View Full Version : Domanda per esperti
Mi e' successa una cosa strana , ho tolto il mio San Diego 3700+ dalla MSI neo Platinum 2 con dissi originale AMD e mi sono accorto che il dissipatore non si staccava dal core del processore.
Allora tirando piu o meno con attenzione, ho visto che il dissi si e' tolto ma portando con se anche il processore, apparentemente nessun danno,pero' quando ho rimontato il processore sulla Asus a8n sli premium ho visto un comportamento strano ,in idle rimaneva sui 35 37 gradi mentre sotto sforzo ha raggiunto anche i 75 gradi , ora vi chiedo ...e' possibile che si sia danneggiato il core del procio e che la parte metallica che va a contatto con il dissipatore si sia parzialmente sollevata tale per cui la temperatura adesso si comporta in modo strano?
Ciao
OverClocK79®
01-10-2005, 12:24
è successo a molti....
cmq il discorso delle temp nn è normale.....
sicuro di aver rimontato tutto correttamente???
magari troppa/poca pasta?
bYEZZZZZZZZZZZZ
No , ho controllato due volte ed il dissi appoggia perfettamente al core la pasta e' ok
Secondo te e' possibile si sia danneggiato il core?
OverClocK79®
01-10-2005, 12:31
nn credo
è protetto dall'HS
force come dici tu si è staccato/spostato leggermente l'HS appunto......
ma l'avresti dovuto vedere...
BYEZZZZZZZZZ
azz spero di no ..porca miseria e' possibile che amd nei suoi dissi usi usi una pasta che sembra colla ......
Peraltro non trovo nemmeno altre giustificazioni alla cosa......
e' possibile che in 1 min e 31 sec di super pi mi passi da 36 a 67 gradi....e poi continua a salire....
OverClocK79®
01-10-2005, 12:47
posta solo 1 mess alla volta
nn serve scrivere 3 post per 3 frasi.....
al limite edita quello precedente....
per il resto se vuoi trovare il limite prova S&M
è veramente tosto e vedrai il limite della tua cpu.......vedrai che va anke + su del SuperPI
BYEZZZZZZZZZZZ
continuo qui a risp invece che sul post della mobo.
come dice overclock se l'hs si fosse spostato lo avresti notato e se anche la sola parte superiore si fosse staccata dal core avresti visto un leggero rialzo sul procio.il fatto che poi tu abbia tre ventole per immissione e espulsione dell'aria non vuol dire buon ricircolo. i cavi devono essere tutti rounded e ben disposti.
per il futuro sappi che il dissi deve essere tolto con una leggera rotazione.
bye
Alpha Centauri
01-10-2005, 17:37
Hai smontato il dissy poco dopo aver spento il pc, con cpu bella calda x caso? se si è facile che possa succedere. Una volta io feci quasta cavolata smontando una cpu dal serverino x provare la mia (avevo navuto un gusto e stavo testando sul server i singoli componenti). nella fretta/ansia di scoprire cosa mi si fosse rotto(x la cronaca la mobo :( , il pezzo + scocciante), spensi il server e staccai il dissy... ma alztolo vifìdi il socket nudo ed escalami: "to' una mobo che va senza cpu.... :D ", purtroppo il celeron (che credo avesse un pad termico, e non la pasta -ora non ricordo +-, era rimasto col dorso attaccato al dissy.
Pensa: rimisi su il mio p4 e la mobo andava.... poi misi il celeron e non andava +. xò in realtà il <celeron ad oggi funziona ancora. Solo che ho dovuto cambiare la mobo del server.... a tutt'oggi quest'episodio lo ascrivo alla categoria: misteri dell'informatica........ :confused:
Ho messo lo Zalman ed ho schiacciato bene la placca che ricopre il core, adesso sembra essere ok.
Volevo chiedere se il fatto di aver raggiunto una temp di circa 74 gradi con successivo automatico spegnimento del sistema puo' aver compromesso il procio o il socket della mobo, o se e' entrata in funzione una qualche protezione termica finalizzata ad evitare danneggiamenti.
Grazie
OverClocK79®
02-10-2005, 11:34
no compromesso no
puoi fare dei test
ma in genere nn si danneggiano per queste cose....
soprattutto se è intervenuto l'auto spegnimento...
bene nn gli ha fatto di certo....
ma nn credo si sia rotto nulla... :)
BYEZZZZZZZZZZZZ
Alpha Centauri
02-10-2005, 12:04
Di solito le mobo (non so se la feature è anche implementata nella cpu) hanno l'opzione di autoprotezione da surriscaldamento. Spesso da bios si può settare la temp max cui il pc entra in autoprotezione e si spegne. Quindi lo spegnimento dovrebbe essere causa dell'autoprotezione, e non di danni.....
Magari vai nel bios ed abbassa la temp di autoprotezione (io la metterei fra i 65 ed i 70°). forse meglio 70°, visto che a volte (soprattutto un P4) a 65° ci si arriva.... soprattutto se si ha ventole downvoltate. Sul mio pc la temp ideale x l'autospegnimento sarebbe 67/68° se potessi settarla così.
Di solito le mobo (non so se la feature è anche implementata nella cpu) hanno l'opzione di autoprotezione da surriscaldamento. Spesso da bios si può settare la temp max cui il pc entra in autoprotezione e si spegne. Quindi lo spegnimento dovrebbe essere causa dell'autoprotezione, e non di danni.....
Magari vai nel bios ed abbassa la temp di autoprotezione (io la metterei fra i 65 ed i 70°). forse meglio 70°, visto che a volte (soprattutto un P4) a 65° ci si arriva.... soprattutto se si ha ventole downvoltate. Sul mio pc la temp ideale x l'autospegnimento sarebbe 67/68° se potessi settarla così.
Ho controllato in tutto il bios ma non c'e' la voce che autospegne in caso di superamento di una det temperatura.
C'e' solo la possibilita' di impostare la temperatura a cui la ventola della cpu viene spinta alla max velocita'
ps. la mobo e' una Asus A8N sli premium
Ciao
Ho controllato in tutto il bios ma non c'e' la voce che autospegne in caso di superamento di una det temperatura.
C'e' solo la possibilita' di impostare la temperatura a cui la ventola della cpu viene spinta alla max velocita'
ps. la mobo e' una Asus A8N sli premium
Ciao
il bios e' l'ultimo beta
la ventola del dissipatore gira? hai attaccato il cavetto alla mobo?
Di solito le mobo (non so se la feature è anche implementata nella cpu) hanno l'opzione di autoprotezione da surriscaldamento. Spesso da bios si può settare la temp max cui il pc entra in autoprotezione e si spegne. Quindi lo spegnimento dovrebbe essere causa dell'autoprotezione, e non di danni.....
Magari vai nel bios ed abbassa la temp di autoprotezione (io la metterei fra i 65 ed i 70°). forse meglio 70°, visto che a volte (soprattutto un P4) a 65° ci si arriva.... soprattutto se si ha ventole downvoltate. Sul mio pc la temp ideale x l'autospegnimento sarebbe 67/68° se potessi settarla così.
Mi sembra che negli Athlon64 sia implementato anche nella cpu, a differenza dei vecchi Xp.
Alpha Centauri
02-10-2005, 18:58
Ho controllato in tutto il bios ma non c'e' la voce che autospegne in caso di superamento di una det temperatura.
C'e' solo la possibilita' di impostare la temperatura a cui la ventola della cpu viene spinta alla max velocita'
ps. la mobo e' una Asus A8N sli premium
Ciao
Guarda, nella dfi dafg con chipset nforce 4 (che sarà lo stesso tuo, o forse tu hai l'ultra....) che ho messo sul pc di un mio amico c'era... solo che ora il pc non lo ho + sottomano, xciò non saprei dirti dov'era la voce nel bios.
Nella mia Asus P4P800 SE Asus con chipset intel 865 PE non ricordo se e dove c'è nel bios, ma mi pare che ci sia.... d'altro canto sul mio pc uso altri sistemi di monitoraggio + raffinati. Comunque la mia mobo ha questa autoprotezione, me ne ricordo.... poi no so se è regolabile da bios. Ed anche le cpu intel la hanno se bne ricordo....
Detto questo: con cosa monitorizzi le temp? Se usi mbm 5 ci sono anche le opzioni di automatic shut down (la trovi con questa abbreviazione nella sezione temperature: SHDN) raggiunta una certa temp..... Quindi se non hai l'opzione nel bios, puoi rimediare così. Poi non so se nel cool n'quiet amd hai anche queste opzioni di monitoraggio o no: l'ho usato troppo poco sul pc del mio amico x conoscerlo bene... e anche nei driver nvidia mi pare ci sia un nvmonitor, dove forse troverai un'opzione simile.
vi incazzate se vi dico che secondo me è solo la ventola che non parte? :D
Alpha Centauri
02-10-2005, 19:22
vi incazzate se vi dico che secondo me è solo la ventola che non parte? :D
Io no: tanto il pc non è mio :D
Comunque, x la cronaca, io mbm l'ho messo proprio x monitorare se la ventola del mio silenX da 120mm parte all'avvio..... se le temp si alzano so che non è partita...
Ps comunque lui dice di aver risolto ormai, schiacciando meglio il dissy sul core.... :read: xciò la discussione inerente l'analisi delle cause del problema si è esaurita (mi pare).
Ora si stava parlando d'altro (e cioè del "come andar tranquilli x il fututo se le temp si dovessero rialzare -quale che sia la causa...-, e di capire se la sua mobo ha l'autoprotezione da overheat....).
Allora , la ventola e' stata una delle prime cose che ho controllato,girava eccome, al max dei giri disponibili,poi per il monitoraggio delle temp uso pcprobe della Asus e avevo poi la conferma nel bios della motherboard, sinceramente non riesco ancora a capire che cosa sia successo.
Per quanto riguarda il processore amd 64 dovrebbe avere un diodo termico che entra in funzione sopra i 70 ° spegnendo il sistema.
Guardando nel manuale della mobo non ho trovato nessuna voce che riguarda la temp di sicurezza dei processori, quindi questo mi conferma indirettamente che il controllo sta all'interno del procio.
Ricordo anni indietro che il procio non aveva nessun diodo termico, ed akkora Asus aveva implementato una sorta di sicurezza nel biosche pero' aveva dato segni di funzionamento un po' aprossimativo.
io cmq ho guardato il procio con la lente e non ho notato nulla di anomalo, invece un mio conoscente del settore ha visto un leggero scollamento su una parte del processore altro non saprei dire.
Alpha Centauri
02-10-2005, 23:15
Boh... Comunque come ti ho detto i software x settare lo spegnimento ci sono eccome... forse anche asus probe, chissà... in fondo è una feature standard in questi prog di monitoring: ne è quasi un corollario che ne discende. Magari nelle versioni + aggiornate di asus probe, se nella tua non c'è. Io l'ho usato pochissimo l' A.P., xciò non ricordo se ha tale opzione.
Ad ogni modo le soluzioni alternative adesso le hai se vuoi provarle ;)
Ti consiglio cmq di stare attento alla temp. Potrebbe essersi staccata leggermente, a causa delle flessione della placca, la pasta dissipante dal core e non il silicone che blocca la placca stessa sul proc non offrendo più un contatto ottimale.
Nei bios delle asus lo shotdown per overhead in genere si trova sotto la voce Hardware Monitor o Control.
Ti consiglio cmq di stare attento alla temp. Potrebbe essersi staccata leggermente, a causa delle flessione della placca, la pasta dissipante dal core e non il silicone che blocca la placca stessa sul proc non offrendo più un contatto ottimale.
Nei bios delle asus lo shotdown per overhead in genere si trova sotto la voce Hardware Monitor o Control.
In questo caso , che cosa potrei fare secondo te?
O lo mando in assistenza, ma non credo che valga la garanzia , o stacco la piastra e lo appoggio direttamente sul core ma il rischio per tale operazione e' elevato.
Il mio consiglio è di non fare niente per il momento. Hai scritto che avevi risolto il problema, giusto? Prova a fare dei test in sequenza di bench tipo superpii per una mezzora almeno e se non rilevi aumenti di temp fuori norma credo che tu possa star tranquillo.
Comunque sul forum sui proc c'è senzaltro qualcuno che ha scoperchiato il core del 64 e sostituito la pasta Amd con una più performante. Una rapida ricerca ti aiuterà certamente ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.