mandriva ecc... non funzionano? Giù di comandi nella bash? E l'usabilità dov'è?

Chiariamo che non sono finti, anzi, funzionano egregiamente.
Oddio, quello di mandriva proprio egregiamente no, ma del resto non è colpa mia :)
Ed in ogni caso, si, giu di bash.
E l'usabilità è ENORME, ed è tutta li.
Perchè nel caso di windows o disinstalli e reistalli il driver oppure reinstalli il sistema operativo, sperando che la volta dopo funzioni.
Con linux hai SEMPRE una seconda possibilità. difficile, per carità, non dico il contrario, del resto non tutte le soluzioni possono essere semplici.
Ma c'è, e si può sfruttare.

Non è ora di abbandonare la modalità testo per qualcosa di più evoluto? :D

E' la modalità testo la cosa più evoluta.
E' il massimo dell'affidabilità ed il massimo risultato con il minimo sforzo.
Nessuno dice che devi vivere con quella, ma è sempre una risorsa funzionante, perchè è semplice, veloce, non occupa memoria ed è praticamente esente da bug, eppure ha le stesse, se non superiori, potenzialità della versione grafica.

E' sempre il migliore modo per tirarsi fuori dai guai.
E guai a non averlo.

E poi, seriamente, una volta che si ha abbandonato la modalità testo, che cosa rimane?
Un pannello di controllo simil-windows? ma stiamo scherzando? e cosa servirebbe avere un sistema operativo migliore se non fosse più possibile recuperlarlo e sistemarlo in qualunque caso?
Se non fosse possibile accedervi fa remoto in modo rapidissimo?
Se non fosse possibile utilizzare più sessioni testuali contemporaneamente eseguendo più operazioni anche in situazioni di emergenza?
Se non fosse più possibile controllare i processi, le periferiche, i moduli, i server attivati, le regole del firewall e dio solo sa cosa, senza dover attendere i comodi dell'interfaccia grafica?

Cosa rimarrebbe?
ve lo dico io cosa rimarrebbe: non rimarrebbe nulla.
E ci ritroveremmo tutti schiavizzati di fronte ad una macchina di cui non capiamo niente e che fa tutto quello che vuole lei perchè tanto lo fa per il nostro bene, e ci sarebbe qualcuno in grado di decidere che per noi è meglio che il sistema operativo faccia determinate cose senza chiedere il nostro consenso, perchè così tutela la nostra sicurezza.
O magari potremmo cercare di rimuovere invano la nostra chiavetta usb, perchè il sistema dice che è occupata, ma non si sa da chi o da che cosa.

Praticamente ci ritroveremmo davanti a windows.
La modalità testo sarebbe abbandonata, e finalmente avremmo *qualcosa* di evoluto. Ed il bene degli utenti verrebbe realizzato.

ciao ciao!

nicgalla
03-10-2005, 02:05
I brevetti del software devono essere liberi, perchè non si può privatizzare l'ABC informatico, ma il software può e deve essere ANCHE commerciale, perchè di cosa vive lo sviluppatore linux? Dello stipendio concessogli dall'azienda di software proprietario?

Se non ci fosse stato lo strapotere di Windows, ma a chi glielo fa a fare di perderci ore e ore a programmare per chi? Per qualcuno più furbo che ci mette su un nome e la rivende guadagnandoci?

Al di là della questione etica, focalizziamoci sul rapporto utente-macchina.

Ok è facile trovare i driver ADSL (manco sapevo che si chiamssero eciadsl), ma configurarli? In Windows, in MacOS c'è un'interfaccia unica e coerente.

Perchè le varie distro di Linux non si danno degli standard di funzionamento? non basta il solo desktop manager... Perchè sprecare risorse in decine di progetti ridondanti e farne un paio che funzionano davvero?

I pannellini mi spiace ma un po' di Linux l'ho usato anch'io e quando ci sono fanno proprio così, modificano degli script e devi sperare che al prossimo riavvio (perchè bisogna quasi sempre riavviare) funzioni....

E' ben diverso il significato della parola USABILITA' da POTENZA.
Usabilità è intuitività, facilità d'uso, immediatezza.
Potenza è flessibilità, scalabilità, illimitate possibilità.
L'interazione con la modalità testo è tutto fuorchè usabilità. E' potenza.
Ha la stessa usabilità del DOS che se non sai i comandi a memoria e i rudimenti di come funziona la baracca, sei finito.

E' davvero necessario sapere come funziona un sistema nei suoi angoli più reconditi?
Le case automobilistiche ti danno un manuale su come assemblare una vettura, in cui ti spiegano perchè hanno scelto di fare questo perchè e percome?
La povera casalinga di Voghera sarebbe in grado di comprendere tutto?

La bash, e più in generale l'interazione con un'interfaccia testuale deve essere finalizzata esclusivamente al ripristino del sistema ad opera di power users, non come routine per installare un driver o sapere che ore sono!

Io voglio le interfacce gestuali/vocali come in Minority Report, non la modalità testo!
Ma è mai possibile che gli utenti Mac ne fanno a meno tranquillamente dal 1984? Il Mac in sè non ha mai avuto modalità testo, pure il BIOS parte in modalità grafica...

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL'UOMO e non viceversa! :)

Artemisyu
03-10-2005, 10:11
Ok è facile trovare i driver ADSL (manco sapevo che si chiamssero eciadsl), ma configurarli? In Windows, in MacOS c'è un'interfaccia unica e coerente.

In MacOS non c'è proprio una sega, perchè il maccozzo che compri ti da il necessario per connetterti a internet, ed usi quello.
Il resto delle intefacce riconosciute da terze parti sono esclusivamente modem via ethernet, del resto l'adattabilità dei modem usb al osX è pari a ZERO.

Perchè le varie distro di Linux non si danno degli standard di funzionamento? non basta il solo desktop manager... Perchè sprecare risorse in decine di progetti ridondanti e farne un paio che funzionano davvero?

Perchè è libero. Ognuno sviluppa quello che meglio crede.
Certo, è una frammentazione di risorse, ma è anche il catalizzatore per permettere uno sviluppo fulmineo dell'ambiente.
Solo qualche mese fa non c'era modo di fare lo shrink di un dvd. Oggi è possibile scegliere tra 4 o 5 software, tutti perfettamente operativi.

I pannellini mi spiace ma un po' di Linux l'ho usato anch'io e quando ci sono fanno proprio così, modificano degli script e devi sperare che al prossimo riavvio (perchè bisogna quasi sempre riavviare) funzioni....

:mbe:
Beh, perchè i pannellini di windows non vanno forse a modificare il registro? cambia forse qualcosa?
Comunque non so che pannellini tu abbia usato, e del resto io non ne uso neanche uno. Tuttavia mio padre con Suse e la mia ragazza con Mepis hanno sempre risolto tutto tramite i tuoi famigerati pannellini, e hanno sempre funzionato.

E' ben diverso il significato della parola USABILITA' da POTENZA.
Usabilità è intuitività, facilità d'uso, immediatezza.
Potenza è flessibilità, scalabilità, illimitate possibilità.
L'interazione con la modalità testo è tutto fuorchè usabilità. E' potenza.
Ha la stessa usabilità del DOS che se non sai i comandi a memoria e i rudimenti di come funziona la baracca, sei finito.

Se hai un problema da risolvere e non sai i comandi, li impari.
Se non li sai imparare, chiami qualcuno che li sa e che ti sistema il PC.
In nessuno dei due casi devi formattare ed in nessuno dei due casi perdi i tuoi dati.

E' davvero necessario sapere come funziona un sistema nei suoi angoli più reconditi?

Direi che è essenziale. Un computer non è un forno a microonde.

Le case automobilistiche ti danno un manuale su come assemblare una vettura, in cui ti spiegano perchè hanno scelto di fare questo perchè e percome?
La povera casalinga di Voghera sarebbe in grado di comprendere tutto?

E' per questo che trovo le auto di oggi tanto tristi.
Sono tutte uguali, tutte scatolette, ed al povero compratore pare di avere in mano chissà quale mostro.

La bash, e più in generale l'interazione con un'interfaccia testuale deve essere finalizzata esclusivamente al ripristino del sistema ad opera di power users, non come routine per installare un driver o sapere che ore sono!

Al momento non mi viene in mente nemmeno un'azione che sia indispensabile fare in modalità testuale, che non rientri nella categoria "ripristino del sistema"

Ma è mai possibile che gli utenti Mac ne fanno a meno tranquillamente dal 1984? Il Mac in sè non ha mai avuto modalità testo, pure il BIOS parte in modalità grafica...

Ne fanno talmente a meno che il merdosissimo kernel grafico di os9 aveva creato un sistema in costante ed irreversibile crash, con una gestione errore che tutte le volte (ogni 30 secondi) faceva ripartire parti del sistema, senza multitasking reale. Un tale cadavere che ha costreto la Apple a buttarlo via in toto per riscrivere un sistema operativo da zero. (mica poi tanto da zero... ma tant'è)

E osX, che è evoluto, ora come è? è un kernel monolitico, che carica moduli e quant'altro, con un grafica che opera come client-server ed una gui lanciata da un desktop manager a sua volta lanciato da un sistema già da molto inizializzato.
Funziona su una base di consolle multiple (la grafica gira sulla 7) e la schermata grigia con la mela durante il caricamento è uno splash screen.

Uhm... dov'è che ho già visto un sistema funzionare così? ops :) mi sa che ce l'ho installato sul pc.
Davvero evoluto osX, la modalità testo non deve esistere, ed in apple l'hanno capito proprio bene :)

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL'UOMO e non viceversa! :)

Lo è già, ma pare che qualcuno non voglia solo che la tecnologia sia al suo servizio, ma non vuole neanche sforzarsi di capire COME è al suo servizio.
Questo è davvero il massimo.

ciao ciao!

deviltigre
03-10-2005, 10:41
se non fosse per il software commerciale con ogni probabilità pochissimi avrebbero un computer, che sarebbe costosissimo, poco potente e difficile da usare. Praticamente un computer di 25 anni fa....

E poi come fai a installare un driver ADSL con apt-cache se non puoi nemmeno connetterti?
E se i finti pannellini di controllo di Mepis, Mandriva ecc... non funzionano? Giù di comandi nella bash? E l'usabilità dov'è? Non è ora di abbandonare la modalità testo per qualcosa di più evoluto? :D

Buonanotte, stacco... mi raccomando non scannatevi tra di voi eheheheh


quoto al 100%

{
vi voglio dire che io per far andare i driver eciadsl sono stato aiutato al 50% da un amico ( lo chiamo così! )
non è solo gestione di scaricare due pacchetti , non diciamo assurdità per favore !
è gestione di trovare quelli che vanno nel tuo pc 1)
avere il materiale necessario ( come i pacchetti tcl e tk ) 2)

usare i driver giusti ;
per esempio da me i driver eciadsl nortek non vanno e nemmeno quelli generali , ho dovuto usare i driver beta 0.11 3)
- trovare il sinc di configurazione giusto
ci ho messo una settimana poichè prima ho provato con una vers dei driver e nessuno andava , poi con un altra versione e così via

3) non ho avuto mai problemi di kernel , ma effettivamente qua dice che
http://eciadsl.flashtux.org/faq.php?faq_lang=it ..

quindi quando ricompilate..

tutto questo per far andare una connessione che tra l'altro ogni tanto da problemi..
disconnessione
modem che non funzia più e pc da riavviare

}
questa è solo una parentesi


se la mia colpa è stata quella di aver dato della cacca al vostro ext3 , confesso pienamente di pensarlo ancora...

ryu hayabusa
03-10-2005, 10:44
penne usb e fotocamere chiamano il supporto usb_storage e usbcore.
Questi sono all'interno di tutti i kernel umani eccetto quello di redhat 9, compresi ed utilizzabilissimi senza alcuna configurazione perfino su slackware.
Interpellati ed attivati direttamente da hotplug, se c'è, altrimenti da specificare in /etc/modules, che non mi pare un grande sforzo.

So dei driver eciadsl, e posso risponderti che, oltre a farti notare il mio assoluto disprezzo per i modem usb, sotto qualsiasi sistema operativo operino, 3/4 dei kernel oggi in circolazione hanno già tutto pronto.
Addirittura gli eciadsl sono belli che pronti ed utilizzabili da subito.
Non andiamo a scomodare roba come Knoppix o Mepis che ce li hanno già funzionali ed installati, prendiamo la *complicatissima* debian:

samuele@debian:~$ apt-cache search eciadsl
eciadsl - userspace driver for the Globespan-based USB ADSL modems

E li è tutto pronto.
Masta mettere il modulo del tuo modem preferito in /etc/modules, ma mi pare che le ultime versioni disponibili ti chiedano se vuoi che lo facciano loro.

ciao ciao!


anche se chiamano quei moduli.. non è detto che vadino.... parola mia..
e la configurazione dell usb nel kernel non è facile per tutti..

ryu hayabusa
03-10-2005, 10:45
quoto al 100%

{
vi voglio dire che io per far andare i driver eciadsl sono stato aiutato al 50% da un amico ( lo chiamo così! )
non è solo gestione di scaricare due pacchetti , non diciamo assurdità per favore !
è gestione di trovare quelli che vanno nel tuo pc 1)
avere il materiale necessario ( come i pacchetti tcl e tk ) 2)

usare i driver giusti ;
per esempio da me i driver eciadsl nortek non vanno e nemmeno quelli generali , ho dovuto usare i driver beta 0.11 3)
- trovare il sinc di configurazione giusto
ci ho messo una settimana poichè prima ho provato con una vers dei driver e nessuno andava , poi con un altra versione e così via

3) non ho avuto mai problemi di kernel , ma effettivamente qua dice che
http://eciadsl.flashtux.org/faq.php?faq_lang=it ..

quindi quando ricompilate..

tutto questo per far andare una connessione che tra l'altro ogni tanto da problemi..
disconnessione
modem che non funzia più e pc da riavviare

}
questa è solo una parentesi


se la mia colpa è stata quella di aver dato della cacca al vostro ext3 , confesso pienamente di pensarlo ancora...


un gin tonic? :sofico:

Artemisyu
03-10-2005, 10:53
anche se chiamano quei moduli.. non è detto che vadino.... parola mia..
e la configurazione dell usb nel kernel non è facile per tutti..

La configurazione del kernel non è facile per niente, nulla da dire.
Fatto sta che per quasi tutte le distro non è più necessario, forse per slackware...
Per debian sicuramente no perchè l'ho già fatto una volta.

Quanto al fatto che non è detto che tali modem vadano, hai sacrosanta ragione, ma devi ringraziare i produttori di quegli orribili scatolotti che non rilasciano le specifiche.
Il fatto che esista qualcosa come gli eciadsl è già sorprendente, ed il fatto che nel 99% delle distro l'installazione e la configurazione sia elementare è ancora più stupefacente.

ciao ciao!

ryu hayabusa
03-10-2005, 10:56
La configurazione del kernel non è facile per niente, nulla da dire.
Fatto sta che per quasi tutte le distro non è più necessario, forse per slackware...
Per debian sicuramente no perchè l'ho già fatto una volta.

Quanto al fatto che non è detto che tali modem vadano, hai sacrosanta ragione, ma devi ringraziare i produttori di quegli orribili scatolotti che non rilasciano le specifiche.
Il fatto che esista qualcosa come gli eciadsl è già sorprendente, ed il fatto che nel 99% delle distro l'installazione e la configurazione sia elementare è ancora più stupefacente.

ciao ciao!

lo so che è colpa dei produttori.. questo discorso vale anche per i driver di altre periferiche..
ma è anche colpa di linux...
se fosse accessibile come un mac OS X o un windows XP , avrebbe più utenti
e più utenti = più clienti per le aziende commerciali = più supporto

:)

Artemisyu
03-10-2005, 10:59
lo so che è colpa dei produttori.. questo discorso vale anche per i driver di altre periferiche..
ma è anche colpa di linux...
se fosse accessibile come un mac OS X o un windows XP , avrebbe più utenti
e più utenti = più clienti per le aziende commerciali = più supporto

:)

Onestamente non vedo il problema.
Per esempio nessuno lavora su OSX, ma ci lavora solo la apple.
I driver che usa, sono quelli della apple.
Quella che ti mette a disposizione il necessario per connetterti, tra cui un modem che DEVE essere ethernet, è la apple.

Non capisco perchè poi uno debba lamentarsi se il supporto dei modem usb è difficoltoso in linux.
Avesse fatto un acquisto oculato non ci sarebbero stati problemi, e non solo in ottica linux, ma in qualsiasi ottica dato che tutti i modem usb sono da deprecare, su qualunque sistema operativo.

ciao ciao!

ryu hayabusa
03-10-2005, 11:03
Onestamente non vedo il problema.
Per esempio nessuno lavora su OSX, ma ci lavora solo la apple.
I driver che usa, sono quelli della apple.
Quella che ti mette a disposizione il necessario per connetterti, tra cui un modem che DEVE essere ethernet, è la apple.

Non capisco perchè poi uno debba lamentarsi se il supporto dei modem usb è difficoltoso in linux.
Avesse fatto un acquisto oculato non ci sarebbero stati problemi, e non solo in ottica linux, ma in qualsiasi ottica dato che tutti i modem usb sono da deprecare, su qualunque sistema operativo.

ciao ciao!


apple non centra niente perchè si tratta di un architettura diversa e di un' azienza che produce sia hardware che il sistema operativo il software


restiamo su x86 ...

io non mi sono lamentato per il modem usb , ho parlato delle periferiche in generale e del loro supporto in relazione al numero di utenti-clienti che ci sono con linux... pochi per la verità..

Artemisyu
03-10-2005, 11:16
restiamo su x86 ...

io non mi sono lamentato per il modem usb , ho parlato delle periferiche in generale e del loro supporto in relazione al numero di utenti-clienti che ci sono con linux... pochi per la verità..

Beh, è innegabile che il supporto driver di linux sia qualcosa di allucinante e di molto superiore a qualsiasi altro sistema operativo.
Qualche periferica non funziona, ma sempre perchè i produttori non si muovono.

Le uniche cose su cui veramente la mancanza di linux si fa rilevante sono le schede video ATI e le periferiche wireless.
Quanto a stampanti o scanner ce ne è uno ogni tanto che non va, tipo il mio... :(, le chiavi e le fotocamere usb vanno tutte (a parte quella della barbie) le videocamere e fotocamere firewire vanno che è un piacere, le schede video nvidia benissimo, il supporto per le schede audio è praticamente infinito.
Addirittura per chipset e simili linux ha spesso supporti che windows si sogna, come lo scaling della cpu.

Manca qualcosina ogni tanto, è vero.
Ma il lavoro fatto è talmente immane, coerente e funzionale, e, soprattutto, completamente indiependente, che mi sembra davvero ampiamente presuntuoso pretendere qualcosa di più.
La comunità di linux ha reso linux un sistema desktop completo con quasi tutte le combinazioni hardware possibili, e gli si da ancora contro perchè ha un "supporto hardware insufficiente"?

Ricordo che windows non ha nemmeno un driver vesa decente.
Bisogna installare i pannellini e le estensioni dei driver del produttore per avere una risoluzione decente.
Il_supporto_hardware_di_windows_fa_schifo, e come se non bastasse il plug'n'play funziona anche peggio di hotplug.

ciao ciao!

ryu hayabusa
03-10-2005, 11:22
Beh, è innegabile che il supporto driver di linux sia qualcosa di allucinante e di molto superiore a qualsiasi altro sistema operativo.
Qualche periferica non funziona, ma sempre perchè i produttori non si muovono.

Le uniche cose su cui veramente la mancanza di linux si fa rilevante sono le schede video ATI e le periferiche wireless.
Quanto a stampanti o scanner ce ne è uno ogni tanto che non va, tipo il mio... :(, le chiavi e le fotocamere usb vanno tutte (a parte quella della barbie) le videocamere e fotocamere firewire vanno che è un piacere, le schede video nvidia benissimo, il supporto per le schede audio è praticamente infinito.
Addirittura per chipset e simili linux ha spesso supporti che windows si sogna, come lo scaling della cpu.

Manca qualcosina ogni tanto, è vero.
Ma il lavoro fatto è talmente immane, coerente e funzionale, e, soprattutto, completamente indiependente, che mi sembra davvero ampiamente presuntuoso pretendere qualcosa di più.
La comunità di linux ha reso linux un sistema desktop completo con quasi tutte le combinazioni hardware possibili, e gli si da ancora contro perchè ha un "supporto hardware insufficiente"?

Ricordo che windows non ha nemmeno un driver vesa decente.
Bisogna installare i pannellini e le estensioni dei driver del produttore per avere una risoluzione decente.
Il_supporto_hardware_di_windows_fa_schifo, e come se non bastasse il plug'n'play funziona anche peggio di hotplug.

ciao ciao!


è proprio questo il problema !
qui in questo mondo pensate di poter fare tutto da soli , invece da soli non si è nulla !


windows è funzionale perchè le aziende scrivono driver funzionali ;
windows di base offre poco in quanto a driver .. è in mano ai produttori che
cercano ( il più delle volte) di scrivere driver sempre migliori !

in questo senso è un sistema operativo aperto ..

Artemisyu
03-10-2005, 11:30
in questo senso è un sistema operativo aperto ..

I produttori pagano la microsoft per farsi fare le specifiche, i produttori pagano royalties sullo sfruttamento di quasiasi componente di windows per i propri driver.
microsoft non offre alcun supporto contro vandali che programmano driver o software devastatore (come ati, trust o pinnacle), perchè tanto hanno pagato.

Alla faccia del sistema aperto... :doh:
a me piuttosto pare una giungla... :asd: :asd:

ryu hayabusa
03-10-2005, 11:33
I produttori pagano la microsoft per farsi fare le specifiche, i produttori pagano royalties sullo sfruttamento di quasiasi componente di windows per i propri driver.
microsoft non offre alcun supporto contro vandali che programmano driver o software devastatore (come ati, trust o pinnacle), perchè tanto hanno pagato.

Alla faccia del sistema aperto... :doh:
a me piuttosto pare una giungla... :asd: :asd:

ms si occupa del sistema operativo e della sua apertura : al resto ci pensano i produttori che si sforzano di fare sempre meglio , quasi sempre !

basti vedere alle schede video .. ms traina questo settore , e di conseguenza ati e nvidia cercano di produrre driver sempre migliori..
è normale..

Artemisyu
03-10-2005, 11:34
ms si occupa del sistema operativo e della sua apertura : al resto ci pensano i produttori che si sforzano di fare sempre meglio , quasi sempre !

basti vedere alle schede video .. ms traina questo settore , e di conseguenza ati e nvidia cercano di produrre driver sempre migliori..
è normale..

Più che altro mi pare che cerchino di produrr schede sempre più costose...

ciao ciao!

ryu hayabusa
03-10-2005, 11:42
Più che altro mi pare che cerchino di produrr schede sempre più costose...

ciao ciao!


la tecnologia costa , non è gratuita .. se non fosse per loro non avremmo prestazioni centinaia di volte superiori a quelle di 10 anni fa... :)

Al Azif
03-10-2005, 11:47
E' ben diverso il significato della parola USABILITA' da POTENZA.
Usabilità è intuitività, facilità d'uso, immediatezza.
Potenza è flessibilità, scalabilità, illimitate possibilità.
L'interazione con la modalità testo è tutto fuorchè usabilità. E' potenza.
Ha la stessa usabilità del DOS che se non sai i comandi a memoria e i rudimenti di come funziona la baracca, sei finito.



Bella parola usabilità quando il 95% degli utenti Windows clicca a caso sulle finestre del loro amato SO, poi combinano i guai e chiamano l'amico nerd di turno. Bella parola usabilità quando il 95% degli utenti Windows non legge un manuale che fosse un manuale di una qualsivoglia applicazione per capire come funziona e cosa deve fare, loro pensano che basta un clic qua e un clic la, e poi combinano i danni. Bella usabilità quando il 95% degli utenti Windows per rimediare ai danni che hanno fatto scelgono la formattazione. Bella parola usabilità quando ti si prensenta un errore e Windows non ti fa capire qualè, i log di sistema sono una parola troppo arcaica e vecchia di 20 anni per starci in un sistema evoluto, scherzi.
Bella parola usabilità quando un SO di impone di imparare i comandi e come funziona l'hardware, almeno dopo saprai USARE il pc senza problemi.

ryu hayabusa
03-10-2005, 11:49
Bella parola usabilità quando il 95% degli utenti Windows clicca a caso sulle finestre del loro amato SO, poi combinano i guai e chiamano l'amico nerd di turno. Bella parola usabilità quando il 95% degli utenti Windows non legge un manuale che fosse un manuale di una qualsivoglia applicazione per capire come funziona e cosa deve fare, loro pensano che basta un clic qua e un clic la, e poi combinano i danni. Bella usabilità quando il 95% degli utenti Windows per rimediare ai danni che hanno fatto scelgono la formattazione. Bella parola usabilità quando ti si prensenta un errore e Windows non ti fa capire qualè, i log di sistema sono una parola troppo arcaica e vecchia di 20 anni per starci in un sistema evoluto, scherzi.
Bella parola usabilità quando un SO di impone di imparare i comandi e come funziona l'hardware, almeno dopo saprai USARE il pc senza problemi.


windows è talmente intuitivo che i manuali in genere servono a poco...
parola mia..
se fai dei danni t arrangi .. ai tempi di win95 reinstallavoi in poco tempo ed eri apposto..

Artemisyu
03-10-2005, 11:51
Bella parola usabilità quando il 95% degli utenti Windows clicca a caso sulle finestre del loro amato SO, poi combinano i guai e chiamano l'amico nerd di turno. Bella parola usabilità quando il 95% degli utenti Windows non legge un manuale che fosse un manuale di una qualsivoglia applicazione per capire come funziona e cosa deve fare, loro pensano che basta un clic qua e un clic la, e poi combinano i danni. Bella usabilità quando il 95% degli utenti Windows per rimediare ai danni che hanno fatto scelgono la formattazione. Bella parola usabilità quando ti si prensenta un errore e Windows non ti fa capire qualè, i log di sistema sono una parola troppo arcaica e vecchia di 20 anni per starci in un sistema evoluto, scherzi.
Bella parola usabilità quando un SO di impone di imparare i comandi e come funziona l'hardware, almeno dopo saprai USARE il pc senza problemi.

100% quoted :)

ciao ciao!

Artemisyu
03-10-2005, 11:52
windows è talmente intuitivo che i manuali in genere servono a poco...
parola mia..
se fai dei danni t arrangi .. ai tempi di win95 reinstallavoi in poco tempo ed eri apposto..

Mi sa che ti devo passare un paio di miei clienti :D
Poi vedi come cambi idea :D

ryu hayabusa
03-10-2005, 12:01
Mi sa che ti devo passare un paio di miei clienti :D
Poi vedi come cambi idea :D


non è una realtà assoluta.. esistono i casi limite.. siete voi che l'avete detto
a quel poveraccio non io.. :)

Artemisyu
03-10-2005, 12:03
non è una realtà assoluta.. esistono i casi limite.. siete voi che l'avete detto
a quel poveraccio non io.. :)

Però facendo assistenza informatica di casi limite ne vedo talmente tanti che comincio a credere che non siano poi così limite.

ciao ciao!

Dcromato
03-10-2005, 12:13
Se fai danni su linux ripari, se ne fai su win formatti, contento tu.... :rolleyes:

ryu hayabusa
03-10-2005, 12:15
Se fai danni su linux ripari, se ne fai su win formatti, contento tu.... :rolleyes:


beh su win non è detto che formatti sempre..
e lo stesso vale per linux... siamo seri..
qui mi pare che si fa troppa falsa pubblicità ! :D

Michele81
03-10-2005, 12:15
Però facendo assistenza informatica di casi limite ne vedo talmente tanti che comincio a credere che non siano poi così limite.

ciao ciao!

Artemisyu ti quoto in pieno!

ryu hayabusa
03-10-2005, 12:17
Però facendo assistenza informatica di casi limite ne vedo talmente tanti che comincio a credere che non siano poi così limite.

ciao ciao!

lo stesso discorso vale anche per gnu-linux allora..
anzi a maggior ragione per linux..

Dcromato
03-10-2005, 12:17
beh su win non è detto che formatti sempre..
e lo stesso vale per linux... siamo seri..
qui mi pare che si fa troppa falsa pubblicità ! :D
Lo hai detti tu che su win una volta fatto danni si puo formattare senza problemi... :sofico:

ryu hayabusa
03-10-2005, 12:18
Lo hai detti tu che su win una volta fatto danni si puo formattare senza problemi... :sofico:


leggi quello che scrivo..?
il discorso era per windows 95... su windows XP è alquanto difficile che succeda qualcosa di simile.. :)

Dcromato
03-10-2005, 12:23
Alquanto difficile?fatti un giro nella sezione windows...

Io ho il cd di xp....l'ho installato 3 volte in un mese....l'ho tolto definitivamente..... :muro:

Artemisyu
03-10-2005, 12:25
lo stesso discorso vale anche per gnu-linux allora..
anzi a maggior ragione per linux..

No, perchè chi usa linux lo sa usare.
Cavolate non ne ho mai viste.

Al contrario l'utente windows non sa come fare qualcunque cosa, e fa casino.

In ogni caso ho letto cosa hai detto di windows vista nella sezione windows.
Quindi dati i presupposti non credo di avere molto altro da risponderti.

deviltigre
03-10-2005, 12:29
No, perchè chi usa linux lo sa usare.
Cavolate non ne ho mai viste.

Al contrario l'utente windows non sa come fare qualcunque cosa, e fa casino.

In ogni caso ho letto cosa hai detto di windows vista nella sezione windows.
Quindi dati i presupposti non credo di avere molto altro da risponderti.


ryu sai xkè?
xkè ad usare linux sono in 4... come negli anni 90 col dos...
e giustamente questi 4 sanno cosa fare e come fare.. :sofico:

cavolate che non ho mai sentito.. le tue !

ho gia discusso animatamente con molti utenti xp delle stuppidaggini che state scrivendo..

ryu hayabusa
03-10-2005, 12:34
No, perchè chi usa linux lo sa usare.
Cavolate non ne ho mai viste.

Al contrario l'utente windows non sa come fare qualcunque cosa, e fa casino.

In ogni caso ho letto cosa hai detto di windows vista nella sezione windows.
Quindi dati i presupposti non credo di avere molto altro da risponderti.


il fatto è che sono in pochi che usano linux.. e di questi sono in pochi che lo sanno veramente usare..
quindi se 1,7 % di utenti linux c'è ne è il 50 % che sa usarlo pienamente , diciamo che lo 0,85% degli utenti sa usare linux

non dimentichiamoci che linux in alcune aziende è usato solo per i programmi
come open office o per internet
la gente lo usa ma non lo sa usare , perchè non ha bisogno di fare compilazioni di kernel ecc..

è lo stesso discorso di windows più o meno..

Artemisyu
03-10-2005, 12:41
ho gia discusso animatamente con molti utenti xp delle stuppidaggini che state scrivendo..

Bravo.
Continua così.
Sei il migliore.

Io in realtà parlo così, è chiaro, dico un mare di cazzate, ma non fraintedere.
In realtà mi prendo gioco di tutti questi utenti boriosi di linux, ingralisti che non hanno per niente capito come funziona un computer.
Ma tu guarda che gente eh?
Io infatti mi uso io mio bel windows XP e vivo felice, perchè con quel cesso di linux non riesco a vedere la tv, non riesco ad usare la scheda grafica, e non mi vede nemmeno l'hd serial ata.
Ma chi sono sti scombinati che sono riusciti a programmato così male eh?

ciao ciao!

ryu hayabusa
03-10-2005, 12:47
Bravo.
Continua così.
Sei il migliore.

Io in realtà parlo così, è chiaro, dico un mare di cazzate, ma non fraintedere.
In realtà mi prendo gioco di tutti questi utenti boriosi di linux, ingralisti che non hanno per niente capito come funziona un computer.
Ma tu guarda che gente eh?
Io infatti mi uso io mio bel windows XP e vivo felice, perchè con quel cesso di linux non riesco a vedere la tv, non riesco ad usare la scheda grafica, e non mi vede nemmeno l'hd serial ata.
Ma chi sono sti scombinati che sono riusciti a programmato così male eh?

ciao ciao!
deviltigre non ha mai visto un pc in vita sua... :sofico:
forse solo in foto .. :sofico:
vero devil? :sofico:

Michele81
03-10-2005, 12:52
Per favore, qualche moderatore può intervenire e chiudere questa thread? Ormai è da un po' che è degenerato in flame...

deviltigre
03-10-2005, 13:01
Per favore, qualche moderatore può intervenire e chiudere questa thread? Ormai è da un po' che è degenerato in flame...


mi son letto la discussione dall'inizio..
si è cominciato a parlare di programmi win su linux ..
ma nn capisco xkè ...
xkè nn si può dire la propria opinione..
se 1 vorrebbe usare programmi win su linux xkè nn può?

da li è nato 1casino del32
credo che dovremmo tt qnt iscriverci a 1corso su come s può comunicare senza
creare questi scorfani

se possibile kiudiete qst tread ,
e poi anche cancellate il mio nick , csì sn sicuro ke nn m salta in mente d tornare qua..

eleoluca
03-10-2005, 13:21
Io non voglio che aumenti la diffusione, perchè dopo la situazione sarà peggiore.
I forum linux saranno pieni di utenti come ryu ayabusa che chiedono perchè non c'è magari photoshop su linux e quindi non riescono a ridurre l'immagine dell'avatar:confused:
Basta!siamo a una certa percentuale otre non andiamo........

Bravo, massì, riduciamo il numero di utenti Linux, rendiamolo ostico ai più, disincentiviamo la migrazione da Windows al pinguino....
Così fra qualche tempo Bill Gates brinderà per la sparizione del concorrente.... e anche TU sarai costretto a usare Windows.

Tu potrai anche avere la tua idea, ma a differenza di te la maggioranza di chi usa Linux lo fa per passione e non per cercare di realizzare un clone di Windows....

Sarà come dici tu, ma allora dovresti spiegarmi come mai l'interfaccia di KDE è studiata per assomigliare in modo impressionante a Windows... e anche le applicazioni per Linux non sono da meno, fanno a gara per assomigliare al corrispondente per Win, come Evolution che è il clone di Outlook express, Opern Office di MS Office, K3B di Nero, ecc ecc ecc.

Probabilmente gli sviluppatori non hanno capito nulla, se fanno di tutto per rendere Linux simile a Windows.....

potrebbe esistere anche un altro punto di vista:
cerco di utilizzare linux e i suoi software ma a volte sono obbligato (per motivi vari) ad utilizzare programmi windows ........
non è che un buon ambiente di librerie e/o emulatore e/o quello che volete mi faccia schifo!!!
e non mi venite a dire installati ANCHE windows e fai il boot con quello ........ mi piace solo linux!!! (e non voglio installare windows per comuicare con il cellulare).

Aggiungo che, a mio avviso, sarebbe necessario trovare il modo di far migrare gli utenti verso linux e se questo dovesse comportare lo scrivere una ennesima interfaccia simil windows o emulatore, ben venga, chi lo desidera (io compreso) potrà sempre utilizzare gli strumenti nativi.... da gnome alla linea di comando.

LINUX resterà sempre LINUX anche se si avesse la possibilità di scegliere tra le varie opzioni di farlo assomigliare esternanente a windows e/o la possibilità di eseguire applicazioni win.

ciao :)

Concordo al 100%

ryu hayabusa
03-10-2005, 13:28
Bravo, massì, riduciamo il numero di utenti Linux, rendiamolo ostico ai più, disincentiviamo la migrazione da Windows al pinguino....
Così fra qualche tempo Bill Gates brinderà per la sparizione del concorrente.... e anche TU sarai costretto a usare Windows.



Sarà come dici tu, ma allora dovresti spiegarmi come mai l'interfaccia di KDE è studiata per assomigliare in modo impressionante a Windows... e anche le applicazioni per Linux non sono da meno, fanno a gara per assomigliare al corrispondente per Win, come Evolution che è il clone di Outlook express, Opern Office di MS Office, K3B di Nero, ecc ecc ecc.

Probabilmente gli sviluppatori non hanno capito nulla, se fanno di tutto per rendere Linux simile a Windows.....



Concordo al 100%


quoto al 100% con te

stanno facendo molto per rendere gnu-linux simile a windows , ma ancora non basta per me..
basta vedere mandrake come esempio su tutte a mio parere
sento che il clima è tornato mite..
bene :)

non possiamo trovare un compromesso?
ad esempio per i veterani e gli amanti dell'originale ,
alcune distro
mentre per i migratori e gli amanti windows distro nuove o derivate opportunamente modificate e rifatte.. :)

wolf64
03-10-2005, 13:53
Penso che se una interfaccia è fatta bene ed è funzionale non ci sia nessun problema a prenderne spunto, in fondo anche tutte le automobili hanno un volante, 4 ruote, ecc, ecc, poi, tornando alle interfacce, ognuna avrà le sue caratteristiche, questo vale sia per gli ambienti desktop che per i singoli programmi.

Piuttosto Linux mi sembra stia facendo dei passi molto grandi da una parte per supportare sempre più hardware (vedere i nuovi kernel, se guardate i changelog degli ultimissimi, specialmente degli rc, sono quasi impressionanti!), in questo includete il fatto che non sono solo i driver ad essere aggiunti e/o ottimizzati, ma anche gli strumenti di riconoscimento dello stesso hardware ad essere sempre migliorati (vedere l'esempio classico di udev e hotplug), mentre c'è un lavoro costante di migioramento anche delle interfacce, però ragazzi, per quanto veloci si vada non è che si ha la bacchetta magica.

A mio avviso il fine di Linux per un uso desktop casalingo (perchè per un uso desktop workstation a mio avviso c'è già, parlo del sistema, poi a livello di applicativi manca ancora qualcosa, ma anche qui.... sempre meno! ;) ) Linux deve acquisire ancora un po di usabilità, ma le prospettive sono ottime anche in questo senso, mentre una cosa che Linux ha e avrà in futuro sarà la famosa linea di comando, spesso criticata da chi non la conosce, addirittura paragonata al DOS (in questo caso con una certa dose di ignoranza!), ma che permette una potenza che al momento dalla modalità grafica di qualsiasi altro SO te la scordi, certo richiede una curva di apprendimento più ripida, ma d'altra parte anche guidare un'auto sportiva richiede più perizia nella guida che guidare un'utilitaria, è ovvio!

Scusate l'OT:
per cortesia e per favore :) chi scrive come negli sms potrebbe essere un po più chiaro? Visto che qui non c'è il limite dei 160 caratteri e visto che magari intervengono anche... vecchietti come me :D nel forum, usare un linguaggio un po più chiaro penso sia meglio per tutti, no? Forse voi sarete abituati, però un conto sono le abbreviazioni, le uso anch'io, ma certi messaggi si fa veramente fatica a leggerli... :boh:
Senza polemica e senza offesa, intendiamoci! :)

deviltigre
03-10-2005, 14:03
Penso che se una interfaccia è fatta bene ed è funzionale non ci sia nessun problema a prenderne spunto, in fondo anche tutte le automobili hanno un volante, 4 ruote, ecc, ecc, poi, tornando alle interfacce, ognuna avrà le sue caratteristiche, questo vale sia per gli ambienti desktop che per i singoli programmi.

Piuttosto Linux mi sembra stia facendo dei passi molto grandi da una parte per supportare sempre più hardware (vedere i nuovi kernel, se guardate i changelog degli ultimissimi, specialmente degli rc, sono quasi impressionanti!), in questo includete il fatto che non sono solo i driver ad essere aggiunti e/o ottimizzati, ma anche gli strumenti di riconoscimento dello stesso hardware ad essere sempre migliorati (vedere l'esempio classico di udev e hotplug), mentre c'è un lavoro costante di migioramento anche delle interfacce, però ragazzi, per quanto veloci si vada non è che si ha la bacchetta magica.

A mio avviso il fine di Linux per un uso desktop casalingo (perchè per un uso desktop workstation a mio avviso c'è già, parlo del sistema, poi a livello di applicativi manca ancora qualcosa, ma anche qui.... sempre meno! ;) ) Linux deve acquisire ancora un po di usabilità, ma le prospettive sono ottime anche in questo senso, mentre una cosa che Linux ha e avrà in futuro sarà la famosa linea di comando, spesso criticata da chi non la conosce, addirittura paragonata al DOS (in questo caso con una certa dose di ignoranza!), ma che permette una potenza che al momento dalla modalità grafica di qualsiasi altro SO te la scordi, certo richiede una curva di apprendimento più ripida, ma d'altra parte anche guidare un'auto sportiva richiede più perizia nella guida che guidare un'utilitaria, è ovvio!

Scusate l'OT:
per cortesia e per favore :) chi scrive come negli sms potrebbe essere un po più chiaro? Visto che qui non c'è il limite dei 160 caratteri e visto che magari intervengono anche... vecchietti come me :D nel forum, usare un linguaggio un po più chiaro penso sia meglio per tutti, no? Forse voi sarete abituati, però un conto sono le abbreviazioni, le uso anch'io, ma certi messaggi si fa veramente fatica a leggerli... :boh:
Senza polemica e senza offesa, intendiamoci! :)


pardon sono chiamato in causa :p
ci sono abituato scusa .. :)
se posso dare la mia opinione penso che per un utente come sia meglio che
un sistema operativo si configuri in interfaccia grafica...
vedi il pannello di controllo di windows :)

ryu hayabusa
03-10-2005, 14:11
pardon sono chiamato in causa :p
ci sono abituato scusa .. :)
se posso dare la mia opinione penso che per un utente come sia meglio che
un sistema operativo si configuri in interfaccia grafica...
vedi il pannello di controllo di windows :)


chi sta con lo zoppo impara a zoppicare :p
il dos in confronto alla shell di linux è semplicissimo
ripeto che in due giorni si impara senza problemi

la shell di linux è molto più potente e complessa.. :)

mykol
03-10-2005, 14:31
la possibilità di farlo sembrare a win c'è già, esiste un win manager (di cui non ricordo il nome) che è la esatta copia di xp. Non ne sento la mancanza ...

wolf64
03-10-2005, 14:39
pardon sono chiamato in causa :p
ci sono abituato scusa .. :)
se posso dare la mia opinione penso che per un utente come sia meglio che
un sistema operativo si configuri in interfaccia grafica...
vedi il pannello di controllo di windows :)

Figurati! :)

Penso anch'io che per un uso diffuso sia più usabile un'interfaccia grafica come quella che dici, però mi sembra che le distribuzioni di stampo più "commerciale" hanno già degli strumenti simili, ad esempio io ho usato per alcuni anni SuSE prima di passare a quella che uso attualmente, Slackware, e ricordo che con Yast avevi dei bei strumenti grafici per configurare molte cose, installazione programmi, periferiche, settaggi del sistema e dell'hardware, penso che abbiano strumenti simili anche Mandriva e Fedora, o magari anche Ubuntu, non so perchè da tempo ho smesso di provare molte distribuzioni buttandomi più sull'apprendimento del sistema operativo di per se stesso, però penso che se già anni fa Yast era abbastanza funzionante oggi sia ancora più efficente.

Io con la Slack mi sono abituato a mettere mano a molti file di configurazione, per mia formazione ho sempre cercato di adattare quanto imparavo anche agli altri sistemi (vedi il tipo esempio di BSD e SysV), però mi rendo conto che per conquistare una vasta fascia di utenza casalinga oggi ci vogliono strumenti di configurazione semplici e che si basino su interfacce grafiche, mentre per una worstation c'è un amministratore che cura il sistema, che si presume sia una persona preparata, per un'utenza casalinga il sistema deve essere gestibile anche da chi sistemista non è.

Con questo devo riconoscere che purtroppo Windows, e dietro MS con le sue politiche di marketing volte a questo, ha creato la falsa illusione di una facilità d'uso del computer eccessiva, così ci sono utenti che veramente non sanno nemmeno usare Windows, ci sarebbero da scrivere fiumi di parole sui vari casi che penso abbiamo visto tutti, perciò non ne citerò, ma questa è la conseguenza di una cultura informatica sbagliata, perchè se è vero che un computer deve essere anche semplice da usare, è anche vero che lo stesso computer non è un televisore, è una macchina più complessa e un minimo di formazione, o "auto-formazione", all'uso ci vorrebbe... :boh:

Sul discorso specifico del thread, applicazioni Windows su Linux, beh, ce ne sono già tante, però bisogna cercarle, dipende poi da cosa serve un computer, se ad esempio faccio un uso ufficio di base, masterizzo e uso Internet (navigazione, posta, chat, ecc), anzichè MS Office (magari quello che mi ha portato mio cuGGino! :D ), Nero, IE e OE potrò usare OpenOffice, K3b, Konqueror o Firefox (quest'ultimo poi c'è per tutti e due i SO) e Kmail, questo per fare un esempio, ma se uno ritiene che sia uno sforza eccessivo anche cercare i programmi equivalenti e vorrebbe avere programmi con lo stesso nome anche in Linux, lo stesso desktop di XP, gli stessi menu e gli stessi meccanismi, beh, allora forse è meglio che continui ad usare Windows, Linux è diverso, può avere delle impostazioni grafiche simili in alcuni ambienti perchè sono state ritenute funzionali e ne è stata tratta ispirazione, ma sono due sistemi differenti.... ad esempio le interfacce grafiche dei miei PC sono più simili a quelle tipiche dei Mac, ma non pretendo e non voglio (pur da grande estimatore dei Mac) che Linux sia un clone di un Mac! :boh:

wolf64
03-10-2005, 14:45
chi sta con lo zoppo impara a zoppicare :p
il dos in confronto alla shell di linux è semplicissimo
ripeto che in due giorni si impara senza problemi

la shell di linux è molto più potente e complessa.. :)

Infatti, richiede un apprendimento per il quale ci vuole tempo, da pensare anche ai man dei vari comandi, però quando ci si abitua e si impara un po ha una potenza per la quale quando si torna a strumenti di amministrazione di altri SO si ha l'impressione di... usare il computer con un braccio legato dietro la schiena!!! ;) :D

A parte questa battuta, ma che ricalca la verità, la maggior potenza ottenibile dall'uso di una shell Unix rispetto ai più intuitivi strumenti grafici di amministrazione di Windows mi è stata fatta notare anche da più di un sistemista MS! ;)

ryu hayabusa
03-10-2005, 14:47
Figurati! :)

Penso anch'io che per un uso diffuso sia più usabile un'interfaccia grafica come quella che dici, però mi sembra che le distribuzioni di stampo più "commerciale" hanno già degli strumenti simili, ad esempio io ho usato per alcuni anni SuSE prima di passare a quella che uso attualmente, Slackware, e ricordo che con Yast avevi dei bei strumenti grafici per configurare molte cose, installazione programmi, periferiche, settaggi del sistema e dell'hardware, penso che abbiano strumenti simili anche Mandriva e Fedora, o magari anche Ubuntu, non so perchè da tempo ho smesso di provare molte distribuzioni buttandomi più sull'apprendimento del sistema operativo di per se stesso, però penso che se già anni fa Yast era abbastanza funzionante oggi sia ancora più efficente.

Io con la Slack mi sono abituato a mettere mano a molti file di configurazione, per mia formazione ho sempre cercato di adattare quanto imparavo anche agli altri sistemi (vedi il tipo esempio di BSD e SysV), però mi rendo conto che per conquistare una vasta fascia di utenza casalinga oggi ci vogliono strumenti di configurazione semplici e che si basino su interfacce grafiche, mentre per una worstation c'è un amministratore che cura il sistema, che si presume sia una persona preparata, per un'utenza casalinga il sistema deve essere gestibile anche da chi sistemista non è.

Con questo devo riconoscere che purtroppo Windows, e dietro MS con le sue politiche di marketing volte a questo, ha creato la falsa illusione di una facilità d'uso del computer eccessiva, così ci sono utenti che veramente non sanno nemmeno usare Windows, ci sarebbero da scrivere fiumi di parole sui vari casi che penso abbiamo visto tutti, perciò non ne citerò, ma questa è la conseguenza di una cultura informatica sbagliata, perchè se è vero che un computer deve essere anche semplice da usare, è anche vero che lo stesso computer non è un televisore, è una macchina più complessa e un minimo di formazione, o "auto-formazione", all'uso ci vorrebbe... :boh:

Sul discorso specifico del thread, applicazioni Windows su Linux, beh, ce ne sono già tante, però bisogna cercarle, dipende poi da cosa serve un computer, se ad esempio faccio un uso ufficio di base, masterizzo e uso Internet (navigazione, posta, chat, ecc), anzichè MS Office (magari quello che mi ha portato mio cuGGino! :D ), Nero, IE e OE potrò usare OpenOffice, K3b, Konqueror o Firefox (quest'ultimo poi c'è per tutti e due i SO) e Kmail, questo per fare un esempio, ma se uno ritiene che sia uno sforza eccessivo anche cercare i programmi equivalenti e vorrebbe avere programmi con lo stesso nome anche in Linux, lo stesso desktop di XP, gli stessi menu e gli stessi meccanismi, beh, allora forse è meglio che continui ad usare Windows, Linux è diverso, può avere delle impostazioni grafiche simili in alcuni ambienti perchè sono state ritenute funzionali e ne è stata tratta ispirazione, ma sono due sistemi differenti.... ad esempio le interfacce grafiche dei miei PC sono più simili a quelle tipiche dei Mac, ma non pretendo e non voglio (pur da grande estimatore dei Mac) che Linux sia un clone di un Mac! :boh:


è un discorso complicato per me ;
devil parla di pannello di controllo e tu di configurazione manuale ..
io penso che sarebbe più comodo per tutti la prima opzione , risparmieremmo tempo e fatica ;
abbiamo gia qualcosa con mandriva , ma è ancora troppo poco .
ah essere sincero nemmeno io adoro editare file manualmente ;
una gestione semplice delle periferiche graficamente sarebbe
una mano dal cielo per molti ! :)

un pannello simile a quello di windows dove tu imposti tutta la configurazione ,
installi i driver delle periferiche , ecc ..


non basta a mio avviso ;
occore che il formato dei pacchetti sia universale... baste deb , rpm ecc..
un solo standard che garantisca unità

questo è quello che penso

wolf64
03-10-2005, 14:49
la possibilità di farlo sembrare a win c'è già, esiste un win manager (di cui non ricordo il nome) che è la esatta copia di xp. Non ne sento la mancanza ...

Ma anche se prendi un DE di Linux come KDE, ma forse anche Gnome, o altri, e ci lavori un po sopra riesci ad ottenere un ambiente che diventa molto simile, una delle caratteristiche degli ambienti grafici di Linux è la configurabilità, basta cercare degli screenshot in rete (e anche in forum come questi) per trovare delle cose veramente belle, che spesso vanno anche oltre a quanto puoi ottenere con XP! ;)

wolf64
03-10-2005, 15:00
è un discorso complicato per me ;
devil parla di pannello di controllo e tu di configurazione manuale ..
io penso che sarebbe più comodo per tutti la prima opzione , risparmieremmo tempo e fatica ;
abbiamo gia qualcosa con mandriva , ma è ancora troppo poco .
ah essere sincero nemmeno io adoro editare file manualmente ;
una gestione semplice delle periferiche graficamente sarebbe
una mano dal cielo per molti ! :)

un pannello simile a quello di windows dove tu imposti tutta la configurazione ,
installi i driver delle periferiche , ecc ..


non basta a mio avviso ;
occore che il formato dei pacchetti sia universale... baste deb , rpm ecc..
un solo standard che garantisca unità

questo è quello che penso

Ma se leggi i miei post noterai che io per primo sono favorevole ad un'interfaccia di configurazione grafica sul tipo del pannello di controllo, ma attenzione, perchè questo non ti toglierà in Linux l'uso della shell, per com'è l'architettura del SO "sotto" ci sarà sempre, tieni presente che la maggior parte dei programmi grafici che vedi per Linux molte volte sono dei frontend di programmi testuali, o anche se sono completamente grafici hanno opzioni attuabili nel caso vengano lanciati da linea di comando.

Pur capendo le tue motivazion e approvando la questione dell'interfaccia di configurazione grafica in un uso generale e per aiutare una maggior diffusione di questo SO, ti devo però smentire quando scrivi che la stessa interfaccia grafica sarebbe "più comoda per tutti", guarda, mi spiace, ma è più comoda sì, ma per chi non è in grado di usare un po bene la linea di comando, io molte cose a oggi le configuro molto più velocemente e in modo molto più efficiente editando direttamente i file di configurazione, o con i tool testuali messi a disposizione, che sono spesso molto più veloci e più duttili degli equivalenti grafici.

Se avrai la costanza e la passione di continuare ad usare Linux e acquisirai una sempre maggior conoscenza del sistema, un giorno arriverai anche tu alla mia stessa conclusione, credimi! ;) :)

ryu hayabusa
03-10-2005, 15:07
Ma se leggi i miei post noterai che io per primo sono favorevole ad un'interfaccia di configurazione grafica sul tipo del pannello di controllo, ma attenzione, perchè questo non ti toglierà in Linux l'uso della shell, per com'è l'architettura del SO "sotto" ci sarà sempre, tieni presente che la maggior parte dei programmi grafici che vedi per Linux molte volte sono dei frontend di programmi testuali, o anche se sono completamente grafici hanno opzioni attuabili nel caso vengano lanciati da linea di comando.

Pur capendo le tue motivazion e approvando la questione dell'interfaccia di configurazione grafica in un uso generale e per aiutare una maggior diffusione di questo SO, ti devo però smentire quando scrivi che la stessa interfaccia grafica sarebbe "più comoda per tutti", guarda, mi spiace, ma è più comoda sì, ma per chi non è in grado di usare un po bene la linea di comando, io molte cose a oggi le configuro molto più velocemente e in modo molto più efficiente editando direttamente i file di configurazione, o con i tool testuali messi a disposizione, che sono spesso molto più veloci e più duttili degli equivalenti grafici.

Se avrai la costanza e la passione di continuare ad usare Linux e acquisirai una sempre maggior conoscenza del sistema, un giorno arriverai anche tu alla mia stessa conclusione, credimi! ;) :)

per me le interfaccie grafiche sono sempre più comode..
la shell di linux la impari dopo molta pratica a mio parere ..
e dopo rimane sempre la stessa , almeno per me è stato così..
ad esempio mi viene pià comodo rimuovere un pacchetto da synaptic che con
apt-get remove
oppure caricare un modulo nel kernel come se fosse un drv di windows , che con modprobe o comandi specifichi ..
questo perchè tutte le volte devo scrivere troppe parole , quando mi basterebbero pochi click..

è un po il discorso che su iptables.. è una bella rottura specificare tutto a mano.. meglio un front grafico..

questo è il mio caso personale comunque

poi gli utenti hard-core penso gradiscano di più la shell
mentre gli home ... non credo..

wolf64
03-10-2005, 15:11
PS: le mie parole non sono finalizzate ad una diatriba grafica vs testuale, tutt'altro, Linux deve progredire sulla usabilità che possono dare le interfacce grafiche, ma senza perdere la potenza della sua natura testuale, sto cercando di spiegare quelle che sono delle meraviglie di questo SO, cose che spesso però non si scoprono in due giorni...
Spero che queste mie parole servano ad incuriosire coloro che leggono e che si stanno approcciando a questo bellissimo SO, per dargli uteriori stimoli nella scoperta dello stesso!

ryu hayabusa
03-10-2005, 15:15
PS: le mie parole non sono finalizzate ad una diatriba grafica vs testuale, tutt'altro, Linux deve progredire sulla usabilità che possono dare le interfacce grafiche, ma senza perdere la potenza della sua natura testuale, sto cercando di spiegare quelle che sono delle meraviglie di questo SO, cose che spesso però non si scoprono in due giorni...
Spero che queste mie parole servano ad incuriosire coloro che leggono e che si stanno approcciando a questo bellissimo SO, per dargli uteriori stimoli nella scoperta dello stesso!


diatriba no
io penso che si dovrebbero concentrare su due progetti distinti
una versione professionale per i veterani
e una versione home dove la shell sia come il promt dei comandi nel XP..

wolf64
03-10-2005, 15:22
per me le interfaccie grafiche sono sempre più comode..
la shell di linux la impari dopo molta pratica a mio parere ..
e dopo rimane sempre la stessa , almeno per me è stato così..
ad esempio mi viene pià comodo rimuovere un pacchetto da synaptic che con
apt-get remove
oppure caricare un modulo nel kernel come se fosse un drv di windows , che con modprobe o comandi specifichi ..
questo perchè tutte le volte devo scrivere troppe parole , quando mi basterebbero pochi click..

è un po il discorso che su iptables.. è una bella rottura specificare tutto a mano.. meglio un front grafico..

questo è il mio caso personale comunque

poi gli utenti hard-core penso gradiscano di più la shell
mentre gli home ... non credo..

Ma infatti ti ripeto che io non sono contro le interfacce grafiche, se hai capito così hai capito male! ;)

Un amico che studia al MIT, uno veramente in gamba, sia su Linux che non, tra l'altro conosceva personalmente Stallman, un giorno mi ha detto che se una procedura lunga può essere messa dietro ad un pulsante grafico è giusto farlo, il computer deve agevolare ciò che si fa, non complicarlo! ;)

Se è vero che fare determinate cose che sei abituato a fare in modalità grafica in modalità testuale ti sembra complicato, considera che ci sono cose pressochè impossibili da implementare in una interfaccia grafica che puoi fare con una riga da comando da una shell!

wolf64
03-10-2005, 15:34
diatriba no
io penso che si dovrebbero concentrare su due progetti distinti
una versione professionale per i veterani
e una versione home dove la shell sia come il promt dei comandi nel XP..

No, vedi? Devi aprire la mente! ;) :D

Tu stai ragionando come ci ha abituato MS, in Linux anche la versione più "home", come dici, ha dietro un sistema che potenzialmente non ha niente da invidiare alla migliori delle versioni "pro", capisci?
Devi solo implementare delle interfacce grafiche, spesso dei frontend ai programmi testuali, che la rendano più usabile dagli utenti meno esperti, non serve fare due o più versioni differenti! ;)

Tieni ben presente quanto sto per scrivere, in Linux non esiste generalmente il principio di ridurre le funzionalità di una distribuzione per motivi commerciali, questo può avvenire per motivi di spazio (se ad esempio ho una distribuzione che deve stare in tot MB), ma altrimenti esiste solo il principio di ampliare le potenzialità del sistema, e non di ridurle, non esistono principi tipo il fare una... "lite edition" con la possibilità di usare al massimo 3 applicazioni, per intenderci!!! ;)

Tieni presente che io posso aprire una console in una Mandriva, o in una SuSE o in qualsiasi altra, e usarla in maniera testuale facendo le stesse cose che potrei fare in una Debian, o una Slackware, una Gentoo, ecc, ecc, questo a parte determinati programmi specifici per la distribuzione che sto usando (tipo il classico e potente apt in Debian ad esempio).

ryu hayabusa
03-10-2005, 17:47
No, vedi? Devi aprire la mente! ;) :D

Tu stai ragionando come ci ha abituato MS, in Linux anche la versione più "home", come dici, ha dietro un sistema che potenzialmente non ha niente da invidiare alla migliori delle versioni "pro", capisci?
Devi solo implementare delle interfacce grafiche, spesso dei frontend ai programmi testuali, che la rendano più usabile dagli utenti meno esperti, non serve fare due o più versioni differenti! ;)

Tieni ben presente quanto sto per scrivere, in Linux non esiste generalmente il principio di ridurre le funzionalità di una distribuzione per motivi commerciali, questo può avvenire per motivi di spazio (se ad esempio ho una distribuzione che deve stare in tot MB), ma altrimenti esiste solo il principio di ampliare le potenzialità del sistema, e non di ridurle, non esistono principi tipo il fare una... "lite edition" con la possibilità di usare al massimo 3 applicazioni, per intenderci!!! ;)

Tieni presente che io posso aprire una console in una Mandriva, o in una SuSE o in qualsiasi altra, e usarla in maniera testuale facendo le stesse cose che potrei fare in una Debian, o una Slackware, una Gentoo, ecc, ecc, questo a parte determinati programmi specifici per la distribuzione che sto usando (tipo il classico e potente apt in Debian ad esempio).


ma questo è giustissimo!
se tu vuoi usare la console o anche altri fatelo è un vostro diritto!
questo non significa che non possano creare un interfaccia grafica come quella di windows xp ..
insomma le due cose ... si possono unire per soddisfare tutti ,
la massa e i veterani! :)

Andmart
03-10-2005, 18:32
1)
ecco mi collego dopo un bel film.. cosa mi tocca leggere...
bug inesistenti e altre..
lasciatelo dire ; hai detto delle stuppidaggini !
non giudico nessuno per carità , ma sul web ci sono centinaia di casi sospetti , di strani problemi , di difetti dei sistemi linux : non basta ?
allora parlo di me
quante volte mi è capitato di avere problemi sorti dal nulla ..
vuoi un esempio ?
10 minuti fa , i miei browser si bloccano quando tento di fare download e non ho modificato nulla nella configurazione !
un ora e mezza fa andava tutto normalmente ..
è venuta la fata turchina nel mio pc?
no forse ho capito.. deve essere stato deviltigre con i suoi bug inesistenti! :D
sta di fatto che devo controllare che diavolo è successo al pc che non ho toccato..
sei buono solo a offendere le persone e a dire delle cavolate su di loro , bravo..

2)
potremmo dire lo stesso della falsa pubblicità che fai di windows xp , quasi per attirare l'attenzione..
potrei farti conoscere decine di utenti che non hanno quei problemi ,
che tengono XP accesso 24ore su 24 7 giorni su7 ..
se non sbaglio eri tu che parlavi di "casi limiti" vero?
adesso sono io che te lo dico a te..
i tuoi sono casi limiti perchè windows XP è una roccia forgiata dal kernel NT !

mi sono letto il post di devil " tutto saltato" , ora non condivido la sua definizione generale data a debian , ma lo capisco benissimo..
la rabbia fa dire cose che non si vogliono dire..

Allora, se ti leggi tutti i post di deviltigre, scoprirai che in passato ha effettivamente definito come bug cose che poi in effetti non lo erano.

Cmq ti propongo una cosa... Facciamo un sondaggio? Vediamo quanti utenti medi accusano problemi di stabilità sotto linux e quanti utenti medi l'accusano sotto windows.... Calcoliamo la percentuale sugli utenti medi dei due os e poi ne parliamo ci stai?

Cmq visto che windows è una roccia sono appena tornato da casa di una signora a cui ho dovuto fare un format a win 2000 perché dopo un anno di uso (solo per scrivere in word e calcolare con excel, no connessione a internet) non si avvia più a causa di un ciclo continuo di crash in fase di boot.... Che ne dici?

Poi se Devil si è arrabbiato per via di lunux gli restano due strategie:
1) formattare e mettere windows e vivere in pace
2) riprovare ed imparare.... I casini con l'esperienza si riducono.

Quello che non è corretto è sparare sentenze....

ryu hayabusa
03-10-2005, 18:36
Allora, se ti leggi tutti i post di deviltigre, scoprirai che in passato ha effettivamente definito come bug cose che poi in effetti non lo erano.

Cmq ti propongo una cosa... Facciamo un sondaggio? Vediamo quanti utenti medi accusano problemi di stabilità sotto linux e quanti utenti medi l'accusano sotto windows.... Calcoliamo la percentuale sugli utenti medi dei due os e poi ne parliamo ci stai?

Cmq visto che windows è una roccia sono appena tornato da casa di una signora a cui ho dovuto fare un format a win 2000 perché dopo un anno di uso (solo per scrivere in word e calcolare con excel, no connessione a internet) non si avvia più a causa di un ciclo continuo di crash in fase di boot.... Che ne dici?


non so esattamente tutto , me li posti per favore questi bug che ha definito?
non si uò fare un sondaggio perchè gli utenti windows sono come le formiche rispetto a quelli linux.. troppi di più...

e una buona parte fa casini gratuiti e non sa dove mettere le mani...
un utente cosciente generalmente con XP non ha di questi problemi

Andmart
03-10-2005, 18:47
non so esattamente tutto , me li posti per favore questi bug che ha definito?

Basta cercare nelle discussioni da lui aperte, oppure anche all'inizio di quella famigerata "tutto saltato"... Qualcuno doveva averglierli già elencate, se non ricordo male....


non si uò fare un sondaggio perchè gli utenti windows sono come le formiche rispetto a quelli linux.. troppi di più...

Calcoliamo la percentuale sugli utenti medi dei due os e poi ne parliamo ci stai?

Il dato sarebbe quindi relativo ed il sondaggio possibile....


e una buona parte fa casini gratuiti e non sa dove mettere le mani...
un utente cosciente generalmente con XP non ha di questi problemi

Vediamo quanti utenti medi accusano problemi di stabilità sotto linux e quanti utenti medi l'accusano sotto windows....

ryu hayabusa
03-10-2005, 19:09
Basta cercare nelle discussioni da lui aperte, oppure anche all'inizio di quella famigerata "tutto saltato"... Qualcuno doveva averglierli già elencate, se non ricordo male....





Il dato sarebbe quindi relativo ed il sondaggio possibile....

per me no ; gli utenti linux si contano nelle dite , sono troppo pochi ancora...
pochissimi..mentre windows è il più diffuso di tutti ..copre l'intero mercato..
è assurdo un sondaggio del genere...

se paragoniamo utenti che sono abbastanza esperti
vedrete che con windows XP tutto va e bene ..
è solo questione di saper un po gestire il sistema ...

conosco pc di alcuni amici accessi perennemente con windows xp..
da anni...

insomma è normale.. il kernel NT è di pietra , il filesystem ntfs è molto buono .. è normale :)

io sarò sempre qui a difendere il giusto ! :D

Andmart
03-10-2005, 22:27
Scusami.... Rispondo per l'ultima volta ad un tuo post. Poi come mi hai lasciato intere sparisco e non mi faccio più vedere....

Ma se:


vedrete che con windows XP tutto va e bene ..
è solo questione di saper un po gestire il sistema ...

conosco pc di alcuni amici accessi perennemente con windows xp..
da anni...

insomma è normale.. il kernel NT è di pietra , il filesystem ntfs è molto buono .. è normale :)

io sarò sempre qui a difendere il giusto ! :D

Chi te lo fa fare di usare Linux?

Metti Windows Xp, tieniti col cuore in pace e non venir a rompere le scatole qui a noi....

Quello che dovevo dire l'ho detto. Questa discussione per quel che mi riguarda è come se fosse chiusa....

ryu hayabusa
03-10-2005, 22:57
Scusami.... Rispondo per l'ultima volta ad un tuo post. Poi come mi hai lasciato intere sparisco e non mi faccio più vedere....

Ma se:



Chi te lo fa fare di usare Linux?

Metti Windows Xp, tieniti col cuore in pace e non venir a rompere le scatole qui a noi....

Quello che dovevo dire l'ho detto. Questa discussione per quel che mi riguarda è come se fosse chiusa....


povero me , allora è una cosa di famiglia :D
a me piace cipollare , penso di sapere dove mettere le mani e lo faccio con piacere ;ovvio che effetti sorpresa non li apprezzo ..
non lo facevo gia ai tempi del dos e di windows 95 : di quando quake2 mi usciva dal gioco senza un motivo , e potevo formattare decine di volte , ma il problema restava... quando un mese prima andava .. e non serviva cambiare memorie ram ..
lo stesso vale ora per gnu-linux , ad esempio col "bug" dei browser
a differenza di altri utenti non sbraito , ma provo a controllarmi , in fondo la cosa è quasi divertente , quasi .. :D

windows xp mi serve quando sono stanco e non ho tempo da perdere o per altri programmi che non posso usare in linux
perchè deve essere una questione personale , ti ho gia risposto in privato , lasciami perdere , e non alimentare un assurdo odio verso di me , che non è ricambiato
io sono così dico libero e senza vergogna
non ho problema a dire che windows xp è un ottimo sistema e che non da quei
problemi che dici tu , almeno entro certi casi
possiamo e dobbiamo cercare un po di armonia ..
io non disprezzo gli utenti windows ne di altri sistemi come questo , la libertà è un diritto !

questo non impedisce di essere onesti

torniamo in pace a parlare dell'argomento del topic ?

wolf64
03-10-2005, 23:41
ma questo è giustissimo!
se tu vuoi usare la console o anche altri fatelo è un vostro diritto!
questo non significa che non possano creare un interfaccia grafica come quella di windows xp ..
insomma le due cose ... si possono unire per soddisfare tutti ,
la massa e i veterani! :)


Però Ryu, come ho scritto io ho trovato delle interfacce di configurazione grafiche in Linux che erano già efficaci, usabili e intuitive circa 2-3 anni fa (che in termini informatici sappiamo essere "secoli"!), quando usavo SuSE, parlo di Yast, io configuravo l'hardware, aggiornavo o trovavo pacchetti, chiedevo assistenza (molto raramente per dire la verità), tutto con questo strumento e in modalità grafica, lo trovavo intuitivo non meno del pannello di controllo di Windows, se qualcuno qua usa questa distribuzione penso potrà dire come è Yast oggi, penso che le sue caratteristiche di usabilità e le sue capacità siano migliorate da allora, in più mi sembra di capire che anche le altre distribuzioni "facili" hanno ottimi strumenti del tipo di Yast.

Ora, se io passo da un sistema operativo all'altro un po dovrò adattarmi, giusto? Se si pretende che vengano ricreate interfacce grafiche per il desktop, interfacce grafiche per configurare il sistema e menu uguali e identici a quelli che si trovano in Windows, beh, allora l'unica soluzione è continuare ad usare lo stesso Windows!
Poi, da una parte a volte ho sentito accuse che alcune interfacce sarebbero troppo simili a quella che ci presenta Windows, dall'altra sento chi dice che non assomiglia abbastanza a Windows, insomma, decidetevi!!!!! ;) :D

Molti parlano spesso della usabilità di XP, ma ci credi se dico che io quando entro in un XP non mi trovo bene anche graficamente? E lascia perdere il discorso linea di comando, parlo anche di semplici operazioni che si compiono normalmente, taglia, copia, incolla, uso del filemanager, navigazione, e molte altre cose, trovo KDE molto più intuitivo dell'interfaccia di XP, però so che quando devo usare Windows dovrò un po adattarmi, ma... mi sembra normale, o devo entrare in un forum di utenti Windows a lamentarmi che i menu contestuali o altro di KDE sono più completi, più intuitivi e più facili da usare di quelli di XP?! ;)

Guarda che, la maggior parte del tempo, Linux lo uso in modalità grafica, non è che sono sempre davanti a una console! ;) :D

ryu hayabusa
04-10-2005, 00:15
Però Ryu, come ho scritto io ho trovato delle interfacce di configurazione grafiche in Linux che erano già efficaci, usabili e intuitive circa 2-3 anni fa (che in termini informatici sappiamo essere "secoli"!), quando usavo SuSE, parlo di Yast, io configuravo l'hardware, aggiornavo o trovavo pacchetti, chiedevo assistenza (molto raramente per dire la verità), tutto con questo strumento e in modalità grafica, lo trovavo intuitivo non meno del pannello di controllo di Windows, se qualcuno qua usa questa distribuzione penso potrà dire come è Yast oggi, penso che le sue caratteristiche di usabilità e le sue capacità siano migliorate da allora, in più mi sembra di capire che anche le altre distribuzioni "facili" hanno ottimi strumenti del tipo di Yast.

Ora, se io passo da un sistema operativo all'altro un po dovrò adattarmi, giusto? Se si pretende che vengano ricreate interfacce grafiche per il desktop, interfacce grafiche per configurare il sistema e menu uguali e identici a quelli che si trovano in Windows, beh, allora l'unica soluzione è continuare ad usare lo stesso Windows!
Poi, da una parte a volte ho sentito accuse che alcune interfacce sarebbero troppo simili a quella che ci presenta Windows, dall'altra sento chi dice che non assomiglia abbastanza a Windows, insomma, decidetevi!!!!! ;) :D

Molti parlano spesso della usabilità di XP, ma ci credi se dico che io quando entro in un XP non mi trovo bene anche graficamente? E lascia perdere il discorso linea di comando, parlo anche di semplici operazioni che si compiono normalmente, taglia, copia, incolla, uso del filemanager, navigazione, e molte altre cose, trovo KDE molto più intuitivo dell'interfaccia di XP, però so che quando devo usare Windows dovrò un po adattarmi, ma... mi sembra normale, o devo entrare in un forum di utenti Windows a lamentarmi che i menu contestuali o altro di KDE sono più completi, più intuitivi e più facili da usare di quelli di XP?! ;)

Guarda che, la maggior parte del tempo, Linux lo uso in modalità grafica, non è che sono sempre davanti a una console! ;) :D


sono il primo a riconoscere yast o harddrake ( mi pare che si chiami così ) siano
intuitivi , ma non potenti quanto un pannello di controllo di XP..
per esempio da XP in pochi click installo un driver nvidia e lo configuro .
Io penso che distro come debian o Slackware siano perfette per chi voglia darsi da fare nei "minimi dettagli" , ma penso daltronde che ogni SO deve andare incontro alle richieste degli utenti ,
vedi ad esempio XP o Mac OS X per il genere desktop..

<<Poi, da una parte a volte ho sentito accuse che alcune interfacce sarebbero troppo simili a quella che ci presenta Windows, dall'altra sento chi dice che non assomiglia abbastanza a Windows, insomma, decidetevi!!!!! ;) :D>>

ma che male c'è dico io ... questo permetterebbe a più gente di sbirciare di qua ..

perchè non accontentare entrambi i gruppi ?

sai forse capisco cosa intendi.. il risultato sarebbe che apparentemente due sistemi diversi sembrerebbero "uguali" , ma che sia davvero un male ?

io utente ryu , oggi devo comprare un pc ;
negozio > posso scegliere tra gnu-linux e windows xp
sono entrambi ( è un futuro molto lontano per ora ) accessibili ,
di facile uso , solo che il primo è libero , e ( ovviamente dipende dal caso) gratuito
quale scelgo?
non ho dubbi che il primo

io che ho una famiglia , due figli , un lavoro , voglio un pc facile e veloce da usare e da imparare ( è un esempio )


non è utopia penso , vedo che pian piano qualcuno si muove..
perchè nonostante linux sia fondamentalmente gratis , il mercato è pieno di windows xp ?
non è solo gestione di essere preinstallato sulla maggiorparte dei pc secondo me..

più volte tempo fa ho tentato di fare conoscere gnu-linux a miei amici :
ho fallito tutte le volte
la periferica non mi va , non c'è modo di farla andare
non riesco a gestire il sistema a volte di da problemi
il mio programma super mega speciale non va

devo tornare a windows

quante volte l'ho sentita
è uscita una distro stupenda , facile da usare ...
best linxu , distro finlandese wow ..
ice pack linux ... wow
dopo due giorni levate...

comunque tutti questi discorsi sono molto astratti , sono idealistici
nel senso che la realtà adesso è quella che è ..

il mio sogno è che linux possa seguire la strada di mac OS X :
credo nel sofware libero come ideale morale e spero nel futuro , di qualunque SO sia..

ps anche se usassi la shell.. ognuno è libero di fare ciò che gli piace ed è più comodo per lui , con il suo SO !
Ho conosciuto persone che pensano che tutta sta grafica rovinino gnu-linux.. :)

NemesisQ3A
04-10-2005, 11:41
...ho l'impressione che in questo topic dovreste fermarvi un attimo e riflettere un po'. Non voglio ovviamente essere polemico nei vostri confronti :) ma dovreste distogliere l'attenzione dalla questione se linux ha il tool grafico che ha windows o viceversa, o quanto si assomiglino esteriormente o meno.
Riflettete su chi sviluppa questi sistemi operativi, sulla loro storia, e sulle necessità che intendono soddisfare.
Normalmente, chi sviluppa software in ambito linux lo fa perchè sente una mancanza, vorrebbe una funzionalità che non possiede, o vorrebbe agire su un parametro che non può raggiungere. Anche i grandi progetti open-source sono in fondo figli di questo modo di intendere l'informatica. E' quello che si intende per software libero, SCEGLIERE LIBERAMENTE TRA I SOFTWARE, fino al punto di farsene uno in proprio e condividerlo con chi lo trova a sua volta utile.
Ma questo significa che la priorità di chi sviluppa in ambiente linux è la potenza ed il controllo, proprio perchè sarà lui stesso ad utilizzare quel software, e non è l'ultimo arrivato nel campo dell'informatica.

Linux è un sistema operativo per "appassionati di informatica" fatto da "appassionati di informatica". Non è vero che linux non è semplice, è il livello medio di chi lo utilizza che cambia totalmente!

Cercate di immaginare... la Microsoft o la Apple sviluppano OS per che permettano a persone estranee al mondo dell'informatica di entrarne in contatto. La semplicità d'uso DEVE essere la priorità, il computer è un potente elettrodomestico, deve far navigare su internet con un click, scaricare le foto della macchina fotografica solo attaccandola, avere procedure guidate che pongano scelte precise, in modo da permettere il massimo del risultato con le minime conoscenze.
Per chi usa Linux il computer è espressione della propria capacità e della propria libertà di scegliere, è lo strumento quotidiano che espande i propri sensi, consente di trovare nuove sfide e di risolverle, è quella che si definisce "passione".

Capite cosa voglio dirvi? L'unica ragione per cui Linux sta diventando tanto famoso in ambienti non strettamente legati all'informatica è il fatto che è gratuito, ne più ne meno. E questo è molto triste... :cry:
Non vi è mai capitato di chiedere a qualcuno "conosci linux"? e sentirvi rispondere "Si! il programma per il computer quello gratis".
Tutti voi però probabilmente invece sapete che strumento meraviglioso sia linux nelle nostre mani, e che lo pagheremmo anche 3 o 4 volte più di windows per averlo.
Almeno in questo forum quindi cerchiamo di diminuire i flame su chi è meglio e peggio o il solito discorso su "shell" e "gui", ma piuttosto portiamo i nostri amici e conoscenti nel mondo dell'informatica, faciamoli appassionare, diamogli la possibilità di scegliere liberamente quale software usare in base solo all'esperienze e non a seguito di condizionamenti esterni.

Forse mi sono dilungato un pò troppo :p, alla fine tutto si riconduce a ciò che è stato già detto, chi vuole linux usi linux, chi vuole windows usi windows, ecc..
Comunque spero di aver contribuito alla discussione senza aver offeso chi invece parteggia per la shell o per la gui, eheheh
CIAO!

ryu hayabusa
04-10-2005, 12:13
...


Linux è un sistema operativo per "appassionati di informatica" fatto da "appassionati di informatica". Non è vero che linux non è semplice, è il livello medio di chi lo utilizza che cambia totalmente!

Cercate di immaginare... la Microsoft o la Apple sviluppano OS per che permettano a persone estranee al mondo dell'informatica di entrarne in contatto. La semplicità d'uso DEVE essere la priorità, il computer è un potente elettrodomestico, deve far navigare su internet con un click, scaricare le foto della macchina fotografica solo attaccandola, avere procedure guidate che pongano scelte precise, in modo da permettere il massimo del risultato con le minime conoscenze.


Capite cosa voglio dirvi? L'unica ragione per cui Linux sta diventando tanto famoso in ambienti non strettamente legati all'informatica è il fatto che è gratuito, ne più ne meno. E questo è molto triste... :cry:
Non vi è mai capitato di chiedere a qualcuno "conosci linux"? e sentirvi rispondere "Si! il programma per il computer quello gratis".


Forse mi sono dilungato un pò troppo :p, alla fine tutto si riconduce a ciò che è stato già detto, chi vuole linux usi linux, chi vuole windows usi windows, ecc..
Comunque spero di aver contribuito alla discussione senza aver offeso chi invece parteggia per la shell o per la gui, eheheh
CIAO!


si mi è capitato praticamente sempre e anche a me capitò molti anni fa..
gnu-linux? quello gratis ? :rolleyes:

- la Microsoft o la Apple sviluppano OS per che permettano a persone estranee al mondo dell'informatica di entrarne in contatto-

questo è il punto

è la falla che c'è in questo mondo
c'è gente che non gliene può fregare di meno della potenza di linux o di un altro SO , ha bisogno di semplicità di utilizzo e basta ..
e questa gente è quella che muove il mercato ...

noi continiamo a parlare idealmente , ma almeno c'è la pace adesso...

NemesisQ3A
04-10-2005, 14:20
questo è il punto

è la falla che c'è in questo mondo
c'è gente che non gliene può fregare di meno della potenza di linux o di un altro SO , ha bisogno di semplicità di utilizzo e basta ..

Scusami ma non la vedo come una falla, se vuoi è la semplice realtà dei fatti, se alla gente interessa avere un sistema operativo solo semplice che se lo tenga pure :D , se fa mercato benvenga, ma è un mercato che non mi interessa.
A me interessa avere la possibilità di sceglierne uno più adatto a me... se il mercato stabilisce che non possa esistere uno di mio gusto cercherò qualcuno che condivide le mie idee e farò un mio sistema operativo, non sarei ne il primo ne l'ultimo :p

ryu hayabusa
04-10-2005, 16:41
Scusami ma non la vedo come una falla, se vuoi è la semplice realtà dei fatti, se alla gente interessa avere un sistema operativo solo semplice che se lo tenga pure :D , se fa mercato benvenga, ma è un mercato che non mi interessa.
A me interessa avere la possibilità di sceglierne uno più adatto a me... se il mercato stabilisce che non possa esistere uno di mio gusto cercherò qualcuno che condivide le mie idee e farò un mio sistema operativo, non sarei ne il primo ne l'ultimo :p


ma fai bene e hai tutto il diritto !
il tuo è un affermazione "libera" .. :)

però poi non ci lamentiamo , non mi riferisco a nessuno in particolare ,
se gnu-linux non è una realtà ...
e se manca quello che manca a windows..
cosa che tu non avvertirai penso , ma molti altri pinguini si ...

idt_winchip
04-10-2005, 16:49
...ho l'impressione che in questo topic dovreste fermarvi un attimo e riflettere un po'. Non voglio ovviamente essere polemico nei vostri confronti :) ma dovreste distogliere l'attenzione dalla questione se linux ha il tool grafico che ha windows o viceversa, o quanto si assomiglino esteriormente o meno.
Riflettete su chi sviluppa questi sistemi operativi, sulla loro storia, e sulle necessità che intendono soddisfare.
Normalmente, chi sviluppa software in ambito linux lo fa perchè sente una mancanza, vorrebbe una funzionalità che non possiede, o vorrebbe agire su un parametro che non può raggiungere. Anche i grandi progetti open-source sono in fondo figli di questo modo di intendere l'informatica. E' quello che si intende per software libero, SCEGLIERE LIBERAMENTE TRA I SOFTWARE, fino al punto di farsene uno in proprio e condividerlo con chi lo trova a sua volta utile.
Ma questo significa che la priorità di chi sviluppa in ambiente linux è la potenza ed il controllo, proprio perchè sarà lui stesso ad utilizzare quel software, e non è l'ultimo arrivato nel campo dell'informatica.

Linux è un sistema operativo per "appassionati di informatica" fatto da "appassionati di informatica". Non è vero che linux non è semplice, è il livello medio di chi lo utilizza che cambia totalmente!

Cercate di immaginare... la Microsoft o la Apple sviluppano OS per che permettano a persone estranee al mondo dell'informatica di entrarne in contatto. La semplicità d'uso DEVE essere la priorità, il computer è un potente elettrodomestico, deve far navigare su internet con un click, scaricare le foto della macchina fotografica solo attaccandola, avere procedure guidate che pongano scelte precise, in modo da permettere il massimo del risultato con le minime conoscenze.
Per chi usa Linux il computer è espressione della propria capacità e della propria libertà di scegliere, è lo strumento quotidiano che espande i propri sensi, consente di trovare nuove sfide e di risolverle, è quella che si definisce "passione".

Capite cosa voglio dirvi? L'unica ragione per cui Linux sta diventando tanto famoso in ambienti non strettamente legati all'informatica è il fatto che è gratuito, ne più ne meno. E questo è molto triste... :cry:
Non vi è mai capitato di chiedere a qualcuno "conosci linux"? e sentirvi rispondere "Si! il programma per il computer quello gratis".
Tutti voi però probabilmente invece sapete che strumento meraviglioso sia linux nelle nostre mani, e che lo pagheremmo anche 3 o 4 volte più di windows per averlo.
Almeno in questo forum quindi cerchiamo di diminuire i flame su chi è meglio e peggio o il solito discorso su "shell" e "gui", ma piuttosto portiamo i nostri amici e conoscenti nel mondo dell'informatica, faciamoli appassionare, diamogli la possibilità di scegliere liberamente quale software usare in base solo all'esperienze e non a seguito di condizionamenti esterni.

Forse mi sono dilungato un pò troppo :p, alla fine tutto si riconduce a ciò che è stato già detto, chi vuole linux usi linux, chi vuole windows usi windows, ecc..
Comunque spero di aver contribuito alla discussione senza aver offeso chi invece parteggia per la shell o per la gui, eheheh
CIAO!

quoto a palla!

Comunque è innegabile dire che su linux sono stati fatti passi da gigante a partire dal kernel 2.4.
Io capisco che la normale utenza ha bisogno di tool grafici per configurare un sistema. Ve lo dico per esperienza. Dopo essermi sbattuto per anni contro linux ed esser ritornato a windows ogni volta non mi sono mai arreso. Un giorno provai la distribuzione suse linux 7.1...e conobbi yast.
Per me è stato una sottospecie di miracolo..perchè non avevo internet e grazie e yast potevo controllare il sistema senza capire molto di linux.
Inutile dire che sono riuscito a diventare un user linux "avanzato" partendo dalle piccole basi...ovvero l'aiuto di yast e soprattutto di questo forum.
Adesso vivo tranquillo e beato con una debian che tutti i miei amici invidiano per il suo aspetto grafico...e che ho già installato a 4 miei amici totalmente ignoranti in ambito informatico..eppure tutti viaggiano tranquilli e beati senza problemi.
Ovviamente loro sono felici e contenti con una debian perchè a fare tutto il lavoro sporco ci ho pensato io...ed ora che tutto è configurato si limitano ad utilizzarlo per fare tutto quello che facevano con windows. (Pensare che 2 di loro..gli unici ad avere schede nvidia..credono che sia normale far girare gta/need for speed underground/warcraft3 sul proprio pc con linux.se non glielo dicevo io manco si accorgono di cedega! :D)

Quando ho iniziato a passare a linux il mio sogno era semplicemente di potermi connettere ad internet, vedere i video in mpeg con tanto di audio e limitarmi a navigare come facevo su windows..non mi sarebbe passato nemmeno per l'anticamera del cervello che un giorno sarebbero spuntati programmi come wine/wineX..oppure interfacce grafiche che prendono a calci xp (credetemi...configurate bene kde o gnome..poi ne riparliamo)..e ora che tutto questo è possibile c'è sempre gente che è pronta a sparare sentenze sputando sul lavoro frutto di forzi non indifferenti da parte di tutta la comunità linux.

A chi ha da ridire adesso su linux dico solo questo: se non avete il fegato di fare il passaggio ora rimanete pure sul caro windows..non cercate in linux una fotocopia di windows..ma uno strumento per poter imparare di più.
Nessuno vi impedisce di utilizzarlo come fanno i miei amici..ma il fatto è che per usarlo come fanno loro prima bisogna saperlo configurare..e se non lo sapete fare tutto si trasformerà in un incubo..altro che far girare gta e la suite microsoft office come se nulla fosse. Io ho attraversato la fase da incubo perchè ero ostinato e non mollavo mai..spinto da queste due uniche cose: il pensiero della filosofia open source e l'odio verso la microsoft che cresceva giorno dopo giorno..visto che più mi informavo e più mi accorgevo delle sue politiche scorrette.
Se non altro la mia testardaggine mi ha portato a superare il muro..e ora posso dire tranquillamente che sono io che comando il sistema..e non il sistema che comanda me. A quelli che mi dicono della semplicità di windows xp: è vero..per la configurazione del sistema forse avete ragione..ma dopo aver passato quel passo tra linux e windows non c'è paragone..e chi lo tocca più il mio pc? Attacco uno scanner e se è supportato funziona (le periferiche supportate sono sempre di più)..attacco una stampante e funziona senza sbattermi a trovare il cd dei drivers...antivirus..è? cos'è? è roba che si mangia? No no...credetemi..dopo la fase inziale la strada è tutta in discesa...Parola di un ex-user windows convinto.

Comunque..per dovere di cronaca..ai tempi della suse 9.1 provai a installare i drivers nvidia con yast. non ho toccato la consolle. ho semplicemente spuntato la casellina sui drivers nvidia..ha scaricato i drivers dal server e dopo aver finito di installarli mi ha chiesto di riavviare...senza sbattimenti vari o quant'altro.

adios

ryu hayabusa
04-10-2005, 16:58
quoto a palla!



A chi ha da ridire adesso su linux dico solo questo: se non avete il fegato di fare il passaggio ora rimanete pure sul caro windows..non cercate in linux una fotocopia di windows..ma uno strumento per poter imparare di più.


Comunque..per dovere di cronaca..ai tempi della suse 9.1 provai a installare i drivers nvidia con yast. non ho toccato la consolle. ho semplicemente spuntato la casellina sui drivers nvidia..ha scaricato i drivers dal server e dopo aver finito di installarli mi ha chiesto di riavviare...senza sbattimenti vari o quant'altro.

adios


ammetto che sei molto fortunato... ma la tua suse era professional ?
altrimenti sono abbastanza miscredente :p

comunque condivido la tua frase :
<< non cercate in linux una fotocopia di windows..ma uno strumento per poter imparare di più >>

hai pienamente ragione , nel senso che adesso linux non è proprio una fotocopia di windows ,
ed è inutile sperare che lo sia per me , almeno in un futuro immediato...

-cercate linux solo se volete imparare di più -
questo è il cuore
tutti quelli che non vogliono imparare di più per tanti motivi.. continuate con windows... :)
senza odio ne rancore , comprese tutte quelle persone a cui ho fatto provare gnu-linux.. :D

idt_winchip
04-10-2005, 17:10
ammetto che sei molto fortunato... ma la tua suse era professional ?
altrimenti sono abbastanza miscredente :p

comunque condivido la tua frase :
<< non cercate in linux una fotocopia di windows..ma uno strumento per poter imparare di più >>

hai pienamente ragione , nel senso che adesso linux non è proprio una fotocopia di windows ,
ed è inutile sperare che lo sia per me , almeno in un futuro immediato...

-cercate linux solo se volete imparare di più -
questo è il cuore
tutti quelli che non vogliono imparare di più per tanti motivi.. continuate con windows... :)
senza odio ne rancore , comprese tutte quelle persone a cui ho fatto provare gnu-linux.. :D

riguardo alla versione della suse...beh..la 7.1 era la versione standard...ovvero non pro. per quel che riguarda la suse 9.1...sì..era la professional..ma non cambia nulla perchè i drivers nvidia non erano nella distribuzione..bensì sul server della suse.

Secondo me la cosa importante alla base per tutti è avere hardware compatibile.
Personalmente ho avuto la fortuna di avere sistemi compatibili..soprattutto a partire dal kernel2.4.

Mi ricordo i tempi in cui mi dicevo: "o mio dio..linux è un casino... /usr../bin../boot..ma che roba è? non capirò mai nulla" (e puntualmente ogni volta formattavo per tornare al buon vecchio win98 :D ).
Se non era per la mia testardaggine e per questo forum a quest'ora ero ancora su windows...e non avrei mai saputo quanto mi sarei perso.

E' stata una bella faticata..ma ne è valsa la pena..senza ombra di dubbio. :)