PDA

View Full Version : usb lan wireless + pinguino


Marieddu
28-09-2005, 18:13
Salve!

Sapete indicarmi un modello di adattatore usb lan wireless compatibile col pinguino?
Cosa pensate di questo?
http://www.esseshop.it/product_info.php?products_id=62

Grazie

dennyv
28-09-2005, 22:18
Dipende tutto dal chipset... non sono molto informato.. però io ho una ASUS WL-167G USB 802.11g, usa chipset Ralink e tramite i driver ural (open) la uso senza problemi con Slack su x86 e Gentoo, Fedora sull' iBook comprensivo di wpa.

dnarod
28-09-2005, 23:47
dipende da un sacco di fattori....dalla distro che usi, dall usb dongle wlan che usi, dal se ci sono driver, al se c e la possibilita di farli funzionare sulla distro che usi......tanto per chiarirci: per far andare una chiavetta usb wlan della us robotics sul notebook con ubuntu ho dovuto seguire i seguenti passi:
-notare che non veniva rilevata
-provare a smanettare con le configurazioni di autorilevazione dispositivi usb senza successo
-infogno in rete per trovare driver linux che non c erano
-infogo in rete per capire che dovevo usare driver di altro tipo
-approdo a ndis wrapper (per ubuntu, per le altre distro non saprei) che è una piattaforma che "traduce" i driver windows rendendoli intellegibili per linux
-"ricompilazione" (semplificazione estrema) del driver per win su linux con ndiswrapper
-edit di file di configurazione per avviarlo all avvio dell os
-edit vari per configurare la rete automaticamente in base alla wlan


uno sbattone che non consiglio neanche al mio peggior nemico, uno sforzo assolutamente inutile sebbene una volta riuscito mi abbia regalato un minimo di soddisfazione.....se usi ubuntu e non hai in lista o nei driver che puoi reperire quello che stai considerando, ti consiglio di trovare un usb wlan che sia compatibile da subito....altrimenti con altre distro dovrebbe essere piu semplice...

dennyv
29-09-2005, 16:22
dipende da un sacco di fattori....dalla distro che usi, dall usb dongle wlan che usi, dal se ci sono driver, al se c e la possibilita di farli funzionare sulla distro che usi......tanto per chiarirci: per far andare una chiavetta usb wlan della us robotics sul notebook con ubuntu ho dovuto seguire i seguenti passi:
-notare che non veniva rilevata
-provare a smanettare con le configurazioni di autorilevazione dispositivi usb senza successo
-infogno in rete per trovare driver linux che non c erano
-infogo in rete per capire che dovevo usare driver di altro tipo
-approdo a ndis wrapper (per ubuntu, per le altre distro non saprei) che è una piattaforma che "traduce" i driver windows rendendoli intellegibili per linux
-"ricompilazione" (semplificazione estrema) del driver per win su linux con ndiswrapper
-edit di file di configurazione per avviarlo all avvio dell os
-edit vari per configurare la rete automaticamente in base alla wlan


uno sbattone che non consiglio neanche al mio peggior nemico, uno sforzo assolutamente inutile sebbene una volta riuscito mi abbia regalato un minimo di soddisfazione.....se usi ubuntu e non hai in lista o nei driver che puoi reperire quello che stai considerando, ti consiglio di trovare un usb wlan che sia compatibile da subito....altrimenti con altre distro dovrebbe essere piu semplice...

Questo è vero! L'80% se non di più delle volte è colpa dei kernel patchati... alemeno per mia esperienza... Infatti su Slack che usa il kernel vanilla e su Gentoo dove ho scelto io le patch nessun problema, su Fedora kernel panic appena mandavi eth1 in up... come ho risolto? Un bel kernel vanilla + patch per auditd (altrimenti FC fa i capricci) e basta! Fatto stà che ora 'na meraviglia! ;)

Ps la mia ha ben 3 (tre) driver open differenti, anche se solo uno, URAL, in fase di sviluppo permette di essere compilato su PowerPC.