PDA

View Full Version : Comprare in usa:quanto devo pagare in dogana??


canta80
28-09-2005, 20:08
Ciao a tutti,vorrei comprarmi un orologio...qui in italia il prezzo per me è esagerato...850 euro...ho iniziato a vedere cosa proponeva il mercato USA,visto che la marca è l'americanissima Hamilton...bè su un sito è in vendita a 591 dollari + 45 di spedizione.in euro il tutto starebbe sui 530...un bel risparmio,non c'è che dire...ora se lo beccano alla dogana dovrò sborsare l'iva sul valore in dollari (591) o sul valore del mercato italiano(850)?
Se fosse sul prezzo in dollari dovrei allo stato 98 euro,mentre se l'Iva venisse calcolata con il valore che ha sul mercato italiano dovrei ben 170 euro...
Certo...in ogni caso ci guadagno...cmq se sapete come stanno le cose fatemi sapere!:)
ciao ciao

Special
28-09-2005, 22:30
Bella domanda....

Espinado
28-09-2005, 22:33
valore dichiarato dallo spedizioniere, altrimenti oscure tabelle doganali...

Stigmata
28-09-2005, 22:37
mi sembra che sotto ai 50$ dichiarati dal mittente non ci sono tasse.
oltre si paga il 20% di IVA + spese di sdoganamento


*mi pare*

canta80
28-09-2005, 22:40
Mi rispondo da solo:
20% di IVA su quanto ho pagato l'orologio (INCLUSE le spese di spedizione) e 4% circa di dazio
quindi dovrò al ciucciasoldi il 20% di 636 $...è ancora conveniente... :)
saluti

Special
28-09-2005, 22:42
valore dichiarato dallo spedizioniere, altrimenti oscure tabelle doganali...
E allora mi faccio dichiarare 10 euro sul pacco :D

Stigmata
28-09-2005, 22:44
Mi rispondo da solo:
20% di IVA su quanto ho pagato l'orologio (INCLUSE le spese di spedizione) e 4% circa di dazio
quindi dovrò al ciucciasoldi il 20% di 636 $...è ancora conveniente... :)
saluti

il dazio è ivato :muro:
@ special: io non lo farei... il valore dichiarato è valido per l'assicurazione ;) :D

canta80
28-09-2005, 22:44
eh si...se però aprono il pacco e vedono che l'orologio vale 100 volte di più ti fanno un mazzo così! :sofico:...

Atomix
29-09-2005, 00:14
mi pare che ci sia il dazio (la percentuale varia dal tipo di merce) poi sul totale (valore dichiarato + dazio) si applica l'iva del 20 + c'è qualcosa per le operazioni di sdoganamento (per es. le poste mi sembra che prendano 5.5 euro)

Fabryzius
29-09-2005, 16:24
Io nn ho ancora capito come avviene lo sdoganamento, a lavoro quando riceviamo qualcosa ci arriva un faxsimile della fattura che dovremo pagare a Fedex, perkè in pratica sono loro che anticipano i soldi alla dogana, quindi riceviamo direttamente la roba, senza nessun intoppo. Però leggendo di qua e di la sento di persone che hanno ferma la roba in dogana, per quale motivo succede questo ? Sul sito della Fedex leggevo proprio che dichiarando "Gift" sulla bolletta di spedizione nn si pagano le tasse doganali, ma è sempre così? Quelli della dogana come fanno a sapere se si tratta o meno di un regalo ?

Stigmata
30-09-2005, 06:56
Io nn ho ancora capito come avviene lo sdoganamento, a lavoro quando riceviamo qualcosa ci arriva un faxsimile della fattura che dovremo pagare a Fedex, perkè in pratica sono loro che anticipano i soldi alla dogana, quindi riceviamo direttamente la roba, senza nessun intoppo. Però leggendo di qua e di la sento di persone che hanno ferma la roba in dogana, per quale motivo succede questo ? Sul sito della Fedex leggevo proprio che dichiarando "Gift" sulla bolletta di spedizione nn si pagano le tasse doganali, ma è sempre così? Quelli della dogana come fanno a sapere se si tratta o meno di un regalo ?

Il metodo di pagamento varia a seconda dello spedizioniere... alcuni corrieri chiedono subito i soldi, altri li anticipano e poi gli devi fare un bonifico... dipende.
La roba ferma in dogana non saprei, suppongo che sia dovuto un po' alla burocrazia (a me una volta un pacco ha fatto usa-germania-italia-germania-italia-casa mia :D) oppure a difficoltà nello stabilirne il valore, che può non essere indicato se ad esempio il pacco non è assicurato.
Per la storia del gift è un po' un terno al lotto: chi spedisce dichiara che quello è un regalo e quindi chi riceve non dovrebbe pagare nulla. Poi però capita che i pacchi vengano aperti per controlli e se salta fuori che è un'oggetto costoso allora son cazzi. Molti, ad esempio su ebay, non spediscono come gift perchè vorrebbe dire dichiarare un valore basso (chi spedisce regali da 1000$?) e se il pacco va perso l'assicurazione risponde del valore dichiarato...